Quello che passerà alla storia come il primo velivolo in orbita lunare dell’ente aerospaziale nipponico ha concluso come previsto la sua missione: Kaguya , questo il nome del velivolo, si è schiantato come da copione sulla superficie del satellite terrestre dopo aver raccolto dati per circa 3 anni. In attesa di analizzare quanto racimolato durante la sua missione, la Luna continua ad essere al centro delle mire degli studiosi, complice anche la ricorrenza del 40esimo anniversario dell’arrivo dell’uomo sul piccolo corpo celeste.
Lanciato in orbita nel 2007, il satellite lunare nipponico che prende nome da una leggendaria principessa venuta dalla Luna ha compiuto il suo silenzioso lavoro orbitando ad un centinaio di chilometri dalla superficie, raccogliendo dati utili a portare avanti le varie ricerche volte a decifrare la cosiddetta genesi lunare e la successiva evoluzione del corpo celeste. L’impatto al suolo è stato osservato anche dalla Terra, grazie al potente occhio dell’ Anglo Australian Telescope ( AAT ) che ha immortalato l’evento in una sequenza di scatti .
Una volta conclusa la missione, è tempo di analizzare i dati forniti dal satellite all’equipe di ricercatori alla guida del progetto: “Il prossimo passo consiste nell’analizzare la totalità dei numerosissimi dati forniti da Kaguya, che di sicuro saranno utili per facilitare il proseguire della scienza lunare” ha dichiarato Susumu Sasaki, a capo del progetto della JAXA , la Japan Aerospace Exploration Agency .
Mentre la ricerca continua, espandendo le proprie mire ad altri obiettivi ben più lontani, la Luna continua ad essere il simbolo della storia spaziale, che quest’anno festeggia il 40esimo anniversario dello sbarco umano sul piccolo satellite orbitante. L’entusiasmo intorno allo storico traguardo dell’umanità continua a generare interesse, al punto da spingere il New Scientist ad indire un contest che mette in palio un piccolo frammento lunare. Partecipare è semplice: basta trovare in non più di 75 caratteri (spazi inclusi) una frase alternativa a quella storica pronunciata da Neil Armstrong prima di metter piede sulla silente superficie argentata.
Vincenzo Gentile
-
ottima notizia
tralasciando che il resto del web già lo sapeva da diverse ore, queasta è una ottima notizia!non vedo l'ora di poter mettere una distro di opensolaris su mid/umpc o quello che volete voi! l'altro sogno è che il mercato sia 33% kernel opensolaris 33% BSD 33% linux...da favola...belzeE vediamo
E vediamo qua gli esperti di open source quanti commenti faranno (visto che di Microsoft in questo articolo neanche l'ombra)....scommetto che restera' con al massimo un 40 commenti (sempre che vada bene), visto che i flame non sono possibili.vistabuntu.wordpress.comRe: E vediamo
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> E vediamo qua gli esperti di open source quanti> commenti faranno (visto che di Microsoft in> questo articolo neanche l'ombra)....scommetto che> restera' con al massimo un 40 commenti (sempre> che vada bene), visto che i flame non sono> possibili.Come no, si comincera' a dire:a che serve OpenSolaris quando c'e' Ubuntu ecc ecc... e via con cagate mondiali del genere.MaurizioRe: E vediamo
> Come no, si comincera' a dire:> > a che serve OpenSolaris quando c'e' Ubuntu ecc> ecc... e via con cagate mondiali del> genere.Se proprio ci tieni...Spiegami a cosa servirebbe, visto che non riescono a farlo adottare nemmeno sugli x86...pippoRe: E vediamo
nemmeno i troll pro windows scherzanobasta guardare quest'articolo di ieri http://punto-informatico.it/2641353/PI/News/microsoft-sgancia-31-patch.aspx o quest'altro http://punto-informatico.it/2641244/PI/News/google-apps-dichiara-guerra-microsoft.aspxdove trollvella si è sbizzarrito almeno con 5 nick diversipabloskiRe: E vediamo
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> E vediamo qua gli esperti di open source quanti> commenti faranno (visto che di Microsoft in> questo articolo neanche l'ombra)....scommetto che> restera' con al massimo un 40 commenti (sempre> che vada bene), visto che i flame non sono> possibili.E invece i flame sono possibilissimi anche in questo caso: guarda il commento di Dovella.G FNo Win7 no party.
Inutile ARM non vedrà mai il sucXXXXX, non ha il supporto per Win7, potrà soltanto elemosinare su sistemi che non usa nessuno come Ubuntu e Opensolaris.DovellaRe: No Win7 no party.
- Scritto da: Dovella> Inutile ARM non vedrà mai il sucXXXXX, non ha il> supporto per Win7, potrà soltanto elemosinare su> sistemi che non usa nessuno come Ubuntu e> Opensolaris.Quanta ignoranza, arm (che è un'architettura, non un chip) ha già sucXXXXX, lo trovi in duemila tipi diversi di sistemi embedded, dal palmare, al navigatore, al telefono, alla FPGA come softcore...nome e cognomeRe: No Win7 no party.
Proprio oggi ho smontato il mio telefono cordless perchè non funzionava, ed indovina che proXXXXXre ho trovato? Un ARM...LostHeavenRe: No Win7 no party.
stessa cosa se smonti l'hard disk, la pendrive, il router adsl e tanta tanta ma davvero tanta altra robasi stima che arm rappresenti il 75% del mercato dei microproXXXXXri, nel senso che per ogni procio intel/amd/ecc... ci sono 3 arm in circolazionetechnofolleRe: No Win7 no party.
Ahaha! Magari è Win7 che non supporta ARM, non viceversa! ARM è un'architettura hardware che esiste da diversi anni, quindi è il software che dovrebbe adattarcisi, tant'è che non è stata ARM a fare un proXXXXXre che supportasse OpenSolaris, ma i programmatori di quest'ultimo che hanno fatto il porting!nome cognomeRe: No Win7 no party.
- Scritto da: Dovella> Inutile ARM non vedrà mai il sucXXXXX, non ha il> supporto per Win7, potrà soltanto elemosinare su> sistemi che non usa nessuno come Ubuntu e> Opensolaris.ehm, non vorrei dirtelo ma arm e' molto piu' diffuso di x86, cosi' come il SO piu' diffuso e' tron non windows; fattene una ragione ;)mattomattom attoRe: No Win7 no party.
si vabè... lascia stare Dovella... scrive senza dare aria al cervello.in ogni caso, la trovo una cosa interessante il supporto ad armFrankRe: No Win7 no party.
> ehm, non vorrei dirtelo ma arm e' molto piu'> diffuso di x86, cosi' come il SO piu' diffuso e'> tron non windows; fattene una ragione> ;)Stai leggendo questo post da un sistema ARM equipaggiato con tron?nome e cognomeRe: No Win7 no party.
ma il cervello lo usate ogni tanto o lo avete come opzional? la capite la differenza tra un utente registrato ed un guest?secondo voi questo e' il vero dovella, o un trolletto che spara due caxxate e poi si diverte a leggere i vostri reply?....e dovevamo vincere la guerra...vistabuntu.wordpress.comCuriosità
Con l'acquisto di Sun da parte di Oracle, si sa nulla sulla sorte di OpenSolaris? Continuerà ad essere sponsorizzato dalla casa madre oppure lasciato esclusivamente alla comunità?ThescareRe: Curiosità
- Scritto da: Thescare> Con l'acquisto di Sun da parte di Oracle, si sa> nulla sulla sorte di OpenSolaris? Continuerà ad> essere sponsorizzato dalla casa madre oppure> lasciato esclusivamente alla> comunità?O mollano Oracle linux o mollano Opensolaris... buttare soldi per entrambe mi sembra un pò eccessivo anche per un'azienda come Oracle. Se dovessi scommettere su chi muore direi opensolaris.nome e cognomeRe: Curiosità
ma perchè blaterate a caso?AlexRe: Curiosità
- Scritto da: Alex> ma perchè blaterate a caso?perche' tecnici qua non ne esistono, e non potendo sfogarsi in flame windows-linux o solaris vs ubuntu allora sparano razzate.vistabuntu.wordpress.comIlluminatemi
Secondo voi quale può essere l'utilità di OpenSolaris su proXXXXXri ARM? Installarmi un S.O. java-based sul telefonino? Oppure si può sperare in qualche utilizzo anche più sull'industriale? Grazie delle risposte!thiudareiksRe: Illuminatemi
Quello che posso dirti è che OpenSolaris non è Java-based!nome cognomeRe: Illuminatemi
E' vero, ho detto una gran stupidaggine! Caspita, allora non capisco perché in un altro post si diceva che "Ubuntu non è la stessa cosa"...Ci sono sì delle differenze (Unix vs Linux in primis) ma non vedo ne altre così decisive! O anche qui mi sbaglio? Ciao a tuttithiudareiksbho
io solaris lo trovavo gia pesante su x86, non so quanto possa girare veloce su cpu per il segmento embedded come armmattomattom attoRe: bho
- Scritto da: mattomattom atto> io solaris lo trovavo gia pesante su x86, non so> quanto possa girare veloce su cpu per il segmento> embedded come> armIn effetti... se c'è un sistema operativo che non si associa alla "leggerezza" è proprio solaris.nome e cognomeRe: bho
ARM ultimamente sta cercando di entrare nel mercato degli x86, vedi le prossime uscite di netbook arm. Non mi stupirei se uscissero dei server, magari entry level, con architettura ARM. In questo contesto Open Solaris ha una logica. Non dimentichiamo poi che Oracle ha annunciato la volontà di voler investire nel mercato consumerhttp://www.tuxjournal.net/?p=8261ThescareRe: bho
L'architettura ARM, in quanto RISC, è alternativa alla x86, che è MISC.Mi sembra dunque un non-sense dire che ARM stia cercando di entrare nel mercato dei x86... Semmai sta cercando di entrare in un mercato che fino ad ora è stato appannaggio dei x86...MaxEd a riprova
Ed a riprova del fatto che qua di tecnici nemmeno l'ombra, ma solo troller e bimbetti, siamo in un argomento riguardante l'open MOLTO importante, e che quanti commenti? 26 col mio? http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2642584&m=2642738#p2642738Avevo detto meno di quaranta o sbaglio? :) bah....purtroppo non parlando di microsoft non si possono avere i 300 e soliti commenti del tipo "Microsoft e' il male" , W linux, windozzzzz schifo ecc...Ci avete provato col Dovella fasullo, non riconoscendo (o facendo finta din on riconoscere) un nick registrato ad un utente qualsiasi....siamo caduti in basso vedo (se mai si e' stati in alto come rigore tecnico in questo forum).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 giugno 2009 16.34-----------------------------------------------------------vistabuntu.wordpress.comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 giu 2009Ti potrebbe interessare