Roma – Un accordo di roaming per la telefonia mobile di seconda generazione (e mezzo), il GPRS, non s’era ancora visto in Italia; ieri invece Ipse2000, uno degli operatori che detengono licenze UMTS, ha annunciato di aver stretto un accordo con Omnitel Vodafone per l’interconnessione e il roaming delle reti mobili, compresi i servizi veloci GPRS.
L’accordo, che si inquadra in un panorama dominato dalle verifiche sul mercato per il GPRS e dalle attese per l’UMTS, è destinato a favorire l’ingresso di Ipse2000 sul mercato.
Con questa intesa Ipse2000 potrà iniziare, si legge in una nota, “ad offrire al mercato servizi multimediali nell’ottica dell’avvio della tecnologia di terza generazione ed in largo anticipo sulla disponibilità dell’UMTS.”
In particolare, l’accordo di roaming riguarda la rete GSM di Omnitel Vodafone sulla quale, dallo scorso dicembre, è stata implementata su base nazionale la tecnologia di trasmissione a pacchetto GPRS, i cui servizi sono stati da poche settimane aperti alla commercializzazione per il mercato consumer.
-
bel sito....
... anche questi hanno un bel sito.... che dire.... amici di P.I. ci siete cascati di nuovo ???Saluti.....AnonimoRe: bel sito....
Usa i loro servizi, poi mi dirai se sono cialtroni.Telepuntonet funziona, e pure bene.AnonimoHanno capito come funzionano le cose...
Secondo me invece hanno capito qual'e' la strada giusta da seguire: non un abbonamento flat che dopo un po' diventa un'arma a doppio taglio (ne sono un classico esempio le flat internet), ma un sistema di tariffazione a tempo o a scatti, che in un regime di libera concorrenza non puo' che tendere al ribasso (e infatti hanno diminuito la tariffa fissa, e i prezzi sono piu' bassi delle concorrenti).Le tariffe flat sono l'anticamera del 'cartello', perche' poche aziende possono permettersi di proporle. Mentre invece vedo personalmente vedo con piu' favore aziende telefoniche che si fanno concorrenza sul prezzo di 'consumo' delle telefonate, piuttosto che su un canone fisso, di cui abbiamo gia' una triste esperienza non ancora del tutto debellata.Anche se in teoria la tecnologia consentisse l'applicazione della tariffa flat (cosa che non mi sembra si sia verificata, sempre guardando le flat internet), credo quindi che sia piu' logico e vantaggioso per il consumatore che le aziende telefoniche si facciano concorrenza con una tariffazione a tempo. Si potrebbe paragonare il tutto al consumo dei carburanti. Quando andate a fare benzina per fare muovere la vostra auto, il benzinaio vi fa pagare una tariffa fissa all'anno? E se voi fate piu' chilometri del previsto? Che fa, mette la birre nella cisterna?Smettiamola di sognare e cominciamo a capire che tutto ha un costo, e che questo costo deve essere messo in libera concorrenza perche' possa essere il piu' basso possibile.Voi lavorereste a tariffa fissa per tutto il tempo che vorrebbero i vostri clienti.Anonimo"piccolo adeguamento" di prezzo ... in ?uro.
sull'articolo di PI, leggo:... acquisto del programma per telefonare tramite il proprio PC connesso a internet (144mila lire IVA inclusa).M, GRAZIE LL'ARRIVO DELL'?URO, il prezzo e' stato, diciamo, AGGIORNATO.******************************************http://www.telepuntonet.com/principaleitaliano/formulainternet.htmIl software ha validità di un anno e le telefonate sono senza limiti di tempo, 24 ore su 24. Il prezzo è di EURO 144.oo ******************************************Ecco come funziona la conversione LIRA/?URO per questa azienda.Alla faccia dell'ISTAT e soprattutto dei consumatori!AnonimoRe: "piccolo adeguamento" di prezzo ... in ?uro.
della serie: meno ?uro per tutti ! :-((- Scritto da: noncisiamo!> sull'articolo di PI, leggo:> > ... acquisto del programma per telefonare> tramite il proprio PC connesso a internet> (144mila lire IVA inclusa).> > > M, GRAZIE LL'ARRIVO DELL'?URO, il prezzo e'> stato, diciamo, AGGIORNATO.> > > ******************************************> > http://www.telepuntonet.com/principaleitalian> > Il software ha validità di un anno e le> telefonate sono senza limiti di tempo, 24> ore su 24. Il prezzo è di EURO 144.oo > > ******************************************> > Ecco come funziona la conversione LIRA/?URO> per questa azienda.> > Alla faccia dell'ISTAT e soprattutto dei> consumatori!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2001Ti potrebbe interessare