Roma – Fra le minacce che provengono dal “far west” della Rete ce ne sono due, un worm e un cavallo di Troia, che gli esperti di sicurezza stanno tenendo particolarmente d’occhio. Kibuv e Bobax, questo il nome dei due codici malevoli, hanno fatto registrare, negli scorsi giorni, un picco nel traffico di rete diretto verso la porta 5000, la stessa utilizzata da Windows XP per il servizio Universal Plug and Play (UPnP).
Kibuv, di cui è già in circolazione una variante (Kibuv.B), è un worm che attacca tutte le versioni di Windows, dalla 98 alla 2003, e tenta di diffondersi con vari metodi, fra cui IRC, il server FTP installato da Sasser , le backdoor di Weird e Beagle , e alcune vulnerabilità di Windows. Una volta penetrato su di un PC, il vermicello avvia un proprio server FTP e si collega ad un server IRC, da cui attende comandi sulla porta TCP/420.
Sebbene fino ad ora il numero di infezioni causate da questo worm sia stato abbastanza contenuto, gli esperti sono dell’avviso che Kibuv non vada sottovalutato, soprattutto l’ultima variante.
L’altro “malware”, Bobax, è un cavallo di Troia che infetta solo i sistemi su cui gira Windows XP e sembra stato creato al solo scopo di spedire una grande quantità di spam. Il codice del trojan è contenuto all’interno di un file chiamato svc.exe : una volta eseguito, il programma copia l'”intruso” nelle cartelle di sistema di Windows e crea due chiavi di registro. Bobax tenta poi di connetersi a quattro differenti server Web e, se ci riesce, attende comandi da remoto: in questo modo il creatore del trojan o un cracker ha la possibilità di istruire il programma sulle azioni da compiere, come scaricare un altro programma, scansionare la rete e infettare altri sistemi o, come si è detto, spedire dello spam.
Secunia ha riportato che, ad oggi, i sistemi infettati da kibuv e Bobax sono circa mezzo milione, buona parte dei quali già compromessi da altri worm.
Gli esperti di sicurezza hanno di recente elevato anche il fattore di rischio rappresentato da Lovgate.ab, variante di un worm particolarmente prolifico che si diffonde attraverso le gli allegati delle e-mail.
-
sotto i 100 euro
quando ci arrivera' lo compro,prima no!o forse a pensarci bene sono troppi anche i 100,mahh..AnonimoRe: sotto i 100 euro
- Scritto da: Anonimo> quando ci arrivera' lo compro,prima no!> o forse a pensarci bene sono troppi anche i> 100,mahh..che ragionamento consumer ... se ti serve lo compri anche dovesse costare 2000euri, evidentemente non te ne faresti nulla apparte le copie.... :SavvelenatoRe: sotto i 100 euro
all ' estero ovviamente0.36 x 23 gb = 8.28 euro in piu a supporto 3 % sul masterizaatorese fai un ordine dalla germania con 5 supportihai gia coperto le spese spedizione e risparmiato pureil motto di berlusconi:meno tasse per tutti, intanto pagateall'e europee chi va a votare (non andateci, fatemi compagnia) non votate per i soliti notinessuno e' degno di rappresentarmidopo le votazioni (quali?) la CDLha dtto che riidurra le tassese ci credete siete propio masuchisti, come non credo che cambieranno urbani corrotto dichiarato dalla carlucciAnonimoRe: sotto i 100 euro
Che ragionamento raffinato, non è che poi queste tasse che vuoi evadere te le fanno pagare la confine oppure le paghi in Germania?AnonimoRe: sotto i 100 euro
Anonimo wrote:> [...] tasse che vuoi evadere [...]...Se commento mi censurano, quindi sto zitto. Tanto si capisce bene cosa ho in mente (e non solo io, spero).Anonimo also wrote:> [...] te le fanno pagare la confine [...]Quale confine???Anonimo also wrote:> [...] non è che poi queste tasse [...] le paghi in Germania?E' ovvio ke se compri le cose in Germania paghi le tasse tedeske (graaande deduzione...), ma non vedo dove sia il problema.L'unica cosa importante e' il prezzo ke paghi (inferiore in Germania ke non in Italia, in questo esempio): la ripartizioone fra costo+margine del negoziante, costo+margine del corriere e tasse e' del tutto ininfluente (salvo casi particolari, i quali non interessano pero' i comuni mortali).DKDIBRe: sotto i 100 euro
- Scritto da: Anonimo> Che ragionamento raffinato, non è che> poi queste tasse che vuoi evadere te le> fanno pagare la confine oppure le paghi in> Germania?con la politica del libero mercato non si pagano tasse a me arrivano le marlboro dall brasile e con il costo di una stecca qua in italia a me ne arrivano 5 e ci esce anche il costo della spedizione..........percui se passano le sigarette que sono monopolio di stato credo che la merce ti arrivera senza costi aggiuntivi .AnonimoMa a quanti serve?
Al momento a meno di non avere particolari esigenze di back-up (forse qualche azienda) non penso serva a molti.50 Gb su un solo supporto sono troppi per un utilizzo casalingo: se ti becchi un supporto fallato perdi 50Gb di dati!!!Probabilmente tra 4/5 anni avremo tutti il nostro bel masterizzatore blue-ray doppio strato da 50Gb, ma almeno nel breve i DVD+-R faranno la parte del leone.AnonimoRe: Ma a quanti serve?
.. infatti non lo avremo (noi, poveri mortali!) prima di alemno un paio di anni. Vedi la diffusione del DVD, solo adesso hai il masterizzatore ad un prezzo abbordabile. E secondo me a Natale non troverai neppurepiù i mast. cd!.. Eppoi, se è vero che il prossimo SO microsoft richiede HD da un terabayte ... sarenno pochi pure questi. Ma io non ci credo!The RaptusRe: Ma a quanti serve?
mi ricordo quando uscirono i primi masterizzatori CD ... che bello passare tutti i floppy sul cd ...poi con gli MP3 iniziare ad avere 10 CD (originali) sempre a portata di mano su di un unico supportocon gli HD di oggi (ad esempio ne ho 2 da 120gb in raid) agevolerebbe il back up notevolmenteper non parlare delle foto ... chi ha una fotocamera digitale sa cosa significa ....AnonimoRe: Tranquillo ...
Tranquillo ... sono in mezzo ai computer fin da quando avevo pochi mesi e ti assicuro che ne ho viste di cose, 30 anni di evoluzione, se c'e' una cosa che serve sempre e' la velocita' di calcolo e la capacita' di memoria ... ci sono infinite cose che non si potevano realizzare e che ora sono possibili, ed altrettante che lo saranno in futuro! Pensa a quando arriveranno le memorie olografiche, o quelle organiche, in pochi grammi di materiale il contenuto di centinaia di DVD ... :-)Certo tra la ricerca di base, i prototipi, il mercato verticale, ed infine il mercato orizzontale passa del tempo ... ma e' una pipeline e alla fine tutto arriva sul tavolo dell'utente amatoriale.Tuo nipote probabilmente per la ricerca di scienze al liceo potra far calcolare sul suo personal una collisione galattica da 110 milioni di punti massa, ma gia' oggi ho visto ragazzini far andare simulazioni che 20 anni fa erano impensabili perfino per grossi centri di ricerca. :-)AnonimoRe: Tranquillo ...
- Scritto da: Anonimo> Tranquillo ... sono in mezzo ai computer fin> da quando avevo pochi mesi e ti assicuro che> ne ho viste di cose, 30 anni di evoluzione,> se c'e' una cosa che serve sempre e' la> velocita' di calcolo e la capacita' di> memoria ... ci sono infinite cose che non si> potevano realizzare e che ora sono> possibili, ed altrettante che lo saranno in> futuro! Pensa a quando arriveranno le> memorie olografiche, o quelle organiche, in> pochi grammi di materiale il contenuto di> centinaia di DVD ... > > :)> > Certo tra la ricerca di base, i prototipi,> il mercato verticale, ed infine il mercato> orizzontale passa del tempo ... ma e' una> pipeline e alla fine tutto arriva sul tavolo> dell'utente amatoriale.> > Tuo nipote probabilmente per la ricerca di> scienze al liceo potra far calcolare sul suo> personal una collisione galattica da 110> milioni di punti massa, ma gia' oggi ho> visto ragazzini far andare simulazioni che> 20 anni fa erano impensabili perfino per> grossi centri di ricerca.> > :)> Ma guarda che su tutto questo io sono d'accordo. Quello che volevo dire è che 50 Gb su supporti che già con i DVD+-R hanno messo in luce notevoli problemi di affidabilità e durata nel tempo è un rischio troppo alto.Ben vengano anche DVD da 1 Terabyte se affidabili ed "eterni". ;)AnonimoRe: Ma a quanti serve?
Anonimo wrote:> Probabilmente tra 4/5 anni avremo tutti il nostro bel> masterizzatore blue-ray doppio strato da 50Gb, ma almeno> nel breve i DVD+-R faranno la parte del leone.Senza offesa, ma non mi pare troppo brillante come deduzione! ^^''E' semplicemente l'andamento standard d'una qualunque tecnologia, un concetto evidente agli occhi di qualunque consumatore (se poi uno e' ceco fatti sui) ed estremamente noto a ki conosca (anke solo superficialmente) il marketing mix. ;)DKDIBRe: Ma a quanti serve?
> agli occhi di qualunque consumatore (se poi> uno e' ceco fatti sui) e se invece è slovacco sono fatti sugli?AnonimoRe: Ma a quanti serve?
- Scritto da: Anonimo> Al momento a meno di non avere particolari> esigenze di back-up (forse qualche azienda)> non penso serva a molti.> 50 Gb su un solo supporto sono troppi per un> utilizzo casalingo: se ti becchi un supporto> fallato perdi 50Gb di dati!!!> Probabilmente tra 4/5 anni avremo tutti il> nostro bel masterizzatore blue-ray doppio> strato da 50Gb, ma almeno nel breve i DVD+-R> faranno la parte del leone.servirà per lo standard HDTV, che è lo standard televisivo che rimpiazzerà Pal e NTSC spero, e i dvd... così finalmente chi spenderà 16.000euro per farsi un impianto HT non verrà prontamente sbeffeggiato da me, che gli farò notare gli artefatti della compressione mpeg2, e che alla fine della festa rispetto al vhs (di qualità) si guadagna quasi solo di praticità...avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2004Ti potrebbe interessare