Internet in Iran potrà anche essere stata colpita, ma non è stata azzerata. E non è una questione di etica o di lungimiranza politica, ma una semplice considerazione economica: nel paese mediorientale ci sono aziende che fanno affari con l’occidente, che contano sulla Rete per condurre il proprio business. Tagliare a loro l’accesso al Web significherebbe colpire interessi economici significativi: e questo all’Iran e al suo establishment politico in carica potrebbe non convenire. A tentare di ricostruire come stanno andando le cose sulle dorsali iraniane ci prova Marco Gioanola , consultant engineer di Arbor Networks , che a Punto Informatico spiega quello che è possibile dedurre dall’analisi del traffico in entrata e in uscita dalla nazione in fermento.
“Quello che è accaduto probabilmente – spiega Gioanola – è che a cavallo delle elezioni sia stata messa precipitosamente in campo qualche tipo di infrastruttura: inizialmente di blocco, e successivamente di filtraggio a livello di contenuti e applicazioni”. Secondo le analisi di Arbor Networks, effettuate mediante il network di ISP che collabora alla raccolta anonima di informazioni sul traffico in transito sui propri nodi, c’è senz’altro in atto un deciso tentativo di oscurare i contenuti sgraditi all’attuale regime : “D’altro canto – aggiunge – c’è il sospetto che queste infrastrutture costituiscano anche un collo di bottiglia, che limitino per le loro capacità prestazionali la quantità di traffico che entra ed esce dall’Iran”.
Sul piano quantitativo, secondo le ricostruzioni effettuate la capacità complessiva di traffico in entrata e uscita dall’Iran si aggira sui 12Gbps di picco: tipicamente, nelle settimane che avevano preceduto le elezioni la media si era assestata sui 6Gbps, con le consuete flessioni notturne e nei weekend tipiche di qualunque paese. Improvvisamente, nella giornata delle elezioni, il traffico è sceso praticamente a livello zero , per poi risalire gradualmente nei giorni seguenti ma senza mai ritornare ai livelli precedenti.
“Possiamo basare le nostre osservazioni solo sull’analisi di questi dati – precisa Gioanola a Punto Informatico – e non è un mistero che al Mondo ci siano paesi che filtrano più o meno pesantemente Internet: quello che osserviamo è che farlo massivamente, a livello nazionale e per quantitativi di traffico medio-alti non è banale”. In altre parole, prosegue Gioanola, anche se a scendere in campo è una struttura governativa, non è detto che sia possibile analizzare realmente ogni messaggio di Twitter a meno di non disporre di strumenti di una certa portata: “C’è il sospetto che questa infrastruttura di filtro possa causare danni anche non voluti rispetto all’attività stessa, che crei un collo di bottiglia che va ad impattare anche aziende iraniane che abbiano bisogno di usare Internet per il loro business”.
In valori assoluti, il traffico complessivo dell’Iran equivale a quello di un ISP medio occidentale: con la differenza che, essendoci in pratica un solo gestore dell’intera infrastruttura nazionale di comunicazione (per di più sotto il controllo del governo), il metodo più veloce ed economico per arginare fenomeni indesiderati presenti in Rete sia la censura di interi protocolli, servizi, domini : “È comune che i regimi di un certo tipo – spiega Gioanola a Punto Informatico – si rivolgano a metodi tecnologici più grossolani, come ad esempio il blocco di YouTube o di Twitter solo per arginare alcuni video o un singolo utente scomodo. Il rovescio della medaglia è che questo metodo conduce a blocchi troppo drastici, e quindi che come suggerisce qualcuno questo blocco abbia effetti su altre attività”. Il problema, per così dire, è tecnico: per coprire certe moli di traffico occorre un adeguato investimento tecnologico e infrastrutturale. A seconda delle scelte fatte dall’ISP o dal fornitore di servizio, l’approccio può essere più o meno trasparente, più o meno chirurgico. “Pensiamo a una ricerca su Google – chiarisce Gioanola – In un certo senso, per ogni pagina elencata tra i risultati Google custodisce una copia più o meno aggiornata nella sua cache: questo dà l’idea di quale sia la potenza computazionale globale in gioco. Se l’Iran genera un traffico di 6Gbps, si tratta di un valore che stante la tecnologia moderna è possibile ispezionare con grosso dettaglio”. Non che sia scontato che effettivamente le cose stiano così, ma secondo l’esperienza di un addetto ai lavori sarebbe possibile.
Le cifre in ballo per mettere in piedi un sistema di controllo capillare, dalle capacità cinematografiche di analisi del singolo messaggio, richiederebbe nel caso dell’Iran qualche milione di euro: ma soprattutto, richiederebbe tempo e competenze tecniche , impossibili da sintetizzare in poche ore a cavallo di una crisi politica e sociale come quella in corso.
“Per realizzare certe cose – chiosa Gioanola – occorre che ci sia una forte motivazione politica, le competenze adeguate, un budget stanziato e il tempo di portare a termine il compito: ciascun paese mette in campo le risorse e le tecnologie di cui dispone, leggevo come in Cina alcune attività siano fatte addirittura manualmente. Nel caso dell’Iran, ma sono speculazioni, probabilmente l’infrastruttura di filtraggio per emergenza non è adeguata, sarà basata su tecnologie poco efficienti, adatte a realtà enterprise, che al momento del picco non reggono il traffico”.
Secondo Gioanola, inoltre, sempre più spesso i governi finiscono per rendersi conto della contraddizione tra il proporre l’accesso a Internet ai cittadini e poi filtrarlo : “Mi sembra di vedere sempre più paesi di questo tipo – racconta a Punto Informatico – che fanno attività di filtraggio o se si vuole di censura del traffico, che si accorgono che il gioco non vale la candela: non posso avere la botte piena e la moglie ubriaca, non posso vendere ADSL e poi filtrare continuando a sperare di trarne un profitto. L’approccio di filtraggio orientato alla censura sul medio-lungo termine non garantisce un ritorno”.
Tanto più che quella tra utenti e governi rischia di diventare una moderna riproposizione del mito di Prometeo : “È una rincorsa: se io regime blocco l’HTTP, io utente userò altro protocollo. Se blocco i PC allora si passerà agli SMS: ci sono talmente tanti modi di comunicare che l’approccio miope della censura ha un effetto immediato nel momento in cui viene applicato, ma scatena una rincorsa tecnologica”. E in questa rincorsa rientrano anche strumenti come TOR, protocolli cifrati, open proxy.
Gioanola invita però a fare attenzione: “Ci sono paesi che hanno connessioni con il resto del Mondo che assomigliano alla fine di un vicolo cieco: nel momento in cui il governo o una entità che controlla le connessioni decide di bloccare le comunicazioni, è difficile scavalcare questo tipo di limitazioni fisiche”. Inoltre, “L’utente che usa protocolli come TOR non deve illudersi di essere imprendibile, così come il governo non può illudersi di avere il totale controllo delle comunicazioni: nel primo caso, con sufficienti motivazioni e mezzi, una entità centrale con il controllo dell’infrastruttura può stoppare il traffico TOR. Nell’altro, Internet è pur sempre una infrastruttura globale, condivisa, con una pluralità di attori coinvolti: pensare di controllarla, o di sfuggire ai controlli, non è realistico”.
Insomma, non è detto che per garantirsi la privacy basti usare TOR : “Se io fossi il governo iraniano e volessi bloccare le comunicazioni, potrei agire con la scure: bloccherei tutte le comunicazioni anonime, senza neppure dover decifrarne i pacchetti. È un approccio miope – racconta Gioanola a Punto Informatico – già visto in passato: il fatto che una delle applicazioni che ha visto il crollo maggiore sia SSH, mi fa pensare al fatto che siano stati applicati dei filtri grossolani. Ma non è computazionalmente fattibile capire cosa c’è dentro tutte le comunicazioni HTTPS: un censore miope può bloccare il protocollo, ma questo significa pure bloccare in tutto il paese i servizi di Internet Banking”. Con tutto quello che questo tipo di scelte comporta.
a cura di Luca Annunziata
-
Stallman
Vai a lavorare ... parassita .marcoRe: Stallman
Eccolo uno che ha capito tutto!Dai dillo che non sai nemmeno di cosa si è parlato nell'articolo xDLex LogicRe: Stallman
- Scritto da: Lex Logic> Eccolo uno che ha capito tutto!> Dai dillo che non sai nemmeno di cosa si è> parlato nell'articolo> xDPurtuttavia, Stallman un cretino era ed un cretino rimane. Non ho mai avuto simpatia per lui. E questa sua avversione a mono è la prova di quanto sia un cretino.BlackstormRe: Stallman
Siamo sicuri che il cretino sia lui e non tu ?L'ipotesi è da considerare seriamente.Giuseppe RossiRe: Stallman
- Scritto da: marco> Vai a lavorare ... parassita .[img]http://assets.knowyourmeme.com/i/1582/original/picard-facepalm.jpg[/img]angry internet nerdRe: Stallman
- Scritto da: marco> Vai a lavorare ... parassitaROTFL... chissa' che lavoro qualificato che fai (o che puoi aspirare a fare) tu...rotflRe: Stallman
- Scritto da: marco> Vai a lavorare ... parassita .Se leggi la clausola n. 4.899 della licenza di Window$, scoprirai che utilizzando quel software accetti di diventare un mio oggetto sessuale.Ora ti piacerebbe passare a GNU/Linux, vero? Ma non puoi, perchè i tuoi documenti possono essere aperti solo con M$ Office. Te l'ho messo nel didietro anche metaforicamente.Vieni da me. Ti voglio nudo sulla mia lavatrice entro 10 minuti, altrimenti di faccio causa, XXXXXccia.BallmerRe: Stallman
Hai evocato nella mia mente immagini che mi perseguiteranno finché campo.r1348Re: Stallman
Già, anch'io subito dopo aver scritto questa cosa ho iniziato ad avere allucinazioni sessuali monopolistiche e non è stato divertente...il finto ballmerRe: Stallman
- Scritto da: Ballmer> - Scritto da: marco> > Vai a lavorare ... parassita .> > Se leggi la clausola n. 4.899 della licenza di> Window$, scoprirai che utilizzando quel software> accetti di diventare un mio oggetto> sessuale.> > Ora ti piacerebbe passare a GNU/Linux, vero? Ma> non puoi, perchè i tuoi documenti possono essere> aperti solo con M$ Office. Te l'ho messo nel> didietro anche> metaforicamente.> > Vieni da me. Ti voglio nudo sulla mia lavatrice> entro 10 minuti, altrimenti di faccio causa,> XXXXXccia.Ma....LOL! :DpalleRe: Stallman
ma lo sai chi e' stallman ?francescoBallmer
Vai a lavorare ... parassita .freaxRe: Ballmer
- Scritto da: freax> Vai a lavorare ... parassita .ci cancellano ma me la rido fino a che dura-ToM-Re: Ballmer
Okkoi, si è capito c'è un BMK9* che non sa che altro fare..Dalla redazione si vedono gli ip ^__^Lex LogicRe: Ballmer
- Scritto da: Lex Logic> Okkoi, si è capito c'è un BMK9* che non sa che> altro> fare..> Dalla redazione si vedono gli ip ^__^e lo danno ad aranzulla che mi cancella c: ?freaxRe: Ballmer
Io non c'entro ma vi faccio un appunto: il fatto che il software vi permetta di vedere gli IP non vi autorizza a violare la privacy di chi posta.Con immutata stimaFedericoBerlusconi
Vai a lavorare ... parassita .PS.: OT non lo metto, se mi censurano sono d'accordo asd-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2009 00.28------------------------------------------------------------ToM-Re: Berlusconi
- Scritto da: -ToM-> Vai a lavorare ... parassita .si sa che durerà poco, ma finchè c'e' godiamocelo xDfreaxRe: Berlusconi
- Scritto da: freax> - Scritto da: -ToM-> > Vai a lavorare ... parassita .> si sa che durerà poco, ma finchè c'e' godiamocelo> xDNaaaaaaa, guarda il mio reply a te LOOOOL !-ToM-Re: Berlusconi
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: freax> > - Scritto da: -ToM-> > > Vai a lavorare ... parassita .> > si sa che durerà poco, ma finchè c'e'> godiamocelo> > xD> > Naaaaaaa, guarda il mio reply a te LOOOOL !stesso minuto xDfreaxRe: Berlusconi
Qualcosa di più InTopic e costruttivo no eh?Lex LogicRe: Berlusconi
Per tua norma e regola io lavoro. Sono il protettore di una ragazza chiamata Noemi.E adesso vacci tu a lavorare. COMUNISTA!BerlusconiRe: Berlusconi
Ma cosa c'entra con il Mono ????AndreabontRe: Berlusconi
- Scritto da: Andreabont> Ma cosa c'entra con il Mono ????QUOTO A VALANGA!!!!!!!AbyssRe: Berlusconi
- Scritto da: Andreabont> Ma cosa c'entra con il Mono ????era una trollata volontaria sulla scia del "apro un topic di ripicca a "Marco" :)fino a che c'erano solo i primi tre topic, faceva ridere ;)-ToM-Stavolta ha ragione
Considero Stallman un fondamentalista invasato e parecchio alienato, ma stavolta ha ragione.Accettare i bocconcini di MS potrebbe essere pericoloso. In questo caso le insidie stanno nella parte di mono relativa a .net che potrebbero rivelarsi avvelenate.Il caso recente di tom-tom e fat dovrebbe far riflettere su come MS possa rimanere in agguato per parecchio pronta ad affondare il pugnale nella schiena.Quindi oltre a mono, penso si dovrebbe prestare particolare attenzione anche a moonlight per esempio.RunAwayRe: Stavolta ha ragione
Inoltre, indipendentemente da Stallman, Moonlight/SilverLight fanno veramente schifo; la pesantezza e l'inefficienza di questi plugin sono ormai proverbiali.GeckoMediaplayer è un vero schiaffo morale per colossi come Novell e Microsoft; l'unico suo "difetto" è che non implementa le varie porcherie stile DRM nascoste in Moonlight/Silverlight.Alvaro VitaliRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: Alvaro Vitali> Inoltre, indipendentemente da Stallman,> Moonlight/SilverLight fanno veramente schifo; la> pesantezza e l'inefficienza di questi plugin sono> ormai> proverbiali.Silverlight è molto eno pesante di Flash e questo basta per farmelo preferire.MatteoRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: Matteo> - Scritto da: Alvaro Vitali> > Inoltre, indipendentemente da Stallman,> > Moonlight/SilverLight fanno veramente schifo; la> > pesantezza e l'inefficienza di questi plugin> sono> > ormai> > proverbiali.> Silverlight è molto eno pesante di Flash e questo> basta per farmelo> preferire.Della serie: è meglio la XXXXX della XXXXX....palleRe: Stavolta ha ragione
e Moonlight? prova a guardarci il nuovo sito della Rai e poi ne riparliamopabloskiRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: RunAway> Considero Stallman un fondamentalista invasato e> parecchio alienato,Io invece lo considero una persona molto intelligente, forse geniale, che però con gli anni è diventata troppo moderata. Lo dimostra il fatto che va a insegnare ai militari come usare il software libero. Forse lui lo definisce libero anche quando viene installato su un sistema di puntamento missili?Essere più moderati di Stallman, a mio parere, è un problema piuttosto grave.> Accettare i bocconcini di MS potrebbe essere> pericoloso.Se non vivessimo nel mondo in cui viviamo ti insulterei dicendo che hai scritto una banalità mostruosa. Purtroppo la maggior parte della gente non l'ha ancora capito, quindi devo accettare la dura realtà e complimentarmi con te per la tua audacia. Sigh.Una domanda però: perchè i bocconcini di M$ no e quelli dei produttori di hardware invece vanno bene?Mi sfugge il perchè, pur di utilizzare una scheda NDivia, è considerato "libero" non avere la minima idea di come funzioni una parte fondamentale del proprio sistema operativo.BerlusconiRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: Berlusconi> Una domanda però: perchè i bocconcini di M$ no e> quelli dei produttori di hardware invece vanno> bene?> Mi sfugge il perchè, pur di utilizzare una scheda> NDivia, è considerato "libero" non avere la> minima idea di come funzioni una parte> fondamentale del proprio sistema> operativo.Ti rispondo io, pur non comprando più nulla di nVidia proprio per non avere driver solo chiusi a disposizione.Perche` se domani nVidia dice che tu non puoi più usre i suoi driver, vai in negozio e compri una ATI o una Intel e cambi scheda video.Se domani MS dice che non puoi più usare nulla scritto in C# o compilato in CIL o che usi una virtual machine .Net-like, tutti i software che hai scritto nel frattempo non li puoi più usare.E finché si tratta di un player musicale, un note-taker, un search o una finestra per il lancio di applicazioni, non è fondamentale. Ci sono ancora alternative.Pensa se roba del calibro di OpenOffice o Samba o Apache fossero disponibili solo in C# e bisognasse rimuoverli per evitare problemi legali.A quel punto Linux morirebbe in quel settore.E, siccome non mi fido per nulla di MS, tutto quello che esce da lei per me è peggio della XXXXX, è un virus mortale, che va evitato il più possibile.Ecco perché ho "in blacklist" mono e non lo installerò. Almeno finché Steve Ballmer in persona, in qualità di rappresentante della MS, non firmerà davanti a un notaio una carta in cui dice "non denunceremo mai nessuno per i nostri brevetti".Siccome non succederà mai, sto bene così.Bye.ShuRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: Berlusconi> il software libero. Forse lui lo definisce libero> anche quando viene installato su un sistema di> puntamento> missili?> esattamente: dato che il nemico puo' prender visione dei sorgenti (forse) prima che cada la bomba...siamo nel 2000, e tutti stiamo diventando piu' onesti & integerrimi!!firmato:il sup.gen.esq.ecc.ecc. Kusterps: visto che forse sei del mestiere....mi era venuta l'idea di sbaragliare un esercito di robottini linux mandando delle spie mascherate da root...sai dirmi quali sono le mostrine del grado di root? mi sembra che equivalga al loro "capo di stato maggiore"...ma non ho capito bene...gen. CusterRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: RunAway> Considero Stallman un fondamentalista invasato e> parecchio alienato,Siamo in due.> ma stavolta ha> ragione.Uh?> Accettare i bocconcini di MS potrebbe essere> pericoloso. In questo caso le insidie stanno> nella parte di mono relativa a .net che> potrebbero rivelarsi> avvelenate.Potrebbero o sono? Ricordiamo che i fondamentalisti di oltrelinux dicevano che vista avrebbe impedito, con successivi aggiornamenti di ascoltare la propria musica, che avrebbe cancellato file senza la nostra autorizzazione e XXXXXte del genere. A tutt'oggi, non è sucXXXXX.> Quindi oltre a mono, penso si dovrebbe prestare> particolare attenzione anche a moonlight per> esempio.Non mi rimane che citare DeIcaza: http://twitter.com/migueldeicaza/statuses/2391645483BlackstormRe: Stavolta ha ragione
- Scritto da: RunAway> Considero Stallman un fondamentalista invasato e> parecchio alienato, ma stavolta ha> ragione.> Accettare i bocconcini di MS potrebbe essere> pericoloso. In questo caso le insidie stanno> nella parte di mono relativa a .net che> potrebbero rivelarsi> avvelenate.> Some people are for things. They are for Freedom, or for technical superiority, or for a sports team, or whatever. Some people are against things. They are against political candidates, or Microsoft, or people from certain places, or whatever. Some people define themselves on the basis of what they want, others on the basis of what they do not want. Mono causes immense anger amongst that second group specifically, people who use GNU/Linux not because they are for anything, but because they are against Microsoft. This can be easily seen using names like Microshaft or Micro$oft or similar childish attempts to define a them and us situation and ridicule the them. Mono is symbolic it is Free (something they are supposedly in favour of), but Free on the basis of something sourced from the Great Satan an inexcusable mix.AMENRe: Stavolta ha ragione
finalmente qualcuno che ha capito l'argomento e ragiona !!!questo e' il punto !la bonta' del linguaggio nn centra niente: si parla di problemi legati a licenze non di che linguaggio e' megliofrancescoRe: Stavolta ha ragione
> Accettare i bocconcini di MS potrebbe essere> pericoloso. In questo caso le insidie stanno> nella parte di mono relativa a .net che> potrebbero rivelarsi> avvelenate....> Quindi oltre a mono, penso si dovrebbe prestare> particolare attenzione anche a moonlight per> esempio.Assolutamente daccordo, straquotopaoloholzlSinistrati
Andate a lavorare ... parassiti .anonimoUtenti di PI
Andate a lavorare... parassitiLa SIAEattenzione .net NON è Mono
Attenzione .net NON è Mono !Fare un applicazione in .NET non garantisce che funzioni con Mono, anzi, bisogna fare delle modifiche sostanziali, specie se l'applicazione è stata scritta su Windows e poi si porta su altri OS; In questo caso capita di RISCRIVERE l'intera applicazione.Oltretutto è inutile, visto che esiste Java e sui derivati che sono più veloci, pratici e meno avidi di memoria.NON solo "il grande vecchio" conosce la furbizia di MS ... Prima ci circuisce con il Gratis poi le fa pagare in un unica soluzione SALATISSIMA !CiaovavavaRe: attenzione .net NON è Mono
- Scritto da: vavava> Oltretutto è inutile, visto che esiste Java e sui> derivati che sono più veloci, pratici e meno> avidi di> memoria.Inoltre esiste un'implementazione libera di Java esente da problemi riguardanti brevetti e altre XXXXXte.BerlusconiRe: attenzione .net NON è Mono
Sun e java sono stati aquisiti da oracle.George2gigaRe: attenzione .net NON è Mono
> Oltretutto è inutile, visto che esiste Java e sui> derivati che sono più veloci, pratici e meno> avidi di> memoria.Allora spiegami perchè sul mio server Linux ASP.NET gira già con 64MB di RAM mentre per Tomcat se non uso l'opzione Xmx non si avvia? E che dire che GeoServer non sono stato minimamente in grado di eseguirlo con 512MB per OutOfMemoryException?PS le applicazioni non vanno RISCRITTE, vanno solo scritte con cautela in prima battuta, come faccio sempre io.djechelonRe: attenzione .net NON è Mono
- Scritto da: djechelon> > Oltretutto è inutile, visto che esiste Java e> sui> > derivati che sono più veloci, pratici e meno> > avidi di> > memoria.> > Allora spiegami perchè sul mio server Linux> ASP.NET gira già con 64MB di RAM mentre per> Tomcat se non uso l'opzione Xmx non si avvia? E> che dire che GeoServer non sono stato minimamente> in grado di eseguirlo con 512MB per> OutOfMemoryException?> Te lo spiego io: non sei capace.FULLSTOPPino ScintillaRe: attenzione .net NON è Mono
> Te lo spiego io: non sei capace.Allora mi vanto di usare un software che è adatto anche al peggiore degli incapaci. Tutti i softwae dovrebbero essere così, nessuno dovrebbe pretendere che l'utente studi da 1 trilione di libri la giusta combinazione di comandi, configurazioni ecc.Il software deve essere FACILE ed USABILE.Una cosa è poter scrivere da console "mono app.exe" e far funzionare tutto, l'altra è dover prima modificare una decina di file di configurazione del sistema.Questi sono due punti a favore di Mono, caro mio!djechelonRe: attenzione .net NON è Mono
Come sempre chi critica l'una o l'altra tecnologia è perchè non ne sa un bel niente. W Java W .NET ( e Mono )Uff..Re: attenzione .net NON è Mono
- Scritto da: Uff..> Come sempre chi critica l'una o l'altra> tecnologia è perchè non ne sa un bel niente. W> Java W .NET ( e Mono> )o magari ha visto quanto basta per criticare?(tanto è vero che a me per esempio Java piace moltissimo,sopratutto da quando è stato implementato il JIT)lrobyRe: attenzione .net NON è Mono
il punto non e' c# vs java !!! il punto e' c# minaccia la libertà di linux ?francescoRe: attenzione .net NON è Mono
- Scritto da: vavava> Attenzione .net NON è Mono !> > Oltretutto è inutile, visto che esiste Java e sui> derivati che sono più veloci, pratici e meno> avidi di> memoria.Ahahahahah ecco uno che la sa lunga...prova net prima di parlare di velocità e consumo di memoria..."Roba da matti" (cit.)nessofa schifo pure .NET su Windows
cdo,lo togliessero ANCHE da li, non sarebbe malelrobyRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: lroby> cdo,> lo togliessero ANCHE da li, non sarebbe maleE perchè? Se fa schifo, che ce lo lascino! Se poi la gente si rovina la vita lavorando per scelta su sistemi lenti e instabili, mi dispiace ma non posso farci nulla.BerlusconiRe: fa schifo pure .NET su Windows
Sistemi lenti e instabili....Progetti tutti fatti male....Come se il palazzo costruito male fosse colpa del piccone del muratore.Java E .Net sono tecnologie fantastiche chi le critica è perchè non le conosce bene o per niente.Uff..Re: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: Uff..> Java E .Net sono tecnologie fantastiche chi le> critica è perchè non le conosce bene o per> niente.ah .ha! sisi hai ragione tu..(Java mi piace, la critica è su .NET sia chiaro)lrobyRe: fa schifo pure .NET su Windows
bravo, hai ragione: soprattutto chi usa Java e critica .net o viceversa. per una volta che m$ fa qualcosa di realmente innovativo...baaaaaah! Ho già sprecato troppo fiato guarda! E ho già troppo nervoso...hammeronthe netRe: fa schifo pure .NET su Windows
.net su windows è il meglio. Le persone che lo usano lo confermeranno, soprattutto se hanno sbattuto la vita su JavapulcinellaRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: pulcinella> .net su windows è il meglio. Le persone che lo> usano lo confermeranno, soprattutto se hanno> sbattuto la vita su> Javae sopratutto se non sanno programmare in C/C++ :DlrobyRe: fa schifo pure .NET su Windows
Concordo!Anche se da anni (dal 2001 mi sembra) MS stia spingendo sul .NET sono pochissime le applicazioni sviluppate su tale piattaforma.I programmi che vendono scaricati e installati sul PC sono al 99% scritti nei linguaggi C, C++, Delphi, Python.I siti web che visistiamo sono scritti al 80% in Java o PHP.Fortunatamente il .NET framework non ha preso piede (non per l'opposizione del mercato, ma per le sue scarse qualità).Io programmo in C, C++ e Java e sinceramente non sento il bisogno di imparare il C# (anche perchè non so se così facendo avrei più possibilità lavorative...).paduloRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: pulcinella> .net su windows è il meglio. Le persone che lo> usano lo confermeranno, soprattutto se hanno> sbattuto la vita su> JavaSe devi fare un gestionale con 4 accessi contemporanei ti do ragione: tanto la lentezza non si manifesta e il progetto viene portato a termine più in fretta. Ma per siti/applicazioni di largo utilizzo il caro .NET non lo usa nessuno!paduloRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: padulo> - Scritto da: pulcinella> > .net su windows è il meglio. Le persone che lo> > usano lo confermeranno, soprattutto se hanno> > sbattuto la vita su> > Java> > Se devi fare un gestionale con 4 accessi> contemporanei ti do ragione: tanto la lentezza> non si manifesta e il progetto viene portato a> termine più in fretta. Ma per siti/applicazioni> di largo utilizzo il caro .NET non lo usa> nessuno!Dipende sempre da chi è il tuo "nessuno".Noi stiamo sviluppando software su Microsoft HPC, occupando alcune lame e posso dirti che la nostra "applicazione di largo utilizzo" non ha nessun problema di sorta.http://www.microsoft.com/hpc/en/us/default.aspxshezan74Re: fa schifo pure .NET su Windows
tu non sei un programmatore o almeno non hai mai fatto progetti di grosse dimensioni visto che dici queste cose inesatte.cosa c'èntra il numero di utenti con .net?se stai facendo un progetto che prevede 10.000 accessi in contemporanea devi concentrarti sul progetto del database e non nell'aplicazione che è l'ultima cosa a cui pensare.L'applicazione interroga e basta, è il db che deve tenere questi accessi e non bloccarsinip&tuckRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: padulo> - Scritto da: pulcinella> > .net su windows è il meglio. Le persone che lo> > usano lo confermeranno, soprattutto se hanno> > sbattuto la vita su> > Java> > Se devi fare un gestionale con 4 accessi> contemporanei ti do ragione: tanto la lentezza> non si manifesta e il progetto viene portato a> termine più in fretta. Ma per siti/applicazioni> di largo utilizzo il caro .NET non lo usa> nessuno!Quante cavolate in questo topic.Si vede che sei un fondamentalista, come tanti altri. Io in piena onestà ho lavorato sia su Java sia su NET. Francamente preferisco NET: è estremamente più performante, l'ide è molto completo e personalizzabile. Non avrò un miliardo di librerie gratuite, ma ne ho anche di quelle per il mondo MS.Non lo usa nessuno net con largo utilizzo? Mi viene in mente http://forums.worldofwarcraft.com un gioco con 11 milioni di appassionati (certo la comunità mondiale è divisa su 3 forum diversi) ma è una scheggia...quindi...Il bello è che sto topic parlava di altro...ma si deride sempre ciò che non si comprende...magari se ti venisse la sanissima curiosità di provare qualcosa invece di criticarla al buio, poi ne riparliamo!nessoRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: padulo> - Scritto da: pulcinella> > .net su windows è il meglio. Le persone che lo> > usano lo confermeranno, soprattutto se hanno> > sbattuto la vita su> > Java> > Se devi fare un gestionale con 4 accessi> contemporanei ti do ragione: tanto la lentezza> non si manifesta e il progetto viene portato a> termine più in fretta. Ma per siti/applicazioni> di largo utilizzo il caro .NET non lo usa> nessuno!Lol... chissà PI cosa usa.nome e cognomeRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: lroby> cdo,> lo togliessero ANCHE da li, non sarebbe maleA conoscerle le cose, prima di dire XXXXXte.BlackstormRe: fa schifo pure .NET su Windows
Se la riga di codice è fatta male è colpa del linguaggio? ....Quindi se in seguito scriverò male non prendetevela con me ... ma con l'italiano.Accidenti... la solita storia che se il palazzo è costruito male la colpa è del piccone.Il norton antivirus da sempre è stato riconosciuto come il più pericoloso virus rallenta pc anche quando .net era in progettazione, è lo è tuttora...Buona programmazione a tutti.Uff..Re: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: Uff..> Se la riga di codice è fatta male è colpa del> linguaggio?> ....e del Pinnacle Studio che mi dici? righe di codice fatte male anche quelle immagino, ma non sarà che sono tutti programmi con righe di codice fatte male perchè è un framework ideato per permettere di "programmare" in modo + facile e veloce anche se poi viene una XXXXXta??lrobyRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: Uff..> Se la riga di codice è fatta male è colpa del> linguaggio?Il .NET fornisce delle "facilitazioni" che ti permettono di scrivere più velocemente il programma, ma poi quando il progetto cresce creano rallentamenti e tu non puoi farci nulla.Un esempio su tutti e il ViewState di ASP.NET, tutto bello, fiko, facile, peccato che su siti con molti accessi saturi la banda in un attimo!> Quindi se in seguito scriverò male non> prendetevela con me ... ma con> l'italiano.Ma che cavolo c'entra?> Accidenti... la solita storia che se il palazzo è> costruito male la colpa è del> piccone.Un palazzo costruito coi singoli mattoni (vedi C,C++,Delphi,Java,ecc) è meglio di uno fatto coi blocchi prefabricati (vedi .NET) > Il norton antivirus da sempre è stato> riconosciuto come il più pericoloso virus> rallenta pc anche quando .net era in> progettazione, è lo è> tuttora...La versione 2009 che ha abbandonato .NET è di nuovo performante! Tanto per rincarare la dose: hai già provato i SW per masterizzare ImgBurn (scritto in Delphi) e CDBurnerXP (scritto, anche se non tutto, in .NET)? Provali e poi mi dici quale è meglio (e ti lascio immaginare quale).> Buona programmazione a tutti.Programmazione e .NET non vanno molto d'accordo...paduloRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: lroby> cmq chi programma in .net NON è un programmatore,> è una persona che ha imparato a scrivere qualche> riga di codice fatta> male.Ha parlato il Michelangelo del Java?ma vai a lavare scale...shezan74Re: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: shezan74> Ha parlato il Michelangelo del Java?> ma vai a lavare scale...LOOL!!!! siete talmente limitati che vedete le cose in binario!!0 o 1 , se uno parla male di .NET è perchè usa Java o viceversa,se uno parla male di Windows è perchè usa Linux e viceversase uno non gradisce la Juve è del Toro e viceversamai pensato che esistono persone con un'apertura mentale decisamente maggiore della vostra e che quindi può permettersi di criticare i prodotti perchè li conosce e non per stupide guerre di religione??per la cronaca NON sono un programmatore, quindi nè java è .NETe se dovessi imparare dei linguaggi nuovi (di cui possiedo diversi libri) comincerei con CC++ e per finire Javae se dovessi studiare il .NET sarebbe solo per sfizioed aggiungo: vai a lavare le scale lo dici a tua sorella capito?visto che manco mi conosci.. arrogante e maleducato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2009 11.52-----------------------------------------------------------lrobyRe: fa schifo pure .NET su Windows
> almeno il JRE non rallenta le macchine (nemmeno> quelle> vecchie)Se fosse così allora neanche .NET rallenterebbe!!JRE inerpreta il bytecode, istruzione per istruzione. .NET lo compila una volta per tutte prima dell'esecuzione. Non dubito che .NET rallenti, ma rallenta meno di JavadjechelonRe: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: djechelon> > almeno il JRE non rallenta le macchine (nemmeno> > quelle> > vecchie)> > Se fosse così allora neanche .NET rallenterebbe!!> JRE inerpreta il bytecode, istruzione per> istruzione. .NET lo compila una volta per tutte> prima dell'esecuzione. Non dubito che .NET> rallenti, ma rallenta meno di> JavaForse durante l'esecuzione, ma in generale anche a riposo il .NET frena tutta la macchina e questo perchè è integrato col SO.citrulloRe: fa schifo pure .NET su Windows
Anche io odiavo .NET (e non c#, perchè odiare un linguaggio è da idioti e qui ce ne sono già parecchi, diciamo il 90%), ma nelle sue prime versioni: questo perchè non capivo il perchè dovessi a fronte di un compromesso oneroso dal mio punto di vista (installare un framework sui PC dove il programma deve girare) per poi dover bestemmiare anche solo per fare una FTP (nelle prime versioni non è che c'erano tante librerie a disposizione...).Ma ora dire che .NET è una cagata... beh... vuol solo dire che non ci avete mai messo mano seriamente, mi dispiace!professional c# 2008, hoeply, autori: non so, ma hanno delle facce strane. Da leggere prima di addormentarsi per capire cosa si può fare e come.PS: non sono di parte, ma trovo assurdo TUTTE le considerazioni fin qui fatte in TUTTI questi post... le solite guerre di religione e basta.PPS: programmo correntemente in 576 linguaggi ma ne conosco almeno una ventina più o meno bene, alcuni dei quali direi abbastanza sconosciuti alla massa...no, non sono uno sprovveduto.PPPS: programmo (all'epoca ASM e Basic) dalla quarta elementare e ora sono padre di famiglia... no, non sono due giorni che programmo.hammeronthe netRe: fa schifo pure .NET su Windows
In base a cosa lo dici ? sviluppi in .net su windows? mi spieghi perche' fa schifo ? grazie.George2gigaRe: fa schifo pure .NET su Windows
Ciao Lroby,ho paura di confederti ma sei tu quello che sosteneva di aver convertito un'applicazione access in un "equivalente" per linux (credo web)??davide73Re: fa schifo pure .NET su Windows
- Scritto da: davide73> Ciao Lroby,> ho paura di confederti ma sei tu quello che> sosteneva di aver convertito un'applicazione> access in un "equivalente" per linux (credo> web)??no sorry ;)lrobyW IL COMUNISMO!
Finalmente sobrio!!!Questo post è una richiesta d'aiuto. Come potete vedere dai miei messaggi precedenti, io sono un amante della libertà. Non condivido nulla del mio governo. Sono una vittima innocente.LA COLPA E' DI DELL'UTRI CHE TUTTE LE SERE MI INIETTA IL PENTHOTAL E MI OBBLIGA A FARE QUELLO CHE VUOLE LUI!!!Ora l'effetto è finito e sto scrivendo liberamente, ma appena mi inietterà la prossima dose... oh mio dio, non voglio continuare a essere il suo burattino!!AIUTATEMI!!!IN NOME DI JOSEPH!!! VIVA LA RIVOLUZIONE!!! VIVA IL COMUNISMO!!!BerlusconiRe: W IL COMUNISMO!
Rinnego questo post.Non ho scritto nulla di ciò che credete io abbia scritto.Sono stato frainteso da certa sinistra.Marcello è qui accanto a me ed è un bravo ragazzo.Non mi inietta il penthotal ma la medicina per il diabete.Sono stufo di leggere spazzatura su di me e sui miei amici.COMUNISTI!!!BerlusconiRe: W IL COMUNISMO!
- Scritto da: Berlusconi> Rinnego questo post.> > Non ho scritto nulla di ciò che credete io abbia> scritto.> Sono stato frainteso da certa sinistra.> > Marcello è qui accanto a me ed è un bravo ragazzo.> Non mi inietta il penthotal ma la medicina per il> diabete.> > Sono stufo di leggere spazzatura su di me e sui> miei> amici.> > COMUNISTI!!!sto ancora ridendo. ahahaha.sei simpa.buhahauahRe: W IL COMUNISMO!
Vai a lavorare ... parassita .nome e cognomeRe: W IL COMUNISMO!
- Scritto da: nome e cognome> Vai a lavorare ... parassita .Occhio! Quando difendi silvio, bill potrebbe ingelosirsi. E viceversa.E' dura la vita di chi è schiavo per carattere, vero?FedericoRe: W IL COMUNISMO!
ma vai a farti una dose da un'altra parte !Giuseppe RossiRe: W IL COMUNISMO!
1) Sei off-topic2) Il comunismo non è necessariamente sinonimo di libertà... gli estremi hanno sempre portato all'oppressione... bisogna essere moderati... in ogni cosa...Adesso chiudo, non voglio andare off-topic pure io XDXDXDAndreabontRe: W IL COMUNISMO!
- Scritto da: Andreabont> 2) Il comunismo non è necessariamente sinonimo di> libertà... Il comunismo di stato è necessariamente dittatura, ma io stavo prendendo per il XXXX una persona che chiama comunista perfino Travaglio, delfino del fascista Montanelli.> gli estremi hanno sempre portato> all'oppressione... bisogna essere moderati... in> ogni> cosa...Giusto. Si può criticare le guerre, il finanziamento di campi di concentramento in mezzo al deserto libico e lo sterminio dei "clandestini" in mare, ma bisogna farlo in giacca e cravatta nelle opportune sedi.Altrimenti non si incentiva un sistema basato sullo sfruttamento e il massacro di alcuni popoli in favore di altri, di alcune classi in favore di altre, di un sesso in favore di un altro, di alcune ideologie in favore di un'altra.Federicoottimo suggerimento
ho sempre pensato che fosse una cosa da evitare.oltretutto in generale .net mi fa schifo!e' vero che da la pappa pronta ai programmatoripero' i sistemi rallentano paurosamente.Imparate a programmare sul serio e sforzatevi qualcheora in piu , i sistemi ringrazieranno e anche gli utentiche non vogliono doversi aggiornare all'ultimo mega16 core solo per aprire un agendina!del vieroRe: ottimo suggerimento
- Scritto da: del viero> ho sempre pensato che fosse una cosa da evitare.> oltretutto in generale .net mi fa schifo!Lo hai mai provato? E' un ottimo network. Solo qui su pi ho visto i fondamentalisti lamentarsene.> e' vero che da la pappa pronta ai programmatori> pero' i sistemi rallentano paurosamente.Come con quella XXXXXta di Java? Tsk.> Imparate a programmare sul serio e sforzatevi> qualche> ora in piu , i sistemi ringrazieranno e anche gli> utenti> che non vogliono doversi aggiornare all'ultimo> mega> 16 core solo per aprire un agendina!Tu e la programmazione siete due rette sghembe, vero? C'è un motivo ben preciso per cui si tende ad astrarre il linguaggio. Se non sai il perchè, ripassa quando lo hai scoperto.BlackstormRe: ottimo suggerimento
E' vero... astrarre il linguaggio può servire... ma non puoi negare che le prestazioni vanno leggermente a farsi benedire....Dipende a cosa serve... è sempre qui il problema... se serve intercompatibilità allora il linguaggio astratto è ideale... se serve una ottimizzazione delle prestazioni allora è da evitare assolutamente....Voglio però ricordare (e non sono un'amante del Java) che però il .NET non ha quella intercompatibilità offerta dal Java... quindi non è che sia poi staXXXXXta fare programmi che girano solo nelle ultime versioni di Windows con la sola architettura decisa e supportata dalla Microsoft.... ricordati che il Java gira persino nei decoder del digitale terrestre (le applicazioni interattive sono in Java)AndreabontRe: ottimo suggerimento
> Voglio però ricordare (e non sono un'amante del> Java) che però il .NET non ha quella> intercompatibilità offerta dal Java... quindi non> è che sia poi staXXXXXta fare programmi che> girano solo nelle ultime versioni di Windows con> la sola architettura decisa e supportata dalla> Microsoft.... Si e per molte applicazioni java devi anche scaricare una versione specifica della jvm altrimenti non va mai una mazza...LucaRe: ottimo suggerimento
Programmare in C/C++ non è sempre la soluzione ideale: se il progetto da realizzare non ha stretti vincoli di prestazioni ma tempi di consegna ridotti spesso l'uso di linguaggi managed è la soluzione ideale, e avendo usato sia Java (ormai tempo fa invero) che C# .Net IMHO trovo che il secondo sia più coerente e prestazionalmente superiore. Ad ognuno il suo, .Net per me è una delle possibilità a disposizione: è certamente più interessante poter scegliere tra una moltitudine anche non strettamente OSS, ma anche DOVER scegliere solo tra OSS non mi sembra sinonimo di LIBERTÁ.HALRe: ottimo suggerimento
- Scritto da: Andreabont> E' vero... astrarre il linguaggio può servire...> ma non puoi negare che le prestazioni vanno> leggermente a farsi> benedire....> Assolutamente, ma un alto livello di astrazione ti consente di concetrarti sul software e non sulle malloc...> Dipende a cosa serve... è sempre qui il> problema... se serve intercompatibilità allora il> linguaggio astratto è ideale... se serve una> ottimizzazione delle prestazioni allora è da> evitare> assolutamente....Chiaramente, non mi sognerei mai di programmare un circuito ad alte prestazioni in un linguaggio ad alto livello. Ma qui si parla di linguaggi ad alto livello, quindi io di base assumo che si parli di un certo tipo di software. Poi, se qualcuno viene a dirmi che fa schifo per programmar eun microcontrollore, grazie tante :)> > Voglio però ricordare (e non sono un'amante del> Java) che però il .NET non ha quella> intercompatibilità offerta dal Java... quindi non> è che sia poi staXXXXXta fare programmi che> girano solo nelle ultime versioni di Windows con> la sola architettura decisa e supportata dalla> Microsoft.... ricordati che il Java gira persino> nei decoder del digitale terrestre (le> applicazioni interattive sono in> Java)Vero, ma è anche vero che se vuoi un framework di sviluppo potente, non puoi nemmeno garantire la totale indipendenza dalle piattaforme. Ed è per questo che considero mono un ottimo progetto.BlackstormRe: ottimo suggerimento
Non che vada pazzo per windows e/o microsoft in generale, ma devo spezzare una lancia in favore dei loro tools di programmazione.Ad oggi non ho ancora visto qualcosa di simile a Visual Studio in quanto ad usabilità (se avete qualche link...).Personalmente ho iniziato a fare qualcosina in .NET e devo dire che non è assolutamente male.AranBanjoRe: ottimo suggerimento
- Scritto da: AranBanjo> Ad oggi non ho ancora visto qualcosa di simile a> Visual Studio in quanto ad usabilità (se avete> qualche> link...).http://eclipse.org/ 8)GiamboRe: ottimo suggerimento
Certo certo,risposta da chi non ha mai visto Visual Studio...con la stessa interfaccia sviluppi dal sorgente alla struttura dei database, ai reports degli applicativi, alle analisi OLAP..Ah giusto, il resto su linux non c'è quindi non serve... allora si' hai ragione, Visual Studio = Eclipse...- Scritto da: Giambo> - Scritto da: AranBanjo> > > Ad oggi non ho ancora visto qualcosa di simile a> > Visual Studio in quanto ad usabilità (se avete> > qualche> > link...).> > http://eclipse.org/> > 8)davide73Re: ottimo suggerimento
Un'altro... se .net ti fa schifo significa che lo conosci al 10%. o meno credo.Credimi, fattelo dire da uno che lo odiava e che deriva da C++ e Delphi: C# o meglio .net sono, se usati bene e con conoscenze un attimino avanzate, la salvezza di chi non vuole vedere i propri server esplodere.A partire da ADO.NET (che io odiavo perchè non capivo a fondo come sfruttarlo, e ora tutte le volte che penso a quanto ero piciu me ne stupisco) alla gestione di code di messaggi a WFC a tutto il resto!Provarlo a fondo, documentarsi bene, è l'unica strada per apprezzarlo!!!hammeronthe netRe: ottimo suggerimento
- Scritto da: del viero> ho sempre pensato che fosse una cosa da evitare.> oltretutto in generale .net mi fa schifo!> e' vero che da la pappa pronta ai programmatori> pero' i sistemi rallentano paurosamente.> Imparate a programmare sul serio e sforzatevi> qualche> ora in piu , i sistemi ringrazieranno e anche gli> utenti> che non vogliono doversi aggiornare all'ultimo> mega> 16 core solo per aprire un agendina!STRAQUOTO.Già in passato l'ho detto e qualcuno mi ha dato del "triste" ma per me la velocità è tutto sennò tanto vale che scrivo a mano. I miei test li feci a suo tempo e un win appena rifatto era più lento dopo aver messo il framework .NET a parità di pc. Se poi aggiungiamo tutto il resto delle applicazioni anche un C2D rallenta (ora comprendo quel poveraccio che ha sparato al pc... aveva win con .NET sicuro :p)Quindi io sono .NET outside e il mio sistema è reattivo al max ho tutto configurato ed evito di insozzare il registro con installazioni e disinstallazioni inutili.Stesso discorso per Silverlight (che mi guardo bene da installare) e quei geni della Rai hanno adottato proprio Silverlight che è una tecnologia giovane e ancora da sistemare.L'unica cosa positiva che ho da dire a favore di .NET è che Paint.Net è ottimo come sostituto di Paint ed una valida alternativa a Photoshop per fare quello che molti ci devono fare (ruotare, zoomare, etc.) e senza ricorrere alla pirateria (quanti utenti medi hanno pagato la loro copia di PS? Nessuno dato che costa 1020 retail!).Da parte mia spero che venga fuori anche la versione non .NET di Paint.Net magari in forma portable... sarebbe perfetta.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2009 12.47-----------------------------------------------------------citrulloRe: ottimo suggerimento
N'altro sviluppatore del giovedì... ma secondo te quando sviluppi un progetto client server ed il server ti appare bello felice di lavorare con qualche centinaio di client sul database & XXXXXemazzi stai a vedere se il PC dell'utente è rallentato di n millisecondi a fare qualunque altra cagata (che poi, scusami, ma io con 50 PC alla mia mercè non ho mai sentito una sola rompicolgioni delle mie, che rompono per QUALUNQUE cagata, dire "da quando mi hai messo su .NET non riesco più a lavorare". no, sono tutti PC delle balle, non dei cray II).mamma mia... facciamo che chiudere il discorso informatica qui in italia e via, tutti a mondare riso.Scusa eh, nulla di personale, ma tutti sti discorsi sono di una tristezza incredibile! :)hammeronthe netRe: ottimo suggerimento
- Scritto da: hammeronthe net> N'altro sviluppatore del giovedì... ma secondo te> quando sviluppi un progetto client server ed il> server ti appare bello felice di lavorare con> qualche centinaio di client sul database &> XXXXXemazzi stai a vedere se il PC dell'utente è> rallentato di n millisecondi a fare qualunque> altra cagata (che poi, scusami, ma io con 50 PC> alla mia mercè non ho mai sentito una sola> rompicolgioni delle mie, che rompono per> QUALUNQUE cagata, dire "da quando mi hai messo su> .NET non riesco più a lavorare". no, sono tutti> PC delle balle, non dei cray> II).> > mamma mia... facciamo che chiudere il discorso> informatica qui in italia e via, tutti a mondare> riso.> > Scusa eh, nulla di personale, ma tutti sti> discorsi sono di una tristezza incredibile!> :)Primo non sono uno sviluppatore e me ne guardo bene... del resto ci si deve essere portati e di programmatori incapaci è pieno il mondo in tutti gli ambiti. Secondo guardo le cose da utente finale e vedere il mio sistema nuovo rallentare come il vecchio perchè un geniaccio che sa solo sviluppare in .NET mi dice che serve per far girare il suo programmino non è che mi piaccia molto. Inoltre non esiste solo M$ ma pare che ormai siano tutti venduti ad essa e la cosa non mi piace. Sono stufo di essere preso in giro da M$ ma mi tocca ingoiare dato che i sw che ho comprato girano su win, etc.In media ho notato che siti fatti in aspx (sempre roba M$) sono lenti tranne qualche rara eccezione mentre i siti in php sono parecchio rapidi ma anche lì ci sono delle pippe in grado di rovinare tutto.Infine, se poco poco mi discosto dal mondo win che ci faccio con .NET? Me lo do sui denti? Mono supporta un sottoinsieme di .NET quindi non si può considerare nel caso di un applicativo fatto per sfruttare tutte le caratteristiche del .NET puro e crudo.Infine non capisco sta storia della tristezza in italia... forse rispecchia la mediocrità degli sviluppatori italiani che si accontentano del MacDonald dell'informatica (indovina tu chi può essere). Di mondare il riso non mi interessa affatto ma vorrei poter lavorare bene e senza intoppi. Bisogna tenere a mente che l'innovazione informatica non passa per M$ quindi basta leccare le sue tecnologie ogni volta... il vero salto lo si fa portandosi un gradino sopra.Non esiste solo M$ e mi spiace dirlo ma ad innovazione e specialmente continuità di servizio proprio non ci siamo, troppe cose che si rompono tra versioni. Sono utente win da anni ormai e i suoi limiti li vedo... ovvio che come utonto non me ne accorgerei ma ormai per me win andrebbe progettato da zero e seriamente e Vista non è nuovo ma vecchio col vestito nuovo.citrulloGnome
E Gnome Do con cosa lo sostituisco?Dti RevengeRe: Gnome
- Scritto da: Dti Revenge> E Gnome Do con cosa lo sostituisco?http://en.wikipedia.org/wiki/Avant_window_navigatorAlmeno se vuoi la barra.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2009 01.18-----------------------------------------------------------ShibaRe: Gnome
boh, con la deskbar-applet qualcosa si può fare:[img]http://projects.gnome.org/deskbar-applet/images/screenshots/deskbar-tomboy-1.png[/img]e se ci aggiungi GNOME Launch Box forse riesci a compensare:[img]http://developer.imendio.com/sites/developer.imendio.com/files/Glb-screenshot2.png[/img]ma, imho, non penso ci sia qualcosa effettivamente all'altezza di gnome-doalgasoStallman vergognati
Te la prendi con C# solo perchè è targato Redmond? Ma fammi il piacere. CLR è una piattaforma aperta, CLR non è .NET, CLR supporta anche Java se si scrive un buon compilatore. CLR supporta anche StallmanScript se scrivi un compilatore che faccia al caso.CLR gira sui desktop e sui palmari. Se CLR girasse anche su Android, Symbian e iPhone un programmatore scriverebbe una volta (e mezza) il codice e lo farebbe girare ovunque.E CLR non è .NET. C# è CLR, se non linki il progetto a librerie Microsoft.Il problema si risolve linkando i propri progetti solo a quegli assembly che sono standardizzati, quindi es. niente System.Windows.Forms, niente System.DesignChe ci vuole?!??!?!?!W Mono! Sono fiero di aver abilitato ASP.NET sul mio server Linux quando JSP mi dà solo problemi a funzionare!djechelonRe: Stallman vergognati
- Scritto da: djechelon> Te la prendi con C# solo perchè è targato> Redmond? Ma fammi il piacere. blabla> Che ci vuole?!??!?!?!scusa ma l'hai letto http://www.fsf.org/news/dont-depend-on-mono PRIMA di criticare?bubbaRe: Stallman vergognati
- Scritto da: bubba> - Scritto da: djechelon> > Te la prendi con C# solo perchè è targato> > Redmond? Ma fammi il piacere. blabla> > Che ci vuole?!??!?!?!> scusa ma l'hai letto> http://www.fsf.org/news/dont-depend-on-mono PRIMA> di> criticare?Certo. Stallman dice:1) Free C# implementations permit users to run their C# programs on free platforms, which is good.E poi dice:2) In other words, we should discourage people from writing programs in C#. Quindi stallman dice che programmare in C# non è una cosa malvagia, quindi dovrebbero scoraggiare la gente dal programmare in C#. Yeah. http://twitter.com/migueldeicaza/statuses/2391645483BlackstormRe: Stallman vergognati
Non so se i tuoi problemi sono con l'inglese o con la logica comunque dice che "Le implementazioni libere di C# sono una buona cosa perchè permettono di eseguire software scritti in C# su piattaforme libere (GNU/Linux, FreeBSD)"Tuttavia è meglio evitare di scrivere applicazioni per piattaforme libere in C#, soprattutto applicazioni importanti all'interno del sistema operativo, poichè potrebbero crearsi in futuro vari problemi di brevetti.Buona cosa le implementazioni libere di C# perchè permettono di eseguire software scritto DA TERZI in C# anche su GNU/Linux, senza rischi di brevetti.Cattiva cosa scrivere applicazioni in C#, per possibili futuri problemi coi brevetti.LeartsRe: Stallman vergognati
Sì ho letto che GNU ha una implementazione CONCORRENTE a Mono che si chiama Portable.NET, e che qui siamo in EUROPA dove ce ne SBATTIAMO dei brevetti.Forse questa è l'occasione buona affinchè anche in America cambino le cose no? Non per altro, ma se il team di Mono non potesse distribuire certi software negli USA (e solo lì) loro rimarrebbero indietro e noi più avanti ;)Ovvio che se Stallman è statunitense non vuole che i cugini europei facciano meglio di loro!djechelonRe: Stallman vergognati
e se le cose negli USA non dovessero cambiare? e se invece le pressioni dell'onnipotente signore e padrone americano dovessero far passare una riforma dei brevetti nell'UE in stile USA?come vedi ci sono troppi forse per buttarsi a capo fitto in mono senza nemmeno fermarsi un attimo a riflettere....pabloskiRe: Stallman vergognati
Se sei di ingegneria informatica alla federico II ti conosco. E ti dirò di più, mi fa piacere che la pensi come menicolaRe: Stallman vergognati
> W Mono! Sono fiero di aver abilitato ASP.NET sul> mio server Linux quando JSP mi dà solo problemi a> funzionare!JSP?? Sei rimasto indietro caro il mio giovine tennico senza esperienza.Abilitare ASP.net su linux??? Certo che non sapete come tagliarvi voi li fuori.poetamedioa ltoSCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
* Richard StallmanI am not sure what people told Richard Stallman about my plans. Given the confusion surrounding .NET, it is very possible that people were asking `Miguel wants to depend on Passport' or something just as bad as that.My only intention is to write applications using the CLI as a development platform, which is really not very exciting for a news paper to report: "Programmer to use new compiler, new garbage collector, news at 11".Really, programmer's lives are boring, I wish my life would be as exciting as other people's life appear to be. http://mail.gnome.org/archives/gnome-hackers/2002-February/msg00031.htmlQuindi1) Stallman e' dal 2002 che va contro al progetto mono ?2) Ma le direttive europee sul diritto d' autore ed il software, non proteggono esattamente da questi problemi ?Nella UE, secondo la direttiva sul software del 1989, i linguaggi di programmazione non sono brevettabili...3) E poi Mono non e' sempre una conquista che permettera' a Linux di mischiare piu' linguaggi di programmazione (Java, C++, etc) in un' unico calderone ?4) che c' e' di male con l' interoperabilita' ?DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI :Ma gli americani, sanno che loro ridicole leggi hanno valore solo in America ??? I loro "brevetti" software qui non valgono una cippa ! ! !Quand' e' che rilasceranno i sorgenti di tutti i driver ???Scrivete a Viviane Reading e ditele di rendere i driver 100% open source, modificabili e migliorabili ! ! !Nella teoria dovrebbe essere gia' cosi',ma tanto vale mettere le cose in chiaro con certi lobbyisti...RIPETO : SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA DI RENDERE I DRIVER OPEN SOURCE E MIGLIORABILI ! ! !PER CHI NON LO SAPESSE I DRIVER NON SONO SOGGETTI IN EUROPA AL DIRITTO D' AUTORE.LI FACESSERO OPEN SOURCE GPL E MIGLIORABILI !!!!Open SorcioRe: SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
- Scritto da: Open Sorcio> Quindi> > 1) Stallman e' dal 2002 che va contro al progetto> mono> ?Si. Ed è un idiota anche da prima.> > 2) Ma le direttive europee sul diritto d' autore> ed il software, non proteggono esattamente da> questi problemi> ?> Nella UE, secondo la direttiva sul software del> 1989, i linguaggi di programmazione non sono> brevettabili...Infatti, risulta pure a me.> > 3) E poi Mono non e' sempre una conquista che> permettera' a Linux di mischiare piu' linguaggi> di programmazione (Java, C++, etc) in un' unico> calderone> ?Si. E' un progetto ad ampio respiro, molto buono, anche se ancora un poco acerbo.> > 4) che c' e' di male con l' interoperabilita' ?> Niente, è Stallman che è un cretino.> > DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI :> > Ma gli americani, sanno che loro ridicole leggi> hanno valore solo in America ???Dipende, alcuni si, altri no.> > > I loro "brevetti" software qui non valgono una> cippa ! !> !> Oddio. La giurisdizione in materia è un pochino più complessa, ci sono diverse questioni da considerare... non la farei così semplice.> > Quand' e' che rilasceranno i sorgenti di tutti i> driver> ???Mai. Maledetta linksys.> > Scrivete a Viviane Reading e ditele di rendere i> driver 100% open source, modificabili e> migliorabili ! !> !A chi?> PER CHI NON LO SAPESSE I DRIVER NON SONO SOGGETTI> IN EUROPA AL DIRITTO D'> AUTORE.Ma è diritto di chi li produce non distribuirne il sorgente.BlackstormRe: SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
non sono tenuti. Al limite "basta" non comprare il loro hardware. Ogni persona fa della sua azienda e delle sue cose quello che vuoleS.G.Re: SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
- Scritto da: Open Sorcio> * Richard Stallman> > I am not sure what people told Richard Stallman> about> my> plans. Given the confusion surrounding .NET,> it is very> possible> that people were asking `Miguel wants to> depend on Passport'> or> something just as bad as that.> > My only intention is to write applications using> the CLI as> a> development platform, which is really not> very exciting for a> news> paper to report: "Programmer to use new> compiler, new> garbage> collector, news at 11".> > Really, programmer's lives are boring, I wish my> life would> be> as exciting as other people's life appear to> be.> > > http://mail.gnome.org/archives/gnome-hackers/2002-> > > Quindi> > 1) Stallman e' dal 2002 che va contro al progetto> mono> ?> > 2) Ma le direttive europee sul diritto d' autore> ed il software, non proteggono esattamente da> questi problemi> ?> Nella UE, secondo la direttiva sul software del> 1989, i linguaggi di programmazione non sono> brevettabili...> > 3) E poi Mono non e' sempre una conquista che> permettera' a Linux di mischiare piu' linguaggi> di programmazione (Java, C++, etc) in un' unico> calderone> ?> > 4) che c' e' di male con l' interoperabilita' ?> > > DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI :> > Ma gli americani, sanno che loro ridicole leggi> hanno valore solo in America ???> > > I loro "brevetti" software qui non valgono una> cippa ! !> !> > > Quand' e' che rilasceranno i sorgenti di tutti i> driver> ???> > Scrivete a Viviane Reading e ditele di rendere i> driver 100% open source, modificabili e> migliorabili ! !> !> > > Nella teoria dovrebbe essere gia' cosi',> ma tanto vale mettere le cose in chiaro con certi> lobbyisti...> > > RIPETO : SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA DI> RENDERE I DRIVER OPEN SOURCE E MIGLIORABILI ! !> !> > PER CHI NON LO SAPESSE I DRIVER NON SONO SOGGETTI> IN EUROPA AL DIRITTO D'> AUTORE.> > LI FACESSERO OPEN SOURCE GPL E MIGLIORABILI !!!!Quoto tuttoLuffRe: SCRIVETE ALLA COMMISSIONE EUROPEA
confondi UE con USA e linguaggi con frameworkinoltre noi linari abbiamo ParrotpabloskiSbagliato !
"Che la comunità del software libero non veda di buon occhio Mono, celebre implementazione open source del MS.NET Framework"Mono NON E' un'implementazione di .NETMono implementa ANCHE .NETStallman è un estremista, e qui lo dimostra, come al solito.A meno che M$ non brevetti C# (non ci credo!!), questa cosa di Mono è una panzana enorme. Non è certo il framework .NET il problema.LuNaRe: Sbagliato !
Mi spiace ricordarti che è il C# il problema, e non Mono!! (leggi bene l'articolo)la preoccupazione si basa sul C#, che è un linguaggio Microsoft.... i problemi legali sono dietro l'angolo....La preoccupazione è legittima.....AndreabontRe: Sbagliato !
> la preoccupazione si basa sul C#, che è un> linguaggio Microsoft.... i problemi legali sono> dietro> l'angolo....C# è un ottimo linguaggio e a MS interessa ttuto tranne che portare Mono in tribunale.Stallman questa volta ha torto.Punto.TrunkRe: Sbagliato !
C# e' un linguaggio standardizzato ECMA, quindi implementabile da chiunque. Non vedo dove stia il problemaBedaRe: Sbagliato !
standard != gratisdai un'occhiata qui http://en.wikipedia.org/wiki/Reasonable_and_Non_Discriminatory_LicensingpabloskiRe: Sbagliato !
CLI e CLR sono coperti da un mare di brevetti e non sono aggratisi termini sono questi http://en.wikipedia.org/wiki/Reasonable_and_Non_Discriminatory_Licensingpabloskiil solito stallman
bah, niente di nuovo...è il solito stallman, santone, idealista, estremista fuori dal mondo... buon per lui che ci crede almeno :DpapponeRe: il solito stallman
multi milionario hai dimenticato :D