“Quale sarà il futuro dell’Italia in rete?”: a queste ed altre domande risponderanno gli ospiti del convegno L’Italia in rete – Telefoni, TV, Web organizzato da Italia Protagonista , associazione politica presieduta dall’ex-ministro delle Telecomunicazioni Maurizio Gasparri (AN), che vedrà la partecipazione di molti nomi di vertice di importanti aziende italiane del settore.
“L’Italia protagonista per anni di uno sviluppo a due cifre nel settore delle tlc si trova oggi davanti a sfide cruciali e decisive, che chiamano in causa operatori, istituzioni e cittadini” spiegano gli organizzatori in una nota. “Telefonia fissa, mobile e via Internet, televisione digitale e cablata, satellitare, videofonia, reti tradizionali e di nuova generazione: sono queste le coordinate di sviluppo di un mercato in rapida evoluzione e dagli esiti non del tutto scontati”.
Il dibattito si terrà il prossimo 12 dicembre, alle ore 15:30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Marini in via Del Pozzetto 158 a Roma. L’ingresso è libero. Maggiori informazioni sul sito dell’associazione .
-
Tempo perso
Tempo perso. OS/2 è frutto di una cooperazione tra IBM e Microsoft e non penso che quest'ultima voglia cedere i diritti di controllo sul suo codice e aprirlo. E non mi pare neppure che IBM ci senta molto in proposito.BahRe: Tempo perso
In origine era una cooperazione con Microsoft, ma dalla 3.0 (Warp) non lo era più: Microsoft realizzò Windows 95 e "uccise" Warp con l'arma del marketing vincente.Warp aveva qualche difettuccio, ma conteneva tecnologie molto innovative. SOM è ancora utilizzato da IBM in alcuni suoi prodotti, es. Cobol III, quindi resterà probabilmente closed source.Riccardo GiordaniRe: Tempo perso
io all'epoca facevo il tecnico alla vobis, ed ho sempre fatto carte false per non venderlo, il warp XDpero' a casa ancora c'e' l'ho con scatola manuali e cd (2)tutto sommato non era male ma dato in pasto al grande pubblico, per noi dell'assistenza era un suicidio e dato che il miglior modo di far contenti i clienti e' quello di non creargli problemi abbiamo preferito sempre piazzare win95. Microsoft era gia' troppo sul mercato e tutti gli uffici lavoravano con office e su OS/2 qualche problemuccio di compatibilita' cera, piu' o meno come oggi con OpenOffice...peccato perche' a parte questo era decisamente piu' "bello"e ,mi par di ricordare, veloceMax3DRe: Tempo perso
favorevole.Sono uno dei fessi che pago' 235mila lire il pack con os/2 warp 3.0 piu' il cdrom con gli applicativi foglio elettronico - elaboratore testi, etc.l'interfaccia e' obsoleta se paragonata ad oggi, ma il fatto che giri con soli 8 mega di ram la mette in c*lo anche a linux.Per cui, io dico che avere un OS2 opensource e' valevole per avere buon software a basse richieste hardware.io firmo.anonimoInvece sarebbe bello...
Avere una seconda scelta open source....Perchè nel mondo dell'open, che si vada su freeBSD, Linux, ecc... alla fine sono tutti sistemi con kernel *nix con pregi e difetti.Sarebbe bello ivece che avere 100 miniscatole tutte simili avere due grossi scatoloni diversi tra loro...1 (e 1 solo) linux e 1 (e 1 solo) os/2FreeJ.TitorRe: Invece sarebbe bello...
- Scritto da: J.Titor> 1 (e 1 solo) linux e 1 (e 1 solo) os/2FreeNon li avrai mai, dal momento che sono open chiunque non sia soddisfatto di una release potrà modificarla per adattarla alle sue esigenze, ed a quel punto chi gli impedirà di metterla a disposizione di altri che, magari, hanno esigenze simili alle sue? Del resto se linux è migliorato tanto negli ultimi anni è proprio grazie a questa "concorrenza interna". Eppoi io attualmente ho scelto Debian, se dovessi usare, che ne so, Mandriva o Slackware (ottime distro, è solo per fare un esempio) perché linux è solo quello magari preferirei Windows.Fai il login o RegistratiRe: Invece sarebbe bello...
os/2 è come nt a livello kernel, sono quasi identicijggjRe: Invece sarebbe bello...
- Scritto da: jggj> os/2 è come nt a livello kernel, sono quasi> identiciPerchè affermi questo? I due kernel sono in realtà estremamente diversi tra loro sia come funzionalità che come storia. Basti pensare che NT era multipiattaforma, sicuro, con alcuni (pochi) aspetti da microkernel, mentre OS/2 era per Intel, non sicuro e monolitico.BahRe: Invece sarebbe bello...
Un giorno sarà pronto Haiku e lì sì che comincerà il divertimento e la vera invasione tra le masse.AnonimoE' ancora in sviluppo
Se non sbaglio OS/2 è ancora sviluppato da IBM ( http://www.ecomstation.com/ ), quindi non penso che siano interessati a dare open questo prodotto neanche togliendo le parti di MS.pippo75Re: E' ancora in sviluppo
- Scritto da: pippo75> Se non sbaglio OS/2 è ancora sviluppato da IBM (> http://www.ecomstation.com/ ), quindi non penso> che siano interessati a dare open questo prodotto> neanche togliendo le parti di> MS.non e' proprio cosi': e' supportato da IBM SOLO per alcuni selezionatissimi clienti e per un azienda esterna che ha basato ecomstation su l' ultima release di OS/2... in realta' di OS/2 non si trova quasi piu' nulla nemmeno nel sito di IBM stessa, ufficialmente e' FUORI MERCATO, clienti sopracitati a parte, lo sviluppo che rimane e' SOLO su richiesta di questi clienti, di cui tra l' altro ecomstation.com sarebbe ben felice di una pubblicazione open del codice o parti di esso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2007 18.22-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: E' ancora in sviluppo
OS/2 come si legge nel sito di http://www.ecomstation.com/è stato venduto da IBM ! La IBM mantiene però solo OS/2 (che è fuori mercato, ma Ecomstation no !) come diritto di brevetto.Dunque la IBM non può rendere libero il codice perchè non è più solo suo. Inoltre parte del codice di OS/2 è utilizzato da IBM per altri progetti close della IBMCiaomdail miglior os
ho usato TANTI SO... l'unico veramente innovativo e' stato os/2 v2.0claudioRe: il miglior os
- Scritto da: claudio> ho usato TANTI SO... l'unico veramente innovativo> e' stato os/2> v2.0beh e AmigaOS dove lo lasciamo?bubbaRe: il miglior os
- Scritto da: bubba> - Scritto da: claudio> > ho usato TANTI SO... l'unico veramente> innovativo> > e' stato os/2> > v2.0> > beh e AmigaOS dove lo lasciamo?Be' al tempo d'oro di OS/2 il "mitico" AmigaOS non supportava nemmeno la protezione della memoria, che per un SO che si vanta di essere multitasking (anni luce lontano da OS/2, basterebbe solo citare le Named Piped...) è come comprare un'automobile che non può montare i pneumatici, ma che usa solo i cerchioni. A proposito, come siamo messi con le n-mila beta di AmigaOS, siamo ancora alla fase "eliminati molti bachi e aggiunte le rivoluzionionarie funzionalità, etc..." fin dai tempi della sì gloriosa Amiga? Ah, un'altra cosa. Con la dipendenza dell'HW come siamo messi? Ancora come un bassorilievo alla parete?Mah!rieccomiRe: il miglior os
- Scritto da: rieccomi> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: claudio> > > ho usato TANTI SO... l'unico veramente> > innovativo> > > e' stato os/2 v2.0> > beh e AmigaOS dove lo lasciamo?> Be' al tempo d'oro di OS/2 il "mitico" AmigaOS> non supportava nemmeno la protezione della> memoria, che per un SO che si vanta di essere> multitasking (anni luce lontano da OS/2,> basterebbe solo citare le Named Piped...) è come> comprare un'automobile che non può montare i> pneumatici, ma che usa solo i cerchioni. Bhe... Del resto le prime automobili avevano le ruote in gomma piena, mica si puo' inventare tutto subito...> A proposito, come siamo messi con le n-mila beta > di AmigaOS, siamo ancora alla fase "eliminati > molti bachi e aggiunte le rivoluzionionarie> funzionalità, etc..." fin dai tempi della sì> gloriosa Amiga? Siamo messi come al solito : immaginati una rana collegata agli elettrodi e la gente che da' corrente e dice: vedi e' viva... A breve spicca il salto... Aspetta ancora un momento he...> Ah, un'altra cosa. Con la> dipendenza dell'HW come siamo messi? Ancora come> un bassorilievo alla> parete?Piu' o meno come a Mac prima di OsX ad Amiga non e' mai interessato granche' essere indipendente dall'hw, anzi...Le rane morte invece sembra che si spalmino meglio un po' ovunque, ma bisogna vedere se mai riusciranno a farle saltare come quando erano vive :D(amiga)(amiga)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare