Roma – KOffice , la suite per l’ufficio open source che va a braccetto con il desktop environment KDE per Linux, ha raggiunto un’altra importante tappa del suo sviluppo con il rilascio della nuova versione 1.3.
Fra le novità della nuova versione, il team di sviluppo di KOffice ha evidenziato la migliorata interoperabilità con i formati dei file adottati in altre suite per l’ufficio, fra cui MS office e OpenOffice.org, e la possibilità di importare e modificare, nell’editor di testi KWord, i file PDF.
“Dato che molte persone ce lo hanno chiesto, in questa release abbiamo apportato migliorie significative al supporto dei formati di documento di Microsoft”, ha affermato David Faure, uno degli sviluppatori di KOffice. “Abbiamo in special modo perfezionato il supporto a Microsoft Word 95 e Microsoft Word 97”.
In KOffice 1.3 è poi stata aggiunta la funzionalità automatica hyphenation, che divide le parole con un trattino quando queste raggiungono l’estremo margine della pagina; un più sofisticato correttore ortografico; una migliorata funzione di esportazione in HTML dei file di KPresenter; oltre 100 nuove formule in KSpread; una migliore integrazione di Kugar con l’ambiente KDE.
Una lista completa dei cambiamenti apportati nell’ultima release di KOffice 1.3 è disponibile qui .
Ciò che gli utenti apprezzano maggiormente di KOffice è la sua leggerezza e velocità, nonché la stretta integrazione con il diffuso desktop environment KDE. Rispetto alla più corposa suite open source OpenOffice.org, KOffice manca tuttavia ancora di un certo numero di funzionalità e del supporto a Windows, Mac OS e altre diffuse piattaforme. In futuro KOffice potrebbe colmare parte di questo gap grazie a due progetti distinti che stanno lavorando sul porting di KDE per Windows e Mac OS X. A tal proposito, c’è anche chi ipotizza che, similmente a quanto ha fatto con Safari, Apple potrebbe decidere sviluppare una suite per Mac basata sul codice di KOffice.
KOffice è composto da otto applicazioni principali: il word processor KWord, il foglio di calcolo KSpread, il programma di presentazioni KPresenter, il generatore di grafici a flusso Kivio, il programma di disegno vettoriale Karbon14, il tool per la generazione di report Kugar, il tool per la grafica e il disegno di diagrammi KChart e l’editor di formule KFormula.
-
l'universita della virginia...
o è talmente impaccata di soldi da fare invidia a bill gates, oppure è amministrata da una massa di dementi. D'accordo che il supercomputer fatto con i mac è economico rispetto agli altri supercomputer, ma si tratta sempre di milioni di dollari, non gli sarebbe forse convenuto aspettare che arrivassero gli xserveG5 e comprare direttamente quelli invece di ritrovarsi sul groppone 1100 powermac lautamente pagati solo pochi mesi fa?Mi sembra una follia, a voi no?AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> o è talmente impaccata di soldi da> fare invidia a bill gates, oppure è> amministrata da una massa di dementi.> D'accordo che il supercomputer fatto con i> mac è economico rispetto agli altri> supercomputer, ma si tratta sempre di> milioni di dollari, non gli sarebbe forse> convenuto aspettare che arrivassero gli> xserveG5 e comprare direttamente quelli> invece di ritrovarsi sul groppone 1100> powermac lautamente pagati solo pochi mesi> fa?> Mi sembra una follia, a voi no?considerando che ha speso una cifra irrisoria rispetto ad altre macchine di potenza paragonabile, penso che possa permettersi anche questo. In ogni caso non credo proprio che i 1100 G5 gli restino sul groppone.CiaoAnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> considerando che ha speso una cifra> irrisoria rispetto ad altre macchine di> potenza paragonabile, penso che possa> permettersi anche questo. In ogni caso non> credo proprio che i 1100 G5 gli restino sul> groppone.> > CiaoDifatti ci sono enti governativi ed altre società interessate al supercomputer.AnonimoNon potevano aspettare?
? perché hanno beneficiato di un finanziamento che aveva una data di scadenza. Quindi hanno scelto di partire con i PowerMac (e beccarsi il finanziamento) e, in futuro, di passare all'XServe.Non ho voglia di cercare la fonte, ma se ravanate un po' su internet, trovate tutto quanto.AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> o è talmente impaccata di soldi da> fare invidia a bill gates, oppure è> amministrata da una massa di dementi.> D'accordo che il supercomputer fatto con i> mac è economico rispetto agli altri> supercomputer, ma si tratta sempre di> milioni di dollari, non gli sarebbe forse> convenuto aspettare che arrivassero gli> xserveG5 e comprare direttamente quelli> invece di ritrovarsi sul groppone 1100> powermac lautamente pagati solo pochi mesi> fa?> Mi sembra una follia, a voi no?classico da macuser.Esce il nuovo mac identico al precedente con in più il DVD writer piu' veloce e il colore diverso ed ecco che tutti cambiano mac.Scherzo.. ma non troppo.AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > o è talmente impaccata di soldi> da> > fare invidia a bill gates, oppure> è> > amministrata da una massa di dementi.> > D'accordo che il supercomputer fatto> con i> > mac è economico rispetto agli> altri> > supercomputer, ma si tratta sempre di> > milioni di dollari, non gli sarebbe> forse> > convenuto aspettare che arrivassero gli> > xserveG5 e comprare direttamente quelli> > invece di ritrovarsi sul groppone 1100> > powermac lautamente pagati solo pochi> mesi> > fa?> > Mi sembra una follia, a voi no?> > classico da macuser.> Esce il nuovo mac identico al precedente con> in più il DVD writer piu' veloce e il> colore diverso ed ecco che tutti cambiano> mac.> > Scherzo.. ma non troppo.io un paio di quei G5 di seconda mano me li comprerei al volo :-De non scherzo...AnonimoRe: l'universita della virginia...
> io un paio di quei G5 di seconda mano me li> comprerei al volo :D> > e non scherzo...se vai su ebay.com al prezzo di 1 ne prendi 2.AnonimoRe: l'universita della virginia...
> classico da macuser.> Esce il nuovo mac identico al precedente con> in più il DVD writer piu' veloce e il> colore diverso ed ecco che tutti cambiano> mac.Non per scatenare la solita polemica sterile, ma veramente mi sembra che la frase qui sopra si adatti decisamente meglio agli utenti PC: esce la sk grafica che elabora 5 poligoni/sec in più e tutti la trovano indispensabile.Non e' certo Apple che sponsorizza la "corsa agli armamenti" in campo personal computer...anzi...i mac-user fino all'uscita dei G5 accusavano (a ragione IMHO) la casa madre di eccessivo "immobilismo"...> Scherzo.. ma non troppo.Appunto...AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> classico da macuser.> Esce il nuovo mac identico al precedente con> in più il DVD writer piu' veloce e il> colore diverso ed ecco che tutti cambiano> mac.> > Scherzo.. ma non troppo.Con i nuovi X-Serve avrannno più potenza e risparmieranno spazio ed energia. Sicuramente hanno calcolato prima a chi dare gli altri G5.In ogni caso il Mac è statisticamente una macchina più duratura del PC, quindi stai ragionando proprio al contrario: chi ha il PC di solito è in continuo aggiornamento perché vuole la scheda video più potente per il nuovo giochino o altre cose simili, mentre chi ha il Mac "si accontenta" di quello che haSalutiAnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> o è talmente impaccata di soldi da> fare invidia a bill gates, oppure è> amministrata da una massa di dementi.> D'accordo che il supercomputer fatto con i> mac è economico rispetto agli altri> supercomputer, ma si tratta sempre di> milioni di dollari, non gli sarebbe forse> convenuto aspettare che arrivassero gli> xserveG5 e comprare direttamente quelli> invece di ritrovarsi sul groppone 1100> powermac lautamente pagati solo pochi mesi> fa?> Mi sembra una follia, a voi no?XserveG5 sono arrivati da pochissimo tempo...non avrebbero fatto in tempo per partecipare e assemblare il 3 supercomputer + veloce del mondo.Ciao...AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> o è talmente impaccata di soldi da> fare invidia a bill gates, oppure è> amministrata da una massa di dementi.> D'accordo che il supercomputer fatto con i> mac è economico rispetto agli altri> supercomputer, ma si tratta sempre di> milioni di dollari, non gli sarebbe forse> convenuto aspettare che arrivassero gli> xserveG5 e comprare direttamente quelli> invece di ritrovarsi sul groppone 1100> powermac lautamente pagati solo pochi mesi> fa?> Mi sembra una follia, a voi no?No, visto che Apple gli farà uno scontone da paura: praticamente ritirano i G5 e li sostituiscono con gli Xserve a meno di un decimo del costo. Inoltre gli Xserve possono essere controllati in remoto sul loro stato di salute hardware, occupano un quinto dello spazio e consumano meno. Quello che spendono lo recuperano in consumo elettrico in due anni. Inoltre, liberando dello spazio, potrebbero aggiungere un altro paio di centina di nodi.... e incrementare le prestazioni!!Chissà cosa se ne farà Apple di tutti quei G5, speriamo li venda sul mercato dell'usato sicuro =)AnonimoRe: l'universita della virginia...
> Chissà cosa se ne farà Apple> di tutti quei G5, speriamo li venda sul> mercato dell'usato sicuro =)sembra che siano già.... "piazzati", purtroppo:"the PowerMacs retired from the cluster will be either resold to teachers, staff, and students at VT for steep discounts -- but they will almost certainly not be sold as Apple refurbs."come al solito, con i saldi si arriva sempre tardi! :pffetAnonimoForse gli servivano prima?
Forse gli servivano allora e non ora?sai non credo lo abbiano fatto per il gusto di farlo,ma xche gli servisse effettivamente...Forse i guadagni che derivano da aver iniziato primaripagano del costo in +?questo sempre IMHOTaGoHRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> o è talmente impaccata di soldi da> fare invidia a bill gates, oppure è> amministrata da una massa di dementi.> D'accordo che il supercomputer fatto con i> mac è economico rispetto agli altri> supercomputer, ma si tratta sempre di> milioni di dollari, non gli sarebbe forse> convenuto aspettare che arrivassero gli> xserveG5 e comprare direttamente quelli> invece di ritrovarsi sul groppone 1100> powermac lautamente pagati solo pochi mesi> fa?> Mi sembra una follia, a voi no?No, è nella norma delle cose.Che computer hai adesso, un PC con il P4? E prché non hai aspettato per prenderne uno con il P5 o addirittura con il P72? E perché tutti quelli che hanno preso a suo tempo un P3 non hanno aspettato il P4? E perché chi ha comprato la prima Playstation non ha aspettato di prendere la PS2?Compri una cosa quando ti serve, sennò non la compri mai......AnonimoRe: l'universita della virginia...
> No, è nella norma delle cose.> Che computer hai adesso, un PC con il P4? E> prché non hai aspettato per prenderne> uno con il P5 o addirittura con il P72? E> perché tutti quelli che hanno preso a> suo tempo un P3 non hanno aspettato il P4? E> perché chi ha comprato la prima> Playstation non ha aspettato di prendere la> PS2?> Compri una cosa quando ti serve,> sennò non la compri mai......si ma questi hanno cablato e fatto lo spazio per 1100 powermac per poi, smantellare tutto.AnonimoRe: l'universita della virginia...
- Scritto da: Anonimo> > No, è nella norma delle cose.> > Che computer hai adesso, un PC con il> P4? E> > prché non hai aspettato per> prenderne> > uno con il P5 o addirittura con il P72?> E> > perché tutti quelli che hanno> preso a> > suo tempo un P3 non hanno aspettato il> P4? E> > perché chi ha comprato la prima> > Playstation non ha aspettato di> prendere la> > PS2?> > Compri una cosa quando ti serve,> > sennò non la compri mai......> > si ma questi hanno cablato e fatto lo spazio> per 1100 powermac per poi, smantellare> tutto.no, hanno creato lo spazio per incrementare in futuro, in questo modo adesso usano meno spazio, e ne hanno per mettere nuovi Xserve in più, e magari arrivare al secondo posto....AnonimoLo voglio pure io
Sto aspettando di prendere un G5, ma perchè non prendere un Cluster di G5?Occupano meno spazio, risparmio sulla corrente, e in Cluster ci guadagno in potenza. Certo dovrò avvisare punto informatico, ma una foto, secondo voi, me la mettono sul sito?Anonimo90 nanometri...
Vi ricordo che il G5 montato sugli xServe è prodotto in tecnologia 90 nanometri, quindi alla faccia di Intel e AMD, Apple ha introdotto per prima processori prodotti con questa tecnologia e con in cantiere i vari PPC975/980 dormiremo sonni tranquilli...AnonimoRe: 90 nanometri...
ma che eppol e eppol, e' un prodotto IBM, eppol non e' altro che un assemblatore di pc con una distro unix ricompilataAnonimoRe: 90 nanometri...
AnonimoRe: 90 nanometri...
AnonimoRe: 90 nanometri...
Non mi riferivo al fatto che Apple produce processori...Ma al fatto che per prima ha montato un processore a tecnologia 0.090 micron...Poi non mi risulta che Microsoft o Mr. Torvalds o Dell o Hp facciano qualcosa di diverso che assemblare...Hai perso una buona occasione per star zitto.AnonimoRe: 90 nanometri...
- Scritto da: Anonimo> ma che eppol e eppol, e' un prodotto IBM,> eppol non e' altro che un assemblatore di pc> con una distro unix ricompilataQuando non si conosce la storia...I processori PowerPC sono nati dal consorzio creato da IBM, Apple e Motorola.Spesso il silenzio è d'oro.AnonimoRe: 90 nanometri...
- Scritto da: Anonimo> ma che eppol e eppol, e' un prodotto IBM,sviluppato in cooperazione con apple e motorola> eppol non e' altro che un assemblatore di pc> con una distro unix ricompilataBeh, allora assembati un PC, ricompila una distro*nix, e poi facci girare iMovie. Quando ci riesci chiamami.SalutiAnonimoRe: 90 nanometri...
- Scritto da: Anonimo> ma che eppol e eppol, e' un prodotto IBM,> eppol non e' altro che un assemblatore di pc> con una distro unix ricompilataEcco il solito esperto di ignoranza.FDGRe: 90 nanometri...
Non mi pare abbia torto.... in effetti è quello che fa apple.è inutile dare merito ad apple per un processore fatto da altri... è come dire che i giapponesi sono i miglior corridori di motogp quando sulle loro moto honda mettono un pilota italiano per essere davanti a tutti...- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > ma che eppol e eppol, e' un prodotto> IBM,> > eppol non e' altro che un assemblatore> di pc> > con una distro unix ricompilata> > Ecco il solito esperto di ignoranza.Anonimoma ancora non l'avete capito?
che e' tutto marketing? a stivgiobs gli fa una cippa regalare qualche migliaio di esemplari (o venderli sottocosto), dietro accordo commerciale con gli utilizzatori, per farsi una pubblicita' mondiale.e poi e' tutto merito di IBM e UNIX, che sono le due cose che fanno la differenza, il resto e' solo metallo e componenti pc rimediabili facilmente...AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
ti prego, continua ad usare il tuo PC e..ti supplico, quando vedi un mac non avvicinarti neppure...grazie per la collaborazione.AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
- Scritto da: Anonimo> che e' tutto marketing? a stivgiobs gli fa> una cippa regalare qualche migliaio di> esemplari (o venderli sottocosto), dietro> accordo commerciale con gli utilizzatori,> per farsi una pubblicita' mondiale.e per avere il 3 supercomputer più veloce del mondo!:D> e poi e' tutto merito di IBM e UNIX, che> sono le due cose che fanno la differenza, il> resto e' solo metallo e componenti pc> rimediabili facilmente...Hai dimenticato Apple....con il suo OSX.AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
Il solito troll, lasciatelo perdere...AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
mi riferivo all'autore del primo post...AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
é bello vedere ridurre tutto in componenti minimi, è un pò come dire che una ferrari a parte i pneumatichi michelin o bridgestone è solo lamiera, fibra di carbonio, plastica, due schede e poche altre componenti..tutto sommato con un pò di buona volontà anche tu puoi fartene una...Sei solo chiacchiere e distintivi...Ciao e goditi il tuo ctrl+alt+canclittle-horseAnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
- Scritto da: Anonimo> é bello vedere ridurre tutto in> componenti minimi, è un pò> come dire che una ferrari a parte i> pneumatichi michelin o bridgestone è> solo lamiera, fibra di carbonio, plastica,> due schede e poche altre componenti..tutto> sommato con un pò di buona> volontà anche tu puoi fartene una...> Sei solo chiacchiere e distintivi...> Ciao e goditi il tuo ctrl+alt+cancPer favore un pò di rispetto dato che l'inventore di quella sequenza è recentemente andato in pensione http://slashdot.orgAP reports that IBM'er David Bradley, who came up with the (in)famous Ctrl-Alt-Delete key combination, is retiring. The article mentions: 'At a 20-year celebration for the IBM PC, Bradley was on a panel with Microsoft founder Bill Gates and other tech icons. The discussion turned to the keys. 'I may have invented it, but Bill made it famous,' Bradley said. Gates didn't laugh. The key combination also is used when software, such as Microsoft's Windows operating system, fails'."LOL==================================Modificato dall'autore il 29/01/2004 11.44.01pikappaRe: ma ancora non l'avete capito?
- Scritto da: Anonimo> Ciao e goditi il tuo ctrl+alt+canc"Domani va in pensione l'uomo più famoso del mondo Pc"http://www.macitynet.it/macity/aA16691/index.shtmlAnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
...a parte che i primi 1100 G5 gli pagarono prezzo pieno...Se ti documenti magari capisci perchè scelsero qst computer. Srinidhi Varadarajan, valutò la possibilità di altre macchine poi scelse i G5 perchè avevano (hanno) il migliore rapporto potenza/prezzo per quello che devono fare : folding proteico e blast. Lo stesso Srinidhi ha dichiarato che prima non aveva usato apple. Il cambio ai nuovi Xserve pare sia con rientro di parte dei computer.AnonimoRe: ma ancora non l'avete capito?
- Scritto da: Anonimo> e poi e' tutto merito di IBM e UNIX, che> sono le due cose che fanno la differenza, il> resto e' solo metallo e componenti pc> rimediabili facilmente...Allora dove posso comprare lo stesso metallo con componenti PC e distro unix ricompilata da qualcuno che non sia Apple?FDGpubblicita'...
Ma non erano quelli che avevano scartato gli athlon 64 perche' costavano troppo?? ora si prendono gli XSERVER?? beh se non e' pubblicita' questa!AnonimoRe: pubblicita'...
Non ti viene il dubbio che abbiano preso il G5 perchè "macina" più numeri dell'AthlonFX?AnonimoRe: pubblicita'...
per non parlare del consumo elettrico..i nuovi G5 consumano 24.5W a pieno reggime...l'Athlon FX diciamo un pochino di + per essere gentili ... :)TaGoHRe: pubblicita'...
- Scritto da: Anonimo> Ma non erano quelli che avevano scartato gli> athlon 64 perche' costavano troppo?? ora si> prendono gli XSERVER?? beh se non e'> pubblicita' questa!i processori x86 costavano troppo e non erano cosi performanti:Dallora passano da 280 mq a 90...quindi sicuramente risparmiano energia...AnonimoRe: pubblicita'...
- Scritto da: Anonimo> Ma non erano quelli che avevano scartato gli> athlon 64 perche' costavano troppo??Si> ora si prendono gli XSERVER?? xServe> beh se non e' pubblicita' questa!A parte il fatto che Apple gli ritira l'usato (quindi non è che spendono più di tanto), il costo totale sarebbe cmq inferiori alle soluzioni concorrenti.Che poi Apple gli voglia fare un favore per farsi un po' di pubblicità, non ci trovo niene di strano, e il succo del discorso non cambia: il G5 resta la soluzione col miglio rapporto prestazioni/prezzoSalutiAnonimoRe: pubblicita'...
Dimenticate il costo software...negli Xserve la licenza di OSX Server è illimitata...provate a confrontarlo con WinServer...MynameAnonimoPC versus MAC
Bisogna stare a sentire quelli che utilizzano sia Windows XP pro che MAC OSX, che i computers li hanno pagati di tasca loro, che hanno comprato macchine paragonabili sia nel prezzo che nelle prestazioni, che adoperano i computers con applicazioni simili e che vedono il Computer come macchina da svago e lavoro e non come una specie di meccano da smontare e rimontare in forma diversa. Non vi è dubbio alcuno che la stragrande maggioranza dei Computers al Mondo giri su piattaforme Windows, al punto che, è d'obbligo, per non avere limitazioni di sorta all'interscambio, lavorare con Windows.Ma sapete qual'è il massimo per una persona che col computer ci lavora, si diverte, studia e comunica? Il massimo è averli sottomano ambedue, senza limiti, ed apprezzare così la netta superiorità, stabilità, e semplicità d'uso del Mac. Chi li ha inventati, da dove vengono, chi è stato il primo a fare questo e quello, sono cose che non contano. Certo, a parità di prestazioni, il Mac è più costoso (ma non di molto), più elitario, quasi di nicchia; tanto da far ritenere giusto che i nostri ragazzi, a scuola, comincino con Windows. La scelta verrà dopo, se capiterà di poter scegliere.AnonimoRe: PC versus MAC
a parità di prestazioni il mac è più costoso?se era veramente così secondo te quelli del virginia tech si compravano 1100 G5 o 1100 PC ?AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> a parità di prestazioni il mac> è più costoso?secondo me assolutamente NO.> se era veramente così secondo te> quelli del virginia tech si compravano 1100> G5 o 1100 PC ?i SuperComputer x86 per aver le performance interessanti "quasi" paragonabili a quelle del "BigMac" G5 costavano in media 10-20 volte di più.AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Piergio> Bisogna stare a sentire quelli che> utilizzano sia Windows XP pro che MAC OSX,> che i computers li hanno pagati di tasca> loro, che hanno comprato macchine> paragonabili sia nel prezzo che nelle> prestazioni, che adoperano i computers con> applicazioni simili e che vedono il Computer> come macchina da svago e lavoro e non come> una specie di meccano da smontare e> rimontare in forma diversa. Non vi è> dubbio alcuno che la stragrande maggioranza> dei Computers al Mondo giri su piattaforme> Windows, al punto che, è d'obbligo,> per non avere limitazioni di sorta> all'interscambio, lavorare con Windows.> Ma sapete qual'è il massimo per una> persona che col computer ci lavora, si> diverte, studia e comunica? Il massimo> è averli sottomano ambedue, senza> limiti, ed apprezzare così la netta> superiorità, stabilità, e> semplicità d'uso del Mac. Chi li ha> inventati, da dove vengono, chi è> stato il primo a fare questo e quello, sono> cose che non contano. Certo, a parità> di prestazioni, il Mac è più> costoso (ma non di molto), più> elitario, quasi di nicchia; tanto da far> ritenere giusto che i nostri ragazzi, a> scuola, comincino con Windows. La scelta> verrà dopo, se capiterà di> poter scegliere.Senza dubbio hai centrato il segno con il tuo intervento.Grazie!Un mac-user che utilizza da sempre anche pc windows.:)AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Piergio> Bisogna stare a sentire quelli che> utilizzano sia Windows XP pro che MAC OSX,> che i computers li hanno pagati di tasca> loro, che hanno comprato macchine> paragonabili sia nel prezzo che nelle> prestazioni, che adoperano i computers con> applicazioni simili e che vedono il Computer> come macchina da svago e lavoro e non come> una specie di meccano da smontare e> rimontare in forma diversa.intendi i fanatici PC user che assemblano i pc ogni settimana? oppure chi crea un supercluster dedicati alla ricerca? Non vi è> dubbio alcuno che la stragrande maggioranza> dei Computers al Mondo giri su piattaforme> Windows, al punto che, è d'obbligo,> per non avere limitazioni di sorta> all'interscambio, lavorare con Windows.Forse perché non sei al corrente che Macintosh sono compatibili con i PCwin...cosa che al contrario non capita.Windows non permette interscambio tra piattaforme diverse da Microsoft.è CHIUSO nel suo sistema.> Ma sapete qual'è il massimo per una> persona che col computer ci lavora, si> diverte, studia e comunica? Il massimo> è averli sottomano ambedue, senza> limiti, ed apprezzare così la netta> superiorità, stabilità, e> semplicità d'uso del Mac.senza dubbio... Chi li ha> inventati, da dove vengono, chi è> stato il primo a fare questo e quello, sono> cose che non contano. Certo, a parità> di prestazioni, il Mac è più> costoso (ma non di molto), più> elitario, quasi di nicchia; tanto da far> ritenere giusto che i nostri ragazzi, a> scuola, comincino con Windows. La scelta> verrà dopo, se capiterà di> poter scegliere.Hai dimenticato di scrivere che i Mac hanno una cosa fondamentale:La formidabile integrazione HW e SW....impossibile avere una soluzione simile nel mondo PCwin.Quindi per i ragazzi di scuola consiglio i Mac sono decisamente più amichevoli.In certi paesi (es. USA) l'hanno capito...beh in Italia certe abitudini sono dure a morire.vedi con open source nelle scuole...AnonimoRe: PC versus MAC
> La formidabile integrazione HW e> SW....impossibile avere una soluzione simile> nel mondo PCwin.perchè formidabile?Lo stesso hw per mac è normalmente meno performante dello stesso montato su pc.AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> > La formidabile integrazione HW e> > SW....impossibile avere una soluzione> simile> > nel mondo PCwin.> > perchè formidabile?mai provato un mac vero? beh provalo e poi capirai cosa intendo.L'integrazione perfetta tra OS/applicazioni e l'HW Apple ti da la sensazione di avere una macchina senza nessun difetto.> Lo stesso hw per mac è normalmente> meno performante dello stesso montato su pc.questo dipende solo dalle applicazioni ottimizzate per una certa piattaforma (x86) in genere.Poi che Apple abbia meno esperienza a fare i drivers beh questa é un'altra cosa.Qui parlavo di integrazione HW/SW e non delle solite gare di righello.AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> > La formidabile integrazione HW e> > SW....impossibile avere una soluzione> simile> > nel mondo PCwin.> > perchè formidabile?Stabilità e affidabilità, sicurezza, usabilità.Per molti di noi "PRO" questo é indispensabile! per altri "PRO" invece che preferiscono solo delle performance senza altre pretese c'è sempre Microsoft Windows.Attenzione:Non critico Microsoft con i suoi sistemi, intendo solo esporre la mia esperienza ventennale di win e mac.AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> > La formidabile integrazione HW e> > SW....impossibile avere una soluzione> > simile nel mondo PCwin.> > perchè formidabile?Perché funziona sempre bene> Lo stesso hw per mac è normalmente> meno performante dello stesso montato su pc.Ma l'hai letto l'articolo o ti sei buttato solo nel forum per trollare?BahsalutiAnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Piergio> Non vi è> dubbio alcuno che la stragrande maggioranza> dei Computers al Mondo giri su piattaforme> Windows, al punto che, è d'obbligo,> per non avere limitazioni di sorta> all'interscambio, lavorare con Windows.Ah si?E che limitazioni avrei lavorando col Mac?I documenti sono standard, il Mac legge CD e dischi formattati per PC e masterizza i CD in modo tale che li leggano anche i PC. Da MacOS posso creare PDF a livello di sistema a partire da ogni documento, file che possono leggere tutti.L'unica limitazione potrei vederla per chi utilizza DB Access> Ma sapete qual'è il massimo per una> persona che col computer ci lavora, si> diverte, studia e comunica? Il massimo> è averli sottomano ambedue, senza> limiti, ed apprezzare così la netta> superiorità, stabilità, e> semplicità d'uso del Mac.Vero, infatti da sempre utilizzo entrambi, ma a casa solo Mac> Chi li ha> inventati, da dove vengono, chi è> stato il primo a fare questo e quello, sono> cose che non contano. Certo, a parità> di prestazioni, il Mac è più> costoso (ma non di molto), Falso, vedi il Virginia TechFalso, dipende che computer prendi come termine di paragone: un Sony costa anche più di un Mac, e anche un portatile Toshiba costa mediamente più di un portatile Mac> tanto da far> ritenere giusto che i nostri ragazzi, a> scuola, comincino con Windows. Sbagliato: la scuola dovrebbe insegnare l'utilizzo del computer, non l'utilizzo di Windows. Sarebbe auspicabile l'utilizzo contemporaneo di Linux, Windows e MacOS, sfruttando le migliori caratteristiche di ognuno a seconda di quello che si deve insegnare. Per esempio una recita, un filmino, le foto della gita, potrebbero essere montati con iMovie portati su DVD con iDVD.Per usare Office OK Windows, anche se non disdegnerei un parellelo con le soluzioni alternative.Reti, privilegi utenti e utilizzo terminale? Linux.Per non parlare della possibilità di insegnare come creano reti miste, condivisione di documenti tra sistemi differenti, web, ecc...Ovviamente a ogni età un diverso grado: si può partire semplicemente facendo vedere semplicemente le differenze estetiche e di interfaccia tra i vari sistemi, e utilizzando applicazioni basilari che esistono su tutti i sistemi> La scelta> verrà dopo, se capiterà di> poter scegliere.Se si parte come dici tu, la scelta è già fatta... :(CiaoAnonimoRe: PC versus MAC
> Ah si?> E che limitazioni avrei lavorando col Mac?essendo uno che lavora abitualmente su mac sei abituato ad aggirare le limitazioni. Le limitazioni le sente chi lavora su win e passa ad altri sistemi operativi.Attenzione, non dico che il mac e' castrato ma che su win, data la diffusione, non ci sono limiti a cio' che si puo' fare/utilizzare.> Falso, vedi il Virginia Techconsidera che i componenti del tungsten, numero 4 in classifica, con una potenza teorica superiore del 70% al virginia tech, possono costare meno dei G5.> Sbagliato: la scuola dovrebbe insegnare> l'utilizzo del computer, non l'utilizzo di> Windows. Sarebbe auspicabile l'utilizzo> contemporaneo di Linux, Windows e MacOS,dimentichi gli altri 100 OS Free e non che ci sono in giro.Perche' solo Linux e MacOs?> Per non parlare della possibilità di> insegnare come creano reti miste,> condivisione di documenti tra sistemi> differenti, web, ecc...> Ovviamente a ogni età un diverso> grado: si può partire semplicemente> facendo vedere semplicemente le differenze> estetiche e di interfaccia tra i vari> sistemi, e utilizzando applicazioni basilari> che esistono su tutti i sistemima stai parlando di scuole informatiche o scuole dell'obbligo?AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> > Ah si?> > E che limitazioni avrei lavorando col> Mac?> > essendo uno che lavora abitualmente su mac> sei abituato ad aggirare le limitazioni. Le> limitazioni le sente chi lavora su win e> passa ad altri sistemi operativi.> Attenzione, non dico che il mac e' castrato> ma che su win, data la diffusione, non ci> sono limiti a cio' che si puo'> fare/utilizzare.> ti basta essere smentito dall'FBI?http://www.macitynet.it/macity/aA16707/index.shtml"Secondo il Federal Bureau of Investigation la macchina di riferimento è il Mac: in questo computer ogni sistema operativo trova legittimazione: anche Win, Linux e UNIX. "> > Falso, vedi il Virginia Tech> > considera che i componenti del tungsten,> numero 4 in classifica, con una potenza> teorica superiore del 70% al virginia tech,> possono costare meno dei G5.> ...in teoria se mei nonno avesse tre OOO.....AnonimoRe: PC versus MAC
- Scritto da: Anonimo> essendo uno che lavora abitualmente su mac> sei abituato ad aggirare le limitazioni. Le> limitazioni le sente chi lavora su win e> passa ad altri sistemi operativi.> Attenzione, non dico che il mac e' castrato> ma che su win, data la diffusione, non ci> sono limiti a cio' che si puo'> fare/utilizzare.sarà....ma in 20 anni non ho mai avuto limiti con i Mac e i PC...ci sono anche soluzioni alternative per superare questi limiti teorici.vedi software open-source/shareware...ecc...> considera che i componenti del tungsten,> numero 4 in classifica, con una potenza> teorica superiore del 70% al virginia tech,> possono costare meno dei G5.Scusami ma come ti ho dimostrato ieri sera i Dell utilizzati costano almeno 3445$ l'uno...quindi sono più cari!poi ci metti il sistema Linux Red Hat che costa almeno 700$.fai 2 conti e scopri che costa parecchio di più ed é attualmente più lento.Anche il Virginia TechX arriva a 17,6 teorici ma per ora sono a 10.3...dell non é stata in grado di ottimizzare neanche fino a 10!hanno avuto lo stesso tempo a disposizione...> dimentichi gli altri 100 OS Free e non che> ci sono in giro.> Perche' solo Linux e MacOs?perché sono quelli di maggior diffusione dopo windows.Chiaramente più sistemi si conoscono/utilizzano meglio é per la propria cultura.Anonimoche brutto essere terzi, meglio secondi.
VT Xserve G5s to be at least 2.4GHz: The usual suspects say there is a very good reason for the timing of Virginia Tech's switchover to Xserve G5s in the April/May timeframe - that is when Apple has said they will have faster dual PowerPC 970FX-based Xserves with CPUs running at no less than 2.4GHz. At that time Apple expects to be shipping PowerMac G5s with Dual 2.6GHz 970FX processors, and the only reason the Xserve lags slightly behind is the still considerable heat production of the 970FX. Not long after, Apple will be in the final stretch of development and manufacturing of the Powerbook G5 which could run as fast as 2GHz.Due to the additional 800MHz of additional combined clock speed per node along with the other performance benefits of a cluster that will be 3X denser than the PowerMac-based supercomputer, the new system ought to be considerably more powerful even with the same number of nodes as before. The real killer about this latest wave of reports is this, however: rather than the 1,100 nodes in the PowerMac cluster, the extra space freed up in the Xserve system might allow VT to scale to 1,600+ nodes without too drastic a financial outlay on VT's part due to a very kind package deal offered by Apple.... Most impressive. We will just have to wait and see how close to the mark these reports prove to be.AnonimoXserve G5 a 'dream machine'
Computerworld has posted a positive review of the Xserve G5, noting that it is up to 60% faster than its predecessor: "Focusing solely on the hardware, the new Xserve just wows me. It has one or two 2-GHz G5 processors, uses 400-MHz ECC RAM and has a dedicated front-side bus running at 1 GHz. Add to that the ability to support up to 8GB of RAM, and you have the makings of the fastest Mac ever conceived. But Apple didn't stop there. Each of the three drive modules contains dedicated 150MB/sec. controllers, and the Xserve supports 100- and 133-MHz PCI-X cards. Rounding out its impressive technology pedigree are two onboard Gigabit Ethernet ports, each with its own dedicated controller."http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/macos/story/0,10801,89682,00.html(apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 01 2004
Ti potrebbe interessare