Itanium ai banchi di prova

Itanium ai banchi di prova

Pronto a partire il progetto pilota di Intel per il testing di Itanium in ambienti di lavoro reali e con applicazioni IA-64. Uno dei primi prototipi di sistema basato su Itanium è già approdato anche in Europa
Pronto a partire il progetto pilota di Intel per il testing di Itanium in ambienti di lavoro reali e con applicazioni IA-64. Uno dei primi prototipi di sistema basato su Itanium è già approdato anche in Europa


Santa Clara (USA) – In vista della commercializzazione di Itanium, la prima CPU ad avvalersi dell’architettura a 64 bit di Intel (IA-64), il big californiano è pronto a lanciare un progetto pilota che coinvolgerà, per il primo trimestre del 2001, un centinaio di organizzazioni, sia accademiche che commerciali.

Al momento sono 12 gli enti ad essersi aggiudicati i primi sistemi prototipo equipaggiati con Itanium, sistemi forniti inizialmente da SGI e Dell . Queste prime workstation hanno ancora configurazioni limitate, con al massimo due CPU e tradizionali banchi di memorie SDRAM: la tipica installazione di pacchetti software conterrà applicativi per l’authoring multimediale, per il CAD e per lo sviluppo.

Fra le prime organizzazione europee ad essersi aggiudicata uno dei sistemi prototipo è l’Università di Manchester, che proverà un cluster SGI multi-nodo su cui gira Linux: il sistema verrà utilizzato per il porting su piattaforma IA-64 di software scientifico ed ingegneristico adatto per l’elaborazione parallela.

Su stessa ammissione di Intel, quello delle CPU IA-64 rimarrà un mercato di nicchia ancora per parecchio tempo, e ci vorranno diversi anni prima che raggiunga il mercato di massa.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
24 nov 2000
Link copiato negli appunti