Roma – Il Java Runtime Environment (JRE), che consente ai browser di eseguire le applet Java, è uno dei software che gli esperti di sicurezza raccomandano di tenere sempre aggiornati. Ulteriore stimolo a farlo dovrebbe venire dall’ultimo advisory di Sun , in cui si descrivono sette vulnerabilità celate nelle versioni meno recenti di JRE.
Sun non ha fornito dettagli sui bug, ma ha spiegato che questi interessano le API reflection di JRE e “potrebbero consentire ad una applet untrusted di elevare i suoi privilegi”.
“Ad esempio, – si legge nell’advisory – una applet potrebbe ottenere il permesso di leggere e scrivere file locali o eseguire le applicazioni locali accessibili all’utente”.
Tre delle sette vulnerabilità riportate da Sun erano già note, mentre le altre sono state scoperte solo di recente. A seconda dei casi, le falle interessano le versioni meno recenti di JRE 5.x, 1.4.x e 1.3.x per Windows, Linux e Solaris. Sun suggerisce agli utenti di scaricare l’ultima release disponibile di JRE, la 5.0 Update 6 (1.5.0_06), che oltre alle correzioni dei problemi sopra esposti contiene le ultime tecnologie Java. In alternativa è possibile scaricare la versione 1.4.2_10 da qui . JRE include anche una funzionalità per l’aggiornamento automatico che in Windows può essere attivata e configurata dal Pannello di controllo del sistema operativo.
-
Componenti Delphi
Non so se avete constatato anche voi sta cosa, ma per Delphi si trovano quintali di componenti e librerie gratuite e/o open per fare praticamente tutto... :) Ero partito con VB ma trovare codice gratuito per uso personale è stata quasi una missione impossibile...Mah... :|AnonimoSparo a caso: Comprerà tutto Sun o Ibm
e poi rilascerà tutto sotto una licenza apertaAnonimoRe: Sparo a caso: Comprerà tutto Sun o I
- Scritto da: Anonimo> e poi rilascerà tutto sotto una licenza apertaSe lo compra Sun o IBM manderanno tutto a p***aneAnonimoRe: Sparo a caso: Comprerà tutto Sun o I
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e poi rilascerà tutto sotto una licenza aperta> > Se lo compra Sun o IBM manderanno tutto a p***aneNo lo compra NOVELL, riesumano Kylix e dopo .........zoooommmmmmAnonimoRe: Sparo a caso: Comprerà tutto Sun o I
comprerà IBMAkiroMi viene da piangere
Un pezzo di storia che sta per sparire... :'(Leggendo il blog di Marco Cantù, parrebbe che almeno una parte del mondo Delphi abbia una posizione ottimista in merito alla cessione, ritenendo che negli ultimi anni Borland abbia ostacolato la crescita di Delphi piuttosto che incoraggiarla. Non so cosa pensare...http://blog.marcocantu.comDichiarazione di David "I" Intersimone:http://bdn.borland.com/article/0,1410,33439,00.html==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 0.51.50Santos-DumontRe: Mi viene da piangere
- Scritto da: Santos-Dumont> Un pezzo di storia che sta per sparire... :'(> > Leggendo il blog di Marco Cantù, parrebbe che> almeno una parte del mondo Delphi abbia una> posizione ottimista in merito alla cessione,> ritenendo che negli ultimi anni Borland abbia> ostacolato la crescita di Delphi piuttosto che> incoraggiarla. Non so cosa pensare...> http://blog.marcocantu.com> Dichiarazione di David "I" Intersimone:> http://bdn.borland.com/article/0,1410,33439,00.htm> > ==================================> Modificato dall'autore il 10/02/2006 0.51.50Pian piano... e c'è chi ha ancora il coraggio di ripetere che la posizione dominante di MS non danneggia concorrenti, utenti e libertà di scelta... bah...KirisutoRe: Mi viene da piangere
Chi li ha provati (entrambe!) preferisce ancora Borland.Mi hanno detto, ma stento a crederci e vorrei che qualcuno mi smentisse, che non si accede più alle API con l'ultimo MS.Io programmo ed ho guadagnato bene con Borland nel mio tempo libero ed al lavoro.Ancora oggi chi usa VMS6 sta in dietro rispetto a me. E non parlo di cretini ...Mi dispiace, vedrò 'sto open sorcio cosa mi darà.Speriamo!!!Ma B. nn ha appena rilasciato l'ultima release, una intera suite COMPLETA per tutti i linguaggi?Con che faccia vado a comprarmela?The RaptusRe: Mi viene da piangere
> Questioni di gusti. In fatto di RAD e accesso al> DB VS è ancora indietro, senza contare che IMHO è> troppo strettamente legato al middleware MS.> E per scrivere applicazioni native devi usare C++> senza RAD.Quoto in pieno!> [...] o passi a C++ o applicazioni> native te le sogni. E WinForms è nettamente> indietro rispetto alla VCL.Confermo anche quest'affermazione e la sottoscrivo nel modo più totale. ;-)AlkaRe: Mi viene da piangere
- Scritto da: JosaFat>il C++ migliore era quello Borland,gran prodotto il C++ Builder...> ma chi programma in C++ al giorno d'oggi? tutte le SW House che si occupano di videogiochi per es.?Pensare che sia un linguaggio poco utilizzato è una cosa senza senso...AnonimoRe: Mi viene da piangere
- Scritto da: Anonimo> > > ma chi programma in C++ al giorno d'oggi? > > tutte le SW House che si occupano di videogiochi> per es.?> > > Pensare che sia un linguaggio poco utilizzato è> una cosa senza senso...Senza senso? Ma hai idea del rapporto fra software house che fanno software per il pubblico (videogiochi/applicativi) e softwarehouse che fanno software per aziende?Credo sia 1 a 1000.I primi useranno anche C++, ma il riutilizzo del software è sempre più diffuso (quanti videogiochi vengono realizzati con il motore grafico già usato in altri?) ma sono una percentuale infima.Se cerchi lavoro, il 95% delle richieste sono:- Visual Studio;- Java;- PLSQL;- ABAP/4;ti avanza un pò di php e di cobol, e la torta è quasi completa.Di gente che richiede programmatori C++ ce n'è sempre meno.JosaFatSono sempre i migliori quelli che se ne
Nulla sarà più com prima. :( R.I.P.AnonimoRe: Sono sempre i migliori quelli che
e non ci sono più le belle stagioniperchè qua era tutta campagnaAnonimoNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non è giustoAnonimoOh mamma mia
Una buona linea di prodotti... nelle mani di chi?Peccato...AnonimoERA ORA
Dio sa quanto ho odiato Dephi, con tutti quei componentini già fatti.. il suo eseguibilno senza dll...Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, un motore di database antipatico e una quantità di rotture per fare un gestionale.Finalmente è MORTO, speriamo sparisca anche il ricordo.AnonimoRe: ERA ORA
E dimenticavo la cosa più importante... tutti quelli spocchiosissimi sviluppatori che ti dicevano "ma con dephi... si fa..", e io a rispondere.. e allora perchè non è famoso a livello entreprise ?Perchè faceva schifo, ecco perchè. Un giochetto da amatori e basta.Domani è un giorno migliore.AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> E dimenticavo la cosa più importante... tutti> quelli spocchiosissimi sviluppatori che ti> dicevano "ma con dephi... si fa..", e io a> rispondere.. e allora perchè non è famoso a> livello entreprise ?> > Perchè faceva schifo, ecco perchè. Un giochetto> da amatori e basta.Se delphi è come dici tu allora il VB6 cos'è? Un passatempo per il fine settimana??? Sempre mille volte meglio di quel giocattolone costosissimo chiamato Visual Basic che ha ucciso per sempre la figura del vero programmatore trasformandolo in una sorta di operaio specializzato sparagestionaliVB...AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Se delphi è come dici tu allora il VB6 cos'è? Un> passatempo per il fine settimana??? Sempre mille> volte meglio di quel giocattolone costosissimo> chiamato Visual Basic che ha ucciso per sempre la> figura del vero programmatore trasformandolo in> una sorta di operaio specializzato> sparagestionaliVB...Ma d'altronde il tipo ha parlato di "difficoltà nel realizzare un gestionale"...quindi si può ben capire dove va a parare...l'ennesimo sparagestionaleVBAnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Se delphi è come dici tu allora il VB6 cos'è? Un> passatempo per il fine settimana??? Sempre mille> volte meglio di quel giocattolone costosissimo> chiamato Visual Basic che ha ucciso per sempre la> figura del vero programmatore trasformandolo in> una sorta di operaio specializzato> sparagestionaliVB...Questo è il tipico atteggiamento di chi non ha mai preso in mano DAVVERO visual basic o non sa come usarlo...HotEngineRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> E dimenticavo la cosa più importante... tutti> quelli spocchiosissimi sviluppatori che ti> dicevano "ma con dephi... si fa..", e io a> rispondere.. e allora perchè non è famoso a> livello entreprise ?> Perché non si chiamava Microsoft DelphiAnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Dio sa quanto ho odiato Dephi, con tutti quei> componentini già fatti.. Concetto guarda a caso ripreso in pieno da VS .NET >il suo eseguibilno senza> dll...> Se volevi ti facevi pure le dll. Altrimenti no. Potevi scegliere. Chi programmava con visual basic per anni è stato costretto a portarsi dietro tonnellate di dll anche solo per creare la finestrella con "Hello World". Loro non potevano scegliere fino alla versione 6.> Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, Sintassi ottima, invece. Molto pulita e, visto che era pascal, ti aiutava a ragionare per bene su quello che dovevi fare. Vogliamo invece parlare del concorrente diretto di Delphi, che era Visual Basic? Per quante versioni è stato uno PSEUDO linguaggio orientato agli oggetti?>un> motore di database antipatico Potevi usarne anche altri, eh>e una quantità di> rotture per fare un gestionale.Per chi non sapeva programmare, sì.AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> > > Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, > > Sintassi ottima, invece. Molto pulita e, visto> che era pascal, ti aiutava a ragionare per bene> su quello che dovevi fare. Parole sante...> Vogliamo invece parlare del concorrente diretto> di Delphi, che era Visual Basic? Per quante> versioni è stato uno PSEUDO linguaggio orientato> agli oggetti?Fin troppe! Cominciare sotto win con Delphi (1 e 2) per poi essere costretto via via ad usare sempre di più vb5 mi ha fatto sentire come i pazienti di Awakenings (Risvegli) verso la fine del film...> >e una quantità di> > rotture per fare un gestionale.> > Per chi non sapeva programmare, sì.C'è poco da fare, Delphi lo si ama o lo si odia; ha saputo farsi amare da chi ne ha sfruttato potenza e flessibilità, ha saputo farsi odiare da chi di fronte ad esso si è scoperto incapace ;) KaysiX, pascaliano fin dal TurboPascal 1.0 !(a dire il vero avevo anche un compilatore Pascal per lo ZX Spectrum, prima di allora...)AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> basic per anni è stato costretto a portarsi> dietro tonnellate di dll anche solo per creare la> finestrella con "Hello World". Loro non potevano> scegliere fino alla versione 6.Le *tonnellate* di DLL sono:vb40032.dll (vb4) 700kQualsiasi applicazione che usa componenti standard funziona con solo quella dll.Msvbvm50.dll (vb5) 1.2MQualsiasi applicazione che usa componenti standard funziona con solo quella dll.etc...Da notare che una volta distribuita la DLL ai clienti basta fornire gli eseguibili (da poche decine di k in su)HotEngineRe: ERA ORA
> > Le *tonnellate* di DLL sono:> > vb40032.dll (vb4) 700k> Qualsiasi applicazione che usa componenti> standard funziona con solo quella dll.> > Msvbvm50.dll (vb5) 1.2M> Qualsiasi applicazione che usa componenti> standard funziona con solo quella dll.> il problema non e' se fai le cose base, e' che come aggiungi una cosa dovevi mettere vbx/ocx/.......> etc...> > Da notare che una volta distribuita la DLL ai> clienti basta fornire gli eseguibili (da poche> decine di k in su)Il bello di avere un prodotto standalone e' che se qualcuno di questi vbx/dll/ocx non garantisce la compatibilita' sei fregato ( lo dico per esperienza).Poi questi problemi esistono anche con delphi, ma sono molti piu' ridotti.E poi vuoi mettere la possibilita', se sfruttata bene, di poter installare un prorgamma solo copiandono da un computer all'altro senza utility di setup/altro.Per disinstallarlo, sposti la cartella nel cestino.ciaopippo75Re: ERA ORA
> Le *tonnellate* di DLL sono:Aggiungici quelle per l'accesso ai dati, quelle dei componenti di terze parti perché con solo quelli standard ci fai a malapena un "Hello World", senza contare le menate per la registrazione di tutto l'ambaradà COM con relative licenze.I setup VB erano un incubo, tanto che tool come Installshield dovevano avere wizard appositi per indentificare tutte le dipendenze.Non a caso con .NET MS ha tanto strombazzato la semplicità dell'XCOPY deployment, anche se i concorrenti lo facevano da dieci anni...Certo, chi ci ha solo giocato e non ha mai dovuto fare applicazioni complesse non se n'è mai accorto...AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Dio sa quanto ho odiato Dephi, con tutti quei> componentini già fatti.. il suo eseguibilno senza> dll...> > Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, un> motore di database antipatico e una quantità di> rotture per fare un gestionale.> > Finalmente è MORTO, speriamo sparisca anche il> ricordo.Vai a nanna che è meglio (almeno mentre dormi non spari ca**ate)AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Dio sa quanto ho odiato Dephi, con tutti quei> componentini già fatti.. il suo eseguibilno senza> dll...> > Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, un> motore di database antipatico e una quantità di> rotture per fare un gestionale.> > Finalmente è MORTO, speriamo sparisca anche il> ricordo.Magari se imparavi prima a programmare il gestionale riuscivi a farlo senza problemi.AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> Magari se imparavi prima a programmare il> gestionale riuscivi a farlo senza problemi.Eh, se imparavi l'itagliano.AnonimoRe: ERA ORA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Magari se imparavi prima a programmare il> > gestionale riuscivi a farlo senza problemi.> > Eh, se imparavi l'itagliano.Farà i gestionali con le voci dei menù in itagliano :DAnonimoRe: ERA ORA
> componentini già fatti.. Produttività alle stelle... e le migliori GUI sul mercato.> il suo eseguibilno senza dll...Esatto, XCOPY deployment prima che MS potesse solo immaginarlo. E codice compilato, non P-Code!Ttra parentesi, si possono usare tranquillamente DLL se si vogliono, e meglio ancora i suoi BPL che sono DLL in grado di esportare *classi*, non solo funzioni senza le menate di COM.> Ma con un linguaggio dalla sintassi odiosa, unBah, molto leggibile e assai meglio del basic> motore di database antipatico e una quantità di> rotture per fare un gestionale.A beh, se fai gestionalini basati su Access ti capisco... troppo complesso per te.> Finalmente è MORTO, speriamo sparisca anche il> ricordo.Usa pure C#, ideato dalla stessa persona e che ha ampiamente scopiazzato...AnonimoRe: ERA ORA
Sarebbe anche ora che tu ti metta a raccogliere patate...Chi non ama Delphi, o non lo conosce o non sa programmare. Chiuso.AnonimoIL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
MAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
yippie yippie yeiiiistasera tutti a casa miacocacola con l'aspirinaAnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
E invece E' morto e defunto..RIP a te al tuo linguaggio vetusto.AnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
- Scritto da: Anonimo> E invece E' morto e defunto..> > RIP a te al tuo linguaggio vetusto.Delphi era tutto tranne che vetusto. L'unico linguaggio che dovrebbe sparire dalla faccia della terra è il basic.AnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E invece E' morto e defunto..> > > > RIP a te al tuo linguaggio vetusto.> > Delphi era tutto tranne che vetusto. L'unico> linguaggio che dovrebbe sparire dalla faccia> della terra è il basic.N.B.: la citazione seguente è precedente a VB.net.(Che pur essendo diventato oo continua a farmi ribrezzo)[Visual Basic] is a poor imitation of an object system for a poor imitation of a programming language that poor imitations of programmers use to write poor imitations of programs for poor imitations of employers who pay poor imitations of programmers' salaries. (Jim H Jacobs)(E se vengo bollato come troll questa volta me la sono cercata :D )IppatsuMan9 --
AnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
C# RULEZPASCAL = FOFAAnonimoRe: IL DELPHI NON MORIRA' MAI!!!!
Peccato che C#1) È stato creato da chi ha creato TurboPASCAL e Delphi...2) Ha quindi copiato a man bassa da Delphi... la sintassi simil C è solo per invogliare i programmatori C e Java. Probabilmente se non ci fosse stato Java avrebbero adottato il Pascal anche loro.Per la cronaca: anni fa MS cerco di entrare nel mercato dei compilatori Pascal per contrastare Borland.... ma nessuno ovviamente se ne ricorda più, e MS non ama parlare delle batoste subite...Anonimo9 --
AnonimoRe: Borland tradisce i propri utenti...
- Scritto da: Wakko Warner> Inoltre Delphi nella versione 8 perdeva la> possibilità di compilare eseguibili indipendenti> dal framework.Ora, data l'ora tarda non è improbabile che stia per sparare la stronxata notturna(tm), ma sono sicuro al 99,9% che che con Delphi 2005 si possa scegliere se installare l'ide nativo, per delphi.net o entrambi. Forse è una opzione a seconda dell'edizione scelta, ma sono pressocchè certo di quanto dico.> Addio Borland, hai contribuito a fare la storia> dell'informatica, mi hai tenuto compagnia da> quando avevo 14 anni e i tuoi linguaggi e le tue> tecnologie mi hanno permesso di scoprire molte> cose e di questo te ne sono grato, ma ultimamente> hai buttato tutto nel c**so... e non so nemmeno> perché.Trasudi romanticismo da programmatore nostalgico (come il sottoscritto, del resto).Delphi è sempre stato l'IDE con... ehm... tutte le lettere maiuscole, decisamente anni luce avanti al suo più vicino concorrente (Visual Basic), con una marea di codice aperto disponibile (chi non ha giocherellato con la mostruosità di unità e componenti di jcl, jvcl, async, ...).Quando misi mani su Delphi 1 (e sapevo a mala pena cosa volesse dire "programmare" fu un vero fulmine a ciel sereno. Ripensandoci a posteriori direi che mi ha cambiato la vita, avvicinandomi sul serio all'informatica fatta e non subita.Domani pomeriggio devo tornare a lavorare con VS2005 e C#. begin ... end, try try except finally end, for i:=0 to NSTEPS... with (Sender as TButton)... dove siete?!?!?Requiescat in pace.(Ultimo barlume... e se qualcuno comprasse il tutto e lo rendesse di nuovo vivo e cazzuto?Ma chi?Microsoft è fuori questione.Sun? Nah...IBM? Forse... in fondo con Rational sono già ampiamente coinvolti nel campo dello sviluppo, ma eventualmente farebbero man bassa del codice e snobberebbero Delphi come linguaggioQualche offerente?)E anche: che farà ora Marco Cantù?IppatsuManRe: Borland tradisce i propri utenti...
- Scritto da: IppatsuMan> Ora, data l'ora tarda non è improbabile che stia> per sparare la stronxata notturna(tm), ma sono> sicuro al 99,9% che che con Delphi 2005 si possa> scegliere se installare l'ide nativo, per> delphi.net o entrambi. Forse è una opzione a> seconda dell'edizione scelta, ma sono pressocchè> certo di quanto dico.Come dicevo, io dalla versione 8 in poi me ne sono completamente disinteressato. Se hanno cambiato nelle versioni successive significa una cosa sola... che ho rotto i Y29nbGlvbmk= a sufficenza sui NG, nei forum e al centro assistenza :PCerto è che dalla 8 mi hanno perso e con me si sono probabilmente persi molti altri che hanno (giustamente) ritenuto VS.NET un prodotto migliore e meno costoso.Non si può prendere l'esperienza accumulata in anni di una persona, buttarla nel c**so e pensare che si reimpari tutto quanto... è sciocco persino pensarci. Ma è quello che ha fatto la Borland con D8. Visto che tanto dovevo reimparare a leggere e a scrivere io (e molti altri) ho scelto di farlo seriamente e di passare a prodotti migliori e più convenienti. Come dicevo, D8 e VS.NET erano praticamente intercambiabili... stesso set di widget, stesso IDE, stesso tutto... perché mai avrei dovuto continuare a rimanere con loro? Io avevo scelto Delphi proprio per NON dover usare la "tecnologia" Microsoft.> Trasudi romanticismo da programmatore nostalgico> (come il sottoscritto, del resto).Bé, è inevitabile, io ci ho imparato a programmare con i loro strumenti. Ho passato più tempo con Turbo Pascal che fuori al sole quando ero un ragazzino... è praticamente tutta la mia vita da adolescente.> Delphi è sempre stato l'IDE con... ehm... tutte> le lettere maiuscole, decisamente anni luce> avanti al suo più vicino concorrente (Visual> Basic), con una marea di codice aperto> disponibile (chi non ha giocherellato con la> mostruosità di unità e componenti di jcl, jvcl,> async, ...).Già. Ricordo che provai VB su Windows ma lo usavo solo perché non avevo alternative... quando ho scoperto Delphi i miei occhietti hanno incominciato a luccicare :D rivedere il mio amato Pascal su Windows era per me la cosa più bella che fosse avvenuta in anni... mancava solo che mi mettessi a piangere e dicessi: "ma dooooooooooove sei stato tutto questo tempoooooooooooooooo!!!!!!! Perché mi avevi abbandonatoooooooo!!!!!!!!!" (PS: avevo provato Turbo Pascal for Windows ma era veramente un incubo).> Quando misi mani su Delphi 1 (e sapevo a mala> pena cosa volesse dire "programmare" fu un vero> fulmine a ciel sereno. Ripensandoci a posteriori> direi che mi ha cambiato la vita, avvicinandomi> sul serio all'informatica fatta e non subita.Già!!!> (Ultimo barlume... e se qualcuno comprasse il> tutto e lo rendesse di nuovo vivo e cazzuto?> > Ma chi?> Microsoft è fuori questione.Per l'amor di Dio... preferisco che lo seppelliscano da qualche parte piuttosto.> Sun? Nah...> IBM? Forse... in fondo con Rational sono già> ampiamente coinvolti nel campo dello sviluppo, ma> eventualmente farebbero man bassa del codice e> snobberebbero Delphi come linguaggioSarebbe bello se lo comprassero e lo rendessero opensource (si... lo so... alle 2 della notte sclero) :D> Qualche offerente?)Dai, compriamolo noi... dici che 30 euro bastano? :DLo prendiamo, gli tagliamo il prezzo di un fattore 4, permettiamo agli utenti di scegliere su che piattaforma programmare (Win32, .NET, Linux, [inserire qui]), le versioni per studenti non devono costare più di 90 euro e deve essere possibile sviluppare software per venderlo (del resto se c'è gente che ha bisogno di soldi sono proprio gli studenti... a patto che naturalmente le ditte acquistino la versione full [cioè una ditta non può usare il figlioletto del capo di 6 anni per comprare una licenza studenti e sviluppare con essa]), aggiustiamo i bug della CLX, facciamo un po' di pubblicità seria, diventiamo milionari, compriamo la Microsoft e la trasformiamo in qualcosa di più consono alle sue capacità (chessò... estrattori di sale nelle miniere siberiane).> E anche: che farà ora Marco Cantù?Boh... non credo abbia comunque problemi... con tutti i libri che ha venduto penso che sia apposto per le prossime 6 generazioni.AnonimoRe: Borland tradisce i propri utenti...
> sicuro al 99,9% che che con Delphi 2005 si possa> scegliere se installare l'ide nativo, per> delphi.net o entrambi. Forse è una opzione a> seconda dell'edizione scelta, ma sono pressocchèD2005 e D2006 hanno un IDE multitarget. Durante la fase di installazione si può scegliere quali personalità installare, ma l'IDE è sempre lo stesso.> Ma chi?Il problema è proprio questo :-)ldsandonRe: Borland tradisce i propri utenti...
< Poi accadde una cosa strana... Microsoft si "interessò" a < Borland (se non sbaglio acquistandone delle quote) eAnonimoMi e semblato di vedele lo zio Bill
E mo' stai a vedere che gli unici compratori interessati sono i ragazzi della Micro$$$oft. Quanto ci scommettete? :|AnonimoRe: Mi e semblato di vedele lo zio Bill
Si, ma se lo comprano loro:1) fanno migrare tutti i programmatori acquisiti sui loro tool di sviluppo2)fanno sparire del tutto l' ex concorrente :(AnonimoALM:Application Lifecycle Management
> Borland intende ora focalizzare il proprio business> sulle soluzioni dedicate alla gestione del ciclo di vita delle> applicazioni (Application Lifecycle Management, ALM); Sembra una frase tirata fuori col polygen.Dallo strumento di sviluppo alla pippa mentale.Bel modo di cominciare la giornata...ammatwainImprise
Di nuovo lo stesso errore. Chissà se stavolta ce la faranno a tornare su loro passiAnonimoBei tempi
Quando programmavo in turbopascal su macchine CP/M (è c'è gente che pensa che l'MS/DOS sia stato il primo sistema operativo installato su pc di diversi produttori...)http://www.retroarchive.org/cpm/lang/tpas10.zipbrisRe: Bei tempi
- Scritto da: bris> Quando programmavo in turbopascal su macchine> CP/M (è c'è gente che pensa che l'MS/DOS sia> stato il primo sistema operativo installato su pc> di diversi produttori...)> > http://www.retroarchive.org/cpm/lang/tpas10.zip> > Già sono triste, e TU fai ricordare anche il potente CP/M !Volete che mi suicidi ?????mdaRe: Dio che tristezza...
Quoto e straquoto: Ancora oggi ricordo i TASTI che usavo!!!Certo che il C di MS in confronto non reggeva neppure un istante, l'ho usato sino al 1999, e penso che ancora oggi qualcuno continua ad usarlo per sistemi embedded ...!Che nostalgia! Speriamo di avere una valida alternativa!Ciao TADThe RaptusRe: Borland tradisce i propri utenti...
: Non posso che firmare con questa semplice scritta quanto detto da tutti voi. Oggi già la giornata era iniziata male. Questa notizia ha contribuito a farmi scendere una lacrimuccia dagli occhi.Un saluto a tutti i nostalgici della Borland (EX Inprise, EX Borland).AnonimoRe: Borland tradisce i propri utenti...
che tristezza... anche io come molti di voi uso prodotti borland dal lontano 1985 e mi sono sempre trovato benissimo. abbandonato lo sviluppo in real e protected mode passai al builder sotto windows (e li ricordo che fu già un trauma perchè odiavo il fatto di avere un sacco di oggetti e classi belle e pronte per essere usate) La verità è che oggi la figura del programmatore è stata completamente sminuita e in + con l'avvento del .net non ha + neanche senso cercare di sviluppare compilatori migliori visto che grazie al jit non ha + importanza il linguaggio di partenza (almeno così dovrebbe essere). La scelta di borland è sicuramente contestabile perchè per noi è effettivamente un tradimento ma dal punto di vista loro (monetario) non posso far altro, a malinquore, che concordare. la vera colpa a mio parere e sempre e comunque da ricercare nella nostra stramaledetta voglia di sviluppare di + e in tempi sempre + brevi e questa filosofia ci porterà prima o poi e seguire tutti un' unica corrente... c'è poco da fare la globalizzazione avanza!cmq credo che continuerò a sviluppare in builder 2006 ancora per un bel pò di tempo... almeno fin quando il .net coninuerà ad appoggiarsi alle win32 potrò sicuramente creare del codice + performante e questo è ancora un qualcosa che mi da delle soddisfazioni.scusatemi lo sfogo!AnonimoRe: Borland tradisce i propri utenti...
Scusate, ma tra di voi c'e' qualcuno che frequenta it.comp.lang.delphi? Con che nick?Vi ho letti con molto piacere e interesse, bello il primo post di wakko.un saluto da it.comp.lang.delphi.ah, dimenticavo.. io sono morde.Ciao a tuttiAnonimoRe: Borland tradisce i propri utenti...
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma tra di voi c'e' qualcuno che> frequenta it.comp.lang.delphi?Ci ho postato per diverso tempo, sia per essere aiutato che per aiutare gli altri. Poi però abbandonando Delphi al suo destino (da quando è uscito D8) ho anche smesso di frequentare il gruppo (anche se sono tutt'ora iscritto e ogni tanto vi leggo).Comunque si, ti riconosco, è da diversi anni che posti su ICDL.AnonimoAmen
Scusate, sono talmente contento che non riesco neanche a spargere sale sulle ferite :DAnonimoRe: Amen
Rimmarrà nella storia insieme a linguaggi come ADA e il LISP..AnonimoRe: Amen
- Scritto da: Anonimo> Rimmarrà nella storia insieme a linguaggi come> ADA e il LISP..e PL/1AnonimoRe: Amen
Chi non ama Delphi, non è un programmatore.Punto.Non è un opinione, è la realtà.AnonimoTUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
non puoi sfiorare l'open source che... zac! L'azienda va in crisiè un classico ormai...AnonimoRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
- Scritto da: Anonimo> non puoi sfiorare l'open source che... zac!> L'azienda va in crisi> > è un classico ormai...Mio nonno in carriola !mdaRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
Anonimo wrote:> non puoi sfiorare l'open source che... zac!> L'azienda va in crisi>> è un classico ormai...Lo sviluppo closed source mi ricorda la fine che fecero gli addetti all'accensione delle lampade nelle pubbliche vie quando inventarono la lampadina.DKDIBRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > non puoi sfiorare l'open source che... zac!> > L'azienda va in crisi> >> > è un classico ormai...> > Lo sviluppo closed source mi ricorda la fine che> fecero gli addetti all'accensione delle lampade> nelle pubbliche vie quando inventarono la> lampadina.pessimo paragone, tant'è che negli ultimi mesi lo sviluppo open source (quello vero, quello free alla stallman) si sta riducendo a fenomeno di nicchia...ne sentiremo qualcosa di più fra qualche meseAnonimoRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: DKDIB> > Anonimo wrote:> > > non puoi sfiorare l'open source che... zac!> > > L'azienda va in crisi> > >> > > è un classico ormai...> > > > Lo sviluppo closed source mi ricorda la fine che> > fecero gli addetti all'accensione delle lampade> > nelle pubbliche vie quando inventarono la> > lampadina.> > pessimo paragone, tant'è che negli ultimi mesi lo> sviluppo open source (quello vero, quello free> alla stallman) si sta riducendo a fenomeno di> nicchia...> > ne sentiremo qualcosa di più fra qualche meseO grande vate illuminaci tu, da dove hai tirato fuori questa perla?AlphaCRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
Peccato tu non sappia nulla di Borland. Borland è stata "macinata" da M$, punto e basta, come tutte le altre aziende che si sono trovate a competere con il monopolista.Anni addietro M$ ha "assunto" programmatori di Borland pagandoli a peso d'oro solo per toglierli al rivale, compreso il capo progetto di Delphi che, tipo geniale, ha invece messo a lavorare ad un nuovo linguaggio, C#...Poi prova tu a sviluppare in concorrenza con uno che fa anche il sistema operativo su cui girano i tuoi tools... Per esempio Access ha soppiantato rapidamente Paradox perché, starnamente, con Windows il secondo si impiantava spesso "misteriosamente".... sarà un caso, ma c'è chi dice di no.Solo il software Libero può sopravvivere ad un monopolista simile, e senza di esso si sarebbe nella "cultura unica" per cui PC = Windows, e tu puoi fare con il pc solo quello che M$ ti concede... bel futuro Vi attendeAnonimoRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
- Scritto da: Anonimo> Peccato tu non sappia nulla di Borland. Borland è> stata "macinata" da M$, punto e basta, come tutte> le altre aziende che si sono trovate a competere> con il monopolista.In parte condivisibile> Anni addietro M$ ha "assunto" programmatori di> Borland pagandoli a peso d'oro solo per toglierli> al rivale, compreso il capo progetto di Delphi> che, tipo geniale, ha invece messo a lavorare ad> un nuovo linguaggio, C#...Se lo ha messo a lavorare su C# e .NET (come è vero) è evidente che non l'ha pagato a peso d'oro solo toglierlo a Borland ;) > Poi prova tu a sviluppare in concorrenza con uno> che fa anche il sistema operativo su cui girano i> tuoi tools... Per esempio Access ha soppiantato> rapidamente Paradox perché, starnamente, con> Windows il secondo si impiantava spesso> "misteriosamente".... sarà un caso, ma c'è chi> dice di no.Quando uscì clandestinamente da microsoft quel milioncino di linee di codice è emerso questo:- in windows venivano implementati hack per correggere errori degli applicativi (direi una scelta non proprio geniale) o per mantenere comportamenti "erronei" delle API nel confronto di applicativi che vi facevano riferimento - si dava priorità agli hack per applicativi microsoft- quindi venivano le altre ditte (compresa Borland). Comunque non è emerso che microsoft sabotasse i prodotti dei concorrenti tramite il SO. Al limite dava meno priorità alle problematiche riscontrate da Borland rispetto a quelle riscontrate dai suoi stessi sviluppatori.AnonimoRe: TUTTA COLPA DELL'OPEN SORKA
- Scritto da: Anonimo> Se lo ha messo a lavorare su C# e .NET (come è> vero) è evidente che non l'ha pagato a peso d'oro> solo toglierlo a Borland ;) Sbagliato. Togliere le 'teste' alle aziende avversarie e' un giochino molto noto...> Quando uscì clandestinamente da microsoft quel> milioncino di linee di codice è emerso questo:> - in windows venivano implementati hack per> correggere errori degli applicativi (direi una> scelta non proprio geniale) o per mantenere> comportamenti "erronei" delle API nel confronto> di applicativi che vi facevano riferimento > - si dava priorità agli hack per applicativi> microsoft> - quindi venivano le altre ditte (compresa> Borland). Comunque non è emerso che microsoft> sabotasse i prodotti dei concorrenti tramite il> SO. Al limite dava meno priorità alle> problematiche riscontrate da Borland rispetto a> quelle riscontrate dai suoi stessi sviluppatori. Ammesso che sarebbe da valutare 'chi' ha messo in giro quei sorgenti, basta questo a dire che B era in svantaggio...Anonimo9 --
Quella di tua madre?Anonimo9 --
De tu madre?Anonimoche altro aspettarsi da una azienda
che a suo tempo aveva abbandonato lo sviluppo delle sue librerie di sviluppo C++ le OWL 2.0 (chi le ricorda? ;) ) per integrare le VCL nel BuilderC++? :'( ...denota una considerazione per lo sviluppatore pari a ZERO! :@ Ma lo sviluppatore è il cliente che acquista i suoi prodotti.... ed infatti da quella volta io ho abbandonato i prodotti Borland per passare agli IDE M$.....ci avevo visto giusto: ora Borland dopo aver abbandonato gli sviluppatori C++ che avveano investito sulle loro OWL abbandona anche gli altri....il lupo perde il pelo ma...... :pAnonimoRe: che altro aspettarsi da una azienda
- Scritto da: Anonimo> che a suo tempo aveva abbandonato lo sviluppo> delle sue librerie di sviluppo C++ le OWL 2.0> (chi le ricorda? ;) ) per integrare le VCL nel> BuilderC++? :'( > ...denota una considerazione per lo sviluppatore> pari a ZERO! :@ > Ma lo sviluppatore è il cliente che acquista i> suoi prodotti.... ed infatti da quella volta io> ho abbandonato i prodotti Borland per passare> agli IDE M$.....ci avevo visto giusto: ora> Borland dopo aver abbandonato gli sviluppatori> C++ che avveano investito sulle loro OWL> abbandona anche gli altri....il lupo perde il> pelo ma...... :pDimentichi tanti altre cose come DBASE !mdaRe: che altro aspettarsi da una azienda
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > che a suo tempo aveva abbandonato lo sviluppo> > delle sue librerie di sviluppo C++ le OWL 2.0> > (chi le ricorda? ;) ) per integrare le VCL nel> > BuilderC++? :'( > > ...denota una considerazione per lo sviluppatore> > pari a ZERO! :@ > > Ma lo sviluppatore è il cliente che acquista i> > suoi prodotti.... ed infatti da quella volta io> > ho abbandonato i prodotti Borland per passare> > agli IDE M$.....ci avevo visto giusto: ora> > Borland dopo aver abbandonato gli sviluppatori> > C++ che avveano investito sulle loro OWL> > abbandona anche gli altri....il lupo perde il> > pelo ma...... :p> > Dimentichi tanti altre cose come DBASE !si certo, gli esempi si sprecano.....io dicevo le OWL perchè son stato toccato da vicino :AnonimoRe: che altro aspettarsi da una azienda
- Scritto da: Anonimo> > si certo, gli esempi si sprecano.....io dicevo le> OWL perchè son stato toccato da vicino > :Sei toccato, ho capito.AnonimoRe: che altro aspettarsi da una azienda
> ...denota una considerazione per lo sviluppatore> pari a ZERO! :@ Prego? Questo puoi raccontarlo a Microsoft, che ha rallentato ulteriormente la migrazione dei propri utenti VB6 verso il .NET Framework proprio per colpa del fatto che ha costretto sostanzialmente la riscrittura del codice.Parlare di "considerazione zero" da parte di Borland che, con la libreria VCL, ha attraversato indenne la migrazione da 16bit a 32bit, per approdare sia su Linux e poi su .NET, per finire con Avalon e CompactFramework (se la roadmap annunciata verrà comunque rispettata), in molti casi senza nemmeno richiedere la riscrittura del codice, è decisamente falso e tendenzioso.> Ma lo sviluppatore è il cliente che acquista i> suoi prodotti.... ed infatti da quella volta io> ho abbandonato i prodotti Borland per passare> agli IDE M$.....ci avevo visto giustoLa libreria "Windows Forms" non ha nemmeno un quarto delle funzionalità (e dei controlli visuali) disponibili nella libreria VCL.NET.> Borland dopo aver abbandonato gli sviluppatori> C++ che avveano investito sulle loro OWL> abbandona anche gli altri....il lupo perde il> pelo ma...... :pBorland ha trovato nuovi mercati e intende creare un'azienda "spin off" con un finanziatore per poter dare il giusto spazio a Delphi - o meglio BDS - dedicandovi il team di sviluppo che lo ha sostenuto sino ad ora.Il lupo non è mai esistito, ma le speculazioni si sprecano. :)AlkaFreepascal
http://www.lazarus.freepascal.org/AnonimoRe: Freepascal
Ne ha di strada da fare per raggiungere il livello di Delphi...AnonimoRe: Freepascal
- Scritto da: Anonimo> http://www.lazarus.freepascal.org/Sì sì, certo... Usalo te...AnonimoRe: Freepascal
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > http://www.lazarus.freepascal.org/> > Sì sì, certo... Usalo te...E invece sbagli perchè il compilatore è gia ad ottimi livelli e l'IDE Lazarus nonostanta la giovane età sta crescendo beneAnonimoRe: Dio che tristezza...
e se Apple.........questo sarebbe quasi un motivo per passare a OSX........ciaopippo75Re: questo mi fa pensare
> E aggiungerei da adolescenti o studenti..Tu non hai la mimima idea di quanto software di alto livello scritto in Delphi ci sia... ed è proprio questo il problema di Borland - poca pubblicità e fatta male.AnonimoRe: questo mi fa pensare
> E aggiungerei da adolescenti o studenti..Evviva l'eresia...Adolescenti o studenti? Delphi è uno strumento professionale e costoso, decisamente non adatto ad adolescenti o studenti (che possono accontentarsi della versione Personal per hobbisti), che fornisce un compilatore estremamente rapido per piattaforme Win32 e .NET, con la possibilità di compilare lo stesso codice su entrambe le piattaforme, che vanta una libreria (VCL) matura e ricca, più ricca senz'altro di WinForms in termini di controlli e funzionalità, con una discreta esperienza sul campo e con il quale sono stati sviluppati fior fiori di applicativi.La tua è una semplice "sparata" senza cognizione effettiva di causa, a mio avviso.AlkaRe: Borland tradisce i propri utenti...
- Scritto da: Anonimo> Se quanto hai scritto ti sembra argomentare,> capisco gli sviluppatori incazzati...Deve essere uno di quei utenti comparsi dal nulla di cui parlava il uacco. Ha anche l'avatar da supereroe :D :D :D :DAnonimoRe: Dio che tristezza...
> ma una ditta che si affida a componenti> commerciali di cui non ha i sorgenti..........> E non sono pochiMale :-) Non ho mai usato una libreria che non fornisse i sorgenti. Sia per proteggere l'investimento nel caso il produttore sparisse, sia per poter effettuare fix nel caso di problemi gravi, sia per sopperire a deficienze nella documentazione e per meglio scrivere componenti ereditati.Questo è una altro enorme vantaggio su VB, C# e vattelapesca. Se hai un dubbio o un problema guardi il sorgente, e se necessario puoi anche fare delle fix, senza aspettare che debba essere il produttore a farle.Per certi versi, Delphi è stato "open source" molto prima che si parlasse di open source. È sempre stato fornito con il codice della libreria, non completamente aperto come l'open source di adesso, ma aperto per il programmatore che doveva utilizzarlo. > la 1.1 per piccoli report era ottima, anzi lo e'> ancora.Sì, è semplice. Ma ha avuto anche grossi problemi :-) > vero ma anche fare un ide all'anno......Questo probabilmente è stato un errore, specialmente quando ha inciso sulla qualità. Temo sia stato spesso un modo per fare soldi. Nuova versione = soldi nuovi in cassa. Più volte la comunità degli sviluppatori ha chiesto release meno frequenti, in cambio di migliori feature e migliori qualità. Ma il management spingeva perché si buttasse fuori una nuova release da vendere.AnonimoAi detrattori di Delphi..
..ricordo che il padre di Delphi, Anders Hejlsberg, è l'attuale architetto della piattaforma .NET di Microsoft e il progettista del linguaggio C#.http://en.wikipedia.org/wiki/Anders_HejlsbergPoi purtroppo esistono aziende come Borland che amano farsi del male. Ripetutamente..AnonimoRe: Se il software gratis continua addio
- Scritto da: Anonimo> Se si continua con questi software gratuiti> finirà l'informatica (dal punto di vista del> lavoro e dei guadagni).[CUT]Si, ma dal punto di vista del semplice utente è una pacchia, non trovi? Figurati che io, per risparmiare, punto non solo al software gratis ma anche ai PC di seconda mano: ci sono persone che per avere il PC ultimo modello superpotente (e costosissimo), svendono come pirla modelli ancora competitivi :DAnonimoRe: Se il software gratis continua addio
pensa a quelli che non avendo posto nell'informatica andranno a occupare altri posti di lavoro...era utile un campo in più in cui trovare lavoroAnonimoDelphi ha sempre fatto cagare
Il pascal in primis.Usate lisp.AnonimoRe: Delphi ha sempre fatto cagare
Fatti furbo...Chi nn ama delphi è perchè nn sa programmare. Chiuso.Un pgm scritto in Delphi da un programmatore funziona. Sempre. Senza fronzoli.Continua pure a fare gestionali in VB e/o ad installare framework...AnonimoRe: Delphi ha sempre fatto cagare
Vai a cagare!YaffiuRe: Se il software gratis continua addio
- Scritto da: Anonimo> Se si continua con questi software gratuiti> finirà l'informatica (dal punto di vista del> lavoro e dei guadagni).Non sono d'accordo: forse sparirà l'informatica arraffazzonata del tipo "mio cuggino mi ha fatto il sito per 50 euro ed un invito a cena". E se sparisce quella credo sia un bene per la categoria che, forse, potrà fregiarsi di una professionalità un po' più elevata.Lasciando perdere software "trasversali" come i Web Server, gli OS e i Db (per i quali non mi sembra che piccole realtà possano competere validamente),il fatto che siano disponibili decine di strumenti software gratuitamente non vuol dire che la costruzione di una applicazione fino ad un intero sistema informativo sia necessariamente gratuita. Disporre di un database gratuito come postgres e non sapere cosa farne perchè non si ha la più pallida idea di cosa vogliano dire le integrità referenziali, le transazioni, le repliche o, peggio, di come si creino flussi di dati non ridondanti ed efficienti, non serve assolutamente a nulla.Avremo, forse, decine di tool gratuiti ma se anche hai un tornio bellissimo e non sai cosa fartene o come sfruttarlo appieno sarai sempre al punto di partenza.Tutti quelli che sfrutterano il solo termine "gratis" per costruirsi due applicazioni da videoteca di casa con le macro di access continueranno a farlo con strumenti che costeranno ancora meno (o niente), ma mi auguro davvero che nessun "informatico" possa mai pensare di costruire una professione su quel tipo di mercato.Ed allora, mi auguro, verrà fuori la vera professionalità di coloro che sapranno non tanto usare questo piuttosto che quello (dato che le opzioni saranno tante e di facile accesso) ma tirare fuori "informazioni" coerenti, utili, rapide e comprensibili per i processi del piccolo negozio come per le grandi aziende. Questa a mio avviso è la strada dell'informatica futura. I "programmatori" dovrebbero sempre più avere contatto con i problemi reali da risolvere piuttosto che essere dei maghi di questo o quel linguaggio. Puoi essere un mostro di conoscenza su Java, C++, C#, Pascal, Cobol, Assembler, schede perforate e/o quant'altro ma se non sai cosa vuol dire (giusto per fare un esempio banale) "prima nota contabile" il tuo lavoro sarà sempre di bassa manovalanza, mal pagato, perchè qualcuno (il c.d. "analista") ti dovrà spiegare per filo e per segno che risultati vuole ottenere. Il tutto con frustrazione del programmatore che si sentirà sempre l'ultima ruota del carro. Perchè oggi lo stimolo principe del programmatore (almeno per la maggioranza dei casi) è scrivere codice e gloriarsi di quanto sia bello ed elegante il suo listato, di come sia stabile l'applicazione, di come sia efficiente ma sempre meno gli interessa di quanto sia "utile e vicino alle richieste" il risultato. Basta inizare a scrivere.La fine di un certo tipo di informatica la farà solo e sempre la mancanza di professionalità: chi ne avrà, invece, potrà costruirsi un futuro solidissimo in questo settore.==================================Modificato dall'autore il 12/02/2006 23.03.16AnlanRe: Se il software gratis continua addio
> qualcuno (il c.d. "analista") ti dovrà spiegare> per filo e per segno che risultati vuole> ottenere. Il tutto con frustrazione delGuarda che è esattamente così che si lavora. Ognuno deve essere esperto del suo dominio.Un analista capace deve essere in grado di catturare i requisiti del cliente e comunicarli al programmatore, o meglio a chi si occupa dell'architettura e del design dell'applicazione.Io non mi aspetto che i miei programmatori siano esperti di tecniche finanziarie o simili. Mi aspetto che dato un algoritmo, un flusso, ecc. siano in grado di trasformarlo in un ottimo programma. Un po' di conoscenza aiuta, ma se l'input è corretto non è particolarmente necessaria. O per fare software in campo medico hai bisogno di programmatori con una laurea in medicina? :-)Purtroppo vedo troppi analisti - spesso lo stesso capo progetto, che incontrano il cliente un paio di volte, preferibilmente a pranzo, e poi buttano giù la solita fuffa commerciale in Word inutilizzabile per lo sviluppo.E se ci va un programmatore spesso è troppo occupato sul "come fare" invece del "cosa fare", e non riesce a catturare ciò di cui ha veramente bisogno il cliente, gli propina quello che lui ritiente interessante.La parte difficile è trovare le persone giuste per entrambi i ruoli (a volte possono essere la stessa persona, ma ci vuole parecchia esperienza), e farle comunicare correttamente. La tentazione di scaricare il lavoro sull'altra parte è sempre troppo forte...AnonimoRe: Se il software gratis continua addio
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che è esattamente così che si lavora.> Ognuno deve essere esperto del suo dominio.> Io ci metterei un condizionale : si "dovrebbe" lavorare così parlandosi e capendosi. E per fare questo è necessario che l'uno possa "sforare" un poco nel campo dell'altro. Altrimenti si finisce (ed è spesso così) a fare le comiche tipo il famoso film "Non guardarmi non ti sento".Ti cito :"Io non mi aspetto che i miei programmatori siano esperti di tecniche finanziarie o simili."Dovrai però convenire che un programmatore che lavora con te avrà una maggiore produttività se, ad esempio, conosce formule di attualizzazione o di calcolo di un piano di ammortamento (indipendentemente dal linguaggio che ha usato per ottenere il risultato). Da questo consegue che anche il programmatore deve formare la propria esperienza in specifici ambiti applicativi per essere in grado di "interagire" con il capo progetto o il committente.Difficilmente un programmatore che si è sempre applicato in ambiti finanziari è parimenti bravo nello sviluppo di sistemi di progettazione meccanica. La sua conoscenza del linguaggio non cambia ma la comprensione del problema da risolvere si.E comunque questo esula dal discorso di software gratuito che dovrebbe fare la fine dell'informatica.==================================Modificato dall'autore il 12/02/2006 23.32.42Anlanno............
non è vero...vero???????????????????Andrea FavaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 02 2006
Ti potrebbe interessare