Dal 3 a Pesaro e Fano e per due giorni le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) vedranno impegnati 80 finalisti provenienti da tutta Italia, sono gli 80 studenti che tra i 14mila iscritti dell’edizione 2008 hanno fatto segnare i migliori risultati in fase di selezione.
Le prove che si terranno fino al 5 aprile sono basate sulla capacità di risolvere problemi con il computer e – si legge in una nota – “permetteranno di definire la graduatoria nazionale dei Campioni d’Informatica. Ai migliori verranno assegnate le medaglie (5 ori, 10 argenti e 15 bronzi) e i primi 15 classificati entreranno poi nella rosa dei candidati a far parte della squadra (che verrà definita solo in seguito a ulteriori prove e ritiri d’addestramento) che difenderà il team italiano alle International Olimpiad in Informatics del prossimo agosto al Cairo (Egitto)”.
Le OII sono organizzate quest’anno da AICA e dal ministero della Pubblica istruzione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Molise (USR) e con il Patrocinio della Regione Molise, della Provincia di Pesaro-Urbino e del Comune di Fano.
Come noto, le OII sono una iniziativa patrocinata dall’UNESCO che coinvolge studenti in più di 80 paesi.
-
Annunziata si sbagliava!!!
Ricordate le affermazioni di "Luca Annunziata"diceva che Linux attira poco l'attenzione.Adesso una sua collega, lo smentisce alla grande, ANNUNZIATA hai visto chi finanzia lo sviluppo del Kernel Linux??????Rer Hart-Novel-IBM.......LINUXUSERRe: Annunziata si sbagliava!!!
Che poi erano cose risapute da anni!Basta semplicemente andare sul sito www.kernel.org e, nella pagina dei ChangeLog, leggersi gli indirizzi e-mail degli sviluppatori che inviano i loro contributi (patches, aggiornamenti, bug-fixes) al kernel; si potranno così notare indirizzi del tipo @hp, @amd, @intel, @sgi, @ibm e così via.Ma perché, qualcuno forse pensava che Linux venisse ancora sviluppato da degli smanettoni???Cerchiamo di non scherzare!Basterebbe solo ricordare che gli USA sono passati a Linux per la gestione del loro sistema di guida missilistico e che la NASA utilizzerà Linux per tutto il futuro programma aerospaziale che comprenderà anche le missioni umane su Marte!Ponzio PilatoRe: Annunziata si sbagliava!!!
- Scritto da: Ponzio Pilato> Che poi erano cose risapute da anni!> > Basta semplicemente andare sul sito> www.kernel.org e, nella pagina dei ChangeLog,> leggersi gli indirizzi e-mail degli sviluppatori> che inviano i loro contributi (patches,> aggiornamenti, bug-fixes) al kernel; si potranno> così notare indirizzi del tipo @hp, @amd, @intel,> @sgi, @ibm e così> via.> > Ma perché, qualcuno forse pensava che Linux> venisse ancora sviluppato da degli> smanettoni???si, per la maggior parte viene sviluppato dai medesimi smanettoni che fino a qualche anno fa lo facevano a gratis, con la differenza che oggi vengono pagati per farloryhdfgnbdxfRe: Annunziata si sbagliava!!!
Ma questa è roba del passato.A meno che non si vogliano considerare smanettoni personaggi come Linus Torvalds, Andrew Morton, Greg Kroah Hartman e tutti gli altriPonzio PilatoRe: Annunziata si sbagliava!!!
- Scritto da: Ponzio Pilato> Ma perché, qualcuno forse pensava che Linux> venisse ancora sviluppato da degli> smanettoni???Adesso capisco perché i pochi esaltati ci ammorbavano con comizi agguerriti e adorniani!!! ;)integravo aQuest'articolo è la prova
che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per lavorare!AnonimoRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonimo> che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> lavorare!Quoto, si lamentano che i prodotti MS costano tanto e poi si scopre che se non sono pagati i linari non lavorano!Che ipocriti i linari!rotflRe: Quest'articolo è la prova
Ciao piccoli troll stipendiati da microzozz... è la dimostrazione che sono tante le aziende a credere in linux e nel soft rilasciato con licenze aperte ed è la dimostrazione che, sebbene più lentamente, il kernel si sarebbe continuato a sviluppare anche solo grazie a quel 10% e poco più di persone che dedicano il loro tempo libero alla comunità.AnonymRe: Quest'articolo è la prova
cioè,un decimo del ritmo già lento che c'è ora?Lo sviluppo degli ultimi 5 anni in 50 anni?AnonimoRe: Quest'articolo è la prova
Ma mi spiegheresti perché invece tu stai in questi forum a fare A GRATIS pubblicità a Micro$oft?Scusa cosa dici? Non la fai GRATIS? Ah volevo ben dire... Dipendente o consulente? (rotfl)iRobyRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonym> Ciao piccoli troll stipendiati da microzozz...magari, questi davvero lo fanno aggratis :Dsono i soliti gamer che credono di conoscere l'informatica solo perchè stanno installare il videogioco appena uscito in edicola al costo di 120 :DpabloskiRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonym> Ciao piccoli troll stipendiati da microzozz... è> la dimostrazione che sono tante le aziende a> credere in linux e nel soft rilasciato con> licenze aperte Ma smettetela di sparare cavolate, se così tante aziende credessero in Linux, ci sarebbe l'hw e il sw giusto e migliore di quelle ciofeche di OO e Gimp e altro.Invece continuano a sfornare belle (alla vista) scatole vuote (i desktop) che non servono a nessuno.State buoni e calmi nelle scuole e nrgli uffici dei municipi.integravo aRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Anonimo> > che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> > lavorare!> > Quoto, si lamentano che i prodotti MS costano> tanto e poi si scopre che se non sono pagati i> linari non> lavorano!> Che ipocriti i linari!due tipici utenti che non hanno capito cosa sia il free software e che pensano solo alle free beers.sqwdwqdRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: rotfl> Quoto, si lamentano che i prodotti MS costano> tanto e poi si scopre che se non sono pagati i> linari non> lavorano!Ti capita spesso di confondere chi acquista software con chi lo produce ;) ?GiamboRe: Quest'articolo è la prova
beh, penso che ognuno di noi voglia essere pagato per lavorare.piuttosto, dovremmo ringraziarli per il loro lavoro, che piaccia o meno linux è un puro distillato di valida tecnologia che ha cambiato in meglio il mondo IT.o no?io meRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Anonimo> > che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> > lavorare!> > Quoto, si lamentano che i prodotti MS costano> tanto e poi si scopre che se non sono pagati i> linari non> lavorano!Non vedo la relazione tra le due cose.dont feed the trollRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: rotfl> > - Scritto da: Anonimo> > > che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> > > lavorare!> > > > Quoto, si lamentano che i prodotti MS costano> > tanto e poi si scopre che se non sono pagati i> > linari non> > lavorano!> > Non vedo la relazione tra le due cose.Ce ne sono di cose che non vedi!!! o non vuoi vedere !!!integravo aRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonimo> che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> lavorare!é soprattutto la prova che linux é una valida alternativa a windows, le grandi aziende ci credono e la microsoft é MOLTO preoccupata del fatto.la prova é che paga un gran numero di mentecatti (probabilmente dipendenti dei suoi help desk) per trollare nei forum e cercare, penosamente di difendere i suoi aborti quando crashano miseramente o sono penetrati in pochi minuti visitando una pagina webUndertakerRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Anonimo[...]> miseramente o sono penetrati in pochi minuti> visitando una pagina> webNon li paga, lo fanno gratis e volentieri.Mi domando perche'...>GT<GuybrushRe: Quest'articolo è la prova
E accade solo in Italia... :)iRobyRe: Quest'articolo è la prova
Io ho provato più volte a chiedere loro il perché di questo tifo da stadio, ma non ho mai avuto risposta! :DSeverissimusRe: Quest'articolo è la prova
Sei ignorante. Davvero credi che i fan boy sono pagati? Magari... Scusa come voi difendete Linux, loro difendono MS, si trovano bene e son felici di comprare il loro software. Poichèp stiamo parlando della stragrande maggioranza degli utenti che usano Windows, presumo che, almeno se non fanno le cose contro voglia, si trovino bene, come voi non cambiereste mai il vostro Linux o il vostro Mac. Potrei dire anche io che vi pagano per difendere Linux, è un discorso dettato solo dall'ingoranza- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Anonimo> > che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> > lavorare!> > é soprattutto la prova che linux é una valida> alternativa a windows, le grandi aziende ci> credono e la microsoft é MOLTO preoccupata del> fatto.> > la prova é che paga un gran numero di mentecatti> (probabilmente dipendenti dei suoi help desk) per> trollare nei forum e cercare, penosamente di> difendere i suoi aborti quando crashano> miseramente o sono penetrati in pochi minuti> visitando una pagina> web.netRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: .net> Sei ignorante. Davvero credi che i fan boy sono> pagati? E' curioso che lo facciano gratis.> Scusa come voi difendete Linux, loro difendono MSSenza motivo.Il software libero porta vantaggi per tutti.Difendere una multinazionale che vantaggio porta? Se uno non viene pagato, resta solo il tifo da stadio. Non mi pare serio.> si trovano bene e son felici di comprare il loro > software. Non mi pare molto intelligente.> Poichèp stiamo> parlando della stragrande maggioranza degli> utenti che usano WindowsNo, parliamo di quelli che scrivono qui.> presumo che, almeno se> non fanno le cose contro voglia, si trovino bene,Semplicemente ignorano l'esistenza di alternative.> come voi non cambiereste mai il vostro Linux o il> vostro Mac. Chi può dirlo?> Potrei dire anche io che vi pagano per difendere LinuxCi sono moltissimi motivi per pensar bene del software libero. Ed il denaro è l'ultimo dei pensieri.www.aleksfalcone.orgRe: Quest'articolo è la prova
Haha ma tu guarda cosa si deve sentire!Corro immediatamente ad annullare qualche contratto,se non lavoro a gratis qualcuno si sentirebbe in doveredi mettere in discussione le sue certezze sul mondo dell'informatica...eaman1Re: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonimo> che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> lavorare!pensavi che gli sviluppatori open campassero d'aria?FabrizioRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Fabrizio> - Scritto da: Anonimo> > che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> > lavorare!> pensavi che gli sviluppatori open campassero> d'aria?Volevo scrivere esattamente le stesse parole...www.aleksfalcone.orgRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: Anonimo> che anche i linari hanno bisogno dei $$$ per> lavorare!Solo gli imbecilli M$-fun, d'altronde, sostenevano il contrario.dont feed the trollRe: Quest'articolo è la prova
a te basta l'ammore per vivere vero?qualsiasi lavoro deve venire retribuito, se poi a te linux non lo fanno pagare è un'altro discorso.però però però, la butto li eh..., se linux non fosse aggratis, le cose sarebbero diverse?mettiamo che da domani tutti i linux debbano venire acquistati per pote permettere agli sviluppatori di andare avanti, sareste così solidali?secondo me a molti linari non frega più di tanto della licenza open e le belle parole, ma solo GRATIS ...ribadisco, l'assenza della fantomatica parola GRATIS, le cose sarebbero molto diverse.non critico le cose ma le persone.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 aprile 2008 12.54-----------------------------------------------------------lellykellyRe: Quest'articolo è la prova
- Scritto da: lellykelly> a te basta l'ammore per vivere vero?> > qualsiasi lavoro deve venire retribuito, se poi a> te linux non lo fanno pagare è un'altro> discorso.> però però però, la butto li eh..., se linux non> fosse aggratis, le cose sarebbero> diverse?> mettiamo che da domani tutti i linux debbano> venire acquistati per pote permettere agli> sviluppatori di andare avanti, sareste così> solidali?> secondo me a molti linari non frega più di tanto> della licenza open e le belle parole, ma solo> GRATIS> ...> ribadisco, l'assenza della fantomatica parola> GRATIS, le cose sarebbero molto> diverse.> non critico le cose ma le persone.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 aprile 2008 12.54> --------------------------------------------------Cioè se da domani dovessi scegliere se acquistare software Closed o acquistare software Open Source? Ma che domanda è?Se pago motivo in più per scegliere un SO che funziona, posso modificare e non mi riserva sorprese!p2pPer i soliti noti
Ho gia letto commenti di qualche trolletto da 2 soldi e mi sembra giusto precisare un punto:Ma chi caspita ha detto che open source e free software siano gratis?Free vuol dire "libero" non "gratis".Esattamente cos'è che rende incoerenti i "linari"???La cosidetta superiorità del software di questo tipo non è nell'essere gratis ca##ø! bensi dell'essere libero e (con le dovute competenze) modificabile secondo le proprie esigenze.Sia chiaro,ognuno usi quel che ritiene più opportuno,se siete disposti a scendere a compromessi con la vostra privacy per poter far funzionare qualche programmino da cui non potete separarvi ben venga,sono fatti vostri.L'unico ambito in cui non metto parola è quello lavorativo,purtroppo fino a quando si andrà avanti a suon di mazzette sarà dura competere.FrancoRe: Per i soliti noti
- Scritto da: Franco>> Ma chi caspita ha detto che open source e free>> software siano>> gratis?>> Free vuol dire "libero" non "gratis".>> Esattamente cos'è che rende incoerenti i>> "linari"???>> La cosidetta superiorità del software di questo>> tipo non è nell'essere gratis ca##ø! bensi>> dell'essere libero e (con le dovute competenze)>> modificabile secondo le proprie>> esigenze.> >> L'unico ambito in cui non metto parola è quello>> lavorativo,purtroppo fino a quando si andrà>> avanti a suon di mazzette sarà dura>> competere.Sai, a causa delle trappole provocate dai brevetti, il kernel di linux e' ancora piu' appetibile: funziona e pure se viola qualche brevetto essendo il codice aperto si fa presto a correggere e a togliere di mezzo l'inconveniente.D'altro canto il codice aperto e' un "prior use" dichiarato che rende nullo qualsiasi brevetto successivo alla pubblicazione di una nuova release.GTGuybrushRe: Per i soliti noti
direi che lo sostengano gli stessi che sostengono che:- "i linari vivono i cantina"- "linux è un sistema per hobbysti"- "linux è sviluppato da nerd brufolosi"- "linux è sviluppato da programmatori dilettanti e non da programmatori professionisti"- "l'ideologia di linux è anarco-comunista"- "linux lo usi fino a che vai a scuola, ma nel mondo vero tutti usano windows"- "linux è sviluppato in un centro sociale"e probabilmente altre che non ricordo...cioè da quel sottinsieme di utenti win che non ha la più pallida idea di cosa sia linux e che si diverte a trollare su PI...MircoMRe: Per i soliti noti
c'è anche- linux è sviluppato da Chuck Norris per far crashare tutti i computer del mondo :DpabloskiRe: Per i soliti noti
Gia' il calcio rotante panichiccupRe: Per i soliti noti
- Scritto da: pabloski> c'è anche> - linux è sviluppato da Chuck Norris per far> crashare tutti i computer del mondo> :DChuck Norris non ha bisogno di un sistema operativo. Non ha neanche bisogno di accendere il computer.In realtà non ha neanche bisogno di un computer: se deve fare qualcosa lo scrive su un foglio, va in spiaggia e dice alla sabbia per quando lo vuole fatto, e il silicio obbedisce.Number 6Re: Per i soliti noti
ok, la aggiungo al listone...MircoMRe: Per i soliti noti
- Scritto da: MircoM> direi che lo sostengano gli stessi che sostengono> che:> > - "i linari vivono i cantina"> > - "linux è un sistema per hobbysti"> > - "linux è sviluppato da nerd brufolosi"> > - "linux è sviluppato da programmatori dilettanti> e non da programmatori> professionisti"> > - "l'ideologia di linux è anarco-comunista"> > - "linux lo usi fino a che vai a scuola, ma nel> mondo vero tutti usano> windows"> > - "linux è sviluppato in un centro sociale"> > e probabilmente altre che non ricordo...> > cioè da quel sottinsieme di utenti win che non ha> la più pallida idea di cosa sia linux e che si> diverte a trollare su> PI...Ti devo dare una brutta notizia: il troll sei tu e quelli come te che si attaccano ancora ad ideologie vecchie e sorpassate e iniziano il discorso dando subito del troll a chi non la pensa come loro. Argomentazioni non ne hanno più.Poveretti.integravo aRe: Per i soliti noti
andara a scuola per imparare oltre che a leggere, a capire l'italiano no eh?lellykellyRe: Per i soliti noti
e posso sapere quali sarebbero 'ste le vechie ideologie a cui io mi sto attaccando? perchè nel post a cui hai risposto di ideologie non ce ne sono.io ho esposto delle falle nei ragionamenti che spesso leggo in questo forum. tutte le affermazioni che ho riportato sono *sbagliate*, o, nel migliore dei casi, incomplete. e non ci vuole un genio per arrivarci, basta informarsi un minimo.la loro continua reiterazione *non* rappresenta un argomento. chi continua a reiterarle *è* un troll. soprattutto se utilizza questi falsi argomenti per giustificare sparate offensive e completamente prive di senso tipo "linux=comunismo".MircoMRe: Per i soliti noti
- Scritto da: Franco> Ho gia letto commenti di qualche trolletto da 2> soldi e mi sembra giusto precisare un> punto:> > Ma chi caspita ha detto che open source e free> software siano> gratis?> Free vuol dire "libero" non "gratis".> Esattamente cos'è che rende incoerenti i> "linari"???> La cosidetta superiorità del software di questo> tipo non è nell'essere gratis ca##ø! bensi> dell'essere libero e (con le dovute competenze)> modificabile secondo le proprie esigenze.e questo, IMHO, concilia con l'Open Source, ma non con il free... cmq non credo che sia questo il punto focale delle varie discussioniricorsivoRe: Per i soliti noti
infatti sono trollget a lifeRe: Per i soliti noti
Il free di cui tu parli è "free come libero" e non "free come birra gratis".Il termine è differente.- Scritto da: ricorsivo> - Scritto da: Franco> > Ho gia letto commenti di qualche trolletto da 2> > soldi e mi sembra giusto precisare un> > punto:> > > > Ma chi caspita ha detto che open source e free> > software siano> > gratis?> > Free vuol dire "libero" non "gratis".> > Esattamente cos'è che rende incoerenti i> > "linari"???> > La cosidetta superiorità del software di questo> > tipo non è nell'essere gratis ca##ø! bensi> > dell'essere libero e (con le dovute competenze)> > modificabile secondo le proprie esigenze.> > e questo, IMHO, concilia con l'Open Source, ma> non con il free... cmq non credo che sia questo> il punto focale delle varie> discussioniFrancoRe: Per i soliti noti
- Scritto da: Franco> Il free di cui tu parli è "free come libero" e> non "free come birra gratis".> Il termine è differente.Fino a prova contraria il freeware è il software gratuito, mentre l'open surce è quello "aperto" e libero (ma non necessriamente gratis). In ogni caso, ripeto, non è questo il punto focale del discorso.PS: da un utente Linux mi aspetterei un quoting più decente, non stile Outlook...ricorsivoRe: Per i soliti noti
- Scritto da: ricorsivo> e questo, IMHO, concilia con l'Open Source, ma> non con il free... Non vedo perché, che cosa intendi?www.aleksfalcone.orgRe: Per i soliti noti
quoto in pieno, lo scrivo sempre anche iopentolinoRe: Per i soliti noti
a me viene il dubbio che tutte queste cose partano dal fatto che non paghi nulla per averle. se anche linux non fosse gratis, ma a pagamento, pure 10 euro "per la causa", credo che la diffusione dei cantinari sarebbe inferiore.IMHOlellykellyRe: Per i soliti noti
- Scritto da: lellykelly> a me viene il dubbio che tutte queste cose> partano dal fatto che non paghi nulla per averle.> se anche linux non fosse gratis, ma a pagamento,> pure 10 euro "per la causa", credo che la> diffusione dei cantinari sarebbe> inferiore.> IMHOAhahahah sei patetico!Se Windows non permettesse il facile crack dei suoi prodotti ed iniziasse ad attuare una politica di repressione per chi scrocca i suoi prodotti senza pagare,vorrei proprio vedere se restasse il SO più usato!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Lascia stare certe commenti,dedicati al thread del download dei giochini del giorno che è meglioFrancoRe: Per i soliti noti
il tuo commento non centra nulla col mionon è come windows che è a pagamento e tu violando la licenza lo installi craccato.sto dicendo che linux col fatto che è gratis ha la sua diffusione, ma se non fosse gratis? non ho detto che fa schifo o altro. perchè uno prova linux? perchè allora il beos non si è diffuso? (al posto di beos ci metti quello che vuoi)per me il fatto che sia grati è un incentivo a provaro e poi a sposare la causa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 aprile 2008 13.32-----------------------------------------------------------lellykellyRe: Per i soliti noti
Ciao Lellykelly!Da utente linux posso solo dirmi d'accordo con te.Se le distro fossero a pagamento (anche di soli 5 euro) linux sarebbe molto meno diffuso.Resta da vedere poi comunque quanta gente fa offerte ai progetti che usa (personalmente per ogni Gentoo installato verso 35 euro al progetto e compro i CD dallo shop).Credo però che questo valga anche per chi pirata Windows... Insomma, se non ci fosse stata tolleranza verso la pirateria in passato, penso che ad oggi anche windows avrebbe avuto meno diffusione e magari sarebbe rimasto qualche altro concorrente in campo.Lo stesso MacOS sta iniziando a soffrire di haking vari e pirateria specie da quando è tecnicamente possibile installarlo su una macchina con SSE3 Intel o AMD... Insomma, il discorso principale per me è: "Quanto vale quello che uso?"Forse è questo il bello di linux, nessuno ti obbliga (se non la tua morale) a versare soldi. Per me 35 euro non sono molti, specie considerando che il sistema mi resta e si aggiorna in automatico per anni. Insomma, capisco anche che con poche offerte come la mia o di più si possano se non altro pagare i costi dei mirror e dei server che vengono usati.Poi sicuramente dietro alle varie distro se mancassero gli sponsor mancherebbe molto "carburante" per lo sviluppo, mettiamola così ;)Ciao!(atari)AtariLoverRe: Per i soliti noti
perfettamente d'accordo.dare un contributo per una cosa per cui credi e che ti soddisfa pienamente vale moltissimo, i soldi che gli hai dato li hai dati con convinzione. quando ho comprato la maglietta di firefox, sapevo che non li valeva quei soldi, ma era un modo per dare un misero supporto a loro, comprarmi un po di coscenza pulita, e comuqe far "vedere" agli atri che si può andare vestiti in giro con una volpe o panda arancione...la mia critica rimanse sempre per chi non supporta con i fatti le cose di tutti.che poi non è un comprare un qualcosa, ma aiutare.lellykellyKernel linux
Si può installare su Windows? (newbie)(win)winuserRe: Kernel linux
Certo. Si può installare SOPRA Windows.Davide ImpegnatoRe: Kernel linux
Beh ma se riduci la partizione nel disco glielo metti anche "DIETRO" a Windows!iRobyRe: Kernel linux
ROTFL! Mamma mia quanto sto ridendo! :-DAlessandroRe: Kernel linux
Per pignoleria aggiungo che con progetti come colinux puoi anche metterglielo "DENTRO" a windows(rotfl)Dr. HouseRe: Kernel linux
- Scritto da: iRoby> Beh ma se riduci la partizione nel disco glielo> metti anche "DIETRO" a> Windows!sarà, ma sto linux non lo caga nessuno dal 1991 :sonarthyRe: Kernel linux
Guarda, alcuni folli stanno tentando anche di far girare i programmi userland attorno al kernel NT, quindi direi che se hai proprio voglia puoi provare...http://www.gentooexperimental.org/nt/(Si è un pesce d'Aprile :D )(atari)AtariLoverRe: Kernel linux
Certamente !http://wubi-installer.org/CinicoTVquindi?
chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua caldagnjghjghnRe: quindi?
- Scritto da: gnjghjghn> chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> caldaVeramente sono fortemente convinto che se non fossero pagati, molti degli sviluppatori del kernel non lo svilupperebbero. La gloria non riempie la pancia.BlackstormRe: quindi?
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: gnjghjghn> > chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> > remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> > remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> > comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> > sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> > calda> > Veramente sono fortemente convinto che se non> fossero pagati, molti degli sviluppatori del> kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> riempie la> pancia.Un motivo in più per essere contenti del fatto che gli sviluppatori vengano pagati per il loro lavoro.Cobra RealeRe: quindi?
- Scritto da: Cobra Reale> - Scritto da: Blackstorm> > Veramente sono fortemente convinto che se non> > fossero pagati, molti degli sviluppatori del> > kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> > riempie la> > pancia.> > Un motivo in più per essere contenti del fatto> che gli sviluppatori vengano pagati per il loro> lavoro.Mai detto che sono contrario. Il lavoro va pagato, sono sempre stato di questa idea. Piu' che altro mi fanno sorridere tanti fanatici che dicono che linux si sostiene unicamente sul lavoro volontario. E' una cosa che poteva essere realistica nel 1995, ma non ora.BlackstormRe: quindi?
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: gnjghjghn> > chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> > remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> > remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> > comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> > sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> > calda> > Veramente sono fortemente convinto che se non> fossero pagati, molti degli sviluppatori del> kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> riempie la> pancia.Nessuno ha mai sostenuto che GNU/linux debba necessariamente essere gratuito.In ogni caso è stato ampiamente dimostrato che si è andati avanti a supportarlo ancor da prima che le aziende investissero sul pinguino.FrancoRe: quindi?
- Scritto da: Franco> - Scritto da: Blackstorm> > Veramente sono fortemente convinto che se non> > fossero pagati, molti degli sviluppatori del> > kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> > riempie la> > pancia.> > Nessuno ha mai sostenuto che GNU/linux debba> necessariamente essere gratuito.In ogni caso è> stato ampiamente dimostrato che si è andati> avanti a supportarlo ancor da prima che le> aziende investissero sul> pinguino.Assolutamente. Non intendevo metterlo in dubbio. Il fatto e' che l'attuale diffusione e' stata possibile solo grazie ad aziende che si sono interessate a linux e che hanno investito capitali sopra. Nonho mai sviluppato un kernel, ma credo che lavorarci sia una cosa piuttosto pesante e che richieda tantissimo tempo. Ora, per quanto io possa essere appassionato, se nessuno mi paga, devo necessariamente dedicare il tempo libero dal lavoro e dala famiglia, causando un fortissimo rallentamento. Tant'e' che se confronti l'ultimo decennio con il decennio precedente, non ci sono paragoni nello sviluppo di linux. Una Ubuntu, nel 1995 non sarebbe stata nemmeno concepibile. Era solo questo che intendevo.BlackstormRe: quindi?
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: gnjghjghn> > chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> > remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> > remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> > comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> > sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> > calda> > Veramente sono fortemente convinto che se non> fossero pagati, molti degli sviluppatori del> kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> riempie la> pancia.peccato che la maggior parte di loro lo sviluppava da prima che cominciassero a pagarli per farlosdshfgfnRe: quindi?
- Scritto da: sdshfgfn> - Scritto da: Blackstorm> > > > Veramente sono fortemente convinto che se non> > fossero pagati, molti degli sviluppatori del> > kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> > riempie la> > pancia.> > peccato che la maggior parte di loro lo> sviluppava da prima che cominciassero a pagarli> per> farloPrimo, la magigor parte non equivale a tutti. Secondo, la velocità di sviluppo, concorderai ocn me, era decisamente ridicola.BlackstormRe: quindi?
- Scritto da: Blackstorm>> Veramente sono fortemente convinto che se non> fossero pagati, molti degli sviluppatori del> kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> riempie la> pancia.E magari hai ragione, ma alcuni lo farebbero comunque... In sostanza secondo em lo sviluppo rallenterebbe, ma non sarebbe fermato.(atari)AtariLoverRe: quindi?
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: Blackstorm> >> > Veramente sono fortemente convinto che se non> > fossero pagati, molti degli sviluppatori del> > kernel non lo svilupperebbero. La gloria non> > riempie la> > pancia.> > E magari hai ragione, ma alcuni lo farebbero> comunque... In sostanza secondo em lo sviluppo> rallenterebbe, ma non sarebbe> fermato.> > (atari)E' esattamente quello che sto dicendo. Mai detto che se smettessero di essere pagati non lo farebbero. Sicuramente però non potrebbero mai e poi mai dedicare il tempo che ci dedicano ora (chi ha famiglia, chi il mutuo, chi quello che vuoi, ma devono pur vivere), perchè ora è il loro lavoro, se non li pagassero dovrebbero cercarne un altro, e avrebbero molto meno tempo. Tutto qui. Mai detto che si fermerebbe... Anche se probabilmente la velocità di sviluppo scenderebbe a livelli di guardia.BlackstormRe: quindi?
ma non vedo il problema visto che continuereta a non pagare le distribuzioni...che gli sviluppatoori vengano remunerati mi sembra sacrosanto.lellykellyRe: quindi?
- Scritto da: gnjghjghn> chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> caldaio credo che il denaro sia semplicemente immorale e chi si adopera per la causa di linux e dell'open source non debba accettare certe usanse capitalisticheprobabilmente chi accetta soldi è soltanto un drogato da questa società venduta al profittolinux e l'open source abbatteranno presto questo triste costume occidentale e finalmente saremo liberi e uniti in una unica grande comunità mondiale e proiettata nel futuro e nel progresso(linux)iliveforlin uxRe: quindi?
Grande!ora si trolla in questo modo!mitico!- Scritto da: iliveforlin ux> - Scritto da: gnjghjghn> > chi sviluppa linux oggi trova aziende disposte a> > remunerarlo, ma ieri lo sviluppava anche se non> > remunerato, quindi? quindi lo svilupperebbe> > comunque ma se qualcuno lo paga non ci sputa> > sopra; mi sembra la scoperta dell'acqua> > calda> > io credo che il denaro sia semplicemente immorale> e chi si adopera per la causa di linux e> dell'open source non debba accettare certe usanse> capitalistiche> > probabilmente chi accetta soldi è soltanto un> drogato da questa società venduta al> profitto> > linux e l'open source abbatteranno presto questo> triste costume occidentale e finalmente saremo> liberi e uniti in una unica grande comunità> mondiale e proiettata nel futuro e nel> progresso> > (linux)FrancoSolo gli illusi credono...
...che certe cose vanno avanti per amor d'ideale...OvertureRe: Solo gli illusi credono...
Solo gli illusi credono che linux sia sviluppato nelle cantine.Davide ImpegnatoRe: Solo gli illusi credono...
Se la cantina è ben arredata e riscaldata non vedo il problemaOvertureRe: Solo gli illusi credono...
le esplosioni di brufoli lontano dal sole.get a lifeRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: Overture> Se la cantina è ben arredata e riscaldata non> vedo il problemaIl problema e' il vino (rotfl)kraneRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: Overture> ...che certe cose vanno avanti per amor> d'ideale...Provo profondo fastidio nel leggerti.Tu se non erro utilizzi BSD ed in generale se non ricordo male sei un sostenitore dell'open source,ma ti fa schifo come GNU/linux venga portato avanti,giusto?Ora mi chiedo,ma com'è che lo sviluppo di tale kernel è sempre stato portato avanti quando nessuno ci investiva den denaro?E ancora,è cosi fottutamente immorale che ci siano di mezzo dei soldi?Libertà vuol forse dire non pagare sempre e comunque?Io credo che la superiorità del mondo open-source sia prima di tutto morale,il SW è migliore perchè libero(non gratis) e sviluppato per venire incontro alle esigenze del fruitore più che all'interesse del produttore.Quindi perfavore,sempre se ti va,puoi chiarirmi il tuo pensiero?FrancoRe: Solo gli illusi credono...
Senti va a nanna te e la morale. Sviluppare software potente, capace e stabile è roba per professionisti, per gente che magari comincia per gioco ma un bel giorno si sveglia e si rende conto di volere qualcosa di più di un grazie.Le aziende sono ben felici di assumere queste persone, di finanziarle direttamente nello sviluppo di un progetto che deve necessariamente crescere in modo ordinato e organizzato se vuole essere economicamente conveniente.Se la cosa ti dà tanto fastidio, ficcati hurd e divertiti a sognare un mondo alternativo fatto solo di ideali, belle parole e di un os in eterna alpha, di un deltaplano con le ali spezzate, zavorrato a terra e con il vento a 200 contro.Poi ci si lamenta che linux ed il suo modello di sviluppo soffrono contro i big dell'informatica... con certe teste è un miracolo che il pinguino non faccia compagnia a hurd...OvertureRe: Solo gli illusi credono...
Sei fuori tema,io non sto sostenendo le parole da te scritte,e non sto negando che uno sviluppo possa avvenire investendo del denaro o traendo profitto dal codice che si scrive.Quello che non sembra daccordo sei tu,visto che i tuoi post sono carichi d'ironia, e pertanto con molta gentilezza ti avevo invitato a chiarire.- Scritto da: Overture> Senti va a nanna te e la morale. Sviluppare> software potente, capace e stabile è roba per> professionisti, per gente che magari comincia per> gioco ma un bel giorno si sveglia e si rende> conto di volere qualcosa di più di un> grazie.> Le aziende sono ben felici di assumere queste> persone, di finanziarle direttamente nello> sviluppo di un progetto che deve necessariamente> crescere in modo ordinato e organizzato se vuole> essere economicamente> conveniente.> > Se la cosa ti dà tanto fastidio, ficcati hurd e> divertiti a sognare un mondo alternativo fatto> solo di ideali, belle parole e di un os in eterna> alpha, di un deltaplano con le ali spezzate,> zavorrato a terra e con il vento a 200> contro.> > Poi ci si lamenta che linux ed il suo modello di> sviluppo soffrono contro i big> dell'informatica... con certe teste è un miracolo> che il pinguino non faccia compagnia a> hurd...FrancoRe: Solo gli illusi credono...
sei un gran cafone a rispondere così a quella persona.Comunque non vedo dove sta il problema dei finanziamenti di aziende che hanno nel LORO interesse il fatto che linux sia LIBERO e che possa stare al passo con i tempi.Dire che la comunità di volontari sia la minoranza può essere vero (non so quanto), ma dire che non è utile o FONDAMENTALE è una grossa stronzata.Linux senza la sua comunità sarebbe già morto e anche ora come ora se la comunità si distaccasse sarebbe in breve kaput.Linux è la realizzazione di una cosa che sembrava utopia, che ora come ora sta cambiando notevolmente perde un po' di quell'aspetto innocente e puro dei primi tempi, ma fondamentalmente non tradisce nessun ideale, cerca solo di evolversi e per farlo deve vendersi, ma lo fa con il merito del suo essere. Linux è valido e in Linux alcune aziende hanno deciso di investire...tutto qua.. il giorno in cui le aziende ci rispenseranno la comunità, se sarà ancora affezionata, ci sarà ancora.- Scritto da: Overture> Senti va a nanna te e la morale. Sviluppare> software potente, capace e stabile è roba per> professionisti, per gente che magari comincia per> gioco ma un bel giorno si sveglia e si rende> conto di volere qualcosa di più di un> grazie.> Le aziende sono ben felici di assumere queste> persone, di finanziarle direttamente nello> sviluppo di un progetto che deve necessariamente> crescere in modo ordinato e organizzato se vuole> essere economicamente> conveniente.> > Se la cosa ti dà tanto fastidio, ficcati hurd e> divertiti a sognare un mondo alternativo fatto> solo di ideali, belle parole e di un os in eterna> alpha, di un deltaplano con le ali spezzate,> zavorrato a terra e con il vento a 200> contro.> > Poi ci si lamenta che linux ed il suo modello di> sviluppo soffrono contro i big> dell'informatica... con certe teste è un miracolo> che il pinguino non faccia compagnia a> hurd...sqwdwqdRe: Solo gli illusi credono...
buhaha non sai nemmeno capace di rispondere a tono....prima afferma una cosa poi l'esatto inverso...smettila di drogartipabloskiRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: Overture> Senti va a nanna te e la morale. Quindi la moralità non fa parte dei tuoi principi?> Sviluppare software potente, capace e stabile è roba per> professionistiPensi che i dilettanti possano scrivere kernel?> Le aziende sono ben felici di assumere queste> personeQuesta sì che è una scoperta!> un progetto che deve necessariamente> crescere in modo ordinato e organizzato se vuole> essere economicamente conveniente.L'organizzazione nello sviluppo del kernel Linux non è mai stata competenza delle aziende finanziatrici e non dipende da esse.> Se la cosa ti dà tanto fastidioMi pare che tu non abbia letto con attenzione il commento di Franco.> un mondo alternativo fatto> solo di ideali, belle parole e di un os in eterna alphaDi cosa parli?Linux esiste, gli ideali del software libero anche e GNU/Linux è tutt'altro che un software in 'alpha' eterna.> Poi ci si lamenta che linux ed il suo modello di> sviluppo soffrono contro i big dell'informatica... Niente affatto: i 'big' dell'informatica ne finanziano lo sviluppo. Hai letto l'articolo?www.aleksfalcone.orgRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: iRoby> senza ingratitudine...Scusate doveva essere senza gratitudine o con ingratitudine...iRobyRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: Franco> Per esempio M$ stessa copio in passato alcune> parti del codice di BSD ed ora apple stessa> continua a prendere a piene > mani.> beh veramente MS usa ancora codice BSD, basta dare una sbirciatina alle stringhe negli eseguibili di Vista, si trovano cose molto interessantipabloskiRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: Overture> ...che certe cose vanno avanti per amor> d'ideale......i linari amano l'ideologia, quindi i linari sono illusi! 8)(questo per completare il sillogismo :D)anonimoRe: Solo gli illusi credono...
Ma è grazie a questi illusi se può esistere un domani migliore, e insultarli significa volere un domani peggiore. Anche loro devono potersi procurare del CIBO ogni tanto sai, altrimenti morirebbero di fame!GNU/Linux è free non significa gratis ma free è inteso nel senso che puoi riutilizzare il software come ti pare, anche rivenderlo modificato se vuoi.BogusRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Overture> > ...che certe cose vanno avanti per amor> > d'ideale...> > ...i linari amano l'ideologia, quindi i linari> sono illusi! > 8)> > (questo per completare il sillogismo :D)intanto hanno creato un sistema con i controcazzi invece di un accrocchio di codice a spaghetti che ogni 2-5 anni cambia solo l'interfacciapabloskiRe: Solo gli illusi credono...
- Scritto da: anonimo> ...i linari amano l'ideologia, quindi i linari> sono illusi! Quindi la realtà non ha idee?Quindi GNU/Linux è una illusione?Quindi Le più grandi aziende informatiche finanziano in modo crescente le illusioni?Direi che il tuo ragionamento non funziona.www.aleksfalcone.orgspiegazioni x troll ed affini
ecco un articolo altamente consigliato:http://www.linuxinsider.com/story/33089.htmllo consiglio anche a chi vuole un valido modello per articoli tecnici "seri"ed una tabella abbastanza chiara delle differenze tra win ed linux:http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Windows_and_LinuxPersonalmente dove lavoro usiamo qualsiasi OS si possa virtualizzare sulla nostra piattaforma ed vi dirò in franchezza che ognuno a pro ed contro sencondo gli usi ed li scopi.Le guerre di religione le lscio ad altri.Riguardo la notizia di questo articolo:già risaputo da tempo, serviva mettere in campo altre cifre ?zenRe: spiegazioni x troll ed affini
anche questa opinione non è male:http://blogs.devleap.com/marco/archive/2004/06/30/1403.aspxzenRe: spiegazioni x troll ed affini
- Scritto da: zen> anche questa opinione non è male:> > http://blogs.devleap.com/marco/archive/2004/06/30/beh 2004 è un pò vecchiotto....si parla ancora della superiorità di Windows rispetto a Linux su architetture SMP, cosa che ormai non è più vera da annicomunque sia con Vista si è potuto notare come MS stia attingendo a piene mani dal mondo Unix, sia come idee che come contenutipabloskiRe: spiegazioni x troll ed affini
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: zen> > anche questa opinione non è male:> > > >> http://blogs.devleap.com/marco/archive/2004/06/30/> > beh 2004 è un pò vecchiotto....si parla ancora> della superiorità di Windows rispetto a Linux su> architetture SMP, cosa che ormai non è più vera> da> anni> > comunque sia con Vista si è potuto notare come MS> stia attingendo a piene mani dal mondo Unix, sia> come idee che come> contenutiCome e' vero anche il contrario: alcune soluzioni adottate da windows sono in studio di implementaizone in linux. Il fatto e' che i due sistemi tenderanno, fisiologicamente ad avvicinarsi sempre di piu', perche' laddove uno ha soluzioni adatte per un certo tipo di operazioni, l'altro ha soluzioni piu' adatte per altri tipi di operazioni.BlackstormNovell
Ma Novell non era il diavolo? La sorella cattiva di Microsoft? La traditrisce?Quando si prendono i soldi da Novell però va tutto bene (molto probabilmente i developers del kernel sono un pò più intelligenti e meno fanatici dei loro utilizzatori)GaussRe: Novell
come da nickget a lifeRe: Novell
- Scritto da: Gauss> Ma Novell non era il diavolo? La sorella cattiva> di Microsoft? La traditrisce?No.Infatti i contenziosi legali di Novell contro Microsoft sono tuttora in corso.> Quando si prendono i soldi da Novell però va> tutto bene Perché dovrebbe essere male?Cos'hai contro Novell?www.aleksfalcone.orgRe: Novell
- Scritto da: Gauss> Ma Novell non era il diavolo? La sorella cattiva> di Microsoft? La traditrisce?Piu' probabilmente e' il mezzo con cui Microsoft entra nel business Linux senza strombazzarlo troppo ai quattro venti, cosa che avrebbe il sapore di una sconfitta con prevedibili conseguenze fra gli shareholders.SilvioneArticolo al contrario
veramente i numeri veri (non quelli che avete letto voi) dicono che circa il 40% e' finanziato, il resto e' sviluppato da soggetti indipendentiMa come al solito PI alla ricerca del sensazionalismo travisa le notizie, agli interessati consiglio di cercare semplicemente su google le reali cifre sullo sviluppo del kernel linuxpippoplutoRe: Articolo al contrario
- Scritto da: pippopluto> veramente i numeri veri (non quelli che avete> letto voi) dicono che circa il 40% e' finanziato,> il resto e' sviluppato da soggetti> indipendenti"i numeri veri"? uno stralcio di link a supporto della tua "verità assoluta"?ricorsivoRe: Articolo al contrario
- Scritto da: pippopluto> veramente i numeri veri (non quelli che avete> letto voi) dicono che circa il 40% e' finanziato,> il resto e' sviluppato da soggetti> indipendentiEH????JenuisRe: Articolo al contrario
- Scritto da: Jenuis> - Scritto da: pippopluto> > veramente i numeri veri (non quelli che avete> > letto voi) dicono che circa il 40% e'> finanziato,> > il resto e' sviluppato da soggetti> > indipendenti> > EH????imparate a usare google :) E soprattutto, il fatto che tizio lavori per X non vuol dire che X sviluppi il kernel linux. Ed e' questo alla base delle stupidaggini che si leggono in questi giornipippoplutoRe: Articolo al contrario
Perché i tuoi dati dovrebbero essere più veri di quelli pubblicati in questo articolo?Sir PiladeRe: Articolo al contrario
- Scritto da: pippopluto> veramente i numeri veri (non quelli che avete> letto voi) dicono che circa il 40% e' finanziato,> il resto e' sviluppato da soggetti> indipendenti> > Ma come al solito PI alla ricerca del> sensazionalismo travisa le notizie, agli> interessati consiglio di cercare semplicemente su> google le reali cifre sullo sviluppo del kernel> linuxio ad esempio conosco alcuni nerd che si ostinano a lavorare ancora su progetti legati a distribuzioni linux italiane, e tutti questi fanno la fame di brutto e secondo me aspettano da anni il giorno del "giudizio", il giorno in cui la società gli darà chissà quale medaglia o riconoscimentosecondo me il 90% di chi mette le mani su progetti legati al kernel linux lo fa squisitamente gratis, anche se spera sempre in questo fantomatico giorno del giudiziomi chiedo sempre se alcuni sanno che linux è il sistema più antiquato che ci sia in circolazionese avessi tanto tempo mi dedicherei ai nuovi progetti in microkernel, non certo ad un kernel che risale al '91 !wonilaxRe: Articolo al contrario
secondo me quelli che lavorano volontariamente a progetti open source lo fanno per passione, non in attesa di un fantomatico giorno del giudizio.sempre secondo me, quello che spinge volontari a lavorare su progetti open che *tu* ritieni obsoleti (e ciò nin implica che lo siano), invece di lanciarsi un nuove e mirabolanti avventure con tecnologie innovative e incompatibili con l'esistente, è la possibilità che il frutto del proprio lavoro possa essere utilizzato veramente (cioè, che sia veramente utile a qualcuno, e che non rimanga solo una "sega mentale").sperimentare è utile e divertente, è un gran bel mezzo per crescere personalmente ed imparare nuove cose, ma se si vuole contribuire ad un progetto, spesso le cose "terra terra" sono più utili.MircoMIntegrazioni all'articolo.
Visto che gli stronzetti di HWupgrade hanno messo il copyright sui loro articoli devo per forza di cosa linkare:http://www.hwupgrade.it/news/software/censimento-sullo-sviluppo-del-kernel-linux-ecco-chi-lo-supporta_24840.htmlInteressante notare come nonostante tutto lo sviluppo del kernel rimane sempre libero.Altro dato importante è quello sulle percentuali di programmatori che hanno preso dei soldi!Alla faccia di chi dice che linux è per cantinari e non in grado di dar da mangiare....FrancoRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: Franco > Interessante notare come nonostante tutto lo> sviluppo del kernel rimane sempre libero.evdentemente c'è interesse a rilasciarlo sotto GPL> Altro dato importante è quello sulle percentuali> di programmatori che hanno preso dei soldi!> > Alla faccia di chi dice che linux è per cantinari> e non in grado di dar da mangiare....i soldi non si creano dal nulla: se qualcuno prende soldi, qualcuno paga... alla faccia di chi dice che Linux è un'alternativa più economica ai sistemi commercialiricorsivoRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: ricorsivo> - Scritto da: Franco> > > Interessante notare come nonostante tutto lo> > sviluppo del kernel rimane sempre libero.> > evdentemente c'è interesse a rilasciarlo sotto GPL> > > Altro dato importante è quello sulle percentuali> > di programmatori che hanno preso dei soldi!> > > > Alla faccia di chi dice che linux è per> cantinari> > e non in grado di dar da mangiare....> > i soldi non si creano dal nulla: se qualcuno> prende soldi, qualcuno paga... alla faccia di chi> dice che Linux è un'alternativa più economica ai> sistemi> commercialitanto prima o poi qualcuno tira fuori il discorso che linux non lo paghi ma lo scarichi gratiscavRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: cav> tanto prima o poi qualcuno tira fuori il discorso> che linux non lo paghi ma lo scarichi> gratisChe secondo te è una menzogna, giusto?InfattiRe: Integrazioni all'articolo.
E' una cosa differente: nell'informatica, al contrario che nella vita reale, il costo copia è zero. Se io e te costruiamo una casa insieme alla fine non ne possiamo avere una a testa; un software si.Quindi se a livello mondiale le aziende si uniscono per fare un solo software (in questo caso il kernel) il costo è spalmato su -e non moltiplicato per- tutti gli utilizzatori a livello mondiale...PS: Lo vedo quasi come un fatto socialeAlessandroRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: Alessandro> E' una cosa differente: nell'informatica, al> contrario che nella vita reale, il costo copia è> zero. Se io e te costruiamo una casa insieme alla> fine non ne possiamo avere una a testa; un> software> si.> > Quindi se a livello mondiale le aziende si> uniscono per fare un solo software (in questo> caso il kernel) il costo è spalmato su -e non> moltiplicato per- tutti gli utilizzatori a> livello> mondiale...> > PS: Lo vedo quasi come un fatto socialeio invece come esigenza economico-commerciale per limitare i costi dato che se li suddividono (chi più e chi meno) e tenuto conto che l'articolo parla di "pochi lo fanno gratis" forse il fatto sociale è quello meno rilevante in questo caso.cavRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: ricorsivo> i soldi non si creano dal nulla: se qualcuno> prende soldi, qualcuno paga... alla faccia di chi> dice che Linux è un'alternativa più economica ai> sistemi commercialiQuello che guardi è il costo del prodotto che TU sostieni.Comunque le aziende che partecipano allo sviluppo lo fanno perché per loro è conveniente farlo. Primo perché sfruttano una base già buona. Secondo perché i costi dello sviluppo delle parti comuni viene condiviso con gli altri.Chi produce router, firewall, telefoni ecc ha sicuramente interesse nel finanziare lo sviluppo di Linux piuttosto che crearsi un kernel tutto loro. Lo stesso dicasi per chi sviluppa distribuzioni di livello Enterprise. Costa sempre meno.BlueSkyRe: Integrazioni all'articolo.
Un conto è pagare il giusto, un altro conto invece è strapagare... nell'rdine delle 1000 volte il vero valore.... ciò che magari neanche ti serve.....riflettiamo....roglediRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: Franco> Alla faccia di chi dice che linux è per cantinari> e non in grado di dar da> mangiare....solo i trolloni idioti pensano che Linux sia fatto da gente fallita che perde tempo nelle proprie cantinesono i gamer pro-windows, quella razza di 15-16enni che passano giornate a giocare al PC e per questo credono di conoscere l'informatica che pensano ciòil perchè tutti contribuiscano a Linux è ovvio....così si crea un software standard utilizzabile da tutti, si crea una base di codice su cui basare altri progetti...col cavolo Google avrebbe creato Android senza Linux....creare un OS richiede una mole di lavoro immane, è un lavoraccio simile al progetto Manhattan o al progetto Shuttle, solo che qui gli Stati non sono voluti intervenire e allora le aziende hanno trovato il modo di unirsi a vantaggio di tuttipabloskiRe: Integrazioni all'articolo.
Scusa eh... ma quando sento la parola "Standard" vicina alla parola "Linux" senza un "Non" davanti a standard, mi spancio dalle risate....AlbeRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: Albe> Scusa eh... ma quando sento la parola "Standard"> vicina alla parola "Linux" senza un "Non" davanti> a standard, mi spancio dalle> risate....Warning... Troll detected!Ma pensi che standard voglia dire avere un bottone "Start" in basso a sinistra? E siccome hai visto una ubuntu di sfuggita, e il bottone invece era in alto a sinistra, e' fuori standard?!?Se un vecchietto come me che usava Unix gia' 25 anni fa, si trova a suo agio su una qualsiasi distribuzione di Linux rilasciata quest'anno un motivo ci sara', no?Comunque, quando hai finito di ridere, se ne hai voglia leggi qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Posixhttp://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Standard_BaseLeoLinuxRe: Integrazioni all'articolo.
- Scritto da: Albe> Scusa eh... ma quando sento la parola "Standard"> vicina alla parola "Linux" senza un "Non" davanti> a standard, mi spancio dalle> risate....Come si dice: il riso abbonda sulla bocca degli stolti.Degli ignoranti, in questo caso.dont feed the trollMa secondo voi...
Quanti hanno voglia di perdere la propria vita dietro a un progetto fallito in partenza senza alcuna remunerazione pecuniaria ????Ma se proprio non ho niente da fare nel mio tempo libero esco con la mia fidanzata, vado a bermi una birra con gli amici o faccio una partita a calcetto...E il software lo sviluppo quando qualcuno mi paga per farlo.per cortesia togliamo lo stereotipo del programmatore sfigato con gli occhiali che non ha una vita al difuori di quella che vive nel suo calcolatore...Per cortesia....AlbeRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: Albe> Quanti hanno voglia di perdere la propria vita> dietro a un progetto fallito in partenza senza> alcuna remunerazione pecuniaria> ????Fallito in partenza ? E' la partenza piu' lunga della storia, dura da piu' di 10 anni :D !E per rispondere alla tua domanda sul "chi", secondo l'articolo e' il 14% degli sviluppatori.> Ma se proprio non ho niente da fare nel mio tempo> libero esco con la mia fidanzata, vado a bermi> una birra con gli amici o faccio una partita a> calcetto...C'e' gente che ha altri interessi, che vuole produrre qualcosa di concreto.C'e' gente che spreca la sua vita a guardare "Il Grande Fratello".> E il software lo sviluppo quando qualcuno mi paga> per> farlo.Ognuno ha i suoi hobby ... C'e' chi sviluppa gratis, c'e' chi fa giardinaggio, c'e' chi fa volontariato, ...> per cortesia togliamo lo stereotipo del> programmatore sfigato con gli occhiali che non > ha una vita al difuori di quella che vive nel suo> calcolatore...Quoto !GiamboRe: Ma secondo voi...
quoto Giambofabioamd87Re: Ma secondo voi...
- Scritto da: Albe> > Ma se proprio non ho niente da fare nel mio tempo> libero esco con la mia fidanzata, vado a bermi> una birra con gli amici o faccio una partita a> calcetto...> secondo me non hai mai provato a scrivere software.creare qualcosa e vedere che funziona può dare grandi soddisfazioni. vedere poi che quello che hai fatto può essere utile ad altri, fosse anche una sola persona, non può che amplificare quella soddisfazione.all'interno del calcolatore puoi essere dio