Roma – “Rendere sterili gli spammer solo se si tratta di nostri clienti, limitarsi alla protezione delle vittime di posta indesiderata in tutti gli altri casi”. “Colpa” della legge anti-privacy, che spunta le armi degli Internet service provider intenti a tutelare gli abusi compiuti sulla propria rete.
È questa la posizione ufficiale di Telecom Italia a proposito di una discussione su strategie e limiti della politica anti-spam generata da un intervento di quello che è considerato il maggiore esperto di spam italiano , Furio Ercolessi, postato su It.news.abuse di recente.
Ercolessi a fine agosto aveva rilevato un’azione di abuse desk a danno della divisione Datacom di Telecom Italia, durata sei mesi, senza che l’Isp sia riuscita a metter fine al processo. E quel che più colpisce è la provenienza dello spamming: un PC situato all’interno dell’ Azienda Ospedaliera Santobono di Napoli .
“Perché – si chiede Ercolessi – Telecom Italia non interviene a contattare i responsabili della struttura interessata nemmeno quando si tratta di un Ospedale e per un abuso durato sei mesi che ha arrecato danni a migliaia di persone?”. Una domanda che Punto Informatico ha girato a Telecom Italia e alla quale l’operatore telefonico risponde così: “Applichiamo filtri antispam sulle caselle di posta aziendali e su quelle dei nostri clienti per tutelarli dall’invasione di mail non desiderate”.
Ma il problema posto da Ercolessi è differente: si possono individuare e quindi perseguire gli spammer ? Da Telecom arrivano una premessa e una frenata: “Se un utente rileva azioni di spamming può segnalarle al nostro abuse-desk, che si attiva direttamente. Tuttavia il nostro potere muta a seconda del mittente di posta indesiderata. Se si tratta di un nostro cliente, possiamo intervenire sterilizzando la sua attività. Se invece si limita a utilizzare la nostra rete per far transitare i suoi messaggi, le leggi a tutela della privacy limitano la nostra azione”. E questo è quanto avviene nella maggior parte dei casi: gli spammer professionisti, quelli che sanno inondare la rete con tonnellate di messaggi riuscendo perlopiù a farla franca, hanno fin qui dimostrato di essere abbastanza furbi dal non lasciarsi incastrare dai controlli dei provider.
Ma anche quelli meno furbi o più pigri hanno avuto vita facile nell’inondare le caselle di posta elettronica di milioni di utenti, finendo solo di rado nella rete dei controlli. Che, comunque competono alla Polizia Postale . “Solo se le forze dell’ordine ravvisano infrazioni civili e penali – aggiungono da Telecom – possiamo fornire loro supporto tecnico per condurre le indagini”.
I problemi in campo
Le maglie larghe dell’azione antispamming sono il terreno ideale per perpetrare gli abusi. L’utilizzo di posta elettronica è un “servizio della società dell’informazione” da tutelare ai sensi del D.l. 70/2003. Ma quando le e-mail vengono inviate a scopo pubblicitario e in quantità industriali si può ancora parlare di servizio di informazione da tutelare? Dove finisce il doveroso rispetto della privacy degli utenti e dove inizia la necessità di perseguire quello che la stessa legge italiana definisce “reato” (decreto legislativo 196/93)?
Un intervento del Garante per la privacy, datato 3 settembre 2003 e basato sulla nuova normativa sulla privacy, ha indicato la strada: “Chi intende utilizzare le e-mail per comunicazioni commerciali e promozionali senza mettere in atto comportamenti illeciti… deve ottenere il consenso del destinatario “. Inoltre ha stabilito che “…non è ammesso l’invio anonimo di messaggi pubblicitari…” e soprattutto che “chi detiene i dati deve sempre assicurare agli interessati la possibilità di far valere i diritti riconosciuti dalla normativa sulla privacy”.
Limiti chiari, che sembrano non lasciare dubbi sulla perseguibilità di comportamenti contrari, ma che non sembrano bastare per un’azione di contrasto capillare e continuativa. Per questo il reato continua ad essere perpetrato , per questo le risorse Telecom su questo fronte sono limitate, per questo le attività di contrasto sono lasciate perlopiù nelle mani di volontari, esperti e gente che crede fortemente nei benefici di una rete che funzioni.
Luigi dell’Olio
-
Quasi quasi ve lo volevo dire.....
Grande Opera ! 8)AnonimoRe: Quasi quasi ve lo volevo dire.....
Beh oddio gratuito al 100% non e' la definizione piu esatta, la versione mobile che utilizzo io rimane a pagamento sembra, quindi cambia solo il lato desktop. :@AnonimoRe: Quasi quasi ve lo volevo dire.....
- Scritto da: Anonimo> Beh oddio gratuito al 100% non e' la definizione> piu esatta, la versione mobile che utilizzo io> rimane a pagamento sembra, quindi cambia solo il> lato desktop. :@Se ti sembra poco dimmelo! ;)AnonimoRe: Quasi quasi ve lo volevo dire.....
...snip...> Se ti sembra poco dimmelo! ;)Pochissimo! Voglio anche il mio opera mobile gratis! cosi' e' un 100% reale e non fittizio! (stonf!! )AnonimoUna vera sfortuna per noi Operisti
Purtroppo Opera essendo un browser a pagamento è stato sempre un browser di elite, le cui feature avanzate si facevano pagare care e quindi limitavano la sua utenza a professionisti con uno stipendio. Ora che Opera è diventata gratuita, presto diventerà un browser di massa, e con la diffusione arriveranno gli exploit e i trucchi appositamente mirati a questo browser.In altri termini, da domani navigare con Opera non sarà più sicuro come oggi, così come è già accaduto con Firefox.AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
> Purtroppo Opera essendo un browser a pagamento è> stato sempre un browser di elite, le cui feature> avanzate si facevano pagare care e quindi> limitavano la sua utenza a professionisti con uno> stipendio.> > Ora che Opera è diventata gratuita, presto> diventerà un browser di massa, e con la> diffusione arriveranno gli exploit e i trucchi> appositamente mirati a questo browser.> > In altri termini, da domani navigare con Opera> non sarà più sicuro come oggi, così come è già> accaduto con Firefox. meglio lavorare sulla sicurezza vera, piuttosto che sperare che nessuno ti attacchi perchè hai poco mercato...AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> > Purtroppo Opera essendo un browser a pagamento è> stato sempre un browser di elite, le cui feature> avanzate si facevano pagare care e quindi> limitavano la sua utenza a professionisti con uno> stipendio.Stai scherzando vero?Ma di quale elite stai parlando!Secondo te un banner fa la differenza?Facciamo che Opera è solamente un browser poco diffuso, senza infarcire di cazzate tutto il resto?AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> > Stai scherzando vero?> Ma di quale elite stai parlando!> Secondo te un banner fa la differenza?> Opera è stato il primo browser ad introdurre il tabbed browsingOpera è stato il primo browser ad introdurre le mouse gestures (e quelle di firefox fanno schifo a confronto)Opera ora aggiunge funzionalità relative al parlato (che nessun altro ha)Opera è sempre stato un browser innovativoby un utente di firefox (e prima ancora mozilla, e prima ancora netscape) e operaAnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
> Opera ora aggiunge funzionalità relative al> parlato (che nessun altro ha)Konqueror lo fà da un po di tempo (un anno o +) :)AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> Opera ora aggiunge funzionalità relative al> parlato (che nessun altro ha)> > Opera è sempre stato un browser innovativoe' da tempo che FF ne e' dotato, grazie ad 1 delle innumerevoli extension su cui puo' contare.non credo che sia migliore o peggiore di FF, ha un feel diverso.certamente parlare di elite e' inappropriato.ed e' inutile spaccarsi la testa prima del tempo: opera e' un buon browser al pari di FF.Pensare che la sua sicurezza sia basata solo sulla scarsa diffusione e' fare un torto ai suoi progettisti.Puo' anche essere che aumentino gli exploit (se la statistica non e' un opinione), ma se la sua sicurezza si basa sulla scarsa diffusione, allora non e' un browser tanto valido come lo figuri.ByeAnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
> Opera è stato il primo browser ad introdurre il> tabbed browsing> Opera è stato il primo browser ad introdurre le> mouse gestures (e quelle di firefox fanno schifo> a confronto)> Opera ora aggiunge funzionalità relative al> parlato (che nessun altro ha)- Primo Browser a bloccare i PopUP non richiesti- Primo Browser con zoom reale della pagina (incluse immagini, animazioni flash, etc.. tutto)- Primo Browser con l'opzione "fit to window"- Primo Browser con navigazione ottimizzata per schermi piccoli (pocketpc, cellulari, etc.)- Primo Browser con chat IRC integrata- Primo Browser con client Bittorrent IntegratoAnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
> Opera ora aggiunge funzionalità relative al> parlato (che nessun altro ha)>Con il mac QUALSIASI programma può leggere il testo.AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
Un OTTIMO browser, pregoSaluti,PiwiAnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> > Purtroppo Opera essendo un browser a pagamento è> stato sempre un browser di elite, le cui feature> avanzate si facevano pagare care e quindi> limitavano la sua utenza a professionisti con uno> stipendio.> > Ora che Opera è diventata gratuita, presto> diventerà un browser di massa, e con la> diffusione arriveranno gli exploit e i trucchi> appositamente mirati a questo browser.> > In altri termini, da domani navigare con Opera> non sarà più sicuro come oggi, così come è già> accaduto con Firefox. > questo significa che non è intrinsecamente sicuro o ben progettato, ma solo che è (era) un bersaglio verso il quale nessuno mirava: bella sicurezza, bei soldi spesi per il piffero.allora usiamo cippxplorerz con interfaccia in klingon, non lo usa nessuno e quindi è sicuro.ottima filosofiaAnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> Ora che Opera è diventata gratuita, presto> diventerà un browser di massa, e con la> diffusione arriveranno gli exploit e i trucchi> appositamente mirati a questo browser.> > In altri termini, da domani navigare con Opera> non sarà più sicuro come oggi, così come è già> accaduto con Firefox. > Neanche Opera è assolutamente immune:http://www.osvdb.org/searchdb.php?action=search_title&vuln_title=Opera&Search=SearchCome qualsiasi altra applicazione. (Relativamente di recente Firefox e Opera e molti altri browser sono caduti vittima dell'IDN). Non esistono programmi completamente sicuri.Onore al merito però: non conosco nessuno che si sia beccato alcunchè con Firefox o Opera.E lo dice uno che raccomanda agli amici: usa Firefox o Opera, ma per carità butta nel cesso quella E blu!E personalmente adoro alcune funzionalità che Opera ha e Firefox no (come lo zoom sulle pagine (migliore del CTRL + + di Firefox IMHO)) e l'ho usato a lungo al posto di IE, prima di passare a Firefox.IppatsuManRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: IppatsuMan> Onore al merito però: non conosco nessuno che si> sia beccato alcunchè con Firefox o Opera.Che strano, eppure le vulnerabilità ci sono state, secondo te quali sono i motivi di quanto dici?AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: IppatsuMan> > Onore al merito però: non conosco nessuno che si> > sia beccato alcunchè con Firefox o Opera.> > Che strano, eppure le vulnerabilità ci sono> state, secondo te quali sono i motivi di quanto> dici?Beh, principalmente direi che il pubblico medio di chi usa Firefox o Opera è formato da persone che si sono guardate in giro e hanno scoperto che ci sono browser migliori di IE, e tra gli aspetti che li rendono tali c'è la sicurezza. E sanno quindi che gli aggiornamenti di questi browser non sono fatti esclusivamente per aggiungere nuove feature, ma servono anche per mantenerli sicuri.Si aggiunge inoltre che Opera e Firefox sono affetti da vulnerabilità in media non critiche: i remote code execution si contano sulle dita di una mano e i buffer overflow teoricamente sfruttabili non si sono tradotti in exploit gravi. (Intendiamoci: esistono exploit che cambiano l'home page, scrivono bat e altro).Firefox:http://www.frsirt.com/exploits/product/2413Opera:http://www.frsirt.com/exploits/product/2805Internet Explorer:http://www.frsirt.com/exploits/product/2242Va notato che al momento però non sono conosciute vulnerabilità per Firefox gravi non patchate (per Opera non so, onestamente non ho tempo di controllare), mentre per Internet Explorer si sa per certo che esistono, è questione di vedere quando eEye deciderà di pubblicarle. Sperando che qualche black hat ben pagato da spammer non lo conosca già.Riassumendo direi che i fattori principali che rendono Opera e Firefox più sicuri (notare il comparativo "più", non sono la panacea) di Internet Explorer sono tre:1) Un bacino di utenza formata da individui con cultura informatica, che conoscono quello che usano e perchè va aggiornato2) Una stabilità strutturale del codice utilizzato. Opera vanta il motore di rendering più veloce in assoluto (tallonato da abbastanza da vicino da Firefox): questo è segnale di un codice curato, che con l'avvicendarsi delle release non è stato rappezzato alla meno peggio, l'esatto contrario di quello che è successo ad Internet Explorer, che se nonostante la sua mastodonticità può rimanere relativamente veloce è dovuto esclusivamente al fatto che è radicato nel sistema operativo3) Sarebbe sciocco negarlo: è dovuto anche al fatto che Opera e Firefox rappresentano tutto sommato una fetta limitata di mercato, e ricordiamoci che chi sfrutta le vulnerabilità o vuole una botnet di zombie (e quindi ne vuole quanti più possibile) o vuole installarci degli spyware (e ne vuole più di quell'altro). Le vittime designate sono i Windows con Internet Explorer, sia per motivi di numero che per motivi tecnici (se un exploit causa un privilege excalation di Opera da guest all'utente gigino l'attacker se ne fa ben poco, se fa crashare Firefox se ne fa ben poco: in generale è più difficile sfruttare Opera e Firefox)."Il software sicuro" non esiste. Esistono però software più sicuri di altri e metodi "sani" di utilizzo del computer (raggiungibili da chiunque, non chiedo a nessuno di imparare a cofigurare uno stateful firewall) che renderebbero, se utilizzati, la vita molto difficile a worm e bacherozzi in genere.IppatsuManRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
A dire il vero, io che uso abitualmente FireFox e IE l'ho mandato in soffitta secoli fa, mi sono beccato qualche zozzeria e da allora ho imparato che quando si visitano certi siti è meglio disabilitare oltre a Java anche JavaScript. Infatti, senza chiedere niente a nessuno, una volta l'antivirus mi ha ritrovato nella cache di FF una serie di classi Java classificate come trojan. In ogni caso prima che l'antivirus trovasse qualcosa, la chiusura e il riavvio improvviso di FF con un look diverso mi aveva fortemente insospettito a differenza di mio cugino che con IE i sospetti li ha avuti dopo la bolletta :@AnonimoRe: Una vera sfortuna per noi Operisti
In effetti, da un lato sono contento che questo browser forse avra' il successo che merita, pero' il tuo discorso e' molto corretto e veritiero. :AnonimoMeglio Firefox
Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le mani sopra. Vuoi mettere?AnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le> mani sopra. Vuoi mettere?Uso firefox però per certe cose opera è meglio.Una via di mezzo tra i due sarebbe l'ideale.ps: ma che mani vuoi mettere su firefox? Su coraggio non mi fate ridere... tutti hacker eh?AnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le> > mani sopra. Vuoi mettere?> > Uso firefox però per certe cose opera è meglio.> Una via di mezzo tra i due sarebbe l'ideale.> > ps: ma che mani vuoi mettere su firefox? Su> coraggio non mi fate ridere... tutti hacker eh?No quale hacckero...solo troll.AnonimoRe: Meglio Firefox
Conta fino a 10 prima di digitare e collega il cervelllo :DAnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> Conta fino a 10 prima di digitare e collega il> cervelllo :DPrima di dare consigli collega il tuo almeno non scrivi cervello con trenta elle.AnonimoRe: Meglio Firefox
Ma guarda... io uso assiduamente Firefox sia in win che *nix.Sinceramente questa superiorita' non la vedo in Firefox... bensi' negli innumerevoli plugin che la comunita' e' riuscita ad ideare.(p.e. funzioni come voice di opera in ff ci sono gia' da tempo)xo' di FF noto render lenti, avvii ancora piu' lenti, relativamente numerosi crash (ora ho la 1.0.6, ma succedeva anche prima... probabilmente e' causa di qualche add-on, ma anche il browser ci mette del suo).Scarsa flessibilita' ai siti poco standard (si lo so, la solita menata che ie e' responsabile, lo so.... pero' io vorrei evitare di usare ie) e agli errori html, occupazione di memoria esagerata (e' un baco gia' parzialmente corretto), lentezza con numerosi tab aperti...Anche opera c'ha i suoi difetti.... e forse perfino IE puo' vantare qualche merito.Affermare che FF is the best e' da ingenui.Io intanto continuo ad utilizzarlo, ma Opera gia' da tempo sul mio disco e' la riserva pronta ad aggiungersi all'occorrenza ;)AnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le> mani sopra. Vuoi mettere?ma LOLAnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le> mani sopra. Vuoi mettere?anche sul pandino e la vecchia fiesta, ma il BMW M5 del 2005, se me lo danno allo stesso prezzo (del pandino) anche senza progetti e istruzioni di costruzione, io lo prendo lo stesso... e credo di godermelo parecchio.certo, magari quando si rompe son cazzi miaAnonimoRe: Meglio Firefox
Ok, tutti gli utenti di Opera sono dei somari. C'è Firefox, che è oggettivamente migliore, gratis, cazzi e mazzi ...AnonimoRe: Meglio Firefox
- Scritto da: Anonimo> Firefox è superiore, e poi ci si puo' mettere le> mani sopra. Vuoi mettere?Si, e con la sola imposizione delle mani, gli ungi la giacca e la cravatta...Ma va la'... che mani vuoi mettergli sopra. Al massimo sarai capace di cambiare lo skin.AnonimoBJENVENIDO OPERA
Bjenvenido nella Comunità Open Source.AnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
- Scritto da: Anonimo> Bjenvenido nella Comunità Open Source.Quale parte di "non è open source" non ti e' chiara? Hai letto per niente l'articolo?AnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Bjenvenido nella Comunità Open Source.> > Quale parte di "non è open source" non ti e'> chiara? Hai letto per niente l'articolo?Ah, i bei troll di una volta. Quelli che prima leggevano l'articolo, si documentavano e poi venivano a trollare, talmente bene, che quasi ti convincevano che avevi torto.Invece, questa gioventù di trolletti da quattro soldi...che delusione!AnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
Bjenvenido con "j" ?! Opera gratis open-source ....:'( :'( Povera Italia ...AnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
- Scritto da: Anonimo> Bjenvenido nella Comunità Open Source.CVD OpenSource = Scroccare gratisAnonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
- Scritto da: Anonimo> Bjenvenido nella Comunità Open Source.devi fumare roba meno dannosaAnonimoRe: BJENVENIDO OPERA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bjenvenido nella Comunità Open Source.> > devi fumare roba meno dannosaCVD.AnonimoBene cosi'
Adesso e' una bella lotta tra Firefox, Internet Exploder e adesso Opera. Certo Exploder e' integrato nell'OS (con tutti i problemi di sicurezza connessa con questa scelta), ma comunque piu' prodotti in competizione tra di loro portano solo a un miglioramento globale.AnonimoIl piu' veloce
Io uso tutti e tre i "contendenti", e sia nell'avvio che nella visualizzazione di qualsiasi sito opera e' il piu' veloce. Questo basta e avanza per farne il migliore, imho ovviamente.P.s. uso opera di default, firefox per google desktop (al posto di esplora risorse, praticamente) e IE per i siti ottusi che funzionano solo con IEAnonimoRe: Il piu' veloce
> firefox per google> desktop (al posto di esplora risorse,> praticamente) questa spiegamela, non ci arrivoAnonimoRe: Il piu' veloce
Opera è velocissimo, almeno due volte più veloce di Firefox ed IE. Per non parlare dello zoom istantaneo con i tasti + e -, che ti rende leggibili tutti i siti, anche quelli con i tasti flash con scritte minuscole.AnonimoRe: Il piu' veloce
- Scritto da: Anonimo> > > Opera è velocissimo, almeno due volte più veloce> di Firefox ed IE. Per non parlare dello zoom> istantaneo con i tasti + e -, che ti rende> leggibili tutti i siti, anche quelli con i tasti> flash con scritte minuscole.Meglio Control+rotella del mouse... non devi spostare le maniAnonimoRe: Il piu' veloce
> Meglio Control+rotella del mouse... non devi> spostare le mani Mi compro un mouse con la rotella solo per questa feature!AnonimoRe: Il piu' veloce
- Scritto da: Anonimo > Meglio Control+rotella del mouse... non devi> spostare le maniMeglio la tastiera se non devi spostare le mani.O tu sei uno di quelli che usa solo l'indice destro per scrivere?AnonimoRe: Il piu' veloce
Anche secondo me. Nessun altro browser ha mai retto il confronto. Ed uso Opera dalla versione 4.0 Beta (del 2000).Saluti,PiwiAnonimoRe: Il piu' veloce
- Scritto da: Anonimo> Anche secondo me. Nessun altro browser ha mai> retto il confronto. Ed uso Opera dalla versione> 4.0 Beta (del 2000).Però a me è spesso lentissimo (la versione 8) nelle richieste, specialmente nell'invio di formAnonimoRe: Il piu' veloce
5 anni fa sicuramente, al momento firefox lo batte su tutti i fronti. Peccato la velocità era la caratteristica peculiare di opera.Anonimoincuriositi, alternativa proprietaria
Inzio con una nota x PI: aumentate la dimensione dei titoli ;)Torniamo a noi: "...incuriositi da un'alternativa proprietaria.."Questa mi sembra una baggianata. Agli utenti normali poco importa se il programma che stanno usando sia opensource o di M$. Li provano e poi usando il più comodo o performante. Gli unici a fare considerazioni di questo tipo sono gli addetti ai lavori, e direi anche solo i più estremisti.AnonimoRe: incuriositi, alternativa proprietari
- Scritto da: Anonimo> Inzio con una nota x PI: aumentate la dimensione> dei titoli ;)> > Torniamo a noi: "...incuriositi da un'alternativa> proprietaria.."> > Questa mi sembra una baggianata. Agli utenti> normali poco importa se il programma che stanno> usando sia opensource o di M$. Li provano e poi> usando il più comodo o performante. Gli unici a> fare considerazioni di questo tipo sono gli> addetti ai lavori, e direi anche solo i più> estremisti.col cavolo.è un po' come l'utente che legge altroconsumo e quello che non lo legge.non è un "addetto ai lavori"ma lo diventa parzialmente, conoscendo caratteristiche in modo approfondito, senza per questo divenire un produttore.e quindi se SAI che tu, utente, hai in mano la sorgente e ti piaceva il programma, se sparisce domani chi sviluppa, sai che hai la sorgente e la puoi dare a qualcuno che sviluppi per te, oppure puoi tu imparare a fare e arrangiarti.e non credo sia impossibile.una soluzione di CRM opensource diventa il lavoro principale del ced di una azienda.e così qualsiasi pezzo correlato.AnonimoQuesta sera Opera
Ff questo non doveva farlo :@ http://secunia.com/advisories/16869/Installato opera in attesa di patchpjbAnonimoRe: Questa sera Opera
- Scritto da: Anonimo> Ff questo non doveva farlo :@ > http://secunia.com/advisories/16869/> > Installato opera in attesa di patch> > pjb Sono mesi che Firefox si è rivelato una bufala. Io sono passato ad Opera molto prima.AnonimoRe: Questa sera Opera
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ff questo non doveva farlo :@ > > http://secunia.com/advisories/16869/> > > > Installato opera in attesa di patch> > > > pjb> > Sono mesi che Firefox si è rivelato una bufala.> Io sono passato ad Opera molto prima.io ho installato firefox ad un pornomane impenitente che mi chiamava ogni 2 settimane ... pieno di virus, spyware, dialers e merda varia.ora ha firefox e non mi chiama mai.non so nemmeno se ci ho guadagnato tanto... in salute mentale si.AnonimoRe: Questa sera Opera
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ff questo non doveva farlo :@ > > http://secunia.com/advisories/16869/> > > > Installato opera in attesa di patch> > > > pjb> > Sono mesi che Firefox si è rivelato una bufala.> Io sono passato ad Opera molto prima.Opera per me è meraviglioso e non lo cambierei con nessun altro, ma definire Firefox una bufala ...AnonimoRe: Questa sera Opera
Non abbiamo dovuto attendere molto :) Firefox 1.07 è disponibile con fix al problemapjbAnonimoRe: Questa sera Opera
- Scritto da: Anonimo> Ff questo non doveva farlo :@ > http://secunia.com/advisories/16869/ma fare cosa?!l'advisory di secunia e' del 20 settembreil bug e' stato fixato il 20 settembre alle 14:24direi che c'e' un po' di differenza dalle patch mensili di IE.AnonimoRe: Questa sera Opera
infatti se leggi questa mattina ho anche postato il fatto che la fix era già disponibile.tranquillopjbAnonimoRe: Questa sera Opera
Peccato che gli utonti, il 99%, ne sono all'oscuro :DAnonimoNon funziona lo scroll
O almeno, sul mio thinkpad non va lo scroll delle pagine usando il trackpoint.Una bella scomodita'!!Nessun'altro ha un thinkpad e puo' confermare?AnonimoRe: Non funziona lo scroll
Se hai un touchpad della synaptics scarica gli ultimi driver direttamente dal loro sito (latest is 8.1.2).DomFelRe: Non funziona lo scroll
- Scritto da: DomFel> Se hai un touchpad della synaptics scarica gli> ultimi driver direttamente dal loro sito (latest> is 8.1.2).no, io parlavo del trackpoint ibm, non del touchpad.AnonimoRe: Non funziona lo scroll
- Scritto da: Anonimo> O almeno, sul mio thinkpad non va lo scroll delle> pagine usando il trackpoint.> Una bella scomodita'!!> > Nessun'altro ha un thinkpad e puo' confermare?In questo momento sono sul mio caro vecchio 570E e lo scroll funziona (Opera 8.5 english)CiaowazooRe: Non funziona lo scroll
- Scritto da: Anonimo> O almeno, sul mio thinkpad non va lo scroll delle> pagine usando il trackpoint.> Una bella scomodita'!!> > Nessun'altro ha un thinkpad e puo' confermare?Non so. Io uso solo la tastiera.Uno dei pregi di opera e' che si puo' tranquillamente navigare senza mouse.AnonimoChi impara Opera...
...Poi non ne può più fare a meno.Provare per credere!!AnonimoRe: Chi impara Opera...
eheh :)come è vero! ^_^AnonimoRe: Chi impara Opera...
- Scritto da: Anonimo> ...Poi non ne può più fare a meno.> > Provare per credere!!Impara?AnonimoRe: Chi impara Opera...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...Poi non ne può più fare a meno.> > > > Provare per credere!!> > Impara?Capisci 'e internèt? E allora..........AnonimoSi identifica di nuovo come IE
Con questa versione la stringa user-agent è tornata Internet Eplorer, ma son proprio scemi allora?AnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
Di default intendevo, ovviamenteAnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
Fanno benissimo. Meno gente crede che Opera sia diffuso, meno lamer useranno exploit per Opera nei loro siti.AnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
- Scritto da: Anonimo> Fanno benissimo. Meno gente crede che Opera sia> diffuso, meno lamer useranno exploit per Opera> nei loro siti.Preferisco sperare che un programma sia sicuro più che sia di scarso interesse per i lamerAnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
- Scritto da: Anonimo> > Fanno benissimo. Meno gente crede che Opera sia> diffuso, meno lamer useranno exploit per Opera> nei loro siti.Magari bastasse questo per evitare gli exploit. Il caso di xpinfo insegna che la tecnica utilizzata è modulare: si crea una pagina web con diversi iframe, uno diverso per ogni vulnerabilità sfruttabile. Non ci vuole molto per creare così una pagina che cerca di forzare il browser indipendentemente dalla versione utilizzata.Il motivo per cui lo fa Opera non è questo. Come spiegano in un documento sul loro sito parecchi utenti avevano segnalato che non visualizzavano correttamente la posta su msn.com. Una ricerca degli svilupatori portò a galla il problema: msn.com spediva un foglio di stile (o era un .js? non ricordo) diverso a seconda che il broser si identificasse come IE o come Opera. Il CSS per IE con IE funzionava, quello per Opera con Opera no. La cosa che faceva girare los pelotas è che se Opera si identificava come IE (e riceveva il foglio progettato per IE) tutto filava perfettamente. Semplice bug di msn.com? Un po' di malizia e malafede dei suoi web master?Sta di fatto che Opera, fiduciosa nella bontà del motore di rendering del suo browser, decise di farlo identificare di default come Internet Explorer. Poi lasciarono questa scelta, adesso ci sono tornati.IppatsuManRe: Si identifica di nuovo come IE
uh?Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1; it) Opera 8.50non so la versione in inglese, ma quella in italiano si identifica come opera 8.5AnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
- Scritto da: Anonimo> uh?> Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT> 5.1; it) Opera 8.50> > non so la versione in inglese, ma quella in> italiano si identifica come opera 8.5I server leggono IE 6, nessuno guarda quella scritta Opera 8.50 alla fine. Certo che è un buon modo per mantenere la compatibilità con tutti i siti pur dando la possibilità a chi lo so di identificarla come Opera. Comunque se cambi user agent in Opera te ne produce uno diverso.AnonimoRe: Si identifica di nuovo come IE
> I server leggono IE 6, nessuno guarda quella> scritta Opera 8.50 alla fine.questo chi l'ha detto? i server leggono quello che vogliono...phpsniff lo riconosce correttamente come operaAnonimoche schifo di approccio ad opera...
incuriosito l'ho installata ed alla seconda pagina che lancio, giusto per provare se, come per DeerPark, devo installare il flash plugin.e sorpresa...Opera crasha su www.f1live.com nella sezione Italiana.... si chiude, la rilancio e sorpresa...ri-crasha ancora.Se dovessi giudicare il mio approccio ad Opera come potrei definirlo ? bah, spero solamente che il problema sia solo il mio ma sta di fatto che fin dalla Alpha 1 DeerPark mi ha soddisfatto appieno e credo che non lo sostituirò assolutamente.deluso, deluso, delusonotte...AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
- Scritto da: Anonimo> sorpresa...Opera crasha su www.f1live.com nella> sezione Italiana.... si chiude, la rilancio e> sorpresa...ri-crasha ancora.Confermo, certo c'è da dire che f1live è uno dei siti più pesanti e peggio realizzati del web, comunque ti posso dire che usando Opera da più di tre mesi è la prima volta che mi crasha su una pagina. Però aspetta, non è certo la prima volta che visito f1live, penso che sia un bug introdotto con questa versione, proverò.AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
sono quasi contento di questa conferma... :-)grazie.AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
- Scritto da: Anonimo> sono quasi contento di questa conferma... :-)> grazie.Crasha anche a me. Comunque rimango un'operista convinto, lo uso tutto il giorno e questa è una strana eccezione.gerryRe: che schifo di approccio ad opera...
provato diverse volte ma.........................:sulla mail che ho su poste.it il browser non mi fa riempire i campi dell'user e della passwsolo a me succede?gattosiameseA me non crasha...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > sorpresa...Opera crasha su www.f1live.com nella> > sezione Italiana.... si chiude, la rilancio e> > sorpresa...ri-crasha ancora.Ho appena aperto quel sito.Cliccato sulla sezione italiana, e letto qualche pagina.Tutto normale.Opera versione inglese.Version8.0 Build7561 PlatformWin32 SystemWindows 2000 JavaSun Java Runtime Environment version 1.4 XHTML+VoicePlug-in not loadedDove devo cliccare per far crashare?AnonimoRe: A me non crasha...
- Scritto da: Anonimo> Opera versione inglese.> Version8.0 > Build7561 [cut]> Dove devo cliccare per far crashare?Sul link all'ultima versione di Opera.AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
A me non crasha.Saluti,PiwiAnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
- Scritto da: Anonimo> A me non crasha.Quale versione stai usando?AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
La 8, qualcosa, credo. Una delle ultime in ogni caso. Stasera controllo con precisione, poi posto la versione precisa.Saluti,PiwiAnonimoAnche qui' funziona
Anche qui' funziona. Sia Win che su SuSe Linux 9.3, versione 8.5Avete provato a reinstallare la nuova versione del Flash?DomFelopera 8.8 + zonealarm 6free
Non carica le immagini su corriere.it, se disattivo zone alarm tutto ok.Con firefox 1.0.6 e beta 1.5 e con explorer 6sp2 tutto ok anche con zone alarm.byeAnonimoRe: opera 8.8 + zonealarm 6free
- Scritto da: Anonimo> Non carica le immagini su corriere.it, se> disattivo zone alarm tutto ok.> Con firefox 1.0.6 e beta 1.5 e con explorer 6sp2> tutto ok anche con zone alarm.> byeRETTIFICA ops, volevo scrivere opera 8.5 italianoAnonimoRe: opera 8.8 + zonealarm 6free
- Scritto da: Anonimo> Non carica le immagini su corriere.it, se> disattivo zone alarm tutto ok.> Con firefox 1.0.6 e beta 1.5 e con explorer 6sp2> tutto ok anche con zone alarm.> byeSP2 ???????????????????e da dove esce?????????????? :-OAnonimoRe: opera 8.8 + zonealarm 6free
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non carica le immagini su corriere.it, se> > disattivo zone alarm tutto ok.> > Con firefox 1.0.6 e beta 1.5 e con explorer 6sp2> > tutto ok anche con zone alarm.> > bye> > > SP2 ???????????????????> > > e da dove esce?????????????? :-ODal sp2 montato su XP .......... svegliaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: opera 8.8 + zonealarm 6free
- Scritto da: Anonimo> Non carica le immagini su corriere.it, se> disattivo zone alarm tutto ok.> Con firefox 1.0.6 e beta 1.5 e con explorer 6sp2> tutto ok anche con zone alarm.> byeProbabilmente hai da dare dei permessi ad Opera in Zone AlarmAnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
Provato anch'io adesso: Opera va in crash, Firefox 1.0.6 no. C'è da dire però che quando ho riaperto Opera, mi ha caricato esattamente tutte le pagine che avevo aperte al momento del crash. Questo non l'avevo mai visto ne con FireFox, nè su IE6.AnonimoRe: che schifo di approccio ad opera...
- Scritto da: Anonimo> Provato anch'io adesso: Opera va in crash,> Firefox 1.0.6 no. C'è da dire però che quando ho> riaperto Opera, mi ha caricato esattamente tutte> le pagine che avevo aperte al momento del crash.> Questo non l'avevo mai visto ne con FireFox, nè su IE6.Infatti è sempre stata una caratteristica distintiva di Opera, anche se adesso c'è un'estensione per Firefox e Mozilla che funziona abbasta bene (non permette di scegliere se ricaricare tutto o no però).Anonimodeer park = firefox 1.5
> fin dalla Alpha 1 DeerPark mi ha soddisfattoAnonimoFirefoxOpera
http://firefoxopera.blogspot.com8)Anonimobellissimo....
assistere alla guerra dei poveri...coraggio che forse il 2% di market share un giorno riuscirete ad averlo.AnonimoRe: bellissimo....
- Scritto da: Anonimo> assistere alla guerra dei poveri...coraggio che> forse il 2% di market share un giorno riuscirete> ad averlo.Ho sempre pensato che i poveri fossero quelli che viaggiano in Panda, non quelli che viaggiano in Ferrari...AnonimoRe: bellissimo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > assistere alla guerra dei poveri...coraggio che> > forse il 2% di market share un giorno riuscirete> > ad averlo.> > Ho sempre pensato che i poveri fossero quelli che> viaggiano in Panda, non quelli che viaggiano in> Ferrari...Esiste una sottocategoria di poveri: i poveri idioti, che sono quelli che non solo viaggiano in panda usata, ma la pagano quanto una ferrari, e si sono fatti convincere dal venditore che tutti i buchi sulla carrozzeria sono delle features che le ferrari gratuite per girare in rete non possiedono.AnonimoRe: bellissimo....
> > - Scritto da: Anonimo> > > assistere alla guerra dei poveri...coraggio> che> > > forse il 2% di market share un giorno> riuscirete> > > ad averlo.che, lavori per la M$?> > > > Ho sempre pensato che i poveri fossero quelli> che> > viaggiano in Panda, non quelli che viaggiano in> > Ferrari...> > Esiste una sottocategoria di poveri: i poveri> idioti, che sono quelli che non solo viaggiano in> panda usata, ma la pagano quanto una ferrari, e> si sono fatti convincere dal venditore che tutti> i buchi sulla carrozzeria sono delle features che> le ferrari gratuite per girare in rete non> possiedono.appunto.aggiungerei che sono fiero di essere povero:almeno non ho la puzza sotto il naso come qualcuno...Anonimoche abbia ragione symantec ????
Firefox (lo so che si parla di opera, ma la notizia è troppo grave) mi sta scadendo troppo.Secunia ha rilasciato ieri un nuovo advisor ESTREMAMENTE CRITICO:http://secunia.com/advisories/16869Spero proprio di non dover dare ragione alla tesi pessimistica del dott. NortonAnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
Non so se siete d'accordo, ma io sono convinto che non esistano browser sicuri al 100%. Finora tutti hanno pensato che solo IE fosse un colabrodo, ma in realtà era il più attaccato solo perché il più diffuso. Adesso che Firefox (lo sto usando anch'io e mi trovo molto bene) comincia a diffondersi, anche gli attacchi nei suoi confronti si moltiplicano. In sostanza, alla fine, un browser vale l'altro, è solo questione di gusti personali. Per stare relativamente tranquilli bisognerebbe usare software talmente poco conosciuto da essere praticamente immune da attacchi di qualsiasi genere...AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
Sicuramente è più attaccato, perchè più diffuso e più si diffonderanno FF o Opera e più verranno attaccati anche loro. Ciò non toglie che l'uno o l'altro browser potrebbero essere comunque dei colabrodi.- Scritto da: Anonimo> Non so se siete d'accordo, ma io sono convinto> che non esistano browser sicuri al 100%. Finora> tutti hanno pensato che solo IE fosse un> colabrodo, ma in realtà era il più attaccato solo> perché il più diffuso. Adesso che Firefox (lo sto> usando anch'io e mi trovo molto bene) comincia a> diffondersi, anche gli attacchi nei suoi> confronti si moltiplicano. In sostanza, alla> fine, un browser vale l'altro, è solo questione> di gusti personali. Per stare relativamente> tranquilli bisognerebbe usare software talmente> poco conosciuto da essere praticamente immune da> attacchi di qualsiasi genere...AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
- Scritto da: Anonimo> Non so se siete d'accordo, ma io sono convinto> che non esistano browser sicuri al 100%. Finora> tutti hanno pensato che solo IE fosse un> colabrodo, ma in realtà era il più attaccato solo> perché il più diffuso. Diciamo che e' vero, che tutti i browser avranno sempre qualche vulnerabilita', che per ogni falla tappata, ne verranno scoperte altre 10.Ammettiamo che tutto questo sia vero.Dove sta la differenza allora?Sta nel fatto che FF e Opera li si possono disinstallare, o quantomeno non utilizzare, che se non li usi non fanno danni.IE e' INTEGRATO.FA' DANNO ANCHE SE NON LO SI USA!!!NON E' DISINSTALLABILE.CE L'HAI, LO SUBISCI ANCHE SE NON LO VUOI.E' IL PREZZO DA PAGARE PER DOVER USARE WINDOWS, altro che 39 euro di contributo a Opera.AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
Questo si che è grave.La malafede di Microsoft si vede proprio da come antepongono il loro guadagno alla sicurezza e alla soddisfazione dei clienti. Con quello che guadagnano coi sistemi operativi e gli applicativi potrebbero anche evitare di insistere col volerci far credere che sia impossibile ormai creare un S.O. senza IE fuso al suo interno, non disinstallabile in modo completo e pulito e senza effetti collaterali, tra cui l'impossibilità di collegarsi a windows update per scaricare gli aggiornamenti.Guadagnerebbero comunque bene ma sarebbero meno odiati rimediando a questi problemi.AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
- Scritto da: Anonimo> Sta nel fatto che FF e Opera li si possono> disinstallare, o quantomeno non utilizzare, che> se non li usi non fanno danni.> > IE e' INTEGRATO.> FA' DANNO ANCHE SE NON LO SI USA!!!> NON E' DISINSTALLABILE.> CE L'HAI, LO SUBISCI ANCHE SE NON LO VUOI.> E' IL PREZZO DA PAGARE PER DOVER USARE WINDOWS,> altro che 39 euro di contributo a Opera.Se non lo usi o lo usi solo per Windows Update non subisci un bel niente.AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
Eh, sì, anche perchè il bug si manifesta solo su Unix/Linux!Tutta colpa dell' open source! (Scherzo, ma la notizia è vera) :)AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
- Scritto da: Anonimo> Eh, sì, anche perchè il bug si manifesta solo su> Unix/Linux!beh basta levargli in qualche modo il wrapper bash che lancia mozilla-bin da mozilla.Non è proprio un baco di mozilla/firefox/etc ...ma del wrapper (mozilla-wrapper ???) usatoKheruRe: che abbia ragione symantec ????
- Scritto da: Anonimo> Firefox (lo so che si parla di opera, ma la> notizia è troppo grave) mi sta scadendo troppo.> Secunia ha rilasciato ieri un nuovo advisor> ESTREMAMENTE CRITICO:> > http://secunia.com/advisories/16869> > Spero proprio di non dover dare ragione alla tesi> pessimistica del dott. Nortonnorthno sbaglia in toto in quanto non considera il fatto "velocità di correzzione" falle:la versione 1.0.7 è immuneAnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
- Scritto da: Anonimo> northno sbaglia in toto in quanto non considera> il fatto "velocità di correzzione" falle:> la versione 1.0.7 è immunePeccato che il 99% (leggi utonti) viaggia con versioni fallate, mentre con IE la percentuale si riduce, di molto, grazie anche agli agg. automatici.Saluti.AnonimoRe: che abbia ragione symantec ????
> Peccato che il 99% (leggi utonti) viaggia con> versioni fallate, mentre con IE la percentuale si> riduce, di molto, grazie anche agli agg.> automatici.Ed io che pensavo esistessero ancora falle critiche non patchate in IE da diversi mesi...AnonimoCuriosità
Premetto che non vuole essere una domanda da troll (non volontariamente almeno.. :D ) e che utilizzo Opera come unico browser da un paio d'anni.Ma adesso che ha tolto la pubblicità, e non essendo un progetto Open Source, le risorse di Opera si limiteranno agli introiti di chi vorrà sottoscrivere il "Premium Support"? O forse anche dell'appoggio di Nokia e Motorola di cui si parla nell'articolo?Ovviamente prima di fare una mossa del genere lo staff di Opera avrà fatto bene i suoi calcoli, e noi utilizzatori ne abbiamo tutto da guadagnare.Speriamo che Opera continui sulla strada dell'innovazione e continui a dare a tutti una opportunità di scelta in più oltre ai "giganti" Explorer e Firefox!AnonimoRe: Curiosità
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non vuole essere una domanda da> troll (non volontariamente almeno.. :D ) e che> utilizzo Opera come unico browser da un paio> d'anni.> > Ma adesso che ha tolto la pubblicità, e non> essendo un progetto Open Source, le risorse di> Opera si limiteranno agli introiti di chi vorrà> sottoscrivere il "Premium Support"? O forse anche> dell'appoggio di Nokia e Motorola di cui si parla> nell'articolo?Dagli introiti dei programmi non per desktop e dei servizi come il Premium Support, comunque credo che abbiano anche guadagnato abbastanza in questi anni per mantenersi senza obbligo di acquisto o bannersAnonimo#@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprato!
:( :( :( :( 39 dollari buttati nel cesso! Basta! Passo a FF! 8)AnonimoRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
- Scritto da: Anonimo> :( :( :( :( > > 39 dollari buttati nel cesso! Basta! Passo a FF! > 8)Hai tutta la mia comprensione, come quando ho comprato la macchina e poco dopo il listino è stato ritoccato al ribasso di 700 euro!!Ma dai ancora una possibilità ad Opera: sono sicuro che ti ripagherà dell'arrabbiatura! ;)AnonimoRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
- Scritto da: Anonimo> :( :( :( :( > > 39 dollari buttati nel cesso! Basta! Passo a FF! > 8)Ma come, e l'iniziativa "feel free"? Non avresti donato i tuoi 39 dollari dopo averlo provato? ;-)xander2kRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
- Scritto da: Anonimo> :( :( :( :( > > 39 dollari buttati nel cesso! Basta! Passo a FF! > 8)Mi spiace che tu abbia questa considerazione del denaro che hai speso.Perche' non provi a metterti nel punto di vista di qualcuno che ha voluto contribuire allo sviluppo di un ottimo browser, non imposto dall'alto (e quindi pagato comunque, e pure di piu').Se hai voluto dare quei soldi significa che hai ritenuto il browser degno di quel valore.Io, al tuo posto, ne andrei fiero di averci un Opera registrato.AnonimoRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > :( :( :( :( > > > > 39 dollari buttati nel cesso! Basta! Passo a> FF! > > 8)> > Mi spiace che tu abbia questa considerazione del> denaro che hai speso.> Perche' non provi a metterti nel punto di vista> di qualcuno che ha voluto contribuire allo> sviluppo di un ottimo browser, non imposto> dall'alto (e quindi pagato comunque, e pure di> piu').> > Se hai voluto dare quei soldi significa che hai> ritenuto il browser degno di quel valore.> > Io, al tuo posto, ne andrei fiero di averci un> Opera registrato.Quoto.AnonimoRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
io invece ho comprato un cappellino con il logo di Opera solo che non mi va per nulla e non posso neppure restituirlo... in ogni caso grande Opera, potrei anche inviare un contributo per mantenere lo sviluppo costante come in questi anni.AnonimoRe: #@!£$ !!! Due giorni fa l'ho comprat
> Io, al tuo posto, ne andrei fiero di averci un> Opera registrato.Io ho approfittato qualche tempo fa della loro offerta di registrare Opera per 2 SO al prezzo di 1 e ora ho Opera registrato sotto Linux e sotto IE... e sono stato contento di farlo perché è sempre stato il mio browser preferito. Grande Opera :)