Roma – KDE Project ha annunciato il rilascio di KOffice 1.4.2 , nuova versione della propria suite per l’ufficio open source integrata nel suo omonimo desktop environment per Linux.
Tra le novità e le migliorie di KOffice 1.4.2 c’è la correzione di una grave vulnerabilità di sicurezza che, secondo quanto riportato da FrSIRT , “potrebbe essere sfruttata da un aggressore per eseguire comandi a sua scelta”.
La falla è causata da un errore heap overflow nel codice utilizzato dall’elaboratore di testi KWord per l’importazione dei file RTF. Un malintenzionato potrebbe creare un file RTF malformato che, se aperto da un utente, esegue del codice malevolo.
Le versioni di KOffice vulnerabili vanno dalla 1.2.0 alla 1.4.1. Gli utenti possono scegliere di scaricare le singole patch, disponibili qui , o aggiornare la propria versione della suite alla 1.4.2.
Come minor relase, KOffice 1.4.2 non contiene nuove funzionalità, tuttavia migliora sensibilmente il supporto al formato OpenDocument e lima alcune delle funzionalità dell’applicazione per il disegno vettoriale Karbon.
-
Patch bimestrali...
Mi ricordo ancora le critiche quando Microsoft decise di passare alle patch mensili...... ora siamo alle patch bimestrali...A quando le patch annuali ?E soprattutto a questo punto a che cazzo servono le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e mettersi al sicuro con un antivirus e un firewall hardware...AnonimoRe: Patch bimestrali...
- Scritto da: Anonimo > E soprattutto a questo punto a che cazzo servono> le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e> mettersi al sicuro con un antivirus e un firewall> hardware...gia' fatto da molto tempo .. aldiavolo windows update ,clamwin+firefox+firewall hw e i virus sono scomparsi .AnonimoRe: Patch bimestrali...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > E soprattutto a questo punto a che cazzo servono> > le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e> > mettersi al sicuro con un antivirus e un> firewall> > hardware...> gia' fatto da molto tempo .. aldiavolo windows> update ,clamwin+firefox+firewall hw e i virus> sono scomparsi .E il firewall e l'antivirus hw ti protegge anche dai buffer overflow e dal codice malevolo che viene eseguito nello stesso context del processo vulnerabile vero?AnonimoRe: Patch bimestrali...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > E soprattutto a questo punto a che cazzo> servono> > > le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e> > > mettersi al sicuro con un antivirus e un> > firewall> > > hardware...> > gia' fatto da molto tempo .. aldiavolo windows> > update ,clamwin+firefox+firewall hw e i virus> > sono scomparsi .> > E il firewall e l'antivirus hw ti protegge anche> dai buffer overflow e dal codice malevolo che> viene eseguito nello stesso context del processo> vulnerabile vero?No. Ma non ti proteggono neppure le patch che usciranno (forse) il prossimo mese...AnonimoRe: Patch bimestrali...
e infatti uso firefox (anche opera andrebbe bene uguale)mica IE ...AnonimoRe: Patch bimestrali...
- Scritto da: Anonimo> Mi ricordo ancora le critiche quando Microsoft> decise di passare alle patch mensili...> > ... ora siamo alle patch bimestrali...> > A quando le patch annuali ?> > E soprattutto a questo punto a che cazzo servono> le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e> mettersi al sicuro con un antivirus e un firewall> hardware...Le Patch escono ogni secondo martedì di ogni mese, quindi sono mensili. Che poi le saltino ogni tanto è un altro discorso. Che Windows è quello che è, è un altro discorso.Però è vero, non è un bel modo di fare le cose. Troppe patch alla lunga stufano. ==================================Modificato dall'autore il 13/10/2005 0.32.40PinguinRe: Patch bimestrali...
- Scritto da: Pinguin> - Scritto da: Anonimo> > Mi ricordo ancora le critiche quando Microsoft> > decise di passare alle patch mensili...> > > > ... ora siamo alle patch bimestrali...> > > > A quando le patch annuali ?> > > > E soprattutto a questo punto a che cazzo servono> > le patch ? Tanto vale lasciare tutto come è e> > mettersi al sicuro con un antivirus e un> firewall> > hardware...> > Le Patch escono ogni secondo martedì di ogni> mese, quindi sono mensili. Che poi le saltino> ogni tanto è un altro discorso. Che Windows è> quello che è, è un altro discorso.> > Però è vero, non è un bel modo di fare le cose. > Troppe patch alla lunga stufano. > > > ==================================> Modificato dall'autore il 13/10/2005 0.32.40E se sono troppe allora stufano. E se sono poche allora Microsoft lascia le falle non patchate. Eccheppalle!!!Ma possibile che qualsiasi cosa facci aMicrosoft è comunque sbagliata?AnonimoRe: Patch bimestrali...
> Ma possibile che qualsiasi cosa facci aMicrosoft> è comunque sbagliata?ovviamente sì, visto che si fa pagare fior di soldini un SO (XP) che è copiato dal win2000 e che condivide le sue stesse vulnerabilità.ma scusa, non sarebbe più sensato se, anzichè sta cosa mensile, non rilasciasse subito le patch per falle critiche e con più calma le patch per falle meno critiche? anzichè non rilasciare nessuna patch? (rotfl)AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
pensa che roba, windows fa così schifo e la gente continua ad usarla. Pensa linux quanto fa schifo se la gente continua ad usare quella schifezza. Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è una scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in campo desktop?AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> pensa che roba, windows fa così schifo e la gente> continua ad usarla. > Pensa linux quanto fa schifo se la gente continua> ad usare quella schifezza. > Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è una> scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in> campo desktop?> Scusa ma se ti regalassero un televisore con la casa che compri (in realtà il TV lo paghi insieme a tutta la casa) tu lo cambieresti perché non ti piace?AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pensa che roba, windows fa così schifo e la> gente> > continua ad usarla. > > Pensa linux quanto fa schifo se la gente> continua> > ad usare quella schifezza. > > Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è> una> > scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in> > campo desktop?> > > > Scusa ma se ti regalassero un televisore con la> casa che compri (in realtà il TV lo paghi insieme> a tutta la casa) tu lo cambieresti perché non ti> piace?Loro preferiscono pagare per essere sottomessi e stare alle volontà dei signori di Redmond, che se ne fregano e adesso i rilasci delle patch sono aumentati da uno a due mesi, con tutti i problemi che comporta ciò.A loro piace pagare per avere ciò.Mentre qualcuno più intelligente riesce ad avere "gratis" del sw qualitativamente superiore, e a godere di una professionalità maggiore da parte degli sviluppatori che rilasciano le patch nel giro di ore e non di mesi.E il bello che queste persone piu intelligenti con ciò che riceve gratis riesce a fare le stesse cose (se non di piu), di quelle che le persone meno intelligenti riescono a fare pagando il pizzo a M$.In più hanno la libertà, che garantisce l'Open Source cosa che si possono sognare con M$.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > > Loro preferiscono pagare per essere sottomessi e> stare alle volontà dei signori di Redmond, che se> ne fregano e adesso i rilasci delle patch sono> aumentati da uno a due mesi, con tutti i problemi> che comporta ciò.> > A loro piace pagare per avere ciò.> > Mentre qualcuno più intelligente riesce ad avere> "gratis" del sw qualitativamente superiore, e a> godere di una professionalità maggiore da parte> degli sviluppatori che rilasciano le patch nel> giro di ore e non di mesi.Vedi, è proprio questo ultimo passaggio su cui non riuscite prorpio a capire che non è vero.La gente, nonostante la vostra crociat, non considera Linux un sw qualitativamente migliore. Quando lo sarà, la gente non avrà bisogno di profeti che urlano nel deserto per saltare su Linux.> E il bello che queste persone piu intelligenti> con ciò che riceve gratis riesce a fare le stesse> cose (se non di piu), di quelle che le persone> meno intelligenti riescono a fare pagando il> pizzo a M$.Non è un pizzo. Si chiama costo di licenza e tutti i player dell'IT campano su questo.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
> Scusa ma se ti regalassero un televisore con la> casa che compri (in realtà il TV lo paghi insieme> a tutta la casa) tu lo cambieresti perché non ti> piace?SI, SENZA DUBBIOse mi regalano una cosa che in realtà è inclusa nel prezzo della casa allora è un sovrapprezzo. Se la casa mi interessa la TV o la vendo o la regalo. Per windows io il pc lo compro a pezzi e me lo monto da solo e c'è l'ho senza OS (non sarai mica il tipo che va a comprare il pc al supermercato?)AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pensa che roba, windows fa così schifo e la> gente> > continua ad usarla. > > Pensa linux quanto fa schifo se la gente> continua> > ad usare quella schifezza. > > Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è> una> > scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in> > campo desktop?> > > > Scusa ma se ti regalassero un televisore con la> casa che compri (in realtà il TV lo paghi insieme> a tutta la casa) tu lo cambieresti perché non ti> piace?si...tanto più che la tv linux è gratis...il fatto è proprio che la tv alternativa fa molto più schifo del televisore che mi danno con la casaAnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pensa che roba, windows fa così schifo e la> gente> > continua ad usarla. > > Pensa linux quanto fa schifo se la gente> continua> > ad usare quella schifezza. > > Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è> una> > scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in> > campo desktop?> > > > Scusa ma se ti regalassero un televisore con la> casa che compri (in realtà il TV lo paghi insieme> a tutta la casa) tu lo cambieresti perché non ti> piace?Metti che si veda male, che il suono si sente male, metti che poi memorizzare solo 4 canali, metti che non c'è il telecomando, etc...Allora il televisore lo cambierei, come ho cambiato da windows.AnonimoRe: Problemi a passare a Linux
- Scritto da: Anonimo> Cosa? Politiche scorrette di microsoft? Non è una> scusa per giustificare l'ineguadezza di linux in> campo desktop?Piu' che un problema di desktop (io con i desktop linux mi trovo benissimo ed anzi hanno fin troppe funzioni, mi andrebbero bene anche molto meno sofisticati e trovo fantastica la possibilita' di avere comodamente piu' desktop virtuali, cosa che in windows non e' una cosa immediatamente disponibile) il vero problema che vincola molte persone a non passare a linux e' che molti programmi vengono fatti solo per windows.Dopo che una ditta ha speso un sacco di soldi per farsi fare il suo programma per la contabilita' che gira in windows non gli viene certo da passare in linux e farsi rifare il proogramma spendendo altri soldi.Si' ci sarebbe l'emulazione, ma l'emulazione ha i suoi limiti e poi perche' uno dovrebbe utilizzare linux se poi deve ricorrere all'emulatore?AnyFileAvanti,... ancora ... stop
Dobbiamo scaricare la fossa biologica. Siamo ancora in tempo o è troppo tardi?M$ un'azienda seria?Nutro dei forti dubbi.Sicurezza al primo posto, no forse al secondo, ma sì facciamo al terzo. Chi offre di più?Salutidevil64Re: Avanti,... ancora ... stop
ignoranteNeptuneRe: Avanti,... ancora ... stop
- Scritto da: Neptune> ignoranteHa parlato il genio dell'informatica.Tu spirito ..... manco a parlarne.Sarà l'ora, vai a letto domani con qualche ora di sonno in più sulle spalle forse vedrai il mondo da un'altra angolazione...Salutidevil64Re: Avanti,... ancora ... stop
- Scritto da: devil64> > - Scritto da: Neptune> > ignorante> Ha parlato il genio dell'informatica.sicuramente non un ignorante come l'autore del post> Tu spirito ..... manco a parlarne.spirito nel senso di alcool o nel senso di fantasma?> Sarà l'ora, vai a letto domani con qualche ora di> sonno in più sulle spalle forse vedrai il mondo> da un'altra angolazione...in certi casi estremi la lobotomia può essere considero un intervento chirurgico additivo.a lui basta un pò di sonno all'autore del post auguro tanta fortuna> SalutiAnonimoRe: Avanti,... ancora ... stop
> Sicurezza al primo posto, no forse al secondo, ma> sì facciamo al terzo. Chi offre di più?La sicurezza alla MS e' al primo posto, tu sei solo un cattivo troll, linaro, macaco, zetaro, spectrista, atarista, bbcista, applista, cpmaro.e ricorda che il TCO del vic20 e' inferiore a quello dello zx81, studio lo attestano.ciaop.s. per sicurezza intendono comunque- sicurezza del loro stipendio- sicurezza di vendere piu' programmi- sicurezza che la prossima versione deve essere "migliore"- Sicurezza di andare in vacana in un posto tranquillo- Sicurezza di non lavorare troppo..........pippo75Re: Avanti,... ancora ... stop
- Scritto da: pippo75> > > Sicurezza al primo posto, no forse al secondo,> ma> > sì facciamo al terzo. Chi offre di più?> > > La sicurezza alla MS e' al primo posto, tu sei> solo un cattivo troll, linaro, macaco, zetaro,> spectrista, atarista, bbcista, applista, cpmaro.> > e ricorda che il TCO del vic20 e' inferiore a> quello dello zx81, studio lo attestano.> > ciao> > p.s. per sicurezza intendono comunque> > - sicurezza del loro stipendio> > - sicurezza di vendere piu' programmi> > - sicurezza che la prossima versione deve essere> "migliore"> > - Sicurezza di andare in vacana in un posto> tranquillo> > - Sicurezza di non lavorare troppo.> > .........Non ho capito se devo piangere perchè sono cattivone o ridere per come loro intendono la sicurezza.Bella mi è piaciuta.....Avedevil64Sono un utente win credente
E domani accenderò un cero alla Madonna perché finalmente Microsoft ha rilasciato una patch.Alleluja..... Alleluja.... Alleluja....AnonimoRe: Sono un utente win credente
forse esiste un santo protettore degli utenti di computersNeptuneRe: Sono un utente win credente
- Scritto da: Neptune> forse esiste un santo protettore degli utenti di> computersSi, esiste, ma odia chi usa Windows @^GiamboRe: Sono un utente win credente
Non so chi sia ma ci sara' sicurmante.Ci sono santi per quasi ogni cosa... e se non c'e' basta inventarrselo(nel senso che basta dare ad un santo gia' esistente questo "compito")AnyFileRe: Sono un utente win credente
- Scritto da: AnyFile> Non so chi sia ma ci sara' sicurmante.> > Ci sono santi per quasi ogni cosa> > ... e se non c'e' basta inventarrselo> > (nel senso che basta dare ad un santo gia'> esistente questo "compito")Che ne dite di S.S. nattu_panno_dam ?nattu_panno_damRe: Sono un utente win credente
- Scritto da: Neptune> forse esiste un santo protettore degli utenti di> computersCi credo poco, sicuramente esiste un Santo protettore degli utenti che utilizzano software senza possederne le licenze. Sei d'accordo vero? ;-)AnonimoRe: Sono un utente win credente
> "Sono un utente win credente"No, sei un troll.Anonimocopia incolla
io non sono scandalizzato tanto dai tempi d'attesa (bhe un po' si a dire il vero) o dal fatto che ci siano tanti bug (tutti i sw ne hanno) , ma cazzarola, perche' un problema del 2000 deve esserci su tutti i suoi derivati? io mi sentirei preso per il culo ad aver comprato un xp, vendere codice copiaincollato (perche' il riuso di codice va bene, ma prendere pezzi critici e copiaincollarli e' da folli) e' da truffatori.il tutto imo.AnonimoRe: copia incolla
- Scritto da: Anonimo> io non sono scandalizzato tanto dai tempi> d'attesa (bhe un po' si a dire il vero) o dal> fatto che ci siano tanti bug (tutti i sw ne> hanno) , ma cazzarola, perche' un problema del> 2000 deve esserci su tutti i suoi derivati? io mi> sentirei preso per il culo ad aver comprato un> xp, vendere codice copiaincollato (perche' il> riuso di codice va bene, ma prendere pezzi> critici e copiaincollarli e' da folli) e' da> truffatori.> > > il tutto imo.Il riuso del codice è una delle caratteristiche su cui fa leva l'ingegneria del sw. Riutilizzare il codice significa ammortizzare i costi, e massimizzare il lavoro precedente. E' una cosa positiva alla luce dell' ingegneria del software, ed è quello che fanno alla microsoft, dove ci sono fior di laureati e non smanettoni Linari.AnonimoRe: copia incolla
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > io non sono scandalizzato tanto dai tempi> > d'attesa (bhe un po' si a dire il vero) o dal> > fatto che ci siano tanti bug (tutti i sw ne> > hanno) , ma cazzarola, perche' un problema del> > 2000 deve esserci su tutti i suoi derivati? io> mi> > sentirei preso per il culo ad aver comprato un> > xp, vendere codice copiaincollato (perche' il> > riuso di codice va bene, ma prendere pezzi> > critici e copiaincollarli e' da folli) e' da> > truffatori.> > > > > > il tutto imo.> > Il riuso del codice è una delle caratteristiche> su cui fa leva l'ingegneria del sw.anche tu però parlare di ingegneria del sw su pi.....al massimo questi arrivano a frequentare la scuola per smanettoni in python...poi i risultati si vedono> Riutilizzare> il codice significa ammortizzare i costi,costi?ma va c'è l'oss quali costi> e> massimizzare il lavoro precedente. E' una cosa> positiva alla luce dell' ingegneria del software,> ed è quello che fanno alla microsoft, dove ci> sono fior di laureati e non smanettoni Linari.leuree? ma dai su pi lo sanno tutti che le lauree non serveno a niente :D:D:D:D:Dmeglio smanettare si fa prima e fa più figoAnonimoRe: copia incolla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > io non sono scandalizzato tanto dai tempi> > > d'attesa (bhe un po' si a dire il vero) o dal> > > fatto che ci siano tanti bug (tutti i sw ne> > > hanno) , ma cazzarola, perche' un problema del> > > 2000 deve esserci su tutti i suoi derivati? io> > mi> > > sentirei preso per il culo ad aver comprato un> > > xp, vendere codice copiaincollato (perche' il> > > riuso di codice va bene, ma prendere pezzi> > > critici e copiaincollarli e' da folli) e' da> > > truffatori.> > > > > > > > > il tutto imo.> > > > Il riuso del codice è una delle caratteristiche> > su cui fa leva l'ingegneria del sw.> > anche tu però parlare di ingegneria del sw su> pi.....al massimo questi arrivano a frequentare> la scuola per smanettoni in python...poi i> risultati si vedono> > > Riutilizzare> > il codice significa ammortizzare i costi,> > costi?> ma va c'è l'oss quali costi> > > > e> > massimizzare il lavoro precedente. E' una cosa> > positiva alla luce dell' ingegneria del> software,> > ed è quello che fanno alla microsoft, dove ci> > sono fior di laureati e non smanettoni Linari.> > leuree? ma dai su pi lo sanno tutti che le lauree> non serveno a niente :D:D:D:D:D> meglio smanettare si fa prima e fa più figoRiutilizzare il codice è un conto, come dice il thread iniziale, non controllarlo però è stupido.AnonimoRe: copia incolla
> Il riuso del codice è una delle caratteristiche> su cui fa leva l'ingegneria del sw. Riutilizzare> il codice significa ammortizzare i costi, e> massimizzare il lavoro precedente. E' una cosa> positiva alla luce dell' ingegneria del software,> ed è quello che fanno alla microsoft, dove ci> sono fior di laureati e non smanettoni Linari.Che peccato, a me hanno insegnato che il riuso del codice va fatto su codice TESTATO! Non strapieno di bug (che pure non si possono eliminare completamente).Con che coraggio vieni qui a fare la predica? :-DCi sono troll che ogni tanto se ne escono con notizie del tipo: "In firefox c'è una falla che affligge tutte le versioni da ff 1.0.1 a 1.0.4"... Falle che affliggono win2000 e winXp sono falle che sono ancora più datate.Avanti il prossimoAnonimoRe: copia incolla
- Scritto da: Anonimo> io non sono scandalizzato tanto dai tempi> d'attesa (bhe un po' si a dire il vero) o dal> fatto che ci siano tanti bug (tutti i sw ne> hanno) , ma cazzarola, perche' un problema del> 2000 deve esserci su tutti i suoi derivati? io mi> sentirei preso per il culo ad aver comprato un> xp, vendere codice copiaincollato (perche' il> riuso di codice va bene, ma prendere pezzi> critici e copiaincollarli e' da folli) e' da> truffatori.> > > il tutto imo.ma te credi davvero che a ogni nuova versione di un software corrisponda un software nuovo di zecca?azz... spero che tu non faccia il programmatoreAnonimoRe: copia incolla
- Scritto da: Anonimo> Come detto nel thread iniziale, io sono> FAVOREVOLISSIMO al riuso del codice, quello che> non mi sta bene e' che sia praticametne un copia> incolla con qualche modifica qua e la.> Ottimizzare significa cercare di riscrivere lo> stesso pezzo di codice per renderlo piu'> efficiente E piu' sicuro (e non saltate a dire:> "c'e' da riscrivere tutto allora!" - perche' se> aveste studiato VOI ingegneria del software,> magari sapreste che a volte e' "sufficiente> suddividere il tal problema P in tanti piccoli> sottoprolemi p1,p2...pn" in modo che puoi> permetterti di ottimizzare 20-30 righe di codice> alla volta)si ma una volta risolti quei problemi non devi più riscoprire l'acqua calda, altrimenti sei sempre al punto di partenzaAnonimoRe: copia incolla
> si ma una volta risolti quei problemi non devi> più riscoprire l'acqua calda, altrimenti sei> sempre al punto di partenzanon sei una software house seria se non hai una divisione di programmatori adibiti esclusivamente all'ottimizzazione e alla continua revisione del software! Prima o poi ricapiterai sulle stesse funzioni, le ottimizzerai oppure gli toglierai bug.Ma dire "ok, funziona" e non guardarla mai piu' vuol dire essere una sw house inutile e poco seria!!!AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
perche il windows di solito e pirata e usano il pc per chattare,giocare e scaricare niente di piuAnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> perche il windows di solito e pirata e usano il> pc per chattare,giocare e scaricare niente di piuIo lo uso per disegnare in 2D (e AutoCAD per linux non c'e')per disegnare in 3D (e Solidworks per Linux non c'e')per programmare PLC (e che io sappia il PL7 della Schneider Electrics/Telemecanique per Linux non c'e')chattare e giocare ??? Ah si vero, Linux non supporta neppure MSN messenger e praticamente nessun gioco... NablaNablaRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Nabla> > - Scritto da: Anonimo> > perche il windows di solito e pirata e usano il> > pc per chattare,giocare e scaricare niente di> piu> > Io lo uso per disegnare in 2D (e AutoCAD per> linux non c'e')> per disegnare in 3D (e Solidworks per Linux non> c'e')> per programmare PLC (e che io sappia il PL7 della> Schneider Electrics/Telemecanique per Linux non> c'e')> Guarda che il tipo ha ragione: la maggiorpare degli utenti casalinghi usano il pc (windows=pc per loro) solo per chattare, giocare, scaricare.> chattare e giocare ??? Ah si vero, Linux non> supporta neppure MSN messengerBuonanotte.aMSN e Gaim mai sentiti, vero?> e praticamente nessun gioco... Vero. Quì windows va forte.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Nabla> > - Scritto da: Anonimo> > perche il windows di solito e pirata e usano il> > pc per chattare,giocare e scaricare niente di> piu> > Io lo uso per disegnare in 2D (e AutoCAD per> linux non c'e')Si, ma c'è qcad come *validissima* alternativa...> per disegnare in 3D (e Solidworks per Linux non> c'e')> per programmare PLC (e che io sappia il PL7 della> Schneider Electrics/Telemecanique per Linux non> c'e')Uhm... non era blender quel software linuxiano che la pixar ha usato x uno dei suoi film?> chattare e giocare ??? Ah si vero, Linux non> supporta neppure MSN messenger e praticamente> nessun gioco... hahahahah... questa è bella...vuoi msn? usa amsn o gaim (che supporta non solo msn, ma anche aim/icq, irc, jabber, yahoo etc etc ...)e poi xkè nessun gioco? ut2004? quake3? soldier of fortune? (e questi sono solo alcuni di quelli che uso io...) se poi sei così "tonto" da non cercarli o così "sordo" da non capire che questi sono tutti "miti" allora rimani su windows a farti spillare soldi...> > NablaSaluti, MeDevilMeDevilRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: MeDevil> Uhm... non era blender quel software linuxiano> che la pixar ha usato x uno dei suoi film?Per quanto ne so la Pixar ha portato su Linux un suo software che aveva sviluppato per Unix (e gelosamente custodito, perchè se altri avessero quel software il vantaggio che Pixar ha sui suoi concorrenti andrebbe a farsi friggere).AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: Nabla> > > > - Scritto da: Anonimo> > > perche il windows di solito e pirata e usano> il> > > pc per chattare,giocare e scaricare niente di> > piu> > > > Io lo uso per disegnare in 2D (e AutoCAD per> > linux non c'e')> Si, ma c'è qcad come *validissima* alternativa...> > per disegnare in 3D (e Solidworks per Linux non> > c'e')> > per programmare PLC (e che io sappia il PL7> della> > Schneider Electrics/Telemecanique per Linux non> > c'e')> Uhm... non era blender quel software linuxiano> che la pixar ha usato x uno dei suoi film?> C'è molta differenza tra software per rendering e meshing tipo 3D studio e Blender e i software per la progettazione meccanica 3D tipo SolidWorks o ProE o InventorIn ogni caso per un OS ci sono tutti o quasi tutti... per l'altro NO(grazie al cielo non hai nominato quella porcheria di LinuxCAD che si propone come alternativa di AutoCAD)(Software per PLC e SCADA ?)> > chattare e giocare ??? Ah si vero, Linux non> > supporta neppure MSN messenger e praticamente> > nessun gioco... > hahahahah... questa è bella...> vuoi msn? usa amsn o gaim (che supporta non solo> msn, ma anche aim/icq, irc, jabber, yahoo etc etc> ...)aMSN ha la funzionalità audio ? NOaMSN ha la funzionalità video ? NOe GAIM le supporta ? NOcome vedi puoi cambiare ma hai scelta limitata e funzionalità limitate.> e poi xkè nessun gioco? ut2004? quake3? soldier> of fortune? (e questi sono solo alcuni di quelli> che uso io...) Vuoi paragonare l'universo dei games per Pc e quello dei games per Linux ?Almeno in questo caso abbiate l'umiltà di dire che non c'è storia(ah, io ho detto "non supporta praticamente nessun gioco")> se poi sei così "tonto" da non cercarli o così> "sordo" da non capire che questi sono tutti> "miti" allora rimani su windows a farti spillare> soldi...> > > > Nabla> > Saluti, MeDevilIo li cerco anche (o perlomeno mi ero messo a cercarli) i software per Linux il problema e' che non trovi tutto e non trovi neppure mezzo."tonto", "sordo"... sarà, ma in 10-11 anni di utilizzo di Windows per lavoro con relativa connessione internet non mi sono ancora beccato virus, dialers, trojan e porcherie varie.Fortunato ? Forse, ma visto che con un OS ho tutto il software che voglio e con l'altro no preferisco rimanere con windows.NablaAggiungo una nota... quello che maggiormente irrita della comunità opensource (una parte certo, non tutti) è il fatto di considerare gli utenti windows dei perfetti imbecilli.Pensare che tutti i geni/furbi/svegli siano passati a Linux e i poveri idioti siano rimasti a windows è una pia illusioneNablaRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Nabla> > - Scritto da: Anonimo> > perche il windows di solito e pirata e usano il> > pc per chattare,giocare e scaricare niente di> piu> > Io lo uso per disegnare in 2D (e AutoCAD per> linux non c'e')> per disegnare in 3D (e Solidworks per Linux non> c'e')per il 2d/3d c'e brl-cad ... se poi mi dice che quello non e' un sw professionale , beh , allora, penso che lo U.S. ARMY ti bombardera' la casa ;DAnonimoDopo aver saltato l'appuntamento di sett
Ragazzi abbiate pietà, erano in ferie!:)AnonimoRe: Dopo aver saltato l'appuntamento di
Io a settembre in ferie ho trovato molti dirigenti di enti pubblici pagati con soldi pubblici.Naturalmente anche a luglio ed agosto non erano al lavoro!AnonimoRe: Dopo aver saltato l'appuntamento di
- Scritto da: Anonimo> Io a settembre in ferie ho trovato molti> dirigenti di enti pubblici pagati con soldi> pubblici.> > Naturalmente anche a luglio ed agosto non erano> al lavoro!Uh, quelli che non sono inferie sono al bar a prendersi il caffè ma questo è un altro discorso:)AnonimoRe: Dopo aver saltato l'appuntamento di
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi abbiate pietà, erano in ferie!:)Sulla sicurezza M$ è in ferie da anni :DEffeEllei "tecnici" win di pi molto contenti
Per forza, campano scroccando alla genteil 50 per ripulirgli la ciofeca !!Piu vinrott fa schifo, meglio è per loro, chi ci rimetteè l'utente che sfruttanoEcco perché arrivano a frotte qui e in tutti i foruma difendere lo scolapasta su cui magnano, questizapparoli fuffaroli !In italia questa si chiama informatica: si spera ancoraper poco.AnonimoRe: i "tecnici" win di pi molto contenti
la scoperta dell' acqua calda .. un collega me lo spiego' gia 5 anni fa .AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Nabla[CUT] > Non credo che a Redmond affidino la> programmazione di Windows a degli sciagurati per> cui la distribuzione di bugs non puo' essere> cosi' diversa.Il punto fondamentale e che spesso la gente che lavora in ambito informatico (specie quello della programmazione) si annoia. e quando si annoia fa le cose giusto x farle (xkè ci sono i tempi di consegna).In linux i "tempi di consegna" non esistono. se vuoi fare una cosa la fai e questo fa si che il codice (anche se scritto da un novello programmatore) sia 2 volte + sicuro di quello di windows.> L'opensource nasce dal contributo di piu' persone> ? Piu' possibilità di bugsI bug ci sono in tutti i software (be quasi in tutti, vi invito a cercare le falle di djbdns su secunia), ma nn è detto che un open source software ne abbia di +...> L'opensource e' meno commerciale e piu' oculato> nel rilasciare software ? Prodotti sempre un po'> arretrati rispetto ai concorrenti> Ah si? mai sentito parlare di progetti come "looking glass" o di applicazioni come "engage" ? oppure hai mai visto gaim ?[CUT]> Anche io apprezzo windows per molte cose, ho> messo su Linux e mi è piaciuto meno di windows...> non per questo penso di essere un imbecille.Anche io ho cominciato con windows. solo che dopo aver "tenuto duro" per il primo mese di passaggio a linux, adesso non ho proprio nessuno "stimolo" a toglierlo per rimettere winzoz.[CUT] > L'azione degli hackers e' perlopiu' asimmetrica:> se trovi il modo di fare casini in Windows sei un> Dio... se attacchi il mondo opensource i tuoi> compari ti tirano le pietre.Mai sentito parlare di etica? Il vero "hacker" non attacca un sistema. Il vero "hacker" è colui che riesce a far progredire un software... i restanti puoi chiamarli "lamer" o "cracker"> Inoltre con un buon firewall e un antivirus> aggiornato la maggior parte dei problemi si> risolve... e di certo l'home user che non sa> mettere a posto un firewall di sicuro non sa> settare correttamente Linux (anzi non sa neppure> cosa sia linux)Il firewall e l'antivirus non servono... se esce un nuovo virus/worm che si invia per posta, quanto tempo credi ci metterà a diffondersi?[CUT]> Anche a me sta simpatico... non se la tira ed è> un uomo di indubbia capacità e genialità (solo> uno stolto puo' pensare che creare, sviluppare e> gestire una società cosi' grande e potente sia> alla portata di tutti)Le uniche qualità (a mio avviso) sono quelle di manager, per il resto non ha nulla di diverso da altri...> Anche Torvald è sicuramente una persona geniale> ma è ingiusto considerare il primo solamente un> ladro e truffatore ed il secondo un paladino del> bene.Se anche torvald avesse fatto "cartelli" e avesse "forzato" l'installazione di linux su tutti i pc che vendeva, credo che avremmo una visione dei due molto simile.Gates è considerato un ladro, xkè molti dei suoi software sono di dubbia provenienza. ms-dos fu l'ex 86-dos, acquistato e cambiato di nome e windows 95 fu il primo so a plagiare il mercato desktop. in quei tempi esisteva gia il mac os con tanto di icone e drag & drop (infatti il windows 3.1 ci assomigliava parecchio)[CUT] > Io invece ho comprato tutte le licenze... > Sono stato scemo ?? Forse, ma per i software che> uso io non ci sono corrispettivi per Linux per> cui senza windows non mi guadagnerei la pagnotta> (quindi vale la pena pagare la licenza)> Hai ragione, esistono molti software che sono ottimi sulla piattaforma windows. esempi sono adobe photoshop e dreamweaver (almeno x la programmazione web).Anche qui esistono alternative... the gimp o pixel al posto di adobe, nvu per dreamweaver. Magari non saranno "belli" come i primi ma funzionano bene.[CUT]> ... per me è riduttivo misurare la bontà di un OS> in base alla velocita' con cui vengon fornite le> patch.Beh non è poi tanto riduttivo... se il so in questione viene preso di mira da virus/worm e quant'altro sfruttando apposite falle, come fai a lavorare?> Io considero buono un OS che ti pemetta di usare> tutto il software che vuoi e che non si impalli> troppo spesso in modo da permetterti di lavorareil "non si impalli" è una cosa che finora ho visto solo sul mio desktop linuxiano.[CUT] > Io rimarro' a windows finchè tutte le societa' di> software forniranno una doppia versione dei loro> programmi... fino a quel momento linux lo uso per> il pc che serve da firewall-routerIo invece rimarrò su linux e continuerò a dare manforte a programmi che sono delle vere alternative a quelli commerciali, nella speranza che gli utonti (senza offesa, ovviamente) non capiscano i veri "benefici" di un sistema basato su unix.[CUT] > E' solo colpa del mostro policefalo di Redmond se> Linux e' molto meno usato ??> Oppure qualche problema quell'OS lo da ??Leggi sopra. Il problema è che windows è molto + diffuso xkè finora è sempre stato imposto.> (la difficoltè di settaggio e reperibilità di> software solo problemi che linux ha e che> dovrebbe risolvere)Problemi quasi inesistenti. Sulla mia distro gentoo, mi bastano 2 comandi per aggiornare TUTTI i software e l'intero sistema operativo (emerge), nonchè testare x eventuali problemi di sicurezza (glsa-check)[CUT] > Mi chiedo perchè vi piaccia cosi' tanto fare a> gara...> Eppoi pensare di sbarazzarsi in un paio di anni> di un prodotto cosi' radicato è sicuramente una> visione ottimisticaConcordo, anche se con l'avvento di palladium & co. non so quanto possa durare.> (del resto se cosi' fosse ora IE dovrebbe stare> al 15%... e pensare che il browser è solo un> piccolo aggeggio dell'OS, facile da installare,> facile da usare e facile da gestire dove il> passaggio dall'uno all'altro è alla portata di> tutti)Se è così facile da installare, perchè non riesco anche a rimuoverlo? Dimentichi che il 90% del sistema usa tecnologie di ie x molti componenti (vedi explorer in primis che si tramuta in browser appena scrivi un indirizzo internet)> NablaSaluti, MeDevilMeDevilRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: MeDevil> Le uniche qualità (a mio avviso) sono quelle di> manager, per il resto non ha nulla di diverso da> altri...> > > Anche Torvald è sicuramente una persona geniale> > ma è ingiusto considerare il primo solamente un> > ladro e truffatore ed il secondo un paladino del> > bene.> > Se anche torvald avesse fatto "cartelli" e avesse> "forzato" l'installazione di linux su tutti i pc> che vendeva, credo che avremmo una visione dei> due molto simile.Non è Microsoft ad aver preteso che si installasse il SO sui PC nuovi, ma è il mercato che lo ha richiesto. Quanti utenti sarebbero capaci di installare il SO, lascia perdere di sceglierlo. Sarebbe come vendere un telefono cellulare senza software e lasciare che sia il cliente a installarselo.E poi, se proprio vuoi, i PC "nudi" si trovano tranquillamente. Io mi installo SEMPRE da me il PC e il SO. E non ho nessuna percezione di costrizione.> Gates è considerato un ladro, xkè molti dei suoi> software sono di dubbia provenienza. ms-dos fu> l'ex 86-dos, acquistato e cambiato di nome e> windows 95 fu il primo so a plagiare il mercato> desktop. in quei tempi esisteva gia il mac os con> tanto di icone e drag & drop (infatti il windows> 3.1 ci assomigliava parecchio)Ma cosa dici? Mac è uscito nel 1985, mentre Windows 95 ha adottato il modello completamente grafico 10 anni dopo. Non si può parlare di plagio ma di evoluzione di Windows nella direzione che la tecnologia informatica, di cui Apple è un attore di prim'ordine, ha seguito. Non dimentichiamo poi che Apple ha comprato le idee sull'interfaccia grafica da altri, nello stesso modo in cui Bill Gates ha comprato l'MS-DOS da altri.Se così fosse Windows e Mac non avrebbero il TCP/IP a bordo e i vari Unix non avrebbero l'interfaccia grafica a bordo.> Hai ragione, esistono molti software che sono> ottimi sulla piattaforma windows. esempi sono> adobe photoshop e dreamweaver (almeno x la> programmazione web).> Anche qui esistono alternative... the gimp o> pixel al posto di adobe, nvu per dreamweaver.> Magari non saranno "belli" come i primi ma> funzionano bene.Se per te "essere GPL o GNU" basta per funzionare bene allora hai ragione. In realtà ho provato il famoso the gimp e l'ho buttato via qualche ora dopo per manifesta inadeguatezza. Voi vi lamentate tanto di Windows che si pianterebbe, ma poi proponete come software valido the gimp che potevano benissimo chiamare "crash.exe".> > > Io considero buono un OS che ti pemetta di usare> > tutto il software che vuoi e che non si impalli> > troppo spesso in modo da permetterti di lavorare> > il "non si impalli" è una cosa che finora ho> visto solo sul mio desktop linuxiano.Concordo con la persona sopra. Windows XP è stabile al di là di ogni ragionevole necessità. Negli ultimi 6 mesi mi si è impallato più volte il mio videoregistratore digitale basato su Linux (è il Kiss DP558) che i miei due PC Windows XP messi insieme in 4 anni. E ogni volta penso: ma Linux non è il sistema operativo più stabile del mondo? Auguri!> > Io invece rimarrò su linux e continuerò a dare> manforte a programmi che sono delle vere> alternative a quelli commerciali, nella speranza> che gli utonti (senza offesa, ovviamente) non> capiscano i veri "benefici" di un sistema basato> su unix.Vale a dire che continuerai a spacciare roba che toglie il lavoro alla gente.> > Leggi sopra. Il problema è che windows è molto +> diffuso xkè finora è sempre stato imposto.> Ho sempre comprato PC "nudi" e nessuno mi ha mai imposto di installarci Windows. Ciò che tu lamenti è stato voluto dal mercato per poter vendere il PC anche a gente come mio padre che non saprebbe nemmeno da che parte cominciare a installare un SO.> > (la difficoltè di settaggio e reperibilità di> > software solo problemi che linux ha e che> > dovrebbe risolvere)> > Problemi quasi inesistenti. Sulla mia distro> gentoo, mi bastano 2 comandi per aggiornare TUTTI> i software e l'intero sistema operativo (emerge),> nonchè testare x eventuali problemi di sicurezza> (glsa-check)Uhmmm... mi ricorda tanto Microsoft Update e Microsoft Base Security Analyzer (http://www.microsoft.com/technet/security/tools/mbsahome.mspx). Però non è possibile. Linux non copia mai. Nemmeno e buone idee.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MeDevil> > Le uniche qualità (a mio avviso) sono quelle di> > manager, per il resto non ha nulla di diverso da> > altri...> > > > > Anche Torvald è sicuramente una persona> geniale> > > ma è ingiusto considerare il primo solamente> un> > > ladro e truffatore ed il secondo un paladino> del> > > bene.> > > > Se anche torvald avesse fatto "cartelli" e> avesse> > "forzato" l'installazione di linux su tutti i pc> > che vendeva, credo che avremmo una visione dei> > due molto simile.> > Non è Microsoft ad aver preteso che si> installasse il SO sui PC nuovi, ma è il mercato> che lo ha richiesto. Quanti utenti sarebbero> capaci di installare il SO, lascia perdere di> sceglierlo. Sarebbe come vendere un telefono> cellulare senza software e lasciare che sia il> cliente a installarselo.è evidente che non conosci la storia, informati prima di sparare a zero. "Non è Microsoft ad aver preteso" invece si, lo ha fatto, scendi dalle nuvole:http://www.infoanarchy.org/story/2001/10/23/17629/221> E poi, se proprio vuoi, i PC "nudi" si trovano> tranquillamente. Io mi installo SEMPRE da me il> PC e il SO. E non ho nessuna percezione di> costrizione.Leggi sopra, ed informati prima...> > Gates è considerato un ladro, xkè molti dei suoi> > software sono di dubbia provenienza. ms-dos fu> > l'ex 86-dos, acquistato e cambiato di nome e> > windows 95 fu il primo so a plagiare il mercato> > desktop. in quei tempi esisteva gia il mac os> con> > tanto di icone e drag & drop (infatti il> windows> > 3.1 ci assomigliava parecchio)> > Ma cosa dici? Mac è uscito nel 1985, mentre> Windows 95 ha adottato il modello completamente> grafico 10 anni dopo. Non si può parlare di> plagio ma di evoluzione di Windows nella> direzione che la tecnologia informatica, di cui> Apple è un attore di prim'ordine, ha seguito. Non> dimentichiamo poi che Apple ha comprato le idee> sull'interfaccia grafica da altri, nello stesso> modo in cui Bill Gates ha comprato l'MS-DOS da> altri.> Se così fosse Windows e Mac non avrebbero il> TCP/IP a bordo e i vari Unix non avrebbero> l'interfaccia grafica a bordo.Apple: 1983 (lisa)*unix: 1984 (X11)Windows: 1985 (windows)C'è qualcosa che nn quadra :/http://toastytech.com/guis/guitimeline.htmlriguardo al tcp/ip mi pare che sia + un protocollo che una innovazione in ambito software...> > Hai ragione, esistono molti software che sono> > ottimi sulla piattaforma windows. esempi sono> > adobe photoshop e dreamweaver (almeno x la> > programmazione web).> > Anche qui esistono alternative... the gimp o> > pixel al posto di adobe, nvu per dreamweaver.> > Magari non saranno "belli" come i primi ma> > funzionano bene.> > Se per te "essere GPL o GNU" basta per funzionare> bene allora hai ragione. In realtà ho provato il> famoso the gimp e l'ho buttato via qualche ora> dopo per manifesta inadeguatezza. Voi vi> lamentate tanto di Windows che si pianterebbe, ma> poi proponete come software valido the gimp che> potevano benissimo chiamare "crash.exe".Questo è solo un modo di dimostrare che un utente non ha voglia di imparare... cosa ti faccia credere che the gimp non ha tutte le caratteristiche di adobe? la sua interfaccia spartana?Poi comunque mi devi spiegare la storia del crash.exe, visto che uso the gimp da diversi mesi senza che mi abbia mai dato problemi quando dovevo modificare quel centinaio di piccoli file tutti assieme (si lo so, potevo ottimizzare i tempi con lo scripting)> > > > > Io considero buono un OS che ti pemetta di> usare> > > tutto il software che vuoi e che non si> impalli> > > troppo spesso in modo da permetterti di> lavorare> > > > il "non si impalli" è una cosa che finora ho> > visto solo sul mio desktop linuxiano.> > Concordo con la persona sopra. Windows XP è> stabile al di là di ogni ragionevole necessità.> Negli ultimi 6 mesi mi si è impallato più volte> il mio videoregistratore digitale basato su Linux> (è il Kiss DP558) che i miei due PC Windows XP> messi insieme in 4 anni. E ogni volta penso: ma> Linux non è il sistema operativo più stabile del> mondo? Auguri!Se è così stabile xkè sul videoregistratore non ci metti windows xp?La cosa che non mi spiego è xkè vada in crash... sarà che programmatori stanchi ed annoiati non abbiano capito il codice del kernel?io ho un router d-link basato su busybox... l'ho aggiornato con un firmware modificato che comprende solo sw non commerciali... adesso non solo l'apertura di 1000 (e più) connessioni non mi da problemi, ma è anche molto + veloce rispetto a prima... coincidenza?> > > > Io invece rimarrò su linux e continuerò a dare> > manforte a programmi che sono delle vere> > alternative a quelli commerciali, nella speranza> > che gli utonti (senza offesa, ovviamente) non> > capiscano i veri "benefici" di un sistema basato> > su unix.> > Vale a dire che continuerai a spacciare roba che> toglie il lavoro alla gente.Da quando in qua il software gpl toglie lavoro?Piuttosto, lo considereri come una "concorrente" del sw commerciale, che fa progredire quest'ultimo fino a renderlo sempre migliore...Se ovviamente il sw non viene aggiornato e rispetto al suo software open source è qualitativamente scadente... xkè dobbiamo ancora utilizzarlo?> > > > Leggi sopra. Il problema è che windows è molto +> > diffuso xkè finora è sempre stato imposto.> > > > Ho sempre comprato PC "nudi" e nessuno mi ha mai> imposto di installarci Windows. Ciò che tu> lamenti è stato voluto dal mercato per poter> vendere il PC anche a gente come mio padre che> non saprebbe nemmeno da che parte cominciare a> installare un SO.> > > > (la difficoltè di settaggio e reperibilità di> > > software solo problemi che linux ha e che> > > dovrebbe risolvere)> > > > Problemi quasi inesistenti. Sulla mia distro> > gentoo, mi bastano 2 comandi per aggiornare> TUTTI> > i software e l'intero sistema operativo> (emerge),> > nonchè testare x eventuali problemi di sicurezza> > (glsa-check)> > Uhmmm... mi ricorda tanto Microsoft Update e> Microsoft Base Security Analyzer emerge è un insieme di script python che ti permette di aggiornare (ma anche installare, disinstallare etc) TUTTI i software che installi... e questo non si riferisce solo al sistema operativo...tu x cercare un sw vai su google, lo cerchi, lo scarichi, lo installi e lo usi...io x installare un sw, faccio "emerge" e lo uso...uhm... poi mi spieghi come fai con windows update ad aggiornare tutti i software presenti su windows? a me basta fare "emerge -u world"...==================================Modificato dall'autore il 13/10/2005 19.54.14 MeDevilRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MeDevil> > Le uniche qualità (a mio avviso) sono quelle di> > manager, per il resto non ha nulla di diverso da> > altri...> > > > > Anche Torvald è sicuramente una persona> geniale> > > ma è ingiusto considerare il primo solamente> un> > > ladro e truffatore ed il secondo un paladino> del> > > bene.> > > > Se anche torvald avesse fatto "cartelli" e> avesse> > "forzato" l'installazione di linux su tutti i pc> > che vendeva, credo che avremmo una visione dei> > due molto simile.> > Non è Microsoft ad aver preteso che si> installasse il SO sui PC nuovi, ma è il mercato> che lo ha richiesto. Quanti utenti sarebbero> capaci di installare il SO, lascia perdere di> sceglierlo. Sarebbe come vendere un telefono> cellulare senza software e lasciare che sia il> cliente a installarselo.è evidente che non conosci la storia, informati prima di sparare a zero. "Non è Microsoft ad aver preteso" invece si, lo ha fatto, scendi dalle nuvole:http://www.infoanarchy.org/story/2001/10/23/17629/221> E poi, se proprio vuoi, i PC "nudi" si trovano> tranquillamente. Io mi installo SEMPRE da me il> PC e il SO. E non ho nessuna percezione di> costrizione.Leggi sopra, ed informati prima...> > Gates è considerato un ladro, xkè molti dei suoi> > software sono di dubbia provenienza. ms-dos fu> > l'ex 86-dos, acquistato e cambiato di nome e> > windows 95 fu il primo so a plagiare il mercato> > desktop. in quei tempi esisteva gia il mac os> con> > tanto di icone e drag & drop (infatti il> windows> > 3.1 ci assomigliava parecchio)> > Ma cosa dici? Mac è uscito nel 1985, mentre> Windows 95 ha adottato il modello completamente> grafico 10 anni dopo. Non si può parlare di> plagio ma di evoluzione di Windows nella> direzione che la tecnologia informatica, di cui> Apple è un attore di prim'ordine, ha seguito. Non> dimentichiamo poi che Apple ha comprato le idee> sull'interfaccia grafica da altri, nello stesso> modo in cui Bill Gates ha comprato l'MS-DOS da> altri.> Se così fosse Windows e Mac non avrebbero il> TCP/IP a bordo e i vari Unix non avrebbero> l'interfaccia grafica a bordo.Apple: 1983 (lisa)*unix: 1984 (X11)Windows: 1985 (windows)C'è qualcosa che nn quadra :/http://toastytech.com/guis/guitimeline.htmlriguardo al tcp/ip mi pare che sia + un protocollo che una innovazione in ambito software...> > Hai ragione, esistono molti software che sono> > ottimi sulla piattaforma windows. esempi sono> > adobe photoshop e dreamweaver (almeno x la> > programmazione web).> > Anche qui esistono alternative... the gimp o> > pixel al posto di adobe, nvu per dreamweaver.> > Magari non saranno "belli" come i primi ma> > funzionano bene.> > Se per te "essere GPL o GNU" basta per funzionare> bene allora hai ragione. In realtà ho provato il> famoso the gimp e l'ho buttato via qualche ora> dopo per manifesta inadeguatezza. Voi vi> lamentate tanto di Windows che si pianterebbe, ma> poi proponete come software valido the gimp che> potevano benissimo chiamare "crash.exe".Questo è solo un modo di dimostrare che un utente non ha voglia di imparare... cosa ti faccia credere che the gimp non ha tutte le caratteristiche di adobe? la sua interfaccia spartana?Poi comunque mi devi spiegare la storia del crash.exe, visto che uso the gimp da diversi mesi senza che mi abbia mai dato problemi quando dovevo modificare quel centinaio di piccoli file tutti assieme (si lo so, potevo ottimizzare i tempi con lo scripting)> > > > > Io considero buono un OS che ti pemetta di> usare> > > tutto il software che vuoi e che non si> impalli> > > troppo spesso in modo da permetterti di> lavorare> > > > il "non si impalli" è una cosa che finora ho> > visto solo sul mio desktop linuxiano.> > Concordo con la persona sopra. Windows XP è> stabile al di là di ogni ragionevole necessità.> Negli ultimi 6 mesi mi si è impallato più volte> il mio videoregistratore digitale basato su Linux> (è il Kiss DP558) che i miei due PC Windows XP> messi insieme in 4 anni. E ogni volta penso: ma> Linux non è il sistema operativo più stabile del> mondo? Auguri!Se è così stabile xkè sul videoregistratore non ci metti windows xp?La cosa che non mi spiego è xkè vada in crash... sarà che programmatori stanchi ed annoiati non abbiano capito il codice del kernel?io ho un router d-link basato su busybox... l'ho aggiornato con un firmware modificato che comprende solo sw non commerciali... adesso non solo l'apertura di 1000 (e più) connessioni non mi da problemi, ma è anche molto + veloce rispetto a prima... coincidenza?> > > > Io invece rimarrò su linux e continuerò a dare> > manforte a programmi che sono delle vere> > alternative a quelli commerciali, nella speranza> > che gli utonti (senza offesa, ovviamente) non> > capiscano i veri "benefici" di un sistema basato> > su unix.> > Vale a dire che continuerai a spacciare roba che> toglie il lavoro alla gente.Da quando in qua il software gpl toglie lavoro?Piuttosto, lo considereri come una "concorrente" del sw commerciale, che fa progredire quest'ultimo fino a renderlo sempre migliore...Se ovviamente il sw non viene aggiornato e rispetto al suo software open source è qualitativamente scadente... xkè dobbiamo ancora utilizzarlo?> > > > Leggi sopra. Il problema è che windows è molto +> > diffuso xkè finora è sempre stato imposto.> > > > Ho sempre comprato PC "nudi" e nessuno mi ha mai> imposto di installarci Windows. Ciò che tu> lamenti è stato voluto dal mercato per poter> vendere il PC anche a gente come mio padre che> non saprebbe nemmeno da che parte cominciare a> installare un SO.> > > > (la difficoltè di settaggio e reperibilità di> > > software solo problemi che linux ha e che> > > dovrebbe risolvere)> > > > Problemi quasi inesistenti. Sulla mia distro> > gentoo, mi bastano 2 comandi per aggiornare> TUTTI> > i software e l'intero sistema operativo> (emerge),> > nonchè testare x eventuali problemi di sicurezza> > (glsa-check)> > Uhmmm... mi ricorda tanto Microsoft Update e> Microsoft Base Security Analyzer> (http://www.microsoft.com/technet/security/tools/m> emerge è un insieme di script python che ti permette di aggiornare (ma anche installare, disinstallare etc) TUTTI i software che installi... e questo non si riferisce solo al sistema operativo...tu x cercare un sw vai su google, lo cerchi, lo scarichi, lo installi e lo usi...io x installare un sw, faccio "emerge" e lo uso...uhm... poi mi spieghi come fai con windows update ad aggiornare tutti i software presenti su windows? a me basta fare "emerge -u world"... MeDevilRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: MeDevil> nvu per dreamweaver.> Magari non saranno "belli" come i primi ma> funzionano bene.nvu per dreamweaver? ahahah nvu lo puoi confrontare al massimo col buon vecchio Composer :D> il "non si impalli" è una cosa che finora ho> visto solo sul mio desktop linuxiano.infatti un server con Apache che "si impalli" lo si vede eccome... > Sulla mia distro gentoo Gentoo? ahahahah :D ...perdonami non ho saputo trattenermi.AnonimoAPPENA INSTALLATE
Tutto ok, appena instalalte, grazie Microsoft per rendere la gestione del pc facile ed immediata. :)AnonimoRe: APPENA INSTALLATE
- Scritto da: Anonimo> Tutto ok, appena instalalte, grazie Microsoft per> rendere la gestione del pc facile ed immediata. > :)E' vero, anche io le ho installate in pochi secondi e non ho avuto nessun probl%*"(!+++ NO CARRIERAnonimoRe: APPENA INSTALLATE
> E' vero, anche io le ho installate in pochi> secondi e non ho avuto nessun probl%*"(!> > +++ NO CARRIER(rotfl)TADTADsince1995Re: APPENA INSTALLATE
> E' vero, anche io le ho installate in pochi> secondi e non ho avuto nessun probl%*"(!> > +++ NO CARRIERCome siamo simpatici! Non so se sei rimasto al 95, ma Windows XP funziona egragiamente, a differenza delle molte distribuzioni linux che ho provato.Poi continuate pure a raccontarvi delle favole, felici voi, ma i fatti sono diversi, e quelli contano.AnonimoRe: APPENA INSTALLATE
- Scritto da: Anonimo> > E' vero, anche io le ho installate in pochi> > secondi e non ho avuto nessun probl%*"(!> > > > +++ NO CARRIER> > Come siamo simpatici!Come te la prendi male, per una battuta.> Non so se sei rimasto al 95, ma Windows XP> funziona egragiamente, a differenza delle> molte distribuzioni linux che ho provato.E' la stessa cosa che dico io, solo che cambio windows con linux e viceversa. ;-)Come vedi varia da caso a caso.> Poi continuate pure a raccontarvi delle favole,> felici voi, ma i fatti sono diversi, e quelli> contano.AnonimoRe: APPENA INSTALLATE
- Scritto da: Anonimo> > E' vero, anche io le ho installate in pochi> > secondi e non ho avuto nessun probl%*"(!> > > > +++ NO CARRIER> > Come siamo simpatici! Non so se sei rimasto al> 95, ma Windows XP funziona egragiamente,Ma come, non mi hai appena detto che hai installato una marea di patches ?> a differenza delle molte distribuzioni linux che ho> provato.Qualche esempio ?> Poi continuate pure a raccontarvi delle favole,> felici voi, ma i fatti sono diversi, e quelli> contano.I fatti sono sotto gli occhi di tutti: Patchete-patchete-patchete CRASH !!Anonimo9 --
AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> Le stesse falle, se mai presenti su> Linux sarebbero state patchate in un paio d'ore.ahahahah (rotfl) povero linaroAnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
Mah basta con sta storia che Linux è migliore di Windows e che quest'ultimo fa "pena"!Linux è carino si, ma poco sfruttabile soprattutto per via della mancanza di supporto HW...se prima di comperarmi (assemblarmi) un pc devo vedere se i vari componenti son compatibili con Linux o meno...state freschi!Per quanto riguarda la sicurezza di windows, basta prendere alcuni accorgimenti basilari e non si ha il benchè minimo problema!AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Le stesse falle, se mai presenti su> > Linux sarebbero state patchate in un paio d'ore.> > ahahahah (rotfl) > > povero linaroQuesto persona che potete notare, gentili signori, è un povero utente windows al quale il cuore non ha retto.Dopo aver atteso 2 mesi per 9 patch per il suo amato windows è venuto a conoscenza della realtà del software open-sorce, e l'unica cosa che gli pare accettabile fare non è lamentarsi per i ritardi, ma è disprezzare gli altri.Gli shock causano strane reazioni.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
> Le stesse falle, se mai presenti su> Linux sarebbero state patchate in un paio d'ore.Rilasciare una patch dopo due ore, senza un minimo di controllo su "l'effetto che fa" mi pare un comportamento stupido, come stupide sono le guerre fra chi usa linux e chi windows.Per certi compiti e lavori linux non è adatto tanto quanto windows, per altri linux è migliore.Tuttavia, se proprio dovessi lasciare windows, non salterei sul carrozzone linux (che non s'è mai capito dove va) ma passerei al Mac.> Credo che ormai anche i winari più accaniti> abbiano cominciato a maturare l'idea di cambiare> OS, e qualcuno ha già fatto il grande passo a> Linux.Non sono un "winaro" accanito, tuttavia linux l'ho provato a lungo e mollato.Penserete (fatti vostri) che sono un utonto, invece sono un professionista che ha bisogno di determinati strumenti e che tutto funzioni; Linux (nonostante le illusioni dei suoi utenti), queste cose non le offre.AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
- Scritto da: Anonimo > Penserete (fatti vostri) che sono un utonto,> invece sono un professionista che ha bisogno di> determinati strumenti e che tutto funzioni; Linux> (nonostante le illusioni dei suoi utenti), queste> cose non le offre.a meno che' tu usi sw per i quali non esistono versioni per GNU/Linux, sei un utonto non un professionista. Poiche' io uso "determinati strumenti" e mi funziona tutto.Quindi o sono un genio io, o sei un utonto tu (punterei parecchio sulla seconda).AnonimoRe: Complimenti per i tempi di rilascio!
> Poiche' io uso "determinati> strumenti" e mi funziona tutto.> Quindi o sono un genio io, o sei un utonto tu> (punterei parecchio sulla seconda).Io sono un utonto e tu un genio, basta che resti felice.p.s.: linux non ha gli stessi programmi che trovi su windows, non prendiamoci per il *ulo.Qualche software gira sia su windows, sia su linux, altri solo su linux, altri solo su windows.Se uso programmi che su linux non ci sono, mi tocca trovare un surrogato, che forse è meglio, ma probabilmente no.AnonimoSistema assurdo di downlaod
Possibile che alla MS non abbiano inventato un sistema meno assurdo di downlodare le patch?Il computer su cui vuoi installarle deve per forza essere connesso ad internet.O se hai tanti computer devi fare tanti download.Assuro e soprattutto scomodissimo.Forse a quella ditta della comodita' degli utenti non gli interessa niente.AnyFileRe: Sistema assurdo di downlaod
- Scritto da: AnyFile> Possibile che alla MS non abbiano inventato un> sistema meno assurdo di downlodare le patch?> > Il computer su cui vuoi installarle deve per> forza essere connesso ad internet.> > O se hai tanti computer devi fare tanti download.> > Assuro e soprattutto scomodissimo.> > Forse a quella ditta della comodita' degli utenti> non gli interessa niente.le patch scaricabili singolarmente (e quindi distribuibili in rete lan) ci sono sempre state...AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
- Scritto da: AnyFile> Possibile che alla MS non abbiano inventato un> sistema meno assurdo di downlodare le patch?> > Il computer su cui vuoi installarle deve per> forza essere connesso ad internet.> > O se hai tanti computer devi fare tanti download.> > Assuro e soprattutto scomodissimo.> > Forse a quella ditta della comodita' degli utenti> non gli interessa niente.Microsoft Security Baseline Analyzer 2.0 potrebbe esserti utile.Ciao.AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
Sono linaro, ma citoMicro$oft SUS e il nuovo WSUS...beta scaricabili per replicare il servizio di uindous apdeit su un server in LAN.Anonimo5 --
AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
- Scritto da: Anonimo> >Sono linaro> > Cavoli, mi spiace ! I tuoi lo sanno ? :|Si e lo usano anche loro.AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
Ma chi te lo ha detto ???Se sei tu a non conoscere non vuol dire che non esista.Dal sito MS puoi scaricare il SUS 1.0 oppure WSUS (aka SUS 2.0) che scarica le patch una volta sola e poi le distribuisce automaticamente a tutti i client che vuoi.E il tutto assolutamente gratuito.Riflettere (ed informarsi) prima di parlare.AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
- Scritto da: Anonimo> Ma chi te lo ha detto ???> Se sei tu a non conoscere non vuol dire che non> esista.> > Dal sito MS puoi scaricare il SUS 1.0 oppure WSUS> (aka SUS 2.0) che scarica le patch una volta sola> e poi le distribuisce automaticamente a tutti i> client che vuoi.> > E il tutto assolutamente gratuito.> > Riflettere (ed informarsi) prima di parlare.Ehi, ma non c'erano le farfale colorate e tuti gli altri così svolazanti che a me mi aumentano la produttività, che così poi lo facio legere anche al fratello scemo che sa guardare solo le figure, e che così, insomma, va, non l'o visto neanche io che c'era il WSUCS per mettere tutte le paccies sus tutti i PCs.Però ancora non è che lo riesco a scaricare. Che me lo metti qualche lincs colorato e qualche farfallina? Dai peffavore, che sono in crisi di astinenza da farfalle!Grazzie.AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
> Ehi, ma non c'erano le farfale colorate e tuti> gli altri così svolazanti che a me mi aumentano> la produttivitàWSUS è bello colorato (geek)E' il patch management di SMS che mi intristisce.. tutto grigio ;)AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
Informarsi?? Scherzi?? Il linaro vive e si nutre di "sentito dire"... l'informazione gli fa male!!- Scritto da: Anonimo> Ma chi te lo ha detto ???> Se sei tu a non conoscere non vuol dire che non> esista.> > Dal sito MS puoi scaricare il SUS 1.0 oppure WSUS> (aka SUS 2.0) che scarica le patch una volta sola> e poi le distribuisce automaticamente a tutti i> client che vuoi.> > E il tutto assolutamente gratuito.> > Riflettere (ed informarsi) prima di parlare.AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
Devo dire che e' da un po' di tempo che non guardo (per ovvi motivi :-; )ma quando avevo tentato arrivavo ad una pagina che mi diceva di scaricare un file, io lo scaricavo e aveva diemnsioni risottissime (qualche kb)poi arrivavo a casa, lo lanciavo e questo file altro non faceva che tnetare di connettersi ad internet per scaricare un file molto piu' grosso (che non c'era modo di scaricare direttamente da un altro computer)AnyFileRe: Sistema assurdo di downlaod
- Scritto da: AnyFile> O se hai tanti computer devi fare tanti download.> > Assuro e soprattutto scomodissimo.> > Forse a quella ditta della comodita' degli utenti> non gli interessa niente.SUS questo sconosciuto...AnonimoRe: Sistema assurdo di downlaod
Mettimola cosi': Come si fa a fare l'aggiornamento se uno non ha una connessione ad internet? O anche sempplicemente se uno non ha una connessione veloce? Capisco che "qualcuno" dia per scontato che tutti abbiano una connessione a banda larga (perche' e' con questa che potremmo divertirci con il pc, gia' perche' per questo "qualcuno" il pc serve per divertirci)Quello che volevo fare io era semplicemnte scaricare il file per l'aggiornamento da un pc in cui c'era una connessione veloce, metterlo su un CD e da questo installarlo su un altro computer: impossibileAnyFileRe: Sistema assurdo di downlaod
> > O se hai tanti computer devi fare tanti download.> oppure consideri di mettere un proxy se ne hai tanti? ;)AnonimoRe: BASTA PER FAVORE!
- Scritto da: shezan74> Ancora... BASTA!!!Sono d'accordo. Ma basta anche dall'altra parte.> Ragazzi, ma perchè non pensate prima di parlare?> Facile installare le patch, basta ricompilare il> kernel ed il gioco è fatto... (nel 90% dei> casi...).Il kernel (patchato) che ti fornisce la distro non basta?Adesso c'è la mania di dire che è necessario ricompilare tutto, ma non è vero.> Vi sembra una soluzione facile ed> immediata?Aggiornare il kernel (o programmi) tramite i programmi forniti dalla distro? Certo che è facile, e (2^ volta) non è necessario compilare.Si compila se c'è estrema necessità, altrimenti ciccia.> Alla portata di TUTTI o solo di chi il> PC lo usa dalla mattina alla sera?Vedi sopra.> Ah si, certo, anche Red Hat offre l'aggiornamento> online... ma se non ricordo male è a pagamento...Esistono anche altre distro.> Ladri!Sempre a lamentarsi che i "linari" scroccano, invece quando si fanno pagare sono ladri.... vabbè... :-(> mi offrono a pagamento quello che dovrebbe> essere gratis! ah si, le patch le puoi scaricare,> ma ti devi arrangiare...Appunto. Paghi per non fare a manina e non seguire tutte le mailing list dei prodotti installati.Voi tutto gratis? Usa la Debian, le versioni gratuite della Mandriva, le versioni gratuite di Suse, usa Ubuntu, ma non stressare con la storia del pagamento, altrimenti sei solo un trolletto.> E ora vediamo di chiarire un po' la posizione> dell'italiano medio:> > Prendete un PC con Linux, qualsiasi distribuzione> e portatelo a casa dell'utente medio italiano,> navigatore di internet.> > Va al supermercato e trova nella vetrinetta una> copia di Windows XP Home / Professional> > Va al supermercato e trova 6 scaffali di giochi e> 1 scaffale di programmi (più o meno costosi)> dedicati a WINDOWS (e 25 dedicati alla PSX :) )I giochi: l'unico motivo per cui windows resta nel computer della gente.> Trova (forse) UNA copia di una Debian o Suse di> Linux.> NON TROVA UN SINGOLO pacchetto di software> dedicato a Linux.Forse perchè ne ha 15000 nella Debian già pronti?Cosa vuoi? In mezzo a quel 15000 trovi quello che non fa per te, e quello che non lo trovi lì lo trovi sotto www.apt-get.org.> Ha a casa il suo bel PC con XP installato e> firewall attivato, antivirus gratuito symantec in> prova 60 giorni.Che scade.> L'antivirus si auto aggiorna ed il firewall di XP> è "decente". Di tanto in tanto si attiva un> pallino blu nella taskbar ed al termine ti> avvisa: clicca qui per installare gli> aggiornamenti scaricati. Clicca, riavvia (se> serve) e torna a guardare il corriere della sera> online e la sua pagina della Previdenza Sociale.Applica lo stesso ragionemento degli aggiornamenti anche per i programmi esterni al sistema, vediamo come l'utonto se la cava.> Sentendosi smaliziato fa il grande passo. Compra> Linux (traviato dai Linari di PI :D ).> Formatta (oh mio dio!!!)Perchè formattare? Le partizioni si possono *ridimensionare* (toh, che termine strano, vabbè che nell'installer di win non è possibile) e installare linux nello spazio recuperato> installa tutto (ammesso> di trovare una versione sufficientemente user> friendly),La mandriva pare sia a prova di deficenti.Era facilissimo installare la 8 (l'ultima versione che ho visto), figuriamoci ora.Difficile anche installare la Suse, eh...Guarda, se non te ne sei accorto, dare il cd di windows o di mandriva/suse/ubuntu a un utonto produce il medesimo risultato> mancano i drivers della scheda video> (Una recentissima SUPER GEFORCEATIRADEON DieselHo ati radeon e l'accellarazione 3d funziona.Stessa cosa per nvidia.Pare che in distro come Mandriva e Suse l'accellerazione funzioni senza dover smanettare.Certo, se metti su debian o slack devi smanettare un pò e poi funziona.Confessa che linux non lo hai mai visto... :D > Accidenti e come> faccio senza drivers, pensa?! utilizza la scheda> video in modalità vga 256 colori safe-mode.> Vabbè... però xè aggratttisVabbè, sei troll.> Per un mese o due gioca con il software incluso> nei 12 DVD della distribuzione MandraSuseDebHat,> poi dopo aver sbaragliato la concorrenza diventa> il Signore Indiscusso Del Campo Minato.Ho capito che sei troll, non devi ammetterlo spudoratamente. Se non ne capisci niente neanche della Mandra/Suse nessuno può fare nienter per te.> Avendo oramai acquisito una certa dimestichezza> con il mezzo decide di utilizzarlo per uno scopo> ludico e si compra la scheda di aquisizione video> (possiede una vecchia telecamera PAL con cassette> HI-8) (aveva pensato di comprarsi un bel joystick> e giocare a Fifa 2005 ma... non l'ha trovato...> il gioco)Cosa che fa la totalità degli utonti devo dire, eh.... :s> Felice come una pasqua si recherà al supermercato> alla ricerca del software di montaggio video.> Ovviamente non lo trova, e sul mulo (installato> dal fido amico di PI) trova solamente una valanga> di libri della o'reilly dal titolo "mastering> linux in 5 days", "linux e tua madre in 2> giorni", "installare apache su NT" e "Tex Willer> era linaro perchè c'ha la X".Grazie che continui a dimostrare il tuo grado di trollaggine.> Sconsolato torna nei meandri delle chat IRC dove,> iniziato alla setta del Pinguino Desolato riesce> finalmente con lo pseudonimo di "M$DEATH" ad> inserirsi nelle fila del canale IRC> ALT.TAB.Qui.trovi.tutto.forse.linux.dev.svil.reins> > Felice scopre che il software che cerca esiste,> ed è gratis! l'unico difetto se vogliamo> chiamarlo tale, è che è talmente bello,> performante e perfetto che per installarlo> bisogna compilarlo per la sua macchina[....]> > Facile, dopo> grep/tar/gunzip/dev/null/crash/etc/etc sarà> necessario ricompilare il kernel[....]> it.kernel.patch.temporeale.astenersi.perditempo.> ed il PC non lo avvisa...)> > Beh, lui ci prova, poverino, ma alla terza volta> che il gcc gli scrive "no, col caxxo che compilo> il kernel, hai scaricato le patch nell'ordine> sbagliato"[...]> Masterizzare su DVD la partita di calcetto> scapoli vs ammogliati del 10 Novembre 2004.> Felice poi si riguarda il filmino girato con la> moglie, pensando ai vecchi tempi quando il> software era gratis...A queste trollate non ho neanche voglia di rispondere.Fanno pena.AnonimoRe: BASTA PER FAVORE!
AHAH... pazzescoNon riesci neppure a capire la simpatia e l'ironia dell'autore del post precedente.Complimenti al simpatico umorista e complimenti al linuxaro che nell'altro thread ha scritto:"installate e tutto funziona perfett^!"£%&!+++NO CARRIER"Grazie per i 10 minuti di sorrisiAnonimoRe: BASTA PER FAVORE!
Non è un troll, è un cabarettista frustrato. Ha provato a fare dello spirito, ma è andata male. E' uno di quelli che riesce ad essere più divertente quando scrive o parla seriamente. Certi nemici giurati dell'open source e del free software sono infatti spesso involontariamente comici.Aggiunta: se era ironico, ho preso io una grossa cantonata, ma non ne sono convinto.==================================Modificato dall'autore il 13/10/2005 11.54.25francesconeRe: BASTA PER FAVORE!
- Scritto da: francescone> Aggiunta: se era ironico, ho preso io una grossa> cantonatanon solo tu: anche io che gli ho risposto :D .ma oramai....AnonimoRe: BASTA PER FAVORE!
NON LO SAPRETE MAI BWHAHAHAHAHAHAHA :D :D :D - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: francescone> > Aggiunta: se era ironico, ho preso io una grossa> > cantonata> > non solo tu: anche io che gli ho risposto :D .> > ma oramai....shezan74Non so voi, ma io mi sento più sicuro...
Non so voi, ma io dopo che ho messo queste patch mi sento il di dietro più riparato ;)AnonimoLinux 2.6.x : 25% di falle ancora aperte
Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha ancora il 25% di falle non ancora patchate + altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle aperte!!!!!Guardate questo grafico:http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=2719AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> ancora il 25% di falle non ancora patchate +> altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> aperte!!!!!> > Guardate questo grafico:> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Windows ha meno falle aperte:http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prod=22AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
> Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> ancora il 25% di falle non ancora patchate +> altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> aperte!!!!!> Guardate questo grafico:> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Già, peccato che se poi vai a leggere (capisco che tu guardi solo le figure, devi essere il fratello di quella ragazzina della pubblicità M$) il rating sia less critical.Anzi, se prendi delle intere distro, con GB di sw aggiuntivo, con le modifiche e fix specifiche, puoi vedere come tutte rimangano classificate NOT CRITICAL con 0 bug aperti o al massimo less critical.Invece se prendi XP, con una quantità irrisoria di sw paragonato ad una distro Linux, ti trovi un bel HIGHLY CRITICAL, complimentoni!AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Già, peccato che se poi vai a leggere (capisco> che tu guardi solo le figure, devi essere il> fratello di quella ragazzina della pubblicità M$)> il rating sia less critical.e allora perchè non le patchano visto che dite che vengono patchare in 2 ore ?> Anzi, se prendi delle intere distro, con GB di sw> aggiuntivo, con le modifiche e fix specifiche,> puoi vedere come tutte rimangano classificate NOT> CRITICAL con 0 bug aperti o al massimo less> critical.25% di falle ancora aperte è riferito al solo kernel di linux e ciò è molto grave, specie quando si sente dire che per linux le patch escono dopo 2 ore...AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> 25% di falle ancora aperte è riferito al solo> kernel di linux e ciò è molto grave, specie> quando si sente dire che per linux le patch> escono dopo 2 ore...Pensa ai server linux based come saranno ridotti, visto che il 25% di falle è ancora aperto.Oh, sono ancora in buono stato.AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> ancora il 25% di falle non ancora patchate +> altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> aperte!!!!!> > Guardate questo grafico:> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏Microsoft Windows XP Professional with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Highly criticalLinux Kernel 2.6.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less criticalCaro troll... non contano quanti buchi hanno non patchati.. conta COSA PUOI FARCI con quei buchi.LinoXRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
Dimenticavo..Dato che usi XP fai Start-Programmi-Accessori-Calcolatricee calcola il 25% (bug non patchati) di 57(bug totali su linux 2.6) e il 21% (bug non patchati) di 98 (bug totali su Win XP)..Conclusione: spesso l'ignoranza informatica è frutto di altri tipi di ignoranza..LinoXRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: LinoX> Dimenticavo..> > Dato che usi XP fai> Start-Programmi-Accessori-Calcolatrice> > e calcola il 25% (bug non patchati) di 57(bug> totali su linux 2.6) e il 21% (bug non patchati)> di 98 (bug totali su Win XP)..> > Conclusione: spesso l'ignoranza informatica è> frutto di altri tipi di ignoranza..Io l'ho fatto il conto con la calcolatrice ed e' venuto fuori che linux non e' piu' sicuro di windows e qui sul forum di PI ci sono un sacco di troll che sparano cazzate su linux e la sua speudoaffidabilita'.AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> ancora il 25% di falle non ancora patchate +> altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> aperte!!!!!> > Guardate questo grafico:> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all&prodVisto che sai guardare solo le figurine e non sai leggere, te lo spiego io:Windows: 98 falle, delle quali il 21% non patchate. In totale 20 o 21 falle ancora aperte.http://secunia.com/product/22/Linuk (Kernel 2.6, ma molti sui servers usano il 2.4): 57 falle, delle quali il 25% non patchate. In totale 14 falle ancora aperte.http://secunia.com/product/2719/Le falle di Windows hanno come livello massimo di pericolosita' "estremo" e "alto".Le falle di Linux, inoltre, hanno al massimo come livello di pericolosita' "moderated".Il 57% delle falle di Windows sono eseguibili da remoto.Il 14% delle falle di Linux sono eseguibili da remoto.Meta' delle falle di Windows (La meta' di 98 e' 49) danno accesso totale al sistema (Tra le quali c'e' la bellissima "SA16004")Solo il 3% delle falle di Linux danno accesso totale (Una falla ? Due ?)Dicevi ?GiamboRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> > ancora il 25% di falle non ancora patchate +> > altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> > aperte!!!!!> > > > Guardate questo grafico:> >> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> > Visto che sai guardare solo le figurine e non sai> leggere, te lo spiego io:> > Windows: 98 falle, delle quali il 21% non> patchate. In totale 20 o 21 falle ancora aperte.> http://secunia.com/product/22/> > Linuk (Kernel 2.6, ma molti sui servers usano il> 2.4): 57 falle, delle quali il 25% non patchate.> In totale 14 falle ancora aperte.> http://secunia.com/product/2719/> > Le falle di Windows hanno come livello massimo di> pericolosita' "estremo" e "alto".> Le falle di Linux, inoltre, hanno al massimo come> livello di pericolosita' "moderated".> > Il 57% delle falle di Windows sono eseguibili da> remoto.> Il 14% delle falle di Linux sono eseguibili da> remoto.> > Meta' delle falle di Windows (La meta' di 98 e'> 49) danno accesso totale al sistema (Tra le quali> c'e' la bellissima "SA16004")> Solo il 3% delle falle di Linux danno accesso> totale (Una falla ? Due ?)> > Dicevi ?Dicevo che quindi quei dati smontano il fatto che linux, e poi anche tutto l'open sorcio, e'/sono sitemi sicuro.AnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Dicevo che quindi quei dati smontano il fatto che> linux, e poi anche tutto l'open sorcio, e'/sono> sitemi sicuro.se è per questo te hai smontato sintassi e grammatica italiana...ma a per un utOnto questo e altro :PBLADELAAnonimoRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Anonimo> Dicevo che quindi quei dati smontano il fatto che> linux, e poi anche tutto l'open sorcio, e'/sono> sitemi sicuro.Di sicuro c'e' soltanto la morteLinux e' piu' sicuro di altri sistemi. E quel 25%, da te sbandierato come un crimine contro l'umanita', dimostra che l'"open sorcio" e' migliore del "chiuso-sorcio"GiamboRe: Linux 2.6.x : 25% di falle ancora ap
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Cari linuxiani, pensate al vostro kernel che ha> > ancora il 25% di falle non ancora patchate +> > altre 12% con fix parziale, totale 37% di falle> > aperte!!!!!> > > > Guardate questo grafico:> >> http://secunia.com/graph/?type=sol&period=all∏> > Visto che sai guardare solo le figurine e non sai> leggere, te lo spiego io:> > Windows: 98 falle, delle quali il 21% non> patchate. In totale 20 o 21 falle ancora aperte.> http://secunia.com/product/22/> > Linuk (Kernel 2.6, ma molti sui servers usano il> 2.4): 57 falle, delle quali il 25% non patchate.> In totale 14 falle ancora aperte.> http://secunia.com/product/2719/> > Le falle di Windows hanno come livello massimo di> pericolosita' "estremo" e "alto".> Le falle di Linux, inoltre, hanno al massimo come> livello di pericolosita' "moderated".sbagli quelle su kernel sono"Linux Kernel 2.6.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated LESS CRITICAL"(più basso di moderate mi sembra...)> > Il 57% delle falle di Windows sono eseguibili da> remoto.> Il 14% delle falle di Linux sono eseguibili da> remoto.> > Meta' delle falle di Windows (La meta' di 98 e'> 49) danno accesso totale al sistema (Tra le quali> c'e' la bellissima "SA16004")> Solo il 3% delle falle di Linux danno accesso> totale (Una falla ? Due ?)> > Dicevi ?frizzo9 --
AnonimoMa...Ma...
A me ha fatto solo 8 aggiornamenti non 14 :SDigital MaxRe: Ma...Ma...
- Scritto da: Digital Max> A me ha fatto solo 8 aggiornamenti non 14 :Sperchè Windows XP SP2 è meno vulnerabileAnonimoma questi creatori di worm...
ma non hanno proprio un cazzo da fare?...cioe'...come pagano il mutuo? come comprano la pasta?. mah..AnonimoRe: ma questi creatori di worm...
- Scritto da: Anonimo> ma non hanno proprio un cazzo da> fare?...cioe'...come pagano il mutuo? come> comprano la pasta?. > > mah..> sono i linuxiani che invidiosi di Windows lo vogliono attaccare sviluppando virusAnonimoRe: ma questi creatori di worm...
- Scritto da: Anonimo> sono i linuxiani che invidiosi di Windows lo> vogliono attaccare sviluppando virus(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: ma questi creatori di worm...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ma non hanno proprio un cazzo da> > fare?...cioe'...come pagano il mutuo? come> > comprano la pasta?. > > mah..> sono i linuxiani che invidiosi di Windows lo> vogliono attaccare sviluppando virusCerto : hai mai isto un programmatore bravo usare windows (rotfl)AnonimoRe: ma questi creatori di worm...
- Scritto da: Anonimo> ma non hanno proprio un cazzo da> fare?...cioe'...come pagano il mutuo? come> comprano la pasta?. Con i soldi che gli dai te, tramite Norton :)AnonimoQuella sporca dozzina...
(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)Anonimo[OT] Conviene installare il SP2?
Mi hanno dei i miei amici che da delle rogne il SP2. E' vero? Conviene installarlo oppure basta un buon firewall e un antivirus aggiornato?AnonimoRe: [OT] Conviene installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi hanno dei i miei amici che da delle rogne il> SP2. E' vero? Conviene installarlo oppure basta> un buon firewall e un antivirus aggiornato?dimenticavo: ho winxp liscio.AnonimoRe: [OT] Conviene installare il SP2?
installalo...nessuna rogna :)Provato su due P3, un P4, un Athlon Xp 2000+, un Duron 850. tutti con schede madri e schede video diverseAnonimoRe: [OT] Conviene installare il SP2?
cmq alcuni programmi effettivamente non girano con sp2,hanno bisogno di aggiornamenti(ove presenti)...viva la retrocompatibilità....cmq SI, INSTALLALOfrizzoEcco una novità che accade dopo aggiorn.
http://it.msnusers.com/LatteMIlano/shoebox.msnw?action=ShowPhoto&PhotoID=5peccato che l'allert sia in scritto in Inglese!!! :@AnonimoRe: Ecco una novità che accade dopo aggi
- Scritto da: Anonimo> http://it.msnusers.com/LatteMIlano/shoebox.msnw?ac> peccato che l'allert sia in scritto in Inglese!!!> :@> guarda che è ATI che ti invia il messaggio.AnonimoPer rendere effettivi gli aggiornamenti
riavviare il computer.mava*@@!!&%*+§loAnonimoRe: Per rendere effettivi gli aggiorname
- Scritto da: Anonimo> riavviare il computer.> > > mava*@@!!&%*+§lopassa a Windows Vista ;)Anonimoprestito tasso offer@0.3%
Ciao, Si tratta di un prestito privato, offriamo i prestiti a basso tasso di interesse del 3%, viene visualizzato questi prestiti a favore di: Business ....... Personalmente ,....... Auto ........ Alloggi .......... Offriamo di 5.000 euro a 30 milioni di euro. Ci contatti subito se siete interessati: E-mail: kapitaltrust_loanfirm@live.com Telefono: +447031863077. Saluti. Shawn