Roma – Sun si è detta pronta a rendere Java un buon amico della rivale piattaforma MS.NET. È questo un nuovo passo nella direzione intrapresa lo scorso anno con quell’importante e clamoroso accordo che, dopo anni di profonda ostilità, ha portato Sun e Microsoft a stringersi la mano.
Sun sta sviluppando implementazioni open source di alcune specifiche chiave per i web service, specifiche necessarie per rendere il software Java interoperabile con la Windows Communication Foundation (WCF), la piattaforma per i web service (anche nota come Indigo ) alla base di Longhorn.
Il colosso californiano ha spiegato che gli sviluppatori della Java Enterprise Edition (Java EE) saranno in grado di sfruttare le tecnologie alla base di WCF per costruire web service compatibili con una vasta gamma di sistemi operativi, inclusi Windows, Solaris e Linux.
Il concetto di applicazione multipiattaforma costituisce del resto la base stessa del modello di computing distribuito dei web service: questi, infatti, sono stati concepiti per mettere in comunicazione, via rete, dispositivi e programmi indipendentemente dalla loro architettura hardware e piattaforma software.
In particolare, Sun implementerà alcune delle specifiche standardizzate da OASIS, note come WS-Star (WS*), relative a SOAP, ai metadati e alla sicurezza. Una mossa, questa, destinata a valorizzare ulteriormente il ruolo che le specifiche WS* avranno per la creazione di applicazioni e servizi web-based interoperabili.
Le specifiche rilasciate da OASIS, e appoggiate da big come Microsoft, IBM e Cisco, includono vari modelli di riferimento dedicati ad aree precise delle politiche di business e di sicurezza legate ai web service: fra queste si trovano WS-Policy, WS-Trust, WS-SecureConversation, WS-SecurityPolicy, WS-PolicyAttachments e WS-PolicyAssertions.
Sun e Microsoft hanno già in programma, nei prossimi giorni, di testare l’interoperabilità delle proprie implementazioni di 13 differenti specifiche WS*. Dopo la fase di test, che dovrebbe protrarsi per alcuni mesi, Sun rilascerà dei tool e delle applicazioni dimostrative che faranno parte del Java Web Services Developer Pack (Java WSDP), la cui disponibilità è prevista per la prima metà del 2006.
Il codice delle implementazioni di Sun verrà condiviso anche con il progetto open source Java System Application Server PE 9 e, in futuro, potrebbe essere integrato nella piattaforma middleware Java Enterprise System (Java ES).
-
Mi immagino già i commenti
entusiasti.Mi immagino anche come sarebbero stati se la stessa operazione l'avesse fatta MSAnonimoRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: Anonimo> entusiasti.> Mi immagino anche come sarebbero stati se la> stessa operazione l'avesse fatta MSBhe se e quando la fara' vedremo :-)AnonimoRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: Anonimo> entusiasti.> Una cosa splendida, un esempio da seguire.> Mi immagino anche come sarebbero stati se la> stessa operazione l'avesse fatta MS>Sarebbe capace di fare una porcata simile pur dilegare a se gli utonti.AnonimoRe: Mi immagino già i commenti
Manco per niente! Personalmente sono del parere che Google voglia seriamente legare il suo nome al browser open e questo non mi piace. Ricordiamoci che Google come Microsoft punta a guadagnarsi quote di mercato (e quindi $) con ogni mezzo, ne più ne meno che quelli di Redmond. Regalare servizi agli utenti oggi non significa farlo domani. D'altra parte la corte pressante di tante aziende al mondo open, con in testa IBM, secondo me è un test molto importante per capire per tempo se nel futuro i prodotti lberi e gratuiti, realizzati dalla comunità, verranno in qualche maniera fagocitati dal marketing privo di scrupoli di aziende che oggi dimostrano di appoggiarli. Con il sospetto che lo stiano facendo solo per contrastare lo strapotere dei nemici.Siamo d'accordo, Google oggi è un benefattore emerito della rete, quello di cui non sono sicuro è che oggi ci siano a disposizione degli utenti di internet e del software libero, i mezzi per contrastare possibili abusi da parte di questi attori che sono "in scena" soltanto per il profitto.AdessoBastaRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: AdessoBasta> Manco per niente! Personalmente sono del parere> che Google voglia seriamente legare il suo nome> al browser open e questo non mi piace.> Ricordiamoci che Google come Microsoft punta a> guadagnarsi quote di mercato (e quindi $) con> ogni mezzo, ne più ne meno che quelli di Redmond.> Regalare servizi agli utenti oggi non significa> farlo domani. D'altra parte la corte pressante di> tante aziende al mondo open, con in testa IBM,> secondo me è un test molto importante per capire> per tempo se nel futuro i prodotti lberi e> gratuiti, realizzati dalla comunità, verranno in> qualche maniera fagocitati dal marketing privo di> scrupoli di aziende che oggi dimostrano di> appoggiarli. Con il sospetto che lo stiano> facendo solo per contrastare lo strapotere dei> nemici.> Siamo d'accordo, Google oggi è un benefattore> emerito della rete, quello di cui non sono sicuro> è che oggi ci siano a disposizione degli utenti> di internet e del software libero, i mezzi per> contrastare possibili abusi da parte di questi> attori che sono "in scena" soltanto per il> profitto.D'accordo ma pensi che Firefox esista per beneficenza? Era l'unica maniera di Netscape per riuscire a tirare su l'utilizzo dei suoi browser e per vendere le soluzioni integrate con Netscape. La stessa cosa che ha fatto sun con Staroffice.Comunque ben vengano queste strategie fino a quando gli uenti ci guadagnano.Altra cosa interessante e l'alto utilizzo che fanno gli attuali utenti dell'open source di google, e' tuttora il browser n.1 nonostante la sua predominanza sia preoccupante.Mai provato ask.com ?AlphaCRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: AdessoBasta>> Regalare servizi agli utenti oggi non significa> farlo domani.>Forse domani Google non pagherà chi fa scaricare qualcosa, ma questo è qualcosa che non riguarda Firefox, che essendo rilasciato sotto una licenza di software libero, tale rimarrà.La cosa peggiore che può succedere è che da una certa versione in poi il codice venga "chiuso" (da Mozilla Foundation/Corporation, non da Google); questo però non riguarderebbe le versioni attuali nè intaccherebbe la possibilità di evolverle.>> D'altra parte la corte pressante di tante aziende> al mondo open, con in testa IBM, secondo me> è un test molto importante per capire per tempo> se nel futuro i prodotti lberi e gratuiti, realizzati> dalla comunità, verranno in qualche maniera> fagocitati dal marketing privo di scrupoli di> aziende che oggi dimostrano di appoggiarli.>Questa è in effetti una questione interessante, ma come sempre non dipenderà dal prodotto in sè quanto dalle decisioni degli sviluppatori.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.net==================================Modificato dall'autore il 09/11/2005 10.18.29matteo.moroRe: Mi immagino già i commenti
> entusiasti.Vero> Mi immagino anche come sarebbero stati se la> stessa operazione l'avesse fatta MSCosa ci vuoi fare, siamo fatti cosi...AnonimoRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: Anonimo> entusiasti.> > Mi immagino anche come sarebbero stati se la> stessa operazione l'avesse fatta MSChissà... magari qualcuno che commenta usando qualcosa oltre 'fa cagare' e 'rulez' esiste pure...Comunque, nel mercato, ai consumatori convine tifare per il tipo più debole, che per ora, nonostante tutto, è Google.Perchè, se quando sbagli indirizzo in IE vai sul motore di ricerca Microsoft, per Google è un bel guaio... Ecco perchè tanto interesse su Firefox. I Browser ormai non si vendono quasi più ma sono essenziali per raggiungere posizioni chiave di mercato... - MercurioAnonimoRe: Mi immagino già i commenti
- Scritto da: Anonimo> entusiasti.> > Mi immagino anche come sarebbero stati se la> stessa operazione l'avesse fatta MS Che operazione? Dare soldi a qualcuno per fare scaricare Internet Explorer e la toolbar MSN? Ti secca se ti rispondo quando smetto di ridere?AnonimoAltro che Linux
la buzzword compliant del 2005 è sicuramente GoogleLinux ha perso posizioni.vediamo il prossimo anno come si mette la situazioneAnonimoRe: Altro che Linux
- Scritto da: Anonimo> la buzzword compliant del 2005 è sicuramente> Google> Linux ha perso posizioni.> vediamo il prossimo anno come si mette la> situazioneche stress ste persone che sparlano a tutti costi di linux o di windows sempre dove non c'entra un cazzo..sh4dRe: Altro che Linux
- Scritto da: sh4d> che stress ste persone che sparlano a tutti costi> di linux o di windows sempre dove non c'entra un> cazzo..centra centra dove li metti tutti i press propagandisticidi Linux Desktop degli anni passati ?AnonimoRe: Altro che Linux
qui stiamo parlando di concorrenza tra browser, mi spieghi cosa c'entrano gli os?sh4dRe: Altro che Linux
- Scritto da: Anonimo> la buzzword compliant del 2005 è sicuramente> Google> Linux ha perso posizioni.> vediamo il prossimo anno come si mette la> situazionehttp://www.flavioweb.it/images/googlinux.gifAnonimobufala?
il link su adsense non funge e slashdot da solo genericamente la notizia anche lui senza fornire dei link... mahAnonimoRe: bufala?
https://www.google.com/adsense/referralsAnonimoRe: bufala?
- Scritto da: Anonimo> https://www.google.com/adsense/referralsQuesta e' solo la pagina dedicata al nuovo strumento, per guadagnare facendo iscrivere nuovi utenti a AdSense, non ha a che vedere con Firefox.Dov'e' la pagina in cui Google offre dollari per download di Firefox?AnonimoRe: bufala?
> Dov'e' la pagina in cui Google offre dollari per> download di Firefox?Nulla, non la trovo, pero' ho trovato una conferma alla notizia, qui c'e' un esempio di promozione in atto.http://www.4flight.infoAnonimoRe: bufala?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > https://www.google.com/adsense/referrals> > Questa e' solo la pagina dedicata al nuovo> strumento, per guadagnare facendo iscrivere nuovi> utenti a AdSense, non ha a che vedere con> Firefox.> > Dov'e' la pagina in cui Google offre dollari per> download di Firefox?https://www.google.com/adsense/referralsleggi bene.....AnonimoGoogle è come la rogna
CDO.Ormai i dragasaccocce di Mountain View hanno scoperto le loro puzzolenti carte. Dopo essersi comprati un bel boeing ultimo modello (Loro dicono usato ma non è così) con i $ rubati con quella megtruffa di adsense adesso Schmidt e i leccapiedi Bryn e Paige cercano di filosofeggiare sulla presunta purezza del browcess Fireshit. BASTA!! Mai + guglaz nel mio Desktop e quello spyware della google toolcess.AnonimoRe: Google è come la rogna
- Scritto da: Anonimo> CDO.> Ormai i dragasaccocce di Mountain View hanno> scoperto le loro puzzolenti carte. Dopo essersi> comprati un bel boeing ultimo modello (Loro> dicono usato ma non è così) con i $ rubati con> quella megtruffa di adsense adesso Schmidt e i> leccapiedi Bryn e Paige cercano di filosofeggiare> sulla presunta purezza del browcess Fireshit.> BASTA!! Mai + guglaz nel mio Desktop e quello> spyware della google toolcess.Il vero DRAGASACCOCCE è solo quello di REDMOND!!! Da cui google ci libererà.AnonimoRe: Google è come la rogna
> Il vero DRAGASACCOCCE è solo quello di REDMOND!!!Mah, sara', per me essere mangiati dal leone o dalla tigre, non fa molta differenza,> Da cui google ci libererà.Caspita, questa e' Fede. Preghi mai Google?AnonimoAdsense
Ma è vero che tra le clausole di Adsense ci sia quella che vieta di parlare pubblicamente dei propri guadagni?AnonimoRe: Adsense
- Scritto da: Anonimo> Ma è vero che tra le clausole di Adsense ci sia> quella che vieta di parlare pubblicamente dei> propri guadagni?non so avevo sentito qualcosa di simile ma non ho mai avuto voglia di verificareAnonimoRe: Adsense
- Scritto da: Anonimo> Ma è vero che tra le clausole di Adsense ci sia> quella che vieta di parlare pubblicamente dei> propri guadagni?yes!e viene molto rispettata ... non trovi un WM a pagarlo oro disposto in un forum pubblico a fare cifre.io con AdSense becco poco al click .. in media 0.04 se non erro.AnonimoRe: Adsense
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma è vero che tra le clausole di Adsense ci sia> > quella che vieta di parlare pubblicamente dei> > propri guadagni?> > yes!> e viene molto rispettata ... non trovi un WM a> pagarlo oro disposto in un forum pubblico a fare> cifre.> > io con AdSense becco poco al click .. in media> 0.04 se non erro.infatti su google groups uno può cercare in tutte le lingua, ma trova pochissime informazioni.AnonimoRe: Adsense
beh io non dico il sito però in un anno mi son messo via 200 usd. ultimamente le cose vanno meglio, ho preso 50usd solo negli ultimi 15 giorni, oggi per dire ho preso 7usd.se nessuno ne parla è perchè si ha paura di essere tagliati fuori, in fin dei conti con google adsense mi pago dominio, housing e un po' di pubblicità adwords. se non avessi questa entrata sarebbe peggio. sto aspettando che overture entri in questo gioco...Anonimoforza G: mettiglielo ai pagliacci di R !
concorrenza, guerrra, competizione,chi ci guadagna è l'utenteforza ff, forza GAnonimoRe: forza G: mettiglielo ai pagliacci di
- Scritto da: Anonimo> concorrenza, guerrra, competizione,> chi ci guadagna è l'utente> > forza ff, forza G> ecco il troll di IsengardAnonimobitdefender...
... farà causa alla microsof?http://www.bitdefender.com/AnonimoRe: bitdefender...
- Scritto da: Anonimo> ... farà causa alla microsof?> http://www.bitdefender.com/Cristo manco nel forum giusto sai postare.Lo hai letto il titolo ? "Google paga per i download di Firefox"mi di cosa c'entra MS qui ?AnonimoW IL PROFITTO !
W I SOLDI !W LA PROPRIETA' !W LA LIBERTA'!W IL COMPENSO PER IL SUDORE DELLA FRONTE!AnonimoRe: W IL PROFITTO !
- Scritto da: Anonimo> W I SOLDI !> W LA PROPRIETA' !> W LA LIBERTA'!> > W IL COMPENSO PER IL SUDORE DELLA FRONTE!Si ok, ma che c'entra?AnonimoRe: W IL PROFITTO !
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > W I SOLDI !> > W LA PROPRIETA' !> > W LA LIBERTA'!> > > > W IL COMPENSO PER IL SUDORE DELLA FRONTE!> > Si ok, ma che c'entra?è il solito che non ha capito la differenza tra free è gratis !ora prendi la tua cartella firmata da 199 euro e vai a scuola che è tardi, la campanella è gia' suonata.AnonimoRe: W IL PROFITTO !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > W I SOLDI !> > > W LA PROPRIETA' !> > > W LA LIBERTA'!> > > > > > W IL COMPENSO PER IL SUDORE DELLA FRONTE!> > > > Si ok, ma che c'entra?> > è il solito che non ha capito la differenza tra> free e gratis !> ora prendi la tua cartella firmata da 199 euro e> vai a scuola che è tardi, la campanella è gia'> suonata.AnonimoAdsense vale solo sei sei US residente
Infatti al link:http://yep.it/?k1ai_0si dice:"AdSense publishers located in the U.S. can generate earnings by referring users to Firefox " :@AnonimoNon vedo l'ORAAAAAAA
Non vedo l'ora di trovare un sito italiano che promuove questo accrocchio. Lo scarichero', facendo guadagnare il dollaro all'editore, ma dopo lo disinstallero' all'istante. Ma guarda un po' certa gente come si e' ridotta.E pensare che ho letto che questi, per costruire il motore, hanno usufruito di finanziamenti di un milione di dollari. E' vera questa notizia che ho letto da qualche parte? Qualcuno conferma?Altro che geni, io con un milione di dollari vi sollevo il mondo.AnonimoRe: Non vedo l'ORAAAAAAA
cosa vuoi sollevare con un milione..... vai a lamerare da altre parti :@AnonimoRe: Non vedo l'ORAAAAAAA
- Scritto da: Anonimo> cosa vuoi sollevare con un milione..... vai a> lamerare da altre parti :@E' evidente che hai gli stessi soldi di Berlusconi.AnonimoNon è tutto oro quel che luccica
Già. Leggendo di questo Google che vuole controbattere il dominio di Microsoft ogni tanto mi passa un brivido. A me infatti non interessa che si passi da un ditattore ad un altro solo per cambiare le carte in tavola. A me interessa un sistema di equilibri. Google cerca il potere e se arriverà ad averlo sarà lui il padrone della *nostra* informatica degli anni futuri. Sarà mica una bella cosa questa?bit01Re: Non è tutto oro quel che luccica
- Scritto da: bit01> Già. Leggendo di questo Google che vuole> controbattere il dominio di Microsoft ogni tanto> mi passa un brivido. A me infatti non interessa> che si passi da un ditattore ad un altro solo per> cambiare le carte in tavola. A me interessa un> sistema di equilibri. Google cerca il potere e se> arriverà ad averlo sarà lui il padrone della> *nostra* informatica degli anni futuri. Sarà mica> una bella cosa questa?No, certo. Pero' non e' detto che vinca Google. Potrebbe anche profilarsi un compromesso, altrettanto poco interessante per gli utenti, tipo una compagnia copre un certo mercato e l'altra quello complementare. Insomma un duopolio.E' presto per dirlo, comunque adesso sono in competizione per l'utenza e' certo positiva.AnonimoRe: Non è tutto oro quel che luccica
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: bit01> > Già. Leggendo di questo Google che vuole> > controbattere il dominio di Microsoft ogni tanto> > mi passa un brivido. A me infatti non interessa> > che si passi da un ditattore ad un altro solo> per> > cambiare le carte in tavola. A me interessa un> > sistema di equilibri. Google cerca il potere e> se> > arriverà ad averlo sarà lui il padrone della> > *nostra* informatica degli anni futuri. Sarà> mica> > una bella cosa questa?> > No, certo. Pero' non e' detto che vinca Google.> Potrebbe anche profilarsi un compromesso,> altrettanto poco interessante per gli utenti,> tipo una compagnia copre un certo mercato e> l'altra quello complementare. Insomma un> duopolio.duopolio è solo leggermente meglio di monopolio.Deve esistere anche la porta per farlo diventare tripolio, centipolio, demopolio, quello che vuoi polio....AnonimoRe: Non è tutto oro quel che luccica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: bit01> > > Già. Leggendo di questo Google che vuole> > > controbattere il dominio di Microsoft ogni> tanto> > > mi passa un brivido. A me infatti non> interessa> > > che si passi da un ditattore ad un altro solo> > per> > > cambiare le carte in tavola. A me interessa un> > > sistema di equilibri. Google cerca il potere e> > se> > > arriverà ad averlo sarà lui il padrone della> > > *nostra* informatica degli anni futuri. Sarà> > mica> > > una bella cosa questa?> > > > No, certo. Pero' non e' detto che vinca Google.> > Potrebbe anche profilarsi un compromesso,> > altrettanto poco interessante per gli utenti,> > tipo una compagnia copre un certo mercato e> > l'altra quello complementare. Insomma un> > duopolio.> > duopolio è solo leggermente meglio di monopolio.E infatti che ho detto io? "altrettanto poco interessante per gli utenti"Anonimotitolo forviante
Il titolo e' forviante ... ... i soldi verrebbero dati non se si scarica FIrefox, ma se si scarica la combinazione Firefox plus Google ToolbarAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2005Ti potrebbe interessare