Roma – Chi volesse registrare un dominio che ricordi l’Italia e che abbia come estensione.tv dovrebbe rivolgersi a dot.tv, Tv Corporation , l’azienda che da lungo tempo consente di ottenere estensioni.tv, che per un certo tempo sono state molto popolari e richieste dalle principali emittenti del mondo occidentale.
Una registrazione, però, che può portare con sé alcune sorprese, non necessariamente gradevoli.
E’ il caso di chi avesse tentato di registrare il dominio “italian.tv”. Verificando la sua disponibilità sul mercato si viene a sapere che italian.tv è già registrato e, come ogni altra azienda del settore, dot.tv offre una serie di alternative possibili. Ed è qui la sorpresa. Queste, infatti, sono, nell’ordine:
denizen.tv
denizens.tv
dweller.tv
fascist.tv
football-player.tv
Passi per “football-player.tv”, vista l’enorme interesse che il calcio riveste in Italia, ma i domini alternativi suggeriti non sembrano avere alcuna relazione con l’Italia. L’unico che ce l’ha è “fascist.tv”… proposto come succedaneo di “italian.tv”.
Le cose cambiano se si cerca “fascist.tv”: in questo caso i risultati sono tutti attinenti a quel termine e non direttamente riferibili all’Italia… Curiosi, infine, i risultati che si ottengono se si cerca “italians.tv”…
-
un sito dove lo vendono?
quale?AnonimoRe: un sito dove lo vendono?
- Scritto da: Devilman> quale?Un qualsiasi supermercato.....Prendi uno straccetto di cotone, ci metti sopra del dentifricio e con quello lucidi il CD.Al massimo se il graffio è particolarmente profondo puoi lisciarlo con un pezzo di carta seppia a grana finissima prima di lucidarlo con il dentifricio.E i 40$ rimangono piegati nella tua tasca...Però se proprio li vuoi spendere dimmelo che ti mando il mio indirizzo... :-)AnonimoRe: un sito dove lo vendono?
> E i 40$ rimangono piegati nella tua tasca...> Però se proprio li vuoi spendere dimmelo che> ti mando il mio indirizzo... :-)ROFL! Tu si che hai il fiuto per gli affari :DAnonimoRe: un sito dove lo vendono?
in alternativa al dentifricio (te ne serve uno un po abrasivo, molti non vanno bene.... tipo col colgate vai bene... ma non per i denti :D ) si può usare il simpol (quello per le carrozzerie delle auto) io ci levavo i graffi (e che graffi!) dai display dei cellulari, ottimo e non lascia aloni- scoloriture o altro.Ricordiamoci xò che se un cd invecchia è la parte riflettente a partire e li l'unico rimedio è la pattumiera.Anonimoroba quasi vecchia
Io la cremina ce l'ho da almeno 3 anni, l'unica differrenzae' che il cd me lo dovevo lucidare a mano....Funziona???A volte si, a volte no....AnonimoSe avete amici nelle occhialerie ...
Se avete amici che lavorano nella produzione degli occhiali (industrie) oppure in altre ditte che dispongono di una specie di "mola" con una piccola ruotina che serve a lucidare superfici metalliche potete chiedere a loro ... sono anni che c'è gente che si "ripara" il vetrino dell'orologio ... ed oggi i CD!Ma attenzione!!! ESSENDO _ABRASIVO_ non lo puoi fare molte volte.Anonimodischi graffiati?
Ma cosa ci fate, ci giocate ad hockey?Il mio problema sono invece tre CD di Lucio Battisti che... si son consumati da soli!!!Perfetti, ben conservati, con il tempo han cominciato a gracchiare sempre più, e adesso uno di loro neanche parte (su qualsiasi supporto).Qualcuno conosce una crema, un unguento, una polverina, un rito voo-doo per questo?14 anni fa mi son costati 25.000 lire l'uno!Grazie, case discografiche!AnonimoRe: dischi graffiati?
mettili in congelatore x 24 ore.... e riprova!in teoria dovrebbe ristabilire la struttura cristallina e miglirare quindi il tracciamento da parte del laser...io non ho mai provato, ti parlo x sentito dire... se cerchi dalle parti degli audiofili sicuramente ti sapranno dire MOLTO di + ! ciaociaomaxAnonimoRe: leggenda urbana
ma non era una leggenda urbana!?!?!--#(: pitone brado- Scritto da: max> mettili in congelatore x 24 ore.... e> riprova!> > in teoria dovrebbe ristabilire la struttura> cristallina e miglirare quindi il> tracciamento da parte del laser...>AnonimoRe: leggenda urbana
proverò...AnonimoMah...
Ho qualche dubbio che possa essere utile, se non in casi molto particolari....Molti, ma non tutti, sanno che la parte incisa dei CD è il lato opposto dell'etichetta dove appaiono le scritte e i loghi.Quindi, in quel microspessore di etichetta si trova il 100% del contenuto del CD.Quel millimetro scarso di plastica trasparente è solo un supporto per conferire robustezza meccanica (oltre alla trasparenza).Fate una riga sulla parte plastica e probabilmente il lettore non se ne accorgerà neppure. (le righe sono "fuori fuoco" per il raggio laser)Fate una microriga o una intaccatura sull'etichetta e, molto probabilmente, avrete un nuovo sottobicchiere.Sto notando anche una cosa: tutti i vecchi CD-R scritti con pennarelli NON all'acqua presentano problemi più o meno gravi di lettura.Imvho penso che le determinate sostanze presenti in pennarelli non adatti possano, alla lunga, reagire alterando il contrasto pit/land rendendo i cd illeggibili.Anche il collante presente sotto le apposite etichette autoadesive è per me una incognita.Il miglior metodo per conservare i CD originali? Fare ***sempre** una copia(*) ed usare quella, riponendo l'originale in un posto al riparo da stress termici e meccanici. (sempre imvho)Buona giornata a tutti :-)))(*) usando qualsiasi sw si desideri, in quanto la copia di backup è un diritto sacrosanto, a patto di possedere l'originale.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: CSoft......> > Fate una riga sulla parte plastica e> probabilmente il lettore non se ne accorgerà> neppure. (le righe sono "fuori fuoco" per il> raggio laser)Dipende dalla profondità della riga...Per righe relativamente profonde il laser può perdere la traccia. In questa situazione ridurre la profondità della riga e smussarne gli spigoli può risolvere il problema.AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: TeX> Per righe relativamente profonde il laser> può perdere la traccia. In questa situazione> ridurre la profondità della riga e smussarne> gli spigoli può risolvere il problema....allora il polish servirebbe a ben poco... ;-))))AnonimoRe: Mah...
- Scritto da: CSoft> - Scritto da: TeX> > > Per righe relativamente profonde il laser> > può perdere la traccia. In questa> situazione> > ridurre la profondità della riga e> smussarne> > gli spigoli può risolvere il problema.> > ...allora il polish servirebbe a ben poco...> ;-)))) Invece serve. Riducendo la profondità del graffio e smussandone i bordi riduci le rifrazioni del fascio del laser. Questo può essere sufficiente per migliorare la situazione eliminando o riducendo l'errore in lettura, che può portare a fastidiosi rumori o addirittura al blocco della lettura.Mi è capitato di "riparare" dei CD in questo modo e il metodo funziona. Ovvio che se fai un foro con il trapano, hai poche speranze.. ma per graffi non troppo profondi ti permette di salvare un CD.AnonimoDentifricio!!!
L'ho provato personalmente qualche anno fae udite udite FUNZIONA!!!Per i cd graffiati usate spazzolino e dentifricio...Non usate assolutamente quelli con i microgranuli... prendete uno di quelli con la pasta molto morbida. Infatti il dentifricio e' cmq abrasivo e permette di lisciare la superficie...Provate per credere!Tanto non avete niente da perdere!Salut.AnonimoRe: Dentifricio!!!
Spazolino????Posso capire il dentifricio, ma lo spazzolino e' un suicidio!-- RedFoxyA fox around the web......Power at fox for a Yiffing world!AnonimoRe: Dentifricio!!!
io proverei con un po' di cartavetro da 40...AnonimoPolish per argento
Me lo ha insegnato un orologiaio. Il polish per argento (quello che puzza da morire, tutte le mamme ce l`hanno) è leggermente abrasivo. Lo passi con un batuffolo di cotone asciutto con movimenti circolari finchè le righe non sono sparite poi lo togli col cotone pulito. E`chiaro che se i righi sono solchi non fa niente ma in caso contrario funziona e come. Avete swatch rigati? Provate e vedete, ma sui cd non ho mai provato eh, li tengo per bene non mi si rigano :-)CiaoAnonimoRe: Polish per argento
Per i CD bisogna farlo non girando come dici tu ma dal centro verso l'esterno...--RedFoxyA fox around the webPower at fox for a yiffing worldAnonimoBasta il polish, 40$ e' un furto
Batsa un po' di polish e cotone.Anonimoil problema è su quale lato è il graffio...
in effetti questo sistema risolve i problemi dovuti ai graffi sulla superfice inferiore dei cd; peccato che molti cd sono inutilizzabili per i graffi sulla parte superiore (quella su cui sono le scritte), e questi sono irrecuperabili in quanto queste lesioni equivalgono alla raschiatura del supporto su cui vengono memorizzati i dati...Anonimo40 dollari!!!!!!!!!!! 80 carte? 40 euro?
40 Dollari?? Mi compro il cd nuovo!AnonimoSiamo la Elotech s.r.l.
Buongiorno a tutti, sono il responsabile del customer service per la elotech s.r.l. Volevo avvertirvi che il prodotto è arrivato in Italia, siamo gli importatori esclusivi e qui si chiamerà "Disc Repair Pro", anzichè "Dr Fix It". Il prodotto funziona egregiamente, e sebbene qualcuno voglia convincersi che il dentifricio è meglio del nostro prodotto, vi assicuriamo che non è così. Lo abbiamo testato su un CD nuovo, masterizzato "a tappo", riempito di migliaia di JPG e qualche video. Il CD è stato graffiato PROFONDAMENTE con carta vetro a grana grossa e poi riparato per mezzo dell'apparecchio che l'ha fatto tornare a posto. Tutti i file del CD sono perfettamente funzionanti. Il prezzo dipenderà anche dai rivenditori ma si aggirerà sui 40 - 45 euro.http://www.elotech.itelotech_srlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 06 2002
Ti potrebbe interessare