Kanagawa (Giappone) – D&M Holdings , proprietaria del marchio Rio , ha ufficialmente sancito la fine della produzione della nota linea di lettori MP3.
Secondo i dirigenti giapponesi il settore MP3 sarebbe diventato troppo oneroso, a fronte di introiti sempre più risicati. Lo strapotere di Apple con iPod ha ulteriormente peggiorato la situazione, tanto più che la stessa Creative , all’inizio del mese, si è dovuta confrontare con un fatturato inferiore rispetto alle aspettative, malgrado le numerose linee di prodotto disponibili sul mercato.
Diamond Multimedia nel 1998 lanciò sul mercato il primo Rio, e poco dopo si trovò al centro di una querelle legale con la RIAA (Recording Industry Association of America) che considerava lo standard MP3 la manna della pirateria. Sconfitte le major, le vendite iniziarono ad incrementare: a questo punto la taiwanese S3 acquisì la società per poi rivenderla, non molto più tardi, a Sonicblue.
Con la vertiginosa caduta della new economy, nel 2003 Sonicblue dichiarò bancarotta e così, a prezzo stracciato, la D&M Holdings poté acquisire il completo asset Rio. Negli ultimi anni alcuni prodotti si sono dimostrati vincenti, come Rio Karma e Rio Carbon, ma non sufficientemente competitivi per ridimensionare il fenomeno iPod.
Così, entro la fine di settembre la produzione Rio cesserà, e saranno mantenuti solo i servizi di supporto al cliente e ai rivenditori. D&M Holdings, in verità, sembra aver tagliato solo un “ramo secco”, perché nelle ultime settimane ha quasi completato l’acquisizione della Boston Acoustics, un marchio blasonato nel settore Audio/Video, che si affiancherà alle controllate Marantz e McIntosh.
Dario D’Elia
-
Al solito
Condanniamo i Writer (giusto!) ed elogiamo la MS (??!!??). Ma che vuol dire contributo fondamentale? Se facessero meglio il loro lavoro senza seguire pedessiquamente il marketing e cercare il massimo profitto questi writer avrebbero la vita molto più difficile (se non impossibile).Concedetemi una nota polemica: forse costano meno le taglie che i tempi più lunghi per un debugging come si deve? E non venitemi a dire che non sanno di lasciare i buchi, l'hanno visto tutti che fanno gli hack per mantenere la compatibilità con le applicazioni vecchie!AnonimoRe: Al solito
ma sai cos'è un "hack" ? -_-AnonimoRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> ma sai cos'è un "hack" ? -_-un hackrocchio ??AnonimoRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> Condanniamo i Writer (giusto!) ed elogiamo la MS> (??!!??).al solito non hai capito una mazza.sarà che guardi tutto attraverso un filtro da anarchico-anti-ms?provo a spiegartelo semplificanto:1) tutti i sw di una certa complessità sono soggetti a bug siano essi os (linux, osx, windows).2) il bug in questione era risolto con sp23) chi scrive codice per appropiarsi inlecitamente di un pc (effetto zombie) o di informazioni su reti telematiche è un criminale4) chi ha scritto sw con dei bug non è un criminale specie alla luce del punto 1c'è qualche cosa che non hai capito e vuoi che ti rispiego?> Ma che vuol dire contributo> fondamentale?per sapere quale è stato realmente il contributo di ms bisognerebbe poter spulciare l'item delle indagini..cosa ovviamente non possibile.certo che se l'fbi parla di contributo fondamentale probabilmente non si riferiscono alla fornitura di xbox per lo staff non trovi?> Se facessero meglio il loro lavororileggi il punto 1 e 2> senza seguire pedessiquamente il marketing e> cercare il massimo profittose...se...e ancora se...hai notato che il modo di aggira che imputi a ms è quello di tutto il mondo?a maggior ragione poi se parliamo del mondo professionale.> questi writer> avrebbero la vita molto più difficile (se non> impossibile).sp2 ti dice niente?ci sarà sempre qualche bug o exploit da usare su qualsiasi os.se le pene per certi untori fossero esemplari invece che compatirli sempre......> > Concedetemi una nota polemica: forse costano meno> le taglie che i tempi più lunghi per un debugging> come si deve?polemica concessa ma sprecata.è veramente una polemica sterile ed ingenua.> E non venitemi a dire che non sanno> di lasciare i buchi,tu dici che li lasciano a posta per poi mettere le taglie su questi poveri ragazzini ?> l'hanno visto tutti che> fanno gli hack per mantenere la compatibilità con> le applicazioni vecchie!non si capisce bene cosa vuoi dire cerca di essere più chiaroAnonimoRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> 2) il bug in questione era risolto con sp2Cos' quelle aziende che hanno preferito rimannere a win2000 da oggi hanno un motivo in più per "aggiornare" il so.AnonimoRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > 2) il bug in questione era risolto con sp2> > Cos' quelle aziende che hanno preferito rimannere> a win2000 da oggi hanno un motivo in più per> "aggiornare" il so.Finanzi tu? Io proprorrei loro di usare OS alternativi.nattu_panno_damRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> Condanniamo i Writer (giusto!) ed elogiamo la MS> (??!!??). Ma che vuol dire contributo> fondamentale? Se facessero meglio il loro lavoro> senza seguire pedessiquamente il marketing e> cercare il massimo profitto questi writer> avrebbero la vita molto più difficile (se non> impossibile).> Al contrario di te che lavori per avere il minimo profitto possibile.> Concedetemi una nota polemica: forse costano meno> le taglie che i tempi più lunghi per un debugging> come si deve? E non venitemi a dire che non sanno> di lasciare i buchi, l'hanno visto tutti che> fanno gli hack per mantenere la compatibilità con> le applicazioni vecchie!>A parte la polemica il reso di questa parte appartiene ad una intelligenza di diversi ordini di grandezza rispetto alla mia che sono uno dei pochi al mondo a nnon sapere cosa fanno gli hack con la compatinilità.AnonimoRe: Al solito
- Scritto da: Anonimo> >> A parte la polemica il reso di questa parte> appartiene ad una intelligenza di diversi ordini> di grandezza rispetto alla mia che sono uno dei> pochi al mondo a nnon sapere cosa fanno gli hack> con la compatinilità.No, non sei solo, siamo almeno in due.AnonimoRe: Al solito
bhe diciamo ... ke lui a ragione ...http://www.kuro5hin.org/story/2004/2/15/71552/7795[circa il codice windoz rubato ] leggetevi l'articolo così sarete illuminati su cosa è un HACk ...In particolar modo :Despite the above, the quality of the code is generally excellent. Modules are small, and procedures generally fit on a single screen. The commenting is very detailed about intentions, but doesn't fall into "add one to i" redundancyHowever, not everything is so rosy. Some of the modules are clearly suffering from the hacks upon hacks mentioned earlier. As someone who struggled immensely trying to get the MSInet control working not long after this code was released, it's a relief to see that the inet code is as bad as I thought.From the comments, it also appears that most of the uglier hacks are due to compatibility issues: either backward-compatibility, hardware compatibilityQUest'ultimo in particolare è quello che si riferisce il nostro amicoe cmq condivido .... windows è veramente un branco di infami ... dopo ke voi mi diciate oggi tutto è windoz ... bene ..... il fatto resta ke sono dei buffoni :)AnonimoGenio Criminale
Ma se e' cosi' facile scrivere un programma del genere, come avra' fatto uno dei piu' ricchi del mondo a diventare cosi' ricco? :)Secondo me a 18 anni e con quella profondita' di competenze informatiche ci sarebbero altri modi di punirti, per esempio farti tenere un corso di sicurezza ai sys admin ... p) :| ;)AnonimoRe: Genio Criminale
- Scritto da: Anonimo> Ma se e' cosi' facile scrivere un programma del> genere, con windows tutto e' facile :-)> come avra' fatto uno dei piu' ricchi del> mondo a diventare cosi' ricco? :-)stiamo comprando tutti windows per fornire i soldi in modo che possa sviluppare una versione di windows funzionante, ovvero la prossima :-)confondere "la prossima" con vista occhio che e' una svistapippo75ma non costava meno ed è piu' sicuro...
secondo una nota campagnama questi danni non rientrano nei costi!!lele2Re: ma non costava meno ed è piu' sicuro
- Scritto da: lele2> secondo una nota campagna> > ma questi danni non rientrano nei costi!!se ti riferisci al SO, è evidente come PI eviti di specificare che nessuna versione windows può essere aggredita da zotob se sono stati applicati gli aggiornamenti disponibili già da parecchio tempoWindows XP SP2 e Windows 2003 SP1 sono invece immuni in ogni casoquasiasi sistema non patchato può essere preda di virus, compreso linux e bsd, ma nessuno svilupperebbe un worm per un SO client diffuso all'1%AnonimoRe: ma non costava meno ed è piu' sicuro
> quasiasi sistema non patchato può essere preda di> virus, compreso linux e bsd, ma nessuno> svilupperebbe un worm per un SO client diffuso> all'1%Uno che odia linux e bsd?Ah no, la deontologia professionale dei virus writer gli impedisce di scrivere virus per sistemi *nix, anche se questo accrescerebbe il loro prestigio di fronte ai loro simili...Ps: i virus e i worm per Linux e OsX esistono, ma non riescono ad essere abbastanza potenti. Il buon vecchio attacco manuale è sempre il migliore...AnonimoRe: ma non costava meno ed è piu' sicuro
> Windows XP SP2 e Windows 2003 SP1 sono invece> immuni in ogni casoPeccato che Win2000 sembra essere il SO più diffuso come client aziendale. Forse il supporto a Win2000 è stato sospeso per convincere (leggi: costringere) le aziende a comprare i nuovi sistemi operativi?> quasiasi sistema non patchato può essere preda di> virus, compreso linux e bsd, ma nessuno> svilupperebbe un worm per un SO client diffuso> all'1%I virus per Linux esistono, ma i sistemi Unix sono intrinsicamente più resistenti. Ti ricordo che Linux e Apache sono diffusissimi in ambito Web... ma CodeRed e Nimda non li toccano manco di striscio. :-)AnonimoRe: ma non costava meno ed è piu' sicuro
- Scritto da: Anonimo> Peccato che Win2000 sembra essere il SO più> diffuso come client aziendale.beata ignoranza.AnonimoRe: ma non costava meno ed è piu' sicuro
> Peccato che Win2000 sembra essere il SO più> diffuso come client aziendale. Forse il supporto> a Win2000 è stato sospeso per convincere (leggi:> costringere) le aziende a comprare i nuovi> sistemi operativi?e se a livello industriale si usasse un firewall e/o un AV.ciaopippo759 --
AnonimoRe: ma non costava meno ed è piu' sicuro
- Scritto da: Anonimo> > Windows XP SP2 e Windows 2003 SP1 sono invece> > immuni in ogni caso> > Peccato che Win2000 sembra essere il SO più> diffuso come client aziendale. Forse il supporto> a Win2000 è stato sospeso per convincere (leggi:> costringere) le aziende a comprare i nuovi> sistemi operativi?sono stati sospesi gli aggiornamenti agli applicativi del sistema operativo ma non le patches di sicurezzainoltre è disponibile semplice il supporto on line oppure a pagamento> > > quasiasi sistema non patchato può essere preda> di> > virus, compreso linux e bsd, ma nessuno> > svilupperebbe un worm per un SO client diffuso> > all'1%> > I virus per Linux esistono, ma i sistemi Unix> sono intrinsicamente più resistenti. Ti ricordo> che Linux e Apache sono diffusissimi in ambito> Web... ma CodeRed e Nimda non li toccano manco di> striscio. :-)codered e nimda sono virus sviluppati per windows 2k IIS5 circa 4 anni fa e non certo per unix, quindi il paragone non regge, questi virus sfruttavano tutti i buffer overflow, ma oggi le cose sono cambiate e tu ti ostini a non accettare la dura realtàAnonimoE adesso....
spero che gli facciano un bel mazzo così imparano a fare dei danni!!!! :@ :@ :@AnonimoA me.....
A me mi inquieterebbe non poco se si venisse a scoprire che vi sono virus-writers che scrivono virus su commissione delle multinazionali del software specializzate nella programmazione di antivirus !Tra le mure domestiche si dice che ci siano virus-writers che scrivano virus su commissione delle multinazionali : sospetto o realtà ?Insomma qualcosa che non torna c'è! 8)AnonimoRe: A me.....
- Scritto da: Anonimo> A me mi inquieterebbe non poco se si venisse a> scoprire che vi sono virus-writers che scrivono> virus su commissione delle multinazionali del> software specializzate nella programmazione di> antivirus !> Tra le mure domestiche si dice che ci siano> virus-writers che scrivano virus su commissione> delle multinazionali : sospetto o realtà ?> Insomma qualcosa che non torna c'è! 8)inquietati pureAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2005Ti potrebbe interessare