Roma – Non si placano le polemiche sui videogiochi accese nei giorni scorsi dall’Osservatorio della terza età. In queste ore pressoché tutti ritengono di dover dire la loro. A cercare di porre un argine alle tentazioni censorie ci ha provato ATARI, storico nome del mondo videoludico.
L’azienda sostiene che sono i genitori a doversi occupare della questione videogame e ha presentato una sorta di decalogo del buon senso dedicato proprio a loro:
1. leggere le indicazioni sul tipo di gioco poste sulla confezione
2. verificare l’età minima per la quale il game viene suggerito
3. non consentire l’uso delle console videoludiche nelle camere dei più piccoli ma solo in soggiorno, in modo da giocare con i figli e controllare meglio le loro attività
4. porre dei limiti orari all’uso dei videogiochi, che non dovrebbero mai essere accesi al mattino presto o dopo le 22
5. sdrammatizzare la competizione videoludica facendo accettare le sconfitte
6. non consentire ai figli di mangiare davanti alla console
Il decalogo ATARI fa parte di un sistema di autocertificazione dei giochi per bambini nato sulla scorta del fenomeno Bayblade. Si tratta di una scheda di autocertificazione costruita assieme agli esperti di Osservatorio Kids.
A dir la sua ci ha pensato ieri anche il Moige, il movimento dei genitori, secondo cui i videogiochi con sesso e violenza devono essere vietati ai minori di 18 anni e contrassegnati da un bollino rosso da porre sulla confezione. Per quelli vietati ai minori di 14 anni il Moige propone un bollino arancione, verde per quelli “per tutti” e giallo per quelli consigliati ai minori di 18 anni ma maggiori di anni 14 (??). Secondo il movimento dei genitori una Commissione di esperti deve valutare i titoli e indicare il bollino. “Faremo appello ai ministri competenti – ha dichiarato Maria Rita Munizzi, presidente del Moige – perchè al più presto vengano prese misure di sicurezza che tutelino i nostri figli dalla vendita di videogiochi non adatti alle loro fasce di età o addirittura pericolosi. Così come dovrebbe essere per la tv, è opportuno che lo stato intervenga per tutelare i minorenni dai videogiochi nocivi”.
Ma ieri è intervenuta anche Magda Brienza , presidente del Tribunale per i minori di Roma, che non ha un’alta opinione dei videogiochi e che ritiene vadano vietati ai minori. “Sicuramente – ha dichiarato – non sono strumenti educativi, anzi sono fortemente diseducativi e vanno vietati ai minorenni, ma sugli strumenti per proteggere i più piccoli è tutto da discutere”. Allo stesso tempo, però, Brienza si è appellata ai genitori per far opera di educazione sottolineando poi che vietare la circolazione dei giochi sarebbe controproducente. “Temo – ha dichiarato – uno stato di polizia , non va bene mettere troppi limiti. Si potrebbe fare come con le riviste pornografiche , che sono vendute solo agli adulti in contenitori di cellophane dai quali non traspare il contenuto”.
Sulla questione si è rifatto vivo ieri Michele Bonatesta, membro del direttivo di Alleanza Nazionale nonché della Commissione di vigilanza sulla RAI, secondo cui da un lato non ci si può sostituire alla famiglia nell’educare i più giovani ma dall’altro non si può abbandonare la famiglia a se stessa . “Di questi tempi – ha affermato – il sistema di vita e l’organizzazione sociale impediscono ai genitori di seguire i figli come dovrebbero e come vorrebbero. Pertanto, non possiamo lavarcene le mani e scaricare tutto sulle spalle dei genitori, la famiglia non puo’ essere abbandonata a se stessa, lasciata sola a difendere i propri figli da quei passatempi e da quei divertimenti, come i videogiochi, che troppo spesso diventano dei nemici. Dunque, è necessario ed urgente anche l’intervento dello Stato, delle leggi e della magistratura”.
In una interrogazione al presidente del Consiglio, Bonatesta chiede “l’assoluto divieto di vendita , almeno ai minori di 18 anni, dei videogiochi violenti e sessualmente inadatti”. In un esposto alla magistratura Bonatesta ha reiterato l’ipotesi che la vendita di certi prodotti possa configurarsi come istigazione a delinquere e ha chiesto, se i giudici la penseranno allo stesso modo, il sequestro dei titoli “su tutto il territorio nazionale”.
-
Dopo la NASA e Monaco...
I linari hanno un altro caso pro-linux sul quale ci faranno la testa tanta !Adesso il linaro tipo mi dirà: "Ma non dire cavolate... MS fa cacare... pensa che linux lo usano addirittura alla nasa, lo adottano nella PA di Monaco su migliaia di client e ora anche nelle aziende e nella PA russa !!!!!"...Io non ho niente contro linux... anzi ben venga la concorrenza a Bill... ma i taleban-linuxari non li sopporto proprio !AnonimoRe: Dopo la NASA e Monaco...
- Scritto da: Anonimo> Io non ho niente contro linux... anzi ben> venga la concorrenza a Bill... ma i> taleban-linuxari non li sopporto proprio !In poche parole ti danno fastidio tutte queste guerre windows / linux giusto?SkavenRe: Dopo la NASA e Monaco...
no, non mi danno fastidio le guerre, anzi mi piacciono. il confronto duro tira fuori veramente il nocciolo delle questioni. quello che mi da fastidio è l'atteggiamento fondamentalista, tipico di alcune correnti religiose e politiche. il talebano non riconoscerà al nemico alcun merito, anche se a questo mondo nulla è tutto bianco o tutto nero. il talebano ha il suo credo, la sua visione, la sua missione: non si arresta di fronte a nulla: calunnie aperte e non credibili, oppure FUD soffice e raffinato. comunque ti deve ossessionare con un messaggio che hai già sentito decine di volte. si potrebbe continuare, ma penso che il personaggio lo conoscete tutti, e non vorrei io stesso diventare fonte di noia. in conclusione:linux si - talebani no- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > Io non ho niente contro linux... anzi ben> > venga la concorrenza a Bill... ma i> > taleban-linuxari non li sopporto proprio !> > In poche parole ti danno fastidio tutte> queste guerre windows / linux giusto?AnonimoRe: Dopo la NASA e Monaco...
- Scritto da: Anonimo> no, non mi danno fastidio le guerre, anzi mi> piacciono. il confronto duro tira fuori> veramente il nocciolo delle questioni.> quello che mi da fastidio è l'atteggiamento> fondamentalista, tipico di alcune correnti> religiose e politiche. il talebano non> riconoscerà al nemico alcun merito, anche se> a questo mondo nulla è tutto bianco o tutto> nero. il talebano ha il suo credo, la sua> visione, la sua missione: non si arresta di> fronte a nulla: calunnie aperte e non> credibili, oppure FUD soffice e raffinato.> comunque ti deve ossessionare con un> messaggio che hai già sentito decine di> volte. si potrebbe continuare, ma penso che> il personaggio lo conoscete tutti, e non> vorrei io stesso diventare fonte di noia. in> conclusione:> linux si - talebani noConcordo al 100%, anche se di talebani linari è zeppo Punto InformaticoAnonimoBeh... Beh...
Mah.. Boh...Certo che sto linux... riesce a sdoganare persino l' IBM come consulente-fornitore del CremlinoChe sia veramente l' irresistibile attrazione verso l' OPenSource?Oppure un disegno globale ad opera del Governo segreto della setta degli Illuminati?Per essere bello e' bello ma dove sta' il trucco?AlessandroxRe: Beh... Beh...
un complotto certamente! i paleo-comunisti ex sovietici e i cripto-comunisti linari si alleano per distruggere il mondo libero di windows!- Scritto da: Alessandrox> Mah.. Boh...> Certo che sto linux... riesce a sdoganare> persino l' IBM come consulente-fornitore del> Cremlino> > Che sia veramente l' irresistibile> attrazione verso l' OPenSource?> Oppure un disegno globale ad opera del> Governo segreto della setta degli> Illuminati?> Per essere bello e' bello ma dove sta' il> trucco?AnonimoRe: Beh... Beh...
- Scritto da: Anonimo>> un complotto certamente! i paleo-comunisti> ex sovietici e i cripto-comunisti linari si> alleano per distruggere il mondo libero di> windows!Ma come si sa come il comunismo vero, anche quello informatico crollera (win)AnonimoRe: Beh... Beh...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > un complotto certamente! i paleo-comunisti> > ex sovietici e i cripto-comunisti linari> si> > alleano per distruggere il mondo libero di> > windows!> > > Ma come si sa come il comunismo vero, anche> quello informatico crollera (win) Quello che tu chiami comunismo informatico è semplicementeuna forma particolare di volontariato, scrivere codice senzapretendere nulla in cambio. E se il volontariato dovesse sparire... beh, i problemi informatici sarebbero l'ultima cosa di cui dovremmo preoccuparci.AnonimoRe: Beh... Beh...
> un complotto certamente! i paleo-comunisti> ex sovietici e i cripto-comunisti linari si> alleano per distruggere il mondo libero di> windows!Il mondo libero di windows.. MA ROTFL!!!AnonimoRe: Beh... Beh...
- Scritto da: Alessandrox> Mah.. Boh...> Certo che sto linux... riesce a sdoganare> persino l' IBM come consulente-fornitore del> Cremlinosarà che ne hanno abbastanza di Microsoft ?AnonimoLinari attaccatevi.........
........alla tuba del gas.AnonimoRe: Linari attaccatevi.........
- Scritto da: Anonimo> > ........alla tuba del gas.> > > > ROTFLAnonimoRe: Linari attaccatevi.........
Caro personaggio ok.. tu hai pagato le licenze di Microsoft ?Ok.. se li hai pagate pensa un impiegato medio prende 1000 euro al mese è la licenza costa 350 euro windows e più di 1000 quella di office ? Pensi che siano prezzi di mercato o sono prezzi monopolistici ?SalutiGzAnonimo*** Troll Alert ***
- Scritto da: Anonimo> Caro personaggio ok.. tu hai pagato le> licenze di Microsoft ?No che non le ha pagate, lui ci lavora, da zio Bill !pinkuffRe: *** Troll Alert ***
- Scritto da: pinkuff> > - Scritto da: Anonimo> > Caro personaggio ok.. tu hai pagato le> > licenze di Microsoft ?> > No che non le ha pagate, lui ci lavora, da> zio Bill !Bellissima battuta pinkuff!^_^ Belli tutti i risvolti da "mantenuto dal papà" che proponi...Sandro kensanRe: Linari attaccatevi.........
(linux)AkiroPer chi non avesse capito...
E bravi 'sti americani.La Microsoft tiene il monopolio per il lato Windows e la IBM lo terrà per il lato Linux.Hey!, tra voi che mi leggete! Chi è che riesce a vedere più in la del proprio naso? Chi è che riesce a porsi qualche domanda?Piuttosto il chip sottocutaneo lo avete acceso? Non fatemi arrabbiare i miei "amici" americani... Sapete, l'aria che respiriamo è loro, e gentilmente (ah, questi filantropi!) ci permettono di respirarla.Altro che NoGlobal...E pensare che una volta tifavo per i cowboys... mamma gli indiani!!AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Anonimo> E bravi 'sti americani.> La Microsoft tiene il monopolio per il lato> Windows e la IBM lo terrà per il lato Linux.Ho tempo da perdere, sto facendo pausa, quindi butto via un po' di parole inutili. Cosa dire? Invidioso! butti un po di FUD di qua, un po' di FUD di la??^_^> Hey!, tra voi che mi leggete! Chi è che> riesce a vedere più in la del proprio naso?io!> Chi è che riesce a porsi qualche domanda?Quale?:)> Piuttosto il chip sottocutaneo lo avete> acceso? Non fatemi arrabbiare i miei "amici"> americani... Sapete, l'aria che respiriamo è> loro, e gentilmente (ah, questi filantropi!)> ci permettono di respirarla.La storia americana vale per M$ non per IBM...> Altro che NoGlobal...Linux è Global, infatti il progetto è mondiale con programmatori da ogni dove compresi molti italiani e molti europei. Facciamo new global?:)> E pensare che una volta tifavo per i> cowboys... mamma gli indiani!!Vedo che gli argomenti sono esauriti ma vedi una volta toccato il fondo si può sempre iniziare a scavare!P.S. La IBM vende Hardware, la M$ vende Sistemi operativi e software. Linux è un SO, il mondo del sw Libero riguarda il sw. Tutto chiaro?Sandro kensanRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Sandro kensan> P.S. La IBM vende Hardware, la M$ vende> Sistemi operativi e software. Linux è un SO,> il mondo del sw Libero riguarda il sw. Tutto> chiaro?NO IBM vende anche Sistemi Operativi.Il fatto e' che vende Il proprio HW ma su questi monta anche SO di altri e non solo i propri.In genere dipende dall' HW (sugli AS400 non ci mettera' certo NT) e dal target commercialeAlessandroxRe: Per chi non avesse capito...
Secondo me non hai capito una beneamata cippa!Ma non posso pretendere troppo...Giacomo Alberti, San Giuliano (MI)AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Anonimo> Secondo me non hai capito una beneamata> cippa!> Ma non posso pretendere troppo...> > Giacomo Alberti, San Giuliano (MI)Perché hai ceduto? L'anonimato è un diritto che ti dà punto-informatico. Se a uno non gli sta bene:a) non legge i forumb) non scrive sui forumc) chiede a punto-informatico di toglierloMa non la presenta come argomentazione per avere ragione nelle discussioni!A parte questo...aveva ragione Kensan su tuttoAnonimoRe: Per chi non avesse capito...
> P.S. La IBM vende HardwareAncora co sta storia? Chi fa le distro vende l'assistenza (a prezzi stratosferici), IBM vende l'hardware. Ma che vi fanno recitare i salmi la mattina?A quei prezzo compreresti mai la sola assistenza Red-Hat per enterprise? Compreresti mai un server IBM senza SO (che ormai è in esclusiva linux, niente causa per concorrenza sleale in questo caso?) considerato anche che se te lo vendono vuoto e hai problemi col software ti ignorano (giustamente) perché è "colpa tua"?La verità è che il valore aggiunto resta sempre linux, che non può essere venduto, secondo la licenza GPL se non dai loro sviluppatori (per gli altri c'è solo la giusta retribuzione per la ridistribuzione). Quindi per favore smettiamola di fare i sovietici invasati e pensiamo che l'assistenza e la vendita di hardware a prezzi stratosferici (150 euro per 24 ore di hot line! Ti paghi un tecnico con quella cifra) sono una scusa per violare GPL e vendere linux.Meno male che esiste gente come Slack e Debian che ancora sono estranei a sti giochetti! Loro ti chiedono una ventina di euro per spedirti i CD se li vuoi!Ricordate che il nemico del vostro nemico non è necessariamente vostro amico e Faust, a vendere l'anima al diavolo, c'ha solo rimesso. Possiamo anche far finta di ignorarlo ma le prime grosse cause informatiche le ha avute IBM e le ha perse quasi tutte per il suo arrogante atteggiamento da squalo.AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Anonimo> La verità è che il valore aggiunto resta> sempre linux, che non può essere venduto,> secondo la licenza GPL se non dai loro> sviluppatori (per gli altri c'è solo la> giusta retribuzione per la ridistribuzione).> Quindi per favore smettiamola di fare i> sovietici invasati e pensiamo che> l'assistenza e la vendita di hardware a> prezzi stratosferici (150 euro per 24 ore di> hot line! Ti paghi un tecnico con quella> cifra) sono una scusa per violare GPL e> vendere linux.Certamente Linux è la carta vincente che fa vendere ma in pochi governi hanno capito che conviene acquistare Linux, speriamo per il futuro.La GPL serve per proteggere i programmatori, questo dal mio punto di vista, poi serve per creare una comunità intorno ad un sw, serve per diffondere il codice creato e se c'è gente che ci guadagna indirettamente senza ledere la comunità che ci ruota attorno allora vuol dire che la licenza funziona.Che l'assistenza costi non è una novità, che si permettano di avere gente molto specializzata è perché Linux è gratis e possono dare alta qualità in assistenza pareggiando il costo dei prodotti della concorrenza...può essere?:)> Meno male che esiste gente come Slack e> Debian che ancora sono estranei a sti> giochetti! Loro ti chiedono una ventina di> euro per spedirti i CD se li vuoi!Le due distro per linuxari hanno il loro posto.> Ricordate che il nemico del vostro nemico> non è necessariamente vostro amico e Faust,> a vendere l'anima al diavolo, c'ha solo> rimesso. Possiamo anche far finta di> ignorarlo ma le prime grosse cause> informatiche le ha avute IBM e le ha perse> quasi tutte per il suo arrogante> atteggiamento da squalo.mmmh, lasciamo perdere il diavolo e compagnia bella. IBM sta facendo i suoi interessi che coincidono con quelli di linux, nessun danno finora e nessuna compromissione pericolosa imho.Sandro kensanRe: Per chi non avesse capito...
Sei cosi' stupido da non sapere neppure che Linux e' fatto da un signore (Linus Torvald) europeo e che una delle distro piu' diffuse e' Suse (tedesca) e che il contributo europeo in materia di sicurezza e crittografia (proprio per le limitazioni americane) e' principalmente europeo, e cha bush linux sta sul ca22o proprio per questo!:-)- Scritto da: Anonimo> E bravi 'sti americani.> La Microsoft tiene il monopolio per il lato> Windows e la IBM lo terrà per il lato Linux.> > Hey!, tra voi che mi leggete! Chi è che> riesce a vedere più in la del proprio naso?> Chi è che riesce a porsi qualche domanda?> Piuttosto il chip sottocutaneo lo avete> acceso? Non fatemi arrabbiare i miei "amici"> americani... Sapete, l'aria che respiriamo è> loro, e gentilmente (ah, questi filantropi!)> ci permettono di respirarla.> > Altro che NoGlobal...> > E pensare che una volta tifavo per i> cowboys... mamma gli indiani!!AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Anonimo> Sei cosi' stupido da non sapere neppure che> Linux e' fatto da un signore (Linus Torvald)> europeo e che una delle distro piu' diffuse> e' Suse (tedesca) e che il contributo> europeo in materia di sicurezza e> crittografia (proprio per le limitazioni> americane) e' principalmente europeo, e cha> bush linux sta sul ca22o proprio per questo!> :-)Mi permetto di suggerire di non offendere, ogni uno usa le proprie capacità per interloquire e a volte si usano le proprie ignoranze per discutere efficacemente ma io non mi permetto di offendere.Voglio aggiungere che le maggiori distro sono Red Hat, Suse e Mandrake e che quest'ultima mi è attualmente molto simpatica...^_^ Guarda caso la MK è francese, la Suse tedesca e la RH americana, si scelga quella che si vuole...:)Sandro kensanRe: Per chi non avesse capito...
Ma perché non rileggi, da capo e con calma, il mio messaggio originale cercando di capire cosa ho scritto?Ripeto, per me non hai capito una beneamata CIPPA!Cos'è quel giorno a scuola mancavi?Giacomo Alberti, San Giuliano (MI)Visto? Mi sono ri-firmato...AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Sandro kensan> ...> Voglio aggiungere che le maggiori distro> sono Red Hat, Suse e Mandrake e che> quest'ultima mi è attualmente molto> simpatica...^_^ Guarda caso la MK è> francese, la Suse tedesca e la RH americana,> si scelga quella che si vuole...:)Io ho preferito la Yoper (www.yoper.com) che e' neo zelandese, ottimizzata per i686, con sistema di pacchettizzazione tgz, ma con alien installato per le conversioni dei pacchetti e che dall'ultima versione ha abbracciato tutto il sistema di aggiornamento e ricompilazione del sistema della Gentoo.Non sputo pero' neppure su SOL-Linux (Server Optimized Linux) www.sol-linux.com fatto da una ditta austriaca. Cazzuta, semplice e rude, e' ottimizzata per i686.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Per chi non avesse capito...
Ti sei dimenticato la Cisco Systems che tiene per le palle il mondo intero con le infrastrutture per Internet.E siccome non si chiama Microsoft e pure lei vende "solo hardware" (che però senza linux sopra forse non lo comprerebbero in tanti, se dovesserlo installarlo/comperarlo a parte) può fare anche le pubblicità dove dire di avere il mondo ai suoi piedi con il monopolio delle infrastrutture internet.AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
Mizzega! Qualcuno che mi ha capito.Secondo me tutta l'umanità è messa maluccio...AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
> Mizzega! Qualcuno che mi ha capito.> > Secondo me tutta l'umanità è messa> maluccio...Pure secondo me io la chiamo sovietizzazione dell'informatica. I giochetti sporchi di IBM (che non ha mai fatto nulla per nulla e non sta certo spendendo milioni di dollari per difendere linux se non avesse un tornaconto) e la fame di monopolio della comunità linux stanno facendo rischiare grosso all'informatica intera.Nel mondo si varano leggi che OBBLIGANO lo stato a scegliere i prodotti open (non a rendere possibile, legislativamente di adottarli nelle infrastrutture statali, ma OBBLIGANO proprio) e nessuno pensa alla concorrenza sleale o a qualche lobby corporativa (lo stato mica se li scarica i linux che usa, li comprerà da IBM o SuSe a costi molto elevati e per postazione, altrimenti niente assistenza, come succede in tutte le aziende - solo un idiota penserebbe che al costo di una licenza enterprise una qualsiasi distro darebbe assistenza per 5-10.000 macchine - ).Io, sinceramente uso indistintamente qualsiasi SO progettato al mondo e non ho mai espresso preferenze ideologiche su di essi, forse sono troppo pragmatico ma mi intristisce vedere centinaia di persone che sostengono aziende che sono in palese violazione delle licenze che dichiarano di supportare, basta aggiungerci un cavilletto e tutti sono contenti. Chi vende assistenza (con linux insieme), chi vende hardware (con linux insieme), nessuno che te lo passa più (se non lo vuoi o non lo puoi scaricare) al prezzo proletario (e l'unico possibile secondo la GPL) che aveva nella seconda metà dei 90, tranne Deb e Slack. Anche la Cina e Cuba sono paesi liberi, e i loro statisti ci tengono così tanto che si toglie ai cittadini il diritto di scegliere, così si godono meglio la libertà. Che tristezza...AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
- Scritto da: Anonimo> E bravi 'sti americani.> La Microsoft tiene il monopolio per il lato> Windows e la IBM lo terrà per il lato Linux.nessun monopolio esiste, se il codice è libero> Chi è che riesce a porsi qualche domanda?io. Mi chiedo: chi ti paga per dire ste baggianate?AnonimoRe: Per chi non avesse capito...
impossibile far ragionare un talebano! piuttosto si suicida avvolgendosi intorno alle pa°°e un bel mucchio di kernel compilati!UAAAAAAAAAAAA!!!:DAnonimoDE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
Mi pare che siano tutte tutte nazioni che più o meno pesantemente stanno orientandosi all'open source e in particolare verso Linux. (spero che le sigle siano corrette).Un aspetto interessante è che nazioni come la Germania, il Brasile e la Cina sono nazioni che fanno tendenza nel mondo. La Germania a livello europeo è trascinante come ben sappiamo, il Brasile è lo stato più influente in america latina e la China il più dominante e anche ingombrante nel mondo del sol levante (spesso in contrapposizione del piccolo Giappone ma questa volta marciano uniti).Sandro kensanRe: DE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
A livello europeo la germiana è trascinante solo per il pressapochismo di alcuni italiani che continuano a ripetere che quello che fanno i tedeschi è sempre il meglio.E' così trascinante che ha una crisi economica da cui non riesce ad uscire e sono anni che dovrebbe essere fuori dall'UE e ce la tengono solo perché è una dei fondatori.LOL! Siamo nel 2003, c'è internet e quando uno compra un BMW o una Mercedes da 50.000 euro è convinto che sia una buona macchina perché è fatta in germania e non perché rispetto ad una panda 50 da 5000 euro o ad un'utilitaria asiatica (quelle si che sono le macchine del futuro, tecnologicamente) costa dieci volte tanto!AnonimoRe: DE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
- Scritto da: Anonimo> A livello europeo la germiana è trascinante> solo per il pressapochismo di alcuni> italiani che continuano a ripetere che> quello che fanno i tedeschi è sempre il> meglio.a me non sembra che i tedeschi siano cosi' simpatici qui in italia...AnonimoRe: DE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
La Germania è repubblica federale, non lo so se tutti i "lander" (ovvero le regioni autonome) siano orientate verso linux, sicuramente la Baviera, come si leggeva qualche tempo fa proprio qui su PIpaulatzRe: DE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
> Un aspetto interessante è che nazioni come> la Germania, il Brasile e la Cina sono> nazioni che fanno tendenza nel mondo. La> Germania a livello europeo è trascinante> come ben sappiamoEra una volta magari ... adesso ci può unicamente trascinare verso il baratro .....>, il Brasile è lo stato più influente in america latinaIl Brasile è cetamente lo stato più influente di un continente in rapidissima decadenza(Argentina,Colombia,Cile)Tutta l'america latina non vale un cantone svizzero ... e la China il> più dominante e anche ingombrante nel mondo> del sol levante (spesso in contrapposizione> del piccolo Giappone ma questa volta> marciano uniti).Concesso .....AnonimoRe: DE,BZ,RU,JP,CN,KO,AU
- Scritto da: Anonimo> Era una volta magari ... adesso ci può> unicamente trascinare verso il baratro .....Le nazioni leader sono leader sia in positivo che in negativo...> Il Brasile è cetamente lo stato più> influente di un continente in rapidissima> decadenza(Argentina,Colombia,Cile)> Tutta l'america latina non vale un cantone> svizzero ...A parte la diversità di opinione mi fa piacere di scambiare battute con chi si occupa di avere una visione del mondo e mi risponde a tono. Oggi giorno è sempre più difficile trovare gente che si interessi di altre culture, troppa gente è fossilizzata sulla cultura americana che alimenta la cultura europea, il mondo è altro da questo rapporto subalterno.> e la China il> > più dominante e anche ingombrante nel> mondo> > del sol levante (spesso in> contrapposizione> > del piccolo Giappone ma questa volta> > marciano uniti).> > Concesso .....Bene, bene e che mi dici dell'India? Sia a livello di software open souce o Libero ma anche come cultura? Non ha forse un ruolo importante tra il medio oriente e i paesi asiatici? sicuramente ha una cultura così pesante da essere un'autorità nella sua zona, credo una piccola America per alcuni versi.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 10 2003
Ti potrebbe interessare