È stato presentato a Roma il Rapporto Annuale 2010 sul sistema di ritiro e trattamento dei RAEE , rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, edito dal Centro di Coordinamento RAEE.
I dati indicano come in Italia siano stati raccolti complessivamente 245.350.782 kg di RAEE , con un aumento di oltre il 27 per cento su base annua rispetto al 2009 e una media pro-capite pari al 4,07 kg per abitante, ossia oltre l’obiettivo di 4 kg per abitante fissato dalla legislazione europea. L’Italia entra nel mondo dei RAEE a pieno titolo in Europa sta “dimostrando la capacità di creare condizioni di eccellenza nel settore dei rifiuti”, così come sottolineato dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo.
“Il valore non solo simbolico, ma anche concreto, del raggiungimento dell’obiettivo europeo – ha dichiarato il presidente del Centro Coordinamento RAEE, Danilo Bonato – consente infatti di accogliere positivamente il successo di un modello innovativo che in soli tre anni di attività ha più che raddoppiato i risultati di raccolta e riciclo di una tipologia di rifiuti su cui c’è grande attenzione a livello mondiale”. Nonostante i risultati positivi, ha concluso il presidente, e necessario “non sentirsi appagati, dato che la strada per raggiungere i Paesi più virtuosi è ancora lunga”. “L’Italia è ancora lontana dal valore medio di raccolta dell’Europa pari a 7 kg pro capite ma l’obiettivo raggiunto è comunque importante – ha spiegato Bonato – a soli 3 anni dall’avvio del processo”.
I dati emersi dal Rapporto indicano come in tutte le regioni italiane si sia registrato un trend di crescita positivo nella raccolta dei RAEE, nonostante vi siano delle ovvie differenze a seconda delle aree geografiche. In particolare tutte le regioni del nord hanno raggiunto risultati migliori del resto del paese e tutte le regioni di quest’area registrano una media pro capite superiore rispetto alla media nazionale.
Dati i risultati del 2009, il primato assoluto passa dal Trentino Alto Adige all’Umbria che con 7,16 kg per abitante diventa la regione più virtuosa del 2010. Risultati meno eclatanti nelle regioni del Centro Italia che, nonostante la grandezza in termini di popolazione, non riescono a raggiungere i livelli adeguati di raccolta. Nel Sud e nelle isole, nonostante l’ottimo risultato della Sardegna con 5,76 kg per abitante, sono presenti ancora forti ritardi. Nonostante ciò, nel corso del 2010 si è comunque visto un aumento rilevante della raccolta in tutte le regioni con casi di spicco, come quello della Sicilia, che ha più che raddoppiato le quantità raccolte.
I Centri di Raccolta, presenti sul territorio nazionale, raggiungono quota 3.564, con un aumento del 17 per cento rispetto all’anno precedente, offrendo i propri servizi a 6.246 Comuni sparsi per tutto il territorio nazionale. Tali dati evidenziano un segnale favorevole dato dal fatto che i sistemi collettivi hanno raggiunto un buon punto di efficienza nell’operatività della raccolta e che riescono a far fronte alle maggiori richieste di ritiro.
“Nei prossimi mesi il Ministero dell’Ambiente – ha dichiarato Prestigiacomo – conta di proseguire il proprio percorso di sostegno e promozione della raccolta dei RAEE con l’obiettivo di incrementare ulteriormente i quantitativi raccolti e diffondere tra i cittadini la consapevolezza che questa tipologia di rifiuti, al pari delle altre, richiede una corretta gestione lungo tutta la filiera per garantire il riciclo dei materiali e il corretto smaltimento delle componenti inquinanti”.
Raffaella Gargiulo
-
# download
siamo a 6.6 mlnff4Re: # download
Quasi 7 alle 15.03.UbuntoRe: # download
[img]http://img684.imageshack.us/img684/4281/7mil.png[/img]7 Milioni! Europa largamente in testa nei download!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2011 15.20-----------------------------------------------------------UbuntoRe: # download
- Scritto da: Ubunto> 7 Milioni! Europa largamente in testa nei> download!Ma non l'hai visto passare il mio?FDGRe: # download
Grande!!ma se vogliamo davvero fare un confronto con IE9 sarebbe interessante vedere le statistiche anche in base al sistema operativo!Se la meta' di questi 4.7 milioni di download delle prime 24 ore sono stati fatti da windows7 allora si che firefox vince alla grande!!!- Scritto da: Ubunto> [img]http://img684.imageshack.us/img684/4281/7mil.> > 7 Milioni! Europa largamente in testa nei> download!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 marzo 2011 15.20> --------------------------------------------------iPudduSucXXXXX di Firefox
Non voglio entrare in merito alle caratteristiche dei singoli browser, ma credo che indubbiamente influisce il fatto che IE9 non è installabile su XP, un sistema operativo ancora largamente utilizzato. Per chi usa ancora il vecchio ma ottimo XP, non ha scelta, se vuole sfruttare le innovazioni degli ultima browser deve lasciar stare il prodotto della Microsoft. E le innovazioni sono assolutamente notevoli!AnonimoRe: SucXXXXX di Firefox
E il fatto che non lo sia è semplicemente una scelta commerciale Microsoft che si ritorce contro tutti i web designer ed i programmatori di webapp.La cosa che più mi snerva è che poi ci prendano per i fondelli con cose come questa: http://ie6countdown.com/irolavRe: SucXXXXX di Firefox
Ma da dove hanno preso quel 12%? Fonte? Topolino?informoRe: SucXXXXX di Firefox
Bella domanda... sarebbe da chiederglielo!irolavRe: SucXXXXX di Firefox
- Scritto da: Anonimo> Non voglio entrare in merito alle caratteristiche> dei singoli browser, ma credo che indubbiamente> influisce il fatto che IE9 non è installabile su> XP, un sistema operativo ancora largamente> utilizzato.Mah, mi sa tanto che molta gente non è motivata agli aggiornamenti come immaginiamo... pensa che (purtroppo) si continuano a vedere in giro moltissimi sistemi con Windows XP e Internet Explorer 6!> Per chi usa ancora il vecchio ma> ottimo XP, non ha scelta, se vuole sfruttare le> innovazioni degli ultima browser deve lasciar> stare il prodotto della Microsoft.Beh, almeno per ora potrebbe non importargliene nulla...> > E le innovazioni sono assolutamente notevoli!Più che altro penso che ora che (con i distinguo necessari) i browser maggiori supportano le (favolose) caratteristiche di HTML5 e di CSS3 gli sviluppatori saranno motivati a usare queste nuove tecnologie nelle loro applicazioni web, per cui la gente sentirà il bisogno di aggiornare il browser o sarà "costretta" a farlo dai siti che frequenta, e questo senz'altro porterà molti ad installare Firefox4.gerlosRe: SucXXXXX di Firefox
- Scritto da: Anonimo> Non voglio entrare in merito alle caratteristiche> dei singoli browser, ma credo che indubbiamente> influisce il fatto che IE9 non è installabile su> XP,Ne' su linux, ne' su mac, ne' su amiga, ne' su niente...IE9 e' nato gia' morto.panda rossaVolpe NON panda
E' una Volpe (di fuoco) e non un panda.Il nome stesso lo dice.Carlos CatucciRe: Volpe NON panda
Che ignoranza '-.-Leggi mozilla.com: http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.htmlWebbyITRe: Volpe NON panda
Ma per favore, leggi qui prima di dare dell'ignorante alla gente:http://goo.gl/nD5d8Carlos CatucciRe: Volpe NON panda
Ancora con questa storia... va a leggere qui sotto alla voce "La questione del logo"....A volte una ricerca eviterebbe una figuraccia da maestrino....http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_FirefoxFrancesco GrossiRe: Volpe NON panda
Se cercassi meglio troveresti questo: http://goo.gl/nD5d8Carlos CatucciRe: Volpe NON panda
- Scritto da: Carlos Catucci> E' una Volpe (di fuoco) e non un panda.> > Il nome stesso lo dice.Allora, diciamo che un panda che s'è accoppiato con una volpe ed è nato un ibrido molto acceso.FDGRe: Volpe NON panda
Esatto: qui il video goo.gl/nD5d8Carlos CatucciRe: Volpe NON panda
- Scritto da: Carlos Catucci> Esatto: qui il video goo.gl/nD5d8Il link non funziona. Ma tu stai sotto?FDGRe: Volpe NON panda
Red pandas were once thought to be closely related to the giant panda, but genetics has shown they are more closely allied with the raccoon and weasel families. They are secretive and gentle creatures, spending most of the day sleeping curled up with their tail wrapped around their head.Scientific name: Ailurus fulgensRank: SpeciesCommon names: * Firefox, * Lesser pandaGik AleRe: Volpe NON panda
- Scritto da: Carlos Catucci> E' una Volpe (di fuoco) e non un panda.> > Il nome stesso lo dice.UUUUUh la battuta sul panda rosso, con pure il rickrolling...Che originalità! :-oFunzRe: Volpe NON panda
Beh io direi che se ha postato con il solo scopo di rickrollare le correzioni, mi sembra un buon trolling. Altrimenti, sono d'accordo. :DdesyrioRe: Volpe NON panda
Basta! Sarebbe chiedere troppo, signor valente Censore di PI, se si potessero XXXXre in partenza simili thread, che nel 2011 avrebbero ampiamente scassato la uallera?Che Due MaroniEhm... c'è un problemuccio
Due browser aperti su due computer differenti: danno numeri differenti con uno scarto di mille/duemila download.Non è proprio esatto al 100%.Però il grafico dei download che arriva fino al dettaglio delle città è bello :)FDGPanda Rosso!?!
Ma che è Panda Rosso!?!? FireFox è Volpe di Fuoco non panda rosso!!AndreaRe: Panda Rosso!?!
Hai massacrato le buzzobubbole!permillebruttina l'icona di chrome 11
potevano lasciarla com'eramimmo"undicesima versione beta di Chrome"???
"'undicesima versione beta di Chrome" ?Semmai "undicesima versione IN beta"! C'è una bella differenza!!!!!! Di versioni beta, se contiamo tutte le release di Chrome, ce ne sono state ben più di 11! Qui si tratta invece di Chrome 11 distribuito in versione beta, niente "undicesima beta"!Ma tanto qui, in mezzo a questa massa di troll, chi ci fa caso a queste piccole (ma enormi) inesattezze... mica è un giornale di informatica eh!ZemanRe: "undicesima versione beta di Chrome"???
Forse sì, forse no... il 99% dei prodotti di google sono IN beta, quindi anche quella frase è corretta tutto sommato ;)ephestioneVolpe o Panda ? Che palle !!!
Avete veramente scassato i cog..oni: diciamo che e' un tacchino e non se ne parla piu' !!!CbuttiusAccidenti davvero piacevole da usare
E' ottimo e si comporta benissimo, IE9 non è all'altezza di questo FF4, veramente piacevole da usare.Previsioni ampiamente raggiunte sarà un sucXXXXX, IE scenderà ancora, putroppo non si decidono a fare un browser che possa essere usato senza impazzire con le protezioni.BartGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRaffaella Gargiulo 29 03 2011
Ti potrebbe interessare