Roma – Chi è la “Gente di Raduno”? Cosa vuol dire “Sia un MatchMaker”? E si può fare a meno di un “Fiammifero d’amore”? “Renna della Santa” è un modo di dire? Queste alcune delle inquietanti domande che inevitabilmente assalgono l’ignaro visitatore della versione italiana del portale che AOL dedica al suo programma di instant messaging più celebre: ICQ.
La traduzione dall’inglese di quelle pagine, effettuata dichiaratamente con un sistema automatico involontariamente produttore di ilarità, porta sullo schermo di chi le visita una quantità di motti e non voluti lazzi.
Si va da cose come:
“Provi il ICQ fotoricettore-basato! Ora è ancora più facile da usare dietro una parete refrattaria a lavoro o alla scuola”
ad altre come:
“la I realmente gradisce questo ICQ Lite, esso ha tutto che abbiate bisogno di,”
Utente Michael di ICQ. Rassegne dell’alberino di ICQ Lite!
E c’è persino qualche costruzione molto “old english”, come: “Visiti Il Vostro Centro Unificato Di Messaging Inviti i vostri amici anche!”
C’è anche il gioco della frase misteriosa: “Le ricerche della gente sul Web site di ICQ sono alimentate dall’indice della gente di raduno di ICQ”.
Tra le chicche, i canali tematici. Da “20 qualcosa gruppi” a “Fiammifero di amore di ICQ”.
Da non perdere assolutamente: italian.icq.com
-
ora mi spiego
ah! ma sono francesi .. ora mi spiego tutto! Cioe' perche' dopo aver provato la mandrake poi sono dovuto passare alla RedHad sul PC di casa e alla Debian in ufficio.Mai trovata una societa' francese o un francese che sapesse sviluppare SW in modo decente!AnonimoRe: ora mi spiego
Già e gli Italiani sono tutti mafiosi, gli Americani tutti cowboys, i Russi bevono tutti la vodka, i neri cantano il gospel e i Cinesi sanno il kung-fu dalla nascita......mapperfavore!!!!!!!!Diciamo che hanno fatto qualche scemata e se la sono tirata sui piedi (la zappa) però che centra il fatto che siano Francesi? Il problema secondo me è un altro...AnonimoRe: ora mi spiego
- Scritto da: Anonimo> Già e gli Italiani sono tutti mafiosi, vero!e poi dai, non è lui che è razzista, sono loro che sono Francesi!AnonimoRe: ora mi spiego
Perchè lui di che razza è?Se i francesi sono bianchi come noi la razza non c'entra, quindi come fa ad essere razzista?Tuttalpiù campanilista magari...VairaRe: ora mi spiego
cosìè non ti piace l'installer o qualcuno dei loro sw di ultra.contorno e dalla scarsa utilità?Sai perché per la gioia dei programmatori open source tutto il resto che loro vendono non è farina del loro sacco (partendo dal kernel, che ha solo le stringhe modificate).Cmq questo vale per tutte le distro o quasiAnonimoIl prodotto e' di eccellente livello....
Insieme ovviamente a quello di SuSe e Turbolinux, solo che non hanno saputo commercializzarlo bene, hanno sbagliato nel gestire i loro investimenti.Avendoli provati sono comunque dei prodotti che meritano di continuare ad esistere.AlessandroxLinux il futuro?
Chi è che sosteneva che Linux è il futuro dell'informatica?Di tutte le aziende che se lo curano giusto una ci ricava qualcosina!Altro che modello di business per il futuro!Altro che aziende software closed che devono reinventarsi nel ruolo!Sono le aziende Linux che devono inventarsi uno scopo per giustificare la loro esistenza!Poi potete vantare tutti i buoni propositi di questo mondo, ma i fatti vi smentiscono continuamente.Ma siamo a Natale, sognate pure! :PEklepticalRe: Linux il futuro?
Ekleptical: ti amo...AnonimoRe: Linux il futuro?
Il problema e' che l'opensorciaro vorrebbe farsi barcate di soldi sfruttando il lavoro "a gratis" di molti... mica sono poi cosi' fessi! Raccontando fregnacce come quando dicono che Bill draga "ingiustamente" i soldi dei poveri utenti, che il software dovrebbe essere gratuito.... investimento zero e guadagno al 100%.Uno dei problemi peggiori di linux e' quello di essere free.Non c'e' competizione con gli altri, non c'e' un obiettivo da seguire, chi ha voglia e tempo ci lavora e di conseguenza quando si diventa adulti si lascia lo sviluppo. Le cose non possono essere fatte bene quando si fanno per passare il tempo.Speriamo, non per necessita' ma perche' la concorrenza farebbe benissimo a Ms e a Apple, in OSX per x86.Linux rimmarra sempre un qualcosa fatto nel tempo libero.... purtroppo.AnonimoRe: Linux il futuro?
OK, ma come spieghi allora che sia uno dei software più solidi al mondo? molte società imegnate in mercati diversi lo adottano per controllare di tutto, dai palmari agli orologi alle lavatrici!!Anche questi lo fanno nel tempo libero ??Non mi pare.AnonimoRe: Linux il futuro?
> > Anche questi lo fanno nel tempo libero ??> > Non mi pare.> Il maggior difetto di Linux è proprio la sua licenza ... nessuna società che vende software investirà in ricerca cifre ingenti in Linux... ah fosse sotto licenza BSD.....AnonimoRe: Linux il futuro?
> Tutte caratteristiche non ancora supportate> in Linux....Patetico ... Hai snocciolato ovvietà facilmente smentibili tanto che è inutile entrare nel merito....Ricordo solo che se il bug del ext3 contenuto in una stable versione del kernel fosse stato trovato in Windows avreste avuto la bocca piena per anni..... E ricordati di dare la mancia a Mandrake.....AnonimoRe: Linux il futuro?
> > Me li puoi citare?http://www.winnetmag.com/articles/index.cfm?articleid=37424....e la fonte è di parte (windows ovviamente)CiaoGianniAnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Anonimo.....> Oppure è stato implementato così bene (vedi> USB in windows) che se per sbaglio inserisci> una periferica prima di aver installato il> driver il sistema collassa in se stesso e lo> devi reinstallare da capo > (alla voce: i bei sistemi operativi fatti> bene).....Ti riferisci al 98 per caso ?Se è così adesso so perchè sono passato dal 98 al 2000....Il tutto a causa di un mouse USB .....Poi mi sono rotto anche del 2000, ma questa è un'altra storia...TeXRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Ekleptical> Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> dell'informatica?> Di tutte le aziende che se lo curano giusto> una ci ricava qualcosina!si chiama selezione naturale. La stiamo aspettando da tempo, ed ora se dio vuole pare stia arrivando.quando ci fu il boom delle videoteche ovunque ti giravi c'era una videoteca... poi piano piano alcune sono fallite, ed oggi ce ne sono di meno, ma ci sono.> Altro che modello di business per il futuro!> Altro che aziende software closed che devono> reinventarsi nel ruolo!Beh, vedila cosi'. Mandrake esisterebbe se avesse dovuto scriversi un sistema operativo da zero? Sarebbe nelle stesse condizioni, forse peggio, sia come condizione economica che come presenza sul mercato.> Sono le aziende Linux che devono inventarsi> uno scopo per giustificare la loro> esistenza!come tutte le aziende di questo mondo.> Poi potete vantare tutti i buoni propositi> di questo mondo, ma i fatti vi smentiscono> continuamente.non mi sembra. E' un pezzo che dico che mandrake prima o poi fallira' (vedere archivi) perche' come marketing fanno schifo. Da un po' di tempo in qua, oltretutto, hanno iniziato a fare schifo pure come programmatori, e quindi non me ne faccio meraviglia. Mandrakesoft ha una popolazione ben favorevole al nazionalismo. Se non e' stata capace di far leva su queste cose implica che non ne hanno idea.Noto comunque una generale mal gestione di linux come sistema. Questo di certo non e' colpa di modelli di business (anche perche' non eravamo in pochi, un anno fa, a fare proposte in mailing list mandrake su possibilita' di tirare su qualche soldo, proposte che non furono considerate minimamente) ma e' colpa della caoticita' di molte (tutte) distribuzioni. Ho installato mandrake 9 alcuni giorni fa. E' un troiaio pieno di roba inutile. Se mandrakesoft ha bruciato miliardi in puttanate grafiche, questo e' stato il suo errore: che cazzo me ne frega di frozen bubbles, quando ci sono ben altre cose dal punto di vista configurativo e amministrativo da plasmare? per non parlare della loro presunta compatibilita' di rpm verso redhat, compatibilita' che di fatto non esiste. Alla fine poi c'e' sempre qualche cazzata da mettere a posto a mano da terminale. Per una distro pensata per il desktop non c'e' male. Per non parlare poi della user friendlyness di certi dialoghi... a Cooper gli verrebbe un coccolone.Se chiude, ohi... pazienza. Il software resta a disposizione, speriamo solo che lo raccolga qualcuno, anche non commerciale, che decisa di buttare nella spazzatura grossa parte di queste minchiatelle lustraocchi.AnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: munehiro> Se chiude, ohi... pazienza. Il software> resta a disposizione, speriamo solo che lo> raccolga qualcuno, anche non commerciale,> che decisa di buttare nella spazzatura> grossa parte di queste minchiatelle> lustraocchi.Che dici, qualcuno prima o poi si stuferà di lavorare per favorire gli avvoltoi che aspettano che tu fallisca per prendere le tue cose e ripartire da lì. Sarà pure la politica dell'open source e dalla GPL, ma simo sempre uomini: quando girano girano.AnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: munehiro> > Se chiude, ohi... pazienza. Il software> > resta a disposizione, speriamo solo che lo> > raccolga qualcuno, anche non commerciale,> > che decisa di buttare nella spazzatura> > grossa parte di queste minchiatelle> > lustraocchi.> > Che dici, qualcuno prima o poi si stuferà di> lavorare per favorire gli avvoltoi che> aspettano che tu fallisca per prendere le> tue cose e ripartire da lì. Sarà pure la> politica dell'open source e dalla GPL, ma> simo sempre uomini: quando girano girano.>Non c'e' da aspettare che il fallimento.Saranno gli avvoltoi stessi a far fallire chiuque abbia prodotto qualcosa di interessante, semplicemente prendendo "legalmente" il tuo lavoro, e facendolo proprio, solo perche' hanno piu' mezzi di te per farlo.A me sembra che in fondo la GPL, se ben "usata", favorisca in un certo senso le grandi aziende, che non avranno nemmeno piu' bisogno di comprarti, per avere quello che vogliono; gli bastera' prelevare i tuoi sorgenti.AnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Ekleptical> Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> dell'informatica? [cut].......anche aziende che vendono windows (o che lavorano con esso) possono fallire.Ti sei mai chiesto quante aziende vivono con PHP (il linguaggio lato server più usato sul web), Apache (il web server più usato sul web) e linux ? Non mi risulta che la maggior parte di esse naviga in cattive acque, se hai altri dati postami un link (ovviamente fonti attendibili).CiaoGianniAnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> > dell'informatica? [cut]> > .......anche aziende che vendono windows (o> che lavorano con esso) possono fallire.> Ti sei mai chiesto quante aziende vivono con> PHP (il linguaggio lato server più usato sul> web), Apache (il web server più usato sul> web) e linux ? Non mi risulta che la maggior> parte di esse naviga in cattive acque, se> hai altri dati postami un link (ovviamente> fonti attendibili).> >E da quando il PHP sarebbe il linguaggio lato server più usato sul web?AnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Ekleptical> Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> dell'informatica?> Di tutte le aziende che se lo curano giusto> una ci ricava qualcosina!Vero...> > Altro che modello di business per il futuro!> Altro che aziende software closed che devono> reinventarsi nel ruolo!> Sono le aziende Linux che devono inventarsi> uno scopo per giustificare la loro> esistenza!Da questi avvenimenti si può pensare che il software open source crescerà dal basso e non da grandi aziende. Ma secondo me è una strada inevitabile, almeno se si rafforzano queste due tendenze:1. La repressione sulla pirateria.2. Il persistere della politica di licensing attuale. > > Poi potete vantare tutti i buoni propositi> di questo mondo, ma i fatti vi smentiscono> continuamente.> > Ma siamo a Natale, sognate pure! :PAnonimoRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Ekleptical> Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> dell'informatica?Attenzione a non confondere l'SO e il software che ci gira sopra. L'OS in questione (Linux) e' e deve rimanere free, anche se non necessariamente gratuito, x il resto ben vengano anche tanti prodotti software non free, non open, e super-costosi, prodotti da software-house private (Corel, Adobe, ecc.) che ci possano guadagnare con il pinguino, e che cosi' facendo lo spingano sempre di piu' verso l'utilizzo di massa. Il futuro di Linux sta nel fatto che e' di Tutti x Tutti, e che permette a qualsiasi software, gratuito o a pagamento che sia, di giraci sopra ma senza per questo vincolare il SO in alcun modo. X il resto di fallimenti e di successi e' fatto il mondo, ma questo e' tutto un altro discorso. Ciao SimplexRe: Linux il futuro?
- Scritto da: Ekleptical> Chi è che sosteneva che Linux è il futuro> dell'informatica?> Di tutte le aziende che se lo curano giusto> una ci ricava qualcosina!Non mi sembra che la situazione dei s.o. closed sia molto diversa.....L'unica differenza è che non si parla di "qualcosina"... ma questo è un altro discorso...TeXse è free deve essere totalmente free
non è possibiole basarte un businness su queste fondamenta.Linux è nato free, la gente ha voluto farci i soldi ... cazzate!Ci si può fare soldi a piccolissime dosi, non a palate, non da "ditta".PUAHAVARI!AnonimoRe: se è free deve essere totalmente free
- Scritto da: Anonimo> non è possibiole basarte un businness su> queste fondamenta.sottoscrivo > AVARI!o illusi?windrakRe: se è free deve essere totalmente fre
se lo dici te che sei il ceo di redhat...- Scritto da: Anonimo> non è possibiole basarte un businness su> queste fondamenta.> > Linux è nato free, la gente ha voluto farci> i soldi ... cazzate!> Ci si può fare soldi a piccolissime dosi,> non a palate, non da "ditta".> PUAH> > AVARI!AnonimoRe: se è free deve essere totalmente fre
- Scritto da: Anonimo> non è possibiole basarte un businness su> queste fondamenta.> > Linux è nato free, la gente ha voluto farci> i soldi ... cazzate!Non ti ha mai detto nessuno che FREE= libero e FREE != gratis ?Hints :1. Studia l'inglese.2. Studia il software libero.3. Studiati la GPL.Poi taci.KerNivoreRe: se è free deve essere totalmente fre
- Scritto da: KerNivore> > - Scritto da: Anonimo> > non è possibiole basarte un businness su> > queste fondamenta.> > > > Linux è nato free, la gente ha voluto> farci> > i soldi ... cazzate!> > Non ti ha mai detto nessuno che FREE= libero> e FREE != gratis ?> Infatti la regola è Prima copia free != gratisdalla seconda in poi free = gratis...Anonimofree
free vuol dire libero, non necessariamente gratuito.Personalmente trovo comodo pagare 4 o 5 euro (il costo di una rivista) un sistema operativo completo, con una suite comprendente mozilla e open office.Uso abitualmente MANDRAKE anche se non e' certo perfettocelugoRe: free
Sono daccordo con te e con l'autore de "se è free deve essere totalmente free ".Una SoftwareHouse che si cimenta in una distribuzione Linux deve essere cosciente che le entrate copriranno si e no la percentuale di software aggiuntivo incluso nella distribuzione, che per una casa come la MK si aggira sul 20% (mi pare).Il resto è da considerarsi a fondo perso "per il progresso" o comunque un investimento a lunghissima -- .MolokRe: free
- Scritto da: celugo> free vuol dire libero, non necessariamente> gratuito.> Personalmente trovo comodo pagare 4 o 5 euro> (il costo di una rivista) un sistema> operativo completo, con una suite> comprendente mozilla e open office.già. Hai ragione. Io uso debian e in più occasioni sono state fatte donazioni per finanziare il progetto.Non vedo cosa ci sia di male che gli utenti mandrake finanzino il loro progetto.fDiskoloRe: free
> Non vedo cosa ci sia di male che gli utenti> mandrake finanzino il loro progetto.Nessun male .... puoi regalare i soldi a chi vuoi..Certo che una società che elemosina due soldini non mi fa certo una grande impressione...AnonimoSoluzione
Se Mandrake vuoel risolvere tutti i suoi problemibasta che va da un Giudice e dice cheè tutta colpa di Bill Gates e di quei cattivonidella Microsoft$.AnonimoVabbè, è arrivato il momento... :D
Di comprarmi una bella Mandrake 9 full-optional!Già uso la downlad edition per lavoro e mi ha fatto guadagnare bei milioncini (e continua a farlo) penso che si meriti questo piccolo sforzo, anzi a non averlo fatto prima mi sento un gran tirchione... Provvederò subito, inoltre sono dell'idea che sono soldi -INVESTITI- e non -BUTTATI- chi ha orecchie per intendere ;)Buon Natale a tutti!AnonimoRe: Vabbè, è arrivato il momento... :D
bravo :-)AnonimoRe: Vabbè, è arrivato il momento... :D
- Scritto da: Anonimo> Di comprarmi una bella Mandrake 9> full-optional!> Già uso la downlad edition per lavoro e mi> ha fatto guadagnare bei milioncini (e> continua a farlo)E' riprovevole che tu non lo abbia fatto prima.Magari acquistando ad ogni installazioneun pacchetto completo.Significa che non hai rinunciato neanche a 40 eurodi guadagno a fronte delle migliaia che dici di averneguadagnato.AnonimoRe: Vabbè... (by autore)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Di comprarmi una bella Mandrake 9> > full-optional!> > Già uso la downlad edition per lavoro e mi> > ha fatto guadagnare bei milioncini (e> > continua a farlo)> > E' riprovevole che tu non lo abbia fatto> prima.> Magari acquistando ad ogni installazione> un pacchetto completo.> > Significa che non hai rinunciato neanche a> 40 euro> di guadagno a fronte delle migliaia che dici> di averne> guadagnato.Scusa, ma vivi nel mondo dei sogni? Guarda che io ho usato (ed uso) la gratuita versione da download che la stessa Mandrake offre sul suo stesso sito per un utilizzo di qualunque tipo, compreso quello professionale, quindi non ho fatto niente di "riprovevole" (madaiii...), tuttaltro, l'ho fatta conoscere anche a parenti, clienti e amici, sicuramente alcuni di loro con il senso di soddisfazione crescente (anche grazie al mio supporto gratuito) la acquisteranno per il semplice scopo di supportare una distro graziosa. Come me in pratica. La versione "estesa" diciamo così, nemmeno mi serve, così come l'assistenza o lo scatola e i manuali, se la compro è solo per dare una mano... Inoltre devo maggior riconoscenza ai software gpl che utilizzo specifici ed inerenti al mio lavoro, difatti dedico tempo ed energie per migliorarli e migliorare il mio lavoro (purtroppo questo non è un concetto facile da capire per molti lamer che si aggirano nel forum). Io vado molto a simpatie, la distro mandrake è solo un bel pacchettino per il kernel Linux e accessori (che sono universalmente gratuiti!) su cui girano "i miei" software... Avrebbe potuto essere benissimo una slack o una debian, sempre distro sono... Secondo me è -riprovevole- che si facciano commenti come il tuo, poco ragionati...-messaggio per tanti-Fidatevi di una che c'è l'ha fatta grazie a Linux, il free software funziona, se non passaste il tempo ad infangarlo (tra l'altro stupidamente) e vi associaste ci sarebbe da divertirsi... Buon natele, regalatevi una distro!AnonimoRe: Vabbè... (by autore)
> Fidatevi di una che c'è l'ha fatta grazie a> Linux, il free software funziona, se nonunA??mi sposi?? :DAnonimoRe: Vabbè... (by autore)
- Scritto da: Anonimo> Secondo me è -riprovevole- che si> facciano commenti come il tuo, poco> ragionati...Secondo me e riprovevole approfittaredel software GNU/GPL senza contribuire.Contribuire non significa solo contribuirecon del codice ma anche pagare la pagnottaa chi contribuisce sul serio al software GNU/GPL.Buon NataleAnonimoRe: Vabbè, è arrivato il momento... :D
- Scritto da: Anonimo> Di comprarmi una bella Mandrake 9> full-optional!io comprai la 8,1 e, prima ancora, la Suse 6in entrambi i casi non potetti usarle perche' non supportavano le schede video.Pazienza.Ho fatto piu' della mia parte: ho dato soldi per dei prodotti che non posso usare, quando si decideranno a realizzare un SO che supporti i miei pc e modem allora ne riparliamo.AnonimoRe: Vabbè, è arrivato il momento... :D
aiaiai!Quando uno scegli di usare Linux deve acquistare l'hardware in funzione del sistema operativo! E' colpa tua quindi (o dei produttori del tuo hardware marcio, che fa lo stesso)./me che ha tutto l'hardware supportato, persino la scheda per vedere la TV sul PC che il masterizzatore dvd!p.s. lamentarsi con i produttori dell'hardware mai, neh? Troll!AnonimoSiete ciechi!!!!!!!!!!!!!
NON E' LA LICENZA OPENSOURCE AD ESSERE SBAGLIATA. E' LA LEGGE DEL MERCATO CHE E' INADEGUATA A QUESTA REALTA' DI INTERESSE CRUCIALE PER L'INTERA UMANITA'.L'informatica e' un patrimonio dell'umanita', come la scrittura.Ogni stato dovrebbe sforzarsi di creare una propria infrastruttura informatica LIBERA dalla tirannia di M$ (che, per esempio, ti costringe a buttare anche cio' che a te va benissimo) o di ogni altro fornitore.Sta al governo (francese in questo caso) sostenere una realta' come MandrakeSoft, perche' cosi facendo fa il bene della cultura e della societa' in genere.Come sarebbe il mondo se avessero brevettato la scrittura?AnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> L'informatica e' un patrimonio> dell'umanita', come la scrittura.vero> Ogni stato dovrebbe sforzarsi di creare una> propria infrastruttura informatica LIBERA> dalla tirannia di M$ vero, ma non solo da quella di microsoft. Uno stato deve fornire documenti e applicazioni che siano utilizzabili da chiunque abbia gli strumenti, indipendentemente dal fornitore.> Sta al governo (francese in questo caso)> sostenere una realta' come MandrakeSoft,> perche' cosi facendo fa il bene della> cultura e della societa' in genere.no. mandrakesoft e' una azienda che se la deve cavare con le sue gambe. Lo stato francese non c'entra un bel niente, o meglio c'entra come possibile cliente. Se lo stato francese decide di informatizzare via mandrakesoft, ok, ma che lo stato francese sovvenzioni mandrakesoft a fondo perduto, allora no. > Come sarebbe il mondo se avessero brevettato> la scrittura?uguale, tanto ormai il brevetto sarebbe scaduto :)AnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Sta al governo (francese in questo caso)> sostenere una realta' come MandrakeSoft,> perche' cosi facendo fa il bene della> cultura e della societa' in genere.Sarà, ma a me chiedere 4 milioni di euro per produrre dellescatole o tenere su un sito web riempito con il lavoro di altri (che non vedono uno dei 4 milionidi euro che Mandrake questua) misembra un tantinello esagerato.AnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
> Sarà, ma a me chiedere 4 milioni di euro per> produrre delle> scatole o tenere su un sito web riempito > con il lavoro di altri (che non vedono uno> dei 4 milioni> di euro che Mandrake questua) mi> sembra un tantinello esagerato.OK! L'azienda puo' avere fatto spese e scelte sbagliate, e li' bisognerebbe guardarci bene dentro per evitare lucramenti all'italiana.Ma a parte questo, penso che 4 MEuro siano una spesa ridicola per un governo, comparata all'importanza strategica e culturale della diffusione della cultura informatica libera.Aprire una biblioteca (non virtuale) costa circa la stessa cifra.Ma, ripeto, bisogna recepire l'importanza strategica e culturale di una piattaforma (mi riferisco al solo sistema operativo e ai servizi di base) LIBERA e APERTA.Mi meraviglio che il governo francese, di solito cosi' innovativo e lungimirante, non se ne renda conto. Sono tutti ciechi!!!!!!!Buon NatalePedroAnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
pienmente d'accordo!Bravo.....AnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
Tu quanto hai dato?AnonimoRe: Siete ciechi!!!!!!!!!!!!!
> NON E' LA LICENZA OPENSOURCE AD ESSERE> SBAGLIATA. > E' LA LEGGE DEL MERCATO CHE E' INADEGUATA A> QUESTA REALTA' DI INTERESSE CRUCIALE PER> L'INTERA UMANITA'.> > L'informatica e' un patrimonio> dell'umanita', come la scrittura.cominciamo bene ...> > Ogni stato dovrebbe sforzarsi di creare una> propria infrastruttura informatica LIBERA> dalla tirannia di M$ (che, per esempio, ti> costringe a buttare anche cio' che a te va> benissimo) o di ogni altro fornitore.no comment> > Sta al governo (francese in questo caso)> sostenere una realta' come MandrakeSoft,> perche' cosi facendo fa il bene della> cultura e della societa' in genere.> ma vattene!Alla gente nn gliene frega niente del sw libero e di questecose che dici tu!La gente non e' "del mestiere" ed i politici sono politicie non informatici!Una curiosita': secondo te il governo italiano dovrebbecomprare la fiat perche' ....... ?> Come sarebbe il mondo se avessero brevettato> la scrittura?E che c'entra, l'informatica e' gia' stata inventata e cmq linux esistera' sempre.AnonimoLinux non è il paese dei balocchi
Se c'è gente che investe in Linux a fini professionali, c'è anche gente che deve dedicarvisi professionalmente, e quindi farsi pagare - e non può certo farlo nel tempo libero per filantropismo verso quelli che con Linux ci fanno i soldi.In conclusione, checché ne dicano i Linuxari oltranzisti, le applicazioni professionali si pagheranno, non esiste gente che lavora per la gloria (degli altri), o se lo fa, lo fa solo fino ad un certo punto, poi si dedicherà ad altro o fallirà. Fai soldi con Linux? Bene, danne una parte a chi te lo ha realizzato.AnonimoRe: Linux non è il paese dei balocchi
> In conclusione, checché ne dicano i Linuxari> oltranzisti, le applicazioni professionali> si pagheranno, non esiste gente che lavora> per la gloria (degli altri), o se lo fa, lo> fa solo fino ad un certo punto, poi si> dedicherà ad altro o fallirà.Non hai capito una mazza sul free software.....vai a leggere questo documento:http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtmlCiaoGianniAnonimoRe: Linux non è il paese dei balocchi
- Scritto da: Anonimo> > fa solo fino ad un certo punto, poi si> > dedicherà ad altro o fallirà.> Non hai capito una mazza sul free> software.....vai a leggere questo documento:> http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtmlLo deve appunto leggere chi è convinto che Linux sia il paese dei balocchi, e si dimentica che invece molti ci investono e lavorano, e devono averne il ritorno di quel che realizzano.AnonimoRe: Linux non è il paese dei balocchi
> Lo deve appunto leggere chi è convinto che> Linux sia il paese dei balocchi, e si> dimentica che invece molti ci investono e> lavorano, e devono averne il ritorno di quel> che realizzano.Ok, in questo sono perfettamente in linea con te.il mio intervento era mirato alla tua frase:" Bene, danne una parte a chi te lo ha realizzato. "Non sono obbligato a pagare chi realizza free software se poi lo stesso software lo trovo scaricabile sul web. .....forse mandrake avrebbe dovuto fare come Lindows....chissà...CiaoGianniAnonimoAnche i windowzziani pensano che...
Leggetevi questo articolo, scritto da chi vive con windows (quindi di parte). Incredibilmente vengono riconosciuti alcuni pregi a linux e si arriva a dire che se non si usano ASP e le tecnologie Microsoft, Linux+Apache sono una valida alternativa ad IIS! http://www.winnetmag.com/articles/index.cfm?articleid=37424Buona letturaCiaoGianniAnonimomandrache? non ci serve!
Mandrache fallisce? Bene!Hanno voluto fare una società commerciale? Buon per loro, però se non riescono a stare sul mercato nessuna pietà per favore.L'errore di mandrache è stato quello di voler lucrare sul software libero. D'accordo che il _free software_ è *FREE* come _free speech_ e non come _free beer_ ma questo non significa che possa essere mercificato a piacimento, allontanandosi dallo spirito collaborativo a cui si ispira la FSF e quindi la licenza GPL.Mandrache ha fatto errori di marketing? Azzi loro! Penso che Linux debba avere poco (anzi, nulla) a che spartire col marchetting.La Debian e la Slack sono un esempio di come dovrebbe funzionare una distribuzione Linux nel rispetto delle idee e dei propositi che ne sono all'origine. E secondo me di distribuzioni ce ne sono pure troppe, e se qualcuna di queste "orientate-agli-utonti" tipo la mandrache scompaiono penso che nella Comunità non ci sarà certo da piangere, anzi!Dicono che la Debian e la Slack non sono adatte ai newbie: palle! Tanti appassionati hanno iniziato proprio con una Slack (chi si ricorda quando la distribuivano ancora su floppy?). Linux è un SO nato _da sviluppatori_ e _per sviluppatori_ e tale deve rimanere.Penso che il problema siano i tanti utonti che negli ultimi tempi passano a Linux perchè _fa fico_ però vogliono la pappa fatta e le iconcine redmond-style, ma si guardano bene dall'acquistare una copia della loro distro preferita o fare una donazione: vogliono i CD in edicola inclusi in una rivista... che si fottano! La Comunità non ha certo bisogno di questi utonti che non hanno l'umiltà di imparare e di apprezzare quanta Conoscenza un software Libero è in grado di dispensare in cambio soltanto della buona volontà richiesta per studiare, capire e in definitiva crescere.AnonimoRe: mandrache? non ci serve!
Perfettamente daccordo con te! Mi tengo windows.Sai,noi utonti siamo piuttosto...utonti.perfidolupoRe: mandrache? non ci serve!
- Scritto da: perfidolupo> Perfettamente daccordo con te! Mi tengo> windows.Sai,noi utonti siamo> piuttosto...utonti.Passa ad Xbox o Play2.... Sono ancora piu' user frendlyAnonimoRe: mandrache? non ci serve!
Veramente pensavo di passare alla bicicletta,anche il meccanico mi dice sempre che sono un utonto,mica posso usare l'automobile se non sono capace di mettere a punto il motore.perfidolupoRe: mandrache? non ci serve!
- Scritto da: Anonimo> La Comunità > non ha certo bisogno di questi> utonti che non hanno l'umiltà di imparare e> di apprezzare quanta Conoscenza un software> Libero è in grado di dispensare in cambio> soltanto della buona volontà richiesta per> studiare, capire e in definitiva crescere.Certo, certo. Come no. E' una boiata che si sente spesso "con linux impari come funziona il tuo PC". Non ci sono più le mezze stagioni, la frutta non ha più sapore, una volta qui era tutta campagna, sa...Se uno vuole imparare davvero, e non cialtroneggiare tra una /etc ed una /usr/local/bin con la soddisfazione di non aver speso una lira (MAH), deve comprare dei sani libri di architettura dei calcolatori, a partire dal classico Tanenbaum o vari Messmer, Rosch e la serie Mindshare, per restare sul semplice, e studiarsi quelli. Altro che opensource. O i buoni libri e la vera Conoscenza costano troppo per i "rivoluzionari" della "comunità" ? La "rivoluzione" consisterebbe nel fatto che, voilà, chi ha pochi soldi in tasca da oggi può imparare a progettare e programmare più da un sorgente scritto da chissà chi che da una seria specifica formale analitica in VDM o Z o UML ? Oppure consiste nell'idea balorda che perdere una settimana a trovare e leggere (senza commenti, per carità... e zeppo di goto, roba da far vomitare i progettisti del CBM basic) il pezzo di kernel fallato che ti rompe i maroni costa meno, ad un hobbista squattrinato, che leggere in due giorni la documentazione analitica dell'implementazione con relative equazioni di Hoare ?Questo non è neppure cabaret, è idiozia allo stato puro e ignoranza informatica sesquipedale del gregge, denominato "comunità".Tra parentesi, oggi come oggi, nel mercato di massa, il 100% degli utonti e il 99% dei cosiddetti "sviluppatori" non ha nessuna necessità operativa di conoscere gli internals del sistema o le specifiche architetturali. E' rimasta una esigenza che sfiora, per motivi opposti, gli estremi della gaussiana: smanettoni amatoriali cialtrondomenicali da una parte, professionisti dei sistemi embedded industriali, progettisti di compilatori, sviluppatori ludoeidomatici e architetti di SO (poche centinaia al mondo) dall'altra.La verità è che, alla prova del mercato, gli unici ad avere profonde e serie competenze di architettura dei sistemi sono nati negli anni '60, hanno inziato a programmare in assembly quando Torvalds andava all'asilo, su un PET (di cui conoscevano fino all'ultima saldatura) e non hanno nessun bisogno di quattro howto scritti coi piedi o di sorgenti variamente arronzati per capire "come funziona il PC". Che, peraltro, funziona benissimo anche senza communitinux, come funzionava splendidamente ai tempi gloriosi del DOS, quando di freeware, con o senza sorgenti, ce n'era in abbondanza anche senza RMS e Mr. Eric "cattedrale & bazaar" Raymond.La rivoluzione informatica è come il servizio di leva. Chi c'era prima è avvantaggiato di gran lunga. Gli altri... fanno numero. Inclusa la massa che anima la "comunità".AnonimoRe: mandrache? non ci serve!
- Scritto da: Anonimo> Certo, certo. Come no. E' una boiata che si> sente spesso "con linux impari come funziona> il tuo PC". Non ci sono più le mezze> stagioni, la frutta non ha più sapore, una> volta qui era tutta campagna, sa...> > Se uno vuole imparare davvero, e non> cialtroneggiare tra una /etc ed una> /usr/local/bin con la soddisfazione di non> aver speso una lira (MAH), deve comprare dei> sani libri di architettura dei calcolatori,> a partire dal classico Tanenbaum o vari> Messmer, Rosch e la serie Mindshare, per> restare sul semplice, e studiarsi quelli. > > Altro che opensource. > > O i buoni libri e la vera Conoscenza costano> troppo per i "rivoluzionari" della> "comunità" ? Dimentichi un fondamentale particolare: non tutti usano il PC, o computer che dir si voglia, per impararne l'architettura. Esattamente come molti, anzi i piu', guidano un'automobile senza dover necessariamente sapere nei minimi particolari come funziona.Un sistema Linux permette di imparare qualcosa su come funziona un sistema operativo multiutente a chi si mette di buona volonta' a studiarlo, e sicuramente lo permette piu' di Windows. In seguito, l'utente (non utonte), se ne sentira' la necessita' e se sara' curioso, comprera' anche i libri che hai citato. Ma non e' un percorso obbligato.Ognuno ha le sue specifiche conoscenze. Tu sarai un esperto di computer, qualcun altro sa' operare su un cuore malato per farne un trapianto, altri sanno suonare il pianoforte, eccetera.E la maggior parte non si vanta delle proprie conoscenze ma le mette a disposizione degli altri. Linux e' nato proprio con questo spirito di collaborazione.Saluti cordiali da GreenuAnonimoRe: mandrache? non ci serve!
- Scritto da: Anonimo> Dimentichi un fondamentale particolare: non> tutti usano il PC, o computer che dir si> voglia, per impararne l'architettura.Io dimentico ? No, tu non leggi.Hai letto solo le prime 15 righe. Peccato che poco dopo abbia scritto anche:"Tra parentesi, oggi come oggi, nel mercato di massa, il 100% degli utonti e il 99% dei cosiddetti "sviluppatori" non ha nessuna necessità operativa di conoscere gli internals del sistema o le specifiche architetturali. E' rimasta una esigenza che sfiora, per motivi opposti, gli estremi della gaussiana: smanettoni amatoriali cialtrondomenicali da una parte, professionisti dei sistemi embedded industriali, progettisti di compilatori, sviluppatori ludoeidomatici e architetti di SO (poche centinaia al mondo) dall'altra."Hai solamente parafrasato ciò che ho scritto poco oltre.> Ognuno ha le sue specifiche conoscenze. Tu> sarai un esperto di computer, qualcun altro> sa' operare su un cuore malato per farne un> trapianto, altri sanno suonare il> pianoforte, eccetera.Io progetto sistemi hard realtime per manipolatori industriali, sistemi di visione artificiale e sistemi APTE in linea e fine linea. Conosco i comuni PC esattamente come un ingegnere progettista di F1 conosce le motorette, per inclusione di complessità secondo una banale relazione d'ordine. > E la maggior parte non si vanta delle> proprie conoscenze ma le mette a> disposizione degli altri. Linux e' nato> proprio con questo spirito di> collaborazione.Le "conoscenze" non sono tutte qualitativamente e quantitativamente uguali. Il mero fatto di condividerle secondo gli stilemi opensource non assegna crismi di infallibilità nè aureole di santità. Il 90% dei programmi su sourceforge e freshmeat sono inutili, fatti male, incompleti, privi di progettazione e spesso anche di senso compiuto. NON BASTA PARTECIPARE, in questo campo De Coubertein e l'egalitarismo terrapiattista possono semplicemente andare a farsi friggere.La questione non sta nel "vantarsi" (il che la dice lunga sulla tua giovane età), ma nel saper riconoscere un calzolaio da un neurochirurgo, e di conseguenza un programmino che "funziona in qualche modo" da un programma fatto con tutti i criteri sacrosanti del software engineering, una spiegazione cialtronesca che non spiega alcunché da una solida teorizzazione. La "conoscenza" condivisa nell'area della "comunità" opensource è qualitativamente irrilevante, può interessare al più utonti e neofiti, e dal punto di vista della computer science non dice niente che non si possa trarre, assai meglio, da ottimi libri ed un minimo di esperienza sul campo. Studiare "Operating Systems" del Tanenbaum, il Silberschatz o il Maestrini apre la mente assai più che migliaia di ore passate a pigiare tasti e ravanare in /etc. La domanda è: perché duplicare (male ed in modo incompleto) concetti e nozioni già riportati in modo inappuntabile su decine e decine di testi, perfettamente leggibili da chiunque abbia almeno uno straccio di diploma ? L'informatica (o la cardiochirurgia o la biologia molecolare o la meccanica dei motori o l'elettrotecnica...) s'impara SUI LIBRI e *POI* in laboratorio. Qualsiasi altra cosa è un succedaneo di qualità inferiore.Ancora sui "sorgenti liberi": fin dagli anni '60 i dipartimenti di informatica di tutto il mondo si scambiano algoritmi, non (solo) implementazioni: non sarà un caso.Poi continuate pure a dirvi quanto è bello linux e quanto è rivoluzionario, ma sappiate almeno che chi per mestiere si occupa di SO seri vi riderà in faccia per una miriade di solide, incontrovertibili motivazioni architetturali e di ingegneria del progetto. Volete conoscerle ? Studiate la teoria dei sistemi operativi in tempo reale, visto che vi piace tanto riempirvi la bocca con tale verbo, sbandierando ferree volontà alla Alfieri. Ma almeno studiate le cose giuste.AnonimoRe: mandrache? non ci serve!
> Ognuno ha le sue specifiche conoscenze. Tu> sarai un esperto di computer, qualcun altro> sa' operare su un cuore malato per farne un> trapianto, altri sanno suonare il> pianoforte, eccetera."sa" si scrive senza apostrofo.Prima di studiare Linux, studiati l'italiano.AnonimoRe: mandrache? non ci serve!
Linux è un SO nato _da> sviluppatori_ e _per sviluppatori_ e tale> deve rimanere.Fantastico... torna nella tua cantina e non rompere i coglioni ....AnonimoRe: mandrache? non ci serve! [si, certo]
Sto imparando ad usare Linux su una Redhat 6, passo passo con gli Appunti Linux alla mano (anzi, a video. La mia distribuzione gira dentro Virtual PC, sotto Windows XP).Non sono ancora arrivato alla interfaccia grafica e non smanio particolarmente all'idea di vederla : del resto, per le inconcine c'è Windows. Non è facile andare avanti, per me, che con il computer *non ci lavoro*, ma sono un semplice appassionato. Ed è la gente come te che mi fa dire "ma chi me lo fa fare ?" e tornare al caldo e rassicurante desktop di Windows. Complimenti : grazie a te, la comunità crescerà senz'altro !Ah ... io la MDK 9 ce l'ho, e l'ho presa con notti di dl tramite 56K.PiwiAnonimoche mandrakata!
che mandrakata!AnonimoNo, grazie
Ho provato Linux (proprio l'altro ieri) nella versione Mandrake 9...e sono tornato tutto contento a Xp.E' proprio vero che Linux e' per chi ha il buon tempo: e' possibile star li' delle ore se non delle giornate per installare un driver di periferica?Che S.O. del cavolo!Spero che fallisca sul serio.AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> nella versione Mandrake 9...e sono tornato> tutto contento a Xp.Io l'ho provato e sono tornato a Slackware :-)))> E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> buon tempo: e' possibile star li' delle ore> se non delle giornate per installare un> driver di periferica?Ore ???Vabbe' se non sei capace a fare qualcosa e' ovvio che ci metti del tempo...> Che S.O. del cavolo!Parli di XP ??? Sono daccordo: sembra la caricatura di un Win '98 disegnato da un Mangaka giapponese :-)))> Spero che fallisca sul serio.Fallire ???Le cose commerciali tipo M$ vanno in fallimento.AnonimoRe: No, grazie
-> > E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> > buon tempo: e' possibile star li' delle> ore> > se non delle giornate per installare un> > driver di periferica?> > Ore ???> Vabbe' se non sei capace a fare qualcosa e'> ovvio che ci metti del tempo...> Perche' tu eri capace di usare Linux ancor prima di iniziare ad usarlo?:)Il punto che i fan di Linzozz non hanno ancora capito, e' che se vogliono un S.O. usato da tutti, be' quel sistema deve essere alla portata di tutti, cioe' molto semplice.Basta guardare nei vari forum e newsgroup che trattano Linux, quanti sono quelli che hanno dei problemi ad installare un driver o nel gestire le partizioni o anche solo nel masterizzare un cd.AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> -> > E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> > > buon tempo: e' possibile star li' delle ore> > > se non delle giornate per installare un> > > driver di periferica?> > Ore ???> > Vabbe' se non sei capace a fare qualcosa e'> > ovvio che ci metti del tempo...> Perche' tu eri capace di usare Linux ancor> prima di iniziare ad usarlo?:)Io sono disposto ad Imparare, con umilta' e sete di conoscienza.> Il punto che i fan di Linzozz non hanno> ancora capito, e' che se vogliono un S.O.> usato da tutti, be' quel sistema deve essere> alla portata di tutti, cioe' molto semplice.Io da un S.O. voglio: che sia stabile, elastico, robusto, ed un sacco di altre cose.Se voglio qualcosa che abbia i 2 tasti Accend/Spegn mi compro una Xbox o una play 2; cosa che molti utenti Win potrebbero fare, visto l'uso che fanno del loro PC a casa.> Basta guardare nei vari forum e newsgroup> che trattano Linux, quanti sono quelli che> hanno dei problemi ad installare un driver o> nel gestire le partizioni o anche solo nel> masterizzare un cd.Forse perche' la maggior parte di utonti Windows non e' nemmeno in grado di arrivare al Newgrup per fare le domande ???Ne' e' molto interessata a farle, visto che del resto per ammissione di molti Winari a nessuno interessa come funzionano le cose.AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> ......> Il punto che i fan di Linzozz non hanno> ancora capito, e' che se vogliono un S.O.> usato da tutti, be' quel sistema deve essere> alla portata di tutti, cioe' molto semplice.......Vedi, il concetto sbagliato è che i fan di Linux vogliano un S.O. usato da tutti....A noi di un S.O. fatto per questa gente:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=300581non ce ne può fregare di meno !!!Certa gente pretende di usare il computer come se fosse un'autoradio e poi si lamenta pure quando qualcuno gli dice che l'informatica è un'altra cosa....Il problema più grosso per Windows è che la Microsoft ha deciso che deve essere alla portata anche di chi dichiaratamente non gli frega un tubo di capire come far funzionare un PC. Fortunatamente Linux non ha questo problema....AnonimoRe: No, grazie
questione di punti di vista......sotto windows mi sono messo di impegno, ma dopo 20 minuti di smanettamento con il nero sono giunto alla conclusione che non creava una .iso ma un formato suo. Per fortuna che e' semplice! con tutte quelle icone ho perso tempo! Sotto Linux: "cat /dev/cdrom > isodacreare.iso"E per far andare il master dvd-r? Sotto Linux ho perso 10 minuti per leggere "dvdrecord --help", ma funziona 100 volte meglio :)AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> > -> > E' proprio vero che Linux e' per chi> ha il> > > buon tempo: e' possibile star li' delle> > ore> > > se non delle giornate per installare un> > > driver di periferica?E' per gente che vuole capire come funzionano le cose, per quelli a cui non interessano queste cose c'e' Windows e possono continuare ad usarlo tranquillamente> Il punto che i fan di Linzozz non hanno> ancora capito, e' che se vogliono un S.O.> usato da tutti, be' quel sistema deve essere> alla portata di tutti, cioe' molto semplice.Linux per me non e' e non deve essere per tutti, abbiamo gia' visto come sono gli OS per tutti e gia' li abbiamo perche' ripetere le stesse cose> Basta guardare nei vari forum e newsgroup> che trattano Linux, quanti sono quelli che> hanno dei problemi ad installare un driver o> nel gestire le partizioni o anche solo nel> masterizzare un cd.E' proprio quello che mi piaceMadGhignoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> nella versione Mandrake 9...e sono tornato> tutto contento a Xp.> E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> buon tempo: e' possibile star li' delle ore> se non delle giornate per installare un> driver di periferica?Driver di periferica??In Linux??Ma di che parli??> Che S.O. del cavolo!> > Spero che fallisca sul serio.Questo solo perchè tu non sei stato in grado di installarlo? (non comprendendo che linux è diverso da win) complimenti!!AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> > nella versione Mandrake 9...e sono tornato> > tutto contento a Xp.> > E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> > buon tempo: e' possibile star li' delle ore> > se non delle giornate per installare un> > driver di periferica?> Driver di periferica??> In Linux??> Ma di che parli??Forse e' per questo che non riusciva a trovarli ;-) > > Che S.O. del cavolo!> > Spero che fallisca sul serio.> Questo solo perchè tu non sei stato in grado> di installarlo? (non comprendendo che linux> è diverso da win) complimenti!!'Sti utonti: si comportano come scimmie urlatrici appena sono di fronte a qualcosa che non conoscono.AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> > nella versione Mandrake 9...e sono tornato> > tutto contento a Xp.> > E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> > buon tempo: e' possibile star li' delle ore> > se non delle giornate per installare un> > driver di periferica? > Driver di periferica??> In Linux??> Ma di che parli??Sara' per questo che non li ha trovati e li ha cercati per ore ?!?!> > Che S.O. del cavolo!> > Spero che fallisca sul serio.> Questo solo perchè tu non sei stato in grado> di installarlo? (non comprendendo che linux> è diverso da win) complimenti!!Come tutti gli utonti, di fronte a qualcosa che non conosce, si comporta come una scimmia urlatrice :-)))AnonimoRe: No, grazie
Il tuo post puzza di falso lontano 1km.E' impossibile che in mandrake 9 tu abbia impiegato ore per configurare una periferica, a meno che non si tratti di un modem interno (i famosi winmodem) o di qualche periferica sconosciuta.Il punto dolente di linux era il supporto usb, ma in mandrake 9 ad esempio, ti basta attaccare lospinotto usb al pc e a periferica viene riconosciuta/installata/configurata al volo, proprio come in windows. Lo dico perche' l'ho visto :)Quidni i casi sono 2:- o e' la prima volta che accendi un pc e sei completamente a digiuno di informatica _base_- o sei un lamerAnonymousAnonymousRe: No, grazie
> - o e' la prima volta che accendi un pc e> sei completamente a digiuno di informatica> _base_Esattamente come il 90% della popolazione mondiale.> - o sei un lamer>Non credo che insultando otterrai grossi benefici;)AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> > > > - o e' la prima volta che accendi un pc e> > sei completamente a digiuno di informatica> > _base_> > Esattamente come il 90% della popolazione> mondiale.Ho scritto base (esagerando!) nel senso che non ha mai visto nemmeno windows.Per attaccare lo spinotto usb al pc non servono tante conoscenze: per inserire la spina della tv nella presa della corrente non occorre essere eletricisti _base_ > > - o sei un lamer> >> > Non credo che insultando otterrai grossi> benefici;)Non era da intendersi come insulto, ma (vedi sopra) se non sa fare nemmeno questo non e' che puoi chiamarlo "principiante" :)AnonymousAnonymousRe: No, grazie
Ciao suddito, se vuoi rimanere nella corte M$ fai pure, ma non elargire facili giudizi su linux (qualsiasi distro[se sai cosa vuol dire]) perchè è evidente che sei ignorante in materia.TomAnonimoRe: No, grazie
Linux è per i ragazziniAnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> Linux è per i ragazziniVa bene nonno... ora però vai a cambiarti il pannolone che ti si stanno bagnando le braghe.....AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> nella versione Mandrake 9...e sono tornato> tutto contento a Xp.> E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> buon tempo: e' possibile star li' delle ore> se non delle giornate per installare un> driver di periferica?> > Che S.O. del cavolo!> > Spero che fallisca sul serio.Si critichi pure Linux, ma usare di queste argomentazioni èda cerebrolesi: il problema dei driver deriva dal fatto chetutte le periferiche vengono vendute con i driver perWindows, ma abbastanza di rado per Linux. Ne consegue cheper usare dell'hardware molto recente talvolta si deve attendereuna versione del sistema operativo successiva, oppure scaricare dei driver"amatoriali" che possono dare problemi.Questo vale, più che altro, con gli winmodem, le stampanti GDI, ecc.tutto hardware progettato e nato per funzionare con Windows e per ilquale il produttore non rilascia né driver né specifiche per Linux.E' chiaro che se domani esce un nuovissimo chip grafico xyz e vengonosviluppati dalla casa i driver per windows e non per Linux, è ovvio cheal momento lo puoi usare su Windows ma non su Linux ... su quest'ultimo SOdovrai aspettare magari sei mesi per una nuova versione di XFree oppureaspettare un driver non ufficiale.Mi sembra che dire che Linux faccia schifo per questo sia da stolti ... si dica semmai che questo è un problema, una scomodità che si ha con Linux.Quando i driver ufficiale vengono sviluppati, non c'é NESSUN PROBLEMA:tipico caso i chip nVidia. Appena è uscito il GeForce 4, installai una scheda con questo chip su una versone di Linux di quasi un anno prima. E' bastatoinstallare i dirver (che si fà in 5 minuti con chiare istruzioni) e la scheda funzionava perfettamente.SalutiProsperoAnonimoRe: No, grazie
->: il problema dei driver> deriva dal fatto che> tutte le periferiche vengono vendute con i> driver per> Windows, ma abbastanza di rado per Linux. Ne> consegue che> per usare dell'hardware molto recente> talvolta si deve attendere> una versione del sistema operativo> successiva, oppure scaricare dei driver> "amatoriali" che possono dare problemi.> Questo vale, più che altro, con gli> winmodem, le stampanti GDI, ecc.> tutto hardware progettato e nato per> funzionare con Windows e per il> quale il produttore non rilascia né driver> né specifiche per Linux.> E' chiaro che se domani esce un nuovissimo> chip grafico xyz e vengono> sviluppati dalla casa i driver per windows e> non per Linux, è ovvio che> al momento lo puoi usare su Windows ma non> su Linux ... su quest'ultimo SO> dovrai aspettare magari sei mesi per una> nuova versione di XFree oppure> aspettare un driver non ufficiale.6 mesi?Ma cosa vuoi che siano 6 mesi per un'azienda!Ma per un'azienda il Pc-server non e' certo un investimento, un bene che deve rendere al 100% e da subito.Macche'!Se il driver non salta fuori in 6 mesi, vabbe' aspettiamo...chissa', magari qualcuno in Giappone, prima o poi, lo fara'.A Prospero, ma va a ...AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> Ho provato Linux (proprio l'altro ieri)> nella versione Mandrake 9...e sono tornato> tutto contento a Xp.> E' proprio vero che Linux e' per chi ha il> buon tempo: e' possibile star li' delle ore> se non delle giornate per installare un> driver di periferica?> > Che S.O. del cavolo!> > Spero che fallisca sul serio.Solo un utente non quotato, e quindi non rintracciabile poteva scrivere cose che neanche la fretta, può sollecitare ad un cervello ormai lobotimizzato.Analizziamo quanto ha scritto:E' tornato tutto contento a Xp, be sono contento anche io che Xp ti piaccia, almeno tu li ti ci diverti, io sinceramente no, rimango fedele al mio 98, funziona da anni e sinceramente non sento la necessità del cambiamento."E' propro vero che linux è per chi ha buon tempo", e certo, come diceva un grande scomparso: "gli esami non finiscono mai", e per superare questi esami, però, bisogna studiare, solo studiando si accede alla cultura, se a te non interessa studiare, evidentemente non ti interessa la cultura, quindi stai bene lì, con software che non ti invogliano a studiare e quindi a saperne di più, perchè tanto, anche studiando, non potresti cambiare una virgola di ciò che hai davanti a te, in altre parole, Xp ti è imposto così com'è. prendere o lasciare, e pagare pure ci aggiungo, pensa ti fanno pagare per una cosa che comunque ti impongono."Spero che fallisca presto! e be qui non ci siamo proprio, immagino che tu ti riferisca all'articolo da cui sono partiti questi thread, ma quello si riferiva ad una società, che come tutte le società possono sia prosperare, che purtroppo per loro, fallire.Ma vedi linux, è gratuito, nel senso, che chiunque sapendolo fare, può scaricarsi i "pezzi" dalla rete e crearsi la sua distribuzione.Eppoi, guarda che semmai il pinguino è vivo e vegeto, e se c'è una guerra attuale delle grandi società di software "chiuso", microsoft in testa, è solo perchè hanno paura della sua egemonia, non si spendono miliardi di dollaroni, per una guerra se non ce ne bisogno. Le guerre si fanno per egemonia, questo dovresti saperlo anche tu, ma non si fa una guerra, contro un pinguino, se questo è un "sistema perativo del cavolo".Scusa la retorica, ma per risponderti, non potevo che ripagarti con la tua stessa moneta, ora dimmi, secondo te, come mai su internet la maggior parte dei server sono montati su linux? Per una moda? perchè costa poco? O perchè è più sicuro?Ciao. :)P.S. sono anche io non registrato, ma almeno penso ;)AnonimoRe: No, grazie
- Scritto da: Anonimo> "E' propro vero che linux è per chi ha buon> tempo", e certo, come diceva un grande> scomparso: "gli esami non finiscono mai", e> per superare questi esami, però, bisogna> studiare, solo studiando si accede alla> cultura, se a te non interessa studiare,> evidentemente non ti interessa la cultura,posso essere daccordo con te per diverse cose.. ma molti potrebbero non essere interessati a studiarsi linux non perche' non sono interessati alla cultura.. ma perche' hanno ben altre cose da studiare.Se parli cosi vuol dire che sei solo interessato a studiare linux ma esistono migliaia di altre cose da studiare.Fisica, matematica, astronomia, psicologia, storia, letteratura e cosi via. Il computer serve anche a queste persone e non solo a quelli che si interessano di linux.AnonimoRe: No, grazie
> Solo un utente non quotato, e quindi non> rintracciabile poteva scrivere cose che> neanche la fretta, può sollecitare ad un> cervello ormai lobotimizzato.???????? io sono quotato,mi puoi rintracciare? :-)> Analizziamo quanto ha scritto:> E' tornato tutto contento a Xp, be sono> contento anche io che Xp ti piaccia, almeno> tu li ti ci diverti, io sinceramente no,> rimango fedele al mio 98, funziona da anni e> sinceramente non sento la necessità del> cambiamento.ah,siamo all'immobilismo?> "E' propro vero che linux è per chi ha buon> tempo", e certo, come diceva un grande> scomparso: "gli esami non finiscono mai", e> per superare questi esami, però, bisogna> studiare, solo studiando si accede alla> cultura, se a te non interessa studiare,> evidentemente non ti interessa la cultura,> quindi stai bene lì, con software che non ti> invogliano a studiare e quindi a saperne di> più, perchè tanto, anche studiando, non> potresti cambiare una virgola di ciò che hai> davanti a te, in altre parole, Xp ti è> imposto così com'è. prendere o lasciare, e> pagare pure ci aggiungo, pensa ti fanno> pagare per una cosa che comunque ti> impongono.se ho capito bene windows XP è imposto "prendereo lasciare" ,windows 98 "mi va benissimo così" viva la liberta d'opinione.> "Spero che fallisca presto! e be qui non ci> siamo proprio, immagino che tu ti riferisca> all'articolo da cui sono partiti questi> thread, ma quello si riferiva ad una> società, che come tutte le società possono> sia prosperare, che purtroppo per loro,> fallire.> Ma vedi linux, è gratuito, nel senso, che> chiunque sapendolo fare, può scaricarsi i> "pezzi" dalla rete e crearsi la sua> distribuzione.scaricare i "pezzi" dalla rete costa.Crearsi la "suadistribuzione " costa parecchio in tempo.A propositoio uso windows 98 "funziona da anni e sinceramente non sento la necessità del cambiamento. > Eppoi, guarda che semmai il pinguino è vivo> e vegeto, e se c'è una guerra attuale delle> grandi società di software "chiuso",> microsoft in testa, è solo perchè hanno> paura della sua egemonia, non si spendono> miliardi di dollaroni, per una guerra se non> ce ne bisogno. Le guerre si fanno per> egemonia, questo dovresti saperlo anche tu,> ma non si fa una guerra, contro un pinguino,> se questo è un "sistema perativo del> cavolo".vediamo...ms fa dei sistemi operativi del cavolo cheper spadroneggiano perchè vengono imposti così come sono.La stessa ms non deve preoccuparsi di un sistema operativo del cavolo perchè essendo tale non puo spadroneggiare.Non suona molto coerente :-))))))> Scusa la retorica, ma per risponderti, non> potevo che ripagarti con la tua stessa> moneta, ora dimmi, secondo te, come mai su> internet la maggior parte dei server sono> montati su linux? Per una moda? perchè costa> poco? O perchè è più sicuro?una cinquecento parcheggia più facilmente di una ferrariergo una cinquecento è migliore di una ferrari. > P.S. sono anche io non registrato, ma almeno> penso ;)opinione non condivisaperfidolupoCurioso
Una notizia del genere me la spettavo al limite per Debian, non per Mand * che si fa pagare anche il download da Internet.AnonimoRe: Curioso
- Scritto da: Anonimo> Una notizia del genere me la spettavo al> limite per Debian, non per Mand * che si fa> pagare anche il download da Internet.Da quando ?TeXRe: Curioso
> Da quando ?Credo da quando per effettuare il download vieni rimandato a questa pagina:http://mandrakelinux.com/en/club/AnonimoRe: Curioso
- Scritto da: Anonimo> > Da quando ?> > Credo da quando per effettuare il download> vieni rimandato a questa pagina:> http://mandrakelinux.com/en/club/Veramente vieni rimandato a quella pagina se accetti di diventare sostenitore....Se gli rispondi che lo sei già o che ti registrerai in seguito (si lo so... è una balla... la frase è sibillina... ecc. ecc.) finisci direttamente nella pagina del download....TeXRe: Curioso [ma che dici ?]
Ho scaricato la MDK 9 (3 cd) da un ftp. Mi costerà tanto in bolletta Enel (ho una flat 56K), ma nessuno mi ha chiesto altro denaro.Saluti,PiwiAnonimoLa presa in giro del "Free"
Linux e' free, w il free...si sente spesso dire.Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?Per i ragazzini brufolosi che non fanno una mazza dalla mattina alla sera, si'...ma per chi lavora?Chi lavora sa bene che vale l'associazione tempo=denaro.Se prendo Xp, spendo 2-300 euro e posso immediatamente usarlo; se prendo Linux, non pago nulla ma poi avro' bisogno di molto tempo per impiegarlo al meglio.Quindi prendendo Linux, alla fine della fiera, avro' relamente risparmiato?Pensateci.AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> Linux e' free, w il free...si sente spesso> dire.> Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?> Per i ragazzini brufolosi che non fanno una> mazza dalla mattina alla sera, si'...ma per> chi lavora?> Chi lavora sa bene che vale l'associazione> tempo=denaro.> Se prendo Xp, spendo 2-300 euro e posso> immediatamente usarlo; se prendo Linux, non> pago nulla ma poi avro' bisogno di molto> tempo per impiegarlo al meglio.> Quindi prendendo Linux, alla fine della> fiera, avro' relamente risparmiato?> > Pensateci.Ma tu l'hai mai installato Linux?Pensaci.ProsperoAnonimoRe: La presa in giro del "Free"
Beh se il cassone ti serve per un compito specifico e ti serve una soluzione robusta, per esempio per un firewall, un mailserver, printserver io darei il lavoro a un guru di Linux che mi fa un cassone zeppo di ram, configurato a dovere con una Debian e di cui io posso tranquillamente dimenticarmi in futuro perche' so che fara' sempre il suo lavoro e non dovro' mai riavviarlo.Parliamone!AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> Linux e' free, w il free...si sente spesso> dire.> Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?> Per i ragazzini brufolosi che non fanno una> mazza dalla mattina alla sera, si'...ma per> chi lavora?> Chi lavora sa bene che vale l'associazione> tempo=denaro.> Se prendo Xp, spendo 2-300 euro e posso> immediatamente usarlo; se prendo Linux, non> pago nulla ma poi avro' bisogno di molto> tempo per impiegarlo al meglio.> Quindi prendendo Linux, alla fine della> fiera, avro' relamente risparmiato?> > Pensateci.Niente di più falso.Ma chi ti ha messo in testa 'ste menate??Una domanda, ma tu hai mai "provato", installato, usato Linux?Parliamo di RedHat o Mandrake.Ti si installano nella metà del tempo di XP, a meno di periferiche non supportate (rari casi) ti si autoconfigurano e non dovrai barcamenarti con la pila di dischetti dei driver. L'installazione è completamente guidata. Installano con loro tutto il software di cui normalmente si ha necessità, dalla suite Office al programma di fotoritocco al gestore di file .zipDi norma a fine installazione non dovrai installare o configurare nulla, ma che vuoi di più dalla vita?Nei rari casi in cui c'è harware non ancora supportato c'è da metterci le mani e non è alla portata di tutti, ma basta semplicemente informarsi un minimo prima di comprare..Più produttivo di così..AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
> Ma chi ti ha messo in testa 'ste menate??Almeno una trentina di persone tra sistemisti e web developer.AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> > > Ma chi ti ha messo in testa 'ste menate??> > Almeno una trentina di persone tra> sistemisti e web developer.Non oso immaginare di "quali" sistemi siano sistemisti :DLa cosa migliore?? controlla di non avere HW non supportato e prova.Così almeno ti sarai fatto un'idea tua.AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Linux e' free, w il free...si sente spesso> > dire.> > La cosa curiosa è che il fatto che Linux sia> free lo si sente dire quasi solo dai> detrattori...Ma che stai dicendo?Se è uno dei pregi maggiori che voi talebani gli attribuitedi codice = liberta oppure viva i formati standard ne è pieno il forum...Altrimenti qualsiasi altro Unix sarebbe meglio....AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Linux e' free, w il free...si sente> spesso> > > dire.> > > > La cosa curiosa è che il fatto che Linux> sia> > free lo si sente dire quasi solo dai> > detrattori...> > Ma che stai dicendo?> Se è uno dei pregi maggiori che voi talebani> gli attribuite> di codice = liberta oppure viva i formati> standard ne è pieno il forum..."Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?"Mi sembra evidente che intendevi free nel senso di gratis....Se poi vuoi cambiare le carte in tavola...Comunque riguardo all'appellativo "talebani" francamente inizio ad averne le palle piene di quelli che non capiscono un cazzo di informatica (e non vogliono dichiaratamente capirne un cazzo...) ma si permettono di offendere quelli che magari sull'informatica si sono fatti idee un po' diverse. La cosa comica è le stesse persone poi si offendono quando vengono chiamate "utonti".....> Altrimenti qualsiasi altro Unix sarebbe> meglio....Qualsiasi altro Unix è meglio di quel sistema di minchia che sai usare. Anzi che NON sai usare.AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo.....> > Altrimenti qualsiasi altro Unix sarebbe> > meglio....Aggiungo: Linux e BSD in molte situazioni stanno sostituendo proprio gli Unix proprietari.....AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> Linux e' free, w il free...si sente spessotraduco: linux è libero. w la libertà.qualcosa da obiettare? : )AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?> Per i ragazzini brufolosi che non fanno una> mazza dalla mattina alla sera, si'...ma per> chi lavora?Si`, anche per chi lavora.> Chi lavora sa bene che vale l'associazione> tempo=denaro.> Se prendo Xp, spendo 2-300 euro e posso> immediatamente usarlo; se prendo Linux, non> pago nulla ma poi avro' bisogno di molto> tempo per impiegarlo al meglio.> Quindi prendendo Linux, alla fine della> fiera, avro' relamente risparmiato?OK, tu prendi XP, spendi 300 Euro (ma dove?), installalo e lascialo li`. Cosa ci fai? File server! E per di piu` ha una configurazione completamente diversa da Win9x delle stesse condivisioni di rete (io personalmente ci ho messo non meno di 2 ore a capire come funzionava il nuovo sistema).Ah, ma ti serve il webserver: compra IIS. Con le pagine dinamiche? Compra ASP. Devi ricevere anche posta? Compra Exchange. E come le aggiorni le pagine? Compra un server ftp. E il firewall? Quello di sistema e` troppo limitato, compra un firewall hardware. Ah, gia` che ci sei, compra un paio di Gb di RAM e un HD nuovo da 80 Gb, altrimenti fai fatica a installarlo. E quel processore a 600 MHz? Ma sei matto? Al,eno 2400, altrimenti ci mette 3 secondi ad aprirti il menu popup. Diciamo che siamo sui 10.000 Euro di spesa?E poi non hai chiamato il tecnico, quindi e` tutto bello configurato di default che ti entrano anche dalla finestra del bagno!Io ho un server web, con Debian. Ci ho messo mezza giornata a installarlo, circa 4 anni fa. Debian 2.0.Da allora circa una volta al mese "apt-get update && apt-get upgrade" e una volta l'anno un paio d'ore per "apt-get update && apt-get dist-upgrade".Adesso ha una Debian 3.0r1 (passando per 2.1 e 2.2). E` stato spento due volte in 4 anni perche` l'Enel ha staccato la corrente e l'UPS non ha retto per 6 ore, e un altro paio di volte per metterci un secondo HD per le pagine e per montarci una unita` di backup. Con l'occasione aggiornavo il kernel.Avro` impiegato... diciamo 40? Facciamo 100 ore per stare larghi. In 4 anni. E con un downtime di circa 6-7 ore. In quattro anni. Eppure e` ancora li`. Un bi-celeron 466 con 256 Mb di RAM e un totale di 8 Gb di HD che fa WWW, FTP, SMTP, POP3, DNS a livello pubblico, e altri servizi solo per la rete interna.Ah, il carico medio e` meno dell'1%, nonostante faccia oltre 4 Gb di traffico di rete con un centinaio di siti sopra, tra cui script PHP che accedono a DB (ce ne sono 2, installati) sulla stessa macchina. Ah, comprime al volo le pagine web prima di inviarle ai client.Secondo te ho risparmiato?AlessandroAnonimoRe: La presa in giro del "Free"
> Io ho un server web, con Debian. Ci ho messo> mezza giornata a installarlo, circa 4 anni> fa. Debian 2.0.Se ci hai messo poco vuol dire che avevi gia' dimestichezza con linux e il confronto e' tra chi parte da zero con Win e chi parte da zero con linux.> Secondo te ho risparmiato?> Secondo me no.AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo> > > Io ho un server web, con Debian. Ci ho> messo> > mezza giornata a installarlo, circa 4 anni> > fa. Debian 2.0.> > Se ci hai messo poco vuol dire che avevi> gia' dimestichezza con linux e il confronto> e' tra chi parte da zero con Win e chi parte> da zero con linux.Già.... Secondo te chi parte da zero con Win in mezza giornata installa il s.o., ci installa IIS e configura il tutto come web server..... O secondo te chi usa Windows nasce già "imparato" ?Al massimo si può dire che chi usa Windows senza conoscerlo magari cliccando quà e la riesce alla fine a combinare qualche cosa....Magari anche un disastro... Se vuoi usare BENE Windows devi conoscerlo BENE. A quel punto non ti credere che ci metti molto di meno che non ad imparare ad usare Linux... > > Secondo te ho risparmiato?> > > > Secondo me no.Punti di vista....AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Anonimo....> OK, tu prendi XP, spendi 300 Euro (ma> dove?), installalo e lascialo li`. Cosa ci> fai? File server! E per di piu` ha unaHai dimenticato di dire che con massimo 10 connessioni attive non fai un gran bel server.......AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
> Ah, ma ti serve il webserver: compra IIS.> Con le pagine dinamiche? Compra ASP.Scusa, ma da quando in qua IIS e ASP sono venduti a parte?E se ti serviva fare un server, sei poco furbo tu ad aver comprato XP, invece di 2000 Server (o NET quando uscirà).Già questa frase ti squalifica non poco, dal punto di vista delle conoscenze Windows! :)Anzi, direi che proprio non lo conosci, se t'è uscita quella frase infelice!> Compra un server> ftp.C'è già nel SO pure questo e se non ti basta quello ci sono ottimi prodotti totalmente free. Se poi c'hai preso gusto e ti diverti a spendere pure per quello, oltre che per tentare di comprare IIS (sarei curioso di sapere dove), sono affari tuoi! :PEklepticalRe: La presa in giro del "Free"
- Scritto da: Ekleptical> Scusa, ma da quando in qua IIS e ASP sono> venduti a parte?Hai ragione, sono integrati in XP Professional. Nell'home non credo proprio. XP Pro costa 440 Euro.> E se ti serviva fare un server, sei poco> furbo tu ad aver comprato XP, invece di 2000> Server (o NET quando uscirà).2000 server costa 1000 Euro.Sono tutti prezzi OEM, e sono limitati a 5 o 10 connessioni contemporanee. In momenti di picco io (piccola azienda di hosting) ho anche 3-400 connessioni contemporanee. Quanto mi costa in licenze?> Già questa frase ti squalifica non poco, dal> punto di vista delle conoscenze Windows! :)Non posso stare dietro a cose Bill mette in ogni nuova versione di Windows, visto che sono sistemista Linux.> Anzi, direi che proprio non lo conosci, se> t'è uscita quella frase infelice!E` vero. Uso Windows talmente poco che non so che software ci sbattano dentro regolarmente.In ogni caso era solo un esempio. Ah, con ASP non ci fai niente senza DB, in pratica. Vuoi usare Access? Liberissimo, buona fortuna. Office XP parte da 700 Euro circa. Vuoi usare SQL server? Non credo si scenda sotto i 1000, ma non lo trovo ora come ora su Internet.Prendi la frase e cambia un po' di nomi: fotomontaggio -> Pohotoshop, Office automation -> Office, Contabilita`->Metodo o simili. Sempre di numero da 3 a 5 cifre (in euro) si parla.Ma se pirati questo discorso non ha senso, quindi lasciamo perdere la parte economica del tutto.Ah, finalmente mi sono registrato, cosi` trovo meglio i miei messaggi (sempre odiato i forum)ShuRe: La presa in giro del "Free"
Solo una nota, non ho letto tutte le risposte, qualcuno avrà detto anche quelloche sto pr dire io, scusatemi... XP costa 300 euro, ok,ma per scrivere una lettera ho isogno di Office (alri 300 euro, bastano?), per ritoccare le foto Photo Shop (c'è altro, lo so) e bastano altrettanti 300 euro? e via andando...Se nstallo Mandrake o altro, anche se acquisto il pacchetto o mi iscrivo al club,con 100 euro massimo ho tutto quello che mi serve, e, davvero,fatto bene e facile da installare... basta provare!AnonimoRe: La presa in giro del "Free"
Prova con la playstation ci sono solo due bottoni, Dai! Con un po di concentrazione forse riusciari a usarla oppure puoi spendere 2-300 euro e qualcuno verra' schiacciare i pulsanti al posto tuo.:-DD- Scritto da: Anonimo> Linux e' free, w il free...si sente spesso> dire.> Ma "free" e' davvero sinonimo di risparmio?> Per i ragazzini brufolosi che non fanno una> mazza dalla mattina alla sera, si'...ma per> chi lavora?> Chi lavora sa bene che vale l'associazione> tempo=denaro.> Se prendo Xp, spendo 2-300 euro e posso> immediatamente usarlo; se prendo Linux, non> pago nulla ma poi avro' bisogno di molto> tempo per impiegarlo al meglio.> Quindi prendendo Linux, alla fine della> fiera, avro' relamente risparmiato?> > Pensateci.AnonimoLa paura del "Free" (o della LIBERTA')
- Scritto da: Anonimo> Chi lavora sa bene che vale l'associazione> tempo=denaro.oppure sa anche bene cosa significa dover dipendere da UN solo soggetto monopolistico.Chi lavora sa bene che lo sforzo per DIVERSIFICARE i propri investimenti (anche quelli dedicati all'ICT e alla formazione del personale) rende STABILE la propria azienda.Fermarsi a windows, come molti intere$$ati filo-monopolisti suggeriscono, fà della propria azienda una schiava potenziale di un gruppo monopoilstico extracomunitario.Chi ha avuto a che fare con gli aumenti indiscriminati dei prezzi di microsoft sa bene quanto possa essere doloroso il cappio intorno al collo che si stringe sempre più.Linux e l'Open Source sono un metodo per liberarsi di questi legami univoci pericolosiBuon Linux a tutta l'Italia che produce e che vuole produrre senza spade di Damocle penzolanti sulla testa.(zap)Anonimoil free non esiste.
se compri una banana paghi un eurose compri la frutta per una macedonia paghi 10 eurose vuoi un sistema operativo ci sarà una o più persone che lo vendono, che vendono il frutto di ore ,mesi e anni di lavoro.non si può avere gratis,perchè questa gente nel tempo che ha fatto il lavoro ha mangiato bevuto ecc eccpercui va pagato una certa somma Xse vuoi un sistema operativo con tutto un contorno di software utility di valore Y dovrai pagare X+Yè inutile che te lo fanno scaricare gratis pensando che le aziende lo paghino 10(x+y) in modo tale da coprire tutte le spese ,anche di chi non ha cacciato una piotta per questo software.AnonimoRe: il free non esiste.
Guarda che il modello commerciale dell'open source in genere è diverso.Non si guadagna sul sotware, ma sui servizi.Se poi la gente in genere è ancora disposta a spendere una valanga di euro su software che poi ti fa spendere lo stesso su assistenza ed applicativi.. affar suo.Io preferisco spendere di meno e spendere per assistenza valida(su software valido).Quando arriverà un minimo in più di conoscenza informatica la gente se ne renderà conto e le cose probabilmente cambieranno.Tanto per farti un esempio, chi te lo fa fare di spendere 50 euro ogni volta che porti il piccì dal tecnico per liberarlo dalla caterba di virus che ti sei beccato quando linux non ha virus?Da retta a me, iscriviti al supporto Mandrake o RedHat.. aiuti buone aziende a crescere e la finisci di sborsare a vuoto ;)AnonimoRe: il free non esiste.
- Scritto da: Anonimo> Guarda che il modello commerciale dell'open> source in genere è diverso.Intendevo dire del free software, evitiamo flame inutili, grazie ;)AnonimoRe: il free non esiste.
- Scritto da: Anonimo> Guarda che il modello commerciale dell'open> source in genere è diverso.> Non si guadagna sul sotware, ma sui servizi.Abbiamo ampiamente capito l'antifona.Prendete linux cosi poi invece di chiedervi 200Euro di sistema operativo vi prendiamo 100Euro all'ora per mettervi a posto linux.> Se poi la gente in genere è ancora disposta> a spendere una valanga di euro su software> che poi ti fa spendere lo stesso su> assistenza ed applicativi.. affar suo.Tutto ha un costo.> Io preferisco spendere di meno e spendere> per assistenza valida> (su software valido).> Quando arriverà un minimo in più di> conoscenza informatica la gente se ne> renderà conto e le cose probabilmente> cambieranno.> > Tanto per farti un esempio, chi te lo fa> fare di spendere 50 euro ogni volta che> porti il piccì dal tecnico per liberarlo> dalla caterba di virus che ti sei beccato> quando linux non ha virus?cazzate. E' piu' facile imparare ad usare un antivirus che usare linux.> Da retta a me, iscriviti al supporto> Mandrake o RedHat.. aiuti buone aziende a> crescere e la finisci di sborsare a vuoto ;)Preferisco non avere problemi e dare i pochi soldi iniziali a MS. Almeno con MS non ho bisogno di iscrivermi al supporto.AnonimoRe: il free non esiste.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Guarda che il modello commerciale> dell'open> > source in genere è diverso.> > Non si guadagna sul sotware, ma sui> servizi.> > Abbiamo ampiamente capito l'antifona.> Prendete linux cosi poi invece di chiedervi> 200Euro di sistema operativo vi prendiamo> 100Euro all'ora per mettervi a posto linux.I servizi alle aziende.Linux, una volta messo a posto (e se non hai HW particolare ci si mette da solo) non ha certo bisogno di doverci rimettere le mani.. non va riformattato una volta ogni 2 mesi o ogni 10 programmi che installi ;D> > Se poi la gente in genere è ancora> disposta> > a spendere una valanga di euro su software> > che poi ti fa spendere lo stesso su> > assistenza ed applicativi.. affar suo.> > Tutto ha un costo.Dici? quindi tu paghi per fare sesso?? :DD(è solo un esempio)> > Io preferisco spendere di meno e spendere> > per assistenza valida> > (su software valido).> > Quando arriverà un minimo in più di> > conoscenza informatica la gente se ne> > renderà conto e le cose probabilmente> > cambieranno.> > > > Tanto per farti un esempio, chi te lo fa> > fare di spendere 50 euro ogni volta che> > porti il piccì dal tecnico per liberarlo> > dalla caterba di virus che ti sei beccato> > quando linux non ha virus?> > cazzate. E' piu' facile imparare ad usare un> antivirus che usare linux.Già.. infatti vedo gente tutti i giorni portare piccì a "disinfestare" spendendo 50 euro a botta (con tanto di antivirus installati).. e la maggior parte non sa neancheche i virus non colpiscono "tutti" i sistemi :)E i poveri documenti? "Oh mio dio!! ma dice davvero?? li ho persi? che disastro!! Eppure ho installato *pennicillina anti-virus*".. Vagli a dire quello che hai detto a me.> > Da retta a me, iscriviti al supporto> > Mandrake o RedHat.. aiuti buone aziende a> > crescere e la finisci di sborsare a vuoto> ;)> > Preferisco non avere problemi e dare i pochi> soldi iniziali a MS. Almeno con MS non ho> bisogno di iscrivermi al supporto.1) A mAicrosoft dai pochi soldi??.. sai percaso quanto ti costa win pre-installato?? quanto costa Office? gli altri programmi?? o forse tu sei uno di quelli che li crakka?2) Il supporto base è **gratuito** esattamente come per M$, ma visto che ti fanno risparmiare un bel pò di soldini qualche euro di supporto o di confezione originale (che cmq. non supera i 70 euro con tanto di manuali e 5/6 CD più un DVD contro i 400 euro per 120Mb di nulla più un inutile manualino) potresti anche darglielo (a meno che tu non sia di quelli che il software lo ruba.. in questo caso non dovresti proprio parlare)AnonimoUna bella cena di winzzozzari e linuzzar
Che ne dite di incontrarci per uno scazzo megagalattico con argomento "Il dualismo Windows/Linux all'inizio del XXI secolo: chi vincera' e perche' ". Davanti ad una pizza ed una birra forse potremmo, oltre che essere piu' costruttivi, anche farci 4 risate e sdrammatizzare un po ;-)P.S. abito a RomaAnonimoRe: Una bella cena di winzzozzari e linu
- Scritto da: Anonimo> Che ne dite di incontrarci per uno scazzo> megagalattico con argomento "Il dualismo> Windows/Linux all'inizio del XXI secolo: chi> vincera' e perche' ". Davanti ad una pizza> ed una birra forse potremmo, oltre che> essere piu' costruttivi, anche farci 4> risate e sdrammatizzare un po ;-)> P.S. abito a RomaBeh... da Torino è un po' lontana....Però sarebbe stata una bella idea ! :-)TeXRe: Una bella cena di winzzozzari e linu
ConcordoMadGhignoRe: Una bella cena di winzzozzari e linu
- Scritto da: TeX> > Beh... da Torino è un po' lontana....> > Però sarebbe stata una bella idea ! :-)Effettivamente, forse Bologna sarebbe una scelta più felice...ZerossZerossRe: Una bella cena di winzzozzari e linu
Si potrebbe farne una per ogni citta' e poi discutere sui risultati in seguito. Insisto nel proporre queste cene che credo sarebbero molto divertenti viste le battue che ho letto nei post precedenti :-)AnonimoRe: Una bella cena di winzzozzari e linuzzar
E che ti vuoi discutere?Win e' per chi guarda al futuro.Linux e' per chi guarda al passato.