Roma – La buona notizia è che può anche accadere un mezzo disastro alla connettività italiana ma la rete nostrana – ci viene detto – non è comunque a rischio. La cattiva è che, nonostante le rassicurazioni del MIX di Milano e soprattutto di Telecom Italia, due giorni fa mezza Italia non ha potuto navigare, trovandosi improvvisamente invischiata nelle secche di una internet che, semplicemente, per molti non funzionava.
Dell’accaduto, come già in passato, anche in questa occasione si sa poco o niente . Nulla mentre accadeva e quasi nulla dopo l’accaduto. Se il MIX infatti non ha voluto confermare che la situazione di stallo era dovuta ad un problema sulle strutture Telecom, quelle sulle quali circola la maggiorparte del traffico voce e dati italiano, ci ha pensato Telecom ad ammettere che un problema, effettivamente, c’è stato. Un problema, hanno brevemente spiegato gli ottimi tecnici dell’azienda, “di natura software”.
Nei fatti, sui newsgroup, nelle email alla redazione di Punto Informatico e via dicendo, in tanti hanno lamentato l’improvviso cedimento di servizi molto noti, come alcuni di quelli di TIN.it, o arcinoti, come quelli a cui Telecom ha dato il gentil nome di Alice.
Questo non sembra però aver impensierito chi si trova nella stanza dei bottoni di casa Telecom. In fondo il calo del traffico è stato limitato e limitato anche il periodo di tempo nel quale si è verificato. A guardare i dati del MIX non si può certo parlare di collasso.
Se è vero che quanto accaduto non avrà fatto bene alla reputazione già discussa della bella Alice, è ancora più vero che questa volta “ci è andata bene”. L’impressione, correggetemi se sbaglio, è che quanto accaduto dovrebbe insegnarci due cose. La prima è che l’attuale gestione dei backbone e dei servizi collegati non consente al pubblico e alle imprese di sapere in tempo reale la natura e l’estensione dei disservizi né di avere ipotesi sui tempi di risoluzione. La seconda è che, vista la scarsità di infrastrutture TLC alternative a quelle dell’ex monopolista, si dovrebbe far di tutto per agevolare lo sviluppo rapido di backbone alternativi. Oppure, se un mercato libero proprio non ci va giù, si riconsideri la vecchia idea dello scorporo delle attività di rete di Telecom da quelle commerciali, cosicché le seconde possano volare sul mercato e le prime essere poste sotto monitoraggio, nel primario interesse pubblico.
-
Re: Come si comporta Vodafone?
Ben Fatto !!!...aziende in tutti i settori "vitali" o meglio "non rinunciabili" (vedi anche banche, assicurazioni, telefonia fissa ecc.)sempre più arroganti ed a cui bisognerebbe sempre dare una lisciatina al fondoschiena....e pensare che campano con i nostri soldi !Utonto TartassatoAnonimoNOOO !!! NON BOICOTTATE !! COMPRATE !
L'umts e' bellissimo e necessario !! IL VIDEO TELEFONINO LO DEVONO COMPRARE TUTTI !!Ma stiamo scherzando ?? Ma sai quanta gente che conosco ci lavora ? ( compresa mia moglie.. )Vediamo di far girare l'economia.. non so che lavoro fai .. ma sicuro se non compri e spendi in UMTS... noi non spenderemo in ....Bye !AnonimoRe: NOOO !!! NON BOICOTTATE !! COMPRATE !
- Scritto da: Anonimo> L'umts e' bellissimo e necessario !! > > IL VIDEO TELEFONINO LO DEVONO COMPRARE TUTTI> !!> > Ma stiamo scherzando ?? Ma sai quanta gente> che conosco ci lavora ? ( compresa mia> moglie.. )> > Vediamo di far girare l'economia.. non so> che lavoro fai .. ma sicuro se non compri e> spendi in UMTS... noi non spenderemo in ....Potevi anche firmarti, Silvio. Veronica lavora col telefonico? Ma dai, una volta non riceveva in appartamento?AnonimoTamerlano: Ecco il cavallo di Troia.
I nuovi MMS rappresentano un cavallo di Troia molto appetibile per le aziende.Gli SMS testuali si prestano male a compiere azioni di advertising, un bel banner 640x480 a colori in versione MMS diventa invece un veicolo particolarmente allettante per le aziende.Sicuramente lo faranno anche cliccabile tipo touch screen......Personalmente siccome ritengo l'MMS un gadget per bambini viziati, lo lascio volentieri a loro (a 50cent a botta poi la paghetta finisce presto....)Per cui mi tengo il mio caro GSM dualband fino a quando la rete UMTS non avrà raggiunto la maturità ed un terminale UMTS costerà non più di 200euro.Fino ad allora....tanti cari spot MMS ai bambini....e continuate a spendere così i prezzi scendono....TamerlanoAnonimoRe: Tamerlano: Ecco il cavallo di Troia.
- Scritto da: Anonimo> > I nuovi MMS rappresentano un cavallo di> Troia molto appetibile per le aziende.> > Gli SMS testuali si prestano male a compiere> azioni di advertising, un bel banner 640x480> a colori in versione MMS diventa invece un> veicolo particolarmente allettante per le> aziende.> > Sicuramente lo faranno anche cliccabile tipo> touch screen......> > Personalmente siccome ritengo l'MMS un> gadget per bambini viziati, lo lascio> volentieri a loro (a 50cent a botta poi la> paghetta finisce presto....)> > Per cui mi tengo il mio caro GSM dualband> fino a quando la rete UMTS non avrà> raggiunto la maturità ed un terminale UMTS> costerà non più di 200euro.> > Fino ad allora....tanti cari spot MMS ai> bambini....e continuate a spendere così i> prezzi scendono....> > Tamerlano> > Hai perfettamente ragione. Ho comprato un cellulare nel 2000, funziona benissimo e lo tengo finchè non si rompe. Non mi interessano questi MMS e faccio un uso intelligente del telefonino. Ah, prima del cellulare avevo il CB (bei tempi). MMS?! Mah, che utilità hanno? Semplicemente servono per far spendere euro agli alocchi:oAnonimoRe: Tamerlano: Ecco il cavallo di Troia.
> intelligente del telefonino. Ah, prima del> cellulare avevo il CB (bei tempi). Mica è finita...Dopo il CB, si deve passare al settore radioamatoriale.Superi gli esami, arrivi alla patente e si apre un mondo nuovo.Ponti radio, ecc...In pratica squillo (gratuito) via GSM che invia il numero del chiamante e quell'altro accende la radio alla frequenza concordata o sul ripetitore disponibile (gratis in quanto radioamatoriale, il codice postale lo pretende) nella tua zona.Si vabbè la patente obbligatoria è un pò un problema ma poi...73, IW2NGGQRTNicTest
Vediamo se ora posta...AnonimoRe: Test
- Scritto da: Anonimo> Vediamo se ora posta...Ora funziona.. preciso che fino a poco tempo fa il forum rifiutava qualunque post con un messaggio di errore dicendo di segnalarlo pi@deandreis.itAnonimoRe: Test
Si, tutta colpa mia, come sempre :((((Chiedo venia!!!CiaoAnonimoIl modo per sfilarti i soldi!
Allora, premesso che a me pe' levamme i sordi me devi fa' l'anestesia totale, quello che è sconfortante è la sostanza di ciò che ormai viene fatto pagare come servizio: l'invio di OROSCOPI!Cristo non stiamo parlando di una qualunque altra cosa (sia pure non richiesta), notizie dal mondo, borsa o altro, ma dell'oroscopo. Io dovrei pagare per una "previsione" scritta a cazzo da uno che ha fatto solo la fatica di inventarsi una stronzata qualunque.Boicottare? Ma no, ma no: mandiamoli a lavorare, un lavoro di fatica...Anonimoa me tim.....
mi ha inviato 3 messaggi sms con il "Servizio localizzazione"che in pratica mi diceva in che vie stavo passando.e il quarto sms diceva "il servizio di localizzazione non è attualmente disponibile"ma chi gli ha chiesto nieeeente!Anonimotelefonia amatoriale
nel lontano 1996 sono andato a scarmagno ho dato il giro a un paio di scrivanie..sono intervenute le autorita'ad oggi e' tutto perfetto,non mi rompe il ca@@o nessuno.(sul cell) ma i costi sono sempre piu' esosi quindi,I tempi della cb sono passati oggi ci ho un ponte radio con ampli da 300 in casa in "V" selle auto delle famiglie un trasponder da 25 - e con un lpd si agganciano le "U" e si traspondono in V tanto in questo paese di M....... tutti fanno che ca@@o vogliono!Peccato che non sono un clandestino o un delinquente avrei sicuramente piu'attenzione..una casa un aiuto economico e sorridere di quanto sono strani? Forse il termine non e' esatto.. gli Itagliani!Italiano VeroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 12 2002
Ti potrebbe interessare