Con 200 collaboratori alle spalle, un totale di 8 milioni di dollari di finanziamenti e un certosino lavoro di certificazioni sito per sito , KidZui Inc . dà alla luce l’omonimo browser KidZui , “the Internet for kids”.
Il Web tagliato su misura per i bimbi, secondo la vision dell’azienda, è un ambiente da creare in maniera collaborativa . Genitori e parenti, fino ad oggi, hanno tentato di controllare la navigazione dei marmocchi facendo in gran parte uso di black list , di “liste nere” il cui obiettivo era di impedire la navigazione su siti porno o, comunque, con contenuti non adatti.
Il concetto seguito per questo nuovo browser è opposto: per farlo funzionare, l’azienda ha assunto 200 tra impiegati, genitori e insegnanti per esaminare e valutare siti Web, immagini e video. Tutto viene categorizzato e inserito in gruppi suddivisi per fasce d’età e c’è un intero team editoriale , dedicato a mantenere aggiornate le librerie. I marmocchi potranno, dunque, girare liberamente perché è possibile vedere tutto ciò che è permesso , mentre tutto il resto è vietato . Porno compreso , ovviamente.
Ma la scelta è davvero ampia: una volta che i genitori si iscrivono, i loro bimbi – fino a 10 per famiglia – possono eseguire il log-on a KidZui, creare e decorare un proprio avatar e navigare nella collezione di siti consentiti , già oggi ben oltre 500 mila . Non mancano vaste collezioni di video, immagini e ogni altro materiale, accuratamente revisionato dal team prima di essere approvato .
Ad ogni nuovo sito che i genitori collaborativi individuano e segnalano come adatto, si guadagnano punti, con i quali il marmocchio “usufruttuario” può decorare ulteriormente il proprio avatar o collezionare altri vantaggi.
Per realizzare tutto ciò l’azienda, con sede a San Diego, ha raccolto 8 milioni di dollari di finanziamenti: a settembre 2006, 3 milioni sono arrivati da Emergence Capital Partners e da First Round Capital, mentre a luglio 2007 altri 5 milioni sono giunti da Maveron . Il presidente dell’azienda è l’ex CEO di Mattel e Leapfrog , Tom Kalinske, insieme a cui figurano altri personaggi già noti nel mondo dello svago infantile e giovanile.
KidZui non è gratis. Per avere questo guardiano virtuale, mamma e papà dovranno “scucire” 9,95 dollari al mese , oppure 99,95 l’anno . Ma c’è la promozione: per il lancio, durante il primo mese il prezzo promozionale è di 4,95 dollari mensili . E i primi 30 giorni sono di “prova” gratuita , giorni in cui mamma e papà potranno sincerarsi dell’idoneità del servizio.
Non resta che sperare in un’espansione rapida, che offra il servizio anche in altre lingue: al cambio odierno , le mamme e i papà italiani che volessero aderire al servizio – lingua permettendo – dovrebbero pagare poco più di 3 euro al mese.
Marco Valerio Principato
-
Ma il rientro in telecom?
Non capisco se l'articolo fa intuire che si potrà passare da un operatore all'altro senza rientrare in telecom o il problema rimarrà...za73Re: Ma il rientro in telecom?
- Scritto da: za73> Non capisco se l'articolo fa intuire che si potrà> passare da un operatore all'altro senza rientrare> in telecom o il problema> rimarrà...più che altro è la velocità del passaggio secondo me come poi avvenga tecnicamente in teoria manco dovrebbe interessarcicesare uominiRe: Ma il rientro in telecom?
non tecnicamente ma amministrativamente se vuoi passare per esempio da infostrada a tiscali mantenendo il vecchio numero (parliamo di ull) devi fare infostrada->telecom->tiscalia breve si potrà fare tiscali->tele2 senza passare da telecozzgiulioRe: Ma il rientro in telecom?
Sicuro che sia un problema normativo?Cordiali SalutiFulcrumfulcrumRe: Ma il rientro in telecom?
ma dovrebbe essere questa la novità il poter mantenere il numero senza passare dal via (telecom)giulioLe verità sulla GNP
Piccole verità sul GNP di Vodafone.Premetto che da 1 anno sono un dealer affezionato, (si, Vodafone mi sta simpatica.) Proprio oggi un cliente mi avvisa che Vodafone ha fatto una GNP (Geographic Number Portability) con un consenso telefonico apparentemente non dato. La notizia non è nuova, a 1.000 clienti è stato erroneamente portabilitato il numero telecom in Voda.A quanto pare, per ora, sembra non ci sia il modo per tornare indietro dopo questa pratica, anche se, confermano dal 190, c'è un modulo per segnalare di rientrare nelle 1.000 fortunatissime persone e richiedere l'annullamento della portabilità, quindi tornando sicuramente a Telve :).Ad oggi si aspetta ancora l'apparecchio che consente di utilizzare il normale telefono fisso con il servizio VFCasa.--"E aveva attaccato anche sul fronte portabilità, dove mediamente un utente italiano deve attendere 20 giorni per cambiare operatore"..Su una verifica effetuata in negozio, il tempo per la portabilità richiede circa 15 giorni, su 20 pratiche monitorate, 17 sono passate a VF dopo soli 7 giorni... direi che come tempistica ci siamo e problemi non ce ne sono.Unica pecca? ... Tassa di Concessione Governativa e Bollo su contratto, bill shock la prima volta ... e poi basta per 2 anni...deepredAvessero detto ultimo miglio...
Avessero dato libero il famoso "ultimo miglio" , ma alla fine per chi telefona poco ed ha come principale esborso i costi fissi dei servizi base per gran parte delle utenze non c'e' scelta che tenga l'unica che ha le linee e' telecom ed anche andando con le altre compagnie poco si risparmia.picchiatelloRe: Avessero detto ultimo miglio...
dovrebbero liberalizzare l'ultimo miglio e levarsi finalemnte telezozz dai marroni!!ma si sa che telecom come le coop e' la cassa dei comunisti maledetti capitanati da d'alema & Co!ciaociciuTele2
Ho tele2 come operatore unico e non pago più il canone, siccome hanno messo i filtri contro il P2P ho disdetto l'ADSL ma ho scoperto che per tornare a Telecom devo sborsare 60 a tele2 per disdire il servizio voce + 96 a telecom per la riattivazione della linea, alla faccia della portabilità! Sapete se nell'accordo di aprile risolvano questi incomprensibili problemi?Ho notato che non parlate più di tele2 e dei blocchi al P2p e che tele2 è diventato vostro sponsor, spero che le due cose non siano collegate!!! Abbiamo fiducia in voi, non lasciatevi corrompere!!Marco KronreifRe: Tele2
Io ho l'adsl di tele2 e a me non risulta nessun blocco sul P2P...holaRe: Tele2
in prov. di bari ho il blocco con il P2P con TELE2è un ingiustiziaPasquale CentroneRe: Tele2
da dove vieni, dalla luna???????ReneeRe: Tele2
Io riesci a fare tutto, P2P compreso, che vuoi che ti dica, sarò un privilegiatoholaRe: Tele2
- Scritto da: Marco Kronreif> Ho notato che non parlate più di tele2 e dei> blocchi al P2p e che tele2 è diventato vostro> sponsor, spero che le due cose non siano> collegate!!! Abbiamo fiducia in voi, non> lasciatevi> corrompere!!Anche io ho protestato e ho promesso a Tele2 di disdire... mi sa che l'abbiamo fatto in troppi... pare che i filtri, almeno qui dalle mie parti, si siano per lo meno "allentati". A te non risulta?telefiltroRe: Tele2
Non lo so perché è da inizio marzo che sono senza ADSL perché ho disdetto ed è allora che ho scoperto la sgradevole notizia, che per disdire tele2 voce (che non sapevo i miei avessero attivato) sono 60 e per riattivare telecoma sono altri 96, bella fregatura!! Aspetto fino ad aprile per vedere se, come dice l'articolo, cambierà qualcosa..Marco KronreifDiffusione a banda larga ?
Chi si loda si imbroda.... AGCOM vergonateVi e leggetevi l'articolo di oggi su "La Stampa" a pag. 5 dove per diffusione sulla banda larga siamo quasi ultimi in Europa !Però c'è una cosa in cui eccelliamo.... gli stipendi dei dirigenti dell'AGCOM sono a livelli elevatissimi, primi in Europa, nel Mondo, nell'intera Galassia !Un esempio su tutti: il Presidente Poeta dell'AGCOM Corrado Calabrò si becca 450.000 Euro l'anno (fonte La Casta).Complimenti !Garlini ValterRe: Diffusione a banda larga ?
450.000? esticazzi!!! cosa fa con 450K che non puo' fare con 80K???ciaociciuRe: Diffusione a banda larga ?
- Scritto da: ciaociciu> 450.000? esticazzi!!! cosa fa con 450K che non> puo' fare con> 80K???Quoto interamente.'Stikazzi!!!Zio BillPortabilità su VOIP
Io ho da qualche mese una connessione a banda larga fornita con tecnologia Hiperlan 2Ho portato il numero fisso telecom presso una società VOI, in modo gratuito. La procedura è durata una quindicina di giorni lasciandomi senza linea per circa 3 giorni, tra la disconnessione telecom e l'attivazione su VOIP.Ora telefono felicemente senza più linea telecom e relativi costi fissi.Speriamo ora che la procedura di portabilità diventi ulteriormente più snella.ciccioRe: Portabilità su VOIP
Il problema è la portabilità da Voip a Voip. Io ho un numero con Parla.it e al momento è un matrimonio per la vita, con buona pace dell'Agcom e dei suoi proclami.- Scritto da: ciccio> Io ho da qualche mese una connessione a banda> larga fornita con tecnologia Hiperlan> 2> Ho portato il numero fisso telecom presso una> società VOI, in modo gratuito. La procedura è> durata una quindicina di giorni lasciandomi senza> linea per circa 3 giorni, tra la disconnessione> telecom e l'attivazione su> VOIP.> Ora telefono felicemente senza più linea telecom> e relativi costi> fissi.> Speriamo ora che la procedura di portabilità> diventi ulteriormente più> snella.ilcaroleaderCome no
Aspetto da Agosto 2007 la portabilità del mio numero e mi tocca andare in giro con due cellulare.DavideRe: Come no
quale parte di fisso non è chiara?YellowTRe: Come no
- Scritto da: YellowT> quale parte di fisso non è chiara?quale parte del lui gira col cellulare perche' non ha ancora la portabilita' sul fisso? non e' chiara?katalinRe: Come no
- Scritto da: Davide> Aspetto da Agosto 2007 la portabilità del mio> numero e mi tocca andare in giro con due> cellulare.Io ho fatto 3 cambi in 6 mesi (non dello stesso numero) tutti andati a buon fine in tempi relativamente brevi (massimo 40 giorni)MahRe: Come no
che culo!ReneePortabilità dei mobili
Ciao,Se sono veloci come con quella tra operatori mobili stiamo freschi...E' un mese che il numero deve passare e il vecchio gestore al posto di portarlo al nuovo ha messo il mio numero nella lista per farmi bombardare di sms inutili!Viva l' Italia...Sandro FSandro FNumerazioni fastweb
No iin ufficio abbiamo una nuemrazione nata in fastweb che quanod abbiamovoluto togliere abbiamo scoperto non essere portabile verso nessun altro operatore.ci è stato risposto che se ilnumero fosse nato in telecom e poi portato a FW si sarebbe potuto fare ma essendo nato in FW se vuoi cambiare devi rinucniare al numero!a ragion del vero al numerazione FW non segue quella tradizionale telecom (i numeri iniziali non sono quelli del quartiere), qualucno sa se può essere dovuto ad una motivazione squisitamente tecnica?seconodo me in parte si ma in parte è una volontà commerciale.noi ora siamo bloccati con FW, non possiamo dopo 3 anni lasciare il numero e cambiarlo!micciaccies aRe: Numerazioni fastweb
- Scritto da: micciaccies a> No iin ufficio abbiamo una nuemrazione nata in> fastweb che quanod abbiamovoluto togliere abbiamo> scoperto non essere portabile verso nessun altro> operatore.> > ci è stato risposto che se ilnumero fosse nato in> telecom e poi portato a FW si sarebbe potuto fare> ma essendo nato in FW se vuoi cambiare devi> rinucniare al> numero!> > a ragion del vero al numerazione FW non segue> quella tradizionale telecom (i numeri iniziali> non sono quelli del quartiere), qualucno sa se> può essere dovuto ad una motivazione> squisitamente> tecnica?> > seconodo me in parte si ma in parte è una volontà> commerciale.> > noi ora siamo bloccati con FW, non possiamo dopo> 3 anni lasciare il numero e> cambiarlo!perche' c'e' qualcuno che vi obbliga col fucile a dovervi tenere lo stesso numero?spectatorRe: Numerazioni fastweb
> perche' c'e' qualcuno che vi obbliga col fucile a> dovervi tenere lo stesso> numero?Non hai capito una mazza, ma proprio nulla di nulla!Se tu avessi una attivita' commerciale sapresti bene che per nessun motivo al mondo vorresti mai cambiare numero di telefono.Invece non ce l'hai e spari minchiate qui.A ninna, da bravo.ascolta un cretinoRe: Numerazioni fastweb
e resta fastweb ma che ti frega di andartene alla fine fastweb e' meglio di altre compagnia messe insimeakexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2008Ti potrebbe interessare