“Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici”, la nuova federazione nata dalla fusione di Federcomin e FITA, e la Fondazione Ugo Bordoni hanno illustrato, alla presenza del Sottosegretario alle Comunicazioni Luigi Vimercati, il Libro Bianco RFID . Si tratta di un’indagine a tutto campo sugli aspetti tecnici, applicativi e normativi delle tecnologie Radio Frequency IDentification.
Dalla lettura del rapporto emerge come il mercato RFID in italia sia ancora in fase embrionale (15 milioni di euro il suo valore) e come questa situazione sia derivata, oltre che da una scarsa conoscenza della tecnologia in esame da parte di tutti gli attori, anche dalla normativa italiana : questa, infatti, pone vincoli troppo restrittivi sull’uso delle frequenze UHF a scopo civile, incluse quelle necessarie per i tag RFID . Un problema che Vimercati si è ripromesso di risolvere quanto prima.
“La Commissione europea ha stabilito che i paesi della UE liberino entro sei mesi frequenze UHF per apparecchiature RFID, così da rimuovere i limiti che di fatto hanno finora bloccato lo sviluppo di tali dispositivi”, si legge in una nota del Sottosegretario alle Comunicazioni. “Il Ministero delle Comunicazioni si adopererà, contando anche sulla disponibilità del Ministero della Difesa, per promuovere la diffusione delle applicazioni RFID, le quali consentiranno di elevare sempre più la qualità dei prodotti e dei servizi che le utilizzeranno, garantendo di riflesso una maggiore tutela dei cittadini. E senza perdere di vista la sicurezza e la tutela della privacy”.
A dimostrazione del fermento che c’è sul mercato attorno alla tecnologia RFID, nell’ultimo periodo sono state annunciate due importanti operazioni strategiche : l’acquisizione da parte di Motorola di Symbol , uno dei maggiori player internazionali del mercato RFID, e l’accordo di collaborazione tra Caen RFID ed Intel per lo sviluppo di nuovi reader RFID UHF.
Alla presentazione ha partecipato anche il Direttore Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico del Ministero delle Comunicazioni, l’ing. Francesco Troisi, che ha delineato le novità che l’UE e il Governo italiano si accingono ad introdurre in ambito RFID. Tra queste novità c’è l’approvazione a Direttiva comunitaria della Raccomandazione ERC/REC 7003 per la normalizzazione delle frequenze radio a livello europeo, e quindi anche la radioemissione UHF per l’RFID. L’Italia ha ora sei mesi di tempo per recepirla e adeguare il proprio spettro di radiofrequenza ammettendo la soglia dei 2 watt di radioemissione UHF per l’RFID. (v. immagine )
Per l’adeguamento alla nuova Direttiva il Governo ha però facoltà di chiedere una moratoria , cosa che farà ma solo per le applicazioni outdoor: in questo modo intende garantire al Ministero della Difesa il tempo necessario (due anni) per aggiornare i suoi canali di radiocomunicazione point-to-point outdoor che usano le stesse frequenze. Già dal prossimo anno saranno invece permesse tutte le applicazioni indoor.
Il Ministero delle Comunicazioni deve inoltre decidere se liberalizzare completamente la frequenza UDF (come ha fatto, ad esempio, per il Wi-Fi indoor) oppure sottoporre ogni richiesta ad una autorizzazione generale. La differenza è puramente formale: per l’autorizzazione generale è necessario inoltrare una richiesta al ministero delle Comunicazioni indicando il luogo dove si intende radioemettere; se non si ottiene risposta entro quattro settimane l’autorizzazione viene tacitamente concessa. Questa soluzione permetterebbe al Ministero di esercitare un maggior controllo sulle radioemissioni, soprattutto nella fase sperimentale.
Oggi, e per i prossimi 6 mesi, è possibile inoltrare al Ministero delle Comunicazioni una richiesta di sperimentazione con indicazione del luogo e dell’applicazione che si intende fare della tecnologia. Il costo della richiesta di sperimentazione (sempre concessa per l’indoor) è di poche centinaia di euro.
Poiché già si sono registrati tentativi di truffa , con cospicue richieste di denaro (anche fino a 20mila euro) da parte di operatori che promettevano agevolazioni nell’ottenimento di una fantomatica “licenza di radioemissione UHF”, il Ministero ha specificato che non può sussistere una licenza di radioemissione in quanto la suddetta prevederebbe l’esclusività d’uso della frequenza: in altre parole, se un apparato disturbasse quella frequenza dovrebbe cessare l’attività (ad esempio, le frequenze GSM/UMTS per la fonia mobile), cosa che non è fattibile per l’essenza stessa dei sistemi RFID (10 canali disponibili).
La conferenza di presentazione si è poi chiusa con una tavola rotonda a cui hanno partecipato gli attori della filiera italiana dell’RFID, che hanno commentato positivamente gli sviluppi che queste aperture porteranno nel mercato italiano.
Da sottolineare come purtroppo, durante la conferenza, non si siano toccati due temi di importanza strategica: privacy e salute . Come sottolineato in alcuni precedenti articoli sull’RFID pubblicati su Punto Informatico, un forte limite allo sviluppo della tecnologia è dato dal trattamento dei dati necessari per l’uso dei tag RFID in luoghi pubblici. È inoltre importante effettuare ricerche in merito alla campanella d’allarme sulla salute lanciata da una recente ricerca sugli effetti delle radiofrequenze emesse da certi tipi di tag RFID.
Tra le novità tecniche affaciatesi di recente sul mondo RFID vi è il primo radar RFID . Prodotto dalla sudafricana Trolleyscan , si tratta di un dispositivo che utilizza tre o più antenne direzionali per identificare la posizione spaziale dei tag RFID. Il limite di questa tecnologia in Europa è di circa 4 metri per i tag passivi e di 20 metri per quelli semipassivi. La precisione di collocazione spaziale è nell’ordine dei 50 centimetri su singola lettura ma addirittura di 1 millimetro per quel che riguarda gli spostamenti lineari.
Il sistema base (2D radar) è composto da tre antenne sistemate su di un’asta a distanze diverse che, emettendo su canali differenti, riescono ed evitare di interferire tra loro e ricevere i segnali con una sfasatura sufficente al calcolo per la triangolazione della posizione. Possono verificarsi “collisioni” (ossia dal calcolo matematico il tag potrebbe essere in due posizioni distinte e speculari) ma un software ad hoc è in grado di identificare la posizione del tag in modo univoco. Tale sistema, purtroppo, funziona per il momento solo con tag prodotti dalla stessa azienda che ha sviluppato il radar, ma in futuro Trolleyscan prevede di adeguare il proprio radar allo standard EPC.
Corrado Patierno
RFID Director
5G Plus gruppo Asystel
-
obiettivo raggiunto
MS ha voluto blindare maggiormente l'attivazione e mi sembra che effettivamente la cosa sia un tantinello più complessa del vecchio sistema per xp: l'obiettivo è quindi raggiuntonon capisco l'enfasi che mette PI in titolo e sottotitolo su come un modo comunque ci sia... ma dai?AnonimoRe: obiettivo raggiunto
l'obiettivo sarebbe quindi di avere un sistema piu' complesso per l'utente pagante e comunque craccabile dal pirata? :DSolvalouRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: Solvalou> l'obiettivo sarebbe quindi di avere un sistema> piu' complesso per l'utente pagante e comunque> craccabile dal pirata?> :DBeh, il pirata sarà sempre pirata... ma la pirateria, quella vera, sta nel mezzo: tra l'utente finale e il produttore --> il rivenditore.Sarà più difficile ora per un rivenditore vendere una versione craccata di Windows, e l'utente esserne ignaro.Poi, definiamo pirateria informatica.Innanzitutto non si può calcolare il danno su una cosa non prevista. Mi spiego meglio.Il danno della pirateria viene calcolato in tutte le "non vendite" di una dato prodotto.Se io dalle stime di mercato vedo 1000 PC venduti (in ambito aziendale, no privato) e solo 50 sistemi operativi, posso presuppore, a spanne, un 20% della concorrenza, un 5% di buoio totale, e forse un 20% di pirateria sui miei prodotti.Nel calcolo, poi, conta molto poco l'utente domestico, in quanto se questo non aveva mai previsto l'acquisto di Windows, per MS non può essere considerata una perdita. Punto.Invece se l'utente è vittima del cattivo comportamento del suo rivenditore, allora si che è una perdita...Almeno per come la vedo io... discretamente.-nOra-AnonimoRe: obiettivo raggiunto
> Invece se l'utente è vittima del cattivo> comportamento del suo rivenditore, allora si che> è una> perdita...> sul cattivo comportamento del rivenditore anche qui c'è da disquisire. - Io compro un computer nuovo: Mi ci mettono sopra Windows piratato questo è cattivo comportamento del rivenditore? Dipende da che punto di vista lo guardi: io ho chiesto un computer non il sistema operativo quindi se mi installa Win piratato mi fa un favore no? Senza contare che probabilmente non l'avrei comprato lo stesso;- Compro un computer nuovo e chiedo espressamente Windows M.E.R.D.A edition super figo. Lui lo pirata e me lo fa pagare per originale. Cattivo comportamento primo perchè mi fa pagare per una cosa illegale, secondo perchè si tiene i soldi che andrebbero a MiciosoftQuestione di punti di vista.FabrizioAnonimoRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: Solvalou> l'obiettivo sarebbe quindi di avere un sistema> piu' complesso per l'utente pagante e comunque> craccabile dal pirata?> :DQuesta risposta mi piace, qualcuno se l'è proprio meritata!AnonimoRe: obiettivo raggiunto
Pssss l'hanno GIA' bucato questo sistema "blindato" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: obiettivo raggiunto
Windows? Blindato???MA QUANNN MAI!?!??! (newbie)AnonimoRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: > Windows? Blindato???> > MA QUANNN MAI!?!??! (newbie)L'hai detto ... Blindato MAI...Ma bucato SEMPRE! @^ @^ @^AnonimoRe: obiettivo raggiunto
beh visto che crackare vista è facile... vedrai quanti bei piratozzi proveranno a fare così. tra 6 mesi invece si ritroveranno il loro sistema operativo che non potrà essere più attivato perché mamma microsoft c'ha messo la patch!AnonimoRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: > beh visto che crackare vista è facile... vedrai> quanti bei piratozzi proveranno a fare così. tra> 6 mesi invece si ritroveranno il loro sistema> operativo che non potrà essere più attivato> perché mamma microsoft c'ha messo la> patch!eh si per queste cose è molto veloce a patchare. Per i problemi seri invece ...........AnonimoRe: obiettivo raggiunto
Perché la redazione di PI, se è una testata giornalistica, ha il dovere di dare informazione, se questa ritenuta autentica.L'uso che se fa della stessa, è affare dell'utente finale.Lo dimostra anche i pareri discordanti (non quelli faziosi) che sto leggendo.Danilo.AnonimoRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: > MS ha voluto blindare maggiormente l'attivazione> e mi sembra che effettivamente la cosa sia un> tantinello più complessa del vecchio sistema per> xp: l'obiettivo è quindi> raggiunto> > non capisco l'enfasi che mette PI in titolo e> sottotitolo su come un modo comunque ci sia... ma> dai?Beh, ieri erano tutti contenti che il crack di vista era un troiano!! hahaha, che sagome che sono, meno male che ci sono loro, così una risata prima di andare a dormire me la faccio!AnonimoRe: obiettivo raggiunto
- Scritto da: > MS ha voluto blindare maggiormente l'attivazione> e mi sembra che effettivamente la cosa sia un> tantinello più complessa del vecchio sistema per> xp: l'obiettivo è quindi> raggiuntoLa cosa è un tantinello più complessa anche per chi Windows lo acquista regolarmente... se poi questo ai più sta bene...AnonimoSemplicemente RIDICOLO!
Leggendo l'articolo non posso fare a meno di notare quanto sia ridicolo tutto il macchinoso sistema (peraltro già reso inutile dai soliti pirati) messo in piedi, per " concedere " all'utente di usare ciò che " profumatamente " ha pagato. Persino un server fornito gentilmente da Microsoft per attivare i PC con Vista. Fra perdite di tempo e rotture di scatole immesse, non mi meraviglierei proprio se la maggior parte delle aziende decidesse di restare con XP o meglio ancora con 2000 (Pirat Edition, of course).Si stanno decisamente dando la zappa sui piedi da soli. Ok, che hanno il monopolio, ma una ripassatina verso il basso dei loro listini, sarebbe servita molto di più di qualsiasi sistema di attivazione o anti copia. Chissà quando lo capiranno (loro e assieme a loro le case discografiche, che soffrono della stessa forma acuta di miopia)?AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
Non sono d'accordo col tuo post per i seguenti motivi:1. Non è il prezzo del software che crea "pirateria".Secondo te quanti utenti acquistano i software "trial" disponibili in internet a meno di 10 ?2. Bisogno capire il costo/beneficio di ogni iniziativa (Product Activation) e il valore del software in se.Senza dubbio la PA è una conseguenza al fenomeno della pirateria (e per pirateria qui intendo quella non voluta).Immaginati un utente domestico alle prime armi che acquista un PC.Per assurdo gli arriva un controllo e gli beccano un Windows privo di licenza.L'utente ovviamente potrebbe non sapere di aver acquistato un PC con Windows non licenziato.Che fa? Niente.Ma se a quest'utente se ne fosse accorto tramite l'attivazione prodotto (che non gli andava) oppure, ora, tramite il WGA che gli dice "la tua copia potrebbe essere contraffatta"... forse incomincia a porsi delle domande... no?Quindi, in questo scenario, forse il costo (implementazione sistemi anti-pirateria/perdita d'immagine aziendale) beneficio (riduzione pirateria/tutela consumatori) di tutto sto ambaradan ne vale la pena...3. Come vedi i meccanismi per craccare Windows diventano sempre più artificiosi e complicati; si dice che la prima versione di PA veniva semplicemente aggirata tramite l'utilizzo di chiavi delle multilicenza.Ora:a. Tutte le chiavi hanno n numero di attivazioni limitate.b. Ciò permette di capire "subito" l'eventuale utilizzo abusivo di una chiave, visto il fatto che il server ri-attiva i client ogni 6 mesi. L'owner, quindi il "proprietario" di quella chiave, viene immediatamente contattato e gli si assegna una nuova chiave e la vecchia cade nella black-list (questo la chiamo tutela dell'utente e dell'investimento)Situazione diversa invece per l'attivazione via KMS - mi sa che qui non si ha modo di capire gli abusi se non la GdF o la PolPost con una retata.Questo è il mio modesto parere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 00.41-----------------------------------------------------------morpheus_noraRe: Semplicemente RIDICOLO!
> Questo è il mio modesto parere.> Concordo! è un parere...Davvero molto modesto (a essere buoni) date le circostanze e dati gli oneri e le poche o nessuna certezza per il cliente che ha profumatamente pagato!E quello che ha pagato non è certo la chiave ne tantomeno il "giudizio" di WPA... lui ha una fattura!Altro che il WPA!AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: morpheus_nora> Non sono d'accordo col tuo post per i seguenti> motivi:> > 1. Non è il prezzo del software che crea> "pirateria".> > Secondo te quanti utenti acquistano i software> "trial" disponibili in internet a meno di 10> ?> > 2. Bisogno capire il costo/beneficio di ogni> iniziativa (Product Activation) e il valore del> software in> se.> > Senza dubbio la PA è una conseguenza al fenomeno> della pirateria (e per pirateria qui intendo> quella non> voluta).> Immaginati un utente domestico alle prime armi> che acquista un> PC.> Per assurdo gli arriva un controllo e gli beccano> un Windows privo di> licenza.> L'utente ovviamente potrebbe non sapere di aver> acquistato un PC con Windows non> licenziato.> Che fa? Niente.> Ma se a quest'utente se ne fosse accorto tramite> l'attivazione prodotto (che non gli andava)> oppure, ora, tramite il WGA che gli dice "la tua> copia potrebbe essere contraffatta"... forse> incomincia a porsi delle domande...> no?> Quindi, in questo scenario, forse il costo> (implementazione sistemi anti-pirateria/perdita> d'immagine aziendale) beneficio (riduzione> pirateria/tutela consumatori) di tutto sto> ambaradan ne vale la> pena...> > 3. Come vedi i meccanismi per craccare Windows> diventano sempre più artificiosi e complicati; si> dice che la prima versione di PA veniva> semplicemente aggirata tramite l'utilizzo di> chiavi delle> multilicenza.> > Ora:> > a. Tutte le chiavi hanno n numero di attivazioni> limitate.> > b. Ciò permette di capire "subito" l'eventuale> utilizzo abusivo di una chiave, visto il fatto> che il server ri-attiva i client ogni 6 mesi.> > L'owner, quindi il "proprietario" di quella> chiave, viene immediatamente contattato e gli si> assegna una nuova chiave e la vecchia cade nella> black-list (questo la chiamo tutela dell'utente e> dell'investimento)> > Situazione diversa invece per l'attivazione via> KMS - mi sa che qui non si ha modo di capire gli> abusi se non la GdF o la PolPost con una> retata.> > Questo è il mio modesto parere.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 00.41> --------------------------------------------------AHHAHAHAHAHAH!Dici che un utente non lo sa già se glielo vendono contraffatto il winzozz??? AHAHAHAHHAHAHAH. bella cassata che hai detto! AHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHA!uguccione500Re: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: morpheus_nora> Non sono d'accordo col tuo post per i seguenti> motivi:> > 1. Non è il prezzo del software che crea> "pirateria".> > Secondo te quanti utenti acquistano i software> "trial" disponibili in internet a meno di 10> ?> > 2. Bisogno capire il costo/beneficio di ogni> iniziativa (Product Activation) e il valore del> software in> se.Guarda che la versione Vista Ultimate (diciamo il futuro XP Professional per capirci) all'uscita in gennaio costera' intorno ai 600 dollari! Passa in euro e dimmi se l'utente che acquistera' un PC di fascia media dal costo - senza monitor - di circa 600-700 euro e' disposto a sborsare una simile cifra per averlo: ridicolo! Perche' invece Redmond non offre versioni OEM di Vista gia' attivate su macchine simili ma al costo aggiuntivo ad es. di 20-30 euro su un valore macchina poniamo di 700-750 euro? Ricavi troppo bassi contro investimenti troppo onerosi? Ma quello e' un altro problema....Per quanto riguarda il valore del software in se' purtroppo non tieni conto di un particolare trascurabile: Microsoft agisce come un monopolista de facto! Non si spiegherebbero le cause intentategli negli ultimi anni da ben 6 stati americani e dalla U.E. guarda caso proprio sulla gestione "allegra" che Mr. Windows usa nei confronti delle case produttrici di PC e dell'enorme sotterraneo (ma neanche poi tanto) lavoro lobbystico perche' governi di tutto il mondo adottino in esclusiva i prodotti "finestre". Legittimo certo, se vi fosse la possibilita' che anche altri possano partecipare al gioco, ma se gli assi vincenti li tiene gia' tutti in mano Redmond e' un pochino piu0 difficile...LV&P O)mr_setterRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: morpheus_nora> > Non sono d'accordo col tuo post per i seguenti> > motivi:> > > > 1. Non è il prezzo del software che crea> > "pirateria".> > > > Secondo te quanti utenti acquistano i software> > "trial" disponibili in internet a meno di 10> > ?> > > > 2. Bisogno capire il costo/beneficio di ogni> > iniziativa (Product Activation) e il valore del> > software in> > se.> > Guarda che la versione Vista Ultimate (diciamo il> futuro XP Professional per capirci) all'uscita in> gennaio costera' intorno ai 600 dollari! Passa in> euro e dimmi se l'utente che acquistera' un PC di> fascia media dal costo - senza monitor - di circa> 600-700 euro e' disposto a sborsare una simile> cifra per averlo: ridicolo! Perche' invece> Redmond non offre versioni OEM di Vista gia'> attivate su macchine simili ma al costo> aggiuntivo ad es. di 20-30 euro su un valore> macchina poniamo di 700-750 euro? Ricavi troppo> bassi contro investimenti troppo onerosi? Ma> quello e' un altro> problema....> > Per quanto riguarda il valore del software in se'> purtroppo non tieni conto di un particolare> trascurabile: Microsoft agisce come un> monopolista de facto! Non si spiegherebbero le> cause intentategli negli ultimi anni da ben 6> stati americani e dalla U.E. guarda caso proprio> sulla gestione "allegra" che Mr. Windows usa nei> confronti delle case produttrici di PC e> dell'enorme sotterraneo (ma neanche poi tanto)> lavoro lobbystico perche' governi di tutto il> mondo adottino in esclusiva i prodotti> "finestre". Legittimo certo, se vi fosse la> possibilita' che anche altri possano partecipare> al gioco, ma se gli assi vincenti li tiene gia'> tutti in mano Redmond e' un pochino piu0> difficile...> > LV&P O)...e invece è tutto chiarissimo: sono tutti dei gran cattivoni e la maicrofott stà cercando di fare del suo meglio per combatterli e salvare il mondo da queste "ingiustizie"...uguccione500Re: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: mr_setter> Guarda che la versione Vista Ultimate (diciamo il> futuro XP Professional per capirci) Ah, c'è la fiera del pressapochismo? Non lo sapevo...L'equivalente di XP Pro è Vista Business.Vista Ultimate è molto di più.all'uscita in> gennaio costera' intorno ai 600 dollari! 399$Informarsi prima di sparlare:http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/editions/ultimate.mspx> Perche' invece> Redmond non offre versioni OEM di Vista gia'> attivate su macchine simili ma al costo> aggiuntivo ad es. di 20-30 euro su un valore> macchina poniamo di 700-750 euro?partiti da 600$... passati a 600-700... ora 700-750, wow... poche idee, ma ben confuse a quanto pare.Le licenze OEM esistono, ed hanno costi tutto sommato contenuti (anche se ovviamente non sono i 20-30 che spari, coi quali oggigiorno qui manco ci porti la ragazza al cinema).ZerossRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: mr_setter> Guarda che la versione Vista Ultimate (diciamo il> futuro XP Professional per capirci) all'uscita in> gennaio costera' intorno ai 600 dollari! Complimenti per la c*****a! La professional sarà la business e costerà come xp pro.Continuamo a parlare per sentito dire...AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: morpheus_nora> Non sono d'accordo col tuo post per i seguenti> motivi:> > 1. Non è il prezzo del software che crea> "pirateria".> > Secondo te quanti utenti acquistano i software> "trial" disponibili in internet a meno di 10> ?> > 2. Bisogno capire il costo/beneficio di ogni> iniziativa (Product Activation) e il valore del> software in> se.> > Senza dubbio la PA è una conseguenza al fenomeno> della pirateria (e per pirateria qui intendo> quella non> voluta).> Immaginati un utente domestico alle prime armi> che acquista un> PC.> Per assurdo gli arriva un controllo e gli beccano> un Windows privo di> licenza.> L'utente ovviamente potrebbe non sapere di aver> acquistato un PC con Windows non> licenziato.> Che fa? Niente.> Ma se a quest'utente se ne fosse accorto tramite> l'attivazione prodotto (che non gli andava)> oppure, ora, tramite il WGA che gli dice "la tua> copia potrebbe essere contraffatta"... forse> incomincia a porsi delle domande...> no?> Quindi, in questo scenario, forse il costo> (implementazione sistemi anti-pirateria/perdita> d'immagine aziendale) beneficio (riduzione> pirateria/tutela consumatori) di tutto sto> ambaradan ne vale la> pena...> > 3. Come vedi i meccanismi per craccare Windows> diventano sempre più artificiosi e complicati; si> dice che la prima versione di PA veniva> semplicemente aggirata tramite l'utilizzo di> chiavi delle> multilicenza.> > Ora:> > a. Tutte le chiavi hanno n numero di attivazioni> limitate.> > b. Ciò permette di capire "subito" l'eventuale> utilizzo abusivo di una chiave, visto il fatto> che il server ri-attiva i client ogni 6 mesi.> > L'owner, quindi il "proprietario" di quella> chiave, viene immediatamente contattato e gli si> assegna una nuova chiave e la vecchia cade nella> black-list (questo la chiamo tutela dell'utente e> dell'investimento)> > Situazione diversa invece per l'attivazione via> KMS - mi sa che qui non si ha modo di capire gli> abusi se non la GdF o la PolPost con una> retata.> > Questo è il mio modesto parere.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 00.41> --------------------------------------------------Con tutto il rispetto son tutte c*******e degli uffici marketing, mai conosciuto nessuno che avesse inconsapevolmente un os ms craccato preinstallato, nella migliore delle ipotesi faceva finta di non sapere, in compenso dopo un banalissimo aggiornamento driver con successivo schermatone blu il mio xp regolarmente licenziato e profumatamente pagato ha deciso che era il caso d'essere riattivato !!!! Sfiga ha voluto che mi ritrovassi con il cellulare scarico e quindi impossibilitato sia a fare l'attivazione on-line che quella telefonica... Beh da allora anche sul portatile ho un altro os in dual boot e win sta li giusto per installare gli aggiornamenti dei firmware dato i metodi demenziali che stanno adottando le case per queste problematiche. Il prossimo portatile mi assicurero che sia indipendente dai sistemi MS.AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: morpheus_nora> Situazione diversa invece per l'attivazione via> KMS - mi sa che qui non si ha modo di capire gli> abusi se non la GdF o la PolPost con una> retata.> > Questo è il mio modesto parere.Pero' anche nel primo caso dovrebbero essere sempre le forze di polizia ad indagare ed a scoprire l'illecito ms non si puo' sostituire ad esse al massimo puo'produrre un denuncia contro l'utente che per lei utilizza software contraffatto.Quindi non e' automatico che se ms dice che usi software contraffatto lo sia......picchiatelloRe: Semplicemente RIDICOLO!
Immagino che MS informerà l'utente della cosa... poi potrebbe essere l'utente, se non entrambi, a denunciarlo alla GdF... non credi?Alla fine mi sembra logico.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 dicembre 2006 03.07-----------------------------------------------------------morpheus_noraRe: Semplicemente RIDICOLO!
quoto in pieno!in ogni caso prima che Vista finirà sui pc delle aziende medio grandi ne dovrà passare di acqua sotto i ponti. figurati che da un cliente che ha circa 2000 pc installati hanno incominciato a mettere xp solo 6 mesi fa!meditate gente! le aziende non hanno bisogno di vista! Per un'azienda seria è più che sufficiente Windows 2000 (neanche XP!)Per gli utenti home il discorso cambia... come faranno a sfruttare le loro belle schede video DX10 pagate profumatamente?Mettendo Vista, of course! ;)AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > quoto in pieno!> > in ogni caso prima che Vista finirà sui pc delle> aziende medio grandi ne dovrà passare di acqua> sotto i ponti.> > > figurati che da un cliente che ha circa 2000 pc> installati hanno incominciato a mettere xp solo 6> mesi> fa!> > meditate gente! le aziende non hanno bisogno di> vista! Per un'azienda seria è più che sufficiente> Windows 2000 (neanche> XP!)> > Per gli utenti home il discorso cambia... come> faranno a sfruttare le loro belle schede video> DX10 pagate> profumatamente?> > Mettendo Vista, of course! ;)...più che giusto...uguccione500Re: Semplicemente RIDICOLO!
infatti.. le poste italiane stavano installando i primi pc con XP pochi mesi fa... Adesso usano ancora delle carcasse con NT che ci vogliono 15minuti (quando va bene) (sottolineo QUANDO VA BENE)... :| :| :|tdimaxRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > quoto in pieno!> > in ogni caso prima che Vista finirà sui pc delle> aziende medio grandi ne dovrà passare di acqua> sotto i ponti.> > > figurati che da un cliente che ha circa 2000 pc> installati hanno incominciato a mettere xp solo 6> mesi> fa!> E io che pensavo che le aziende canbiassero so solo quando cambiano il pc. Naturalmente il nome di questa megaazienda è strettamente confidenziale e non puoi rivelarcelo. Peccato.AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
E se fosse la stessa Microsoft a "regalare attivazioni false" per poi bloccarle in un secondo tempo...Prima te lo faccio provare, poi ti faccio credere di averlo e ti fidelizzo, e poi quando hai capito che funziona pure bene, non è solo bello da vedersi, faccio in modo che me lo paghi pure!!!Se studiate la storia, scoprirete che nel mondo del commercio, non è la prima volta che ciò accade, e non per mano di MS.Danilo.AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > E se fosse la stessa Microsoft a "regalare> attivazioni false" per poi bloccarle in un> secondo> tempo...> > Prima te lo faccio provare, poi ti faccio credere> di averlo e ti fidelizzo, e poi quando hai capito> che funziona pure bene, non è solo bello da> vedersi, faccio in modo che me lo paghi> pure!!!> > Se studiate la storia, scoprirete che nel mondo> del commercio, non è la prima volta che ciò> accade, e non per mano di> MS.> > Danilo.Stai parlando di Marketing Collaterale?AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E se fosse la stessa Microsoft a "regalare> > attivazioni false" per poi bloccarle in un> > secondo> > tempo...> > > > Prima te lo faccio provare, poi ti faccio> credere> > di averlo e ti fidelizzo, e poi quando hai> capito> > che funziona pure bene, non è solo bello da> > vedersi, faccio in modo che me lo paghi> > pure!!!> > > > Se studiate la storia, scoprirete che nel mondo> > del commercio, non è la prima volta che ciò> > accade, e non per mano di> > MS.> > > > Danilo.> > Stai parlando di Marketing Collaterale?...stai mica ricordando il seca e relativi decoder?????uguccione500Re: Semplicemente RIDICOLO!
> Prima te lo faccio provare, poi ti faccio credere> di averlo e ti fidelizzo, e poi quando hai capito> che funziona pure bene, non è solo bello da> vedersi, faccio in modo che me lo paghi> pure!!!> Aggiungo: E poi quando sono sicuro che l'hai pagato, senza che nemmeno te ne accorgi ti attivo il TPM e sono sicuro che d'ora in poi mi pagherai tutto...tdimaxRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: tdimax> > Prima te lo faccio provare, poi ti faccio> credere> > di averlo e ti fidelizzo, e poi quando hai> capito> > che funziona pure bene, non è solo bello da> > vedersi, faccio in modo che me lo paghi> > pure!!!> > > > Aggiungo: > > E poi quando sono sicuro che l'hai pagato, senza> che nemmeno te ne accorgi ti attivo il TPM e sono> sicuro che d'ora in poi mi pagherai> tutto...NOOOOOOOOOOOOOOOOO! Il contagio di Crazy si estende! Ormai non c'è più scampo!!!!!ZOT! Cough! Cough! ...Me sento strano...BOING!Il TC sta arrivando! PENTITEVI!!!No al TC! No al TPM! No a Palladium!AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > Leggendo l'articolo non posso fare a meno di> notare quanto sia ridicolo tutto il macchinoso> sistema (peraltro già reso inutile dai soliti> pirati) messo in piedi, per " concedere "> all'utente di usare ciò che> " profumatamente " ha pagato. Persino un> server fornito gentilmente da Microsoft per> attivare i PC con Vista. Fra perdite di tempo e> rotture di scatole immesse, non mi meraviglierei> proprio se la maggior parte delle aziende> decidesse di restare con XP o meglio ancora con> 2000 (Pirat Edition, of> course).> Si stanno decisamente dando la zappa sui piedi da> soli. Ok, che hanno il monopolio, ma una> ripassatina verso il basso dei loro listini,> sarebbe servita molto di più di qualsiasi sistema> di attivazione o anti copia. Chissà quando lo> capiranno (loro e assieme a loro le case> discografiche, che soffrono della stessa forma> acuta di> miopia)?...secondo me fanno la stessa fine di telepiù: finchè dava la possibilità di scroccare, lo sapevano tutti che le card pirata le vendeva anche il fruttivendolo e che erano circa 7 milioni e faceva pagare le pubblicità per la manciata di utenti "regolari" E per gli utenti irregolari che però (ripeto) LO SAPEVANO TUTTI CHE C'ERANO!!! Quando è intervenuto Merdock con il suo nds i giochi sono finiti E per i piratazzi E per la stessa tele+ (ora sky!) che ha molti meno introiti dalla pubblicità e che se non fosse per il calcio sarebbe più che sprofondata...Maicrozozz sta facendo la stessa inevitabile fine: chi non ha comprato Windows fino ad oggi non lo farà neanche domani o almeno il numero di regolarizzai sarà piccolo e insignificante. Così non solo ci perderanno con winzozz Vista ma anche con i prodotti Office e compagnia bella che stanno seguendo la stessa inevitabile filosofia...Per me maicrozozz è morta da tempo in casa mia ma penso che ben presto lo diverrà da un po' tutte le parti!William Cancelli: se non lo hanno pagato sinora il tuo os, non lo pagheranno neanche dopo, mettitelo bene in testa!...e pensare che lo vogliono presidente degli stati uniti: bella cazzata se inizia a ragionare così.......uguccione500Re: Semplicemente RIDICOLO!
Nooooo! Stai per caso ventilando che Merdock potrebbe papparsi anche MS? Considerando che sicuramente manterrebbe al suo posto Orango Ballmer, dalla padella nella brace!AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
Tanfo di che?Io nel 1997 alla manifestazione IPISA '97 l'ho avuto seduto accanto al ristorante, e "puzzava" di borotalco come il culo di un bambino.È il classico americano eccentrico che non sa vestirsi e si confonde al ristorante col mangiare...AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: > Leggendo l'articolo non posso fare a meno di> notare quanto sia ridicolo tutto il macchinoso> sistema (peraltro già reso inutile dai soliti> pirati) messo in piedi, per " concedere "> all'utente di usare ciò che> " profumatamente " ha pagato. Persino un> server fornito gentilmente da Microsoft per> attivare i PC con Vista. Fra perdite di tempo e> rotture di scatole immesse, non mi meraviglierei> proprio se la maggior parte delle aziende> decidesse di restare con XP o meglio ancora con> 2000 (Pirat Edition, of> course).> Si stanno decisamente dando la zappa sui piedi da> soli. Ok, che hanno il monopolio, ma una> ripassatina verso il basso dei loro listini,> sarebbe servita molto di più di qualsiasi sistema> di attivazione o anti copia. Chissà quando lo> capiranno (loro e assieme a loro le case> discografiche, che soffrono della stessa forma> acuta di> miopia)?Centrato! Uno dei problemi maggiori e' proprio il fatto che Redmond non ne vuol sapere di offire i proprio prodotti ad un prezzo "appetibile". Per la stragrande maggioranza degli utenti e per un uso domestico Vista portebbe tranquillamente essere venduto a 20, 30 euro al massimo oppure pre-installato e gia' attivato su PC OEM! L'incidenza del componente software in questo caso sia per le case che per l'utente non sarebbe cosi' elevata.Ma allora la vera grande domanda da farsi e': perche' Microsoft si ostina a vendere i suoi prodotti "a caro prezzo" in un mercato in cui tra l'altro non esistono di fatto neanche i concorrenti? Perche' non rivoluzionare l'offerta del suo software rendendolo appetibile ad una fetta moooooooolto piu' grande di consumatori? Forse perche' bisogna rientrare da investimenti fatti e risultati troppo onerosi? Ma se gli utili di Redmond negli ultimi anni non hanno fatto altro che segnare trend piu' che positivi per la gioia dei suoi azionisti? E allora il motivo dove risiede? Con quali criteri hanno quantificato il costo finale ad es. di Vista Ultimate in circa 600 dollari? Sarebbe davvero interessante saperlo ma temo che, come il suo codice sorgente, restera' uno dei tanti segreti ben custoditi di casa Redmond.LV&P O)mr_setterRe: Semplicemente RIDICOLO!
- Scritto da: mr_setter> E allora il motivo dove> risiede? Con quali criteri hanno quantificato il> costo finale ad es. di Vista Ultimate ?il motivo e' uno solo: piu' sei ricco, piu' vuoi arricchirti ulteriormente... piu' fai soldi, e in fretta, e piu' ne vuoi fare altri, ed ancora piu' in fretta.Ci sono degli psicologi che hanno dato a questo comportamento un nome preciso e l'hanno gia' definito una "malattia".Io la chiamo semplicemente voglia di arricchirsi senza limiti.Lo stesso d'altronde si potrebbe dire del nostro ex premier: e' gia' l'uomo piu' ricco d'italia, uno dei piu' ricchi al mondo, possiede mezzo paese.. eppure non gli basta ancora. Perche' ?? Perche' non si ferma nell'accumulo di ricchezza e potere? Non ne ha abbastanza? evidentemente no.E quando smettera' di ricercare ricchezza e potere? e chi lo sa... probabilmente mai.Sbaglia? non credo. Potessi, lo farei anche io.AnonimoRe: Semplicemente RIDICOLO!
che ignoranza...AnonimoQuando abiliteranno il TC...niente Crack
CIAO A TUTTIok, la Crack funziona, ma per ora, giusto perche` il Trusted Computing, e relativo supporto al TPM in Windows Vista sono disabilitati, quindi, almeno epr ora, sara` possibile usufruire di queste Crack, ma cosa succedera` quando via UpDate abiliteranno il Trusted Computing impedendovi di disattivarlo?E non parlo di fantasie personali, il trsuted Computing c'e`, e se ne vorrete la prova, la troverete qui: :| " http://www.punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1800092&m_rid=0 " :oOra, visto che il Servizio e` gia` presente e visibile in vista, mi dite quanto tempo ci vorra` perch` Microsoft lanci un UpDate che lo abiliti e tolga la funzionalita` di disabilitarlo?Ben poco, probabilmente al Service Pack 1 sara` gia` fatto, ed a quel punto, la bella Crack di attivazione... NON POTRETE NEMMENO SCARICARLA!!!Quando farete il Download Vista ve la blocchera`, o, alla peggio, vi impedira` di lanciarla in quanto non e` un Programam certificato dal TCG e quindi, non contiene i codici di sblocco necessari per ottenere l'OK dal TPM del Computer su cui la si vuole installare.C'e` poco da fare, l'unica cosa da fare, almeno per ora, e` rimanere tranquilli e liberi con Windows XP e ben pensare a che sistema Operativo passare in futuro, e vediamo di avvisare quanta pi`u gente possibile del pericolo che Vista sta portando con se.DISTINTI SALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 00.23-----------------------------------------------------------Crazynon ti arrendi eh?
smettila, il TC no esiste e se esistesse non è quello che dici.Smettila, sei pateticoAnonimoil Trusted Computing esiste eccome
- Scritto da: > smettila, il TC no esiste e se esistesse non è> quello che> dici.> Smettila, sei pateticoCIAOdato che forse non sei in grado di clikkare sul Link che ho dato, ti cito il punto saliente e spero che tu, abbia modo personalmente di andare a verificare quello che dico seguendo la mia semplice procedura composta da qualche click ed qualce lettera digitata alla tastiera:"""IN WINDOWS VISTACLIKKARE SU START (che adesso e` solo il simboletto Windows)poi su "Start Search" digiti: 'services.msc'e CONTINUELa schermata che apparira` dara` un elenco di servizi disponibili in Windows Vista.Scorrendo l'elenco troverete un servizio chiamato:" TPM Base Services " e nella descrizione spiega che tale Servizio serve ad abilitare i servizi di crittografia supportati grazie al Trusted Plattform Module."""Adesso non lo so cosa tu voglia... forse un simboletto luminoso che lampeggia sulk DeskTop con la scritta:"Windows Vista contiene il trusted Computing" ???CORDIALI SALUTICrazyRe: il Trusted Computing esiste eccome
su su quante storie... basta comprare un pc senza il chip fritz no? ;)AnonimoRe: il Trusted Computing esiste eccome
Confermo.Per abilitare il "BitLocker" di Vista - la cifratura dei dati - devi attivare il module TPM del PC!morpheus_noraRe: il Trusted Computing esiste eccome
Somaro...StartAccessoriclic tasto destro su "Prompt dei comandi""Esegui come amministratore"digita "sc delete TBS"premi Invio... e passa la paranoia!E adesso torna a controllare le caldarroste che ti si stanno bruciando mi sa...ZerossRe: non ti arrendi eh?
- Scritto da: > smettila, il TC no esiste e se esistesse non è> quello che> dici.> Smettila, sei pateticoSmettila, sei tu patetico davvero. (Oppure qualcuno ti paga per far credere che il TC non esiste!).AnonimoRe: non ti arrendi eh?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > smettila, il TC no esiste e se esistesse non è> > quello che> > dici.> > Smettila, sei patetico> > Smettila, sei tu patetico davvero. > > (Oppure qualcuno ti paga per far credere che il> TC non> esiste!).Smettila, sei patetico tu invece.(Oppure qualcuno ti paga per far credere che il TC esiste!)AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
ma ti prego, vai a bere un birra, vai a toccare le tette a qualche amica, vai a correre nel prato....ti rendi conto di quanti minuti stai buttando via?AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
Vista usa il chip TPM per il BitLocker. Cioè per la crittografia dei file degli utenti.Il BitLocker è una funzionalità presente solo in alcune versioni di Vista dedicate alle aziende (Business, Enterprise) e nella Ultimate.Nelle versioni casalinghe non c'è.Serve solamente per evitare che un estraneo possa leggere i file di un pc (magari perso o rubato). Questa funzionalità la puoi avere da molti anni su moltissimi pc laptop di fascia medio alta con XP.Quindi meno allarmismi ingiustificati.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > Vista usa il chip TPM per il BitLocker. Cioè per> la crittografia dei file degli> utenti.> > Il BitLocker è una funzionalità presente solo in> alcune versioni di Vista dedicate alle aziende> (Business, Enterprise) e nella> Ultimate.> > Nelle versioni casalinghe non c'è.> > Serve solamente per evitare che un estraneo possa> leggere i file di un pc (magari perso o rubato).> > > Questa funzionalità la puoi avere da molti anni> su moltissimi pc laptop di fascia medio alta con> XP.> > Quindi meno allarmismi ingiustificati.Sarà anche vero, ma aspetta e vedrai se si accontenterà del solo BitLocker. Io certi blocchi non li voglio proprio incontrare, anche se per ora non mi sono ostili.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
Ma quali blocchi?Ma cosa dite??Ma lo sapete cos'è un TPM???O date aria ai denti solo perchè un repressone non trova di meglio da fare che molestare il prossimo con una cantilena che ormai ha sinceramente solo del grottesco, neanche fa più ridere.ZerossRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> ok, la Crack funziona, ma per ora, giusto perche`> il Trusted Computing, e relativo supporto al TPM> in Windows Vista sono disabilitati, quindi,> almeno epr ora, sara` possibile usufruire di> queste Crack, ma cosa succedera` quando via> UpDate abiliteranno il Trusted Computing> impedendovi di> disattivarlo?> E non parlo di fantasie personali, il trsuted> Computing c'e`, e se ne vorrete la prova, la> troverete> qui:> > :| "> http://www.punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1800> > Ora, visto che il Servizio e` gia` presente e> visibile in vista, mi dite quanto tempo ci vorra`> perch` Microsoft lanci un UpDate che lo abiliti e> tolga la funzionalita` di> disabilitarlo?> Ben poco, probabilmente al Service Pack 1 sara`> gia` fatto, ed a quel punto, la bella Crack di> attivazione... NON POTRETE NEMMENO> SCARICARLA!!!> Quando farete il Download Vista ve la blocchera`,> o, alla peggio, vi impedira` di lanciarla in> quanto non e` un Programam certificato dal TCG e> quindi, non contiene i codici di sblocco> necessari per ottenere l'OK dal TPM del Computer> su cui la si vuole> installare.> C'e` poco da fare, l'unica cosa da fare, almeno> per ora, e` rimanere tranquilli e liberi con> Windows XP e ben pensare a che sistema Operativo> passare in futuro, e vediamo di avvisare quanta> pi`u gente possibile del pericolo che Vista sta> portando con> se.> DISTINTI SALUTI> Scusa se te lo dico, crazy, anche a me non piace la storia del piccì col ticcì, ma non credi che se veramente la microsoffete volesse impedirti di craccare vista lo avrebbe già fatto, utilizzando i chip TPM già presenti nelle macchine che già lo hanno, e per quelle che non ce l'hanno potrebbe inserirne uno nelle copie di Vista, ad esempio allegando una apposita chiavetta USB? no chiavetta, vista non parte, e non ci sono santi. Ma non l'ha fatto. Chissà perché?p.s. Comunque io uso slackware.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
Scusa se te lo dico, crazy, anche a me non piace la storia del piccì col ticcì, ma non credi che se veramente la microsoffete volesse impedirti di craccare vista lo avrebbe già fatto, utilizzando i chip TPM già presenti nelle macchine che già lo hanno, e per quelle che non ce l'hanno potrebbe inserirne uno nelle copie di Vista, ad esempio allegando una apposita chiavetta USB? no chiavetta, vista non parte, e non ci sono santi. Ma non l'ha fatto. Chissà perché? Semplicemente perchè al momento sarebbe impopolare e commercialmente sbagliato. Faranno quello che vogliono quando avranno subdolamente raggiunto la soglia di diffusione che si sono prefissi, ovvero il punto di non ritorno.Tutto possono fare, siamo nelle loro mani se continuiamo a comprare cose che ci vogliono imporre e di cui non abbiamo proprio bisogno.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
si ma non ci si può lamentare se cercano di bloccare le copie pirata... è come se un ladro di auto va dalla bmw e si incazza perchè hanno infilato dei codici nella chiave e ora non riesce più a metterla in moto sfregando i fili...altra storia se invece con sto chippetto ti impediscono di installare programmi gratuiti, fatti da te, ecc... ma comunque legali. dubito pero' che faranno mai una cosa del genere però^^AnonimoRe: Gia`, ma e` a quello che serve
Ribadisco:http://www.punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1800660&id=1800427&r=PIAnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > si ma non ci si può lamentare se cercano di> bloccare le copie pirata... è come se un ladro di> auto va dalla bmw e si incazza perchè hanno> infilato dei codici nella chiave e ora non riesce> più a metterla in moto sfregando i> fili...> > altra storia se invece con sto chippetto ti> impediscono di installare programmi gratuiti,> fatti da te, ecc... ma comunque legali. dubito> pero' che faranno mai una cosa del genere> però^^Ci si può però a buon diritto lamentare dei prezzi. Sappiamo benissimo che la maggior parte dell'utenza domestica e piccole aziende usano software non regolare, e non solo S.O. (e non solo SW). Eppure MS guazza nell'abbondanza con gli introiti più sfrenati, al pari e più di altre Majors. Allora qual'è il presso giusto, visto che un PC con S.O. MS forzosamente preinstallato lo paghi (legalmente) quanto praticamente un PC assemblato privo di S.O. e SW?Se un ladro di BMW ruba ad un ladrone legalizzato che le BMW le fa pagare 10 volte il loro prezzo e le commercia a vagonate ... il ladro ruba x una tantum, il ladrone ruba 10x ogni giorno, e pretende di continuare a farlo imponendo una serie di codici sull'accensione che penalizzano l'utente legittimo ma non il ladro, che è ben più "scafato" di lui!Se poi questa serie di lucchetti ci impedirà di fare anche le cose legittime, ma non gradite ai meschini interessi del ladrone legalizzato, siamo a posto.E vai tranquillo che la cosa si avvererà se lasciamo fare e subiamo supinamente, è un'occasione troppo ghiotta per il "ladrone" per mettere le cose come fa comodo a lui.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si ma non ci si può lamentare se cercano di> > bloccare le copie pirata... è come se un ladro> di> > auto va dalla bmw e si incazza perchè hanno> > infilato dei codici nella chiave e ora non> riesce> > più a metterla in moto sfregando i> > fili...> > > > altra storia se invece con sto chippetto ti> > impediscono di installare programmi gratuiti,> > fatti da te, ecc... ma comunque legali. dubito> > pero' che faranno mai una cosa del genere> > però^^> > > Ci si può però a buon diritto lamentare dei> prezzi.> > Sappiamo benissimo che la maggior parte> dell'utenza domestica e piccole aziende usano> software non regolare, e non solo S.O. (e non> solo SW). Eppure MS guazza nell'abbondanza con> gli introiti più sfrenati, al pari e più di altre> Majors. Allora qual'è il presso giusto, visto che> un PC con S.O. MS forzosamente preinstallato lo> paghi (legalmente) quanto praticamente un PC> assemblato privo di S.O. e> SW?> Se un ladro di BMW ruba ad un ladrone > legalizzato che le BMW le fa pagare 10 volte il> loro prezzo e le commercia a vagonate ... il> ladro ruba x una tantum, il ladrone ruba 10x ogni> giorno, e pretende di continuare a farlo> imponendo una serie di codici sull'accensione che> penalizzano l'utente legittimo ma non il ladro,> che è ben più "scafato" di> lui!Eh beh scusa allora cosa vuoi che faccia la MS? Se non ci fosse l'attivazione allora la gente non avrebbe motivo per comprarlo originale.E poi se ti lamenti del sistema di attivazione della MS si vede che non hai visto quello di altri software (adobe, macromedia e compagnia bella). C'era un software per creare animazioni flash (non della macromedia) che si DEATTIVAVA se deframmentavi l'hd (perchè si salvava perfino i clusters dove stava l'eseguibile per evitare la pirateria): robe dell'altro mondo.Su vista l'attivazione per gli utenti casalinghi è molto più pratica perchè è di default automatica (a meno che non specifichi nel setup che vuoi farla a mano) inoltre i portatili e pc desktop probabilmente avranno vista già preattivato come ora succede con XP.Per le aziende sarà si un pò più scomoda ma comunque basta installare il servizio KMS su uno dei pc in rete e il problema è risolto. Tanto come le aziende installano WSUS per gli aggiornamenti non vedo perchè non dovrebbero aver problemi a installare pure KMS.AnonimoSi che possono
> > Secondo la tua teoria allora non potrei più> programmare?> Ma smettila!> > E cmq MS non attiverà il TPM tramite update,> perchè È> ILLEGALE .> Non può attivare o disattivare servizi sul tuo> PC! Secondo questa logica potrebbe disattivare il> tuo firewall, o cambiare le regole di routing, o> disinstallare> programmi...> Datti una svegliata!(troll2)CIAOti ricordo che Microsoft, con il Service Pack 1 attivo` il Firewall di Windows XP che originalmente non lo era di Default... quindi, puo` eccome attivare/disattivare servizi via UpDate.Per quanto concerne il Programmare, ho spiegato piu` volte che si potra` continuare a farlo in quanto, i Sorgenti compilati sul Computer, potranno tranquillamente girare, ma solo sul Computer su cui e` stato compilato, qual'ora decidessi di distribuire il File compilato, dovrai obbligatoriamente ottenere la certificazione dal TCG altrimenti nessuno potra` usarlo, diversa cosa invece se darai il sorgente, a quel punto, goni uno potra` compilarselo sul proprio Computer ed usufruirne come se lo avessero scritto loro.DISTINTI SALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 15.41-----------------------------------------------------------CrazyRe: Si che possono
- Scritto da: Crazy> > > > Secondo la tua teoria allora non potrei più> > programmare?> > Ma smettila!> > > > E cmq MS non attiverà il TPM tramite update,> > perchè È> > ILLEGALE .> > Non può attivare o disattivare servizi sul tuo> > PC! Secondo questa logica potrebbe disattivare> il> > tuo firewall, o cambiare le regole di routing, o> > disinstallare> > programmi...> > Datti una svegliata!(troll2)> > CIAO> ti ricordo che Microsoft, con il Service Pack 1> attivo` il Firewall di Windows XP che> originalmente non lo era di Default... quindi,> puo` eccome attivare/disattivare servizi via> UpDate.Eh no caro mio, prima di tutto era il service pack 2 inoltre NON attivava di default, chiedeva all'utente se lo voleva attivare al riavvio successivo.> Per quanto concerne il Programmare, ho spiegato> piu` volte che si potra` continuare a farlo in> quanto, i Sorgenti compilati sul Computer,> potranno tranquillamente girare, ma solo sul> Computer su cui e` stato compilato, qual'ora> decidessi di distribuire il File compilato,> dovrai obbligatoriamente ottenere la> certificazione dal TCG altrimenti nessuno potra`> usarlo, diversa cosa invece se darai il sorgente,> a quel punto, goni uno potra` compilarselo sul> proprio Computer ed usufruirne come se lo> avessero scritto> loro.> DISTINTI SALUTISì come no...AnonimoRe: Si che possono
- Scritto da: Crazy> > > > Secondo la tua teoria allora non potrei più> > programmare?> > Ma smettila!> > > > E cmq MS non attiverà il TPM tramite update,> > perchè È> > ILLEGALE .> > Non può attivare o disattivare servizi sul tuo> > PC! Secondo questa logica potrebbe disattivare> il> > tuo firewall, o cambiare le regole di routing, o> > disinstallare> > programmi...> > Datti una svegliata!(troll2)> > CIAO> ti ricordo che Microsoft, con il Service Pack 1> attivo` il Firewall di Windows XP che> originalmente non lo era di Default... quindi,> puo` eccome attivare/disattivare servizi via> UpDate.> Per quanto concerne il Programmare, ho spiegato> piu` volte che si potra` continuare a farlo in> quanto, i Sorgenti compilati sul Computer,> potranno tranquillamente girare, ma solo sul> Computer su cui e` stato compilato, qual'ora> decidessi di distribuire il File compilato,> dovrai obbligatoriamente ottenere la> certificazione dal TCG altrimenti nessuno potra`> usarlo, diversa cosa invece se darai il sorgente,> a quel punto, goni uno potra` compilarselo sul> proprio Computer ed usufruirne come se lo> avessero scritto> loro.> DISTINTI SALUTI> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 15.41> --------------------------------------------------Windows XP non aveva nessun Firewall, il SP2 installa il firewall, non lo attiva.Il tuo è un inutile allarmismo dettato dalla tua totale disinformazione.Dovresti vergognarti.AnonimoRe: Si che possono
- Scritto da: Crazy> dovrai obbligatoriamente ottenere la> certificazione dal TCG altrimenti nessuno potra` usarloAncora non m'hai risposto:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1795708&id=1792232&r=PIVa là, preparami 7 etti di maroni ben tostati piuttosto. Passo a prenderli alle 19.00, puntuale eh!ZerossRe: Gia`, ma e` a quello che serve
- Scritto da: > E cmq MS non attiverà il TPM tramite update,> perchè È> ILLEGALE .> Non può attivare o disattivare servizi sul tuo> PC! Secondo questa logica potrebbe disattivare il> tuo firewall, o cambiare le regole di routing, o> disinstallare> programmi...Ahahaha, guardati che cosa ha fatto l'update SP2 di XP nei confronti di alcuni servizi, e soprattutto impara a leggere le licenze EULA che accompagnano il tuo sistema operativo e gli aggiornamenti.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> ok, la Crack funziona, ma per ora, giusto perche`> il Trusted Computing, e relativo supporto al TPM> in Windows Vista sono disabilitati, quindi,> almeno epr ora, sara` possibile usufruire di> queste Crack, ma cosa succedera` quando via> UpDate abiliteranno il Trusted Computing> impedendovi di> disattivarlo?> E non parlo di fantasie personali, il trsuted> Computing c'e`, e se ne vorrete la prova, la> troverete> qui:> > :| "> http://www.punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1800> > Ora, visto che il Servizio e` gia` presente e> visibile in vista, mi dite quanto tempo ci vorra`> perch` Microsoft lanci un UpDate che lo abiliti e> tolga la funzionalita` di> disabilitarlo?> Ben poco, probabilmente al Service Pack 1 sara`> gia` fatto, ed a quel punto, la bella Crack di> attivazione... NON POTRETE NEMMENO> SCARICARLA!!!> Quando farete il Download Vista ve la blocchera`,> o, alla peggio, vi impedira` di lanciarla in> quanto non e` un Programam certificato dal TCG e> quindi, non contiene i codici di sblocco> necessari per ottenere l'OK dal TPM del Computer> su cui la si vuole> installare.> C'e` poco da fare, l'unica cosa da fare, almeno> per ora, e` rimanere tranquilli e liberi con> Windows XP e ben pensare a che sistema Operativo> passare in futuro, e vediamo di avvisare quanta> pi`u gente possibile del pericolo che Vista sta> portando con> se.> DISTINTI SALUTI> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 00.23> --------------------------------------------------...e vabbè, useremo ancora winzozz xp per giocare a solitario in ufficio o per le macchine da produzione: se vogliono castrarsi da soli, che lo facciano!uguccione500Re: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> ok, la Crack funziona, ma per ora, giusto perche`> il Trusted Computing, e relativo supporto al TPM> in Windows Vista sono disabilitati, quindi,> almeno epr ora, sara` possibile usufruire di> queste Crack, ma cosa succedera` quando via> UpDate abiliteranno il Trusted Computing> impedendovi di> disattivarlo?> E non parlo di fantasie personali, il trsuted> Computing c'e`, e se ne vorrete la prova, la> troverete> qui:> > :| "> http://www.punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1800> > Ora, visto che il Servizio e` gia` presente e> visibile in vista, mi dite quanto tempo ci vorra`> perch` Microsoft lanci un UpDate che lo abiliti e> tolga la funzionalita` di> disabilitarlo?> Ben poco, probabilmente al Service Pack 1 sara`> gia` fatto, ed a quel punto, la bella Crack di> attivazione... NON POTRETE NEMMENO> SCARICARLA!!!> Quando farete il Download Vista ve la blocchera`,> o, alla peggio, vi impedira` di lanciarla in> quanto non e` un Programam certificato dal TCG e> quindi, non contiene i codici di sblocco> necessari per ottenere l'OK dal TPM del Computer> su cui la si vuole> installare.> C'e` poco da fare, l'unica cosa da fare, almeno> per ora, e` rimanere tranquilli e liberi con> Windows XP e ben pensare a che sistema Operativo> passare in futuro, e vediamo di avvisare quanta> pi`u gente possibile del pericolo che Vista sta> portando con> se. > DISTINTI SALUTI> Inutile dire che condivido perfettamente il tuo punto di vista.Mi ero ripromesso di non trattare più l'argomento per non aver a che fare con quei personaggi ben educati e gentilissimi che ci contestano per partito preso (e spero non per altre ragioni più meschine). Ma una cosa almeno la voglio dire, visto che l'ho verificata oggi stesso, sperando che faccia riflettere chi non crede alle azioni malevole dei WinUpdates. Ho due sistemi XP pro sp2, ma solo su uno ho permesso tutti gli updates del caso, verificando sempre il loro contenuto dichiarato (l'altro non sarebbe legittimo se accettassi la WGA, in quanto è la stessa licenza su altro HD). Bene, su XP up-to-date non mi permette di scaricare in memoria la cartella VIDEO_TS dei film in DVD legittimi che posseggo, cosa che normalmente faccio sull'atro sistema per vedermeli poi in santa pace quando ho tempo senza rimontare il supporto DVD (uso l'opzione Open Directory di Videolan VLC). Leggere film DVD da memoria su portatile è una tecnica ottima, che usavo quando ero pendolare in treno sulla TO-MI: risparmiavo batteria non dovendo azionare la meccanica del drive con tanto di sistema antishock, e non dovevo portarmi dietro i DVD fisici. Non solo, ma con WMplayer 10 (e fortunatamente ho rifiutato l'11) non mi legge più gli stessi Film in DVD per problemi di licenze DRM (dice lui), mentre sul sistema sp2 netto ancora con WMplayer 9 si leggono benissimo (ovviamente da DVD fisico, WMplayer non ha mai avuto tutte le possibilità di VLC).Questo per me è impedimento di uso legittimo di quanto ho regolarmente acquistato.Non leggerò eventuali risposte per evitare i signori di cui sopra, quel che mi premeva era passare l'informazione. Bye - rockroll-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2006 05.52-----------------------------------------------------------rockrollQuesto discorso FA ACQUA
- Scritto da: rockroll> Bene, su XP up-to-date non mi permette di> scaricare in memoria la cartella VIDEO_TS dei> film in DVD legittimi che posseggo, cosa che> normalmente faccio sull'atro sistema per> vedermeli poi in santa pace quando ho tempo senza> rimontare il supporto DVD (uso l'opzione Open> Directory di Videolan VLC).Ma quando mai c'è gente che lo fa mattina a sera. Ti sarai preso qualche dvd con protezione anticopia.Se non ci credi vai su tntvillage.org e chiedi se qualcuno di loro ha problemi.> Non solo, ma con WMplayer 10 (e fortunatamente ho> rifiutato l'11) non mi legge più gli stessi Film> in DVD per problemi di licenze DRM (dice lui),> mentre sul sistema sp2 netto ancora con WMplayer> 9 si leggono benissimo (ovviamente da DVD fisico,> WMplayer non ha mai avuto tutte le possibilità di> VLC).Peccato che il tuo discorso fa acqua da tutte le parti: Windows XP NON LEGGE I DVD DI SERIE. Hai capito bene, windows xp non include i codecs per leggere i DVD. Devi installare software a parte per poterlo fare.Quindi questo denota che tu non la racconti PER NIENTE giusta.> Non leggerò eventuali risposte per evitare i> signori di cui sopra, quel che mi premeva era> passare l'informazione.Forse non le leggi perchè queste storielle te le sei inventate?No dai, per davvero, vai su tntvillage o su doom9 e chiedi se qualcuno abbia mai avuto problemi del genere... no perchè ogni volta te ne esci fuori con questi fantomatici problemi su dei windows aggiornati che nessuno qua sul forum e su altri ha mai avuto.AnonimoRe: Questo discorso FA ACQUA
Ti rispondo anche se non avrei voluto farlo, ma desidero che altri lettori non siano fuorviati da quel che dici.- Scritto da: > > - Scritto da: rockroll> > Bene, su XP up-to-date non mi permette di> > scaricare in memoria la cartella VIDEO_TS dei> > film in DVD legittimi che posseggo, cosa che> > normalmente faccio sull'atro sistema per> > vedermeli poi in santa pace quando ho tempo> senza> > rimontare il supporto DVD (uso l'opzione Open> > Directory di Videolan VLC).> > Ma quando mai c'è gente che lo fa mattina a sera.> Ti sarai preso qualche dvd con protezione> anticopia.> Ho ricontrollato con altri DVD: non tutti presentano questo difetto, sembra che le porcherie antiutenze riconosciute da XP aggiornato siano presenti sopratutto nei film più recenti o più di grido.Ti riporto alcuni dei titoli "interdetti":- La Guerra Dei Mondi- Striptease- La Caduta Degli Dei- Un Uomo Da Marciapiede Che alcuni DVD abbiano protezioni anticopia mi potrebbe anche stare bene (eufemismo spudorato), ma che XP in loro presenza si prenda la briga di vietarmi anche utilizzi legalissimi, e sopratutto lo faccia subdolamente e a sproposito dopo un certo livello di aggiornamenti MS (senza aver nulla dichiarato in merito nella descrizione degli updates), questo, se permetti, è per lo meno nauseabondo. > Se non ci credi vai su tntvillage.org e chiedi se> qualcuno di loro ha> problemi.> Posso farlo, ma sta di fatto che io questi problemi li ho, se non ci credi vieni tu da me a Torino e te li dimostro. > > Non solo, ma con WMplayer 10 (e fortunatamente> ho> > rifiutato l'11) non mi legge più gli stessi Film> > in DVD per problemi di licenze DRM (dice lui),> > mentre sul sistema sp2 netto ancora con WMplayer> > 9 si leggono benissimo (ovviamente da DVD> fisico,> > WMplayer non ha mai avuto tutte le possibilità> di> > VLC).> > Peccato che il tuo discorso fa acqua da tutte le> parti: Windows XP NON LEGGE I DVD DI SERIE. Hai> capito bene, windows xp non include i codecs per> leggere i DVD. Devi installare software a parte> per poterlo> fare.> > Quindi questo denota che tu non la racconti PER> NIENTE> giusta.> Prima di reagire in questo modo, rifletti: non ho mai detto che XP debba includere come standard tutti i codec DVD (e DivX) necessari. Avrai capito che ho due sistemi uguali a parte gli updates MS, uguali codec compresi! Sta di fatto che i DVD rifiutati sotto XP up-to-date da quell'elefante traballante pieno di DRM malfunzionanti chiamato WMplayer, vanno benissimo sull'altro sistema non aggiornato, letti dallo stesso drive (ho sullo stesso PC due HD con i due XP installati). Inutile dire che lettori non nemici dell'utenza, come VLC (o PowerDVD, WinDVD, PowerCinema ...) non hanno problemi. Vuoi specifiche degli errori: pronti.Quando da XP aggiornato cerco di copiare DVD "inquinati", per ogni file VOB (VTS_xx_x.vob) si arresta segnalando: Impossibile copiare o sostituire VTS_xx_x.voberrore nel file system (-2147351799) .Se tento di eseguirli (doppio click left su icona di unità DVD; malgrado la sua inefficenza ho WMplayer come lettore di default), mi viene: Impossibile riprodurre: errore di protezione sul copyright digitale E' pur vero che indagando sull'errore, la diagnostica si sconfessa dicendo che la cosa sarebbe risolvibile scaricando (magari a pagamento) gli opportuni codec, ma guarda caso gli "opportuni codec" che ho su ambedue i sistemi fanno perfettamente il loro dovere su XP non aggiornato o su XP aggiornato ma con altri lettori.> > Non leggerò eventuali risposte per evitare i> > signori di cui sopra, quel che mi premeva era> > passare l'informazione.> > Forse non le leggi perchè queste storielle te le> sei> inventate?> > No dai, per davvero, vai su tntvillage o su doom9> e chiedi se qualcuno abbia mai avuto problemi del> genere... no perchè ogni volta te ne esci fuori> con questi fantomatici problemi su dei windows> aggiornati che nessuno qua sul forum e su altri> ha mai> avuto. Ripeto, posso andare a documentarmi dove mi consigli, ma io questi problemi, per quanto marginali, li ho (e li posso dimostrare). Però, stiamo facendo un lungo discorso su una limitazione abbastanza secondaria, la mia paura (e non solo mia) è di cosa saranno capaci in futuro aggiornamenti WinUpdate che ti cambiano subdolamente ed ostilmente le cose sotto il naso senza che tu manco te ne accorga!Bye - rockrollPS. Mi sono alzato apposta per verificare la copia da comando DOS (finestra DOS, ma pur sempre sotto XP aggiornato):copy f:VIDEO_TSVTS_02_7.VOB d:*.*dove f: è unità DVD e d: HD dati. responso DOS: errore di protezione copia - lettura non riuscita perchè il settore è protetto da crittografia. ---> Altro che codec mancanti! <---Brava MS: questo mi fa pensare che se un domani io uso o mi invento una mia forma di crittografia che per qualche recondito motivo non è gradita ad MS, questa ineffabile Azienda, per non correre rischi di mia copia di back-up che potrebbe eventualmente anche essere usata illecitamente, fa prima a vietarmi comunque l'accesso che a sincerarsi della liceità di quel che faccio? Complimenti, MS! -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 dicembre 2006 05.52-----------------------------------------------------------rockrollRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: rockrollCaro rockroll, per l'ennesima volta credi che la tua incapacità nell'utilizzo di XP sp2 sia dovuta ad implementazioni software.No, purtroppo per te e fortunatamente per tutti gli altri, la colpa è solo tua.Disinstalla windows e passa a qualcosa di più semplice, chessò prova con una playstation.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > - Scritto da: rockroll> > Caro rockroll, per l'ennesima volta credi che la> tua incapacità nell'utilizzo di XP sp2 sia dovuta> ad implementazioni> software.Allora da che cosa sarebbe dovuta?> No, purtroppo per te e fortunatamente per tutti> gli altri, la colpa è solo> tua.Come mai tu ne sei così sicuro?> Disinstalla windows e passa a qualcosa di più> semplice, chessò prova con una> playstation.Ottima idea: linux x il pc e la ps3 per giocare.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > - Scritto da: rockroll> > Caro rockroll, per l'ennesima volta credi che la> tua incapacità nell'utilizzo di XP sp2 sia dovuta> ad implementazioni> software.> No, purtroppo per te e fortunatamente per tutti> gli altri, la colpa è solo> tua.> Disinstalla windows e passa a qualcosa di più> semplice, chessò prova con una> playstation.OK, passerò a Linux e sistemi Open, dove almeno se qualcosa non va avrò possibilità di controllare ed intervenire direttamente sul source.rockrollMagari lo facessero
Il problema è che non si può fare e non lo farebbero comunque mai alla MS le copie pirata fanno comodo quanto quelle originali....AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> ok, la Crack funziona, ma per ora, giusto perche`> il Trusted Computing, e relativo supporto al TPM> in Windows Vista sono disabilitati, quindi,> almeno epr ora, sara` possibile usufruire di> queste Crack, ma cosa succedera` quando via> UpDate abiliteranno il Trusted Computing> impedendovi di> disattivarlo?Che forse la gente si rende conto di cosa costa un sistema Windows + Office, e considererà più seriamente delle soluzioni alternative.Chissa che, almeno in questo caso, non sia un bene :oilgorgoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
meglio, così non puoi + installare la tua copia pirata, passi a linux e forse la smetti di romperci i maronii!AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
Con le macchine TC la gente se ne accorgerà, finalmente un virus potrà davvero danneggiare l'HW, non sarà più una leggenda metropolitana, gli basterà pasticciare le chiavi memorizzate per rendere il PC rifiutato da Vista, oppure potrà addirittura blindarlo a qualsiasi SW.Al povero utonto non resterà che cambiare tutto l'HW e naturalmente faranno di tutto per non riconoscergli la sostituzione in garanzia.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> pi`u gente possibile del pericolo che Vista sta> portando con> se.> DISTINTI SALUTICondivido , quello che e' peggio che anche se ho i diritti per vedermi un film che ho regolarmente comprato od affittato i dati di quello che sto facendo vadino a ms........Cioe' per vedere un film in un mediacenter od in un pc l'utente per forza di cose dovrà avere una connessione ai server ms......(beninteso se usi ms player) altrimenti non hai il diritto di vederti niente....il prossimo passo sarà avere una webcam perche' controllino che a casa tua non ci siano altre persone a guardare il dvd ..... ed intanto vista e' gia' prenotalibe su amazon a 219.00 sterline....alla faccia di chi voleva costasse meno di xp.....picchiatelloRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: picchiatello> Condivido , quello che e' peggio che anche se ho> i diritti per vedermi un film che ho regolarmente> comprato od affittato i dati di quello che sto> facendo vadino a> ms........???> Cioe' per vedere un film in un mediacenter od in> un pc l'utente per forza di cose dovrà avere una> connessione ai server ms......(beninteso se usi> ms player) altrimenti non hai il diritto di> vederti niente....??????> il prossimo passo sarà avere> una webcam perche' controllino che a casa tua non> ci siano altre persone a guardare il dvd ..... ?????????> ed> intanto vista e' gia' prenotalibe su amazon a> 219.00 sterline....alla faccia di chi voleva> costasse meno di> xp.....Ho capito! Sei un troll! (troll)AnonimoQuoto
- Scritto da: > > - Scritto da: picchiatello> > > Condivido , quello che e' peggio che anche se ho> > i diritti per vedermi un film che ho> regolarmente> > comprato od affittato i dati di quello che sto> > facendo vadino a> > ms........> > ???> > > Cioe' per vedere un film in un mediacenter od in> > un pc l'utente per forza di cose dovrà avere una> > connessione ai server ms......(beninteso se usi> > ms player) altrimenti non hai il diritto di> > vederti niente....> > ??????> > > il prossimo passo sarà avere> > una webcam perche' controllino che a casa tua> non> > ci siano altre persone a guardare il dvd ..... > > ?????????> > > ed> > intanto vista e' gia' prenotalibe su amazon a> > 219.00 sterline....alla faccia di chi voleva> > costasse meno di> > xp.....> > Ho capito! Sei un troll! (troll)Quoto. Ahahaha 219 sterline mamma mia è andato perfino a cercare su amazon.uk dove i prezzi sono più alti per le tasse inglesi! Ahahahahahahahhaha!!!Certo che quella della webcam è stata colossale.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
> CIAO A TUTTI> ok, la Crack funziona, ma per ora, giusto > perche`> il Trusted Computing, e relativo > supporto al TPM in Windows Vista sono > disabilitati, quindi, almeno epr ora, sara` > possibile usufruire di queste Crack, Io ho comprato la licenza di XP ed il crack non lo uso, se voglio usare Vista ( cosa che in verita' non voglio ), comprero' una licenza e non avro' bisogono del crack.> gia` fatto, ed a quel punto, la bella Crack di> attivazione... NON POTRETE NEMMENO> SCARICARLA!!!mai usato un crack per attivare windows, forse e' un bug dell'OS?> C'e` poco da fare, l'unica cosa da fare, > almeno per ora, e` rimanere tranquilli e > liberi con Windows XP e ben pensare a che > sistema Operativo passare in futuro, e > vediamo di avvisare quanta pi`u gente > possibile del pericolo che Vista sta> portando confino ad ora l'unico pericolo e' quello di dover cambiare processore e parentela....Parafrasando Alice Krige: il TPM e' un essere imperfetto creato da un essere imperfetto, trovare il punto debole e' solo questione di tempo, la resistenza e' inutile..........pippo75Re: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTICiao crazy...Ma la vuoi capire o no che ion non uso la "robba" di M$?AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> Ciao crazy...> Ma la vuoi capire o no che ion non uso >la "robba"> di M$?>Frequentare i luoghi dove si parla della "robba" di M$ non è obbligatorio.AnonimoRe: Quando abiliteranno il TC...niente C
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Crazy> > > CIAO A TUTTI> > Ciao crazy...> > Ma la vuoi capire o no che ion non uso >la> "robba"> > di M$?> >> Frequentare i luoghi dove si parla della "robba"> di M$ non è> obbligatorio.Ma neppure stracciare le oo al mondo con sempre la solita "robba" è obbligatorio!E fosse solo la "robba" andrebbe anche bene il problema è che ci sono zombie botnet e spam a rompere le oo e a costare a TUTTI fior di quattrini!AnonimoRe: Ottimo!
Diciamo quantomeno discutibile la cosa, ma venire addirittua a trollare su un forum pubblico mi pare ridicolo.Per fortuna internet è uno dei posti meno anonimi che esiste, se qualcuno vuole.Danilo.AnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: > Diciamo quantomeno discutibile la cosa, ma venire> addirittua a trollare su un forum pubblico mi> pare> ridicolo.> Per fortuna internet è uno dei posti meno anonimi> che esiste, se qualcuno> vuole.uahahahaha! ma mi faccia il piacere!Lei quanti anni di militare a Cuneo ha fatto?Eggià... è cosi "poco anonimo" che beccano sempre chi posta i video di al quaeda!Per non parlare di più banali spammer!Ma per favoreeee!Collegare qualche neurone primo di postare fa proprio cosi schifo?AnonimoRe: Ottimo!
> uahahahaha! ma mi faccia il piacere!> Lei quanti anni di militare a Cuneo ha fatto?> > Eggià... è cosi "poco anonimo" che beccano sempre> chi posta i video di al> quaeda!> Per non parlare di più banali spammer!> Ma per favoreeee!> Collegare qualche neurone primo di postare fa> proprio cosi> schifo?Per i niubbi e coloro che non hanno voglia di sbattersi a cercare, internet e' sicuramente poco anonimo.Per gli altri invece, e' ovviamente piu' che anonimo.Rispondendo al troll che ha aperto la discussione :La trovi gia' la versione di Vista, con tanto di istruzioni, crack, etc..etc..Si trova pure so google, basta cercare (e M$ sicuramente lo sa, ma non fa nulla, in barba a chi paga la copia originale ;) )AnonimoRe: Ottimo!
- Scritto da: > > uahahahaha! ma mi faccia il piacere!> > Lei quanti anni di militare a Cuneo ha fatto?> > > > Eggià... è cosi "poco anonimo" che beccano> sempre> > chi posta i video di al> > quaeda!> > Per non parlare di più banali spammer!> > Ma per favoreeee!> > Collegare qualche neurone primo di postare fa> > proprio cosi> > schifo?> > Per i niubbi come te> e coloro che non hanno voglia di> sbattersi a cercare, internet e' sicuramente poco> anonimo.Quindi (come hai affermato prima) per te non è anonimo....> > Per gli altri invece, e' ovviamente piu' che> anonimo.Cioè per me...> > Rispondendo al troll che ha aperto la discussioneecco e meglio valà... e attento a che non sia un troll anonimo!> :> La trovi gia' la versione di Vista, con tanto di> istruzioni, crack,> etc..etc..> > Si trova pure so google, basta cercare (e M$> sicuramente lo sa, ma non fa nulla, in barba a> chi paga la copia originale ;) > )Su questo (almeno su questo) hai ragione... io sospetto che il crack sia messo in circolo da M$... in fin dei conti ... il pirataggio è da sempre il suo sistema primario di distribuzione!AnonimoTA TATA TA
TA TATA TA... E SS'ENGRIPPA!livio.morinaRe: TA TATA TA
- Scritto da: livio.morina> TA TATA TA... E SS'ENGRIPPA!No nun SS'ENGRIPPA te se 'ngroppa così impari a comprarlo!AnonimoRe: TA TATA TA
roftl{debian is the answer!}livio.morinaRe: TA TATA TA
- Scritto da: livio.morina> roftl> > {debian is the answer!}ANY distro (the one that you chose and that you like) is the answer...Anonimotutto sull'informatica
se vuoi visita http://divulgazioneinformatica.blogspot.com/ è un sito interessaAnonimoRe: tutto sull'informatica
> se vuoi visita> http://divulgazioneinformatica.blogspot.com/> è un sito> interessaLa smetti di spammare?Il sito fa schifo.AnonimoRe: tutto sull'informatica
Ma che cos'è un blog?Non hai nemmeno abilità e conoscenze per farti un vero sito con un vero CMS e dovrei fidarmi dei tuoi articoli su un blog trasformato in sito di news?Se non lo sapessi ti basta avere un'ADSL flat anche con IP dinamico.Poi vai su dyndns.org e ti registri il tuo dominio DNS dinamico pippo.dyndns.org.Quindi con un qualsiasi registrar tipo godaddy.com o tophost.it con 6-7 euro l'anno ti registri un dominio e configuri il record cname www perché punti a pippo.dyndns.org e puoi fare l'hosting nell'ADSL di casa di tutti i domini e siti che vuoi, pure di tuoi clienti e farli pagare.Sei solo un dilettante incompetente.AnonimoRe: tutto sull'informatica
Non sono quello di prima. Sbaglio o ti sei dimenticato che le ADSL flat casalinghe hanno banda in upload che fa pena? Basta questo a smontare il tuo ragionamento: siti per i tuoi clienti??? Mah...AnonimoRe: tutto sull'informatica
Tiscali con 19.95 al mese ha la 512/4M, Infinito con 24 euro ha la 512/2M con IP statico, se aggiungi qualcosa al canone con Tiscali hai 1M/12M-24M.Già con 512K in upload ci fai girare 3-4 portali mediamente trafficati. Con 1M ci fai veramente di tutto.Entro due anni con le nuove tecnologie DSL sincrone avremo anche fino a 24M in upload e allora ci sarà di che sbizzarrirsi.Io con 512K in upload ho forum, gallerie di immagini, qualche migliaio di visitatori al giorno, e nessuno si è mai lamentato.AnonimoRe: tutto sull'informatica
- Scritto da: > banda in upload che fa pena? Basta questo a> smontare il tuo ragionamento: siti per i tuoi> clienti???> Mah...Ma la maggior parte delle aziende hanno giusto 5 paginette istituzionali e qualche catalogo e listino di prodotti.Chi fa siti in casa con 512K in upload (che è quella che ti danno molti provider non-Telecom) può ostare anche un centinaio di aziende. Chi va in quei siti sono solo i loro clienti e qualche visitatore occasionale, poche decine di visite al giorno per sito.AnonimoBhe..l'unico pregio!!
Ma...allora c'è una cosa positiva in Vista!AnonimoLe aziende perderanno miliardi!
Per via di queste idiozie di procedure di attivazione. Un'azienda medio-grande con 1000 postazioni costringe gli addetti helpdesk di assistenza a sbattersi a riattivare le macchine con Vista, nella migliore delle ipotesi, 2 volte l'anno... per non parlare delle riattivazioni ad ogni cambio hardware, quando si reinstalla per crash hard disk e così via...Tutto questo comporta un enorme aumento dei costi, una enorme perdita di tempo per il personale addetto ed una serie di problematiche aggiuntive in configurazioni di rete aziendali che sono sempre piuttosto cervellotiche.E' scandaloso che i concorrenti di Microsoft accettino tutto questo. Se ne accorgeranno fra un paio d'anni quando inizieranno a perdere miliardi su miliardi grazie a Vista Corporate che fa più schifo della Retail per i poveri clienti-schiavi.AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: > Per via di queste idiozie di procedure di> attivazione.> > Un'azienda medio-grande con 1000 postazioni> costringe gli addetti helpdesk di assistenza a> sbattersi a riattivare le macchine con Vista,> nella migliore delle ipotesi, 2 volte l'anno...> per non parlare delle riattivazioni ad ogni> cambio hardware, quando si reinstalla per crash> hard disk e così> via...In una azienda di quel tipo installi uno o due server KMS e hai finito di preoccuparti. Inoltre puoi ottenere un bel po di risparmio con l'utilizzo del sistema di immagini per l'installazione (imageX, WAIK, WIM, ecc.).> Tutto questo comporta un enorme aumento dei> costi, una enorme perdita di tempo per il> personale addetto ed una serie di problematiche> aggiuntive in configurazioni di rete aziendali> che sono sempre piuttosto> cervellotiche.Io ho provato i sistemi di cui ti parlavo e sono assolutamente semplici da gestire e veloci da configurare.> E' scandaloso che i concorrenti di Microsoft> accettino tutto questo. Se ne accorgeranno fra un> paio d'anni quando inizieranno a perdere miliardi> su miliardi grazie a Vista Corporate che fa più> schifo della Retail per i poveri clienti-schiavi.Vista Corporate? Cos'è? Ti riferisci a Vista Enterprise? Comunque tutte le versioni di Vista usano lo stesso meccanismo di attivazione. Cambia solo il server che può essere interno o esterno (quello di MS). C'è un whitepaper sui siti MS che descrive il tutto. Leggilo.KranioneRe: Improbabile
- Scritto da: > Non so se lo sai ma vista può essere impostato> per attivarsi automaticamente senza bisogno di> interazione da parte degli utenti (quindi basta> che i computer della lan siano connessi a> internet e non ti devi mai preoccupare). Cosa che> XP non> faceva.> > Se invece hai la VLK basta impostare un server di> attivazione in rete (e se hai già il server per> il dominio dubito che richieda conoscenze> stratosferiche per aggiungere un servizio di> attivazione su tale server) e i pc si attivano> direttamente su tale> server.> > Quindi alla fine non è nulla di impossibile da> gestire e dubito che vengano persi miliardi solo> per installare un softwarino in più sui servers> centrali per gestire le> attivazioni.Io però vado più in là e dico che con i nuovi strumenti risparmi un mucchio di lavoro. Io ho molto meno di 1000 pc da gestire ma lo stesso sono contento: installare Vista è veloce e semplice. Anche l'intervento sul singolo PC ne beneficia. Ad esempio uno può prepararsi una immagine su DVD (o altro media come una chiavetta) compresa di pacchetti. L'installazione di un pc richiede di solito meno di 30 minuti. Il sistema si registra nel dominio, si attiva, ecc. tutto automaticamente. Inoltre si può anche aggiornare l'immagine di riferimento senza doverla rifare.Per la cronaca il nuovo sistema di imaging non ha niente a che vedere con i vecchi sistemi: somiglia forse più a Ghost ma è meglio. Vista ha altri strumenti utile all'installatore (come il ripartizionamento dei volumi, ad esempio). E un upgrade corrisponde ad una installazione ex-novo che migra le impostazioni delle macchine (come risultato il sistema finale è più pulito - persino il registry rimane più pulito). Infine aggiungo che non esiste un Vista Corporate ma un Vista Business e un Vista Enterprise.KranioneRe: Improbabile
- Scritto da: Kranione> > - Scritto da: > > > Non so se lo sai ma vista può essere impostato> > per attivarsi automaticamente senza bisogno di> > interazione da parte degli utenti (quindi basta> > che i computer della lan siano connessi a> > internet e non ti devi mai preoccupare). Cosa> che> > XP non> > faceva.> > > > Se invece hai la VLK basta impostare un server> di> > attivazione in rete (e se hai già il server per> > il dominio dubito che richieda conoscenze> > stratosferiche per aggiungere un servizio di> > attivazione su tale server) e i pc si attivano> > direttamente su tale> > server.> > > > Quindi alla fine non è nulla di impossibile da> > gestire e dubito che vengano persi miliardi solo> > per installare un softwarino in più sui servers> > centrali per gestire le> > attivazioni.> > Io però vado più in là e dico che con i nuovi> strumenti risparmi un mucchio di lavoro. Io ho> molto meno di 1000 pc da gestire ma lo stesso> sono contento: installare Vista è veloce e> semplice. Anche l'intervento sul singolo PC ne> beneficia. Ad esempio uno può prepararsi una> immagine su DVD (o altro media come una> chiavetta) compresa di pacchetti. L'installazione> di un pc richiede di solito meno di 30 minuti. Il> sistema si registra nel dominio, si attiva, ecc.> tutto automaticamente. Inoltre si può anche> aggiornare l'immagine di riferimento senza> doverla> rifare.> > Per la cronaca il nuovo sistema di imaging non ha> niente a che vedere con i vecchi sistemi:> somiglia forse più a Ghost ma è meglio. Vista ha> altri strumenti utile all'installatore (come il> ripartizionamento dei volumi, ad esempio). E un> upgrade corrisponde ad una installazione ex-novo> che migra le impostazioni delle macchine (come> risultato il sistema finale è più pulito -> persino il registry rimane più pulito).> > > Infine aggiungo che non esiste un Vista Corporate> ma un Vista Business e un Vista Enterprise.> > "comunicato aziendale M$" ... un minimo di correttezza...AnonimoRe: Improbabile
- Scritto da: Kranione> > Io però vado più in là e dico che con i nuovi> strumenti risparmi un mucchio di lavoro. Io ho> molto meno di 1000 pc da gestire ma lo stesso> sono contento: installare Vista è veloce e> semplice. Anche l'intervento sul singolo PC ne> beneficia. Ad esempio uno può prepararsi una> immagine su DVD (o altro media come una> chiavetta) compresa di pacchetti. L'installazione> di un pc richiede di solito meno di 30 minuti. Il> sistema si registra nel dominio, si attiva, ecc.> tutto automaticamente. Inoltre si può anche> aggiornare l'immagine di riferimento senza> doverla> rifare.> > Per la cronaca il nuovo sistema di imaging non ha> niente a che vedere con i vecchi sistemi:> somiglia forse più a Ghost ma è meglio. Vista ha> altri strumenti utile all'installatore (come il> ripartizionamento dei volumi, ad esempio). E un> upgrade corrisponde ad una installazione ex-novo> che migra le impostazioni delle macchine (come> risultato il sistema finale è più pulito -> persino il registry rimane più pulito).> > > Infine aggiungo che non esiste un Vista Corporate> ma un Vista Business e un Vista Enterprise.> > E' veramente vergognoso che la M$ venga a fare pubblicita' occulta in un posto come questo, mandando qui un suo accolito prezzolato a scrivere simili sbrodolate!Qui viviamo tutti sugli alberi e mangiamo banane!AnonimoRe: Improbabile
- Scritto da: > > Sono sicuro che il KMS renderà più facile la> vita> > di administrators e crackers, ma voglio> precisare> > che quel "softwarino", non è tanto -ino, infatti> > dalle pagine m$ per il> > licensing:> > "KMS is compute-cycle intensive while> actively> > processing requests. CPU usage can momentarily> > reach 100 percent on a single-processor computer> > during request processingPerchè decritta i codici. Ma per il resto non pesa proprio nulla. > Quindi alle aziende costerà eccome: la licenza di> KMS, il server e i suoi costi di> gestione.Il server KMS è gratuito. Il sistema in generale fa risparmiare più tempo. Di contro dovrebbe permettere anche di mandare immagini agli utenti finali (penso ai portatili) e fare in modo che si attivino senza comunicare codici entrando nella VPN (ma questo scenario non l'ho provato).KranioneRe: Improbabile
- Scritto da: Kranione> > - Scritto da: > > > > Sono sicuro che il KMS renderà più facile la> > vita> > > di administrators e crackers, ma voglio> > precisare> > > che quel "softwarino", non è tanto -ino,> infatti> > > dalle pagine m$ per il> > > licensing:> > > "KMS is compute-cycle intensive while> > actively> > > processing requests. CPU usage can momentarily> > > reach 100 percent on a single-processor> computer> > > during request processing> > Perchè decritta i codici. Ma per il resto non> pesa proprio nulla.> > > > Quindi alle aziende costerà eccome: la licenza> di> > KMS, il server e i suoi costi di> > gestione.> > Il server KMS è gratuito. Il sistema in generale> fa risparmiare più tempo. Di contro dovrebbe> permettere anche di mandare immagini agli utenti> finali (penso ai portatili) e fare in modo che si> attivino senza comunicare codici entrando nella> VPN (ma questo scenario non l'ho> provato).> Il costo della licenza sarebbe il meno, il grosso sarà il costo del server KMS e la sua manutenzione, oppure è fornito e manutenuto gratis da MS? Quindi, fino a prova contraria, il nuovo sistema costerà alle aziende che prima usavano versioni senza attivazione, più di prima.AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: Kranione..> > In una azienda di quel tipo installi uno o due> server KMS e hai finito di preoccuparti. Inoltre> puoi ottenere un bel po di risparmio con> l'utilizzo del sistema di immagini per> l'installazione (imageX, WAIK, WIM,> ecc.).> Qual'e' il costo di tutto cio' oltre alle licenze ?No perche' oltre a comprare il genuine software ms per poter dimostrare che e' genuino devo comprarmi anche i server......picchiatelloRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: picchiatello> Qual'e' il costo di tutto cio' oltre alle licenze> ?> No perche' oltre a comprare il genuine software> ms per poter dimostrare che e' genuino devo> comprarmi anche i> server......Costi di licenze non ne hai. Il KMS server può girare anche su un desktop. Io uso uno dei due domain controller presenti in sede.Se hai 1000 pc puoi permetterti di utilizzare un server per il deploy (anzi: probabilmente lo hai già). Io ho un serverino piccolo piccolo che fa questo lavoro (e altro come WSUS). Rimangono sempre 2 alternative: KMS è per le aziende che hanno minimo 25 pc, MAK per le aziende che vogliono attivare con un sistema simile a quello retail.KranioneRe: Le aziende perderanno miliardi!
> Qual'e' il costo di tutto cio' oltre alle licenze> ?> No perche' oltre a comprare il genuine software> ms per poter dimostrare che e' genuino devo> comprarmi anche i> server......Questo forum e' infestato da bambini. Il server di distribuzione delle licenze, da installare con il software che hai comprato, ti sembra una novita'?AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: Kranione> > - Scritto da: > > Per via di queste idiozie di procedure di> > attivazione.> > > > Un'azienda medio-grande con 1000 postazioni> > costringe gli addetti helpdesk di assistenza a> > sbattersi a riattivare le macchine con Vista,> > nella migliore delle ipotesi, 2 volte l'anno...> > per non parlare delle riattivazioni ad ogni> > cambio hardware, quando si reinstalla per crash> > hard disk e così> > via...> > In una azienda di quel tipo installi uno o due> server KMS e hai finito di preoccuparti. Inoltre> puoi ottenere un bel po di risparmio con> l'utilizzo del sistema di immagini per> l'installazione (imageX, WAIK, WIM,> ecc.).Ahhahahahahahaha! Grande Man! Installi uno o due server KMS ed hai finito di preoccuparti! Ma cazzo parli come Clint Eastwood!!!Ma per piacere. PER PIACERE!!!! Una azienda con 1000 postazioni "Finestrate" da gestire gli basta altro che un paio di server per far cessare le loro preoccupazioni! Hai una vaga idea della diversita' di tipologia di installazione che in Aziende di quel tipo possono coesistere in ogni ufficio-servizio-struttura operativa?Prova a fare cosi'. Ti metti alla finestra col megafono aziendale e dici ai tuoi utenti informatizzati: ok belli, da oggi avete Vista installato, quindi macchine settate tutte in identica modalita', policy con blindatura totale ivi compreso masterizzatore DVD e porte USB! Poi rientra prendi un orologio e cronometra quanto ci mette la Direzione Aziendale a chiamarti....Inoltre devi per forza approntare un servizio ad hoc per una assistenza/helpdesk che supervisioni-verifichi-controlli-aggiusti gruppi cosi' numerosi di client. Che tu abbia Vista oppure no! E comunque per me rimane tutto nel limbo delle ipotesi fino a che Vista non uscira' e comincera' a diffondersi. Ne parliamo in autunno....del 2007 almeno.LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 dicembre 2006 03.17-----------------------------------------------------------mr_setterRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: > Per via di queste idiozie di procedure di> attivazione.> > Un'azienda medio-grande con 1000 postazioni> costringe gli addetti helpdesk di assistenza a> sbattersi a riattivare le macchine con Vista,> nella migliore delle ipotesi, 2 volte l'anno...> per non parlare delle riattivazioni ad ogni> cambio hardware, quando si reinstalla per crash> hard disk e così> via...> > Tutto questo comporta un enorme aumento dei> costi, una enorme perdita di tempo per il> personale addetto ed una serie di problematiche> aggiuntive in configurazioni di rete aziendali> che sono sempre piuttosto> cervellotiche.> > E' scandaloso che i concorrenti di Microsoft> accettino tutto questo. Se ne accorgeranno fra un> paio d'anni quando inizieranno a perdere miliardi> su miliardi grazie a Vista Corporate che fa più> schifo della Retail per i poveri clienti-schiavi.> (troll2) viva l'italia, viva il tuo post, viva le bananeAnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
ma sono d'accordoho trovato molto interesante questo sitoper chi ne capisce poco di internethttp://divulgazioneinformatica.blogspot.com/CiaoAnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
Leggi la documentazione sulle procedure di attivazione prima di sparare cavolate...AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: > Per via di queste idiozie di procedure di> attivazione.quando ci sara' qualcosa di meglio che gira sui PC normali potremmo cambiare.....AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per via di queste idiozie di procedure di> > attivazione.> > quando ci sara' qualcosa di meglio che gira sui> PC normali potremmo> cambiare.....> > > Allora puoi cambiare! :)AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
> > quando ci sara' qualcosa di meglio che gira sui> > PC normali potremmo> > cambiare.....> > > > > > > Allora puoi cambiare!> :)>Pare che le aziende la pensino diversamente.(rotfl)AnonimoRe: Le aziende perderanno miliardi!
- Scritto da: > Per via di queste idiozie di procedure di> attivazione.miliardi?che forum di troll :(AnonimoPerché rompersi le OO?
Per pochi euri si trovano licenze usate, ma perfettamente legali, di Win 2000, senza attivazione e supportato fino al 2010.Sennò ci sono i Mac, Linux, *BSD e una miriade di SO più esotici che non rompono le OO all'utente con questa fetecchia di Attivazione Prodotto, né lo costringono, per evitarla, a mettersi nelle mani di autori di crack di cui non si può proprio essere sicuri che non contengano trojan o rootkit.AnonimoRe: Perché rompersi le OO?
- Scritto da: > Per pochi euri si trovano licenze usate, ma> perfettamente legali, di Win 2000, senza> attivazione e supportato fino al> 2010.> Sennò ci sono i Mac, Linux, *BSD e una miriade di> SO più esotici che non rompono le OO all'utente> con questa fetecchia di Attivazione Prodotto, né> lo costringono, per evitarla, a mettersi nelle> mani di autori di crack di cui non si può proprio> essere sicuri che non contengano trojan o> rootkit.quoto tuttoAnonimoRe: Perché rompersi le OO?
- Scritto da: > Per pochi euri si trovano licenze usate, ma> perfettamente legali, di Win 2000, senza> attivazione e supportato fino al> 2010.forse perchè Win2000 è un tantino obsoleto?AnonimoRe: Perché rompersi le OO?
> forse perchè Win2000 è un tantino obsoleto?Ma obsoleto per cosa? Se un'azienza lavora da anni con Windows 2000 (l'unico buon windows nella storia dell'informatica) e ci lavora bene e gli serve tuttora per tutto ciò che fa, quale motivo avrebbe di cambiarlo?TADTADsince1995Re: Perché rompersi le OO?
- Scritto da: TADsince1995> > > forse perchè Win2000 è un tantino obsoleto?> > Ma obsoleto per cosa? Se un'azienza lavora da> anni con Windows 2000 (l'unico buon windows nella> storia dell'informatica) e ci lavora bene e gli> serve tuttora per tutto ciò che fa, quale motivo> avrebbe di> cambiarlo?> > TAD :| :|Forse lo stesso motivo per cui dopo aver demonizzato la benzina super col piombo perché pericolosa, siamo dovuti passare alla benzina verde, senza piombo ma con il benzene almeno venti volte più pericoloso? @^ @^AnonimoRe: Perché rompersi le OO?
- Scritto da: TADsince1995> > > forse perchè Win2000 è un tantino obsoleto?> > Ma obsoleto per cosa? Se un'azienza lavora da> anni con Windows 2000 (l'unico buon windows nella> storia dell'informatica) e ci lavora bene e gli> serve tuttora per tutto ciò che fa, quale motivo> avrebbe di> cambiarlo?> > TADPerch+ dici che Win 2000 è stato l'unico buon Windows?Anch'io la pensavo come te... ma ora non riesco a fare a meno di Windows XP.Per quello che faccio io, e credo che sia questo il punto più importante, è la piattaforma più sicura e stabile che abbia mai utilizzato. Molto meglio di Win 2000.