Milano – Si fa sentire anche in Italia l’iniziativa che Microsoft, insieme ad altri grossi player del settore, ha varato nei mesi scorsi per dare battaglia allo spam : l’azienda ha infatti trasmesso all’autorità giudiziaria tutti i dati in suo possesso attorno alle attività spammatorie di un italiano.
Al centro del caso un utente che già in passato era stato individuato come fonte di spam e che per un certo periodo aveva cessato ogni attività. Il signor Walter Rossi, a cui si potrebbe secondo Microsoft attribuire la nuova ondata spammatoria, aveva infatti firmato un impegno con Microsoft, lo stesso messo a punto da colossi come AOL o Yahoo!, secondo cui non avrebbe più operato in questo modo.
Sebbene non possa essere stabilito con certezza che lo spammer di questa nuova ondata sia proprio Rossi, che per l’azienda risulta ora irreperibile, Microsoft ha depositato, presso il Tribunale di Torino, un atto di citazione legato alle segnalazioni dei clienti sui messaggi ricevuti. “Ulteriori verifiche – si legge in una nota diramata dall’azienda – hanno successivamente rivelato che era proprio il Sig. Walter Rossi ad aver inviato i messaggi senza il relativo consenso dei destinatari”. In Italia, come noto, lo spam è un’attività illegale se si nasconde l’identità del mittente e, soprattutto, se non si acquisisce il consenso di chi riceve la comunicazione pubblicitaria.
“Con questa iniziativa – spiega a Punto Informatico Fabio Falzea, direttore delle Relazioni esterne di Microsoft Italia – vogliamo dare un segnale di responsabilità che proviene in verità da tutti gli attori del settore. Nella lotta allo spam un punto per noi importante è consolidare la fiducia dell’utente verso la posta elettronica. E’ necessario, vista l’enorme quantità di spam che tutti i giorni ricevono anche gli utenti italiani”.
Tra truffe via email, phishing ed altri sistemi di raggiro che si basano sullo spam, secondo Microsoft e gli altri big che lavorano su questo fronte c’è molto da fare. “L’idea – sottolinea Falzea a PI – è quella di creare un ambiente sfavorevole agli spammer. Di andare verso regole di base condivise, verso una responsabilizzazione di tutti, affinché la posta elettronica continui ad essere uno strumento utile per tutti, e non certo solo per gli esperti”.
L’attività di Microsoft e dei suoi partner, d’altra parte, non prevede una denuncia tout-court. Prima di arrivare all’esposto, infatti, l’azienda perlopiù rintraccia e contatta coloro che ritiene si siano macchiati di azioni spammatorie, rilevando le segnalazioni dei propri clienti. “E non sorprenda – spiega Falzea – che in molti casi sia sufficiente contattarli, spiegare loro che lo spam è un danno per tutti, perché cessino ogni attività spammatoria. Ci sono anche spammer in buona fede ma, non solo, c’è anche chi tra i più invasivi lascia perdere quando cominciano ad arrivargli lettere da noi, da altri provider e altri operatori che lo hanno individuato come spammer”. Solo in caso di recidiva, come potrebbe essere accaduto con Rossi, diventa inevitabile ricorrere all’autorità giudiziaria.
Stando a quanto emerso dalle segnalazioni dei clienti, Rossi avrebbe usato per la propria attività gli account di diversi provider, “fornendo identità elettroniche false e contravvenendo ai termini di utilizzo sottoscritti con i diversi ISP”. Naturalmente solo l’autorità giudiziaria potrà stabilire se si sia trattato effettivamente di Rossi e in che modo abbia eventualmente violato la normativa italiana.
“Va da sé – ribadisce Falzea – che il problema maggiore è rappresentato dal fatto che su Internet in quattro e quattr’otto si possono ottenere programmini capaci di inviare con pochi clic milioni di email. E se anche solo lo 0,1 per cento di chi le riceve alla fine compra, allora il business dello spam diventa redditizio”. Da qui la necessità di agire su due fronti, quello della valorizzazione dell’email come strumento fondamentale di comunicazione e quello più propriamente antispam. Anche per questo Microsoft ha messo a punto una pagina dedicata con suggerimenti ed iniziative in questo senso.
Sul piano europeo, dal 2003 ad oggi sono state presentate – spiega Microsoft – “7 denunce e 10 obiezioni nei confronti di soggetti coinvolti in attività di spamming e sono stati contattati 70 tra aziende e individui sospettati di analoghe attività”. “Confidiamo – sottolinea Horacio Gutierrez, responsabile dell’Ufficio Legale di Microsoft in EMEA – che il numero di azioni che Microsoft e i suoi partner hanno intrapreso in tutto il mondo, oltre 120 per quanto concerne la sola Microsoft, possano fungere da deterrente e persuadere altre persone a cessare le loro attività di spamming”.
-
I have a dream....
..una bellissima auto tutta "analogica", zero elettronica, come si facevano una volta.. al max posso fare una concessione all'accensione elettonica, che a tutt'oggi è l'unica cosa "digitale" che mostra di funzionare meglio e guastarsi meno delle soluzioni "tradizionali"...AnonimoRe: I have a dream....(2)
- Scritto da: Anonimo> ..una bellissima auto tutta "analogica",> zero elettronica, come si facevano una> volta.. al max posso fare una concessione> all'accensione elettonica, che a tutt'oggi> è l'unica cosa "digitale" che mostra> di funzionare meglio e guastarsi meno delle> soluzioni "tradizionali"...E tutti gli INGEGNERI ELETTRONICI rimasti disoccupati a lavare vetri agli angoli delle strade... e tirargli un getto di acqua in un occhio con lo spruzzino del tergicristallo a pompetta manuale, come quello delle vecchie 500!!!! :pAnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> ..una bellissima auto tutta "analogica",> zero elettronica, come si facevano una> volta.. al max posso fare una concessione> all'accensione elettonica, che a tutt'oggi> è l'unica cosa "digitale" che mostra> di funzionare meglio e guastarsi meno delle> soluzioni "tradizionali"...I tuoi sogni.... sono REALIZZATI!!!Chiamami, ti vendo ad un fantastico prezzo una stupenda FIAT 500 celeste, come nuova.UN AFFARONE!!!!!!AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> ..una bellissima auto tutta "analogica",> zero elettronica, come si facevano una> volta.. al max posso fare una concessione> all'accensione elettonica, che a tutt'oggi> è l'unica cosa "digitale" che mostra> di funzionare meglio e guastarsi meno delle> soluzioni "tradizionali"...c'è un problema di sovrappopolazione, qualche incidente in più fa comodoAnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> ..una bellissima auto tutta "analogica",> zero elettronica, come si facevano una> volta.. al max posso fare una concessione> all'accensione elettonica, che a tutt'oggi> è l'unica cosa "digitale" che mostra> di funzionare meglio e guastarsi meno delle> soluzioni "tradizionali"...ma no... basterebbe che prima di usare nuove soluzioni le collaudassero per bene prima! Io ho un cellulare nuovo che fa le videochiamate, ma e' piu' grosso del vecchio, crasha piu' spesso e la batteria dura di meno... ma porca paletta! Se proprio dovete migliorare da una parte, vedete di non peggiorare dalle altre!AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> ..una bellissima auto tutta "analogica",> zero elettronica, come si facevano una> volta.. al max posso fare una concessione> all'accensione elettonica, che a tutt'oggi> è l'unica cosa "digitale" che mostra> di funzionare meglio e guastarsi meno delle> soluzioni "tradizionali"...guarda che sbagli: analogico non vuol dire non elettronico, anzi.Analogico e digitale sono due stadi successivi dell' elettronica: il primo e più vecchio (valvoloni, ecc..) non conosce il bit, semplicemente..in ogni caso anche per me stanno mettendo troppa elettronica sulle auto, che IMHO diventeranno troppo invasive (tipo l' SP2 di xp, che mai metterò, con tutte quelle menate sulla sicurezza, uno non può più nemmeno navigare in pace..)AnonimoRe: I have a dream....
andiamo avanti risolvendo i problemi, non arrendendoci alle prime difficoltà.AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> andiamo avanti risolvendo i problemi, non> arrendendoci alle prime difficoltà. sono d'accordo, se la microsoft si fosse arresa quando uscì quel devastante windows me non avrebbe mai sfornato xp... scherzi a parte, se ci si arrendesse sempre alle prime difficoltà saremmo ancora qui ad aspettare che un fulmine ci accenda il fuococarobeppeRe: I have a dream....
- Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Anonimo> > andiamo avanti risolvendo i problemi,> non> > arrendendoci alle prime> difficoltà. > sono d'accordo, se la microsoft si fosse> arresa quando uscì quel devastante> windows me non avrebbe mai sfornato xp...> scherzi a parte, se ci si arrendesse sempre> alle prime difficoltà saremmo ancora> qui ad aspettare che un fulmine ci accenda> il fuocoNon è che hai fatto l'esempio di un balzo straordinario, qualcosa di meglio di WinME poteva farlo anche la Lecciso, magari facendosi dare un aiutino dalla Elia, è riuscendo a fare qualcosa di peggio che MS avrebbe raggiunto vette di genialità leonardesca.AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: carobeppe> > > non arrendendoci alle prime> > difficoltà. > sono d'accordo, sì, però i test e gli studi per il progresso potrebebro falri al sicuro su macchine prototipo,non su macchine che vengono venduti (per di più ad ignari automibilisti) e vanno per strada.E lo stesso dovrebeb valere per computer, software, ec.chemicalbitma quale ingegnere informatico
l'originale è un informatico ex Scienza delle informazioniAnonimoRe: ma quale ingegnere informatico
- Scritto da: Anonimo> l'originale è un informatico ex> Scienza delle informazioniio ho sempre saputo ing informatico, se mi dici così sarà la spinta che mi farà abbandonare ingegneria informatica per andare ad informatica ;)carobeppeRe: ma quale ingegnere informatico
- Scritto da: carobeppe> io ho sempre saputo ing informatico, se mi> dici così sarà la spinta che> mi farà abbandonare ingegneria> informatica per andare ad informatica ;)Non farlo!Ti perderai fra monere e sintassi formale, ma le automobili continueranno a crashare. ;)AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ..una bellissima auto tutta "analogica",> > zero elettronica, come si facevano una> > volta.. al max posso fare una> concessione> > all'accensione elettonica, che a> tutt'oggi> > è l'unica cosa "digitale" che> mostra> > di funzionare meglio e guastarsi meno> delle> > soluzioni "tradizionali"...> > I tuoi sogni.... sono REALIZZATI!!!> > Chiamami, ti vendo ad un fantastico prezzo> una stupenda FIAT 500 celeste, come nuova.> > UN AFFARONE!!!!!!Un maiale se cade dal 3° piano fa speck... uno come te quando cade in questo forum fa spam...carobeppeRe: I have a dream....
- Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > ..una bellissima auto tutta> "analogica",> > > zero elettronica, come si facevano> una> > > volta.. al max posso fare una> > concessione> > > all'accensione elettonica, che a> > tutt'oggi> > > è l'unica cosa "digitale"> che> > mostra> > > di funzionare meglio e guastarsi> meno> > delle> > > soluzioni "tradizionali"...> > > > I tuoi sogni.... sono REALIZZATI!!!> > > > Chiamami, ti vendo ad un fantastico> prezzo> > una stupenda FIAT 500 celeste, come> nuova.> > > > UN AFFARONE!!!!!!> > Un maiale se cade dal 3° piano fa speck...> uno come te quando cade in questo forum fa> spam...E uno come quello che ha scritto il primo post fa tanto retro.Bella l'auto tutta ANALOGICA!!!! Ma che vuol dire poi?L'elettronica e l'essere Analogico o digitale non sono sinonimi.E poi guarda che la fiat 500 ce l'ho sul serioAnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ..una bellissima auto tutta "analogica",> > zero elettronica, come si facevano una> > volta.. al max posso fare una> concessione> > all'accensione elettonica, che a> tutt'oggi> > è l'unica cosa "digitale" che> mostra> > di funzionare meglio e guastarsi meno> delle> > soluzioni "tradizionali"...> > I tuoi sogni.... sono REALIZZATI!!!> > Chiamami, ti vendo ad un fantastico prezzo> una stupenda FIAT 500 celeste, come nuova.> > UN AFFARONE!!!!!!Perlomeno non la devi spegnere e riaccendere quando ti va in tilt la diagnostica dell'impianto frenante...P.S. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente voluto...P.S.2 Per fortuna era relativa alla diagnostica dell'impianto frenante, e non all'impianto frenante vero e proprio...AnonimoMotivo in più per
andare a piedi!Lo spostarsi deambulando vi eviterà:ingorghi;costi di manutenzione spesso altissimi (ogni tentativo del tecnico va pagato, è il suo lavoro);problemi di furti;incidenti;e soprattuto quel fastidiosissmo bug del Windows Mobile 2010 di serie su tte le utilitarie che vi fa perfettamente rispettare il limite dei 50km/h.......sui marciapiedi °_°'IaoAnonimoMotor City
Userò le parole di Neil Young in Motor City per esprimermi: My old car keeps breaking downMy new car ain't from JapanThere's already too many DatsunsIn this town.Another thing that's bugging meIs this commercial on TVSays that Detroit can't make good cars any more.Motor City.Who's driving my car?Who's driving my car now?Who?My army jeep is still aliveGot locking hubs and four wheel driveAin't got no radio, ain't got no mag wheelsAin't got no digital clockAin't got no clock.The paint job is lookin' blueThe white walls are missing tooBut I guess until I get my car backThis will do.Who's driving my car now?Who's driving my car now?Who?Who's driving my car now? ==================================Modificato dall'autore il 08/02/2005 1.11.07Santos-DumontRe: Motivo in più per
- Scritto da: Anonimo> andare a piedi!> > Lo spostarsi deambulando vi eviterà:> ingorghi;> costi di manutenzione spesso altissimi (ogni> tentativo del tecnico va pagato, è il> suo lavoro);> problemi di furti;> incidenti;> e soprattuto quel fastidiosissmo bug del> Windows Mobile 2010 di serie su tte le> utilitarie che vi fa perfettamente> rispettare il limite dei 50km/h.......sui> marciapiedi °_°Strano... quando guido il mio Hummer non noto alcun bug sul software di bordo delle utilitarie...AnonimoRe: Motivo in più per
> Strano... quando guido il mio Hummer non> noto alcun bug sul software di bordo delle> utilitarie...peccato che il nome in codice del tuo hummer sia Attila... dove passa lui non cresce + l'erba....AnonimoRe: Motivo in più per
- Scritto da: Anonimo> > Strano... quando guido il mio Hummer non> > noto alcun bug sul software di bordo> delle> > utilitarie...> > peccato che il nome in codice del tuo hummer> sia Attila... dove passa lui non cresce +> l'erba....> Già, ma almeno il cavallo di Attila si fermò facendogli osservare che se così era, lui non avrebbe avuto più da mangiare...cosa che dubito interessi all'hammer...:D:D:DAnonimoIo l'ho visto!!!
E' da alcuni mesi che vedo un mio amico piegarsi sui fusibili della sua nuova Stilo e staccarli per risolvere bloccaggi di finestrini, antifurto ed altri servizi vari!!!L'ho preso per il c... tanto perchè mi ricordava una barzelletta che girava qualche anno fa ma mi rendo conto che non c'è molto da ridere...Anonimoevviva il progresso :)
la fiesta del '87 funziona ancora e se la piglio a pedate si sistema da solaAnonimoE' capitato anche a me
Non dico su quale vettura perchè è una stupidaggine e non vorrei danneggiare il marchio visto che per il resto merita un bel 9.In pratica il computer di bordo dotato di calendario gli anni bisestili nel periodo dall' 1 gennaio al 29 febbraio indica un giorno della settimana successivo.Ad esempio Martedì invece che Lunedì, a partire dal 1 Marzo tutto torna regolare.P.S. Dopo qualche insistenza alla fine mi hanno sostituito l'intero computer di bordo in garanzia e ora il difetto è scomparso.ByeAnonimoIl mio navigatore a volte impazzisce
Sono il felice possessore di una stilo jtd con navigatore annesso. (sono anche un pochetto smanettone.....da un sito francese ho scaricato il firmware di aggiornamento ;) ).Un giorno impostando un percorso mi accade che nel tragitto autostradale il navigatore mi imponeva di passare per le aree di servizio !!!Non parliamo poi di quando mi dice (fino adesso mi è capitato in soli due punti di percorso) di girare a destra quando il percorso cartografico indica di proseguire dritto.Se non fosse per la voce femminile a quest'ora si sarebbe gia beccata degli unsulti ;)Saluti.AnonimoCOLPA DEI PROGRAMMATORI
Non si trovano più i programmatori capaci di prendere un microprocessore nudo e crudo e di scriverci sopra del codice decente partendo da zero. Oggi tutti vogliono il sistemino operativo figo con centomila funzioni di libreria e protocolli di comunicazione supermoderni, più il sistema di sviluppo tutto colorato con il maus e le iconcine belline belline.Risultato, virus, worms, bachi a non finire. Se aggiorni il programma vai in conflitto con il sistema operativo, se aggiorni il sistema operativo vai in conflitto con il programma.Noi programmatori cresciuti con lo Z80 e il saldatore sappiamo bene come fare cose a prova di bomba: un bel software in assembler e/o C, scritto direttamente sul nudo silicio, memorizzato in eprom, chiuso e blindato. Poi i virus possono andare da un'altra parte, perchè qui non entrano.AnonimoC'è elettronica ed elettronica
Ritengo stupido giudicare l'elettronica delle automobili nel suo complesso fissandosi su malfunzionamenti che per lo più riguardano sistemi secondari (i sistemi life-critical subiscono test durissimi ed è assai improbabile che falliscano). Ovviamente ci sono eccezioni alla regola, ma sono più rare dell'analogo malfunzionamento meccanico. La verità è che grazie all'elettronica le automobili sono più sicure, meno inquinanti e più comode.P.S. La barzelletta diceva di "uscire e rientrare", non di "scendere e salire". Così non vuole dire niente.Anonimocitroen C8.... la barzelletta da pianto!
Di seguito vi propongo la raccomandata inviata alla concessionaria a due giorni dalla scadenza della garanzia... "Durante i circa diciotto mesi dall?acquisto dell?auto sono emersi i seguenti problemi:-malfunzionamento degli sportelli posteriori scorrevoli: il finestrino dello sportello destro non risponde ai comandi del guidatore e lo sportello destro spesso non apre azionando la maniglia esterna,-sedile sinistro della terza fila rotto (leva per il distacco dai blocchi non funzionante) e leva rotta del sedile centrale della seconda fila,-assenza dell?antenna, dei tappini dei pneumatici, di alcuni porta-rifiuti, -rottura del condizionatore,-malfunzionamento dell?autoradio e del caricatore cd (inviato da Voi alla Citroen per essere sostituito nell?agosto 2003 e ritornato in nostro possesso dopo quasi un anno),-assenza del software di navigazione satellitare in italiano,-evidenti problemi alla centralina,-causa neve e pioggia, si è allagata la centralina (così ci è stato detto dai tecnici) ed è andato il tilt tutto il sistema: emissione beep piuttosto fastidioso, azzeramento conta giri e contachilometri, azionamento incontrollato delle quattro frecce (tutto questo sull?autostrada milano genova). -Per due volte l?auto non si è accesa per problemi alla batteria, la seconda volta si è dovuto ricorrere al carratrezzi. Tra campagne di richiamo e problemi vari, l?auto è stata trattenuta presso l'officina almeno un quindicina di volte, spesso per una settimana alla volta (e in alcuni casi addirittura oltre 30 giorni) privando dunque la mia azienda della possibilità di usufruirne pienamente. Inoltre l?auto sostitutiva fornitaci in seguito ad un guasto circa un anno fa (Lancia Lybra) non era confacente al tipo di attività da noi svolto, in quanto non abbastanza ampia per effettuare le consegne.Dal momento che l?auto è stata acquistata per motivi prettamente professionali è ovvio che tali problemi abbiano creato numerosi inconvenienti all?azienda che rappresento.Vogliamo concludere mettendo in evidenza che dopo l?ultima visita presso la vostra officina la macchina presenta ancora dei ?difetti?:1)malfunzionamento autoradio, in particolare ricerca stazioni radio (questo in seguito alla sostituzione della stessa).2)La cintura di sicurezza del sedile posteriore centrale spesso si blocca impedendone l?utilizzo (non so se vale come spiegazione per un?eventuale multa!!!).3)Malfunzionamento dvd e tv (non funziona da quando è stata sostituita l?autoradio).4)Lo sportello scorrevole posteriore laterale sinistro spesso si blocca e non chiude correttamente, nonostante la sostituzione dei connettori.5)La chiusura elettrica del cristallo passeggero è spesso difettosa. 6)Con l?auto in movimento non si può accedere ai comandi del navigatore satellitare dalla tastiera di comando separata, telematica .7)All?avvio sul monitor c?è sempre il messaggio chiamata d?emergenza e di soccorso disattivate (comunicato più volte all?officina)."Dopo la lettera.... la macchina è ritornata in montagna.... stesso problema... un bip simpatico ci ha riaccompagnati a casa! Povera C8 evidentemente non ama i luoghi troppo freddi! :-| Cmq... è stata riportata in officina (dove è rimasta per 3 settimane) e dopo averla ripresa i sensori di parcheggio non funzionano più... morale della favola.... mi compro una cinquecento... o è meglio un cavallo???? SalutiCaterinaAnonimoRe: Il mio navigatore a volte impazzisce
Ottima spesa! Complimenti...AnonimoRe: Il mio navigatore a volte impazzisce
- Scritto da: Anonimo> Ottima spesa! Complimenti...Tutto quello che viene creato (e scritto) dall'uomo è imperfetto e passibile di miglioramenti. ;)AnonimoRe: Il mio navigatore a volte impazzisce
- Scritto da: Anonimo> Sono il felice possessore di una stilo jtd> con navigatore annesso. (sono anche un> pochetto smanettone.....da un sito francese> ho scaricato il firmware di aggiornamento> ;) ).> Un giorno impostando un percorso mi accade> che nel tragitto autostradale il navigatore> mi imponeva di passare per le aree di> servizio !!!> Non parliamo poi di quando mi dice (fino> adesso mi è capitato in soli due> punti di percorso) di girare a destra quando> il percorso cartografico indica di> proseguire dritto.> Se non fosse per la voce femminile a> quest'ora si sarebbe gia beccata degli> unsulti ;)> Saluti.io ho impostato la voce maschile, farmi spiegare la strada da una donna mi sembra il colmo ;)scherzi a parte, il navigatore non è infallibile, soprattutto per quanto riguarda le indicazioni vocali (io ho Navman su palmare), ho notato che la visualizzazione 3D è molto più precisa, per cui ascolto le indicazioni ma dò un'occhiata anche alla cartina, specialmente nei punti criticiAnonimoRe: citroen C8.... la barzelletta da pia
- Scritto da: Anonimo> Di seguito vi propongo la raccomandata> inviata alla concessionaria a due giorni> dalla scadenza della garanzia... cosi' impari a comperare un'auto francese.AnonimoRe: citroen C8.... la barzelletta da pia
> > Di seguito vi propongo la raccomandata> > inviata alla concessionaria a due giorni> > dalla scadenza della garanzia... > > cosi' impari a comperare un'auto francese.Io ho avuto due BX ed una Xantia e sono sempre stato contento per via delle sospensioni.L'ultima volta che ho cambiato c'era solo la C5 con le vecchie sospensioni e, detestandola esteticamente, sono passato ad una Peugeot 307 SW.Inizio a pensare che tu abbia ragione: volano difettoso (meno male cambiato in garanzia).AnonimoRe: I have a dream....
- Scritto da: Anonimo> ma no... basterebbe che prima di usare nuove> soluzioni le collaudassero per bene prima!pssst.. collaudare costa. > Io ho un cellulare nuovo che fa le> videochiamate, ma e' piu' grosso del> vecchio, crasha piu' spesso e la batteria> dura di meno... ma porca paletta! Se proprio> dovete migliorare da una parte, vedete di> non peggiorare dalle altre!ma che gliene frega a loro? tanto per te che ti lamenti, altri 100.000 corrono in tutta fretta a comperare il nuovo modello piu' piccolo e con piu' durata che uscira' tra 6 mesi.AnonimoRe: citroen C8.... la barzelletta da pianto!
Vedo che le cose non sono migliorate dagli anni '80...abbiamo posseduto la mitica GSA Pallas che indubbiamente per quei tempi era avveneristica, ma dal punto di vista dei guasti meccanici era una tragedia : Da allora ho la sensazione che le Citroen siano gioiellini molto comodi e sofisticati, ma poco affidabili. Poi può darsi che mi sbagli, probabilmente i nuovi modelli sono migliorati..Perchè non prendi la C4? Almeno quando rimani bloccata in autostrada si trasforma e si mette a camminare in mezzo al traffico :DCiaoXnusaRe: citroen C8.... la barzelletta da pia
io ho una c3 e funziona bene, ha solo un problema al battiscarpe della portiera, ogni tanto si stacca.secopndo me quando delle auto escono così difettose dovrebbero buttarle e darne un'altra al cliente, se comprate alvolante (non è per fare pubblicità) vedete che ogni tanto ci sono lettere di gente che ha una macchina completamente fallata.AnonimoRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
Hai pienamente ragione, ma io la colpa la darei anche ai Commerciali che vendono cose che non esistono, e in tempi assurdi....L'ultima volta ho dovuto aggiornare e mettere in multilinga un software in un tempo massimo di 2 giorni perché "il commerciale" lo aveva gia venduto e doveva consegnare....Il lavoro l'ho fatto, ma come pensi che lo abbia fatto? Pensi che abbia fatto dei test?Non é tutta colpa dei programmatori dai.aenigmaRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
ovvio non è tutta colpa dei programmatori, sicuramente influisce anche il tipo di preparazione che danno le scuole, università comprese.Tu da che tipo di scuola provieni?AnonimoRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
Liceo Scientifico.ma tutto quello che so di programmazione me lo sono studiato io.aenigmaRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
> prova di bomba: un bel software in assembler> e/o C, scritto direttamente sul nudo> silicio, memorizzato in eprom, chiuso e> blindato.Io aggiungerei anche che l'informatizzazione a tutti i costi è sbagliata, ci vorrebbe un po meno marketting e più teoria dell'informazione, oramai metteranno su una cpu e un sistema operativo anche per abbassare un finestrino, quando ci sono semplicemente due informazioni da processare: su o giù.Qualunque informatico, cioè persona formata in teoria dell'informazione, è in grado di dire che qualsiasi cosa più di uno switch con un ingranaggio per invertire la direzione del movimento impartito dal motorino e un circuito on off sono un inutile e barocco spreco!Un po come sul mio portatile, una utility per abbassare il volume quando ho già un potenziometro sul portatile e uno sulle casse, più l'equalizzatore grafico di sistema, più un equalizzatore grafico praticamente in ogni player... inutile e ridondante... o l'altra utility, 4 me(n)ga in memoria, per captare i tasti che cambiano la luminosità dello schermo e mostrami a video una amena grafica a spicchi che mi dice quanto luminoso è il mio monitor... ma santo cielo, è una assoluta contraddizione logica, la luminosità la cambio se soggettivamente per le condizioni di luce mi va di cambiarla, non perchè oggettivamente è ad un valore invece di un altro (cosa che comunque posso valutare lo stesso anche senza quell'inutiltity)... 4 mega per una cosa fondamentalmente sbagliata e inutile che si potrebbe usare del tutto saltuariamente!Ovviamente segate entrambe le cose, ma se fossero state hadcored su silicio non avrei potuto fare, (ma almeno non credo che si sarebbero messi a fare cose così inutili in un modo così figo, e costoso)AnonimoRe: ma quale ingegnere informatico
- Scritto da: Anonimo> l'originale è un informatico ex> Scienza delle informazioniIo sapevo che esra un "tecnico" Microsoft!vale56Re: ma quale ingegnere informatico
- Scritto da: vale56> > > - Scritto da: Anonimo> > l'originale è un informatico ex> > Scienza delle informazioni> > Io sapevo che esra un "tecnico" Microsoft!Non esiste il tecnico Microsoft.La Microsoft ha solo due categorie di dipendenti:commerciali e avvocati.I tecnici sono tutti o co.co.pro o stagisti del cepu.Anonimoc'è anche questa barza
- Scritto da: vale56> > > - Scritto da: Anonimo> > l'originale è un informatico ex> > Scienza delle informazioni> > Io sapevo che esra un "tecnico" Microsoft!Io sapevo anche quella in cui Bill Gates chiama degli operai per farsi riparare qualcosa in casa (idraulici, elettricisti, ecc. , non ricordo)e questi -per prenderlo in giro.- gli rispondono "Provi ad uscire di casa e rientrare."B.Gates "Ma come? come farebbe ad andare a posto"Operai: "Non lo sappiamo, ma l'assistenza clienti della Sua ditta ce lo dice spesso. Per cui volevamo provare a vedere se fuznionasse anche qui"chemicalbitRe: ma quale ingegnere informatico
Oh zitto e mosca... io sono un ingegnere informatico... 8):pAnonimoRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
- Scritto da: gio74web> > prova di bomba: un bel software in> assembler> > e/o C, scritto direttamente sul nudo> > silicio, memorizzato in eprom, chiuso e> > blindato.> Io aggiungerei anche che l'informatizzazione> a tutti i costi è sbagliata, ci> vorrebbe un po meno marketting e più> teoria dell'informazione, oramai metteranno> su una cpu e un sistema operativo anche per> abbassare un finestrino, quando ci sono> semplicemente due informazioni da> processare: su o giù.> Qualunque informatico, cioè persona> formata in teoria dell'informazione,> è in grado di dire che qualsiasi cosa> più di uno switch con un ingranaggio> per invertire la direzione del movimento> impartito dal motorino e un circuito on off> sono un inutile e barocco spreco!> Un po come sul mio portatile, una utility> per abbassare il volume quando ho già> un potenziometro sul portatile e uno sulle> casse, più l'equalizzatore grafico di> sistema, più un equalizzatore grafico> praticamente in ogni player... inutile e> ridondante... o l'altra utility, 4 me(n)ga> in memoria, per captare i tasti che cambiano> la luminosità dello schermo e> mostrami a video una amena grafica a spicchi> che mi dice quanto luminoso è il mio> monitor... ma santo cielo, è una> assoluta contraddizione logica, la> luminosità la cambio se> soggettivamente per le condizioni di luce mi> va di cambiarla, non perchè> oggettivamente è ad un valore invece> di un altro (cosa che comunque posso> valutare lo stesso anche senza> quell'inutiltity)... 4 mega per una cosa> fondamentalmente sbagliata e inutile che si> potrebbe usare del tutto saltuariamente!> Ovviamente segate entrambe le cose, ma se> fossero state hadcored su silicio non avrei> potuto fare, (ma almeno non credo che si> sarebbero messi a fare cose così> inutili in un modo così figo, e> costoso)Vorrei aggiungere che ora sono pochi i portatili con il potenziometro per il volume e trovo che sia una boiata. Ci metti niente ad abbassare il volume col potenziometro e molto di piu col software.Anonimoback to bicicle...
a volte pare che stiamo andando indietro...per mia fortuna sono ritornato alla cara vecchia bicicletta...semplice ed economica .. ahahahah !! ;)AnonimoRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
silicio assembler e saldatore restano al momento le basi del nostro lavoro, ma non possiamo pensare di bloccare l'evoluzione sw e/o hw per i bug che generiamo o i vius che verranno creati. Piu' tempo piu' soldi e piu' mezzi per sviluppare e soprattutto testare (e non parlo solo di automotive), un po piu' di calci nel c... ai committenti interni o esterni che siano convinti di quotare i gg uomo come fossero solo numeri da conto economico.AnonimoRe: C'è elettronica ed elettronica
> Ritengo stupido giudicare l'elettronica> delle automobili nel suo complesso> fissandosi su malfunzionamenti che per lo> più riguardano sistemi secondari (i> sistemi life-critical subiscono test> durissimi ed è assai improbabile che> falliscano). Giusto, ma se l'auto ti suona nelle orecchie per due ore perchè vede un guasto che non c'è? Non pregiudica la tua capacità di guida, quella si, life-critical?Se si rifiuta di avviarsi a causa di un guasto non critical, che può essere ovviamente bypassato se ti impari la procedura di due pagine scritta a pagina 1000 del manuale?Se ti molesta con malfunzionamenti che ti impediscono di utilizzare la tua auto al meglio, o per quello che hai pagato (es sensori di parcheggio), o per quello che la legge ti impone (bloccaggio delle cinture) o per quello che il buonsenso ti impone (chiusura centralizzata per chi ha dei bambini)AnonimoRe: C'è elettronica ed elettronica
- Scritto da: Anonimo> > Ritengo stupido giudicare l'elettronica> > delle automobili nel suo complesso> > fissandosi su malfunzionamenti che per> lo> > più riguardano sistemi secondari> (i> > sistemi life-critical subiscono test> > durissimi ed è assai improbabile> che> > falliscano). > Giusto, ma se l'auto ti suona nelle orecchie> per due ore perchè vede un guasto che> non c'è? Non pregiudica la tua> capacità di guida, quella si,> life-critical?> Se si rifiuta di avviarsi a causa di un> guasto non critical, che può essere> ovviamente bypassato se ti impari la> procedura di due pagine scritta a pagina> 1000 del manuale?> Se ti molesta con malfunzionamenti che ti> impediscono di utilizzare la tua auto al> meglio, o per quello che hai pagato (es> sensori di parcheggio), o per quello che la> legge ti impone (bloccaggio delle cinture) o> per quello che il buonsenso ti impone> (chiusura centralizzata per chi ha dei> bambini)o peggio che decida che il tuo super impianto ABS è funzionanante al 100%, mentre il sensore che segnala il malfunzionamento è ignorato.....:(Anonimo"Proviamo a scendere e poi risalire"?
Si, ammesso che si possa anche scendere.... > o peggio che decida che il tuo super> impianto ABS è funzionanante al 100%,> mentre il sensore che segnala il> malfunzionamento è ignorato.....:(mettiamo che un finestrino continui a chiudersi anche quando si tenta di bloccarlo con la testolina del bimbo fuori....Meglio un dispositivo elettromeccanico che elettronico anche se pure questo e' sempre meno sicuro della manovella.AlessandroxE perchè lo fanno?
Secondo me ci sono 2 motivi per cui le macchine diventano sempre più tecnologiche: per fare ancora più soldi e per fare ancora più soldi.Infatti il consumatore (notoriamente rincoglionito dalla pubblicità) vuole sempre più gadgets elettronici anche se non servono a un beneamato cazzo, per fare il figo con gli amici e colleghi di lavoro. Quindi più gadgets uguale più vendite e questo è il primo motivo.E il secondo motivo è che con tutta questa elettronica hanno fottuto i meccanici generici. Ora, per qualunque problema, sei costretto a rivolgerti all'assistenza della casa, perchè solo loro hanno i programmi per sistemare l'auto.E chissenefrega se poi hai una marea di problemi.... anzi meglio, tanto prima o poi la garanzia finisce e i problemi restano e tu sei costretto a tornare da loro. E pagare.Io ho una normalissima citroen xsara e le cose che più detesto in quella che tutto sommato è una buona macchina sono il tergicristallo automatico (col sensore) che si fa i cazzi suoi e il sensore del livello del carburante che ogni tanto decide che sei a secco e spegne tutto. In quest'ultimo caso l'unico sistema è spegnere, togliere la chiave, aspettare un minutino e poi riaccendere il motore.Sì, esatto, proprio come winzozz. Ma non tutto è perduto: ho sentito di una casa automobilistica dell'est europeo (mi pare) che ha deciso di commercializzare un'auto totalmente senza elettronica (e che costa pochissimo).Se qualcuno ha sentito la stessa cosa e si ricorda qual' è, magari potrebbe postare un link... la mia xsara ha ormai più di 150.000 Km e sono nel panico all'idea di dover comprare un pc con le ruote... con tutti i problemi che mi da già quello senza ruote.TafkaLRe: E perchè lo fanno?
Io sono stato chiuso fuori dall'antifurto della mia rover perchè la pila NON si e' scaricata. O meglio, non si e' scaricata ma l'auto aveva deciso di si :-)Ics-piRe: E perchè lo fanno?
- Scritto da: Ics-pi> Io sono stato chiuso fuori dall'antifurto> della mia rover perchè la pila NON si> e' scaricata. O meglio, non si e' scaricata> ma l'auto aveva deciso di si :)Vogliamo parlare dell'auto della mia ragazza, che decide autonomamente chi far salire sull'auto?!!!Spieg. è una Ka con le serrature elettroniche, che hanno cominciato a dare di matto, capita che inserisci la chiave, la serratura scatta....e poi si richiude....l'ultima volta suo padre è dovuto entrare dal bagagliaio :-)pikappaRe: E perchè lo fanno?
> Vogliamo parlare dell'auto della mia> ragazza, che decide autonomamente chi far> salire sull'auto?!!!quello è un altro discorso :D :D :D :D:*)AnonimoSoTTo IL C0FAN0
qualcuno ha mai aperto il cofano di un audi A2...... impossibile non si possono che fare i rabbocchi.....I tedeschi stanno dettando legge nel nuovo business automotive!!!-vani motori blindati-elettronica supeinvasiva (oltre ogni ragione di progettazione)di auto se ne vendono sempre meno ma i bilanci devono quadrare quindi.... componenti elettroniche calibrate con data di scadenza (il giorno dopo la fine della garanzia)avarie da intervento con connessione al terminle risolutivo in 5 min che portano a fermi auto di giorni e ore di manodopera a volonta' (vi garantisco per conoscenza diretta che e' cosi' molto piu' spesso di quel ch si crede)avete mai visto un log file dei pc industriali usati sulle vostre vetture??e un report dagli stessi computer con danno rilevato e tempi di risoluzione??vi rispondono sempre.... e'stato un problema di elettronica... c'e' voluto un po........c'e' voluta una mazzaaaae intanto i nuovi motori disel euro4 tedeschi che on si rompono meccanicamente mai usano olio da 40?/kgcontinuiamo a farci prendere per il c.... ho lasciamo un po le macchine a casa per fargli capire che non siamo polli d spennareSnOwMaNAnonimoRe: SoTTo IL C0FAN0
> componenti elettroniche calibrate con data> di scadenza (il giorno dopo la fine della> garanzia)ROTFL ma ti rendi conto della dietrologia che stai facendo? se fosse davvero così le associazioni consumatori di tutta Europa aprirebbero studi legali come i funghi solo per il settore auto...AnonimoRe: SoTTo IL C0FAN0
non sono dietrologie ma prova ad aprire un chippetto e a protestare e ti ritrovi:-violazione del copyright-tentato reverse enginering-diffamazione e calunnia-varie ed eventualiqualche caso piu' vicino:verificare la vita media dei telefoni cellulari che vuoi per la batteria (il meno), il display, o quant' altro ti lasciano sempre molto prima del previsto.casi legati a proteste contro le multinazionali dove le unioni consumatori possono poco o niente vedi monsanto:http://www.organicconsumers.org/monlink.html# Stop intimidating small family farmers.# Stop force-feeding untested and unlabeled genetically engineered foods on consumers.# Stop using billions of dollars of U.S. taypayers' money to subsidize genetically engineered crops--cotton, soybeans, corn, and canolasiamo polli da spennare.... solo esserne coscienti permette di non farsi prendere in giro piu di quanto siamo comunque costretti a subire....AnonimoRe: SoTTo IL C0FAN0
OK ma allora che aspettano le associazioni dei consumatori? E tu che ne sai cosi' tanto l' hai mai fatto presente a le suddette associazioni?Davvero quello che scrivi non e' semplicemente grave ma allucinate....- Scritto da: Anonimo> non sono dietrologie ma prova ad aprire un> chippetto e a protestare e ti ritrovi:> > -violazione del copyright> -tentato reverse enginering> -diffamazione e calunnia> -varie ed eventuali> > qualche caso piu' vicino:> > verificare la vita media dei telefoni> cellulari che vuoi per la batteria (il> meno), il display, o quant' altro ti> lasciano sempre molto prima del previsto.> > casi legati a proteste contro le> multinazionali dove le unioni consumatori> possono poco o niente vedi monsanto:> > www.organicconsumers.org/monlink.html > > # Stop intimidating small family farmers.> > # Stop force-feeding untested and unlabeled> genetically engineered foods on consumers.> > # Stop using billions of dollars of U.S.> taypayers' money to subsidize genetically> engineered crops--cotton, soybeans, corn,> and canola> > siamo polli da spennare.... solo esserne> coscienti permette di non farsi prendere in> giro piu di quanto siamo comunque costretti> a subire....AlessandroxRe: SoTTo IL C0FAN0
> non sono dietrologie ma prova ad aprire un> chippetto e a protestare e ti ritrovi:> > -violazione del copyright> -tentato reverse engineringnon mi risulta proprio che sia così in Italia o in Europa> -diffamazione e calunniae per cosa?se lo aprissi e scoprissi una cosa del genere vai davanti ad un giudice poi vediamo chi si ritrova cosa> -varie ed eventualiah beh...> casi legati a proteste contro le> multinazionali dove le unioni consumatori> possono poco o niente vedi monsanto:> > www.organicconsumers.org/monlink.html è una cosa *completamente* diversa, nel caso di device a tempo sarebbe una semplice truffa> siamo polli da spennare.... solo esserne> coscienti permette di non farsi prendere in> giro piu di quanto siamo comunque costretti> a subire....a me sembri un pollo che fa dietrologia :-)AnonimoRe: Il mio navigatore a volte impazzisce
- Scritto da: Anonimo> Sono il felice possessore di una stilo jtd> con navigatore annesso. (sono anche un> pochetto smanettone.....da un sito francese> ho scaricato il firmware di aggiornamento> ;) ).> Un giorno impostando un percorso mi accade> che nel tragitto autostradale il navigatore> mi imponeva di passare per le aree di> servizio !!!> Non parliamo poi di quando mi dice (fino> adesso mi è capitato in soli due> punti di percorso) di girare a destra quando> il percorso cartografico indica di> proseguire dritto.> Se non fosse per la voce femminile a> quest'ora si sarebbe gia beccata degli> unsulti ;)> Saluti.e che pretendevi da una fiat?:DTafkaLRe: Il mio navigatore a volte impazzisce
- Scritto da: TafkaL> > > e che pretendevi da una fiat?> :DForse se non esistesse la Fiat,forse non esisterebbe un a'ltra azienda superiore alla Fiat.Non ce ne sarebbe motivo ;)AnonimoRe: evviva il progresso :)
- Scritto da: Anonimo> la fiesta del '87 funziona ancora e se la> piglio a pedate si sistema da solaBeh. non saprei dire se il progresso è cosa buona:tanti anni fa il luogo per espletare le funzioni corporali obbligatorie era in mezzo ai campi e lo si chiamava cesso: questa era la civiltà.Poi lo si è portato in casa e lo si chiama gabinetto: questo è il progresso!:o:s(Liberamente adattato da un racconto di Guareschi della serie Don Camillo ed il suo gregge)AnonimoRe: evviva il progresso :)
> tanti anni fa il luogo per espletare le> funzioni corporali obbligatorie era in mezzo> ai campi e lo si chiamava cesso: questa era> la civiltà.> Poi lo si è portato in casa e lo si> chiama gabinetto: questo è il> progresso!scusa la grettezza ma il progresso è il fatto che oggi in casa hai anche l'acqua corrente con cui lavarti il cul* che concorre a ridurre tutta una serie di malattie fastidiose al pube derivate da lieviti ed altre aminità varieAnonimoRe: E perchè lo fanno?
Mi sembra sia un progetto Renault per produrre una macchina da vendere nei mercati dell'Est EuropaAnonimoRe: back to bicicle...
- Scritto da: Anonimo> a volte pare che stiamo andando> indietro...per mia fortuna sono ritornato> alla cara vecchia bicicletta...semplice ed> economica .. ahahahah !! ;)idem, non uso l'auto per andare a lavorare da anni e spero di poter continuare.ciaopippo75Re: E perchè lo fanno?
Vai tranquillo !!la mia Xsara ha 200mila km e va' benissimo.per il tergi automatico : tu hai mai cambiato il parabrezza?AnonimoRe: E perchè lo fanno?
- Scritto da: Anonimo> > Vai tranquillo !!> > la mia Xsara ha 200mila km e va' benissimo.> per il tergi automatico : tu hai mai> cambiato il parabrezza?3 volte (volano parecchi sassi dalle mie parti) ma il sensore rimane lo stesso. Quando era in garanzia l'avevo fatto cambiare senza risolvere perchè è il concetto che è sbagliato: lui prevede solo che possa piovere normalmente, ma in quelle situazioni di strada bagnata senza pioggia, con le auto che precedono che sollevano una nube polverosa di acqua, be' quella per lui non è pioggia e rimane fermo. Il che significa che devo farlo andare io manualmente ogni tot. Dopo qualche km ti garantisco che prenderei a calci il progettista.TafkaL(OT) Re: I have a (OT) dream....
> L'elettronica e l'essere Analogico o> digitale non sono sinonimi.Come dice Gasparri: "Il futuro è il diggitale, il passato è l'analoggico. Vedete, la casa delle libbertà è diggitale, il centrosinistra è analoggico... Chiaro, no?";)==================================Modificato dall'autore il 08/02/2005 13.14.193ple responsabilità...
in parte sono da attribuirsi ai settori commerciali, che impongono tempi assurdi, ma una bella fetta di colpa è da attribuirsi alla scarsa professionalità dilagante in tutti i settori, non ultimo quello informatico.Aziende come M$ hanno contribuito ad alimentare la "generazione visual basic" programmatori cresciuti a click & wizard a cui nessuno ha mai insegnato veramente come andrebbero programmati i sistemi.AnonimoRe: le responsabilità...
quoto tutto e aggiungo che andrà sempre peggio...:(Anonimonon elettronico vs. analogico vs. digita
- Scritto da: Anonimo> > guarda che sbagli: analogico non vuol dire> non elettronico, anzi.> > Analogico e digitale sono due stadi> successivi dell' elettronica: il primo e> più vecchio (valvoloni, ecc..) non> conosce il bit, semplicemente..successivi sì (perché storicamente il digitale è stato sviluppato successivamente), ma sopraututto due metodi DIVERSI.(E non necessariamente il digitale è milgiore o più adatto dell'analogico per una qualsiasi funzione. Così come effettivamente potrebeb essere migliore una soluzione non elettronica)chemicalbitRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
- Scritto da: Anonimo> Non si trovano più i programmatori> capaci di prendere un microprocessore nudo e> crudo e di scriverci sopra del codice> decente partendo da zero. Oggi tutti> vogliono il sistemino operativo figo con> centomila funzioni di libreria e protocolli> di comunicazione supermoderni, più il> sistema di sviluppo tutto colorato con il> maus e le iconcine belline belline.Questo potrebbe essere un motivo del problema:Non so che processori abbiano questi "computer di bordo", ma presumo non di certo un processore degli attuali PC ultimo modello.(anche se comunque un processore che ai tempi dello Z80 da te citato, l'avevano forse alla NASA .... forse!)Per cui tutte le cose di cui parli e che adesso sono "il pane quotidiano" dei programmatori non si possono fare / usare.Per cui i programamtori devono tornare a programmare (in parte) come una volta.E magari non tuti se lo ricordano, o addirittura non l'ahnno mai fatto in vita loro.chemicalbitRe: COLPA DEI PROGRAMMATORI
- Scritto da: Anonimo> Non si trovano più i programmatori> capaci di prendere un microprocessore nudo e> crudo e di scriverci sopra del codice> decente partendo da zero. Oggi tutti> vogliono il sistemino operativo figo con> centomila funzioni di libreria e protocolli> di comunicazione supermoderni, più il> sistema di sviluppo tutto colorato con il> maus e le iconcine belline belline.> Risultato, virus, worms, bachi a non finire.> Se aggiorni il programma vai in conflitto> con il sistema operativo, se aggiorni il> sistema operativo vai in conflitto con il> programma.> Noi programmatori cresciuti con lo Z80 e il> saldatore sappiamo bene come fare cose a> prova di bomba: un bel software in assembler> e/o C, scritto direttamente sul nudo> silicio, memorizzato in eprom, chiuso e> blindato. Poi i virus possono andare da> un'altra parte, perchè qui non> entrano.lui puòhttp://punto-informatico.it/community/profilo.asp?nick=Alex%B8tgAnonimoAzienza italiana leader in diagnostica
In Italia abbiamo un'azienda leader in sistemidi diagnostica:http://www.texa.it/http://www.texa.it/PhotoGalleryNuovoHeadquarters.htmAnonimoLa mia recente esperienza
Un paio di settimane fa la mia macchina (mercedes classe A) comincia ad avanzare a sobbalzi. accosto e continua ad accelerare "a colpi" da sola: vum vum vum vum!e adesso che faccio? boh! sarà sicuramente l'elettronica...proviamo un po' così...spengo, riaccendo, e tutto funziona bene.da allora non mi ha piu' dato problemi...mah...AnonimoIl tonfo dell'elettronica
Le nuove tecnologie hanno subito vari tonfi (la guerra a chi arriva prima sul mercato non lascia tempo a sperimentare una nuova tecnologia a fondo) ma quello dell'elettronica sulle auto è veramente scandalosa e posso dirlo, oltre che sperienza diretta vissuta, perché ho un nipote autoriparatore (e che fa salti di gioia...!!!).Chi ha progettato questo utilizzo massiccio della gestione elettronica di tutti gli apparati di un auto doveva avere dei grossi problemi intellettivi.... perché una schifezza così non è ammissibile in una società supertecnologica come la nostra.Forse la verità è che, come al solito, stanno facendo sperimentazione a carico di noi malcapitati utenti.....marcelPRODUTTORI DI SISTEMI HI-TECH HELP!
Ciao,sono uno studente universitario che sta facendo una ricerca sui produttori di questi sistemi "intelligenti" per auto (sensori e sistemi per climatizzatori, impianti voce, sistemi di controllo sul volante, sistemi di controllo "shift by wire" (cambio elettronico))..il mio problema è che non riesco a trovare, in Italia, società che producono tali sistemi.qualcuno puo' darmi una mano nel dirmi qualche nome di società italiana??grazie mille per la disponibilità e cortesia.Claudio B.mongrels@libero.itMongrelloREALIZZAZIONE TEAM PER SVILUPPO SOFTWARE
Ciao a tutti,scusate se disturbo in questo forum, volevo avvisare che stiamo per realizzare un team di programmatori e non per sviluppare software rivolto principalmente ad enti pubblici (comuni, prefetture, questure e ministeri).Stiamo cercando dei programmatori di php, linux, grafica, visualfoxpro interessati a partecipare al progetto, chiunque fosse interessato potrà trovare tutte le informazioni necessarie sul forum che abbiamo creato per questo progetto dal link www.alfa51.it oppure si può richiedere informazioni all'email info@alfa51.itMi scuso in anticipo per coloro che non sono interessati, ma penso che ad alcuni possa interessare la partecipazione di questo progetto.Ricordo che il progetto è un progetto serio! impegnativo e collaborativo tra i partecipanti, e gli enti pubblici..ringrazio del tempo dedicatocisalutiLucianoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 02 2005
Ti potrebbe interessare