Venezia – La promozione degli standard internazionali per lo sviluppo dei servizi web è al centro di una nuova iniziativa dell’associazione internazionale IWA/HWG che intende formulare delle linee guida per la formazione delle professionalità che operano su web.
IWA/HWG, membro del World Wide Web Consortium , presente in 106 paesi con 160mila associati, con l’acquisizione della HTML Writers Guild (HWG) è da tempo impegnata nella definizione del professionista del web , ossia: “colui che sviluppa prodotti e servizi in conformità con le raccomandazioni di consorzi come il W3C e gli standard internazionali di realtà come l’ ISO “.
L’iniziativa prevede che IWA Italy , con il supporto di professionisti che operano all’interno dei gruppi di lavoro del W3C, crei le Guidelines for web standards training da applicare alla formazione di tipo tradizionale.
All’interno di queste linee guida, si prevede la creazione specifica di una serie di percorsi formativi dedicati all’accessibilità del web per la formazione di Web Accessibility Specialist (WAS) nella creazione di prodotti, servizi e contenuti accessibili secondo quanto richiesto dal progetto WAI del W3C e da documenti tecnici ISO in materia di accessibilità e usabilità.
“Quanto prodotto dal gruppo di lavoro italiano – si legge in una nota – sarà poi tradotto in lingua inglese e nelle lingue locali ove IWA/HWG è presente e il materiale sarà reso disponibile ai centri di formazione che si impegneranno ad applicare tali linee guida con docenti che saranno formati sull’argomento direttamente da docenti IWA/HWG”.
“Offriremo alle scuole di formazione – ha affermato Roberto Scano di IWA Italy – la possibilità di utilizzare dei percorsi formativi rispettosi degli standard internazionali ma soprattutto consentiremo a chi quotidianamente opera in questo settore di poter acquisire le idonee competenze potendo far riconoscere la sua specializzazione, certo di aver preso parte ad un percorso didattico progettato in accordo con linee guida internazionali valide in tutto il mondo”. “Ciò che maggiormente porteranno queste linee guida – ha anche spiegato Scano – è la possibilità di identificare chiaramente la specializzazione di un singolo individuo, avendo come riferimento un piano formativo unico a livello mondiale. Chiunque avrà quindi a disposizione un utile strumento per valutare oggettivamente le svariate offerte formative proposte dai centri di formazione. In definitiva, l’auspicio è favorire concretamente la crescita qualitativa dell’intero mercato della formazione informatica in Italia , spingendo verso l’allineamento fra domanda da parte delle imprese ed offerta di personale specializzato”.
In queste linee guida non si parlerà di certificazioni ma solo di attestati di frequenza . Una scelta dovuta la fatto che per varare una certificazione occorre prima indicare un terzo, una autorità di garanzia che non può avere legami con chi ha offerto la formazione e che può invece valutare la preparazione di un individuo. “Inoltre – ha sostenuto Scano – la certificazione è una fotografia statica e spesso non può dimostrare la reale competenza dell’individuo: qui parliamo di formazione per acquistare professionalità e competenza, mentre se si vuol parlare di certificazione reale è necessario inserire anche il fattore esperienza che non si acquisisce con nessun corso di formazione”.
Va detto che IWA/HWG in Italia è fautrice di una proposta legislativa relativa al settore formativo per le professioni web.
-
Albo albo...
Ecco uno dei requisiti per essere ammessi:"siano in possesso della abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere;"Chi diceva che l'iscrizione all'albo non sarebbe mai servita a niente e che agli informatici non cambiava nula? Alcuni ing. mi pare...AnonimoRe: Albo albo...
PS Il concorso non è quello citato dall'articolo, ma quello poco dopo, per consigliere informatico di I fasciaAnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> Ecco uno dei requisiti per essere ammessi:> > "siano in possesso della abilitazione> all'esercizio della professione di> ingegnere;"> > Chi diceva che l'iscrizione all'albo non> sarebbe mai servita a niente e che agli> informatici non cambiava nula? Alcuni ing.> mi pare...Mi immagino, un progetto informatico firmato da un' Ing. idraulico...Con tutto il rispetto per l' Albo in questione credo che le competenze di questo in fatto di materie informatiche debbano essere profondamente riviste. Diciamo scorporate.Il mondo e la realta' cambiano, le istituzioni si fossilizzano.AlessandroxRe: Albo albo...
- Scritto da: Alessandrox> > Mi immagino, un progetto informatico firmato> da un' Ing. idraulico...> > Con tutto il rispetto per l' Albo in> questione credo che le competenze di questo> in fatto di materie informatiche debbano> essere profondamente riviste. Diciamo> scorporate.> Il mondo e la realta' cambiano, le> istituzioni si fossilizzano.soprattutto tu che non sai cosa sia un SOhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=555347ecco la mia rispostahttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=555375sai cosa è la programmazione dinamica?AnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> soprattutto tu che non sai cosa sia un SO> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=555347> > ecco la mia risposta> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=555375> > sai cosa è la programmazione dinamica?Ma sciaquati la bocca prima di citare libri a vanvera!1) Non si capisce cosa abbia a che fare la tua risposta *in questo thread* con quella di Alessandrox2) Di tutto quel discorso di tanenbaum hai capito solo "una visione semplicistica delle cose...", fermandoti per di più alle prime 10 pagine del suo libro sui sitemi operativi?3) In ogni caso, anche nel thread di cui citi i messaggi, non hai capito una mazza del discorso di AlessandroxScommetto che sei una matricolina universitaria? Giusto? Bene, cresci, laureati, e dopo parlaAnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > > > Mi immagino, un progetto informatico> firmato> > da un' Ing. idraulico...> > > > Con tutto il rispetto per l' Albo in> > questione credo che le competenze di> questo> > in fatto di materie informatiche debbano> > essere profondamente riviste. Diciamo> > scorporate.> > Il mondo e la realta' cambiano, le> > istituzioni si fossilizzano.> soprattutto tu che non sai cosa sia un SO punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=555347Secondo me TU sei un' ignorante perche' :1) Non sai leggere l' italiano (figuriamoci l' inglese)2) Non hai capacita' logiche ma continui a riperete le stesse cose a pappagallo senza ragionare.3) Non sai cosa significa DOCUMENTARSI"WHAT is Debian?The Debian Project is an association of individuals who have made common cause to create a free operating system. This operating system that we have created is called Debian GNU/Linux, or simply Debian for short.An operating system is the set of basic programs and utilities that make your computer run. At the core of an operating system is the kernel. The kernel is the most fundamental program on the computer and does all the basic housekeeping and lets you start other programs. " > ecco la mia risposta> "sono un' ingorante"IO sono un' utente (esperto ma sempre un' utente)TU NON sei un' informatico per i 3 motivi che ho sopra espostoDi sicuro valgo molto piu' IO come utente che TU come "informatico".PS.Impara a leggere, non dico l' Inglese ma almeno l' ITALIANO (il sito di debian e' anche in lingua IT)AlessandroxRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> Chi diceva che l'iscrizione all'albo non> sarebbe mai servita a niente e che agli> informatici non cambiava nula?Stronzate. In questo paese delle banane si fanno e si disfano sovrastrutture inutili e autoreferenziali. L'iscrizione a un qualsiasi albo è del tutto inutile per definizione. C'è solo un modo per fermare questa tendenza corporativa di sapore medievale e di stampo fascista: l'EU deve *IMPORRE* ai suoi membri terzomondisti di ELIMINARE una volta per tutte il valore legale dei pezzi di carta nei concorsi pubblici (nelle aziende private non valgono già una mazza). UK, Olanda, Svizzera, USA ed altri paesi civili non hanno mai riconosciuto valore legale alle lauree, e vanno avanti molto, molto meglio dei poveri italiani. Una prova comparativa SERIA vale più di mille chiacchiere e fogli di carta. Se l'Italia vuole proprio tenere gli albi d'oro, si limiti alle costruzioni, alla medicina e all'avvocatura come in tutto il resto del mondo.AnonimoRe: Albo albo...
> Stronzate. In questo paese delle banane si> fanno e si disfano sovrastrutture inutili e> autoreferenziali. L'iscrizione a un> qualsiasi albo è del tutto inutile> per definizione. > C'è solo un modo per fermare questa> tendenza corporativa di sapore medievale e> di stampo fascista: l'EU deve *IMPORRE* ai> suoi membri terzomondisti di ELIMINARE una> volta per tutte il valore legale dei pezzi> di carta nei concorsi pubblici (nelle> aziende private non valgono già una> mazza). Si bisogna fare la revoluciòn compagno e hastare il pueblo dalla mattina alla sera! > UK, Olanda, Svizzera, USA ed altri> paesi civili non hanno mai riconosciuto> valore legale alle lauree, BWAAAAAHAHAHAAHAHAAHAHAHA :D:D:D:DMa quanti anni hai 11?(troll)AnonimoRe: Albo albo...
allora vuol dire che gli undicenni siamo in tanti......aboliamo le caste!!!!AnonimoRe: Albo albo...
Avere l'abilitazione ed essere iscritti all'Albo sono due cose diverse: la seconda richiede la prima, ma la prima non prevede automaticamente la seconda.AnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> Avere l'abilitazione ed essere iscritti> all'Albo sono due cose diverse: la seconda> richiede la prima, ma la prima non prevede> automaticamente la seconda.Ed in che altro modo si può avere l'abilitazione all'esercizio della professione di Ing? Pensavo che solo una volta ottenuto il titolo di Ingnegnere si potesse esercitare la professione di Ingegnere, e per ottenere il titolo bisogna passare l'esame di stato e iscriversi all'albo. Se no, è possibile esercitare la professione di Ing. senza l'iscrizione all'apposito albo professionale? Come?AnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: Anonimo> Ecco uno dei requisiti per essere ammessi:> > "siano in possesso della abilitazione> all'esercizio della professione di> ingegnere;"> > Chi diceva che l'iscrizione all'albo non> sarebbe mai servita a niente e che agli> informatici non cambiava nula? Alcuni ing.> mi pare...http://www.senato.it/info/concorsi/10%20Programmatori/Menu%2010%20Programmatori.htmnon c'è obbligo di laureae poi anche i periti informatici avrebbero diritto ad una protezione dai praticonimagari nell'albo dei ragionieri...AnonimoRe: Albo albo...
- Scritto da: max59> www.senato.it/info/concorsi/10%20Programmator> > non c'è obbligo di laurea> > e poi anche i periti informatici avrebbero> diritto ad una protezione dai praticoni> > magari nell'albo dei ragionieri...Non era il concorso a cui mi riferivo. Nella lista dei concorsi, è quello un paio di posizioni sotto.AnonimoRe: Albo albo...
> > e poi anche i periti informatici avrebbero> diritto ad una protezione dai praticoni> > magari nell'albo dei ragionieri...ma tu che c'è l'hai tanto con i praticoni...che qualifiche hai?Stai sempre qua a lamentarti dei praticoni...però i praticoni lavorano... e tu a quanto sembrastai sempre qui a lamentarti o sbaglio?AnonimoRe: Albo albo...
Anonimoil link
ma il link non punta mica a quel bando:@AnonimoRe: il link
L'informatica ... questa sconosciuta!Forse i link ipertestuali esulano dalle conoscenze di un sistemista:-)AnonimoRe: il link
- Scritto da: Anonimo> L'informatica ... questa sconosciuta!> Forse i link ipertestuali esulano dalle> conoscenze di un sistemista> :)http://www.senato.it/info/concorsi/10%20Programmatori/Menu%2010%20Programmatori.htmAnonimoRe: il link
Grazie, ma il mio post era per dire che ci voleva poca informatizzazione per metterlo corretto nell'articolo...Che cosa li hanno inventati a fare i link ipertestuali altrimenti?Understand?Anonimolavorare per lo stato
solo in italia esiste ancora gente come te, con la mentalità assistenziale. al posto di andare a lavorare in senato preferirei andare in campagna meglio. ca§§o una laurea per lavorare per il senato wuaooo che soddisfazione a mamma e papà, poverino, ce l'avranno avuti contro di te gli organizzatori del concorso. minchia ma non sai come ca**o va l'italia e ti metti ancora a fare concorsi e per di più a mandare questa bufalata a PI sei un eroe, un giustiziere... che ti devo dire forza italia e grazie d'alemaAnonimoRe: lavorare per lo stato
Premessa: non ho nulla a che fare con chi ha scritto la lettera a PI- Scritto da: Anonimo> solo in italia esiste ancora gente come te,> con la mentalità assistenziale. al> posto di andare a lavorare in senato> preferirei andare in campagna meglio. Non capisco perché tutto questo astio nei confronti di un posto di lavoro come tanti altri. >ca§§o> una laurea per lavorare per il senato wuaooo> che soddisfazione a mamma e papà,> poverino, ce l'avranno avuti contro di te> gli organizzatori del concorso.Guarda che *non era necessaria* la laurea per partecipare al concorso di sistemista/programmatore. > minchia ma> non sai come ca**o va l'italia e ti metti> ancora a fare concorsi e per di più a> mandare questa bufalata a PI sei un eroe, un> giustiziere... che ti devo dire forza italia> e grazie d'alemaNon capisco perché non si può lamentare su un quotidiano di *informatica* se ritiene che in un concorso per ricoprire dei ruoli da *informatico* al senato siano state commesse delle ingiustizie...Il tuo messaggio mi sembra delirante...AnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che *non era necessaria* la laurea> per partecipare al concorso di> sistemista/programmatore. > e ci mancherebbe pure questo!AnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Guarda che *non era necessaria* la> laurea> > per partecipare al concorso di> > sistemista/programmatore. > > > > e ci mancherebbe pure questo!Quella era necessaria per un altro concorsoAnonimoRe: lavorare per lo stato
Che vergogna sarebbe andare a lavorare per lo Stato dopo aver preso un laurea ?Sai che i Consiglieri, sia al Senato che alla Camera, entrano con uno stipendio medio netto mensile variabile fra i 3000/4000 euro ? Che i Segretari (quelli di questo concorso) hanno uno stipendio iniziale netto pari a circa 1800 euro ?Che le mensilità sono quasi 15 (alcune non sono piene)?Sappi che i requisiti sono e saranno sempre più alti, tipo laurea con 110, diploma con il massimo, anni di anzianità nella posizione.Che la progressione stipendiale è garantita - sai già adesso quanto prenderai a fine carriera - sia che lavori sia che vegeti ?Ritengo che le persone BRAVE che vinceranno questo concorso e che già lavorano con successo nel privato passando al Senato avranno una diminuzione delle entrate ma con il passare del tempo non ci si può lamentare :-))))) E la qualità della vita ne beneficierà !PS: un problema potrebbe nascere se verrà approvato il "Senato Federale" o organismi similari spostandolo da Roma: spostano tutti i dipendenti ?PPS: credetemi, non è possibile essere raccomandati su questa prima fase della selezione !AnonimoRe: lavorare per lo stato
> PPS: credetemi, non è possibile> essere raccomandati su questa prima fase> della selezione !per esperienza i raccomandati ci sono sempreAnonimoRe: lavorare per lo stato
> > PPS: credetemi, non è possibile> > essere raccomandati su questa prima fase> > della selezione !> > per esperienza i raccomandati ci sono sempreMi dici come fai a farti raccomandare da un lettore ottico !?!AnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> > Che vergogna sarebbe andare a lavorare per> lo Stato dopo aver preso un laurea ?Ma infatti, altro che vergogna...Saremo pure nel 21° secolo ma se riuscissi ad accaparrarmi un posto di lavoro simile io farei i salti alti 1 Km, alla faccia di tutti i fanatici dell'imprenditoria e dell'iniziativa privata...Un posto di lavoro che garantisca la possibilità di vivere e non sopravvivere come purtroppo tantissimi lavoratori informatici sono costretti a fare :Solo una puntualizzazione, non era necessaria la laurea...> Sappi che i requisiti sono e saranno sempre> più alti, tipo laurea con 110,> diploma con il massimo, anni di> anzianità nella posizione.Beh adesso non esageriamo, per un posto di sistemista credo che la laurea sia abbastanza superflua, anche perchè conta molto di più l'esperienza sul campo e la capacità di problem solving che si acquisisce soltanto con il tempo e la pratica, altro che un pezzo di carta...> PS: un problema potrebbe nascere se> verrà approvato il "Senato Federale" > o organismi similari spostandolo da Roma:> spostano tutti i dipendenti ?O magari assumono persone in altre regioni, io non la vedo come una tragedia (anche perchè sto in prov di BG :D).TasslehoffRe: lavorare per lo stato
Lo stipendio non c'entra proprio niente, sei proprio uno schiavo del denaro, io preferirei guadagnare 1.000 euro ma con orgoglio e soddisfazione che 10.000 euro per scaldare una sedia e ad 80 anni sapere che non ho combinato niente nella vita!AnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> Lo stipendio non c'entra proprio niente, sei> proprio uno schiavo del denaro, io> preferirei guadagnare 1.000 euro ma con> orgoglio e soddisfazione che 10.000 euro per> scaldare una sedia e ad 80 anni sapere che> non ho combinato niente nella vita!Io preferirei lavorare fino alle 14:00 guadagnando 10.000euro e poi andare andare a vivere anziche lavorare 50 ore settimanali ( se va bene) come quasi tutti quelli che lavorano nell'informatica nel privato.Potrei dire di aver combinato davvero qualcosa nella vita, anziche` averla vissuta dentro un cubicolo.Orgoglio... Tse...Ciao.Enrico.AnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> Lo stipendio non c'entra proprio niente, sei> proprio uno schiavo del denaro, io> preferirei guadagnare 1.000 euro ma con> orgoglio e soddisfazione che 10.000 euro per> scaldare una sedia e ad 80 anni sapere che> non ho combinato niente nella vita!Ah lui sarà pure uno schiavo del denaro, ma con queste parole tu dimostri di non aver mai lavorato un giorno in vita tua...Voglio proprio vederlo il tuo orgoglio o la tua soddisfazione quando vuoi comprare casa e ti vedi rifiutare il mutuo perchè non hai un lavoro a tempo indeterminato, quando sei costretto a sopravvivere con contratti aberranti di consulenza perchè la "GRANDE" imprenditoria italiana, per paura di scucire due soldi (che andrebbero cmq a loro vantaggio) per i contributi di una giusta assunzione, preferisce svicolare e sfruttare i propri stessi lavoratori...Bell'orgoglio, bella soddisfazione far parte di un sistema produttivo simile :TasslehoffRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> Lo stipendio non c'entra proprio niente, sei> proprio uno schiavo del denaro, io> preferirei guadagnare 1.000 euro ma con> orgoglio e soddisfazione che 10.000 euro per> scaldare una sedia e ad 80 anni sapere che> non ho combinato niente nella vita!rosica... rosica ..... :DAnonimoRe: lavorare per lo stato
- Scritto da: Anonimo> Lo stipendio non c'entra proprio niente, sei> proprio uno schiavo del denaro, io> preferirei guadagnare 1.000 euro ma con> orgoglio e soddisfazione che 10.000 euro per> scaldare una sedia e ad 80 anni sapere che> non ho combinato niente nella vita!....che ci tocca leggere....non vedo perchè ad 80anni non avresti combinato nientenella tua vita!!!!!!!!!SPIEGAMELO PER FAVORE!!!!...e poi schiavo del denaro....ma che dici?E' un lavoro come un altro, gratificante e bello se ci metti passione....e se hai davvero voglia di lavorare e mettere su famiglia...Saluti...deepbluRe: lavorare per lo stato
Una diminuzione delle entrate??? Tu funi, o cosa??? vorrai dire un netto aumento e miglioramento delle entrate!!!Scusa, senza offese, ma 1800 euro al mese li sogno la notte. Se sei uno di quei fortunati entrati nel mondo dell'informatica sotto il boom dei web services e con un contratto a tempo indeterminato per cui non ti hanno potuto mandar via dopo lo sgonfiarsi di tale mercato, beato te... ma per tutti quelli venuti dopo ti assicuro che gli stipendi che girano sono ben altra soca, assai vicini alla metà dei 1800 euro nominati nel post precedente!!!!AnonimoRe: lavorare per lo stato
diventerete tutti, dopo 20 anni di carriera, insoddisfatti e l'unica vostra soddisfazione (perchè non avrete combinato un ca§§o, oltre a leccare il culo al superiore) sarà vedere i vostri figli laurearsi e consigliare addirittura n lavoro statale come avete fatto voi... questa è o non è una vita da FALLITO ?????Anonimomemorizzato 1000 risposte(?!)
cioè hanno barato o erano raccomandati, come cavolo si fa a memorizzare 1000 risposte???AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
- Scritto da: Anonimo> cioè hanno barato o erano> raccomandati, come cavolo si fa a> memorizzare 1000 risposte???Beh, mica erano scimmie che non sapevano nulla in partenza... si spera...AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
Si spera che molte cose le sapessero.AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
si ma le mille domande erano pubbliche? :AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
In questo tipo di concorsi le domande sono pubblicate TUTTE prima della prova.In questo modo non passa chi ha più conoscenze, ma chi ha più memoria e/o chi riesce a copiare durante il test...(Stessa cosa è successa ad un mio amico con un concorso nella GdF)AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
> cioè hanno barato o erano> raccomandati, come cavolo si fa a> memorizzare 1000 risposte???Come fanno tutti gli esperti di concorsi pubblici.Quando si conosce in anticipo l'insieme delle domande da cui verranno prese le 60-100 che ti toccano nella prova preselettiva si memorizzano tutte... basta studiare... Sembra stupido ma in un concorso dove i primi in graduatoria fanno ZERO errori o al massimo UNO e' l'unico modo per passare... non ti puoi affidare solo alle tue conoscenze prima del concorso... sempre che ti interessi quel posto di lavoro...Per il concorso in magistratura le domande tra cui verranno scelte le 90 della prova preselettiva sono 15'600...Candidati partecipanti alla selezione: 10'153Ammessi agli scritti: 1'783Anonimoquiz!
qualche anno fa alla Camera, uno di quelli sbandierati come assolutamente a prova di raccomandazione, per passare i quiz bastava non apporre nemmeno un segno di risposta. Il sistema di correzione contava solo gli errrori.Erano in pochissimi a saperlo...AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
- Scritto da: Anonimo> cioè hanno barato o erano> raccomandati, come cavolo si fa a> memorizzare 1000 risposte???Li memorizzi in un portatile e lo scruti di nascosto durante la prova scritta...AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cioè hanno barato o erano> > raccomandati, come cavolo si fa a> > memorizzare 1000 risposte???> > Li memorizzi in un portatile e lo scruti di> nascosto durante la prova scritta...ho trovato un'utilità al palmareAnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
sono una tra quelli che ha risposto 60 su 60 domande.Lavoro da anni su Oracle, conosco sql e pl/sql. Per anni ho fatto, tra le altre, anche l'analista. Ho scritto programmi anche in visual basic e l'anno scorso ho seguito 2 corsi di java. Ho lavorato su sistemi unix e sul portatile ho due sistemi operativi, linux e windows. Il 60% delle domande erano già alla mia portata. In 20 giorni ho studiato HTML (semplicissimo) e XML (un pò più pesante). Tutta la parte Web la spulcio in questi giorni. Sui sistemi distribuiti ho scaricato manuali su Corba, Com, ecc..dai siti delle università. Poi ho creato un semplice programmino che mi sparava casualmente le domande e verificava le mie risposte. Insomma la parte più difficile del concorso è stato annerire le caselline.afr69ssRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
AnonimoRe: memorizzato 1000 risposte(?!)
- Scritto da: afr69ss> sono una tra quelli che ha risposto 60 su 60> domande.> Lavoro da anni su Oracle, conosco sql e> pl/sql. Per anni ho fatto, tra le altre,> anche l'analista. Ho scritto programmi anche> in visual basic e l'anno scorso ho seguito 2> corsi di java. Ho lavorato su sistemi unix e> sul portatile ho due sistemi operativi,> linux e windows. Il 60% delle domande erano> già alla mia portata. In 20 giorni ho> studiato HTML (semplicissimo) e XML (un> pò più pesante). Tutta la> parte Web la spulcio in questi giorni. Sui> sistemi distribuiti ho scaricato manuali su> Corba, Com, ecc..dai siti delle> università. Poi ho creato un semplice> programmino che mi sparava casualmente le> domande e verificava le mie risposte. > Insomma la parte più difficile del> concorso è stato annerire le> caselline.infatti meglio che andiate a fare le calzamaglieAnonimoRe: Non è tutto male...
> Magari qualcuno impara nuovi termini, mah?Basterebbe usare bene quelli che già ci sono.A proposito, rileggere e correggere l'ortografia no eh?AnonimoRe: Non è tutto male...
Visto che ho scritto il post alle 02:10, dopo aver finito di lavorare alle 00:17, forse qualche errore di ortografia si potrebbe anche perdonare....A proposito, se fai o conosci un sistemista, scoprirai che gli orari presentati non sono così fuori luogo.Comunque il problema che cercavo di tirare fuori, e che chi indice un certo tipo di concorso, spesso cerca dei tuttologi, che nella mia esperienza professionale, sono quelli che poi alla fine parlano tanto, scrivono relazioni grammaticalmente ineccepibili, e non sano fare un....Danilo.P.s. E' buona norma firmarsi in un post (almeno il solo nome o uno pseudonimo....)- Scritto da: Anonimo> > Magari qualcuno impara nuovi termini,> mah?> > Basterebbe usare bene quelli che già> ci sono.> A proposito, rileggere e correggere> l'ortografia no eh?AnonimoRe: Non è tutto male...
> Danilo.> > P.s. E' buona norma firmarsi in un post> (almeno il solo nome o uno pseudonimo....)a volte, anche quotare sotto, pignoloniAnonimocorrispettivo java IDL...
sono un programmatore, ma quello che ha detto per me e' arabo :|Devo preoccuparmi? Per curiosita', qual'e' la risposta?AnonimoRe: corrispettivo java IDL...
Il compilatore idltojavahttp://www.oreilly.com/catalog/jentnut/chapter/ch04.html... decisamente impossibile come domanda per un sistemista (e superostica anche per un programmatore) ... Concordo con i commenti dell'autore, si vede che al governo non hanno ben chiara la differenza fra sistemista e programmatore (... e figuriamoci quindi se le hanno su altre questioni).Ciao, MarzioAnonimoRe: corrispettivo java IDL...
- Scritto da: Anonimo> Il compilatore idltojava> > www.oreilly.com/catalog/jentnut/chapter/ch04.> > ... decisamente impossibile come domanda per> un sistemista (e superostica anche per un> programmatore) ... > Concordo con i commenti dell'autore, si vede> che al governo non hanno ben chiara la> differenza fra sistemista e programmatore> (... e figuriamoci quindi se le hanno su> altre questioni).> > Ciao,> MarzioLa distinzione tra programmatore e sistemista non e' cosi' netta come sembra. Un programmatore deve conoscere i sistemi e un sistemista deve saper programmare. Personalmente ho un passato di programmatore: dovevo conoscere il sistema operativo, il suo funzionamento, i vari protocolli di rete ecc ecc. Ora, come sistemista, devo spesso programmare (in C o java o php o sql o perl o python o shellscript ecc ecc).SalutiAnonimoRe: corrispettivo java IDL...
> La distinzione tra programmatore e> sistemista non e' cosi' netta come sembra.> Un programmatore deve conoscere i sistemi e> un sistemista deve saper programmare.Personalmente non sono per nulla d'accordo.Se tra i linguaggi di programmazione inseriamo anche linguaggi come sql, bash script o al limite lotus script (se è richiesta una figura sistemistica Domino) allora anche il sistemista deve sapere programmare...Ma visto che definire questi linguaggi al pari di java o c mi pare alquanto forzato, direi di limitare i sistemisti alle attività prettamente di loro competenza e lasciare la programmazione ad altri.Imho in campo informatico ci sono fin troppi "tuttologi" ci manca solo di istituzionalizzare questa bizzarra figura.TasslehoffO_O e' cosi che si fa un concorso?
Mai partecipato ad uno.... non ho le conoscenze per :- conoscere in tempo i concorsi pubblici- essere ammesso ai concorsi pubbliciDetto questo.... mi sembra assurdo che vengano dati 20 giorni prima il pacchetto di domande.E' logico che la gente studia e sappia rispondere a tutte le domande.E' meno logico pensare che chi magari gia' lavora ha le stesse possibilita' di studio di un disoccupato.Inoltre, questa tipologia di concorso la vedo un po' come le "30 ore per la vita".Nel senso che per 20 giorni studi/lavori come un pazzo e poi non fai + un ......zzo. Un test ( magari pertinente alla materia per cui ci si candida ) con domande non rese pubbliche, credo che sia una soluzione equa che renda effettivamente conto di cio' che uno sa *realmente* fare o meno.ryogaRe: O_O e' cosi che si fa un concorso?
I quiz erano la prova selettiva.. poi c'e' l'esame vero e proprio!AnonimoRe: O_O e' cosi che si fa un concorso?
- Scritto da: Anonimo> I quiz erano la prova selettiva.. poi c'e'> l'esame vero e proprio!> Scusate l'ignoranza, ma se io pubblico le domande 20 giorni prima, il candidato studia a memoria ed è a posto.Le domande dovrebbero essere segrete e date al momento della prova. Se no è una ca--ata di prova.AnonimoRe: O_O e' cosi che si fa un concorso?
Concordo con te. Non sta ne in cielo ne in terra una cosa del genere. Scommetto che alla fine sono passate certe capre in materia...AnonimoDomande non assurde
Ho appena visto le 1000 domande messe a disposiozione del parlamento e devo dire che proprio assurde non sono. Se hai studiato ingegneria informatica le nozioni le hai tutte si tratta solo di ripeterle per sommi capi ed in maniera molto veloce. Il lavoro maggiore secondo me lo fa chi ha studiato informatica.AnonimoRe: Domande non assurde
Scusami, ma non capisco come mai dici che il lavoro maggiore nel rispondere alle domande lo affronterebbe chi ha studiato informaticaAnonimoRe: Domande non assurde
- Scritto da: Anonimo> Scusami, ma non capisco come mai dici che il> lavoro maggiore nel rispondere alle domande> lo affronterebbe chi ha studiato informaticasemplice perchè è un trollho scaricato i quesiti e sono tutti argomenti trattati (bene o male) nei corsi del vecchio ordinamento.AnonimoRe: Domande non assurde
- Scritto da: Anonimo> Ho appena visto le 1000 domande messe a> disposiozione del parlamento e devo dire che> proprio assurde non sono. > Se hai studiato ingegneria informatica le> nozioni le hai tutte si tratta solo di> ripeterle per sommi capi ed in maniera molto> veloce. Il lavoro maggiore secondo me lo fa> chi ha studiato informatica.Non era richiesta la laurea per quel concorsoAnonimoRe: Domande non assurde
- Scritto da: Anonimo> Ho appena visto le 1000 domande dove le hai trovate ? io seguendo il link non le trovo....qualcuno le puo' postare d qualche parte ?AnonimoRe: Domande non assurde
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho appena visto le 1000 domande > > dove le hai trovate ? io seguendo il link> non le trovo....> qualcuno le puo' postare d qualche parte ?http://www.senato.it/info/concorsi/10%20Programmatori/Archivio%20quesiti%20programmatori.zipAnonimoRe: Domande non assurde
- Scritto da: Anonimo> Ho appena visto le 1000 domande messe a> disposiozione del parlamento e devo dire che> proprio assurde non sono. > Se hai studiato ingegneria informatica le> nozioni le hai tutte si tratta solo di> ripeterle per sommi capi ed in maniera molto> veloce. Il lavoro maggiore secondo me lo fa> chi ha studiato informatica.se intendi laurea in informatica ti sbagli di grosso caro ingenueroho scaricato i quesiti e sono tutti argomenti trattati (bene o male) nei corsi del vecchio ordinamento.il punto è che la laurea non è garanzia di nulla, bisogna anche fare pratica per conto proprio.e quelle domande se non si è un po' autodidatti risultereanno difficili.AnonimoPerchè a babbo morto?
Sembrate il sito di un comune o di una provincia che trattano l'argomento "concorsi" solo dopo che questi si sono svolti.Vedo che intervengono persone ben informate e sicure di sé (anche un po' strafotenti). Spero che queste stesse persone ci facciano sapere, in un futuro non troppo lontano, quali sono i nuovi concorsi che si presentano all'orizzonte. Tanto che cosa hanno da temere ?AnonimoRe: Perchè a babbo morto?
- Scritto da: Anonimo> Sembrate il sito di un comune o di una> provincia che trattano l'argomento> "concorsi" solo dopo che questi si sono> svolti.> Vedo che intervengono persone ben informate> e sicure di sé (anche un po'> strafotenti). > Spero che queste stesse persone ci facciano> sapere, in un futuro non troppo lontano,> quali sono i nuovi concorsi che si> presentano all'orizzonte. Tanto che cosa> hanno da temere ?Ehehe, non trapelano certe cose !!!Cosa credi che facciano il 99% dei manager delle 'software house' (tra molte virgolette) il 99% del loro tempo ?Spulciano siti delle p.a. per aggiudicarsi gli appalti indicati dal padrino di turno....W il progresso....AnonimoCe l'ho fatta!
Salve,volevo dire solo che le domande non erano così difficili e x uno che lavora nel settore non è stato un ostacolo così insormontabileee!!!!Non mi sento mandrake, eppure ho fatto 60/60...Capisco piuttosto i sistemisti che avevano parecchie domande non di loro pertinenza, questo si, ma dire che le domande erano difficili è un pò troppo.E poi una selezione ci dovrà pur essere!!!byeAnonimoRe: Ce l'ho fatta!
allora ci si rivede a Roma. come prevedi che saranno i compiti dello scritto?Sul primo compito sarà un analisi vecchio stampo e creazione delle tabelle in Oracle, probabilmente il linguaggio potrebbe essere java, ma anche pl/sql. Magari creare qualche procedure interna al database e qualche query demo.Mentre per il Web?afr69ssRe: Ce l'ho fatta!
Veramente non so un gran che... nessuno ha > info !!??!bye- Scritto da: afr69ss> allora ci si rivede a Roma. come prevedi che> saranno i compiti dello scritto?> Sul primo compito sarà un analisi> vecchio stampo e creazione delle tabelle in> Oracle, probabilmente il linguaggio potrebbe> essere java, ma anche pl/sql. Magari creare> qualche procedure interna al database e> qualche query demo.> Mentre per il Web?AnonimoRe: Ce l'ho fatta!
- Scritto da: afr69ss> allora ci si rivede a Roma. come prevedi che> saranno i compiti dello scritto?> Sul primo compito sarà un analisi> vecchio stampo e creazione delle tabelle in> Oracle, probabilmente il linguaggio potrebbe> essere java, ma anche pl/sql. Magari creare> qualche procedure interna al database e> qualche query demo.> Mentre per il Web? Per la verità nel bando della prova scritta parla di progettazione di un' applicazione (corredata di opportuni diagrammi) per cui dubito che se ne richieda anche l' implementazione in un linguaggio di programmazione.Per il Web invece non so, sinceramente è scritto in maniera così vaga e generica che non ho idea di cosa verrà richiesto nella prova. Per non parlare dei dieci quesiti, potrebbero spaziare su qualsiasi argomento!AnonimoRe: Ce l'ho fatta!
Ce l'hai fatta, ma quante risposte avresti dato senza imparartele a memoria?Io non ce l'ho fatta, ho sbagliato 6 risposte, ma le risposte che ho dato erano effettivamente mie conoscenze e non nozioni imparate a memoria per superare il concorso e poi dimenticarle subito dopo.Questo per dirti che la vera scrematura doveva essere fatta senza rendere note a priori le domande, dando solo gli argomenti!Anonimo.doc
le 1000 domande che stanno sul sito sono in formato .doc:@AnonimoStipendi tipici?
Quali sono gli stipendi tipici?Anonimo'eissa savulou
Sembra un gioco che facevamo nella colonia estiva di Gressoney in seconda media. Venivano pubblicate in bacheca mille domande con relative risposte, su cui si sarebbe basata una battaglia navale a quiz quella sera stessa. La mia squadra era avvantaggiata perché memorizzavo le risposte.Va bè ho quasi quarant'anni e il rimambimento incombe, ma qui davano 20 giorni di tempo!L'avessi saputo in tempo avrei superato la prova e ora magari farei il sistemista del Senato, professione sicura ohibò, senza sapere nemmeno bene cosa fa un sistemista, ma tanto al Senato non pare sia necessario se hanno congegnato un simile meccanismo di concorso.AnonimoSerietà (!!??) di Infostrada - Wind?
In poche parole, vi racconto le prodezze di Infostrada-Wind.Dalla fine del 2003 sono titolare di un abbonamento di connessione ADSL Libero Free. Il 9 Marzo 2004, a seguito dell'indicazione del call-center di Libero, invio il fax per richiedere la variazione della tipologia di contratto, per passare a Libero ADSL Light e mi dicono che occorrono un paio di settimane per la modifica. Il 25 Marzo 2004, lo stato di attivazione risulta in MODIFICA (sul sito www.155.it). Attualmente (6 Aprile 2004) mi ritrovo con la connessione disattivata e, dopo una serie di telefonate rimpallate da un call center all'altro, vengo a sapere che per fare il cambiamento richiesto, la prima connessione deve essere disattivata per poter attivare la nuova. Tutto questo, senza uno straccio di comunicazione da parte dell'operatore !!!!!Io sono consulente informatico e la connessione internet è FONDAMENTALE per il mio lavoro. Devo prendere in considerazione l'ipotesi di adire per vie legali?Penso, comunque, che rescinderò tutti i miei contratti con Wind.GrazieDanilo De MattiaddemattiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 03 2004
Ti potrebbe interessare