Roma – Viene descritta come la più imponente operazione contro il gioco d’azzardo online mai compiuta dalle forze dell’Ordine italiane ed i numeri sono senz’altro impressionanti: 364 i siti web finiti sotto sequestro, 38 le perquisizioni, 52 le denunce ed il tutto attraverso l’attivazione di 31 diverse Procure della Repubblica. Questo il profilo della Operazione 17 sulla ruote di Internet che ha fatto scattare nelle scorse ore il GAT, il Nucleo Speciale Frodi Telematiche della Guardia di Finanza.
Nel mirino sono finiti i siti web che, in molti mesi di indagine, si sono rivelati illegali: quei siti consentivano di scommettere illegalmente con i più diffusi giochi da Casinò o reclamizzavano opportunità per puntare denaro sfruttando la connessione a Internet. In questo modo gli indagati, spiegano i finanzieri, rastrellavano denari da giocatori di tutta Italia senza avere alcuna autorizzazione per farlo e violando le normative vigenti.
Ma non si trattava di un’unica organizzazione quanto, invece, dell’ iniziativa di singoli . Il Comandante delle Unità speciali, il generale di divisione Virgilio Ciccò, sottolinea che “non sono emersi indizi di criminalità organizzata. Si tratta di singoli, spesso impegnati in altra attività lavorativa e che con questo espediente pensavano di guadagnare denaro facilmente”.
“Non è facile tracciare l’identikit delle persone denunciate – spiega il Comandante del GAT, il colonnello Umberto Rapetto (nella foto) – chi immagina soggetti che meritano la copertina di un manuale del Lombroso probabilmente sbaglia”. “I soggetti – aggiunge – sono persone normali, il nostro vicino di casa, immaginiamo qualcuno che ha un’altra attività lavorativa e che magari crede di poter arrotondare, guadagnare qualcos’altro e, perché no?, di farlo alle spalle di tutti i soliti immancabili fanatici del gioco d’azzardo”.
La legge 401/89 vieta questo genere di attività e, con l’integrazione della normativa nel 2005, vieta anche la pubblicità – aggiunge Rapetto – “a giochi, scommesse o lotterie che vengono accettate anche all’estero”.
Che l’operazione si sia svolta su larga scala lo dimostra, come accennato, l’attivazione di numerose procure, in particolare quelle di: Arezzo, Bassano del Grappa, Benevento, Bologna, Brescia, Castrovillari, Campobasso, Como, Foggia, Forlì, Genova, Latina, L’Aquila, Lecce, Livorno, Matera, Milano, Modena, Oristano, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Sanremo, Terni, Treviso, Trieste, Udine, Velletri e Verona.
“I responsabili dei siti web e delle pagine che contenevano gioco d’azzardo o che lo reclamizzavano – conclude Rapetto – rischiano l’arresto da tre mesi ad un anno e un’ammenda non inferiore a 516 euro”.
-
"attacchi sofisticati" ??
un ddos è un attacco sofisticato ? che io mi ricordi si tratta "solo" di un pacco di pc infettati che mandano "lozza" ad un server ! Il problema comunque è sempre lo stesso: le botnet. Le miriadi di PC amministrati con i piedi da utenti click-click-click-accept-run-crash. Da utenti che inserisono il loro indirizzo e-mail su ogni sito a portata di browser, che rispondo a tutte le catene di st.antonio (che già è un stupidata) usando il campo destinatario invece che destinatario nascosto. D'altra parte, se al mondo ci sono persone pronte a pagare per sale anti malocchio, vuoi mettere che in campo informatico non si possa fare la stessa cosa ? "Se non sai usare un computer, o impari oppure lasci perdere !!!"madderMadderRe: "attacchi sofisticati" ??
Mi associo sul fatto che un DDoS, per quanto ben gestito, non lo posso classificare come un attacco sofisticato. E` un attacco molto stupido , ma intrinsecamente inarrestabile. L'unico modo per fermarlo e` fermare i bots, scovandone almeno uno e analizzando il modo in cui prende ordini dal suo "master". Per far questo serve pero` la collaborazione degli ISP che hanno sulle spalle gli utenti-zombie. Ma e` piu` facile a dirsi che a farsi.Non mi associo sulla responsabilita` degli utenti "utonti".Affatto. La responsabilita` la attribuisco ai sistemi operativi.Incapaci di difendersi.Incapaci di applicare le piu` elementari norme di sicurezza.Incapaci di fare a meno di pericolosissimi automatismi.alex.tgRe: "attacchi sofisticati" ??
- Scritto da: alex.tg> Mi associo sul fatto che un DDoS, per quanto ben> gestito, non lo posso classificare come un> attacco sofisticato. E` un attacco molto> stupido , ma intrinsecamente inarrestabile.> L'unico modo per fermarlo e` fermare i bots,> scovandone almeno uno e analizzando il modo in> cui prende ordini dal suo "master". Per far> questo serve pero` la collaborazione degli ISP> che hanno sulle spalle gli utenti-zombie. Ma e`> piu` facile a dirsi che a> farsi.Quoto, ma credo che se gli isp in massa bloccassero i pc infetti, credo sarebbe una internet migliore.> > Non mi associo sulla responsabilita` degli utenti> "utonti".> Affatto.> > La responsabilita` la attribuisco ai sistemi> operativi.> Incapaci di difendersi.> Incapaci di applicare le piu` elementari norme di> sicurezza.> Incapaci di fare a meno di pericolosissimi> automatismi. Qui invece non sono d'accordo (almeno in parte). Il sistema operativo può essere sicuro quanto vuoi, ma se non sai evitare le varie schifezze presenti in internet non ci fai nulla.Saluti, MeDevil (linux)MeDevilRe: "attacchi sofisticati" ??
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: alex.tg> > Mi associo sul fatto che un DDoS, per quanto ben> > gestito, non lo posso classificare come un> > attacco sofisticato. E` un attacco molto> > stupido , ma intrinsecamente inarrestabile.> > L'unico modo per fermarlo e` fermare i bots,> > scovandone almeno uno e analizzando il modo in> > cui prende ordini dal suo "master". Per far> > questo serve pero` la collaborazione degli ISP> > che hanno sulle spalle gli utenti-zombie. Ma e`> > piu` facile a dirsi che a> > farsi.> Quoto, ma credo che se gli isp in massa> bloccassero i pc infetti, credo sarebbe una> internet> migliore.> NON quoto per niente! se mi becco un trojan a mia insaputa, finché pago l'adsl il mio isp NON può togliermela!AnonimoRe: "attacchi sofisticati" ??
Il problema e` lo stesso protocollo tcp/ip ad avere dei problemi.AnonimoRe: "attacchi sofisticati" ??
> botnet. Le miriadi di PC amministrati con i> piedi da utenti click-click-clickOrmai quelli ci sono e non ce li togliamo più dai piedi ... e del resto di gente che abbia voglia di pagare un tecnico per collegare una stampante non ce nè più.Bisogna conviverci, le uniche misure sarebbero la sconnessione o la castrazione della banda degli utenti infetti, chisura della porta SMTP a tutti gli utenti con contratto non professionale e antispam obbligatorio in uscita ...eymerichRe: "attacchi sofisticati" ??
e del resto di gente che abbia voglia> di pagare un tecnico per collegare una stampante> non ce nè> più.Diciamo che collegare una stampante o uno scanner e configurare e saper utilizzare le rete sono due cose diverse.E' giusto che una persona normale senza grandi capacità possa installarsi la stampante da sola.AnonimoRe: "attacchi sofisticati" ??
>[..] che rispondo a> tutte le catene di st.antonio (che già è un> stupidata) usando il campo destinatario invece> che destinatario nascosto.Sono anni che tento di far capire alla gente di usare il campo CCN (o BCC in inglese) ma e' una battaglia dura..Anonimoun buon curriculum
se sono così efficaci magari hanno solo bisogno della potenza dei soldi di gente tipo symantec o google... o di qualcuno che si occupi già di antispam... potrebbero ridondare ad oltranza... in fondo chi è che riesce a fare un DDos a google? ^____^AnonimoRe: un buon curriculum
- Scritto da: > se sono così efficaci magari hanno solo bisogno> della potenza dei soldi di gente tipo symantec o> google... o di qualcuno che si occupi già di> antispam... potrebbero ridondare ad oltranza...> in fondo chi è che riesce a fare un DDos a> google?> ^____^stai parlando di company da miliardi di $ che hanno infrastrutture hardware realmente complesse da attacare con DDos e in grado di accettare talmente tante chiamate che per metterli down avresti bisogno di un qualche milione di pc zombicmq non sono immuni, oracle ibm ebay sco cnn buy.com amazon yahoo ecc.... hanno avuto problemucci di attacchi ddos negli scorsi anni, certo non continuativo come questa società di solito durano solo alcune ore e poi vengono arginatiAnonimoRe: DDoS sconfigge società antispam
l'unico spammer buono e' uno spammer morto !!!AnonimoSi arrivera' alle "liste bianche"
ovvero l'incontrario delle black lists, qualcuno le adotta di gia', quindi puo' ricevere email solo da determinati indirizzi tutti gli altri vengono rifiutati.Per quanto riguarda il DDOS, a causa della enorme massa di winutonti che ci sono in giro e quasi impossibile.Speriamo che Internet evolva i suoi protocolli di comunicazione e che riesca a tagliare fuori questi vandali.AnonimoSe ti trovano...
Le migliori societa' anti-spam saranno quelleche adotteranno personaggi varii pronti ad individuare in privato e a persuadere gli spammatori, con parole e gesti, che quello che stanno facendo non e' bello e "non sa da fare".AnonimoRe: Se ti trovano...
- Scritto da: > Le migliori societa' anti-spam saranno quelle> che adotteranno personaggi varii pronti ad> individuare in privato e a persuadere gli> spammatori, con parole e gesti, che quello che> stanno facendo non e' bello e "non sa da> fare".Concordo. Ma è meglio la formula "non s'ha da fare". A.ManzoniAnonimoRe: Se ti trovano...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Le migliori societa' anti-spam saranno quelle> > che adotteranno personaggi varii pronti ad> > individuare in privato e a persuadere gli> > spammatori, con parole e gesti, che quello che> > stanno facendo non e' bello e "non sa da> > fare".> Concordo. Ma è meglio la formula "non s'ha da> fare".> A.ManzoniSi pero' scritto "non sa da fare" fa piu' paura :DAnonimo4 MB/sec di download al winutonto
sono la piaga di Internet :(AnonimoRe: 4 MB/sec di download al winutonto
- Scritto da: > sono la piaga di Internet :(In un attacco ddos non conta tanto la banda in entrata (download) quanto quella in uscita (upload). Gli utilizzatori di adsl hanno solitamente un upload di 512Kbit, il che vuol dire che bastano 200 pc zombie per riempire una 100Mbit... Se poi consideriamo che tra i pc infetti ci può essere qualcuno con + upload, ecco che con 200-300 zombie hai messo in ginocchio anche una intera web-farm...Saluti, MeDevilMeDevilRe: 4 MB/sec di download al winutonto
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: > > sono la piaga di Internet :(> > In un attacco ddos non conta tanto la banda in> entrata (download) quanto quella in uscita> (upload). Gli utilizzatori di adsl hanno> solitamente un upload di 512Kbit, il che vuol> dire che bastano 200 pc zombie per riempire una> 100Mbit... Se poi consideriamo che tra i pc> infetti ci può essere qualcuno con + upload, ecco> che con 200-300 zombie hai messo in ginocchio> anche una intera> web-farm...> > Saluti, MeDevilInoltre questi innondano i servizi di richieste fasulle intasando i servizi piu' che la banda passante.AnonimoRe: 4 MB/sec di download al winutonto
per inciso.. dipende più che altro dal numero di connessioni non tanto dalla dimensione dei pacchetti, per intenderci connessioni semi aperte rimangono aperte finchè non vanno in time-out.. essendo più rapide le connessioni dei time out si ha una saturazione del server. fatto da più pc si moltiplicano.. la banda conta poco, conta di più il ping..AnonimoISP: segare i winzombi e bona lé
si dovrebbe arrivare all'avviso, poial rubinetto chiusoper colpa della fetecchia di redmonde della sua pubblicità fuffa per cuiil computer=tostapane, ci sono in reteogni momento oltre mezzo milione diWindows Zombie usati per tutti gliinfo crimini possibili, i cui ENORMIDANNI (100 miliardi di dollari nel 2005)paghiamo tutti, a cascata, anche chinon ha un computerbasta marketing fuffoso per favoredite agli utenti la verità, che devonoimparare qualcosa e non solo attaccare laspina e navigare col vostro colabrodo !!basta piazzare la fetecchia e basta 1sensibilizzate i vostri clienti per favoree ditegli che il sistema che hanno in licenza d'uso richiede antivirus, antispyware, firewall, antipishing, visite giornaliere a secunia e altri siti specializzati, etc etc.correttezza, non fuffa !!!AnonimoRe: ISP: segare i winzombi e bona lé
- Scritto da: > si dovrebbe arrivare all'avviso, poi> al rubinetto chiusorosica e impazzisciAnonimoRe: ISP: segare i winzombi e bona lé
- Scritto da: > si dovrebbe arrivare all'avviso, poi> al rubinetto chiuso> > per colpa della fetecchia di redmond> e della sua pubblicità fuffa per cui> il computer=tostapane, ci sono in rete> ogni momento oltre mezzo milione di> Windows Zombie usati per tutti gli> info crimini possibili, i cui ENORMI> DANNI (100 miliardi di dollari nel 2005)> paghiamo tutti, a cascata, anche chi> non ha un computer> > basta marketing fuffoso per favore> dite agli utenti la verità, che devono> imparare qualcosa e non solo attaccare la> spina e navigare col vostro colabrodo !!> > basta piazzare la fetecchia e basta 1> sensibilizzate i vostri clienti per favore> e ditegli che il sistema che hanno in licenza> d'uso richiede antivirus, antispyware, firewall,> antipishing, visite giornaliere a secunia e altri> siti specializzati, etc> etc.> > correttezza, non fuffa !!!UTOPIA!!!Ci riallacciamo all'equivalenza che sta alla base della vita oggi: $ = TUTTOAnonimoRe: ISP: segare i winzombi e bona lé
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si dovrebbe arrivare all'avviso, poi> > al rubinetto chiuso> > > > per colpa della fetecchia di redmond> > e della sua pubblicità fuffa per cui> > il computer=tostapane, ci sono in rete> > ogni momento oltre mezzo milione di> > Windows Zombie usati per tutti gli> > info crimini possibili, i cui ENORMI> > DANNI (100 miliardi di dollari nel 2005)> > paghiamo tutti, a cascata, anche chi> > non ha un computer> > > > basta marketing fuffoso per favore> > dite agli utenti la verità, che devono> > imparare qualcosa e non solo attaccare la> > spina e navigare col vostro colabrodo !!> > > > basta piazzare la fetecchia e basta 1> > sensibilizzate i vostri clienti per favore> > e ditegli che il sistema che hanno in licenza> > d'uso richiede antivirus, antispyware, firewall,> > antipishing, visite giornaliere a secunia e> altri> > siti specializzati, etc> > etc.> > > > correttezza, non fuffa !!!> > UTOPIA!!!> Ci riallacciamo all'equivalenza che sta alla base> della vita oggi: $ => TUTTOE allora un bel DDoS contro i siti degli ISP. @^Ovviamente è una provocazione.Anonimounica soluzione
(idea) perché non facciamo una petizione on line per chiedere agli ISP di segare tramite filtri i winzombie? mi ricordo che il provider Galactica 7-8 anni fa chiudeva le porte utilizzate dai trojan, come 12345 e 31337. magari potrebbero fare in modo che alcune porte vengano disattivate per default in entrata, e chi ha bisogno di quelle porte ne chiede l'attivazione dal sito dell'ISP (è solo un esempio) così chi usa il PC solo come elettrodomestico lascia le porte disattivate.. qualcosa come un firewall a livello di ISP.HomoSapiensRe: unica soluzione
- Scritto da: HomoSapiens> (idea) perché non facciamo una petizione on line> per chiedere agli ISP di segare tramite filtri i> winzombie? mi ricordo che il provider Galactica> 7-8 anni fa chiudeva le porte utilizzate dai> trojan, come 12345 e 31337. magari potrebbero> fare in modo che alcune porte vengano > disattivate per default in entrata, e chi ha > bisogno di quelle porte ne chiede l'attivazione > dal sito dell'ISP (è solo un esempio) così chi > usa il PC solo come elettrodomestico lascia le > porte disattivate.. qualcosa come un firewall a > livello di ISP.Cosi' i virus dopo andranno sulla porta 80, come se non ci fosse abbastanza traffico sulla 80.AnonimoRe: unica soluzione
- Scritto da: > come> se non ci fosse abbastanza traffico sulla> 80.1) Ma credi che la larghezza di banda sia divisa per porte???????2) la porta 80 per chi naviga *NON* è attiva.AnonimoRe: unica soluzione
- Scritto da: > > 2) la porta 80 per chi naviga *NON* è attiva.> > me la spieghi? (newbie)AnonimoRe: unica soluzione
Ovvero proponi di proteggere con un firewall i client, bene ma i virus passano attraverso il firewall ed una volta attivi pensano loro ad aprire connessioni verso, per esempio, un server irc per ricevere gli ordini di "attacco" quindi sarebbe bene mettere il firewall ma non risolve il problema.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 05 2006
Ti potrebbe interessare