Sydney (Australia) – La nuova versione 3.0 di Kazaa porta in grembo il cuginetto Skype, software mattatore delle telefonate via Internet che condivide due dei suoi papà con il celebre client di file-sharing.
Il nuovo Kazaa combina la tradizionale tecnologia P2P proprietaria di Sharman Networks , con cui è possibile condividere, scambiare e acquistare contenuti, con la tecnologia P2P di Skype, utilizzabile invece per effettuare telefonate gratuite ad altri utenti del programma oppure, a pagamento, chiamate verso numeri di rete fissa e mobile.
“La telefonia Internet è una nuova frontiera nelle comunicazioni P2P e un mercato in forte crescita”, ha affermato Nikki Hemming, portavoce di Sharman. “L’inclusione di Skype rappresenta la naturale estensione di Kazaa e del P2P”.
Il primo software scambia-file ad includere il supporto alla tecnologia Voice over IP (VoIP) fu Morpheus 4 , tuttavia Kazaa può avvantaggiarsi della grande popolarità raggiunta da Skype e dalla sua rinomata qualità vocale, specie nelle comunicazione fra PC e PC.
Sharman afferma che Kazaa è stato scaricato, fino ad oggi, oltre 300 milioni di volte, mentre gli utenti di Skype sarebbero circa 13 milioni.
“A dispetto dei tentativi retrogradi di ostacolare la tecnologia P2P attraverso cause legali, boicottaggi e leggi, Sharman Networks rimane impegnata nel mantenere la promessa del P2P”, ha detto Hamming.
Lo scorso agosto una corte d’appello americana sentenziò che due celebri rivali di Kazaa, Morpheus e Grokster, non violavano la legge statunitense sul copyright: una decisione che i dirigenti di Kazaa non esitarono a definire “un risultato fantastico per la comunità del P2P”.
Kazaa 3.0 include anche una prova gratuita del servizio di blog di TypePad e promette di migliorare le funzionalità di ricerca. Il programma può essere scaricato gratuitamente da qui .
-
I programmi filtrabanner
sono decisamente molto più utili di quel che sembra :DAnonimoio me ne frego
uso linux sti gran czz :DElwood_(linux)Elwood_Ecco un buon motivo
di usare adblockAnonimoRe: io me ne frego
UffaAnonimoRe: io me ne frego
sssshhh! cosi ci fai passare per fanatici ;)skinnerAnonimoRe: io me ne frego
- Scritto da: Elwood_> uso linux sti gran czz :D> > Elwood_(linux)yeahhh :Dvai fratello dammi un 5AnonimoRe: Ecco un buon motivo
si: fa risparmiare banda :DAnonimoRe: Ecco un buon motivo
o magari di cambiare browser?Anonimoexplorer ??
Sono oramai 4 anni che è segnalato il buco, da più di 3 anni usato per spy, da un anno è usato per i virus, risolvibile con 1 oretta di programmazione !Cosa aspetta la Microsoft ??????Sarà perchè è un browser per masochisti (dunque va bene cosi') oppure dice "costa soldi, chi se n'è frega tanto lo usano lo stesso" ?risolvetemi questo dilemma :|Anonimoche strana cosa però...
mi sembra strano ciò che register ha raccontato a proposito dell'attacco.io che non sono un grande esperto di network ma che qualcosa conosco (dato che ci lavoro in mezzo a queste architetture), la tipologia di attacco mi lascia stupefatto.l'architettura di solito è composta in questo modo:in entrata ad una richiesta web c'è sempre uno o più firewall, un nat, dei bilanciatori, webservers e degli application server. se un cracker è arrivato al bilanciatore vuol dire che ha bucato l'intera rete e può farne quello che vuole, anche cambiare l'intero sito. perchè allora far puntare ogni tot di chiamate al banner (come è possibile fare un count se questi apparati non hanno intelligenza ma hanno in se una tabella di routing e basta?) anzichè defacciare l'intero isstema? un cracker che può vantarsi di questo riceve una fama indiscussa (o sbaglio?).secondo me c'è qualcosa d'altro dietro. secondo voi?AnonimoRe: che strana cosa però...
NO - è che gli amministratori di sistema di solito non sono delle cime ;)AnonimoRe: che strana cosa però...
- Scritto da: Anonimo> se un cracker è> arrivato al bilanciatore vuol dire che ha> bucato l'intera rete e può farne> quello che vuole, Non e' detto che sia arrivato fino ai load-balancers, pare sia riuscito a dirottare il traffico verso un altro sito ... dns poisoning ?GiamboAffidarsi al software commerciale...
...e' la scelta giusta!Voglio dire, un conto e' mettersi nelle mani di una comunita' di smanettoni perditempo (e pure malvestiti) che correggono le falle quando e come ne hanno voglia, un altro conto e' mettersi nelle mani di una ditta seria che a) sottopome tutto il suo codice ad un approfondito processo di quality assurance prima di rilasciarlo e b) rilascia tempestivamente le patch per le vulnerabilita' piu' gravi.Vero?SalutiNeutrinoPesanteil worm mi ha beccato :-(
Credo di aver beccato uno di questi worm da banner una settimana fa. Di solito per navigare uso mozilla ma un attimo di distrazione o smarrimento informatico (mea maxima culpa) mi ha fatto usare internet explorer per effetturare la ricerca di cheats per un videogioco. Google mi ha portato in un sito di vg, non ricordo quale, dove per un attimo ho visto una barra di avanzamento, tipo flash: la cosa pero' mi ha insospettito ed ho controllato il task manager. Subito ho beccato il piccolo bastardo: si cammuffava da winamp (winampa.exe) ma io non ce l'ho installato, furbo ma non a sufficienza. Poi ho trovato le solite cose: un exe nella root, un altro eseguibile con un nome casuale tipo asjhaksjh.exe in system32 e la stringa di esecuzione automatica nel registro di windows. Ho rimosso tutto e, gia' che c'ero, ho installato l'ultima versione di firefox con adblock e il tema Noia 2.0 extreme che fa tanto ieratico :-)Comunque, ero convinto che il worm si fosse installato sfruttando un activex come fanno i dialer, non sapevo di questa falla dei banner, o dei IFRAME ? boh.ciaoGiggiAnonimoRe: Affidarsi al software commerciale...
ma sei ironico?se non lo sei ti faccio notare che la presunta patch di IE non l'ha rilasciata il produttore del softwareAnonimoRe: Affidarsi al software commerciale...
Cazzarola come sei ironico, sembri quasi Andreotti :DGiggiAnonimoRe: Ecco un buon motivo
Usare ad-block? Mah, consentimi di avere qualche dubbio... curi un sintomo, ma non il male... e poi IE mica è questa l'unica falla che ha...Io direi invece che è un buon motivo per cambiare browser... tanto per non fare nomi, Opera, Firefox o Mozilla... :)Ciao da vincevince65Re: Affidarsi al software commerciale...
- Scritto da: Anonimo> ma sei ironico?> se non lo sei ti faccio notare che la> presunta patch di IE non l'ha rilasciata il> produttore del softwareCerto che è ironico . . . i suoi interventi precedenti parlano chiaro. (linux)AnonimoL'ennesimo buon motivo per...
...NON usare Internet Explorer, che quanto a buchi farebbe l'invidia di una forma di Emmental; gli strumenti ci sono (Opera e Mozilla, ad esempio, entrambi eccellenti), dobbiamo solo consigliarli agli utenti e fare opera di sensibilizzazione in tema di sicurezza, poiché in ogni rete (quindi Internet inclusa) la sicurezza altrui è presupposto fondamentale per la nostra stessa sicurezza (e qui non è questione di Window$ o meno, si può avere un sistema ragionevolmente sicuro anche usando Window$).Fra l'altro colgo l'occasione per sottolineare un aspetto del messaggio, ossia che gli utenti che usano Window$ XP SP2 sono al riparo da questi rischi: ciò sottintende che tutti coloro i quali usano o Window$ XP senza l'SP2 o altre versioni di Window$ sono esposti al rischio.Non so se ci avete fatto caso, ma la recente politica di Micro$oft è quella di aggiornare praticamente solo XP e 2003 $erver, mentre gli altri sistemi operativi (incluso il 2000, che personalmente uso e trovo tuttora validissimo e che - è bene ricordarlo - ha SOLO 4 anni di vita...) vengono via via lasciati a sé stessi, con un numero sempre minore di aggiornamenti sia quanto a numeri, sia quanto a frequenza, sia quanto ad importanza; ciò che mi rende alquanto evidente il fatto che Redmond sta "viscidamente" spingendo gli utenti ad adottare XP/2003 Server.Trovo a dir poco irresponsabile e scorretto questo modo di agire di Micro$oft, che personalmente mi sta spingendo ad una migrazione verso Linux e Mac (ora i computer con i rispettivi sistemi operativi li ho, tempo solo di far pratica e poi comincerò via via ad accantonare, anche se mi spiacerà, Window$ 2000).Credo che gli utenti, in massa (perché, ricordiamolo, siamo noi utenti ad avere il potere assoluto nell'ambito commerciale, che è la facoltà di scegliere), dovrebbero sia reclamare a gran voce con Micro$oft, sia cominciare a riflettere su questo evidente dato di fatto per tirare le loro conclusioni e scegliere, se subire supinamente questo quantomeno discutibile modo di agire, oppure se riprendersi il diritto di scegliere e di farsi valere, dato che quando abbiamo acquistato la licenza d'uso di W2K i nostri soldi NON erano né di seconda scelta, né rubati o trovati nell'orto!Open your eyes, people... :)vince65Re: il worm mi ha beccato :-(
> adblock e il tema Noia 2.0 extreme che fa> tanto ieratico :)Scusa, mi spieghi perche' Noia 2.0 Extreme fa tanto ieratico? :Duibbs2Re: il worm mi ha beccato :-(
- Scritto da: uibbs2> > adblock e il tema Noia 2.0 extreme che> fa> > tanto ieratico :)> Scusa, mi spieghi perche' Noia 2.0 Extreme> fa tanto ieratico? :DVabbe' dai, e' uno dei temi che mi piace di piu' 8)GiggiAnonimoRe: Affidarsi al software commerciale...
- Scritto da: Anonimo> Cazzarola come sei ironicoQuasi caustico ma non ha detto nulla di sbagliato :)AnonimoRe: explorer ??
- Scritto da: Anonimo> Cosa aspetta la Microsoft ??????Se gli utenti soffrono per questo virus, la M$ i loro soldi li ha già presi. Che gli frega?Se gli utenti non soffrono per questo virus probabilmente non usano il loro buco operativo o hanno risolto già da soli e quindi che gli frega?In ogni caso, l'importante sono i *SOLDI* e non il servizio agli utenti. E quindi, nuovamente, che gli frega?AnonimoLa storia che non tutti sanno...
Questo attacco è sola la punta di un grossoIceberg, che è emersa soltanto oggi.In realtà già da 2 mesi è in corso una massicciacompromissione di web server Apache col finedi redigere gli utenti su siti contenenti ogni sortadi trojan ed exploit per IE.L'attacco usa un sofisticato rootkit in grado diintercettare i pacchetti HTTP in uscita dai servermodificandoli in tempo reale.Tutti i dettagli qui :http://www.vitalsecurity.org/xpire-splitinfinity-serverhack_malwareinstall-condensed.pdfIng. Elia FlorioAnonimoRe: La storia che non tutti sanno...
- Scritto da: Anonimo> Questo attacco è sola la punta di un> grosso> Iceberg, che è emersa soltanto oggi.> > In realtà già da 2 mesi> è in corso una massiccia> compromissione di web server Apache col fine> di redigere gli utenti su siti contenenti> ogni sorta> di trojan ed exploit per IE.> > L'attacco usa un sofisticato rootkit in> grado di> intercettare i pacchetti HTTP in uscita dai> server> modificandoli in tempo reale.> > Tutti i dettagli qui :> www.vitalsecurity.org/xpire-splitinfinity-ser> > Ing. Elia FlorioChi gestisce siti un minimo frequentati e con un minimo di professionalita' e' al corrente e ha, in genere, provveduto nella stragrande maggioranza dei casi.Il vero problema sono i siti "personali" o "semipersonali" in "hostingapocoprezzo" e "danessunomonitorati" fortunatamente (o ...dovrei dire sfortunatamente) questi siti (molto piu' spesso basati su IIS) sono si a rischio... ma sono anche (in genere) vulnerabili a exploit ben peggiori!I dati sulla rapididita' e diffusione di questo worm non sono al momento piu' preoccupanti di altri .. anzi! Purtroppo! (e sottolineo purtroppo)Basta vedere quanto e come sono diffusi gli "ZOMBIES" a scopo di "lucrospam" per rendersi conto che ci sono exploit ben peggiori e "socialmente" costosi (o lucrativi... dipende dai punti di vista)... ;-)AnonimoFirefox
e vai tranquillo! Poi se vuoi fare il serio metti su Adblock :-)(linux)AnonimoRe: Ecco un buon motivo
- Scritto da: vince65> Usare ad-block? Mah, consentimi di avere> qualche dubbio... curi un sintomo, ma non il> male... e poi IE mica è questa> l'unica falla che ha...Il "mitico" adblock è una estensione di firefox ;)AnonimoRe: che strana cosa però...
- Scritto da: Anonimo> ...se un cracker è> arrivato al bilanciatore vuol dire che ha> bucato l'intera rete e può farne> quello che vuole, anche cambiare l'intero> sito. perchè allora far puntare ogni> tot di chiamate al banner anzichè> defacciare l'intero isstema? un cracker che> può vantarsi di questo riceve una> fama indiscussa (o sbaglio?).> secondo me c'è qualcosa d'altro> dietro. secondo voi?Forse perché era intessato agli utenti web? Se fai un defacement magari ti beccano subito e non riesci a raggiungere lo scopo di installare quello che vuoi su qualche migliaio di macchine.FDGRe: explorer ??
> risolvetemi questo dilemma > > > :|Installa l' sp2 e il dilemma è risolto.AnonimoRe: L'ennesimo buon motivo per...
- Scritto da: vince65> ...NON usare Internet Explorer, che quanto a> buchi farebbe l'invidia di una forma di> Emmental; gli strumenti ci sono (Opera ema io me ne frego e continuo a usare IE, tra l'altro non ho mai avuto problemiAnonimoUsa Mozilla che è adatto agli utonti
- Scritto da: Anonimo> Credo di aver beccato uno di questi worm da> banner una settimana fa. > Di solito per navigare uso mozilla ma un> attimo di distrazione o smarrimento> informatico (mea maxima culpa) mi ha fatto> usare internet explorer per effetturare la> ricerca di cheats per un videogioco. lascia che IE lo usino i professionisti, ovvero quelli che come me non hanno mai preso un virus in 10 anniAnonimoRe: Usa Mozilla che è adatto agli utonti
- Scritto da: Anonimo> lascia che IE lo usino i professionisti,> ovvero quelli che come me non hanno mai> preso un virus in 10 anniBe', complimenti.Per combinazione, anch'io mi presi un Ohio per MS-DOS nel 1994, come ultimo virus. Preferisco comunque browser alternativi perche`, a dispetto dei 6 backup totali su 6 HD diversi, e della presenza del ghost disk, giocare a "scansa il worm" non mi piacerebbe...AnonimoRe: Usa Mozilla che è adatto agli utonti
- Scritto da: Anonimo> lascia che IE lo usino i professionisti,> ovvero quelli che come me non hanno mai> preso un virus in 10 anniSI' SI' SI' ...GiggiAnonimoRe: io me ne frego
Allora sei figo..AnonimoRe: Usa Mozilla che è adatto agli utonti
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Anonimo> > > lascia che IE lo usino i professionisti,> > ovvero quelli che come me non hanno mai> > preso un virus in 10 anni> > Be', complimenti.> Per combinazione, anch'io mi presi un Ohio> per MS-DOS nel 1994, come ultimo virus.> Preferisco comunque browser alternativi> perche`, a dispetto dei 6 backup totali su 6> HD diversi, e della presenza del ghost disk,> giocare a "scansa il worm" non mi> piacerebbe...per combinazione io non ne ho mai presi. Saràfortuna o perchè la mattina accendo il cervello?AnonimoRe: L'ennesimo buon motivo per...
- Scritto da: Anonimo> > ma io me ne frego e continuo a usare IE, tra> l'altro non ho mai avuto probleminoto che sei un genio....cmq il problema degli os non sussiste se hai una conoscenza minima dei p2p dell'inglese e ti server x casa... ti scarichi un win xp pro sp2 corporate ed è tutto risolto ;)AnonimoRe: L'ennesimo buon motivo per...
> - Scritto da: vince65> ma io me ne frego e continuo a usare IE, tra> l'altro non ho mai avuto problemiEccone un altro che non ha dati importanti sul proprio computer.AnonimoT' ho beccato in castagna ehh!
Ciao, per questioni di privacy, non faccio il mio nome,ma posso garantirvi che la cosa non è esattamente così! o meglio, in parte lo è.sono un ...xyz dell'azienda tirata in causa, e tutto ciò non ha a che vedere con cracker o altro si voglia pensare.Voglio solo mettervi una pulce nell'orecchio, visitate il loro sito a questo url http://www.falkag.com/news.php?Id=2 , fate 2+2, e vedrete che il risultato è 5.inoltre chi ha installato google toolbar, è esposto a questo problema, ...forse perchè viene spacchettato il codice iniziale? o forse perchè grabbano le url di richiesta? bho! a voi il pensiero.premetto che in questo mondo di admanagment ci sono da quando è iniziata la storiap.s.: da quando in quà un'azienda come si diceva prima lascia i balancing aperti o vulnerabili? forse è meglio dire che tutto ciò l'azienda è consapevole? o meglio, l'hanno inserito loro per svincolare i blocker? solito dilemma..meditate gente..meditateAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 11 2004
Ti potrebbe interessare