Osnabrück – Frutto di un progetto open source nato meno di un anno fa, Kroupware.org , Kolab ha di recente raggiunto la sua prima versione stabile, la 1.0, con la quale si prepara ad affrontare l’agguerrito mercato delle soluzioni per il groupware, un segmento dominato da software proprietari come Microsoft Exchange, IBM Lotus/Domino e Novell GroupWise.
Kolab offre le più comuni funzionalità asincrone per la collaborazione, fra cui e-mail, agenda di gruppo, gestione dei lavori, note e rubrica. Composto da un server e da un client basato su KDE, la suite poggia su altri software free che il progetto Kroupware.org ha integrato in una soluzione organica di cui fornisce supporto commerciale e tecnico.
La versione matura di Kolab è arrivata a meno di due settimane di distanza dal varo del progettone OpenGroupware.org (OGo), e condivide con quest’ultimo la filosofia di sviluppo free software e l’adozione di standard aperti. I due progetti, come anticipato dalla comunità di OGo, sono fra l’altro destinati a collaborare fra loro e sviluppare moduli di compatibilità per i rispettivi client.
A differenza di OGo, che dichiara senza mezzi termini di essere un’alternativa a MS Exchange , Kroupware.org afferma che, almeno per il momento, il proprio obiettivo non è quello di costruire un sostituto di Exchange o Outlook, ma quello di sviluppare “qualcosa che risolva lo stesso tipo di problemi”. Una differenza che, secondo il team di sviluppo di Kolab, “è decisamente importante”: in parte questo è probabilmente dovuto al fatto che mentre OGo è nata come soluzione general purpose, e ha l’obiettivo si soddisfare le esigenze del più alto numero possibile di aziende, la priorità del progetto Kroupware.org è quello di creare un prodotto capace di rispondere alle richieste della Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik ( BSI ), ovvero l’agenzia governativa tedesca che si occupa della sicurezza informatica.
Kroupware.org è infatti un progetto fondato da tre aziende europee, Erfrakon, Intevation e Klarälvdalens Datakonsult, che nel 2002 hanno vinto un contratto governativo per lo sviluppo di una soluzione free software per la collaborazione da impiegare all’interno del BSI. Se dunque nello sviluppo di Kolab le tre imprese si sono focalizzate maggiormente sulle necessità dell’ente tedesco, questo software è tuttavia adatto a molti altri ambiti aziendali e, nel prossimo futuro, mira a divenire una soluzione sempre più completa e integrata con atri client, incluso Outlook.
Kolab Server 1.0, che gira su Linux, poggia su software free già molto noti, come Cyrus IMAPd, Postfix, Apache e OpenLDAP, e su standard aperti come LDAP e i formati iCalender e vCard.
“Abbiamo progettato Kolab Server tenendo bene a mente il fattore scalabilità e sicurezza”, ha detto Martin Konold , che all’interno di Erfrakon ha sviluppato l’architettura di Kolab. “Dal lato della sicurezza, in particolare, abbiamo fatto in modo che tutte le comunicazioni fra client e server vengano criptate”.
Il client di Kolab, giunto alla versione 1.0.1, è stato progettato integrando fra loro alcuni dei componenti di KDE 3.1 , quali KMail, KOrganizer, KAddressbook e KPilot, e aggiungendovi la capacità di dialogare con il server di Kolab. Il software, sviluppato a stretto contatto con la comunità di KDE, è in grado di funzionare anche in modalità off-line. Gli utenti di Windows possono utilizzare Outlook come client di Kolab a patto di acquistare un plug-in commerciale chiamato InsightConnector, di cui esiste anche una versione dimostrativa. Per il momento non esistono plug-in free software per Outlook, ma su SourceForge è stato da poco creato un progetto, chiamato Otlkcon , allo scopo di sviluppare una DLL open source che stenda un ponte fra il client di Microsoft e le varie alternative non commerciali a Exchange.
-
Ma che storia è ?
Io ho alice ma di sta storia ne sto sentendo parlare solo ora.... ma di cosa si tratta ???Qualcuno sa spiegarmi meglio che diavolo hanno combinato ?Qui da me è tutto come era prima, nessun problema....AnonimoRe: Ma che storia è ?
Anche a me non succede niente, se puo' servire uso windows 2000, con Firebird e pppoe non fornito da alice (quello non ufficiale).AnonimoE' il cd autoinstallante
e questo è quanto!AnonimoRe: E' il cd autoinstallante
- Scritto da: Anonimo> e questo è quanto!Ah infatti, mi suonava strana la cosa.... io cd autoinstallante non ne uso... meglio cosi !AnonimoRe: Ma che storia è ?
> Anche a me non succede niente, se puo'> servire uso windows 2000, con Firebird e> pppoe non fornito da alice (quello non> ufficiale).Sono quello del post originale... Io uso win XP, Internet explorer, modem atlantis acquistato, protocollo pppoa... nient'altro.AnonimoDisattivare il redirect
bisogna registrarsi su aliceposta.it con lo username e la password che si usa per connettersi, una volta loggati bisogna andare su "Amministrazione Utenti" cliccare su "Autenticazione manuale" e quindi cliccare su conferma. In effetti dopo questa procedura il redirect era stato disabilitato.AnonimoRe: Disattivare il redirect
se ti pare normale.. questa e' la tipica politica Telecom: "Ti attiviamo GRATIS questo bellissimo servizio NON RICHIESTO.. se proprio devi rompere le scatole devi occuparti tu di disattivarlo"p.s.cmq grazie per l'info!!mi sa che e' l'unica cosa utile di tutte queste letterine:)AnonimoA me non lo fa
come da topicAnonimoRe: A me non lo fa
dacci qualche info sulla tua configurazione (driver, os, browser..)AnonimoRe: A me non lo fa
- Scritto da: AnonimoPer forza non sono ancora coperto!:-)AnonimoRe: A me non lo fa
A me non lo fa', mi collego con un modem ethernet Alcatel (Speed Touch Home), con Slackware Linux 8.1, oppure con Mac OS-X 10.2.6, e con nessuno dei due ho questo problema.Ho un Abbonamento Alice Flat, che ho sottoscritto piu' o meno 1 anno fa'.AnonimoBoh, a me non succede
Ciao, ho Alice Flat e non mi succede niente di quello che dicono. Che sia perchè uso giornalmente Spybot - Seek and Destroy ed Ad Aware? Il Seek ha trovato 2 volte dei re-indirizzamenti ma non ci ho fatto caso e li ho levati. Se qualcuno ha questi problemi con Windows provi questi programmi http://lavasoft.element5.com/ per Ad Awareed questa per Seek http://security.kolla.de/index.php?lang=it&page=start ciao dal Nex :|AnonimoRe: Boh, a me non succede
ma adware non e' bloccato da mesi negli aggio?cmq anche io uso spybot e non ho notato alcun cambiamentoAnonimoRe: Boh, a me non succede
lo ho aggiornato oggi, scarica quello nuovo dal sito che ti ho dato. Si aggiorna solo la nuova versione.ciaoAnonimoRe: Boh, a me non succede
Nemmeno a me, ho Alice Flat 256.Attivo la connessione da un pc con RedHat linux 7.2 che fa da gateway, firewall, server dns e dhcp.Navigo col portatile con RedHat 9.0Mai riscontrato questi problemi.Non sarà dovuto a quella schifezza che c'è nel cd di installazione di alice per ...COSCIENZA: "dai non è il caso di fare polemiche..."IO: "No no devo dirlo!"COSCIENZA: "dai è inutile tanto..."IO: "E si è inutile ma tanto siam sepre li!"COSCIENZA: "si ma sono solo sterili polemiche..."IO: "Non sono polemiche, non è giusto non sapere nemmeno che software gira sul tuo pc!"COSCIENZA: "ma a te che ti frega? tu sei a posto"IO: "A si, l'informatica va a tr..e, e noi ce ne freghiamo!"COSCIENZA: "ma tanto non capiscono, poi ti chiamano linaro, talebano ecc..."IO: "Fatti i ca..i tuoi, lo dico!"COSCIENZA: "Va bene, non ascoltarmi mai..."UINDOUS?(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)VairaRe: Boh, a me non succede
Bella....Anonimoin pratica
loro fanno hijacking della prima connessione http che vedono quando ti connetti, sostituendo i pacchetti di ritorno con una richiesta di redirect apparentemente proveniente dal sito cui ci si connette in origine, ma che punta al loro portale di spam.Ma hijackare connessioni altrui e' legale in Italia? non mi risulta, oppure le leggi sui reati informatici non valgono per chi ha una schiera di avvocati grande quando una squadra di rugby?Anonimoe pensa che
pensa che un pomeriggio si sono seduti ad un tavolo per discutere un nuovo strata_spam_gemma per convogliare utenti sulla pagina. Fior fiore di teste, per una puttanata intercontinentale come un redirect forzato su un sito-cesso. Mah!AnonimoRe: in pratica
sono un po' arrugginito, ma il redirect e' una funzione propria dell'http, cosi' come la gestione dei proxy sulla quale secondo me hanno montato la storia. in pratica all'apertura della sessione http il browser chiede al gateway un po' di info, in pratica si fa istruire.. ad ogni modo vi assicuro che dietro al mio router e' tutto regolare, senza "istruzioni maliziose". forse e' vero che il problema e' il sw dato con alice.AnonimoRe: in pratica
i proxy non c'entrano nulla e il fatto che il redirect lavori a layer 7 manco; se i tuoi pacchetti passano per i loro router possono fare hijacking di qualsiasi sessione con qualsiasi protocollo (se non criptato); il tuo browser fa' chesso' una GET a google e loro bloccano i pacchetti di ritorno provenienti da google e li sostituiscono con dei pacchetti forgiati ad hoc che contengono l'istruzione di redirect.AnonimoRe: in pratica
uno cerca di capire, magari di vedere se "puo'" dipendere dalla impostazioni del suo pc o modem, prima di gridare al disservizio.. ma se e' come dici te e non ci sono altre possibilita' questo e' peggio di un disservizio: e' proprio spam. mi sembra che ci sia una recente letteratura a riguardo, proprio in ItaliaAnonimoRe: in pratica
- Scritto da: Anonimo> loro fanno hijacking della prima connessione> http che vedono quando ti connetti,> sostituendo i pacchetti di ritorno con una> richiesta di redirect apparentemente> proveniente dal sito cui ci si connette in> origine, ma che punta al loro portale di> spam.> Ma hijackare connessioni altrui e' legale in> Italia? non mi risulta, oppure le leggi sui> reati informatici non valgono per chi ha una> schiera di avvocati grande quando una> squadra di rugby?sfankulate telezozz e passate a fastwebAnonimoRe: in pratica
Noi siamo gente di campagna. Fastweb arriverà qui da noi non prima del 2150...AnonimoSarà ma ...
Sarà pure... ma a me non succede...Che dipenda solo dal fatto che da telecom prendo esclusivamente la connessione ?Ho tutto in casa... dns, mailserver, ecc... ecc... e ovviamente il router (pc vecchissimo con linux text-only) è connesso 24h su 24.Contratto: Alice 1280.AnonimoRe: Sarà ma ...
- Scritto da: Anonimo> Sarà pure... ma a me non succede...> Che dipenda solo dal fatto che da telecom> prendo esclusivamente la connessione ? è connesso> 24h su 24.> Contratto: Alice 1280.Idem come sopra....e anch'io non ho mai aperto il cd autoinstallante (uso la connessione pppoe tramite XP).Come pagina iniziale ho la pagina vuota(piu' comoda a mio avviso).AnonimoRe: Sarà ma ...
Boh...Utilizzo Alice con 3 differenti So... Win 2000 Pro (ho installato il Cd di Alice), Win XP Home (utilizzo il PPPoE nativo) e Linux SuSE idem come sopra.Non ho mai avuto, ne ho, alcun reindirizzamento del mio browser (IE6 per i sistemi win e Mozilla per Linux).Devo dire che non ho mai utilizzato la "posta" di Alice..ma non credo sia lì il problema..Alien3AnonimoRe: Sarà ma ...
Anche a me non capita nulla. Uso Mac OS 9 e X, entrambi configurati "in proprio" se si eccettua l'uso di Enternet sotto OS 9.AnonimoRe: Sarà ma ...
leggendo su HWupgrade ho notato che il problema è limitato ad alcune regioni dell'Italiain Sardegna, o meglio Cagliari il problema c'è e come io ne sono vittima!AnonimoNon toccate il CD di Vieri
Mi collego ad Alice con un router e a me non succede proprio nulla di anomalo. La Casa di Alice non so cosa sia, non l'ho mai vista.Penso che per evitare brutte sorprese la regola migliore sia quella di non toccare mai il CD autoinstallante (se il vostro tipo di abbonamento Alice lo prevede e siete utenti Win) e in generale non installare alcun software proposto da TIN.Anche in questo caso, non usare Windows può aiutare parecchio.(linux) (apple)Tony SarnanoRe: Non toccate il CD di Vieri
io spero che sia solo uno scherzo a livello di sw, in quel caso e' loro, possono anche farlo funzionare in modo diverso, restando nel legale.anche io non uso ne' i loro driver ne' il loro dialer e non mi sono letteralmente accorto di nulla.AnonimoRe: Non toccate il CD di Vieri
Ciao, io ho un router e un abbonamento Alice ex-BBB e vi assicuro che non apre neanche ICQ se prima non clicchi su quel c.... di bottonone verde "Naviga". Grazie Telecom, mi hai convinto che è meglio cambiar aria.AnonimoRe: Non toccate il CD di Vieri
Si certo! Passa a Wind :)AnonimoRe: Non toccate il CD di Vieri
> Anche in questo caso, non usare Windows può> aiutare parecchio.aaaaaahhhhhhh bè..... se lo dici tu.AnonimoFare qualcosa?
E' possibile fare qualcosa contro la Casa di Alice?Una segnalazione presso qualche associazione dei consumatori?Parlare con le signorine del 187 mi pare inutile, quasi come parlare ai muri...Una di queste giovedi' scorso mi ha pure garantito che non avrei avuto problemi entro 48 ore. Oggi e' martedi'...Un'altra ha cercato di convincermi che e' un portale bellissimo, multimediale e soprattutto GRATIS!A proposito, avete provato ad entrare nel link 187 in basso a sinistra?La pagina prova ad installare qualcosa tipo "connessione ad Alice" (non mi ricordo esattamente).Cos'e?Anonimomozilla
io uso mozilla e nn lo fa...AnonimoRe: mozilla
non lo fa nemmeno a me che uso IE.. e uso pure mozilla... nessuno dei 2 mi dà problemiAnonimoNon e' spam
Tanto per cominciare lo spam non c'entra nulla con questa cosa, in secondo luogo, come leggo su PI, riguarda solo alcuni degli utenti di Alice, quelli che hanno usato il kit preinstallanteAnonimoRe: Non e' spam
Ma che dici ???!!!! Il kit non c'entra nulla!!2 giorni fa stavo impazzendo!!! non riuscivo a vedere nient'altro che la "CASA DI ALICE" !!!!!Son da 2 anni e più con l'ADSL Alice ex BBB e non ho mai avuto problemi. Questa trovata potevano anche risparmiarsela, nemmeno fosse gratis l'abbonamento.AnonimoRe: Non e' spam
hijacking della prima connessione http perlappuntoAnonimoRe: Non e' spam
Guarda che BBB è TIN non Telecom.Alice non può essere Ex BBB.AnonimoRe: Non e' spam
- Scritto da: Anonimo> Guarda che BBB è TIN non Telecom.> Alice non può essere Ex BBB.E invece è proprio così. Mi ero abbonato a BBB e dopo l'avvento di Alice l'abbonamento mi è stato convertito in automatico, in bolletta appare "Alice ADSL". Ovviamente alle stesse condizioni contrattuali di prima.AnonimoRe: Non e' spam
ha non e' spam?lo spam non e' pubblicita' non richiesta? e questo eprche' non sarebbe spam? perche' invece di usare smtp usa http facendo hijacking delle tue connessioni (ancora piu' grave della mail di spam)?AnonimoRe: Non e' spam
lol si come no.Sveglia! Il redirect e' a livello di rete, non c'entrano nulla le configurazioni.AnonimoRe: Non e' spam
- Scritto da: Anonimo> lol si come no.> Sveglia! Il redirect e' a livello di rete,> non c'entrano nulla le configurazioni.a livello direte ... bravo cioè a livello tre? .... ti ricordo che http è una apllicazione! e la rete sono tcp, ip e udp (anzi in senso stretto dovesti dire solo IP)....Complimenti lei si che è un vero tecnico! ... che competenza! sono strabiliato! :-DAnonimoNon lo fa neppure a me...
...e neppure ai miei amici.Io avevo Alicwe da quando era BBB.AnonimoRe: Non lo fa neppure a me...
Anch'io..AnonimoRe: Non lo fa neppure a me...
non lo fa nemmeno a me, nè sotto win nè sotto LinuxAnonimoRe: Non lo fa neppure a me...
potrebbe succedervi!!!ho sentito persone alle quali il problema è partito venerdi....a me domenica....staremo a vedere!!!Avete usato il kit o no?Anonimomozilla
Anch'io uso Mozilla e non ho problemi.AnonimoRe: mozilla
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Mozilla e non ho problemi.Confermo!gl :)AnonimoDisdetta abbonamento
Per il momento neanche io sto avendo problemi. Se si dovesse presentare il redirect solo un piccolo passo: O immediatamente risolvono oppure Disdetta abbonamento. In termini di Euro, fra me e loro penso che ci perdano di più loro.RocoonRe: Disdetta abbonamento
a me non lo fa ancora, ma se mi dovesse capitare non c penso 2 volte a chiamare Telecom e insultarli x bene :-DespanicoRe: Disdetta abbonamento
tanto insulti il call center non la telecom e i dipendenti del Call non ne sanno nulla!!a loro stessi hanno dato mille versione dell'accaduto.....neanche telezozzz sa di preciso...mio fratello lavora in un call center e ha ricevuto telefonate di gente che doveva giocare in borsa e fare videoconferenze....vi rendete conto?é un abuso autorizzato....AnonimoRe: Disdetta abbonamento
io mi domando spesso una cosa: quando si fanno queste intelligenti operazioni di amrketing, c'è qualcuno che si domanda a livello di immagine la deliziosa idea cosa possa comportare?Prendo come esempio la wind, che di questi giorni sta sparando in TV la solita tettona che pubblicizza l'operazione "PlayWind", dicendo che ti regala il 100% di ricarica se la effettui entro il 1° agosto.Io dico "ah bene", e vado a vedere sul sito.Innanzitutto l'operazione PlayWind è tutt'altro: hanno proprio sbagliato il nome! Prima magra figura..Identificata la promozione, mi accorgo che ci sono, guarda caso, delle limitazioni che probabilmente erano scritte col solito carattere corpo 0.5:1] la promozione vale per le nuove attivazioni2] dopo aver attivato, devi ricaricare3] il bonus arriva ad un massimo di 30 euro4] sono sparite le ricariche da 30 euro: ora online o sul bancomat trovo solo quella da 25 (con 21 euro) o da 40, quindi o mi ricaricano 21 euro su 25, oppure 30 su 40..ma alla fine che me ne frega, visto che io la scheda wind ce l'ho già e non intendo comprarne un'altra?morale: 15 minuti persi ed una sensazione di essere stato perso in giro. Come sempre, viva il marketing.napodanoRe: Disdetta abbonamento
Se insulti ti chiudono il telefono in faccia in meno di 1millisecondose disdici entro 5 giorni sei con un nuovo operatore e telecom non vede più soldi.- Scritto da: espanico> a me non lo fa ancora, ma se mi dovesse> capitare non c penso 2 volte a chiamare> Telecom e insultarli x bene :-DAnonimoRe: Disdetta abbonamento
A me ALice ha iniziato il meraviglio giochetto Sabato, oggi ho dato disdetta e sono passato a Tiscali :)AnonimoQuesto si chiama hacking !
Se con qualche sotterfugio faccio in modo che gli utenti internet vengano dirottati ad un mio sito ogni volta che digitano l'indirizzo www.telecomitalia.it, vengo sicuramente incarcerato per hackeraggio.Se lo fa la Telecom con me e mi impedisce di raggiungere un indirizzo di mia scelta mandandomi sempre e comunque su ciò che ha scelto lei non è forse hackeraggio pure questo ?Reindirizzare in questo modo un indirizzo richiesto da un utente è un atto spregievole e senza ombra di dubbio illegale.Credo che procederò con formale denuncia.AnonimoRe: Questo si chiama hacking ! CRACKING
No caro mio si chiama cracking e qualcuno deve pagare Dio C...AnonimoLinux+Mozilla FireBird
Io uso Linux con Mozilla FireBird e non ho nessun problema.void()Re: Linux+Mozilla FireBird
- Scritto da: void()> Io uso Linux con Mozilla FireBird e non ho> nessun problema.arrivera'... arrivera'...AnonimoE' un abuso
E' successo anche a me e lo trovo una limitazione alla libertà!!ohhh mi state sequestrando il PC....siamo matti.io da domenica non posso navigare e non ci penso nemmeno a registrrmi a un servizio che non voglio...che servizio poi.Farò disdetta del contratto. E' impensabileAnonimoRe: E' un abuso
- Scritto da: Anonimo> E' successo anche a me e lo trovo una> limitazione alla libertà!!> ohhh mi state sequestrando il PC....siamo> matti.> io da domenica non posso navigare e non ci> penso nemmeno a registrrmi a un servizio che> non voglio...che servizio poi.> Farò disdetta del contratto. E' impensabilebravo falli sukare e passa a fastwebAnonimoRe: E' un abuso
io lo farei ma qui in sardegna ancora niente fast!!caxxoAnonimoRe: E' un abuso
- Scritto da: Anonimo> io lo farei ma qui in sardegna ancora niente> fast!!caxxose ci va bene e di lusso forse fra 3anni arriva la fibra a Olbia e a Cagliarisempre se ci va di lusso!!!AnonimoQuante storie...
Chi di mano sua si installa un software firmato Telecom è giusto che peni per questi problemi.Sarebbe stato carino che nell'applicazione sia stato incluso anche un Trojan, così magari la prossima volta ci si pensa 2 volte a far girare un cd Telecom ;-)AnonimoRe: Quante storie...
che discorsi!!!AnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> Chi di mano sua si installa un software> firmato Telecom è giusto che peni per questi> problemi.Mi sembra che tu non abbia capito: nessuno ha installato un software fornito da telecom (o wind nell'altro caso) e' telecom che fa un redirect per farti andare sulla pagina della casa di alice indipendentemente da quella che tu imposti come homepage.JoeAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi di mano sua si installa un software> > firmato Telecom è giusto che peni per> questi> > problemi.> > Mi sembra che tu non abbia capito: nessuno> ha installato un software fornito da telecom> (o wind nell'altro caso) e' telecom che fa> un redirect per farti andare sulla pagina> della casa di alice indipendentemente da> quella che tu imposti come homepage.> > Joeallora perchè chi si è configurato la connessione manualmente non ha il mitico redirect? come chi usa linux o osx...AnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> Chi di mano sua si installa un software> firmato Telecom è giusto che peni per questi> problemi.> Sarebbe stato carino che nell'applicazione> sia stato incluso anche un Trojan, così> magari la prossima volta ci si pensa 2 volte> a far girare un cd Telecom ;-)bravo, fosse facile configurare una connessione ADSLAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> bravo, fosse facile configurare una> connessione ADSLSia con Windows XP che con Linux non ci vogliono più di 40 secondi....AnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > bravo, fosse facile configurare una> > connessione ADSL> > Sia con Windows XP che con Linux non ci> vogliono più di 40 secondi....Con Mac OS X, 20... :DAnonimoRe: Quante storie...
Non hai capito un ca@@o, ma sono un po' indeciso... lo fai solo perche' sei stron#o o sei invece un autentico defixente?Possiamo fare un sondaggio?AnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> Chi di mano sua si installa un software> firmato Telecom è giusto che peni per questi> problemi.> Sarebbe stato carino che nell'applicazione> sia stato incluso anche un Trojan, così> magari la prossima volta ci si pensa 2 volte> a far girare un cd Telecom ;-)eccolo ha postato il fallito di turnoAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi di mano sua si installa un software> > firmato Telecom è giusto che peni per> questi> > problemi.> > Sarebbe stato carino che nell'applicazione> > sia stato incluso anche un Trojan, così> > magari la prossima volta ci si pensa 2> volte> > a far girare un cd Telecom ;-)> > eccolo ha postato il fallito di turnoNo ha postato uno (non sono io) che non accetta supinamente ogni cretinata che gli propinanano nella speranza di poterlo trattare da "consumatore utonto".Tu evidentemente stai bene così beccati alice e taci ... non meriti di più! :-DAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Chi di mano sua si installa un software> > > firmato Telecom è giusto che peni per> > questi> > > problemi.> > > Sarebbe stato carino che> nell'applicazione> > > sia stato incluso anche un Trojan, così> > > magari la prossima volta ci si pensa 2> > volte> > > a far girare un cd Telecom ;-)> > > > eccolo ha postato il fallito di turno> > No ha postato uno (non sono io) che non> accetta supinamente ogni cretinata che gli> propinanano nella speranza di poterlo> trattare da "consumatore utonto".> Tu evidentemente stai bene così beccati> alice e taci ... non meriti di più! :-Dgiusto e suka fallito dell'ostiAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Chi di mano sua si installa un software> > > firmato Telecom è giusto che peni per> > questi> > > problemi.> > > Sarebbe stato carino che> nell'applicazione> > > sia stato incluso anche un Trojan, così> > > magari la prossima volta ci si pensa 2> > volte> > > a far girare un cd Telecom ;-)> > > > eccolo ha postato il fallito di turno> > No ha postato uno (non sono io) che non> accetta supinamente ogni cretinata che gli> propinanano nella speranza di poterlo> trattare da "consumatore utonto".> Tu evidentemente stai bene così beccati> alice e taci ... non meriti di più! :-DNel cd c'è solo un programma che installa il driver dopo aver controllato che il pc sia configurato correttamente...non vedo perchè tutto questo odio.AnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> Chi di mano sua si installa un software> firmato Telecom è giusto che peni per questi> problemi.> Sarebbe stato carino che nell'applicazione> sia stato incluso anche un Trojan, così> magari la prossima volta ci si pensa 2 volte> a far girare un cd Telecom ;-)NON DIPENDE DAL CDAnonimoRe: Quante storie...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi di mano sua si installa un software> > firmato Telecom è giusto che peni per> questi> > problemi.> > Sarebbe stato carino che nell'applicazione> > sia stato incluso anche un Trojan, così> > magari la prossima volta ci si pensa 2> volte> > a far girare un cd Telecom ;-)> > > > NON DIPENDE DAL CDinfatti, dipende da te che sei un fallito!AnonimoCredo sia perseguibile penalmente
Nell'articolo precedente articolo di PI su questo argomento ho trovato il funzionamento tecnico di questa violenza che ci viene imposta:"(1) dopo essermi connesso a libero digito nel browser l'indirizzo del primo sito che voglio visitare (per esempio www.google.it) e premo invio(2) il mio PC manda una richiesta HTTP all'indirizzo del server di Google (216.239.51.99)(3) il mio PC riceve una risposta HTTP con mittente 216.239.51.99 (il server di Google) che contiene un comando di redirezione sulla pagina http://captive.libero.it/pcp.php più tutta una serie di informazioni tra cui il mio nome-utente(4) il mio PC a questo punto esegue il comando di redirezione senza chiedermi niente e manda un'altra richiesta HTTP (questa volta al server captive.libero.it)(5) dal server captive.libero.it mi viene mandato l'ultimo comando di redirezione alla pagina http://www.libero.it/mondoadsl che poi mi viene visualizzata sul browser"Io credo che ai sensi della legge attuale il punto 3 sia illegale e perseguibile penalmente. Siete d'accordo?AnonimoRe: Credo sia perseguibile penalmente
io sono d'accordo e incavolato nero!!!!bastardiAnonimoRe: Credo sia perseguibile penalmente
Io ne sono sicuro, anzi, non perderei tempo.Come si procede?ciaoPaoloAnonimoRe: Credo sia perseguibile penalmente
- Scritto da: Anonimo> Nell'articolo precedente articolo di PI su> questo argomento ho trovato il funzionamento> tecnico di questa violenza che ci viene> imposta:> > "(1) dopo essermi connesso a libero digito> nel browser l'indirizzo del primo sito che> voglio visitare (per esempio www.google.it)> e premo invio> (2) il mio PC manda una richiesta HTTP> all'indirizzo del server di Google> (216.239.51.99)> (3) il mio PC riceve una risposta HTTP con> mittente 216.239.51.99 (il server di Google)> che contiene un comando di redirezione sulla> pagina http://captive.libero.it/pcp.php più> tutta una serie di informazioni tra cui il> mio nome-utenteScusa ma questo "comando" deve stare nelle intestazioni HTTP iviate dal server di google... e chi ce le mette?O google ha accordi con telecom e qualsiasi richiesta pproveniente da un' utente telecom (fa fede l' ip) viene alterata o telecom inqualche modo intercetta la richiesta http e ne altera le intestazioni:in entrambi i casi mi pare ASSURDO,AlessandroxRe: Credo sia perseguibile penalmente
Ma no... Google è solo un sito di esempio. Quanto riportato può succedere con qualsiasi altro sito.Lo si fa istruendo opportunamente un router.Quando cerchi di leggere una pagina web il tuo Explorer (scommetto che usi quello) "chiama" un server web passando attraverso una serie di altre macchine.Una di queste macchine (in questo caso quella del provider) può simulare la risposta del destinatario mostrando una pagina diversa da quella effettiva.AnonimoBASTA!!!! ora la soluzione
Chiedo a chiunque creda di avee la soluzione sicura al problema, SENZA DOVER REGISTRARSI E DARLA VINTA A TELEZOZZZ, lo comunichi gentilmente e dia il suo contributo a un internet libera a una liberta digitale alla LIBERTA'!!!!non creiamo in precedente!!!facciamo in modo che siano pochi quelli che cedono a questa puttanata per necessità di usare internet!!!e non intendo cambiare SO per colpa loro!!!io uso anche linux ma è win 98 a gestire la connessione per ora e non ho tempo di cambiare!!!!THANKS TO THE COMMUNITYAnonimoRe: BASTA!!!! ora la soluzione
La cosa è anche peggiore: il redirect (da quello che ho potuto sentire nel caso wind) non è una storia di html.in pratica qualunque cosa tu chieda loro rispondono con questo contenuto "alterato".al max in un browser che non supporta i redirect avrai un errore nella visualizzazione della pagina, che è PEGGIO!Infatti non potrai nè loggarti, nè visitare il loro sito, e quindi non ti liberano dalla trappola!meditate gente...Ciao. RadelAnonimoRe: BASTA!!!! ora la soluzione
Al 90% basta cambiare i server DNS. Se avete ad esempio Windows XP è na cazzata: andate sulle proprietà della connessione, poi cliccate il tab RETE, doppio click sul primo elemento ("Protocollo Internet TCP/IP") e li c'è un bottoncino che vi lascia inserire sotto gli indirizzi IP dei server DNS.NON E' SICURO che la cosa funzioni, ma intanto potete provare.PS: indirizzi IP di server DNS si trovano anche con Google... ;)AnonimoRe: BASTA!!!! ora la soluzione
> PS: indirizzi IP di server DNS si trovano> anche con Google... ;)se uno non riesce a navigare come li trova?AnonimoFosse gratis...
... fosse gratis potrei capirlo: in fondo sarebbe un modo (tipo un ad-ware come Eudora) per darti un servizio e non fartelo pagare direttamente.Ma - caspita - Alice si paga eccome!Paghiamo per il servizio, non per la pubblicità! E - bada bene - quand'è diritto loro non cedono di un millimetro come l'obbligarti a pagare il canone per un anno anche se fai disdetta ed anche se lo fai, com'è successo a me, perchè loro non sono in grado di assicurarti il servizioIn Italia siamo farabutti in tutti i campi, compreso la telefonia!Fosse successo da qualche altra parte sarebbero già alla gogna.AnonimoRe: Fosse gratis...
- Scritto da: Anonimo> ... fosse gratis potrei capirlo: in fondo> sarebbe un modo (tipo un ad-ware come> Eudora) per darti un servizio e non fartelo> pagare direttamente.> Ma - caspita - Alice si paga eccome!> Paghiamo per il servizio, non per la> pubblicità! > E - bada bene - quand'è diritto loro non> cedono di un millimetro come l'obbligarti a> pagare il canone per un anno anche se fai> disdetta ed anche se lo fai, com'è successo> a me, perchè loro non sono in grado di> assicurarti il servizio> In Italia siamo farabutti in tutti i campi,> compreso la telefonia!> Fosse successo da qualche altra parte> sarebbero già alla gogna.Beh io pago il canone RAI e mi sorbisco pure la pubblicita' in mezzo ai film ... e nessuno si lamenta di questo?AnonimoMa INTERNET non e' la RAI
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > ... fosse gratis potrei capirlo: in fondo> > sarebbe un modo (tipo un ad-ware come> > Eudora) per darti un servizio e non> fartelo> > pagare direttamente.> > Ma - caspita - Alice si paga eccome!> > Paghiamo per il servizio, non per la> > pubblicità! > > E - bada bene - quand'è diritto loro non> > cedono di un millimetro come l'obbligarti> a> > pagare il canone per un anno anche se fai> > disdetta ed anche se lo fai, com'è> successo> > a me, perchè loro non sono in grado di> > assicurarti il servizio> > In Italia siamo farabutti in tutti i> campi,> > compreso la telefonia!> > Fosse successo da qualche altra parte> > sarebbero già alla gogna. > Beh io pago il canone RAI e mi sorbisco pure> la pubblicita' in mezzo ai film ... e> nessuno si lamenta di questo?Si ma quando decidi di pagare il canone lo sai che ti vedi pure la pubblicita', inoltre INTERNET non e' di TELECOM, telecom fornisce un' accesso e in questo non puo' privilegiare i propri siti altrimenti a che serve internet?Cosi' inganna chi sottoscrive un contratto.Ma se a te va bene cosi' buon per te ma non puoi dire che va bene per tutti.AlessandroxRe: Fosse gratis...
si, ma quanto paghi per il canone rai?Inoltre se decidi di non pagare + il canone il servizio ti arriva lo stesso. Puoi dire lo stesso di alice?CiaoArmorAnonimoRe: Fosse gratis...
-> Paghiamo per il servizio, non per la> pubblicità! Pero' se con un po di pubblicità mi vedo il concerto di Ligabue Live, streaming di telegiornali, radio e video musicalile cose non cambiano?...AnonimoSiete sicuri?
A me non succede nulla ...AnonimoRe: Siete sicuri?
non sei l'unico...AnonimoRe: Siete sicuri?
- Scritto da: Anonimo> non sei l'unico...idem anche per me: dobbiamo dedurne sia una notizia montata ad arte da qualcuno?..AnonimoRe: Siete sicuri?
non succede nemmeno a me nulla.Win2000, Mozilla 1.3non ho usato alcun CD di configurazione e i driver del modem li ho scaricati dal sito Ericsson.Installazione effettuata circa un anno fa.Se anche si trattasse di un programma che reindirizza, non dovrebbe essere difficile rimuoverlo, ma a quel punto farebbero certamente qualche operazione a livello di gateway, e lì sarebbero un po' cavolinapodanoscusate piccolo sondaggio
chi ha problemi indichi che tipo di abbonamento ha... se flat, ricoricabile, 20 ore... può darsi sia un problema relativo agli abbonamenti non flat?vedo che molta gente non ha problemi di questo tipo, me compresoAnonimoRe: scusate piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> chi ha problemi indichi che tipo di> abbonamento ha... se flat, ricoricabile, 20> ore... può darsi sia un problema relativo> agli abbonamenti non flat?> > vedo che molta gente non ha problemi di> questo tipo, me compresoio ho una flatnon ho problemi di QUEL tipo, ma ho disconnessioni continue e difficoltà di ricollegamentoormai da 2 settimaneAnonimoRe: scusate piccolo sondaggio
ah beh la disconnessioni le ho pure io da circa 2 settimane...AnonimoRe: scusate piccolo sondaggio
Problemi di calura? ;)la maggior parte dei modem adsl non ha ventole di raffreddamento, e con sto caldo ne risentono parecchio.Ciao,ArmorAnonimoRe: scusate piccolo sondaggio
Ho la flat e ancora nessun problema.(ma se Telecom discriminasse gli utenti in base al tipo di abbonamento sarebbe ancora più vergognoso...)AnonimoRe: scusate piccolo sondaggio
nessun problema con la flat per adessonessun redirect....CiauzElwood_Re: scusate piccolo sondaggio
Sarebbe commercialmente più logico! :(Portale GRATIS che ti fa perdere minuti del prezioso tempo a disposizione. E non mi dite che 20 ore /mese sono tante...AnonimoAlice Flat... nessun problema...
A corollario di quanto ho potuto leggere, posso confermare che, in qualità di possessore di un abbonamento Alice Flat da più di un anno, non ho ancora rilevato i problemi di re-indirizzamento descritti nell'articolo.Ovviamente, nel caso dovesse capirarmi una cosa del genere, provvederò a fare TUTTO quanto è di mia competenza per annullare il contratto.AnonimoRe: Alice Flat... nessun problema...
hai usato il kit o no?AnonimoRe: Alice Flat... nessun problema...
- Scritto da: Anonimo> hai usato il kit o no?Io non uso il kit perchè:1) non uso win_sozz, ma LINUX2) non sono scemo ....il kit è per gli utonti!!!Haloa.AnonimoRe: Alice Flat... nessun problema...
Ti connetti con linuxe ti funziona???? Sono 10 giorni che impazzisco... da win funzia, sia pure passando per la casa di Barbie, ma da linux, quando si connette, riesco solo a scaricare la posta ( e non da tutti i provider!!!) ma non riesco a navigare (escluso in www.telecomitalia.it :-)))nè a spedire la posta!Non ho usato il kit, ho configurato tutto a manina, fino a 1o gironi fa andava, poi hanno abilitato il portale e sotto linux niente più da fare!CiaoAnonimoa me non lo fa
alice 256/128 flat windows 2000, i6 6sp1se voglio guardare la posta via web vado quihttp://communicator.virgilio.it/altrimenti sono libero di andare dove mi pare, anche adesso.Per me è un trojan che ti porta alla casa di Alice, tutto qui (è solo una ipotesi, niente flame pls)AnonimoRe: a me non lo fa
- Scritto da: Anonimo> alice 256/128 flat > windows 2000, i6 6sp1> > se voglio guardare la posta via web vado qui> http://communicator.virgilio.it/> > altrimenti sono libero di andare dove mi> pare, anche adesso.> Per me è un trojan che ti porta alla casa di> Alice, tutto qui (è solo una ipotesi, niente> flame pls)> forse....o forse e' un primo test su un numero limitato di utenti per testare sia il funzionamento sia la reazione.cmq prima di e' sempre meglio controllare di non avere trojan o altro.Non e' la prima volta che viene usato un metodo simile per poter rubare username e password agli utenti di un serviziocreando una pagina con immagini/marchi e obbligando all'inserimento di dati che dovrebbero rimanere segreti.La stessa cosa vale per wind.Sarebbe meglio accertarsene anche telefonicamente al servizio clienti prima di inserire certi dati.gplRe: a me non lo fa
- Scritto da: gpl> > - Scritto da: Anonimo> > alice 256/128 flat > > windows 2000, i6 6sp1> > > Sarebbe meglio accertarsene anche> telefonicamente al servizio clienti prima di> inserire certi dati.> Gia' fatto. Ho chiamato il 187 giovedi', e prima mi hanno detto che e' un portale FANTASTICO e GRATIS, poi mi hanno promesso di disattivarlo (senza farlo realmente).AnonimoE' una scocciatura ma...
...se è disattivabile non vedo la gravità della situazione né un buon motivo per disdire l'abbonamento. Io con Alice mi trovo bene e francamente prendermi il rischio di cambiare ISP per questo inconveniente mi sembra azzardato.Cmq a me fino a ieri sera non l'ha ancora fatto...Alice 256 Flat Windows XP ProIE 6.0macisteRe: E' una scocciatura ma...
- Scritto da: maciste> ...se è disattivabile non vedo la gravità> della situazione né un buon motivo per> disdire l'abbonamento. Io con Alice mi trovo> bene e francamente prendermi il rischio di> cambiare ISP per questo inconveniente mi> sembra azzardato.E come intenderesti disattivarlo? Chiedendo alla telecom di farti il favore?E se fosse quella la loro strategia? Si può disattivare a richiesta... Può essere! Staremo a vedere.Ciao. RadelAnonimoRe: E' una scocciatura ma...
>E come intenderesti disattivarlo? Chiedendo> alla telecom di farti il favore?> E se fosse quella la loro strategia? Si può> disattivare a richiesta... Può essere!> Staremo a vedere.> > Ciao. Radelguarda questo post http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=409065macisteRe: E' una scocciatura ma...
Non è possibile che bisogna sempre richiedere di disdire ciò che non vogliamo, come gli 144 e i 709...dovrebbero chiedere prima, non aspettare richieste nostre dopo...AnonimoAllora io sono fortunato :D
IO sto con alice 256, da linux con gnome o mozilla, e a me non mi dirotta nella casa di aliceihihihhi:):D(linux)AnonimoL'indice di idiozia aumenta
E' possibile che non si riesca a fare un discorso serio?Ho dovuto leggere 2000 topic di gente che non ha capito un piffero e parla...Il problema è questo:1) Quando vi collegate alla rete, qualunque cosa vogliate fare e qualunque cosa abbiate in casa (dns,pop,smtp,ccsnfrg...), dovete passare per il doppino per avere le pagine html;2) La situazione del punto 1 non cambia se avete un router, un modem interno, esterno, wireless, con lo spago di cotone, come vi pare;3) La situazione non cambia ancora se avete usato il cd autoinstallante (che cmq io non avrei usato), oppure se avete fatto tutto da soli;4) La situazione non cambia se usate internet explorer oppure mozzilla oppure quello che vi pare: mozzilla non inventa le pagine web, ma le visualizza; se telecom invece di mandarti la pagina di google ti manda quella con il redirect, tu puoi non seguire il redirect, ma non vedi google. Nemmeno se lo scrivi tu il browser...5) La situazione, per lo stesso motivo del punto 4, non cambia nemmeno se usato linux, macos, un s.o. scritto da voi, ecc...Il fatto che non succeda a tutti vuol dre che non lo hanno fatto a tutti, ma questa è un'altra storia. Non si può dire "io ho alice con un modem blu e non mi succede niente: usate i modem blu", lo stesso vale per diverse combinazioni di s.o., browser, ecc... Non siate superficiali!Detto questo (niente di opinabile) si può passare a discutere delle opinioni:SECONDO me è ingiusto;SECONDO ME _DOVREBBE_ essere illegale;SECONDO ME è legale (ormai dopo luca armani e mps c'è poca fiducia:(Ciao. RadelAnonimoRe: L'indice di idiozia aumenta
Un po' duretto ma realistico :)Ho l'adsl telecom da quando si chiamava bbb e ti davano due mesi di prova. A parte qualche problemino con i dns che non risolvono gli indirizzi ip per il resto non posso lamentarmi. Mi collego da casa con un router di mia proprietà (ho restituito l'osceno modem alcatel manta usb appena i prezzi sono scesi) sia con macchine linux che windows senza problemi, fin'ora non ho subito il sopruso di cui si parla ma se dovesse succedere non mi piangerei certo addosso e denuncerei immediatamente il fatto al al garante della privacy.CiaoTupacAnonimo[OT] Re: L'indice di idiozia aumenta
> Mi collego da casa con un router di mia> proprietà (ho restituito l'osceno modem> alcatel manta usb appena i prezzi sono> scesi)Perche' dici osceno al povero manta ? Lo uso da un bel po' e non ho avuto (quasi) nessun problema...A te che guai ha fatto passare ?AnonimoRe: L'indice di idiozia aumenta
tutto giusto ma qui si cerca di capire perchè a certi utenti capiti e ad altri no.la scorsa settimana ho sentito il 187 x prolemi di connessioni e mi han detto che stavano effettuando dei "test", che fossero di questo tipo?può darsi abbiano tentato il metodo su una cerchia ristretta di utenti per vederne le conseguenze...ma se si trattasse invece di un trojan costruito ad hoc per gettare fango su telecom? in questo caso il browser o il SO potrebbero fare la differenza... non sappiamo ancora se effettivamente telecom abbia manipolato i pacchetti di rete... e se così non fosse una qualsiasi denuncia del fatto (anche su PI) potrebbe portare ad una querela all'utente da parte di telecom.quindi occhio alla penna. prima cerchiamo di capirci qualcosa