Scagionato, anche se parzialmente, il telefono cellulare dall’accusa di minare la salute degli utenti per le sue emissioni elettromagnetiche. La notizia viene dall’ Istituto Superiore di Sanità , che in occasione del convegno “Salute e campi elettromagnetici” tenutosi nella capitale lo scorso venerdì, ha presentato l’esito della prima generazione di studi sulla relazione tra uso del cellulare e rischio tumori in organi e tessuti più vicini all’antenna degli apparecchi.
Le ricerche presentate dall’ISS, delle quali su questa pagine è stata pubblicata una sintesi, sono articolate in più fasi. “Un primo gruppo di studi – si legge – ha analizzato i trend temporali di incidenza dei tumori cerebrali o dei melanomi oculari in relazione alla diffusione dell’uso dei telefoni cellulari, senza osservare correlazioni tra i due fenomeni”. Alcune ricerche sono state condotte in Danimarca su utenti di telefonia mobile e non hanno evidenziato incrementi di rischio per tumori intracranici (né separatamente per gliomi, meningiomi o neurinomi del nervo acustico), né per tumori della parotide, né per leucemia.
In altri studi relativi “all’incidenza di tumori intracranici in relazione all’uso del cellulare per durate uguali o superiori ai 5 anni, non si osservavano eccessi di rischio per l’insieme dei tumori intracranici o per gliomi, meningiomi e neurinomi del nervo acustico, né sono emerse indicazioni di eccessi di rischio in relazione al tipo di cellulare utilizzato (analogici o digitali) o per particolari localizzazioni intracraniche delle neoplasie (tumori temporali o occipitali)”.
“In conclusione – conclude il dott. Polichetti dell’ISS – l’insieme dell’evidenza epidemiologica indica che l’uso del telefono cellulare per durate inferiori ai 10 anni non comporta incrementi del rischio di tumori cerebrali o di neurinomi del nervo acustico; per quanto riguarda durate d’uso più elevate, i dati sono scarsi e le conclusioni sono di conseguenza incerte e preliminari. Restano aperti diversi problemi interpretativi di questa prima generazione di studi sulla relazione tra uso del cellulare e rischio di tumori negli organi e tessuti in maggiore contiguità con l’antenna dei cellulari. In particolare non è chiara la corrispondenza tra gli indicatori di uso del cellulare sinora utilizzati (…) e dose di RF a livello degli organi d’interesse”.
-
Come ti frego la legge...
...quando ci sono governi che sono democratici (ovvero dei cittadini) solo a parole mentre nei fatti sono delle oligarchie rappresentanti pochi interessi, spesso neppure nazionali...AnonimoRe: Come ti frego la legge...
- Scritto da: > ...quando ci sono governi che sono democratici> (ovvero dei cittadini) solo a parole mentre nei> fatti sono delle oligarchie rappresentanti pochi> interessi, spesso neppure> nazionali...ben detto ! bisognerebbe mettere una legge che imponga di vendere le telefonate aggratis !AnonimoSiamo in Italia
Aspettiamoci questo ed altro dai gestori telefonici.Fosse per me ritornerei ai tempi delle cabine SIP per strada, almeno sai quanto spendi e non ti fai intortare con offerte-capestro dalle quali non saremo mai capaci di difenderci.AnonimoRe: Siamo in Italia
> Fosse per me ritornerei ai tempi delle cabine SIP> per strada, almeno sai quanto spendi e non ti fai> intortare con offerte-capestro dalle quali non> saremo mai capaci di> difenderci.Il problema non sono i tempi delle cabine, sono i tempi della SIP da rimpiangere... sarà pure stato uno dei tanti carrozzoni statatali... ma almeno ai tempi della SIP si faceva ricerca, innovazione e sviluppo (uno per tutti, l'MPEG!!!) e la rete telefonica era di proprietà dello Stato... cioé di tutti noi...L'inizio della fine è stata l'era delle privatizzazioni...Athlon64Re: Siamo in Italia
- Scritto da: Athlon64> > Fosse per me ritornerei ai tempi delle cabine> SIP> > per strada, almeno sai quanto spendi e non ti> fai> > intortare con offerte-capestro dalle quali non> > saremo mai capaci di> > difenderci.> > Il problema non sono i tempi delle cabine, sono i> tempi della SIP da rimpiangere... sarà pure stato> uno dei tanti carrozzoni statatali... ma almeno> ai tempi della SIP si faceva ricerca, innovazione> e sviluppo (uno per tutti, l'MPEG!!!) e la rete> telefonica era di proprietà dello Stato... cioé> di tutti> noi...> > L'inizio della fine è stata l'era delle> privatizzazioni...Bravo, ti quoto in tutto!La privatizzazione, significa passare a SPA, società per azioni, ergo società che deve produrre profitto. E la Telecom, di profitto ne ha prodotto tanto ma non per chi possiede il capitale netto.La ricerca della telecom, si è limitata allo scovare l'ultimo centesimo nel nostro portafogli, mentre le attrezzature e le centrali numeriche, sono vecchie e fatiscenti.E vuoi sapere il mio più grande timore, il vaso di pandora???LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA... l'acqua che diventa s.p.a. ... trarre profitto dall'acqua, trarre profitto dalla sopravvivenza di qualsiasi forma di vita.Dio che merda che sta diventato sto disastrato pianeta.AnonimoRe: Siamo in Italia
> E vuoi sapere il mio più grande timore, il vaso> di> pandora???> LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA... l'acqua che> diventa s.p.a. ... trarre profitto dall'acqua,> trarre profitto dalla sopravvivenza di qualsiasi> forma di> vita.Esatto, hai toccato il tasto più dolente... la privatizzazione degli acquedotti municipali è la spia della bruttissima piega che sta prendendo questo mondo...Athlon64Re: Siamo in Italia
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > > Fosse per me ritornerei ai tempi delle cabine> > SIP> > > per strada, almeno sai quanto spendi e non ti> > fai> > > intortare con offerte-capestro dalle quali non> > > saremo mai capaci di> > > difenderci.> > > > Il problema non sono i tempi delle cabine, sono> i> > tempi della SIP da rimpiangere... sarà pure> stato> > uno dei tanti carrozzoni statatali... ma almeno> > ai tempi della SIP si faceva ricerca,> innovazione> > e sviluppo (uno per tutti, l'MPEG!!!) e la rete> > telefonica era di proprietà dello Stato... cioé> > di tutti> > noi...> > > > L'inizio della fine è stata l'era delle> > privatizzazioni...> > Bravo, ti quoto in tutto!> La privatizzazione, significa passare a SPA,> società per azioni, ergo società che deve> produrre profitto. E la Telecom, di profitto ne> ha prodotto tanto ma non per chi possiede il> capitale> netto.> La ricerca della telecom, si è limitata allo> scovare l'ultimo centesimo nel nostro portafogli,> mentre le attrezzature e le centrali numeriche,> sono vecchie e> fatiscenti.> E vuoi sapere il mio più grande timore, il vaso> di> pandora???> LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA... l'acqua che> diventa s.p.a. ... trarre profitto dall'acqua,> trarre profitto dalla sopravvivenza di qualsiasi> forma di> vita.> Dio che merda che sta diventato sto disastrato> pianeta.perchè ? tu lavori aggratis ?AnonimoRe: Siamo in Italia
- Scritto da: Athlon64> L'inizio della fine è stata l'era delle> privatizzazioni...Quoto al 10000000000000000000000%.Certe strutture (telefono, elettricità, treni...) devono essere e rimanere pubbliche. Solo così si possono limitare le speculazioni.Non si può "giocare" con questo genere di servizi con rischio mandare tutto in malora (vedi Trenitalia).LurkosRe: Siamo in Italia
> Certe strutture (telefono, elettricità, treni...)> devono essere e rimanere pubbliche. Solo così si> possono limitare le> speculazioni.> Non si può "giocare" con questo genere di servizi> con rischio mandare tutto in malora (vedi> Trenitalia).Da liberale convinto, sono tuttavia perfettamente d'accordo. Le risorse di base devono essere pubbliche: trasporti, energia, acqua, telecomunicazioni. Al limite può esserci un mercato misto (perché comunque l'efficienza dei privati spesso è d'aiuto). Purtroppo gli ultimi 20 anni sono stati tragici da questo punto di vista, e i nostri politici (senza fare qualunquismo, non importa di quale colore) hanno svenduto le grandi risorse che erano di noi cittadini... e senza chiederci cosa ne pensassimo...Il grosso problema era l'inefficienza di questi carrozzoni pubblici (e avendo fatto lavori di consulenza in Telecom ho vistp che ci sono tuttora molti dipendenti che sono dei veri e propri parassiti, che non fanno un tubo, mentre magari molti loro colleghi lavorano per due). Però io preferisco accollarmi (con le tasse) i costi di questi servizi, sapendo che restano MIEI...Athlon64Re: Siamo in Italia
- Scritto da: Lurkos> - Scritto da: Athlon64> > L'inizio della fine è stata l'era delle> > privatizzazioni...> > Quoto al 10000000000000000000000%.> Certe strutture (telefono, elettricità, treni...)> devono essere e rimanere pubbliche. Solo così si> possono limitare le> speculazioni.> Non si può "giocare" con questo genere di servizi> con rischio mandare tutto in malora (vedi> Trenitalia).peccato che Trenitalia sia ancora in vita grazie ai contributi (notevoli) dello stato !AnonimoSono uno dei fortunati
Come da oggetto, anche io ho ricevuto il messaggio che mi informava del cambio tariffario. Ho chiamato il servizio clienti e un'operatrice gentile è carina mi ha confermato che il mio piano tariffario verrà cambiato.. che io lo voglia o no! Hanno perso un cliente... e probabilmente non mi rimpiangeranno, ma nemmeno io rimpiangerò loro. Addio windAnonimoRe: Sono uno dei fortunati
Anch'io me ne vado,dopo anni di cospicue ricariche: FACCIAMO FALLIRE WIND !!!!AnonimoRe: Sono uno dei fortunati
> Anch'io me ne vado,dopo anni di cospicue> ricariche: FACCIAMO FALLIRE WIND> !!!!Applausi... facciamo fallire Wind, così potremo dare ancora più soldi a TIM, Vodafone e 3, che sono veri modelli di etica aziendale e di concorrenza...Athlon64Re: Sono uno dei fortunati
tu non sai manco il significato di parola concorrenza.se lo sapessi non la useresti, nel campo delle telecomunicazioni, al contesto italiano.ammutolisciti capra.outkidRe: Sono uno dei fortunati
> Hanno perso un cliente... e> probabilmente non mi rimpiangeranno, ma nemmeno> io rimpiangerò loro. Addio> windBravo, e a chi passerai? A uno di quegli operatori che ha sempre fatto pagara il costo di ricarica e per colpa del quale è stata fatta questa legge assurda che ha costretto Wind a questa mossa molto spiacevole?Athlon64Re: Sono uno dei fortunati
> > Hanno perso un cliente... e> > probabilmente non mi rimpiangeranno, ma nemmeno> > io rimpiangerò loro. Addio> > wind> > Bravo, e a chi passerai? A uno di quegli> operatori che ha sempre fatto pagara il costo di> ricarica e per colpa del quale è stata fatta> questa legge assurda che ha costretto Wind a> questa mossa molto> spiacevole?wow, ma tu chi sei? la volpe della new economy? :Dcerto, ci vuole molta "fantasia" per riuscire a far passare wind per vittima...AnonimoRe: Sono uno dei fortunati
- Scritto da: > > > > Hanno perso un cliente... e> > > probabilmente non mi rimpiangeranno, ma> nemmeno> > > io rimpiangerò loro. Addio> > > wind> > > > Bravo, e a chi passerai? A uno di quegli> > operatori che ha sempre fatto pagara il costo di> > ricarica e per colpa del quale è stata fatta> > questa legge assurda che ha costretto Wind a> > questa mossa molto> > spiacevole?> > wow, ma tu chi sei? la volpe della new economy? :D> certo, ci vuole molta "fantasia" per riuscire a> far passare wind per> vittima...vorrei vedere a te , se ti fregassero 300 milioni di euro !AnonimoRe: Sono uno dei fortunati
- Scritto da: > Come da oggetto, anche io ho ricevuto il> messaggio che mi informava del cambio> tariffario. Ho chiamato il servizio clienti e> un'operatrice gentile è carina mi ha confermato> che il mio piano tariffario verrà cambiato.. che> io lo voglia o no! Hanno perso un cliente... e> probabilmente non mi rimpiangeranno, ma nemmeno> io rimpiangerò loro. Addio> windio pensavo alla stessa cosa... poi ho provato a guardare le tariffe similari degli altri operatori confrontandole con il mio uso del cellulare. Risultato credo che rimarro' con wind e' ancora meno caro. Fortuna che ero passato da poco e con la promozione di raddoppio della ricarica per i primi mesi investendo un po' di soldi ora non ricaricero' per un annetto =)AnonimoRe: Sono uno dei fortunati
- Scritto da: > io pensavo alla stessa cosa... poi ho provato a> guardare le tariffe similari degli altri> operatori confrontandole con il mio uso del> cellulare. Risultato credo che rimarro' con wind> e' ancora meno caro.Esatto!È questo il "problema": sono comunque più convenienti degli altri.Uno si sente fregato e preso in giro, ma alla fine forse accetta perché non vuole spedere di più.LurkosTim farà come Wind?
Sono tentato di passare alla tariffa Tim Club (19 cent/min. senza scatto e 9 cent/min. con 3 amici Tim), apparentemente più conveniente della Flash Tim che utilizzo da anni (25 cent/min. senza scatto e rarissimi rimborsi di 1,55 euro per il traffico da e verso Tim). Ma mi chiedo cosa ci sia dietro: non vorrei che fosse un modo per cambiare qualche clausola contrattuale e garantirsi la libertà di futuri aumenti automatici come leggo sta facendo Wind...AnonimoRe: Tim farà come Wind?
- Scritto da: > Sono tentato di passare alla tariffa Tim Club (19> cent/min. senza scatto e 9 cent/min. con 3 amici> Tim), apparentemente più conveniente della Flash> Tim che utilizzo da anni (25 cent/min. senza> scatto e rarissimi rimborsi di 1,55 euro per il> traffico da e verso Tim). Ma mi chiedo cosa ci> sia dietro: non vorrei che fosse un modo per> cambiare qualche clausola contrattuale e> garantirsi la libertà di futuri aumenti> automatici come leggo sta facendo> Wind...Io non cambio facilmente tariffa. Avevo una tim 0 scatti da ormai 5 o 6 anni.Ora sono passato alla tim club. E' molto conveniente e, a detta di una mia amica operatrice del 119 Tim, non nasconde altri costi e balzelli nascosti.Però questa cosa delle modifiche al contratto me la vorrei guardare. Qualcuno ne sa niente?byeAnonimoRe: Tim farà come Wind?
sono passato 9 giorni fa da FlashTim a TimClub che è enormemente più conveniente, sopratutto sui 2 numeri TIM ed 1 fisso... il passaggio era anche in promozione per cui i 7 euro necessari per il cambio del piano sono stati rimborsati in bonus di traffico senza scadenza verso tutti.... non so se la promozione è ancora valida.AnonimoDa"Passa a Wind!" a "Molla la Wind"!!!!!
Dopo l'SMS ricevuto, per protesta lascerò wind perchè ritengo vigliacco il cambio delle condizioni già scelte in precedenza! Che bisogno aveva wind di adottare questi mezzi dal momento che anche prima, tranne le ricariche da 20 euro, non faceva pagare il costo di ricarica? Se wind ci tenesse a conservare i suoi ex felici utenti dovrebbe ripensarci su! Fino ad allora: ADDIO WIND!!Firmato: ex utente felice.AnonimoMALEDETTI!
Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con Wind da sempre si potevano non pagare facendo una ricarica da 50 .Maledetti gli ingenui che hanno promosso e sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge dei costi di ricarica.Maledetto questo "governo" che impone per legge l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà solo gli ingenui non hanno capito che è stata una manovra pensata solo per dare un contentino agli elettori... ed è lo stesso "governo" che vorrebbe spingere sulle liberalizzazioni... ma per piacere!A causa di tutti questi dementi, finiscono per rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un piano tariffario molto conveniente e davvero concorrenziale rispetto agli altri operatori, e non hanno mai pagato un centesimo di costo di ricarica.Francamente, da cliente finora ampiamente soddisfatto di Wind, non mi sento di dare nessuna colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli (che per di più si sentono furbi) un'azienda che fa veramente concorrenza non solo non è premiata dai clienti, è pure considerata "di serie B"...Athlon64Re: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno> pagato i costi di ricarica a TIM, Vodafone> e 3 quando con Wind da sempre si potevano> non pagare facendo una ricarica da 50 .> > Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> sostenuto la richiesta dell'abolizione per> legge dei costi di ricarica.Maledetti è un po' eccessivo.Poco furbi mi sembra più adatto.Cmq ti capisco perfettamente.> Maledetto questo "governo" che impone per> legge l'abolizione dei costi di ricarica...> in realtà solo gli ingenui non hanno capito> che è stata una manovra pensata solo per> dare un contentino agli elettori... ed è> lo stesso "governo" che vorrebbe spingere> sulle liberalizzazioni... ma per piacere!È vero, doveva agire l'AGCOM.> A causa di tutti questi dementi, finiscono> per rimetterci tutti quelli che avevano> Wind 10, un piano tariffario molto> conveniente e davvero concorrenziale> rispetto agli altri operatori, e non hanno> mai pagato un centesimo di costo di> ricarica.Certo: chi è furbo e si informa alla fine è quello che rimane fregato.Ma se davvero nessuno voleva pagare i costi di ricarica e scatti alla risposta, perché nel '99 nessuno è passato a Wind?Perché ora che c'è la MNP pochi passavano a Wind (dove non si pagavano con CasaReWind o con tagli da 50)?Quello dei costi di ricarica è un falso problema: se erano così fastidiosi Tim e Vodafone non avrebbero dovuto avere nessun cliente!> Francamente, da cliente finora ampiamente> soddisfatto di Wind, non mi sento di dare> nessuna colpa a questa azienda. Ma in un> paese di polli (che per di più si sentono> furbi) un'azienda che fa veramente> concorrenza non solo non è premiata dai> clienti, è pure considerata "di serie> B"...Su questo non sono d'accordo.Secondo me Wind dovrebbe smetterla di dare il raddoppio delle ricariche ai nuovi clienti e penalizzare i vecchi aumentandogli la tariffa.I vecchi utenti sono i più penalizzati! È un paradosso!LurkosRe: MALEDETTI!
> Maledetti è un po' eccessivo.> Poco furbi mi sembra più adatto.> Cmq ti capisco perfettamente."Maledetti" forse è eccessivo, ma permettimi di sfogarmi, perché per colpa loro andrò a rimetterci di tasca mia...> Ma se davvero nessuno voleva pagare i costi di> ricarica e scatti alla risposta, perché nel '99> nessuno è passato a> Wind?Perché il marketing e la potenza commerciale di TIM e Vodafone era maggiore... E qualcuno ha anche il coraggio di dire che con Wind c'è poco campo... la verità è che Wind è considerata "di serie B", per "sfigati"... se sei un figo hai TIM Tribù o altre menate simili...> Quello dei costi di ricarica è un falso problema:> se erano così fastidiosi Tim e Vodafone non> avrebbero dovuto avere nessun> cliente!Quello che più mi colpisce è perché tutti quelli che hanno fatto tanta cagnara con la petizione non sono invece passati in blocco a Wind, per premiare l'unica azienda in Italia che, seppur a certe condizioni, ti permetteva di non pagare un centesimo di ricarica...> Su questo non sono d'accordo.> Secondo me Wind dovrebbe smetterla di dare il> raddoppio delle ricariche ai nuovi clienti e> penalizzare i vecchi aumentandogli la> tariffa.> I vecchi utenti sono i più penalizzati! È un> paradosso!Anche a me, da vecchio cliente, farebbe piacere essere premiato, anziché penalizzato... ma Wind è la cenerentola degli operatori mobili in Italia e credo non possa concedere troppo margine, pena la bancarotta...Athlon64Re: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64>> Maledetti è un po' eccessivo.>> Poco furbi mi sembra più adatto.>> Cmq ti capisco perfettamente.> "Maledetti" forse è eccessivo, ma permettimi> di sfogarmi, perché per colpa loro andrò a> rimetterci di tasca mia...Ribadisco: ti capisco.La frase che esprime meglio la situazione è questa: "In Italia essere consumatori svegli ed avveduti non paga, anzi è dannoso?" (http://newsblog.windworld.org/archives/180)>> Quello dei costi di ricarica è un falso>> problema: se erano così fastidiosi Tim e>> Vodafone non avrebbero dovuto avere>> nessun cliente!> Quello che più mi colpisce è perché tutti> quelli che hanno fatto tanta cagnara con la> petizione non sono invece passati in blocco> a Wind, per premiare l'unica azienda in> Italia che, seppur a certe condizioni, ti> permetteva di non pagare un centesimo di> ricarica...In realtà in origine non c'erano su nessun taglio, poi, visto che la strategia non pagava, li hanno introdotti (ma non totalmente).I costi di ricarica davano fastidio, ma non più di tanto, evidentemente.Ripeto: erano un falso problema.Poi, ad un certo punto, tutti si sono svegliati ma, invece di passare a Wind, hanno pensato bene mettere una legge.Il problema VERO è la TCG. Questa è l'anomalia.Lo stato deve ABOLIRLA, almeno per i privati.Troppo facile liberalizzare sulle tasche degli altri...> Anche a me, da vecchio cliente, farebbe> piacere essere premiato, anziché> penalizzato... ma Wind è la cenerentola degli> operatori mobili in Italia e credo non possa> concedere troppo margine, pena la> bancarotta...Bene. Che allora la smettano con tutte le promozioni per i nuovi clienti e con tutte i milioni di euro spesi per Aldo Giovanni e Giacomo in TV.Meglio tariffe convenienti e meno esternalizzazioni.LurkosRe: MALEDETTI!
> campo... la verità è che Wind è considerata "di> serie B", per "sfigati"... se sei un figo hai TIM> Tribù o altre menate> simili...la verità è che avere TIM è da "fighi" semplicemente perchè:a) I costi sono più alti, quindi se posso pagare di più ho più soldi ergo se ho più soldi sono più figo (non condivido questa "scala di valori" ma è così per la massa)b) TIM costa di più perchè hai il roaming assicurato in praticamente TUTTO il mondo... ergo... se viaggi molto per lavoro (quindi fai un lavoro fico e ti pagano un sacco di soldi, e si chiude il cerchio)c) TIM è la compagnia con la compertura più capillare in Italia... e questo vuol dire anche perdere meno facilmente il segnale in condizione estreme come alta velocità autostradale (situazione tipica di chi ha un BMW e fa la Torino Milano a 250km/h)Ora... se effettivamente hai queste esigenze non puoi scegliere qualcosa di diverso da TIM.. se non hai queste esigenze "pensi di risultare" figo ad avere TIM (ma sei in realtà un povero sfigato) in realtà spendi soldi a "vuoto"Quindi... se Wind ora ha comportamenti così "meschini" ti consiglio di cambiare "perchè non fa più ALTERNATIVO"... :)MeXRe: MALEDETTI!
> Ma se davvero nessuno voleva pagare i costi di> ricarica e scatti alla risposta, perché nel '99> nessuno è passato a> Wind?Perchè prendeva POCHISSIMO! soprattutto nel 99!> Su questo non sono d'accordo.> Secondo me Wind dovrebbe smetterla di dare il> raddoppio delle ricariche ai nuovi clienti e> penalizzare i vecchi aumentandogli la> tariffa.> I vecchi utenti sono i più penalizzati! È un> paradosso!invece funziona sempre così... "Il NUOVO abbonato" è quello figo... che prende tutte le offerte migliori... salvo poi diventare un "VECCHIO ABBONATO" una settmana dopo :)MeXRe: MALEDETTI!
- Scritto da: MeX> > Ma se davvero nessuno voleva pagare i costi di> > ricarica e scatti alla risposta, perché nel '99> > nessuno è passato a> > Wind?> > Perchè prendeva POCHISSIMO! soprattutto nel 99!Ma non c'era il roaming con Tim?LurkosRe: MALEDETTI!
- Scritto da: MeX>>>> [...] perché nel '99 nessuno è passato a>> Wind?>>> > Perchè prendeva POCHISSIMO! soprattutto nel> 99!>Prendeva pochissimo su rete Wind, ma andava in roaming sia su Tim che sull'allora Omnitel, quindi alla fin fine prendeva più degli altri due sommati.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> .Mi dispiace, ma quì non sono daccordo con te. Io non uso moltissimo il cellulare, e immobilizzare 50 euro in una scheda telefonica, non mi è sempre possibile, spesso devo fare 20 euro di ricarica e 20 euro di spesa, per mangiare.> Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge> dei costi di> ricarica.Ma vedi, sono daccordo un po e un po.L'ingenuità sta nel fatto che, era ovviamente prevedibile, in un paese di truffatori come il nostro (grande il Totò che vende la fontana di Trevi...l'espressione massma della "creatività" italiana), che la frittata sarebbe stata voltata da chi maneggia la padella.. a buon intenditor, poche parole.Se invece immaginassimo di essere in un paese abitato da persone (fisiche e sociali) corrette, beh, non è malaccio quella di non far pagare sto balzello ogni volta che verso dei soldi in una carta telefonica...> Maledetto questo "governo" che impone per legge> l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà> solo gli ingenui non hanno capito che è stata una> manovra pensata solo per dare un contentino agli> elettori... ed è lo stesso "governo" che vorrebbe> spingere sulle liberalizzazioni... ma per> piacere!Eh.. non sarebbe male la liberalizzazione, in un paese in cui vi fosse la concorrenza.> A causa di tutti questi dementi, finiscono per> rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un> piano tariffario molto conveniente e davvero> concorrenziale rispetto agli altri operatori, e> non hanno mai pagato un centesimo di costo di> ricarica.> > Francamente, da cliente finora ampiamente> soddisfatto di Wind, non mi sento di dare nessuna> colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli> (che per di più si sentono furbi) un'azienda che> fa veramente concorrenza non solo non è premiata> dai clienti, è pure considerata "di serie> B"...Ma no, la Wind non è di serie B: è solo un azienda uniformata agli usi e costumi del Belpaese. Vero per alcune cose è conveniente, ma per altre no (Adsl infostrada: la più grande fregnaccia del secolo, a parere mio e di tanti altri utenti che hanno avuto a che fare con essa). Alla fine, se metti sui piatti della bilancia le varie offerte, vedrai che questi non si muoveranno di un millimetro: gli operatori sono tutti d'accordo.AnonimoRe: MALEDETTI!
> Mi dispiace, ma quì non sono daccordo con te. Io> non uso moltissimo il cellulare, e immobilizzare> 50 euro in una scheda telefonica, non mi è sempre> possibile, spesso devo fare 20 euro di ricarica e> 20 euro di spesa, per> mangiare.Mah, francamente non ho mai capito quelli che facevano le miniricariche, se hai pochi soldi allora tanto valeva fare lo sforzo di mettere insieme quei 50 (che tanto prima o poi avresti consumato) e risparmiare quei 5 di ricarica. Gli unici a cui non conveniva erano quelli che facevano meno di 50 di traffico l'anno.> Se invece immaginassimo di essere in un paese> abitato da persone (fisiche e sociali) corrette,> beh, non è malaccio quella di non far pagare sto> balzello ogni volta che verso dei soldi in una> carta> telefonica...Se fossimo in questo ipotetico paese ideale, non ci sarebbero stati all'origine i costi di ricarica, e quindi non sarebbe stato comunque necessario fare una legge anti-liberale del genere...> Ma no, la Wind non è di serie B: è solo un> azienda uniformata agli usi e costumi del> Belpaese. Vero per alcune cose è conveniente, ma> per altre no (Adsl infostrada: la più grande> fregnaccia del secolo, a parere mio e di tanti> altri utenti che hanno avuto a che fare con> essa).Ma sono davvero l'unico ad avere Libero ADSL e ad essere soddisfatto? Io ho Libero ADSL da gennaio 2001 (quando ancora era di Infostrada) e appena ho potuto sono passato in unbundling, e in tutti questi anni mi sono trovato benissimo.> Alla fine, se metti sui piatti della> bilancia le varie offerte, vedrai che questi non> si muoveranno di un millimetro: gli operatori> sono tutti> d'accordo.Qui non sono per niente d'accordo. Quando TUTTI avevano gli SMS a 15 centesimi, Wind è stata l'unica a darli a 10 centesimi...Athlon64Re: MALEDETTI!
> Mah, francamente non ho mai capito quelli che> facevano le miniricariche, se hai pochi soldi> allora tanto valeva fare lo sforzo di mettere> insieme quei 50 (che tanto prima o poi avresti> consumato) e risparmiare quei 5 di ricarica.> Gli unici a cui non conveniva erano quelli che> facevano meno di 50 di traffico> l'anno.io faccio 3 euro di ricarica al mese + 1 di costi di ricarica alla mia wind. 3 << 50.non siamo tutti ricchi come te.> > > Alla fine, se metti sui piatti della> > bilancia le varie offerte, vedrai che questi non> > si muoveranno di un millimetro: gli operatori> > sono tutti> > d'accordo.> > Qui non sono per niente d'accordo. Quando TUTTI> avevano gli SMS a 15 centesimi, Wind è stata> l'unica a darli a 10> centesimi...poi pero' ti cambia il piano tariffario a contratto stipulato.. seria..outkidRe: MALEDETTI!
> Mi dispiace, ma quì non sono daccordo con te. Io> non uso moltissimo il cellulare, e immobilizzare> 50 euro in una scheda telefonica, non mi è sempre> possibile, spesso devo fare 20 euro di ricarica e> 20 euro di spesa, per> mangiare.forse per te no, ma x chi usa il cell. veramente perchè gli serve magari x lavoro ed e' costretto a sborsare fior di dobloni ogni mese diciamo che l'alternativa è sempre esistita. Per quelli che usano il cell. di rado come te magari con 2 -3 ricariche da 20 euro l'anno, forse il problema del CDR non era cosi' grave da necessitare un intervento del governo.> Se invece immaginassimo di essere in un paese> abitato da persone (fisiche e sociali) corrette,> beh, non è malaccio quella di non far pagare sto> balzello ogni volta che verso dei soldi in una> carta> telefonica...Di solito il termine "balzello" è riferito ad una tassa statale. In questo caso lo stato ha abolito un introito che finanziava le aziende private che gestiscono la telefonia guardandosi bene dall'abolire ad esempio la TCG.E' facile abolire gli introiti altrui lasciando pero' inalterati i propri !Vorrei vedere te, se lo stato ti avesse sottratto una parte dei tuoi introiti, come avresti reagito. > Eh.. non sarebbe male la liberalizzazione, in un> paese in cui vi fosse la> concorrenza.Le tariffe italiane sono in media (se non inferiori) di quelle europee, quindi è chiaro che in italia c'è gente che parla solo per far prendere aria allo stomaco.> Ma no, la Wind non è di serie B: è solo un> azienda uniformata agli usi e costumi del> Belpaese. Vero per alcune cose è conveniente, ma> per altre no (Adsl infostrada: la più grande> fregnaccia del secolo, a parere mio e di tanti> altri utenti che hanno avuto a che fare con> essa). Alla fine, se metti sui piatti della> bilancia le varie offerte, vedrai che questi non> si muoveranno di un millimetro: gli operatori> sono tutti> d'accordo.Se lo dici tu, sarà vero. Piove governo ladro !AnonimoRe: MALEDETTI!
athlon ma che razza di discorsi fai ?prova a fare 4 conti...AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> .> massi'.. fammela tu da 50 e difendi la causa persa dei costi di ricarica. ma taci demente.outkidRe: MALEDETTI!
- Scritto da: outkid> > - Scritto da: Athlon64> > Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato> i> > costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> > Wind da sempre si potevano non pagare facendo> una> > ricarica da 50> > .> > > > massi'.. fammela tu da 50 e difendi la causa> persa dei costi di ricarica. ma taci> demente.questo è l'esempio di un probo cittadino che ha usufruito del taglio dei CDR.AnonimoRe: MALEDETTI!
Se sei pieno di soldi da poter fare ricariche di 50 e più euro ben per te, ma non me ne frega niente: per me non è così, come non lo è per milioni di altri italiani. Le leggi si fanno sulla base della maggioranza dei cittadini, non su una ristretta parte piena di soldi. Quindi sono felice dell'abolizione dei costi di ricarica e tieniti per te i tuoi insulti: se puoi farti ricariche di grosso taglio non avrai certo problemi a pagare qualche centesimo in più di scatto alla risposta.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > Se sei pieno di soldi da poter fare ricariche di> 50 e più euro ben per te, ma non me ne frega> niente: per me non è così, come non lo è per> milioni di altri italiani. Le leggi si fanno> sulla base della maggioranza dei cittadini, non> su una ristretta parte piena di soldi. Quindi> sono felice dell'abolizione dei costi di ricarica> e tieniti per te i tuoi insulti: se puoi farti> ricariche di grosso taglio non avrai certo> problemi a pagare qualche centesimo in più di> scatto alla> risposta.ti ricordo che questo decreto non è ancora stato trasformato in legge p)AnonimoRe: MALEDETTI!
> Se sei pieno di soldi da poter fare ricariche di> 50 e più euro ben per te, ma non me ne frega> niente: per me non è così, come non lo è per> milioni di altri italiani.Non mi far ridere, questa non me la bevo... se non puoi permetterti di fare una ricarica da 50 euro non puoi permetterti di usare il cellulare... invece di fare tante ricariche di importo più basso (cumulando tra l'altro un sacco di soldi in costo di ricarica quando c'era) potevi fare una ricarica da 50 (risparmiando)...La ricarica da 50 euro non conveniva solo e unicamente a chi faceva meno di 50 euro di traffico L'ANNO.> se puoi farti> ricariche di grosso taglio non avrai certo> problemi a pagare qualche centesimo in più di> scatto alla> risposta."Grosso taglio"? Io faccio 4 ricariche da 50 euro l'anno, per me era un risparmio di 20 euro ogni anno! Non vedo proprio che differenza ci sia a mettere 50 euro ogni 4 mesi anziché fare ricariche da 10 euro in continuazione, pagandoci pure sopra il costo di ricarica... Se per te questa e "roba da ricchi"... ma va la....Athlon64Re: MALEDETTI!
+ o - quello che scrissi qualche settimana fa, quando mi son preso del pirla perchè ero "contro" l'abolizione...L'unica salvezza è sedere una delle poltrone di questo paese delle banane!AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> .> > Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge> dei costi di> ricarica.> > Maledetto questo "governo" che impone per legge> l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà> solo gli ingenui non hanno capito che è stata una> manovra pensata solo per dare un contentino agli> elettori... ed è lo stesso "governo" che vorrebbe> spingere sulle liberalizzazioni... ma per> piacere!> > A causa di tutti questi dementi, finiscono per> rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un> piano tariffario molto conveniente e davvero> concorrenziale rispetto agli altri operatori, e> non hanno mai pagato un centesimo di costo di> ricarica.> > Francamente, da cliente finora ampiamente> soddisfatto di Wind, non mi sento di dare nessuna> colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli> (che per di più si sentono furbi) un'azienda che> fa veramente concorrenza non solo non è premiata> dai clienti, è pure considerata "di serie> B"...http://www.riflessioni.it/enciclopedia/sindrome_stoccolma.htmsveglia, ti dico solo questoAnonimoRe: MALEDETTI!
> sveglia, ti dico solo questosvegliatevi voi piuttosto, snaturare il mercato della libera concorrenza imponendo dei "prezzi di stato" finirà oper rendere questo paese la succursale di cuba.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > > > sveglia, ti dico solo questo> > > svegliatevi voi piuttosto, snaturare il mercato> della libera concorrenza imponendo dei "prezzi di> stato" finirà oper rendere questo paese la> succursale di> cuba.> > Premesso che non voglio imporre tariffe di stato, sarà forse meglio permettere di fare cartello?La verità è che agli Italiani (tutti) gli piace essere cornuti e mazziati. Senza fare discorsi di destra o sinistra, pensi ad esempio che se il Cavaliere levava l'ICI i comuni non avrebbero trovato ugualmente il modo di prendersi i soldi? Il punto è che noi come massa non valiamo un casso e ci facciamo regolarmente prendere in giro da chi dovrebbe garantire i nostri diritti. E ti ripeto che questo vale (almeno per me) per tutti gli schieramenti politici.AnonimoNon è offtopic se si ha cervello
> > http://www.riflessioni.it/enciclopedia/sindrome_st> > sveglia, ti dico solo questoIl mio commento non è offtopicAnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> €.> > Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge> dei costi di> ricarica.> > Maledetto questo "governo" che impone per legge> l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà> solo gli ingenui non hanno capito che è stata una> manovra pensata solo per dare un contentino agli> elettori... ed è lo stesso "governo" che vorrebbe> spingere sulle liberalizzazioni... ma per> piacere!> > A causa di tutti questi dementi, finiscono per> rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un> piano tariffario molto conveniente e davvero> concorrenziale rispetto agli altri operatori, e> non hanno mai pagato un centesimo di costo di> ricarica.> > Francamente, da cliente finora ampiamente> soddisfatto di Wind, non mi sento di dare nessuna> colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli> (che per di più si sentono furbi) un'azienda che> fa veramente concorrenza non solo non è premiata> dai clienti, è pure considerata "di serie> B"...Ecco un tipico di destra egoista che non guarda oltre il proprio naso... non mi stupisco se l'italia va come va e non c'entra nulla il governo di adesso o quello di prima...e' la mentalita' di certa gente.Wind poteva fare certe tariffe perche' ha una rete gsm che fa buchi da tutte le parti, prende solo in citta' e nemmeno in periferia pensa se prende in campagna.... prende a 5 ma quando stai telefonando cade la linea perche' il segnale e' caduto a 1.Ovvio che se non fai alcun investimento in BTS poi puoi far pagare meno le telefonate. Il punto e' che il costo di ricarica non era piu' sostenibile essendo una tassa fissa di un privato e adesso non hanno alcuna autorizzazione per riprendersi il furto in altri modi indiretti. Vanno punite in continuazione fino a quando non cambiano registro. Tu invece puniresti coloro che hanno voluto il cambiamento...proprio una bella testa complimenti.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato> i> > costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> > Wind da sempre si potevano non pagare facendo> una> > ricarica da 50> > €.> > > > Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> > sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge> > dei costi di> > ricarica.> > > > Maledetto questo "governo" che impone per legge> > l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà> > solo gli ingenui non hanno capito che è stata> una> > manovra pensata solo per dare un contentino agli> > elettori... ed è lo stesso "governo" che> vorrebbe> > spingere sulle liberalizzazioni... ma per> > piacere!> > > > A causa di tutti questi dementi, finiscono per> > rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un> > piano tariffario molto conveniente e davvero> > concorrenziale rispetto agli altri operatori, e> > non hanno mai pagato un centesimo di costo di> > ricarica.> > > > Francamente, da cliente finora ampiamente> > soddisfatto di Wind, non mi sento di dare> nessuna> > colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli> > (che per di più si sentono furbi) un'azienda che> > fa veramente concorrenza non solo non è premiata> > dai clienti, è pure considerata "di serie> > B"...> > Ecco un tipico di destra egoista che non guarda> oltre il proprio naso... non mi stupisco se> l'italia va come va e non c'entra nulla il> governo di adesso o quello di prima...e' la> mentalita' di certa> gente.> Wind poteva fare certe tariffe perche' ha una> rete gsm che fa buchi da tutte le parti, prende> solo in citta' e nemmeno in periferia pensa se> prende in campagna.... prende a 5 ma quando stai> telefonando cade la linea perche' il segnale e'> caduto a> 1.> Ovvio che se non fai alcun investimento in BTS> poi puoi far pagare meno le telefonate. Il punto> e' che il costo di ricarica non era piu'> sostenibile essendo una tassa fissa di un privato> e adesso non hanno alcuna autorizzazione per> riprendersi il furto in altri modi indiretti.> Vanno punite in continuazione fino a quando non> cambiano registro.> > > Tu invece puniresti coloro che hanno voluto il> cambiamento...proprio una bella testa> complimenti.Sinceramente, diffido di chi abolisce le tasse fisse degli altri ma mantiene le tasse fisse proprie (vedi TCG).Poi non dobbiamo lamentarci se in Italia il libero mercato non esiste.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> .> Forse i "Maledetti" come li definisci tu abitano o lavorano in una delle innumerevoli zone in cui la copertura wind non c'è o fa cag@re..AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato> i> > costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> > Wind da sempre si potevano non pagare facendo> una> > ricarica da 50> > .> > > Forse i "Maledetti" come li definisci tu abitano> o lavorano in una delle innumerevoli zone in cui> la copertura wind non c'è o fa> cag@re..ci sono anche quelli che vivono in una zona dove la copertura TIM ,Vodafone e Tre, fa cagare no ?E se la wind fallisce per colpa vostra qui io mi attacco al cosiddetto Tram !AnonimoRe: MALEDETTI!
Il fatto che la legge a tuo avviso non sia corretta non giustifica gli intrallazzi molto scorretti di Wind (che continuate a voler far passare per azienda "seria" :$)Devi stare alle regole del gioco (anche se non le trovi giuste). La colpa è SOLO di Wind che cambia i piani tariffari a suo piacimento.È buffo vedere come voi allocchi abbocchiate così facilmente a queste buffonate.La Wind adesso è la povera martire di turno che è "costretta" ad aumentare i piani perchè altrimenti non tira avanti... poverina.Quando i costi di ricarica c'erano però, le tariffe le cambiava comunque a suo piacimento, NON DIMENTICHIAMOLO!!AnonimoRe: MALEDETTI!
> > ci sono anche quelli che vivono in una zona dove> la copertura TIM ,Vodafone e Tre, fa cagare no> ?> E se la wind fallisce per colpa vostra qui io mi> attacco al cosiddetto Tram> !> > > > si ma sono molto meno.. e cmq se una compagnia fallisce è perchè se lo merita per il comportamento adottato verso i clienti o per il cattivo servizio o prodotto che vende.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: Athlon64> Maledetti i milioni di caproni che hanno pagato i> costi di ricarica a TIM, Vodafone e 3 quando con> Wind da sempre si potevano non pagare facendo una> ricarica da 50> .> > Maledetti gli ingenui che hanno promosso e> sostenuto la richiesta dell'abolizione per legge> dei costi di> ricarica.> > Maledetto questo "governo" che impone per legge> l'abolizione dei costi di ricarica... in realtà> solo gli ingenui non hanno capito che è stata una> manovra pensata solo per dare un contentino agli> elettori... ed è lo stesso "governo" che vorrebbe> spingere sulle liberalizzazioni... ma per> piacere!> > A causa di tutti questi dementi, finiscono per> rimetterci tutti quelli che avevano Wind 10, un> piano tariffario molto conveniente e davvero> concorrenziale rispetto agli altri operatori, e> non hanno mai pagato un centesimo di costo di> ricarica.> > Francamente, da cliente finora ampiamente> soddisfatto di Wind, non mi sento di dare nessuna> colpa a questa azienda. Ma in un paese di polli> (che per di più si sentono furbi) un'azienda che> fa veramente concorrenza non solo non è premiata> dai clienti, è pure considerata "di serie> B"...Aggiungerei: maledetti quei tanti egocentrici che pur di avere vantaggi per se maledirebbero tutti gli altri. Perche poi e' questo che conta, farsi i conti in tasca. Il costo di ricarica era un abuso ed e' giusto che sia stato tolto, se tu eri in grado di non pagare la gabella facendo ricariche di grossa taglia sono affari tuoi, quelli che non spendono 50 euro in ricarica perche non possono (100 mila delle vecchie lire), non devono certo venire a dare conto a te. Le tariffe piu' alte non sono colpa di chi non ha voluto pagare una gabella ingiusta, è colpa di società che sanno di poter fare quel che vogliono perchè tanto in Italia siamo il paese dei furbi e degli egocentrici e ognuno si guarda la tasca propria maledicendo a dx e a sxAnonimoRe: MALEDETTI!
> > Aggiungerei: maledetti quei tanti egocentrici che> pur di avere vantaggi per se maledirebbero tutti> gli altri. Perche poi e' questo che conta, farsi> i conti in tasca.> > > Il costo di ricarica era un abuso ed e' giusto> che sia stato tolto, se tu eri in grado di non> pagare la gabella facendo ricariche di grossa> taglia sono affari tuoi, quelli che non spendono> 50 euro in ricarica perche non possono (100 mila> delle vecchie lire), non devono certo venire a> dare conto a te. Le tariffe piu' alte non sono> colpa di chi non ha voluto pagare una gabella> ingiusta, è colpa di società che sanno di poter> fare quel che vogliono perchè tanto in Italia> siamo il paese dei furbi e degli egocentrici e> ognuno si guarda la tasca propria maledicendo a> dx e a> sxSi poteva anche non pagare il CDR facendo un abbonamento, ma voi avete voluto abolire per forza il CDR. Speriamo che il parlamento bocci il decreto.AnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > > > > > Aggiungerei: maledetti quei tanti egocentrici> che> > pur di avere vantaggi per se maledirebbero tutti> > gli altri. Perche poi e' questo che conta, farsi> > i conti in tasca.> > > > > > Il costo di ricarica era un abuso ed e' giusto> > che sia stato tolto, se tu eri in grado di non> > pagare la gabella facendo ricariche di grossa> > taglia sono affari tuoi, quelli che non spendono> > 50 euro in ricarica perche non possono (100 mila> > delle vecchie lire), non devono certo venire a> > dare conto a te. Le tariffe piu' alte non sono> > colpa di chi non ha voluto pagare una gabella> > ingiusta, è colpa di società che sanno di poter> > fare quel che vogliono perchè tanto in Italia> > siamo il paese dei furbi e degli egocentrici e> > ognuno si guarda la tasca propria maledicendo a> > dx e a> > sx> > Si poteva anche non pagare il CDR facendo un> abbonamento, ma voi avete voluto abolire per> forza il CDR. Speriamo che il parlamento bocci il> decreto.> > > Speriamo che lo approvi inveceAnonimoRe: MALEDETTI!
- Scritto da: > Si poteva anche non pagare il CDR facendo un> abbonamento, ma voi avete voluto abolire per> forza il CDR. Speriamo che il parlamento bocci il> decreto.>Oppure poteva intervenire l'AGCOM (che ha dormito).I costi di ricarica sono qualcosa di INGIUSTO. Fammi capire quale servizio corrisponde al costo di ricarica.Anonimoci risiamo?
Erano gli stessi, ergo gli unici del panorama degli operatori mobili, che non intendevano abolire i costi di ricarica per i vecchi clienti? Non mi pare una comportamento commerciale molto saggio per tenersi clienti, o no?AnonimoRe: ci risiamo?
servono soldi anche a loro, in qualche modo devono farli, certo che non mi pare questo il modo migliore, i rincari non sono pochi...AnonimoRe: ci risiamo?
si, e sono gli stessi della porcata di Noi2 e gli stessi che in passato, senza comunicare niente ai clienti, hanno aumentato le vecchie tariffe.AnonimoRe: ci risiamo?
- Scritto da: > si, e sono gli stessi della porcata di Noi2 e gli> stessi che in passato, senza comunicare niente ai> clienti, hanno aumentato le vecchie> tariffe.campia oberadore (rotfl)AnonimoRe: ci risiamo?
- Scritto da: > Erano gli stessi, ergo gli unici del panorama> degli operatori mobili, che non intendevano> abolire i costi di ricarica per i vecchi clienti?> Non mi pare una comportamento commerciale molto> saggio per tenersi clienti, o> no?Tu pensi che quando un'azienda aumenta le tariffe lo fa x fare un dispetto ai suoi clienti ? hai mai avuto un'attività commerciale e di colpo essere costretto a rinunciare al 18% dei tuoi introiti netti ?Tu dirai ... le altre aziende non lo hanno fatto, e vero (ma solo in parte)! ma le tariffe delle altre aziende come sono ? Piu' alte o piu' basse ? E chi ci dice che fra qualche mese anche le altre aziende pian pianino non adegueranno le tariffe per recuperare il mancato introito ?AnonimoRe: ci risiamo?
- Scritto da: > > Tu pensi che quando un'azienda aumenta le tariffe> lo fa x fare un dispetto ai suoi clienti ? hai> mai avuto un'attività commerciale e di colpo> essere costretto a rinunciare al 18% dei tuoi> introiti netti> ?> Tu dirai ... le altre aziende non lo hanno fatto,> e vero (ma solo in parte)! ma le tariffe delle> altre aziende come sono ? Piu' alte o piu' basse> ?Tu che sai tutto di come va il commercio dovresti aver capito al volo, allora, che le tariffe più alte degli altri operatori sono frutto di calcoli più ragionati. Wind non ha saputo fare i suoi conti... tutto qui. Di abolizione dei costi di ricarica sono molti mesi ,se non anni, che se ne parla in Italia!AnonimoRe: ci risiamo?
- Scritto da: > - Scritto da: > > > > Tu pensi che quando un'azienda aumenta le> tariffe> > lo fa x fare un dispetto ai suoi clienti ? hai> > mai avuto un'attività commerciale e di colpo> > essere costretto a rinunciare al 18% dei tuoi> > introiti netti> > ?> > Tu dirai ... le altre aziende non lo hanno> fatto,> > e vero (ma solo in parte)! ma le tariffe delle> > altre aziende come sono ? Piu' alte o piu' basse> > ?> > Tu che sai tutto di come va il commercio dovresti> aver capito al volo, allora, che le tariffe più> alte degli altri operatori sono frutto di calcoli> più ragionati. Wind non ha saputo fare i suoi> conti... tutto qui. Di abolizione dei costi di> ricarica sono molti mesi ,se non anni, che se ne> parla in> Italia!quindi la wind avrebbe dovuto aumentare le tariffe in previsione dell'abolizione dei CDR come hanno fatto gli altri ?, beh forse e' vero !AnonimoWIND non è nuova a queste cose...
.. a me hanno cambiato le condizioni contrattuali di "NOI DUE WIND":inizialmente pagavo 2 euro mensili per avere 500 minuti gratis al mese, verso un solo numero a scelta.Dopo un pò hanno cambiato la tariffa, nonchè le ore disponibili:ora pago 3 euro al mese e ho 400 minuti disponibili verso il medesimo numero.E magari devo dire pure grazie.AnonimoRe: WIND non è nuova a queste cose...
- Scritto da: > ora pago 3 euro al mese e ho 400 minuti> disponibili verso il medesimo> numero.Si vocifera che passerà a 300 minuti per tutti :-/LurkosRe: WIND non è nuova a queste cose...
Sì ha dato fastidio anche a me, ma ciò non toglie che resti un'opzione tariffaria davvero conveniente. E se non ti sta bene, per recedere basta mandare un SMS con scritto "NOI 2 NO"...Athlon64Re: WIND non è nuova a queste cose...
- Scritto da: Athlon64> Sì ha dato fastidio anche a me, ma ciò non toglie> che resti un'opzione tariffaria davvero> conveniente. E se non ti sta bene, per recedere> basta mandare un SMS con scritto "NOI 2> NO"...E' vero che siamo nel libero mercato, ma se a te wind o pincopallo, non ti conviene applicarmi quella tariffa... che la metti a fare?All'epoca mi serviva una tariffa che mi permettesse di comunicare con una persona lontana, senza accendere un mutuo con una banca, e fortunatamente c'era questa opzione wind.E poi, se dividi i 3 euro mensili per i 400 minuti disponibili, ottieni un costo per minuto pari a 7.5 cent a minuto che, dopotutto, non è molto lontano dalla tariffa "wind 10", che prevede 10 cent/minuto.La convenienza, per WIND, sta anche nel fatto che loro si assicurano una spesa fissa mensile da parte tua..diciamo una certa immobilizzazione del capitale preventiva...(geek)Se ora, come si vocifera, abbasseranno di ulteriori 100 minuti quelli disponibili, si arriverà ad un costo per minuto pari a 10cent.Alla luce di ciò, pare evidente quindi il motivo del passaggio tariffario da wind "10" a wind "12", per tutti gli utenti.Dove voglio arrivare?voglio dire che non è semplice come dici tu, se non ti conviene passa oltre, perchè l'aumento tariffario è arbitrario, concatenato ed esteso a tutti le compagnie. In un modo o nell'altro, ci faranno pagare quei 5 euro in meno che si beccano dalla ricarica.AnonimoRe: WIND non è nuova a queste cose...
> Dove voglio arrivare?> voglio dire che non è semplice come dici tu, se> non ti conviene passa oltre, perchè l'aumento> tariffario è arbitrario, concatenato ed esteso a> tutti le compagnie. In un modo o nell'altro, ci> faranno pagare quei 5 euro in meno che si beccano> dalla> ricarica.Ma noooo???? Non è forse quello che abbiamo scritto da sempre qui sul forum io e le poche altre voci contrarie a questa abolizione forzata dei costi di ricarica?Athlon64Re: WIND non è nuova a queste cose...
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > Sì ha dato fastidio anche a me, ma ciò non> toglie> > che resti un'opzione tariffaria davvero> > conveniente. E se non ti sta bene, per recedere> > basta mandare un SMS con scritto "NOI 2> > NO"...> > E' vero che siamo nel libero mercato, ma se a te> wind o pincopallo, non ti conviene applicarmi> quella tariffa... che la metti a> fare?> All'epoca mi serviva una tariffa che mi> permettesse di comunicare con una persona> lontana, senza accendere un mutuo con una banca,> e fortunatamente c'era questa opzione> wind.> E poi, se dividi i 3 euro mensili per i 400> minuti disponibili, ottieni un costo per minuto> pari a 7.5 cent a minuto che, dopotutto, non è> molto lontano dalla tariffa "wind 10", che> prevede 10> cent/minuto.> La convenienza, per WIND, sta anche nel fatto che> loro si assicurano una spesa fissa mensile da> parte tua..diciamo una certa immobilizzazione del> capitale> preventiva...(geek)> Se ora, come si vocifera, abbasseranno di> ulteriori 100 minuti quelli disponibili, si> arriverà ad un costo per minuto pari a> 10cent.> Alla luce di ciò, pare evidente quindi il motivo> del passaggio tariffario da wind "10" a wind> "12", per tutti gli> utenti.> > Dove voglio arrivare?> voglio dire che non è semplice come dici tu, se> non ti conviene passa oltre, perchè l'aumento> tariffario è arbitrario, concatenato ed esteso a> tutti le compagnie. In un modo o nell'altro, ci> faranno pagare quei 5 euro in meno che si beccano> dalla> ricarica.mah! fai conti senza il megascatto da 15centesimi (che passerà a 16)AnonimoRe: WIND non è nuova a queste cose...
3 / 400 = 0,0075quindi non 7,5 cent ma 0,75 cent al minuto.Ignorante.AnonimoRe: WIND non è nuova a queste cose...
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > Sì ha dato fastidio anche a me, ma ciò non> toglie> > che resti un'opzione tariffaria davvero> > conveniente. E se non ti sta bene, per recedere> > basta mandare un SMS con scritto "NOI 2> > NO"...> > E' vero che siamo nel libero mercato, ma se a te> wind o pincopallo, non ti conviene applicarmi> quella tariffa... che la metti a> fare?> All'epoca mi serviva una tariffa che mi> permettesse di comunicare con una persona> lontana, senza accendere un mutuo con una banca,> e fortunatamente c'era questa opzione> wind.> E poi, se dividi i 3 euro mensili per i 400> minuti disponibili, ottieni un costo per minuto> pari a 7.5 cent a minuto che, dopotutto, non è> molto lontano dalla tariffa "wind 10", che> prevede 10> cent/minuto.> La convenienza, per WIND, sta anche nel fatto che> loro si assicurano una spesa fissa mensile da> parte tua..diciamo una certa immobilizzazione del> capitale> preventiva...(geek)> Se ora, come si vocifera, abbasseranno di> ulteriori 100 minuti quelli disponibili, si> arriverà ad un costo per minuto pari a> 10cent.> Alla luce di ciò, pare evidente quindi il motivo> del passaggio tariffario da wind "10" a wind> "12", per tutti gli> utenti.> > Dove voglio arrivare?> voglio dire che non è semplice come dici tu, se> non ti conviene passa oltre, perchè l'aumento> tariffario è arbitrario, concatenato ed esteso a> tutti le compagnie. In un modo o nell'altro, ci> faranno pagare quei 5 euro in meno che si beccano> dalla> ricarica.ma che ca**o dici ? la tariffa è 0,75 cent al minuto e non 7,5 cent.roba da matti !AnonimoRe: WIND non è nuova a queste cose...
- Scritto da: > .. a me hanno cambiato le condizioni contrattuali> di "NOI DUE> WIND":> inizialmente pagavo 2 euro mensili per avere 500> minuti gratis al mese, verso un solo numero a> scelta.> > Dopo un pò hanno cambiato la tariffa, nonchè le> ore> disponibili:> ora pago 3 euro al mese e ho 400 minuti> disponibili verso il medesimo> numero.> > E magari devo dire pure grazie.se continui a pagare (cosa cui non sei obbligato) significa che le altre aziende forse non offrono di meglio, o sbaglio ?AnonimoCAMPIATE OPERATORE
Che sia un oligopolio, o un vero e proprio cartello poco interessa! Cambiate operatore, è l'unico modo per punire questo gesto economicamente e moralmente scorretto!AnonimoRe: CAMPIATE OPERATORE
Campiate...vabbè, si capisce!AnonimoRe: CAMPIATE OPERATORE
si si.....si cabisce!!!!!AnonimoRe: CAMPIATE OPERATORE
Cambiare certo... ma per che scopo? Per premiare gli altri operatori che si sono comportati sempre peggio? Finché ci sarà anche un minimo di convenienza resterò con Wind, non passerò certo a quegli altri che hanno fatto cartello per anni (forse nessuno si ricorda che quando TUTTI avevo gli SMS a 15 centesimi Wind è stata l'unica a fornirli a 10 centesimi...)Athlon64Re: CAMPIATE OPERATORE
fosse la prima inculata ai clienti che fa Wind/Infostrada ti potrei dare pure ragione... ma sappiamo bene entrambi che non è così :(AnonimoRe: CAMPIATE OPERATORE
- Scritto da: > Che sia un oligopolio, o un vero e proprio> cartello poco interessa! Cambiate operatore, è> l'unico modo per punire questo gesto> economicamente e moralmente> scorretto!correggo: "campiate oberadore" !!! (rotfl)AnonimoWap GPRS
Anche le tariffe del servizio Wap GPRS vengono peggiorate.Addio Raxle e simili... :( Dal 155.it:# Fino al giorno 15 aprile, il costo per navigare in GPRS/UMTS sul Portale Mobile Wap è di 1 centesimo di euro (IVA Incl.) a Kbyte scambiato per connessioni effettuate dall'Italia. Il costo della connessione necessaria al download di contenuti multimediali, invece, è gratuito!Per navigare su wap in GPRS/UMTS al di fuori del Portale Mobile Wap e per connessioni Wap di tipo protetto, il costo è 3 centesimi di euro a Kbyte scambiato (IVA Incl.), per connessioni effettuate dall'Italia.# Dal 16 aprile 2007 per tutti i clienti Wind (pre e postpagati, consumer) che si connettono via WAP in GPRS/UMTS è prevista la seguente tariffazione per il traffico Wap generato in Italia:- all'interno del Portale Mobile Wind: ogni connessione avrà un costo fisso di 30 eurocent (IVA inclusa) per singola sessione di connessione, senza limiti di durata e di traffico (quindi dopo l'accesso la navigazione all'interno del portale risulterà gratuita).- all'esterno del portale mobile Wind e per connessioni wap di tipo protetto, ogni connessione avrà un costo fisso di 30 eurocent (IVA inclusa) cui si aggiunge il costo del traffico dei Kb scambiatipari a 3 eurocent/KB, IVA inclusa.LurkosRe: Wap GPRS
- Scritto da: Lurkos> Anche le tariffe del servizio Wap GPRS vengono> peggiorate.> Addio Raxle e simili... :( > > Dal 155.it:> # Fino al giorno 15 aprile, il costo per navigare> in GPRS/UMTS sul Portale Mobile Wap è di 1> centesimo di euro (IVA Incl.) a Kbyte scambiato> per connessioni effettuate dall'Italia. Il costo> della connessione necessaria al download di> contenuti multimediali, invece, è> gratuito!> Per navigare su wap in GPRS/UMTS al di fuori del> Portale Mobile Wap e per connessioni Wap di tipo> protetto, il costo è 3 centesimi di euro a Kbyte> scambiato (IVA Incl.), per connessioni effettuate> dall'Italia.> > # Dal 16 aprile 2007 per tutti i clienti Wind> (pre e postpagati, consumer) che si connettono> via WAP in GPRS/UMTS è prevista la seguente> tariffazione per il traffico Wap generato in> Italia:> > - all'interno del Portale Mobile Wind: ogni> connessione avrà un costo fisso di 30 eurocent> (IVA inclusa) per singola sessione di> connessione, senza limiti di durata e di traffico> (quindi dopo l'accesso la navigazione all'interno> del portale risulterà> gratuita).> > - all'esterno del portale mobile Wind e per> connessioni wap di tipo protetto, ogni> connessione avrà un costo fisso di 30 eurocent> (IVA inclusa) cui si aggiunge il costo del> traffico dei Kb scambiatipari a 3 eurocent/KB,> IVA> inclusa.quindi uno scattozzo di 30centesimi che si aggiungono alle solite tariffe da usuraio.. peccato che anche gli altri operatori facciano pietà in questo.ps ho usano solo 2 volte il gprs per scaricarmi una musichetta (fatta da me e quindi gratis). da allora non l'ho usatoi più (gli esperimenti sono piutttosto costosi e oltre ai 50cent spesi finora non ho intenzione di spenderne altri, soprattutto ora)AnonimoRe: Wap GPRS
- Scritto da: > (gli esperimenti sono piutttosto costosi e> oltre ai 50cent spesi finora non ho> intenzione di spenderne altri, soprattutto> ora)Gli sms con Raxle si pagavano di fatto 3/4 cent.Il bello è che il WAP GPRS è stato aumentato già 1 anno fa da 1 a 3 cent/kB.Ora anche lo scattone...Ma se fanno così chi vuoi che usi questo servizio?Vogliono solo sperare che uno acceda per sbaglio e perda 30 cent?LurkosRe: Wap GPRS
- Scritto da: Lurkos> - Scritto da: > > (gli esperimenti sono piutttosto costosi e> > oltre ai 50cent spesi finora non ho> > intenzione di spenderne altri, soprattutto> > ora)> > Gli sms con Raxle si pagavano di fatto 3/4 cent.> Il bello è che il WAP GPRS è stato aumentato già> 1 anno fa da 1 a 3> cent/kB.> Ora anche lo scattone...> Ma se fanno così chi vuoi che usi questo servizio?> Vogliono solo sperare che uno acceda per sbaglio> e perda 30> cent?è vero!! non ci avevo pensato!!! ci sono certi cellulari con tastone con una "i" in primo piano che certe volte è proprio impossibile non premere.AnonimoTenete le schede senza credito x protest
Cosa rappresenta il credito delle schede ?Tanti bei soldini dati in anticipo e che rendono in banca ...E se le schede sono scariche ? Rappresentano un bel po' di mancati interessi ...ergo se wind persiste basta che teniamo le schede senza credito per qualche mese ...se lo facciamo in parecchi la wind tremera' per la diminuita liquidita' e conseguente rischio di tonfo in borsa ,credo che cedera' prima o poi ...AnonimoRe: Tenete le schede senza credito x pro
- Scritto da: > conseguente rischio di tonfo in borsaAFAIK non è quotata in borsa.LurkosRe: Tenete le schede senza credito x pro
Gia' non e' quotata , pero' potrebbe funzionare lo stesso questa ideaAnonimoRe: Tenete le schede senza credito x pro
Ma non si fa prima a cambiare gestore?Così oltre a perdere i soldi perdono anche un numero/cliente che contribuisce a gonfiare i loro dati...AnonimoRe: Tenete le schede senza credito x pro
No , se cambi perdi la tariffa e fai gongolare gli altri gestori ... con lo sciopero della ricarica li impensierisci tutti e se la cosa riesce recuperi la tariffa conveniente ...AnonimoRe: Tenete le schede senza credito x pro
- Scritto da: > No , se cambi perdi la tariffa e fai gongolare > gli altri gestori ... con lo sciopero della> ricarica li impensierisci tutti e se la cosa> riesce recuperi la tariffa conveniente> ...> scommettiamo che tanto non se ne ricava niente?che entro breve anche gli altri operatori faranno lo stesso lavoretto?cari miei, non comandiamo proprio un cazzo!AnonimoIl Vizietto
La storia l'ho vissuta sulla mia pelle con libero@sogno, un'offerta semiflat con cui si poteva navigare senza spendere niente in determinati orari e nei fine settimana.Un bel giorno mi hanno mandato una lettera in cui mi si comunicava che gli orari in regime di flat venivano ridotti... :@Ne ha parlato anche P.I.: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=40551Beh, disdetta immediata per inadempienza contrattuale e la decisione di non acquistare più neanche un bruscolino dalla triade (wind-libero-infostrada).Chiaro che la mia mancanza non l'hanno sentita ma l'unico modo, anche secondo me è prendere questi signori a calci sui cog., ops volevo dire sui portafogli.In questo momento è facile cambiare operatore e quindi alla minima porc..@ fuori dalle balle.Beh, in bocca all'operatore,Lorenzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2007 07.25----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2007 07.26-----------------------------------------------------------Lorenzo67Re: Il Vizietto
- Scritto da: Lorenzo67> La storia l'ho vissuta sulla mia pelle con> libero@sogno, un'offerta semiflat con cui si> poteva navigare senza spendere niente in> determinati orari e nei fine> settimana.> Un bel giorno mi hanno mandato una lettera in cui> mi si comunicava che gli orari in regime di flat> venivano ridotti...> :@> Ne ha parlato anche P.I.:> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=40551> Beh, disdetta immediata per inadempienza> contrattuale e la decisione di non acquistare più> neanche un bruscolino dalla triade> (wind-libero-infostrada).> Chiaro che la mia mancanza non l'hanno sentita ma> l'unico modo, anche secondo me è prendere questi> signori a calci sui cog., ops volevo dire sui> portafogli.> In questo momento è facile cambiare operatore e> quindi alla minima porc..@ fuori dalle> balle.> Beh, in bocca all'operatore,> Lorenzo.>Cosi' come il cliente deve essere libero di cambiare operatore (ed adesso con la number portability si puo' fare) cosi' l'operatore deve essere libero di poter adeguare le sue tariffe alle mutate condizioni del mercato.AnonimoRe: Il Vizietto
Non finchè è una sua scelta unilaterale e finchè io ho un contratto in mano. La scelta di cambiare le condizioni del servizio deve essere condivisa da ambedue le parti (almeno in teoria).Infatti il loro contratto, una volta cambiate le condizioni, era solo carta straccia ed ho potuto disdirlo senza un minimo preavviso.Salut, LorenzoLorenzo67Re: Il Vizietto
- Scritto da: Lorenzo67> Non finchè è una sua scelta unilaterale e finchè> io ho un contratto in mano. La scelta di cambiare> le condizioni del servizio deve essere condivisa> da ambedue le parti (almeno in> teoria).> Infatti il loro contratto, una volta cambiate le> condizioni, era solo carta straccia ed ho potuto> disdirlo senza un minimo> preavviso.> Salut, Lorenzoinfatti io chiedevo proprio questo (se avessi letto bene il mio intervento.e cioè , che come l'utente puo' in qualsiasi momento recedere dal contratto , che possa farlo anche l'azienda se non lo ritiene economicamente conveniente.Cosa che non e' stato possibile fare a causa del decreto che ha "imposto" l'abolizione dei CDR imponendo alle aziende di mantenere le vecchie tariffe.Anonimoma i ca**i vostri mai????????
stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e non ho mai pagato costi di ricarica!! con le vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe piu' alte!!!!!!!!!!!!!!!!!! li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> piu'> alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> io invece che il cell. lo uso poco ricaricavo 3+1 euro e ci facevo 3 mesi. mo' adesso mi tocca ricaricare almeno 10 euro !!!!AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > > - Scritto da: > > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> > non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> > vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> > costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> > piu'> > alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > io invece che il cell. lo uso poco ricaricavo 3+1> euro e ci facevo 3 mesi. mo' adesso mi tocca> ricaricare almeno 10 euro> !!!!> vi quoto entrambi !!!dal 1999 con wind non ho MAI PAGATO i costi di ricarica !!!ora se mi va bene mi tengo le tariffe vecchie ma non posso farne più cosi' convenienti.se mi va male mi alzano la tariffa !!grazie D'AMBRA !!AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> piu'> alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Guarda sono felice di questo solo perche' smetti di vivere nel tuo limbo fatato dove pensi solo ai privilegi tuoi e te ne freghi se gli altri hanno problemi!Ben ti sta.AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > > - Scritto da: > > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> > non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> > vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> > costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> > piu'> > alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > Guarda sono felice di questo solo perche' smetti> di vivere nel tuo limbo fatato dove pensi solo ai> privilegi tuoi e te ne freghi se gli altri hanno> problemi!> Ben ti sta.i problemi degli altri lo stato li vuol risolvere imponendo i prezzi delle merci ? se è questa la soluzione credo che i problemi "degli altri" aumenterano !AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
Guarda che il "nostro" limbo fatato era a disposizione di chiunque. Dal 1999. Bastava andare con 50 Euro in un negozio e ti davano una SIM con 50 euro di traffico. La mettevi nel cellulare che hai già e, hop, anche tu nel mondo fatato!!!QUANTI LO HANNO FATTO?!?!?!?!Pochi, visto e considerato che né TIM né VODAFONE non hanno mai creato una tariffa senza CDR, come invece fecero per quelle senza scatto alla risposta (che all'inizio solo WIND offriva). Ed è dal 2003 che la copertura di Wind è uguale a quella degli altri due...E' questo che andiamo dicendo: sul mercato c'era scelta tra costi di ricarica sempre o costi di ricarica per usi bassi e nulli per usi da medio in su. Ora invece la seconda opzione non c'è più: se faccio pochi incidenti o ne faccio tanti, non importa: tutti in classe 7.Perché è questo che è successo...Che poi il capitalista senza capitali Egiziano stia completamente trasformando la vecchia Wind, facendola assomigliare sempre più alla TIM di quell'altro capitalista senza capitali italiano, beh, posso essere d'accordo. Ma deve ancora farne di strada prima di riuscire a ladrare come gli altri due. Tra tre ladri, scelgo quello che mi ladra meno.(escludo, per ora, Tre solo perché un UMTS di proprietà costa ancora troppo, ed un UMTS in comodato è la morte della concorrenza, ma tempo al tempo e rientrerà velocemente nella rosa).AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> piu'> alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Tempo e qualche anno e anche Wind avrebbe messo i costi di ricarica.... guardate oltre il vostro naso per favore...sembrate dei bambinetti che con 50 euro di telefonate sono tutti contenti cosi' scrivono alla morosetta....Pensate piu' in grande, non siete piu' bambini....AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
> Tempo e qualche anno e anche Wind avrebbe messo i> costi di ricarica.... guardate oltre il vostro> naso per favore...sembrate dei bambinetti che con> 50 euro di telefonate sono tutti contenti cosi'> scrivono alla> morosetta....> Pensate piu' in grande, non siete piu' bambini....con i soldi degli altri è facile ...AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
> Tempo e qualche anno e anche Wind avrebbe> messo i costi di ricarica.... Su questo non ci piove: l'analisi del mercato dice che in Italia se fai pagare i costi di ricarica NESSUNO cambia compagnia telefonica, mentre se offri un costo al minuto SENZA IVA ma MOLTO BASSO, anche con SCATTI ALLA RISPOSTA e tariffazione a SCATTI di 30 SEC, la gente cambia operatore.Sei sul mercato, cosa fai?Offri una tariffa da 24 cent al secondo tutto incluso, a secondi senza scatto, che diventano 12 dopo i primi tre minuti, con un quid di penalizzazione per meno di 50 Euro di traffico annuo ma nullo a partire da 50 in suOuna tariffa di 15 cent con 12 cent di scatto alla risposta, tariffazione a scatti di 30 secondi, se chiami i fissi e quelli del tuo stesso operatore, e 30 cent se chiami gli altri. Tutto rigorosamente senza iva (come se di norma l'iva si potesse non pagarla...) e con un ricarico del 10% per ricariche di 50 Euro, e del 5% per quelle di 100?Dato che tutti se ne fottevano allegramente del fatto che Wind avesse un taglio di ricarica senza costi aggiuntivi, perché avrebbe dovuto continuare all'infinito a non guadagnare la dove gli altri guadagnavano a palate?...hai ragione: guardare un po' più in la del proprio naso, giusto oltre la vetrina di TIM e VODAFONE... giusto per arrivare anche a quelle di Wind e Tre.> Pensate piu' in grande, non siete piu' bambini....Cioè? Fondare una mia compagnia di telefonia mobile? Se mi danno la licenza di Blu, ci sto. Ah, in Italia le licenze erano 4 ma poi magicamente si sono ridotte a 3 e la terza non è stata più riassegnata? Ah, ma nessuno che urla per questo, meglio parlare degli obbrobriosi costi di ricarica, anche quando le alternative sul mercato c'erano.La prossima frontiera è lo scatto alla risposta!!!Oh? Ma qualcuno si è accorto che esistono da tempo tariffe senza scatto alla risposta?!?!??!E' come se i neo patentati urlassero perché loro sono in classe 14, e allora via, un bel decreto e tutti in classe 7, indipendentemente dal fatto che abbiate o non abbiate fatto incidenti. Evvai!!! E poi magari nessuno che si preoccupasse di far notare che in una famiglia con due figli e due sole auto, quando i figli a 30 anni usciranno di casa, possono anche avere la patente da 12 anni e non aver mai fatto un incidente ma partiranno in classe 14 come il diciottenne neopatentato che gli regalano l'auto. E che questa logica è in netto contrasto con l'idea di diminuire le auto in favore dei mezzi pubblici...AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > Tempo e qualche anno e anche Wind avrebbe messo i> costi di ricarica.... Hai la sfera di cristallo? Intanto erano 8 anni che wind non faceva costi di ricarica per le ricariche medio-grandi e non vedo perchè avrebbe dovuto aggiungerle in futuro essendo un loro "marchio di fabbrica" (escludendo le ricariche piccole dove ci sono sempre state).Adesso invece ci becchiamo aumenti delle tariffe che colpiscono tutti...AnonimoRe: ma i ca**i vostri mai????????
- Scritto da: > stavo cosi' bene con wind !! caricavo 50 ERO e> non ho mai pagato costi di ricarica!! con le> vostre petizioni del ca**o ora ci troviamo senza> costi di ricarica (cioe' vantaggio 0) e tariffe> piu'> alte!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > li mor*acci vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!> quoto!AnonimoCara Generazione Attiva ...
Questa volta come si dice dalle mie parti, hai "pisciato fuori dal vaso"...l'utente firma un contratto in cui il fornitore di servizi gli comunica che un cambio di condizioni contrattuali è unilateraleovviamente l'utente può rescindere il contratto o fare MNP se vuoleperaltro il servizio di telefonia mobile non è servizio universale come acqua luce gas e fissoAnonimoRe: Cara Generazione Attiva ...
- Scritto da: > Questa volta come si dice dalle mie parti, hai> "pisciato fuori dal> vaso"...> > l'utente firma un contratto in cui il fornitore> di servizi gli comunica che un cambio di> condizioni contrattuali è> unilaterale> ovviamente l'utente può rescindere il contratto o> fare MNP se> vuole> > peraltro il servizio di telefonia mobile non è> servizio universale come acqua luce gas e> fissol'unico servizio veramente universale è il .. funerale !AnonimoTARIFFA SENZA SCATTO
Avevo deciso di attivare una scheda con la tariffa senza scatto di wind che prevedeva 19 cent/minuto con tariffazione a secondo e 10 cent per gli sms. Grazie a Bersani questa tariffa è scomparsa e adesso si paga 24 cent/minuto e 15 cent per gli sms....e Bersani cosa dice adesso ? Perchè non parlano più !?!?!?!!?AnonimoRe: TARIFFA SENZA SCATTO
- Scritto da: > Avevo deciso di attivare una scheda con la> tariffa senza scatto di wind che prevedeva 19> cent/minuto con tariffazione a secondo e 10 cent> per gli sms. Grazie a Bersani questa tariffa è> scomparsa e adesso si paga 24 cent/minuto e 15> cent per gli sms....e Bersani cosa dice adesso ?> Perchè non parlano più> !?!?!?!!?io ho cambiato piano sabato 3 marzo !!! all'ultimo momento.cmq non posso più attivarne, grazie D'Ambra!!!ti tocca prendere tim club 19 cent./minuto per sms più cari.ciaoAnonimoE' così difficile..
Ma dico io è così difficile attenersi a quanto approvato in parlamento senza provare a fare i furbi? Che poi quanto dura la furbizia? Una settimana? Forse due? E poi non devi rimborsare i tuoi clienti? Quindi mi spieghi cara wind del cazzo perché fai ste minchiate se poi devi tornare sui tuoi passi?AnonimoRe: E' così difficile..
- Scritto da: > Ma dico io è così difficile attenersi a quanto> approvato in parlamento senza provare a fare i> furbi? Che poi quanto dura la furbizia? Una> settimana? Forse due? E poi non devi rimborsare i> tuoi clienti? Quindi mi spieghi cara wind del> cazzo perché fai ste minchiate se poi devi> tornare sui tuoi> passi?veramente in parlamento il decreto non è stato ancora approvato ... e ho qualche dubbio che lo si possa approvare ... (rotfl)AnonimoRe: E' così difficile..
- Scritto da: > Quindi mi spieghi cara wind del> cazzo perché fai ste minchiate se poi devi> tornare sui tuoi> passi?Perché Wind aveva varato molte di quelle tariffe, come anche la politica dell'IVA inclusa, dell'assenza di CDR, della tariffazione a secondi, quando era di PROPRIETA' di ENEL e quindi indirettamente PUBBLICA. Ora invece è di proprietà del sig. Sawiris, che per rilevarla da ENEL ha dovuto fare una marea di debiti, sui quali paga gli interessi. Se ha fatto debiti è perché i soldi non li aveva, e se li deve restituire, dove li andrà a prendere? Bravi! Dagli utili di Wind. Quindi più Sawiris spreme Wind e prima ripaga i debiti e prima quegli utili se li tiene per se.E' la stessa tecnica di Telecom e del Tronchetto. Con gli utili che fa, se non avesse l'enorme debito, Telecom avrebbe soldi per asfaltare l'Italia di fibre ottiche. O di asfaltare Afef di diamanti, che è lo stesso.Invece quelle asfaltate di soldi sono le Banche che glieli han prestati...Capitalisti senza capitali. Quando faremo un decreto contro questi devastatori dell'economia, invece che sui costi di ricarica?!?!?AnonimoRe: E' così difficile..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quindi mi spieghi cara wind del> > cazzo perché fai ste minchiate se poi devi> > tornare sui tuoi> > passi?> Perché Wind aveva varato molte di quelle tariffe,> come anche la politica dell'IVA inclusa,> dell'assenza di CDR, della tariffazione a> secondi, quando era di PROPRIETA' di ENEL e> quindi indirettamente PUBBLICA. Ora invece è di> proprietà del sig. Sawiris, che per rilevarla da> ENEL ha dovuto fare una marea di debiti, sui> quali paga gli interessi. Se ha fatto debiti è> perché i soldi non li aveva, e se li deve> restituire, dove li andrà a prendere? Bravi!> Dagli utili di Wind. Quindi più Sawiris spreme> Wind e prima ripaga i debiti e prima quegli utili> se li tiene per> se.> E' la stessa tecnica di Telecom e del Tronchetto.> Con gli utili che fa, se non avesse l'enorme> debito, Telecom avrebbe soldi per asfaltare> l'Italia di fibre ottiche. O di asfaltare Afef di> diamanti, che è lo> stesso.> Invece quelle asfaltate di soldi sono le Banche> che glieli han> prestati...> > Capitalisti senza capitali. Quando faremo un> decreto contro questi devastatori dell'economia,> invece che sui costi di> ricarica?!?!?si vede che si è diffusa la moda del "decreto", secondo molti basterebbe un decreto che imponga i prezzi gratis per risolvere tutti i problemi degli italiani.ma non è cosi' semplice.Anonimocambio solo per attivazioni dal 5 marzo?
Io sapevo che il cambio piano avveniva solo per chi attivava Wind 10 dopo il 5 marzo 2007, ovvero da quella data non era più disponibile anche se si trovavano schede di attivazione in giro.Me lo confermate?E chi ha attivato Wind 10 a febbraio, gli cambiano la tariffa dopo neanche un mese di utilizzo?GrazieMarcoAnonimoRe: cambio solo per attivazioni dal 5 ma
Sarò breve. SiAnonimoMOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
Sono un cliente wind del primo minuto. Dopo anni a difenderla contro tutti i miei amici che ritenevano di avere tariffe piu' basse con TIM e OMNITEL (bleargh!), dopo averla amata perche' e' stata la prima ad abolire lo scatto alla risposta e ad introdurre la tariffazione al secondo, dopo averne apprezzato la chiarezza negli annunci pubblicitari che davano i costi IVA COMPRESA prendo atto di questa immensa presa per i fondelli (CAMBIAMENTO DI UN PIANO TARIFFARIO SENZA IL MIO CONSENSO?????? SIAMO PAZZI????) la mollo al 100% e passo a 3 che ha la stessa tariffa e in piu' con gli sms mi ricarica. Prendera' meno, ma almeno mi faccio prendere meno io per i fondelli. "Tanto poi anche 3 te la mettera' in quel posto!" direte voi. Ottimo, sono un cliente e faro' il mio dovere, cambiero' ancora gestore. L'Italia fa schifo perche' facciamo schifo noi, ricordiamocelo.AnonimoRe: MOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
> SENZA IL MIO CONSENSO?????? SIAMO PAZZI????) la> mollo al 100% e passo a 3 che ha la stessa> tariffa e in piu' con gli sms mi ricarica.> Prendera' meno, ma almeno mi faccio prendere meno> io per i fondelli. "Tanto poi anche 3 te la> mettera' in quel posto!" direte voi. Ottimo, sono> un cliente e faro' il mio dovere, cambiero'> ancora gestore. L'Italia fa schifo perche'> facciamo schifo noi,> ricordiamocelo.Cioe' 3 prende meno di Wind.... impossibile prendere meno di 1!AnonimoRe: MOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
> Cioe' 3 prende meno di Wind.... impossibile> prendere meno di> 1!Questa storia è davvero vecchia... ho Wind da anni e prende benissimo, in città, in campagna, in montagna... Anzi al lavoro (fuori Torino) ha un segnale molto più forte di Vodafone (un collega ha dovuto passare a Wind per questo motivo)Athlon64Re: MOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
Peccato che per passare a 3 hai bisogno di un terminale UMTS, che se lo compri non marchiato 3 costa molto più caro di un terminale GSM, se invece lo prendi marchiato ha l'operator lock...Athlon64Re: MOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
- Scritto da: Athlon64> Peccato che per passare a 3 hai bisogno di un> terminale UMTS, che se lo compri non marchiato 3> costa molto più caro di un terminale GSM, se> invece lo prendi marchiato ha l'operator> lock...ma scusa... tuo papà lavoro alla Wind e sei preoccupato che non ti compri più i gocattoli???MeXRe: MOLLO WIND tre ha la stessa tariffa
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: Athlon64> > Peccato che per passare a 3 hai bisogno di un> > terminale UMTS, che se lo compri non marchiato 3> > costa molto più caro di un terminale GSM, se> > invece lo prendi marchiato ha l'operator> > lock...> > ma scusa... tuo papà lavoro alla Wind e sei> preoccupato che non ti compri più i> gocattoli???Sono anch'io preoccupato per l'andamento irregolare del mercato telefonico in italia.Quello che avviene oggi è frutto dell'abolizione dei CDR ,e questo è molto molto grave. Cioè lo stato fornisce sussidi ad aziende decotte come l'Alitalia o Trenitalia che ogni giorno succhiano il sangue ai contribuenti italiani e poi fa fallire le aziende che raggiungono il pareggio di bilancio ? C'è qualcosa che non quadra in tutto questo.