L’Antitrust ha condannato per pratiche commerciali ritenute scorrette Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3g.
In particolare, le telco non avrebbero , secondo la decisione , informato adeguatamente gli acquirenti di SIM dell’esistenza di servizi accessori per la navigazione su Internet e di segreteria telefonica, già attivati nelle schede, e che comportavano il pagamento di tariffe specifiche addebitate in bolletta ai titolati di abbonamento, o scalate dal credito per i titolari di SIM prepagate.
Telecom Italia è stata condannata a pagare 300mila euro di multa, Vodafone 250mila, Wind 200mila e H3g 120mila. ( C.T. )
-
Come GODO
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Quanto godo ... @^NO mediasetRe: Come GODO
- Scritto da: NO mediaset> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Quanto <b> godo </b> ... @^www.XXXXXset.com sembra essere libero. Potrebbero ripiegare su quello.panda rossaIl Cavaliere perde Mediaset(.com)
Il Cavaliere perde Mediaset(.com)http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/26/cavaliere-perde-mediasetanti silvioIl Cavaliere perde Mediaset(.com)
Il Cavaliere perde Mediaset(.com)http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/26/cavaliere-perde-mediasetanti silvioMediaset
Mediaset[img]http://www.btinternet.com/~octowin/pwned.jpg[/img]Scrivi il codice antispamAdesso
Adesso diranno che sono stati influenzati dai giornali comunisti. (anonimo)Scrivi il codice antispamla faccenda e' sballata a dir poco
Partendo dall'inizio. Ossia che i nomi a dominio siano regolati dalle norme sul trademark. Questa e' una "malattia" nata dai legulei e dal marketing CHE UNA VOLTA non c'era.Partendo da questa stortura, escono fuori le cose (sentenze,arbitrati) piu bizzarri, a seconda di come gira il vento quella mattina.Hanno strappato anche la pelle al titolare del tibrificio Armani (nonostante avesse palesemente ragione).Mediaset, nonostante sia un trademark registrato e ben noto, per INCOMPETENZA interna suppongo, si gioca il domain .com almeno due volte.La prima nel 2008, e il WIPO gli da ragione [1]La seconda adesso, e il WIPO gli da torto Al tempo il WIPO dice che is not commonly known by the word mediaset , ADESSO dice che "media set" sono termini comuni ecc... AH, AVER A CHE FARE coi legulei e il marketing e' una gran fatica.[1] http://www.wipo.int/amc/en/domains/decisions/html/2008/d2008-0723.htmlbubbaRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: bubba> Mediaset, nonostante sia un trademark registrato> e ben noto, per INCOMPETENZABeh, nel resto del mondo funziona così, gli incompetenti non vanno avanti.Scrivi il codice antispamRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: Scrivi il codice antispam> - Scritto da: bubba> > Mediaset, nonostante sia un trademark registrato> > e ben noto, per INCOMPETENZA> > Beh, nel resto del mondo funziona così, gli> incompetenti non vanno avanti.no, ti sbagli... in TUTTO il mondo vanno avanti i PREPOTENTI, che poi, di norma, sono anche sempre incompetenti...yuhu ohhRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: yuhu ohh> - Scritto da: Scrivi il codice antispam> > - Scritto da: bubba> > > Mediaset, nonostante sia un trademark> registrato> > > e ben noto, per INCOMPETENZA> > > > Beh, nel resto del mondo funziona così, gli> > incompetenti non vanno avanti.> > no, ti sbagli... in TUTTO il mondo vanno avanti i> PREPOTENTI, che poi, di norma, sono anche sempre> incompetenti...Io il livello di incompetenza che ho visto nei posti di potere in Italia non l'ho visto da nessun'altra parte.Scrivi il codice antispamRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: bubba> Partendo dall'inizio. Ossia che i nomi a dominio> siano regolati dalle norme sul trademark. Questa> e' una "malattia" nata dai legulei e dal> marketing CHE UNA VOLTA non> c'era.> > Partendo da questa stortura, escono fuori le cose> (sentenze,arbitrati) piu bizzarri, a seconda di> come gira il vento quella> mattina.> Hanno strappato anche la pelle al titolare del> tibrificio Armani (nonostante avesse palesemente> ragione).> > Mediaset, nonostante sia un trademark registrato> e ben noto, per INCOMPETENZA interna suppongo, si> gioca il domain .com almeno due> volte.> La prima nel 2008, e il WIPO gli da ragione [1] La seconda adesso, e il WIPO gli da torto > Al tempo il WIPO dice che is not commonly known> by the word mediaset , ADESSO dice che "media> set" sono termini comuni ecc...> > AH, AVER A CHE FARE coi legulei e il marketing e'> una gran> fatica.> > > [1] http://www.wipo.int/amc/en/domains/decisions/html/potremo citare pure il recente fatto "cocacolla" contro coca cola.SgabbioRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: bubba> > Partendo dall'inizio. Ossia che i nomi a dominio> > siano regolati dalle norme sul trademark. Questa> > e' una "malattia" nata dai legulei e dal> > marketing CHE UNA VOLTA non> > c'era.> > > > Partendo da questa stortura, escono fuori le> cose(...)> potremo citare pure il recente fatto "cocacolla"> contro coca> cola.Assolutamente. un altra storia patetica "risolta" dai legulei invece che dalla logica & buonsenso..bubbaRe: la faccenda e' sballata a dir poco
- Scritto da: bubba> Assolutamente. un altra storia patetica "risolta"> dai legulei invece che dalla logica &> buonsenso..Non è stata risolsta per niente, loro avevano rinunciato, perchè non potevano permettersi il proXXXXX...SgabbioRe: la faccenda e' sballata a dir poco
La stessa cosa si può far valere con FaceBook, visto che qualsiasi parola composta con -book è appunto una parola composta.Wolf01Questa sarebbe limprenditoria italiana
Sempre piú convinto che se non avesse ricevuto aiutini sin dai tempi di craxi mediaset sarebbe fallita da almeno 15 anniAdesso rimane in vita artificialmente grazie allo strapotere costruitasi politicamente negli anni..in un vero regime di libero mercato verrebbe spazzata viaGennarino BRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Beh, mica è una convinzione personale, la tua. E' solo storia: prima della "discesa in campo" del Piscione, il Piscione era affogato nei debiti e stava per fallire....Alfonso MarucciaRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Beh, mica è una convinzione personale, la tua. E'> solo storia: prima della "discesa in campo" del> Piscione, il Piscione era affogato nei debiti e> stava per> fallire....« [...] la situazione della Fininvest con 5 mila miliardi di debiti. Franco Tatò, che all'epoca era l'amministratore delegato del gruppo, non vedeva vie d'uscita: "Cavaliere, dobbiamo portare i libri in tribunale" [...] I fatti poi, per fortuna, ci hanno dato ragione e oggi posso dire che senza la decisione di scendere in campo con un suo partito, Berlusconi non avrebbe salvato la pelle e sarebbe finito come Angelo Rizzoli che, con l'inchiesta della P2, andò in carcere e perse l'azienda »(Marcello Dell'Utri, intervistato da Antonio Galdo; l'intervista è stata pubblicata nel libro Saranno potenti?. Spergling & Kupfer, 2003E se lo dice Dell'Utri... :)bubbaRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Ecco ci mancava solo il negazionista di turnoGennarino BRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Il mondo è pieno di troll, è il suo bello, ma da quello che dovrebbe essere un professionista...Nel '91-'92 c'è stata una crisi mondiale (ricordate, c'eravate?) la Fininvest andava maluccio assieme a molte altre aziende italiane, aveva debiti per oltre 3 volte il capitale, tanti, ma negli anni successivi furono riportati a livelli fisiologici grazie ad operazioni finanziarie (scorpori e quotazioni), cessioni e all'ingresso di altri soci.Per cultura mia, mi elencate l'"aiuto di stato" da dove arriva? Un elenco delle prebende mi basterebbe.E per favore non citate Craxi, era già scappato in Tunisia.FrancescoRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
- Scritto da: Francesco> Nel '91-'92 c'è stata una crisi mondiale> (ricordate, c'eravate?) la Fininvest andava> maluccio assieme a molte altre aziende italiane,> aveva debiti per oltre 3 volte il capitale,> tanti, ma negli anni successivi furono riportati> a livelli fisiologici grazie <s> ad operazioni> finanziarie (scorpori e quotazioni), cessioni e> all'ingresso di altri> soci. </s> alla "discesa in campo" con il suo partito di plastica ed una miriade di leggi "ad personam".> Per cultura mia, mi elencate l'"aiuto di stato"> da dove arriva? Un elenco delle prebende mi> basterebbe.> http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ventanni-di-leggi-ad-personam/2130236Prego> E per favore non citate Craxi, era già scappato> in> Tunisia.Scappera' intorno a maggio del 1994 http://it.wikipedia.org/wiki/Bettino_Craxi.... per tua cultura.aphex twinRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Ecco ci mancava solo il negazionista di turnoGennarino BRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
- Scritto da: Francesco> E per favore non citate Craxi, era già scappato> in> Tunisia.Nel '91 Craxi era in Tunisia? Ma perché devi parlare di cose che non conosci!?!?illegaleRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Sì, ma prima era tornnato da Londra con volo di stato per firmare la legge salva-tv di berlusconi, vista la sentenza di un pretore.Ripassa la storia, almeno....RoverRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Sì, ma prima era tornnato da Londra con volo di stato per firmare la legge salva-tv di berlusconi, vista la sentenza di un pretore.Ripassa la storia, almeno....RoverRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Beh, mica è una convinzione personale, la tua. E'> solo storia: prima della "discesa in campo" del> Piscione, il Piscione era affogato nei debiti e> stava per> fallire....No vabbè, Maruccia che dice cose che condivido.I Maya avevano ragione, la fine è vicina.dont feed the troll/dovellaRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Beh, mica è una convinzione personale, la tua. E'> solo storia: prima della "discesa in campo" del> Piscione, il Piscione era affogato nei debiti e> stava per> fallire....Questa definizione non l'avevo mai sentita :)grazie dell'indormazioneRikettoRe: Questa sarebbe limprenditoria italiana
Anche se non di libero mercato.... si trova pur sempre in un Regime...Mario MontiE il caso Facebook?
Lungi dal difendere mediaset dalla figuraccia che merita per questo epic fail, mi chiedo quale sia la differenza fra questo caso e quello di facebook( http://punto-informatico.it/3489946/PI/News/facebook-marchio-protetto-contratto.aspx ).Se 'Media' e 'Set' sono due parole troppo comuni per essere riservate (anche in congiunzione fra loro), perchè a Facebook è consentito riservarsi 'Face' e 'Book' che mi sembrano essere ugualmente comuni?Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma questi non sono due pesi e due misure?P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta di una domanda seria, non una trollata.GrazieKudosRe: E il caso Facebook?
> Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma> questi non sono due pesi e due> misure?> > P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta> di una domanda seria, non una> trollata.> > GraziePotrei rispondere con questo http://punto-informatico.it//3490298/PI/News/mediaset-si-perde-un-dominio.aspx?ct=0&c=1&o=0&th=0#p3490343bubbaRe: E il caso Facebook?
- Scritto da: Kudos> Lungi dal difendere mediaset dalla figuraccia che> merita per questo epic fail, mi chiedo quale sia> la differenza fra questo caso e quello di> facebook> > (> http://punto-informatico.it/3489946/PI/News/facebo> > Se 'Media' e 'Set' sono due parole troppo comuni> per essere riservate (anche in congiunzione fra> loro), perchè a Facebook è consentito riservarsi> 'Face' e 'Book' che mi sembrano essere ugualmente> comuni?> > Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma> questi non sono due pesi e due> misure?> > P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta> di una domanda seria, non una> trollata.> > Grazieperche loro sono ammmericani, hanno vinto la seconda guerra mondiale, hanno portaerei, missili intercontinentali, e quindi si possono permettere cosuccie come abbattere una funivia sul cermis, far estradare gente perche hanno un dominio .com, etc etc. "noi semo noi e voi nun siete un XXXXX" c'hai presente?...Re: E il caso Facebook?
- Scritto da: ...> - Scritto da: Kudos> > Lungi dal difendere mediaset dalla figuraccia> che> > merita per questo epic fail, mi chiedo quale sia> > la differenza fra questo caso e quello di> > facebook> > > > (> >> http://punto-informatico.it/3489946/PI/News/facebo> > > > Se 'Media' e 'Set' sono due parole troppo comuni> > per essere riservate (anche in congiunzione fra> > loro), perchè a Facebook è consentito riservarsi> > 'Face' e 'Book' che mi sembrano essere> ugualmente> > comuni?> > > > Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma> > questi non sono due pesi e due> > misure?> > > > P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta> > di una domanda seria, non una> > trollata.> > > > Grazie> > perche loro sono ammmericani, hanno vinto la> seconda guerra mondiale, hanno portaerei, missili> intercontinentali, e quindi si possono permettere> cosuccie come abbattere una funivia sul cermis,> far estradare gente perche hanno un dominio .com,> etc etc. "noi semo noi e voi nun siete un XXXXX"> c'hai presente?quoto in pieno!AxelRe: E il caso Facebook?
> perche loro sono ammmericani, hanno vinto la> seconda guerra mondiale, hanno portaerei, missili> intercontinentali, e quindi si possono permettere> cosuccie come abbattere una funivia sul cermis,> far estradare gente perche hanno un dominio .com,> etc etc. "noi semo noi e voi nun siete un XXXXX"> c'hai presente?Sei completamente fuori contesto. In questo caso un'azienda non rinnova il proprio abbonamento a un dominio, qualcuno lo ri-registra lecitamente (come se tu in un hotel prendessi una camera di un ospite che se ne è andato via). L'organismo americano ha semplicemente detto che per un termine come quello, la società subentrante aveva ragionevole diritto d'uso (per il tipo di business che svolge). Quindi battere i piedi per riavere il nome che si è dimenticato di pagare non è un diritto: nessuno gli ha rubato nulla, eh! Bastava continuare a pagare (magari per oltre un anno) e tutto continuava senza che nessuno sentisse il bisogno di accostare fatti gravi come Cermis e inezie come il nome a dominio non rinnovato. (BTW, se non sbaglio i parenti dei defunti sul Cermis trovarono le loro ragioni in sede civile riconosciute da un tribunale USA).OldDogRe: E il caso Facebook?
Perchè mediaset non ha rinnovato la registrazione e l'altro si è sostituito.D'altronde non mi risulta che fosse armato di pistola!RoverRe: E il caso Facebook?
- Scritto da: Kudos> Lungi dal difendere mediaset dalla figuraccia che> merita per questo epic fail, mi chiedo quale sia> la differenza fra questo caso e quello di> facebook> > (> http://punto-informatico.it/3489946/PI/News/facebo> > Se 'Media' e 'Set' sono due parole troppo comuni> per essere riservate (anche in congiunzione fra> loro), perchè a Facebook è consentito riservarsi> 'Face' e 'Book' che mi sembrano essere ugualmente> comuni?> > Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma> questi non sono due pesi e due> misure?> > P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta> di una domanda seria, non una> trollata.> > Grazienel caso di mediaset è pesata l'aggravante "ass-like face" :)scherzi a parte, non è una novità che una sentenza ne contraddica un'altra di un caso simile (anche in ambiti diversi) o una legge ambigua/controversa/incompleta.Altrimenti come si arricchirebbero gli avvocati?il solito bene informatoRe: E il caso Facebook?
- Scritto da: Kudos> Lungi dal difendere mediaset dalla figuraccia che> merita per questo epic fail, mi chiedo quale sia> la differenza fra questo caso e quello di> facebook> > (> http://punto-informatico.it/3489946/PI/News/facebo> > Se 'Media' e 'Set' sono due parole troppo comuni> per essere riservate (anche in congiunzione fra> loro), perchè a Facebook è consentito riservarsi> 'Face' e 'Book' che mi sembrano essere ugualmente> comuni?> > Google contro Froogle potevo ancora capirlo, ma> questi non sono due pesi e due> misure?> > P.s. a scanso di equivoci preciso che si tratta> di una domanda seria, non una> trollata.> > GrazieCippolippo, "facebook" è una parola sola che esiste in inglese (vuol dire copertina). "Mediaset" no.Capita la differenza?enoilgocLa differenza sostanziale
è che in Italia Mediaset, nell'incarnazione del Cav., è sempre stata abituata a fare un po' quel ca**o che voleva. Ma la registrazione di un dominio di primo livello è una cosa a livello internazionale, e a livello internazionale se ne sbattono i cog***ni di XXXXXset. Hanno sbagliato (molto grossolanamente) e adesso pagano il loro errore. E' normale.Luther_Blissettma con tutti i soldi che hanno
Non potevano registrarsi il dominio per 100 anni!!!10x 100 = 1000 euro.. nemmeno scontati...NicRe: ma con tutti i soldi che hanno
Perchè sono degli inetti, e forse chi si occupa di ciò non sa neppure l'inglese.Comunque, ahime', mediaset.it c'è ancora.E mediaset.com vende dei bei giocattoli....RoverE adesso...
...in prigione silvione!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(troll2)(troll3)(troll)(troll2)(troll3)(troll4)(troll3)the_mmicrosoft
Quindi se vendo piccoli pelouches (piccolo e soffice), essendo due nomi di uso comune accostati, Microsoft perde la causa al WIPO?Se vendo mele della Val di Non?La mia simpatia verso il Biscione è nulla e se possibile negativa, ma sono putroppo molto convinto che il punto principale fosse che Fenicius LLC è USA e Mediaset è ITALIA.Ed al WIPO difficilmente una azienda italiana non multinazionale ha speranza di spuntarla con una azienda USA non multinazionale.A titolo di conoscenza: come vengono eletti i membri del WTO? E' una lettura molto interessante... soprattutto in un Paese Democratico (o che dice di essere tale).SkywalkerRe: microsoft
Allora aspetta che microsoft si dimentichi come ha fatto merdiaset di rinnovare il dominio e prova a partecipare all'asta per comprarlo.Non credo sia una discriminazione nazionale.LucaRe: microsoft
- Scritto da: Skywalker> Quindi se vendo piccoli pelouches (piccolo e> soffice), essendo due nomi di uso comune> accostati, Microsoft perde la causa al> WIPO?> Se vendo mele della Val di Non?Stiamo parlando di aziende multinazionali conosciute anche ai sassi, o stiamo parlando di una impresa famigliare che solo in un paese da terzo mondo quale siamo avrebbe potuto fare fortuna?dont feed the troll/dovellaRe: microsoft
ecco qua un trollseiuntrollRe: microsoft
- Scritto da: seiuntroll> ecco qua un trollCiao piacere, ti posso dare da mangiare?dont feed the troll/dovellaRe: microsoft
- Scritto da: seiuntroll> ecco qua un trollnon ne avevo dubbi che lo eri.Thepassenge rRe: microsoft
- Scritto da: seiuntroll> ecco qua un trollOttima risposta, mi hai convintoingiuriosoRe: microsoft
- Scritto da: Skywalker> Quindi se vendo piccoli pelouches (piccolo e> soffice), essendo due nomi di uso comune> accostati, Microsoft perde la causa al> WIPO?> Se vendo mele della Val di Non?> > La mia simpatia verso il Biscione è nulla e se> possibile negativa, ma sono putroppo molto> convinto che il punto principale fosse che> Fenicius LLC è USA e Mediaset è> ITALIA.Mhh no... in questo caso non c'e' una teoria "complottista" ... e' cialtroneria unita al fatto che i nomi a dominio NON SONO (= non sarebbero dovuti diventare) marchi, appannaggio di legulei & cazzabubboli. E' divertente leggersi le RFC ,non ancora pienamente infestate/influenzate da avvocati e marketing per vedere i cambiamenti... e notare il fastidio/insofferenza che i tecnici avevano per queste robe/pretese [x es rfc1591,1994. ma dovrei cercarne di + vecchie]Indi ripeto il mio posthttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3490298&m=3490343&is=0#p3490343bubbaRe: microsoft
Purtroppo non molti leggono quello che dovrebbero leggere, compresi i giornalisti in giro.http://www.altalex.com/index.php?idnot=17613E' una lettura MOLTO interessante, anche perchè il tizio - che dovrebbe essere un italiano (quello citato è solo il rappresentante legale) - da proprio l'idea di essere uno squatter in realtà (il sitarello è finto e l'ha messo su DOPO che gli avvocati di mediaset avevano citato come prova a loro favore l'assenza di un sito)loguhMediaset non è un marchio planetario
nè di interesse mondiale nè europeo (e tra un po' si spera nemmeno italiano). muti e attenti alle scadenze dei domini la prossima volta.AxAxRe: Mediaset non è un marchio planetario
oddio, all'estero ci sta mediaset, eh ?SgabbioRe: Mediaset non è un marchio planetario
- Scritto da: Sgabbio> oddio, all'estero ci sta mediaset, eh ?Ma che risposta è? Non si capisce neanche che XXXXX vuoi dire.ingiuriosoRe: Mediaset non è un marchio planetario
- Scritto da: AxAx> nè di interesse mondiale nè europeo (e tra un po'> si spera nemmeno italiano). muti e attenti alle> scadenze dei domini la prossima> volta.Abbiamo in tutto 3-4 grandi aziende in Italia.E tu speri che una di queste non lo sia più?Hai la farina al posto del cervello?In Italia ci sono FIAT, ENEL, ENI, MEDIASET e TELECOM ITALIA.Non c'è altro, non ci sono altre grandi aziende.E´da deficienti, con tutto il rispetto verso i deficienti, sperare che le poche aziende italiane grandi nel mondo (e dire grandi già fa ridere perché restano formiche, ma sempre le nostre più grandi sono) smettano di essere italiane.Dobbiamo sperare che le nostre aziende crescano nel mondo, non che chiudano.Il tuo insulso odio politico verso una persona è deleterio per il nostro Paese, oltre che per 6000 dipendendo di un'azienda che, fra poche, produce ancora in Italia.PaviRe: Mediaset non è un marchio planetario
Ehm.. Guarda che a numero di canali la RAI è una tra le più "grandi" al mondo.Se non ricordo male conta tra le 22 e le 26 stazioni senza contare che ha sedi distaccate un po ovunque (anche se in verità alcune le stanno chiudendo, come quella di Tokio).E non tirarmi fuori la storia del canone che, anche se nessuno lo sa, viene in parte ripartito tra tutte le televisioni italiane, dalla Mediaset a telecampione o telecapri.appicatsVabbè
possono sempre registrare il dominio mafiaset.com !!! :-) lo dico per scherzare, ovviamente.Luca AntionaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2012Ti potrebbe interessare