Si chiama Kno il prodotto (atteso entro l’anno sul mercato) con cui la startup omonima di Osam Rashid (già fondatore di Chegg, una specie di Netflix per i testi scolastici) vuole sostituire i libri di testo. Cambiando il mondo degli studenti universitari e, magari, riducendogli un poco il peso della cultura da portare a tracolla o sulle spalle.
Kno, diminutivo di knowledge , è specificatamente indirizzato al mondo del college ed è un device costuito da due schermi touch a 14 pollici , abbastanza grandi per contenere l’intera pagina di un libro di testo senza dover scorrerla continuamente.
La prima caratteristica che salta agli occhi è proprio la dimensione: gli schermi sono spessi circa due centimetri e mezzo, per un peso complessivo di circa due chili e mezzo (ma il confronto, secondo Rashid, non va fatto con iPad, ma con un normale libro di testo).
Dentro il tablet/ereader è costituito da un processore NVidia Tegra, un sistema operativo Linux-based , supporta Flash e ha un browser a disposizione (Chrome). Ha inoltre sia la connessione WiFi che 3G.
Secondo le intenzioni degli sviluppatori dovrebbe permettere agli studenti di sostituire completamente i libri di testo, riprodotti nella loro interezza (schemi e immagini a colori incluse), nonché di prendere appunti e sottolineare con uno stilo. Avrà inoltre tutta una serie di strumenti organizzativi, calendari, cartelle suddivisibili per corso: ulteriori funzionalità dovrebbero poi essere sviluppare sul modello delle applicazioni stile iPhone.
Essendo ancora un prototipo, per la verità, resta un progetto in fieri (lo schermo non è ancora antiriflesso, i materiali possono essere più leggeri) ma punta ad arrivare sul mercato entro la fine dell’anno ad un prezzo inferiore ai mille dollari.
Gli osservatori sembrano dividersi tra pro e contro : punti di forza sembrano la specificità con cui si rivolge al mondo degli studenti e semplicemente il rappresentare una forma sostanzialmente nuova per lavorare nel nascente settore dei tablet. Contro la dimensione, che cozza con la tendenza alla portabilità, le effettive capacità del mezzo una volta uscito dalla fase di prototipo e il prezzo che forse paga i costi di produzione del doppio schermo.
Claudio Tamburrino
-
Ci siamo!
Sono letteralmente in fibrillazione!Da ubuntuista non mi da alcun fastidio che ci sia un altro sistema operativo basato su Linux.Il supporto di un'azienda come Google e la diffusione di un altro Linux non va preso come altro segno di confusione o frammentazione.Anzi la pletora di Linux fa si che vengano presi in considerazione da produttori di hardware e software e la pacchettizzazione per l'uno o per l'altro, diventa solo un dettaglio come lo è per MacOSX a 32 o 64 bit per PowerPC o per x86_32/64.Se le cose vanno bene qua ci riprendiamo sia il web con le tecnologie aperte, l'HTML5, V8, ecc.E anche il personal computing con una marea di netbook, tablet e laptop o desktop tradizionali con ChromeOS o altri Linux.Ai server non ci penso, perché sia web che grid e supercomputer li abbiamo già.iRobyRe: Ci siamo!
- Scritto da: iRoby> Sono letteralmente in fibrillazione!> > Da ubuntuista non mi da alcun fastidio che ci sia> un altro sistema operativo basato su> Linux.> > Il supporto di un'azienda come Google e la> diffusione di un altro Linux non va preso come> altro segno di confusione o> frammentazione.> > Anzi la pletora di Linux fa si che vengano presi> in considerazione da produttori di hardware e> software e la pacchettizzazione per l'uno o per> l'altro, diventa solo un dettaglio come lo è per> MacOSX a 32 o 64 bit per PowerPC o per> x86_32/64.> > Se le cose vanno bene qua ci riprendiamo sia il> web con le tecnologie aperte, l'HTML5, V8,> ecc.> E anche il personal computing con una marea di> netbook, tablet e laptop o desktop tradizionali> con ChromeOS o altri> Linux.> > Ai server non ci penso, perché sia web che grid e> supercomputer li abbiamo> già.Forse si forse no..Non è per deluderti ma chrome è molto lontano dal linux "tradizionale" alla Ubuntu o alla Suse e meno che meno alla debian...Si tratta di un ecosistema quasi integralmente web based (persino il desktop).Ovvio come tipo di scelta per Google date le sue politiche commerciali "cloud based".Ovvio anche che google punti ad un mercato di massa (ma senza fare guerre di religione agli altri sistemi) è un mezzo per supportare al meglio i propri sistemi cloud.Bisognerà vedere che succede google si trova per la seconda volta (dopo la pima quando è nata) a fare una scommessa.Gioca di anticipo e sceglie di giocare sul suo terreno e coi suoi modelli.Non è per nulla scontato che la scommessa la vinca certo ci vuole coraggio e capacità di pensare in modo differente.Comunque vada... più o meno di rimbalzo ci sarà anche un "dividendo" per il mondo open ma non dimenticare che google non è il convento delle beate figlie di maria...Stanno li per fare soldi... e fino ad ora sembra che gli riesca.Da qui a dire "ci siamo" (qualunque cosa tu intenda) c'è un percorso che è ancora all'inizio.ullalaRe: Ci siamo!
A me non interessa molto che sia un sistema operativo web oriented.Al cuore ha bisogno di un kernel, e non è detto che non possa avere un cuore debian based, con una sovrastruttura Chromium per il web e il cloud.Ora non conosco i dettagli di ChromeOS, sto ancora cercando informazioni tecniche. Ma se rimane compatibile con la pacchettizzazione più diffusa e rispetta LSB, ci si potrà installare sopra qualsiasi cosa già esiste per Linux e di conseguenza non ci saranno problemi a portare anche sugli altri Linux tradizionali ciò che il mondo dell'IT inizierà a sfornare per ChromeOS.Se sarà installato su tablet e netbook ci saranno un sacco di sviluppatori e aziende a scrivere utility e programmi per questi device, di conseguenza potranno funzionare su altri Linux molto facilmente.Anzi sarebbe stupido per chi farà software per ChromeOS, non creare pacchetti anche per altre versioni, dato che è molto semplice.Ma quello che più mi piace è che finalmente potrebbe non esserci più nulla di Windows-only.iRobyRe: Ci siamo!
Appunto, non conoscendo l'architettura e i dettagli tecnici del sistema (che puoi trovare qua http://www.chromium.org/) non hai ben capito che NON ESISTERANNO applicazioni ed utility o alcuna pacchettizzazione per ChromeOS. Il web sarà la piattaforma e si potranno utilizzare SOLO applicazioni web.Quindi le applicazioni sviluppate per ChromeOS saranno fruibili da TUTTI i sistemi operativi su cui saranno installati Browser che rispettano gli standard web aperti.Secondo molti sarà un flop, secondo me sarà la rivoluzione del Personal Computing.Come si dice, chi vivrà vedrà. :DimkiRe: Ci siamo!
- Scritto da: iRoby> A me non interessa molto che sia un sistema> operativo web> oriented.> > Al cuore ha bisogno di un kernel, e non è detto> che non possa avere un cuore debian based, con> una sovrastruttura Chromium per il web e il> cloud.Il kernel non è che sia debian o altro il kerne è quello che è (quale sia/siano le distro).Per quello che ho visto sono partiti da un "vanilla"...> > Ora non conosco i dettagli di ChromeOS, sto> ancora cercando informazioni tecniche. Ma se> rimane compatibile con la pacchettizzazione più> diffusa e rispetta LSB, ci si potrà installare> sopra qualsiasi cosa già esiste per Linux e di> conseguenza non ci saranno problemi a portare> anche sugli altri Linux tradizionali ciò che il> mondo dell'IT inizierà a sfornare per> ChromeOS.LSB & co ... (struttura filesystem ecc.) è qualcosa di auspicabile ma non è al momento il focus di un sistema come chrome.> > Se sarà installato su tablet e netbook ci saranno> un sacco di sviluppatori e aziende a scrivere> utility e programmi per questi device, di> conseguenza potranno funzionare su altri Linux> molto> facilmente.> Anzi sarebbe stupido per chi farà software per> ChromeOS, non creare pacchetti anche per altre> versioni, dato che è molto> semplice.ecco... veramente è proprio l'idea di "pacchetto" che chrome vuole tendere a far sparire in google speaking si pronuncia "cloud service"....Ovvero sta sulla rete.> > Ma quello che più mi piace è che finalmente> potrebbe non esserci più nulla di> Windows-only.Difficile ... il "qulcosa-only" se si parla di google per loro deve sparire.... loro non privilegiano per scelta alcun sistema neppure i loro.Questa è l'unica vera garanzia.Ma ripeto tutto è ancora da vedere queste sono solo le arti emergenti di un iceberg che ha una grossa (grossissima) massa.ullalaRe: Ci siamo!
- Scritto da: iRoby> Ma quello che più mi piace è che finalmente> potrebbe non esserci più nulla di> Windows-only.Stanno riempiendo le tastiere di pinguini?AfricanoRe: Ci siamo!
- Scritto da: ullala> non dimenticare che google non è il convento> delle beate figlie di> maria... Stanno li per fare soldi... e fino ad ora sembra> che gli riesca.> Mica come un certo Mark....AMENRe: Ci siamo!
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: ullala> > non dimenticare che google non è il convento> > delle beate figlie di> > maria... Stanno li per fare soldi... e fino ad> ora> sembra> > che gli riesca.> > > Mica come un certo Mark....Che gli dà la tecnlogia e si porta a casa i fuffa store online!AfricanoRe: Ci siamo!
- Scritto da: iRoby> Sono letteralmente in fibrillazione!> > Da ubuntuista non mi da alcun fastidio che ci sia> un altro sistema operativo basato su> Linux.Servirebbe ubuntita per motivi di lingua.> > Il supporto di un'azienda come Google e la> diffusione di un altro Linux non va preso come> altro segno di confusione o> frammentazione.se si uniscono! e poi la frammentazione per lo sviluppo è varietà, la qualità superiore dell'open, improponibile per il closed.> > Se le cose vanno bene qua ci riprendiamo sia il> web con le tecnologie aperte, l'HTML5, V8,> ecc.> E anche il personal computing con una marea di> netbook, tablet e laptop o desktop tradizionali> con ChromeOS o altri> Linux.> > Ai server non ci penso, perché sia web che grid e> supercomputer li abbiamo> già.Suona più sinistro di ci prendiamo una banca :odovrebbe essere liberare invece, infatti non rimane libero? Suona anche meglio, tipo: liberati i blog, liberati i cms, liberato il file sharing, liberato i social, l'upload...[liberato] è più accogliente per tutti che [preso].AfricanoRe: Ci siamo!
certo vediamo...Un bel PC con Chromium (GOOGLE) che ha un browser (Chrome - GOOGLE) che accede ad un sito come Youtube (GOOGLE) che mostra video con il codec webm (GOOGLE) ooooh finalmente siamo liberi!MeXRe: Ci siamo!
- Scritto da: MeX> certo vediamo...> > Un bel PC con Chromium (GOOGLE) che ha un browser> (Chrome - GOOGLE) che accede ad un sito come> Youtube (GOOGLE) che mostra video con il codec> webm (GOOGLE) ooooh finalmente siamo> liberi!universal ballot screencome la vedi? lo potrò scegliere il tuo os sul mio hardware?AfricanoUn video
Ecco il 90% della gente non ha bisogno di un sistema operativo. Gli basta un browser e una connessione![yt]0QRO3gKj3qw[/yt]Se ci si pensa un attimo però, mi viene in mente come è messa l'Italia dal punto di vista della banda larga e della connettività, mi viene da piangere!iRobyRe: Un video
A me viene da piangere vedendo quanta gente non si accorgerà che la loro rimanente poca libertà e privacy sarà persa del tutto!WilliamRe: Un video
- Scritto da: William> A me viene da piangere vedendo quanta gente non> si accorgerà che la loro rimanente poca libertà e> privacy sarà persa del> tutto!Ma cos'hai da nascondere?ThEnOraRe: Un video
Se te lo dicesse, non sarebbe più un segreto.angrosRe: Un video
> > Ma cos'hai da nascondere?l'inc.....ura per il funzionamento delle reti italiane.pippo75Re: Un video
La questione non e' cos'hai da nascondere.E' il principio, e' il fatto che qualcuno volendo puo' sapere tutto di te,e' il fatto che un azienda sapra tutto di tutti, ed il sapere e' potere.DifensoreRe: Un video
Tipo oggi che per 2 orette c'è stato un guasto nazionale :DSgabbioRe: Un video
Se si diffonderà il cloud computing, stai tranquillo che si diffonderanno anche le infrastrutture... Purtroppo i soldi muovono il mondo :(imkiRe: Un video
- Scritto da: imki> Se si diffonderà il cloud computing, stai> tranquillo che si diffonderanno anche le> infrastrutture... Purtroppo i soldi muovono il> mondo> :(failil mondo gira e i soldi gli vanno appressoAfricanoRe: Un video
- Scritto da: iRoby> Ecco il 90% della gente non ha bisogno di un> sistema operativo.> da una parte si fa la corsa a PC sempre più veloci- CPU, doppia CPU- 2,4,6,8,10,100 core- GPU, Doppia GPU- HD, Doppio HD.non contenti di tutto mettiamo tutto su internet in modo da avere il collo di bottiglia.Ma scaricare 300 MB di foto con il browser come è ?pippo75Re: Un video
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: iRoby> > Ecco il 90% della gente non ha bisogno di un> > sistema operativo.> > > > da una parte si fa la corsa a PC sempre più veloci> > - CPU, doppia CPU> > - 2,4,6,8,10,100 core> > - GPU, Doppia GPU> > - HD, Doppio HD.> > non contenti di tutto mettiamo tutto su internet> in modo da avere il collo di> bottiglia.> > Ma scaricare 300 MB di foto con il browser come è> ?una passeggiata con le Universal Resourcehttp://www.piforum.it/b.aspx?i=2806686AfricanoRe: Un video
- Scritto da: iRoby> Ecco il 90% della gente non ha bisogno di un> sistema operativo.> da una parte si fa la corsa a PC sempre più veloci- CPU, doppia CPU- 2,4,6,8,10,100 core- GPU, Doppia GPU- HD, Doppio HD.non contenti di tutto mettiamo tutto su internet in modo da avere il collo di bottiglia.Ma scaricare 300 MB di foto con il browser come è ?pippo75Re: Un video
> doppio... doppio... doppio...Anche i post :DZapRe: Un video
cacchio... sembra la pubblicità dell'ipadprolipoRe: Un video
> Ecco il 90% della gente non ha bisogno di un> sistema operativo.> Gli basta un browser e una connessione!Si, generatori di statistiche commercialiall'ingrasso. Quello che faccio con il PC e'affare mio, tranne per cio' che decido di rendere pubblico.sxsaddio pirateria
applicazioni fruite ed acquistate completamente online... cloud server per i propri file... e acXXXXX sempre alla rete... detto così sembra bello, ma un pò limitativo per tutti quelli che hanno la propria copia pirata di photoshop, dopo non potranno più usarla perchè per utilizzare il programma di grafica dovrai per forza comprarlo (i siti non si crakkano come i programmi), controlli sui propri file e documenti alla ricerca di violazioni di copyright e drm (youtube lo fa già, o lo farà a breve sui video)... e pagare anche per accedere e salvare i propri file in cloud (sempre disponibili sì, ma poi paghi per tenerli salvati lì o quando li scarichi, come amazon s3... oppure con limiti di storage come dropbox, ma quest'ultimo se sai il link puoi scaricare i file... non molto sicuro come sistema)Bel futuro che ci aspetta...myselfRe: addio pirateria
Aspetta e chi lo dice?Già oggi la maggior parte delle applicazioni web sono gratuite perché pagate dagli sponsor degli ads e dei banner.iRobyRe: addio pirateria
youtube non fa controlli preventivi.SgabbioRe: addio pirateria
- Scritto da: Sgabbio> youtube non fa controlli preventivi.Si, prova ad uplodare un video con un brano di XXXXXXX come sottofondo musicale, ti viene bloccato immediatamente è sucXXXXX ad un mio amico quando ha provato ad inserire il suo video delle vacanze.(linux)(apple)FinalCutRe: addio pirateria
Sì hanno un algoritmo cazzuto, riconosce la maggior parte dei brani musicali dentro i video.Però c'è tantissima musica libera molto bella da poter usare nei video.Perché andare ad usare i brani degli artisti contrari alla diffusione e accaniti sostenitori della politica delle major?iRobyRe: addio pirateria
Strano io ho visto AVM che usano canzoni di XXXXXXX senza problemi.SgabbioRe: addio pirateria
Aspetta e chi lo dice?Basta non usarlo.MagentaRe: addio pirateria
- Scritto da: myself> applicazioni fruite ed acquistate completamente> online... cloud server per i propri file... e> acXXXXX sempre alla rete... detto così sembra> bello, ma un pò limitativo per tutti quelli che> hanno la propria copia pirata di photoshop, dopo> non potranno più usarla perchè per utilizzare il> programma di grafica dovrai per forza comprarlo> (i siti non si crakkano come i programmi),> controlli sui propri file e documenti alla> ricerca di violazioni di copyright e drm (youtube> lo fa già, o lo farà a breve sui video)... e> pagare anche per accedere e salvare i propri file> in cloud (sempre disponibili sì, ma poi paghi per> tenerli salvati lì o quando li scarichi, come> amazon s3... oppure con limiti di storage come> dropbox, ma quest'ultimo se sai il link puoi> scaricare i file... non molto sicuro come> sistema)> Bel futuro che ci aspetta...Bhe ti pare che tutti hanno un cervello per capire certe cose?? LOLGoGRe: Installazione e costi e...
La mia era una trollata... e mi hai risposto.Non si capiva che era una trollata?ThEnOraRe: Installazione e costi e...
- Scritto da: ThEnOra> La mia era una trollata... e mi hai risposto.> Non si capiva che era una trollata?Sinceramente, no. In particolare l'ultima frase, rispondeva a verità ;-)angrosRe: Installazione e costi e...
- Scritto da: angros> - Scritto da: ThEnOra> > La mia era una trollata... e mi hai risposto.> > Non si capiva che era una trollata?> > Sinceramente, no. In particolare l'ultima frase,> rispondeva a verità> ;-)Bella lì. Risposta a tono!ThEnOraSfonderà...
... in Giappone o in alcune parti degli USA. Noi ce la sogniamo la connessione 24/24 7/7.Nedanfor non loggatoSe lo tengano
Mi piace molto Google come azienda, ma sull'idea di un OS cloud-based proprio non li seguo.Non esiste proprio che i fattacci miei passino dentro i server google, sorry. Voglio che storage e computing avvengano dentro l'hardware di mia proprietà.No al cloud computing, punto.The Real GordonRe: Se lo tengano
Neanch'io mi fido del cloud. Come webmail è insuperabile, ma solo se non devo farci circolare informazioni importanti.Io la diffusione di GoogleOS lo vedo una via per la vittoria degli standard aperti.Sul web, nei formati dei documenti e in altri settori. Forse il medioevo informatico sta per finire...Io sul discorso privacy farei dei distinguo però...Se da un lato ci sono categorie alle quali il cloud non piace e a ragione, per la maggior parte degli altri utenti, quelli hobbisti e casalinghi, potrebbe essere una manna.E anche per l'economia del settore IT.Perché? Perché per molte di queste persone potrebbero finire i guai dovuti a virus, hard disk guasti, formattazioni, e anche la necessità di computer potenti e sofisticati.Tutto sta in cloud, tutto è protetto e sempre disponibile in caso di guasti e blackout vari e da qualsiasi parte del mondo ci si trovi.Dal lato IT significa tutta una serie di nuove applicazioni da inventarsi, come programmi online, servizi di varia natura.Perfino lato server lo sviluppo di infrastrutture di cloud per chi il cloud se lo vuole mettere in azienda, perché ne vuole godere dei vantaggi ma non farli gestire a terzi.Si semplificano anche i client per dipendenti e consulenti esterni, perché gli dai un netbook invece che un robusto laptop completo. E in azienda come posti di lavoro installi solo thin client con dischi ssd che devono fare il boot del solo ChromeOS.Niente più licenze costose se molte di queste infrastrutture cloud sono opensource, CRM, CMS, tool per la collaborazione, e anche pacchetti simil-Office web based, ecc...iRobyRe: Se lo tengano
Il cloud ha pregi e difetti... pregi quelli elencati, difetti: se ci sono problemi sulla rete sei fuori dal mondo ed il PC diventa "inutilizzabile".ptrRe: Se lo tengano
Questo è lo scotto da pagare.Ma se sei fuori rete con un PC completo, non te ne fai comunque nulla dato ormai tutte le nostre vite sono subordinate alla rete...iRobyRe: Se lo tengano
- Scritto da: ptr> Il cloud ha pregi e difetti... pregi quelli> elencati, difetti: se ci sono problemi sulla rete> sei fuori dal mondo ed il PC diventa> "inutilizzabile".e se ci sono problemi sulla rete come ci rimani dentro il mondo?Comunque anche io sono per non spostare tutta l'elaborazione in rete, anzi la vedo in altro modo.AfricanoAtteggiamento nuovamente risentito
google vuole lasciare zio Bill ai suoi affari, però il tono di risposta è sempre piccato.Invece:-si sapeva che winzozz è troppo sofisticato per loro-abbiamo molto dubbi che abbiano capito realmente cosa sia la fuffa-i nostri meteorologi ci dicono che lì è più complesso ancora-qualunque esperimento delle startup è sempre gradito-non glielo avevamo detto di prendere le xbox?-se non lo sappiamo noi che tutti i geek vogliono fare i sistemi operativi!-se ci fanno un plugin per versione cerchiamo qualche scorta di ie3 in magazzino, ma quelli danno sempre api! -non ci hanno detto quali privilegi assegnare per farlo incontrare con wubi, stiamo valutando di escludere guest, i nostri simulatori ci dicono che potrebbe tentare di farli ricompilare a vicenda, e potrebbe arrivare anche a incrociare i kernel! In questo caso si avvierebbe lo screensever.-i nostri analisti dicono che la documentazione è lacunosa per il quinto tasto.-zio Bill non conta più le distro da quando sono più di 100 e rotti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2010 03.32-----------------------------------------------------------AfricanoTutte le aziende di security
citate nell'articolo, campano tutte su windows o.s. in tutte le salse!!INCREDIBILE::: e sono quelle che sconsigliano o instaurano dubbi sulla mossa di google dal punto di vista della sicurezza.Esperti di security di uno o più tools antivirus (che magari li hanno pure fatti per Mac OS e Linux, ma non ne vendono una "cippa" al contrario che dei corrispettivi win*); addirittura una testata giornalistica online di sicurezza i cui articoli sono al 97,02% su win* in cui l'ESPERTO è un "professionista" di un'altra casa di .... antivirus. Ma poi definire ESPERTO security chi lavora per simili ... ciofeche ..... vien da chiedersi come sarebbero da definire gli esperti di security di Cisco, AIX, Solaris, Z/OS, HP_UX, HP-nostop ....E secondo PI sarebbero gli esperti da sentire come opinionisti su questo passaggio. Un'opinone di vere terze parti, come quelle citate sopra sembrava troppo disinteressata evidentemente.BSD_likeRe: Tutte le aziende di security
che poi l'antivirus é l'antitesi della sicurezza... in quanto interviene quando qualcosa che non doveva arrivare sul tuo PC é arrivato e sta provando a eseguirsi da solo...L'antivirus é il cane da guardia che azzanna il ladro che ha eluso i cancelli... la security sono i cancelliMeXcomodi comodi
e un bel giorno tutti a navigare su un hw unico, su un OS in parte open ma in parte no, su un unico browser, usando delle applicazioni di una suite specifica... TUTTO prodotto da una unica azienda....comodi comodima non era winzozz questo?jackRe: comodi comodi
- Scritto da: jack> e un bel giorno tutti a navigare su un hw unico,> su un OS in parte open ma in parte no, su un> unico browser, usando delle applicazioni di una> suite specifica... TUTTO prodotto da una unica> azienda....comodi comodi> ma non era winzozz questo?No : windows era quello dei formati non standard.kraneRe: comodi comodi
Guarda che non ha tutti i torti e i formati proprietari sono parte integrante dello scenario che ha descritto.LivioRe: comodi comodi
- Scritto da: Livio> Guarda che non ha tutti i torti e i formati> proprietari sono parte integrante dello scenario> che ha descritto.Google ha sempre preferito formati liberi.kraneRe: comodi comodi
Si appunto...Mi sai indicare un formato di dati significativo di MS accessibile esclusivamente con applicazioni Microsoft?A me l'idea di avere i miei files visualizzati in un formato standard ma memorizzati chissà dove e chissà come e protetti da un accordo di servizio scritto sulla sabbia proprio non va.E poi con la stabilità e velocità delle connessioni internet in Italia?Alla faccia di Orwell, mi tengo i miei filesbyeFrancescoRe: comodi comodi
- Scritto da: Francesco> Si appunto...> > Mi sai indicare un formato di dati significativo> di MS accessibile esclusivamente con applicazioni> Microsoft?> > A me l'idea di avere i miei files visualizzati in> un formato standard ma memorizzati chissà dove e> chissà come e protetti da un accordo di servizio> scritto sulla sabbia proprio non> va.> > E poi con la stabilità e velocità delle> connessioni internet in> Italia?> > Alla faccia di Orwell, mi tengo i miei files> > byetienteli pure, ma ci sono enormità di dati non privati che continuano a fare il giro del mondo senza motivo, quando invece potrebbe già averli il tuo vicino.http://www.piforum.it/b.aspx?i=2806686e interessa pure il digitale divide, se riuscite un attimo a non vedere il mondo solo della fuffa.Africanouna nuova distro linux
Ci mancava una nuova distro Linux... altro che "il sistema operativo di google"pubblicare un tuo commentoRe: una nuova distro linux
- Scritto da: pubblicare un tuo commento> Ci mancava una nuova distro Linux... altro che> "il sistema operativo di> google"fai come zio Bill, non le contare piùAfricanoSono scettico
Ho provato la versione live di Chromium OS su di un netbook e non mi è affatto piaciuta. Non sono abituato a vedere un portatile con la finestra browser sempre aperta che non mi permette di abbassarla.Oltretutto l'OS è davvero limitato. L'unica finalità che vedo al momento è il mercato embedded per il resto meglio Ubuntu senza alcun dubbio.paolinovaiv aivaigoogle, don't be evil...
...conquer the world with free stuff :)MeXmeanwhile in usa
http://www.engadget.com/2010/06/04/google-to-disclose-wifi-snooping-data-to-regulators-amid-allegat/MeXBuona idea
Ho visto questo:[yt]ANMrzw7JFzA[/yt]E devo dire che l'idea è buona... non per tutto, ma per gli utOnti va benissimo e potrebbe andare benissimo per chiunque sviluppi webapps evolute.Ci sto facendo un pensierino...zuzzurroRe: comodi comodi
- Scritto da: Livio> > Bere meno alcool in giornate afose potrebbe> esserti> utile.A te non sembra giovare peròAfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 06 2010
Ti potrebbe interessare