Roma – La new economy italiana è fatta di persone oltreché di business plan e il numero dei soggetti coinvolti è ancora troppo ristretto rispetto alle necessità. Questo il risultato dello studio presentato ieri dalla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati, uno studio che mette in luce una gravissima carenza di ben 110mila tecnici. Senza quei professionisti si avrà l’anno prossimo una perdita (una “mancata crescita”) di 17mila miliardi, lo 0,8 per cento del Prodotto Interno Lordo.
I dati esposti dalla Commissione mettono in luce il grave ritardo dell’Italia rispetto agli altri paesi europei su questo fronte e non a caso è stato ricordato l’esempio dell’India, paese che da tempo ha varato un programma di formazione per la creazione di 50 milioni di professionisti dell’informatica e del commercio elettronico, per le imprese indiane e per quelle all’estero.
Se si valuta l’indotto della net-economy, sostiene il rapporto, sono 400mila le posizioni professionali vacanti nel nostro paese. Ma gli investimenti sono essenziali, perché le opportunità legate al commercio elettronico, secondo la Commissione, sono notevolissime. In Europa la stima è di una crescita del volume di scambi, entro il 2004, oltre quota 510 miliardi di euro. In Italia, entro lo stesso anno, le vendite dovrebbero toccare quota 53 miliardi di euro.
“Formare un addetto per l’ecommmerce – ha spiegato il presidente della Commissione Gianfranco Saraca – costa 50/100 volte meno che formarlo per l’industria. Oltretutto, un addetto all’e-commerce entra subito a regime nel sistema produttivo”.
In Italia l’economia digitale tira, sembra affermare il rapporto, grazie ad alcuni punti forti, in primo luogo la diffusione del cellulare (42 milioni i contratti), ma siamo ancora indietro con la diffusione di strumenti essenziali come il personal computer. Le stime dicono che in Italia il 35 per cento delle famiglie ha a disposizione un personal computer, dato considerato non entusiasmante.
L’accesso ad Internet, inoltre, non è ancora ai livelli europei, secondo la Commissione. In Italia 14 milioni di persone circa, ovvero il 25 per cento della popolazione, ha acceduto almeno una volta alla Rete negli ultimi tre mesi del 2000. In Europa il dato è di 95 milioni di utenti Internet, che entro il 2003 dovrebbero arrivare oltre quota 140 milioni, a fronte di 28 milioni di utenti italiani.
-
TIM NON CAMBIA MAI....SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!
FREAGATURE SU FREGATURE..finchè ci saranno i "polli" chesi berranno le loro """offerte""" purtroppo la situazione non cambierà mai..SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!!!!!!!!AnonimoRe: TIM NON CAMBIA MAI....SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!
- Scritto da: Annoiato...> FREAGATURE SU FREGATURE..finchè ci saranno i> "polli" chesi berranno le loro """offerte"""> purtroppo la situazione non cambierà mai..> > SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!!!!!!!!Scusami ma tu che scheda hai?? io preferisco pagare di più ma avere un servizio migliore, il cell. che prende ovunque...e poi vorresti dirmi che le altre compagnie fanno pubblicità non ingannevoli??? non farmi ridere....AnonimoRe: TIM NON CAMBIA MAI....SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!
> preferisco pagare di più ma avere un> servizio migliore, il cell. che prende> ovunque...io no. piuttosto rinuncio al cellulare.> e poi vorresti dirmi che le altre compagnie> fanno pubblicità non ingannevoli??? non> farmi ridere....a me sembra che il primo premio comunque spetti sempre alla telecom.AnonimoRe: TIM NON CAMBIA MAI....SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!
> Scusami ma tu che scheda hai?? io > preferisco pagare di più ma avere un> servizio migliore, il cell. che prende> ovunque...Wind da questo punto di vista e' superiore a TIM. Dove c'e' un ponte wind o omnitel e non c'e' un ponte TIM sei coperto.Cosa che non succede se hai la carta TIM.> e poi vorresti dirmi che le altre compagnie> fanno pubblicità non ingannevoli??? non> farmi ridere....Scusa, cosa c'e' di ingannevole nel dire:8lire al secondo tutto il gg, tutti i gg, per tutte le chiamate nazionali fisse e mobili?Mi pare che + trasparente di questo ci sia solol'acqua distillata.AnonimoRe: TIM NON CAMBIA MAI....SVEGLIATEVIIII CONSUMATORI!!
Io non uso una sk wind, non perchè sono prevenuto nei confronti della Wind come molti lo sono della Telecom e Tim, ma x il semplice motivo che tutti quelli che hanno questa scheda mi dicono che ha un ricezione PESSIMA!!! Non credo ci sia molto altro da dire, quelli che la usano lo fanno solo x risparmiare... cosa che poi a me non succederebbe dato che io uso il cell principalmente con la mia ragazza e la wind non ha una tariffa ridotta tipo Duetto, You & Me ecc..AnonimoPer essere sempre aggiornati
http://www.telecom-italia.orgAnonimoTim Duetto e Autoricarica 190
Infatti nella pubblicità si fa riferimento al costo di 90 Lire/minuto + IVA, ma con il conteggio a scatti 250+IVA = 300 Lire e con lo scatto alla risposta ogni telefonata costa minimo 600.Scatto alla risposta (300) + scatto (pagato in anticipo) dopo 5 secondi (300) = 600.Ovviamente mediamente non si parla fino a consumare lo scatto e diciamo che metà resta inutilizzato. Risultato Per ogni telefonata bisogna considerare sprecate altre 150 £.Con altre compagnie che fatturano a scatti almeno lo scatto costa 200 £ (IVA compresa) e ogni telelfonata costa minimo 400 £ e si sprecano mediamente 100 £. Tra l'altro la linea cade quasi sempre alla risposta e se 2+2 = 4 ogni telefonata va ripetuta due volte e quindi costa 1200 £ almeno.Questa tariffa conviene solo se si parla al telefono in modo continuativo (cioè senza cadute di linea) per almeno 3 minuti.AnonimoRe: Tim Duetto e Autoricarica 190
- Scritto da: Pigi> Infatti nella pubblicità si fa riferimento> al costo di 90 Lire/minuto + IVA, ma con il> conteggio a scatti 250+IVA = 300 Lire e con> lo scatto alla risposta ogni telefonata> costa minimo 600.> Scatto alla risposta (300) + scatto (pagato> in anticipo) dopo 5 secondi (300) = 600.> Ovviamente mediamente non si parla fino a> consumare lo scatto e diciamo che metà resta> inutilizzato. Risultato Per ogni telefonata> bisogna considerare sprecate altre 150 £.> > Con altre compagnie che fatturano a scatti> almeno lo scatto costa 200 £ (IVA compresa)> e ogni telelfonata costa minimo 400 £ e si> sprecano mediamente 100 £. > Tra l'altro la linea cade quasi sempre alla> risposta e se 2+2 = 4 ogni telefonata va> ripetuta due volte e quindi costa 1200 £> almeno.> > Questa tariffa conviene solo se si parla al> telefono in modo continuativo (cioè senza> cadute di linea) per almeno 3 minuti.La linea cade quasi sempre??? scusami ma tu che telefono hai? e dove stai??? a me con la tim non è MAI caduta la linea... mica è la wind!!!AnonimoE' da molto tempo...
...che sento parlare di pubblicita' ingannevole, e non solo da parte della telecom.Avete mai fatto caso a quelli che ti vendono un tappeto quotato milioni a poche centinaia di mila lire?Beh scusate ma io mi chiedo come mai in un paese che si reputa civile vengano permesse certe cose, perche' va bene la liberta' di espressione ma a tutto c'e' un limite.Quand'e' che si incominciera' a dare multe salatissime (o il pignoramento e la galera per chi non paga la multa) a quelle "aziende" che continuano a fare le furbe in questo modo in maniera tale da far diminuire questo "furbismo"?AnonimoRe: E' da molto tempo...
"Furbismo" e' anche quello di chi, di fronte ad un Sergio Baracco che vende MILIAVDI e MILIAVDI di gioielli a 300mila lire perche' ha bisogno di liquidi pensa: "Ah, ha bisogno di liquidi? Adesso me lo inchiapp&tto ben bene" e telefona....Almeno il buon Sergio ti dice: "Compra questa chilata di anelli che costa 300mila" e tu, male che vada, spendi 300mila.Caso diverso e' invece quello di grandi aziende che accalappiano milioni di consumatori con offerte non chiare, tu pensi di spendere X e quando e' la fine hai speso almeno il doppio.E le altre compagnie telefoniche non sono da meno. Vi siete mai chiesti perche' tutti insistono per il pagamento con carta di credito o addebito bancario? Addirittura in molti casi e' l'unico accettato... Perche' se devi tirare fuori i soldi dalla saccoccia per pagare il buon vecchio bollettino postale magari prima fai due conti e ti accorgi che ti fregano.... invece con la domiciliazione arriva tutto gia' pagato...AnonimoRe: E' da molto tempo...
e' sorprendente la tempestivita' dell'autorita' garante...Ma la Carta Vacanze era un'offerta dell'estate scorsa? E solo ora si muovono???Per il resto buttate nel water Tim, Omnitel etc e passate a Wind!AnonimoA dire il vero..
.. neppure quella di Infostrada mi sembra il massimo della correttezza:"E' aumentato il canone? Passa ad Infostrada senza canone." come a volere fare intendereche se passi con loro non lo paghi piu' a Telecom. Direi che c'e' un che di ingannevole..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 03 2001
Ti potrebbe interessare