Secondo le elaborazioni Istat nel 2013 sono passate dal 55,5 per cento al 60,7 per cento le famiglie con un accesso ad Internet , una cifra che arriva fino all’85,7 per cento nei nuclei familiari con almeno un minore.
Inoltre , secondo i dati raccolti nel corso dell’anno che si sta chiudendo, oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (il 54,8 per cento) naviga su Internet e dei 15 milioni e 13mila di famiglie che dispongono di un collegamento alla rete da casa, sono 14 milioni e 893mila quelle che hanno una connessione a banda larga .
Certo, l’altro lato della medaglia è che vi è ancora un circa 40 per cento di famiglie senza connessione : all’alba del 2014 non sono numeri così esaltanti per un’economia che vorrebbe puntare alla ripresa attraverso le possibilità del digitale e l’e-ecomony, basti pensare che in Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Svezia sono connesse oltre il 90 per cento delle famiglie. Una considerazione che peraltro diventa ancora più eclatante nelle rilevazioni dell’Eurostat, secondo cui il 34 per cento degli italiani non ha mai usato Internet .
Inoltre sono ancora forti le differenze di genere, generazione e regione: naviga su Internet il 60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per cento delle donne, il 73,4 per cento degli adulti di 35-44 anni contro il 36,4 di quelli tra 60 e 64 e, mentre le famiglie del Centro-nord connesse sono il 63,3 per cento, nel Sud e delle Isole si fermano al 55 per cento.
Nonostante ciò, è evidente come vi siano sempre più possibilità in Rete. Oltre ad essere sempre maggiore l’interazione via social network (più 5 per cento), così come gli utilizzi di Internet per manifestare opinioni su temi sociali o politici (lo ha fatto il 20,9 per cento dei naviganti negli ultimi 12 mesi), per partecipare a consultazioni o votazioni (nel 10 per cento dei casi), per interagire con la pubblica amministrazione (circa un terzo dei netizen l’ha fatto, in attesa di profilo e password unici per accedere ai servizi pubblici online previsto dall’Agenda digitale per gennaio 2014), è interessante la crescita registrata dal commercio online: i settori che ne beneficiano maggiormente sono i servizi finanziari e/o assicurativi (più 7,6 punti percentuali), gli ordini di libri, giornali, riviste, e-book (più 5,3 punti percentuali), nonché gli acquisti di vacanze o viaggi e di abiti o articoli sportivi, ai primi posti tra dell’e-commerce.
Questo dato ha un riscontro anche nel processo di digitalizzazione delle imprese: il 96,8 per cento delle aziende con meno di 10 addetti è ormai dotato di una connessione Internet , il 94,8 per cento con banda larga fissa o mobile, il 44,4 per cento ha effettuato nel corso del 2013 vendite e/o acquisti online (contro il 37,5 per cento del 2012) ed il 7,6 per cento (il 6,2 nel 2012) ha venduto online i propri prodotti o servizi realizzando un fatturato pari al 7,2 per cento di quello totale.
Già il Censis aveva evidenziato come l’economia digitale, pur rappresentando ancora solo il 3 per cento del PIL, avesse raggiunto un’influenza sempre maggiore sulla società: anche perché il 90 per cento degli under 30 italiani è in Rete, il 75 per cento è iscritto a Facebook, il 66 per cento usa lo smartphone.
Claudio Tamburrino
-
Gli zombie
"Un secondo lettore si è dichiarato irritato per essersi riconosciuto incluso nella categoria, ed ha commentato, in tono tuttavia molto civile, il suo totale disaccordo. Si è ritrovato 6 risposte, 6 opinioni che gli confermavano di essere incluso nella categoria "definita" da Cassandra".E per chi fosse curioso di leggere il testo e le risposte, sta qui: :)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3949510&m=3949896#p3949896LeguleioRe: Gli zombie
- Scritto da: Leguleio> "Un secondo lettore si è dichiarato irritato per> essersi riconosciuto incluso nella categoria, ed> ha commentato, in tono tuttavia molto civile, il> suo totale disaccordo. Si è ritrovato 6 risposte,> 6 opinioni che gli confermavano di essere incluso> nella categoria "definita" da Cassandra".> E per chi fosse curioso di leggere il testo e le> risposte, sta qui:> :) > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3949510&m=394Ma si, ma e' il forum di PI, si sa che e' pieno di pedoterrosatansistemisti che danno la caccia all'utonto.kraneRe: Gli zombie
- Scritto da: krane> - Scritto da: Leguleio> > "Un secondo lettore si è dichiarato irritato> per> > essersi riconosciuto incluso nella> categoria,> ed> > ha commentato, in tono tuttavia molto> civile,> il> > suo totale disaccordo. Si è ritrovato 6> risposte,> > 6 opinioni che gli confermavano di essere> incluso> > nella categoria "definita" da Cassandra".> > > E per chi fosse curioso di leggere il testo> e> le> > risposte, sta qui:> > :)> > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3949510&m=394> > Ma si, ma e' il forum di PI, si sa che e' pieno> di pedoterrosatansistemisti che danno la caccia> all'utonto.C'e' un sistema infallibile per identificare l'utonto in rete: un vero utonto, se gli dici "utonto" si offende.panda rossaRe: Gli zombie
- Scritto da: panda rossa> C'e' un sistema infallibile per identificare> l'utonto in rete: un vero utonto, se gli dici> "utonto" si> offende.UTONTO!sbrotflRe: Gli zombie
- Scritto da: krane> - Scritto da: Leguleio> > "Un secondo lettore si è dichiarato irritato> per> > essersi riconosciuto incluso nella> categoria,> ed> > ha commentato, in tono tuttavia molto> civile,> il> > suo totale disaccordo. Si è ritrovato 6> risposte,> > 6 opinioni che gli confermavano di essere> incluso> > nella categoria "definita" da Cassandra".> > > E per chi fosse curioso di leggere il testo> e> le> > risposte, sta qui:> > :)> > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3949510&m=394> > Ma si, ma e' il forum di PI, si sa che e' pieno> di pedoterrosatansistemisti che danno la caccia> all'utonto.ahem... ma lo psicopatico non avevi detto che lo si doveva ignorare? parole tue, eh!attonitoRe: Gli zombie
Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per cui è legge.Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione, il discorso non fa una piega. Mamma mia....Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero di cellulare ne dove abitavano e credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome e cognome.Seconda cosa,ho un android sempre connesso in tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è rootato e con una paio di semplicissime mosse recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota perchè uso anche google?o questo lo usa anche Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo nè banner nè alcun dato mio viene spedito al mondo senza il mio consenso.Beh, cari '6' che avete sottoscritto che sono un'idiota,confermate ancora?Mirco BalaRe: Gli zombie
> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....Mi sa che ti sei sentito punto sul vivo. 8) > Seconda cosa,ho un android sempre connesso in> tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è> rootato e con una paio di semplicissime mosse> recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota> perchè uso anche google?o questo lo usa anche> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito al> mondo senza il mio> consenso.Anche qui, come nel commento originale, commetti ben tre volte lo stesso errore di ortografia: "un'idiota".L'apostrofo si usa per il femminile.LeguleioRe: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....> > Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su> fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere> amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero> di cellulare ne dove abitavano e> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e> cognome.> > Seconda cosa,ho un android sempre connesso in> tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è> rootato e con una paio di semplicissime mosse> recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota> perchè uso anche google?o questo lo usa anche> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito al> mondo senza il mio> consenso.> > Beh, cari '6' che avete sottoscritto che sono> un'idiota,confermate> ancora?Secondo me sì, perché continui a giustificarti. ;)Albedo 0,9Re: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....> > Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su> fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere> amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero> di cellulare ne dove abitavano e> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e cognome.> Mah, il Calamari esagera un po' anche secondo me. Rinunciare allo smartphone... certo, si viveva anche senza, non è come l'ossigeno, però a me fa piacere usufruire dei vantaggi che offre.Non uso FB ma uso (molto di rado) Google+, quando ad esempio mi capita di vedere un'immagine o un articolo interessanti in rete, e penso che qualche amico e/o parente potrebbe essere interessato. Forse più grave, usufruisco dei servizi cloud di Big G, perché trovo comodissimo poter aggiungere dati alla mia agenda da PC, smartphone e tablet.Il prezzo? Che NSA e compagnia possono leggere parte di quello che faccio, è vero. Le cose più interessanti, però, le possono leggere nelle mie email non cifrate, indipendentemente dallo smartphone e dal provider che utilizzo. Mi chiedo se chi ti critica tanto usi sempre GPG/PGP per ogni email che spedisce, perché se così non fosse, ci sarebbe da ridergli un po' dietro.Izio01Re: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....premetto che non uso facebook o altri social network e sono molto paranoico circa la mia privacy su internet.Tuttavia non condivido come te quel passaggio dell'articolo di Calamari. Una persona può dare un alto valore alla propria privacy, un'altra meno. Ciò non lo rende un idiota, anche perché può decidere ti tenersi per se quello che non vuole pubblicare.Tanto meno se gli rispondono 6 utenti del forum con toni più o meno da bulli digitali, che attaccano perlopiù per sfogare proprie frustazioni personali che non trovano sbocco nella vita reale. Chi è veramente l'idiota in questo genere di discussioni?geppoRe: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....Ma l'hai letto l'articolo? ... è bene sottolineare che l'"Internet degli Idioti" non è formata da idioti, ma da una quantità di gente normale, con la stessa distribuzione di sessi, quoziente intellettivo, empatia, previdenza, astuzia e tutte le altre caratteristiche di un essere umano della media della popolazione. È il comportamento collettivo ad essere idiota.pignoloRe: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....> > Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su> fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere> amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero> di cellulare ne dove abitavano e> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e> cognome.> > Seconda cosa,ho un android sempre connesso in> tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è> rootato e con una paio di semplicissime mosse> recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota> perchè uso anche google?o questo lo usa anche> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito al> mondo senza il mio> consenso.> > Beh, cari '6' che avete sottoscritto che sono> un'idiota,confermate> ancora?Senza offesa, non so se sei la stessa entità fisica dell'altra volta, ma dopo la profondità del ragionamento tecnico che hai appena sviluppato, hai sicuramente conquistato qualche ammiratore in più.Eugenio GuastatoriRe: Gli zombie
mah, forse si potrebbe essere d'accordo su alcuni punti, però permettimi di dissentire su due in particolare:> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e cognome.stai sottovalutando parecchio il concetto di big data, ovvero l'aggregazione di tanti elementi che, singolarmente sono insignificanti, ma in maniera aggregata rivelano gusti, preferenze, attitudini, ideologie, credenze, di un individuoe ricorda che il cervello umano non è in grado di valutare ogni azione che compie, congiuntamente a tutte quelle ( distanti nel tempo e nello spazio ) che potrebbero formare un aggregato capace di rivelare informazioni vitali e/o pericolosema i computer ne sono capacissimi!!> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito alquesto si> mondo senza il mio> consenso.qui sei troppo ottimistalo dico non perchè l'ho detto io, quindi è legge, ma perchè conosco quel tipo di tecnologia e posso farti notare una cosa semplicissima, ovvero che i proXXXXXri baseband degli smartphone hanno un sistema operativo autonomo, closed source e sulle cui attività c'è totale opacitàmagari i banner non ti fregano, ma chi "di dovere" ha ancora tutti gli strumenti per fregarti alla grandeovviamente non sto dicendo che dobbiamo rinunciare alla tecnologia, ma che è ora di capire che noi ( il popolo ) dobbiamo pretendere una totale riforma di certi apparati di spionaggio e repressione, in particolare dobbiamo pretendere assoluta e totale trasparenza sulle loro attivitàcollioneRe: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...l'ho detto io per> cui è> legge.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....> > Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su> fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere> amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero> di cellulare ne dove abitavano e> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e> cognome.> > Seconda cosa,ho un android sempre connesso in> tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è> rootato e con una paio di semplicissime mosse> recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota> perchè uso anche google?o questo lo usa anche> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito al> mondo senza il mio> consenso.> > Beh, cari '6' che avete sottoscritto che sono> un'idiota,confermate ancora?per quel che mi riguarda, si.MA da come hai impostato il tutto, non te ne frega nulla delle nostre opinioni e allora perche le chiedi? misteri della mente di un idiota, presumo.attonitoRe: Gli zombie
- Scritto da: Mirco Bala> Chi guida un auto è un'idiota...Argomenta, sennò resta una cavolata. Del fatto che dare a FB, Google e chicchessia tutte le informazioni tue e di tutte le tue conoscenze sia un'idiozia, è stato spiegato un'infinità di volte.l'ho detto io per> cui è> legge.No. Non vale.> Ecco, questo è il modo di ragionare di Calamari e> di quei 6 che mi hanno riposto l'altra volta, e> siccome siete in 6 contro 1 allora avete ragione,> il discorso non fa una piega. Mamma> mia....Leggiti un milione o due di thread qui su PI e vedrai che si, sei assolutamente in minoranza.> Comunque,così per curiosità vi posso dire che: su> fb esisto e mi sono iscritto per raggiungere> amici di vecchia data di cui non sapevo ne numero> di cellulare ne dove abitavano e> credetemi,l'obiettivo è stato raggiunto. A che> prezzo?Che ora i cattivi di fb sanno il mio nome> e> cognome.> Seconda cosa,ho un android sempre connesso in> tasca,NON ho l'app facebook, il telefono è> rootato e con una paio di semplicissime mosse> recuperate su google (oddio,sono forse un'idiota> perchè uso anche google?o questo lo usa anche> Calamari quindi no,non sono un'idiota?) non vedo> nè banner nè alcun dato mio viene spedito al> mondo senza il mio> consenso.Stessa identica cosa qui. Ma già abbiamo dato in giro fin troppe informazioni che vengono usate non sappiamo come.Certo, in cambio ho la comodità di avere l'account G. con tutto collegato. Però sto cercando il modo di mantenere le stesse funzionalità scollegandomi a poco a poco.FunzBah, leggo ora...
...sia l'articolo (questo, non il primo dei 2) che i commenti.@Mirco Bala: in "democrazia" il voto di 2 co...ni vale piú del voto di 1 "intelligente". Ammesso (e non conXXXXX) che il forum sia "democratico", il fatto che ti "giustifichi" a posteriori a cosa serve? A ragionare ulteriormente? A sembrare meno idiota? In fondo il tuo commento ha colpito il Calamari, tanto da portarlo a una spiegazione migliore, in cui gli idioti non sono piú "persone", bensí un "comportamento collettivo".Tutto sommato poteva pensarci prima anche lui... Il fatto che vi siate sentiti in obbligo di ritornare sui vostri passi vi pone sulla stessa bilancia.@Calamari: [...]Ma detto questo non si possono fare sconti. La comunità degli utenti Facebook è un walled garden i cui componenti, nessuno escluso (i "furbi" pensano di esserlo usando account multipli, finti, senza "informazioni importanti" etc), danneggiano sempre e comunque sia se stessi che la propria cerchia di relazioni. [...]Mi piace il termine "walled garden" perché si applica ai componenti di una "community" http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/community qualunque essa sia. Nessuno "sconto", appunto!Faccio un esempio da flame, tanto per far capire anche al Mirco che non é "solo" tra gli idioti definiti nel primo articolo di Cassandra:anche coloro che si abbandonano al "culto" della mela assumono un comportamento collettivo idiota nel momento in cui lo sostengono come l'unica veritá.E pensare che una volta le "comunitá" erano quasi esclusivamente quelle dei drogati... oh, pardon, degli hippies. Famosa quella di Goa con la sua musica "mistica".Psico Anal ItticoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 12 2013
Ti potrebbe interessare