Roma – Internet a banda larga su rete elettrica e a prezzi popolari: sta arrivando anche in Italia, è forse questione di pochi mesi perché l’offerta commerciale sia lanciata sui primi capoluoghi di regione. Ne parla a Punto Informatico Herman Zampariolo, presidente di iLight , l’azienda che si occuperà di fornire il servizio in Italia per mezzo delle compagnie elettriche.
La promessa è di una connessione fino a 2,5 Mbps, con alti tagli di banda garantita , “a un prezzo più basso dell’Adsl: un canone mensile di 30 di euro è lo standard negli altri Paesi europei”, dice Zampariolo. Per esempio, in Germania, in Austria e in Scozia, dove sono presenti i servizi Powerline (Internet su rete elettrica) offerti da Main.net , a cui iLight è legata da una joint venture.
Ma il turno dell’Italia è ormai prossimo. “Mi meraviglierei se entro il 2004 il servizio non partisse in almeno quattro-cinque città italiane… Per poi coprire quasi tutte quelle principali entro il 2005”. I test, fatti a Grosseto e a Brescia, “sono andati bene, infatti. Ma spetta alle compagnie elettriche municipalizzate, tra cui Enel, lanciare l’offerta commerciale. Noi vendiamo loro il servizio e non direttamente all’utente finale”.
Come funziona
La ragione è che “solo loro hanno l’autorità per intervenire nelle cabine elettriche di strada, nelle quali va posto un nostro apparato necessario per abilitare il servizio”. L’apparato è in grado di portare le reti elettriche, collegate a quella cabina, su frequenze più alte, sulle quali è possibile fare viaggiare i dati.
“Non c’è niente di strano: anche la rete elettrica, come quella telefonica, è in rame….”. La velocità è di 2,5 Mbps nella cella elettrica, che poi vanno divisi tra le varie famiglie servite dalla cabina e che hanno sottoscritto il servizio. “Per adesso possiamo servire solo 150-200 famiglie, di cui, nella migliore delle ipotesi, una trentina vorranno il servizio. Quindi, la condivisione della banda sarà anche più vantaggiosa, per l’utente, rispetto a quella fatta con i normali servizi Adsl”.
Già da quest’anno i nuovi apparati permettono di avere 30 Mbps nella cella elettrica , il che permetterà di servire più famiglie o di dare maggiore banda a ciascun utente. Dal 2005, si arriverà a quota 50 Mbps, per poi raggiungere i 220 Mbps nel 2006. “È l’obiettivo finale della tecnologia Powerline”. Nella case degli utenti bisogna poi collegare un altro apparato, con le funzioni di un modem, alle prese elettriche.
Tramite adattatori analogici che le collegano al telefono, è possibile avere anche servizi voce. Insomma, farà tutto la rete elettrica: telefonate, Internet, lavatrice… “Sarà così possibile chiedere il distacco da Telecom, poiché non si avrà più bisogno del cavo telefonico”. In futuro, iLight distribuirà anche telefoni elettrici, che non hanno bisogno di adattatori. Sì, ma i dati come fanno a raggiungere Internet, dalla cabina elettrica? “iLight deve collegarla alla rete telefonica normale. Di solito, stendiamo cavi in fibra ottica. Ma se la fibra non c’è o è distante, usiamo un ponte radio oppure un cavo analogico”, dice Zampariolo. Una soluzione limite è ricorrere al satellite per collegare la cabina alla rete telefonica. “Si monta una parabola sulla cabina. Così fanno in Scozia, nelle campagne, dove le case sono molto distanti, di solito, dalla centrale telefonica”.
Banda larga anche agli esclusi dall’Adsl?
Sarà allora possibile avere la banda larga su rete elettrica anche in quelle campagne (e montagne) che mai avranno l’onore di essere coperte dall’Adsl. Bisognerà aspettare, però; perché il servizio Powerline arriverà prima nelle città , dove le compagnie elettriche prevedono maggiori richieste.
Quindi, se nel lungo periodo potrà essere un’occasione di rivalsa per gli utenti esclusi dai piani di copertura Adsl, nel breve rischia di diventare per loro un ulteriore marchio di discriminazione. Insomma, se adesso alcuni abitanti di comuni minori sospirano alla vista dei cartelloni che pubblicizzano l’Adsl, nei prossimi due anni verseranno una lacrima anche sui manifesti della Powerline. Che però tra qualche anno potrebbe essere davvero la sola possibilità di connessione a banda larga e always on , per gli utenti non coperti dall’Adsl.
Circa il 15 per cento della popolazione non lo sarà mai , secondo le previsioni degli addetti ai lavori. Anche nel lungo periodo, quindi, alcuni utenti saranno costretti a cercare un’alternativa all’Adsl. Al momento, non c’è servizio che la sappia sostituire appieno. Né le connessioni satellitari né le offerte flat-rate dial-up permettono di avere Internet always on a canoni fissi paragonabili a quelli di un’Adsl consumer. Rete elettrica, terra promessa per i diseredati dall’Adsl?
-
commenti fantasma
Due minuti fa ero sicuro di aver visto un "commento" con titolo che faceva all'incirca così: " ore 23:05 "Come mai ora non è più qui?AnonimoRe: commenti fantasma
- Scritto da: Anonimo> Due minuti fa ero sicuro di aver visto un> "commento" con titolo che faceva all'incirca> così: " ore 23:05 "> > Come mai ora non è più qui?Si c'era, mi sembra di vedere dei menu in home page che non c'erano o a cui non ho mai fatto caso. Staranno testando qualcosa.AnonimoRe: commenti fantasma
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: Anonimo> > Due minuti fa ero sicuro di aver visto> un> > "commento" con titolo che faceva> all'incirca> > così: " ore 23:05 "> > > > Come mai ora non è più> qui?> > Si c'era, mi sembra di vedere dei menu in> home page che non c'erano o a cui non ho mai> fatto caso. Staranno testando qualcosa.forse non hanno riavviato il web cancellando la cache di internet :-)samuricevo 50tentativi al di penetrare nelpc
dddAnonimosu linux non potro' mai essere ingannato
eh no. usatelo,siete al sicuro.AnonimoBeato te...
- Scritto da: Anonimo> dddIo in un ora ho respinto 247 (si avete letto bene) tentativi da parte di DoubleClick... mi ha riempito il log del firewall (che sia benedetto)Ma non si potrà denunciarli questi? Ma santo cielo, tutte la giurisprudenza europea equipara il pc al domicilio domestico...Ma se uno tenta 247 volte di entrarmi dentro casa, ma potrò fargli qualcosa?!?Anonimoricevo 50 tentativi di penetrare al di
:D fortunello!!AnonimoRe: È consentito ammazzare l'intruso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ddd> > Io in un ora ho respinto 247 (si avete letto> bene) tentativi da parte di DoubleClick...> mi ha riempito il log del firewall (che sia> benedetto)> > Ma non si potrà denunciarli questi?> Ma santo cielo, tutte la giurisprudenza> europea equipara il pc al domicilio> domestico...> > Ma se uno tenta 247 volte di entrarmi dentro> casa, ma potrò fargli qualcosa?!?Ora lo puoi fare fuori probabilmente dato che per legittima difesa è intesa la proprietà privata :|AnonimoRe: È consentito ammazzare l'intruso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ddd> > > > Io in un ora ho respinto 247 (si avete> letto> > bene) tentativi da parte di> DoubleClick...> > mi ha riempito il log del firewall (che> sia> > benedetto)> > Anche a me succede, sapete cos'è DoubleClick?.Grazie> > Ma non si potrà denunciarli> questi?> > Ma santo cielo, tutte la giurisprudenza> > europea equipara il pc al domicilio> > domestico...> > > > Ma se uno tenta 247 volte di entrarmi> dentro> > casa, ma potrò fargli qualcosa?!?> > Ora lo puoi fare fuori probabilmente dato> che per legittima difesa è intesa la> proprietà privata :|AnonimoRe: È consentito ammazzare l'intruso
> Ora lo puoi fare fuori probabilmente dato> che per legittima difesa è intesa la> proprietà privata :|Ed era ora !!!!!!!!!Finalmente.era o-r-a !!!!!!!:@AnonimoMa...
Andate a penetrare voi invece di perder tempo qua davanti.E non altri pc ;)sh4dRe: manco su MAC
che non è altro che la miglior distribuzione open source ;-)AnonimoRe: manco su MAC
- Scritto da: Anonimo> che non è altro che la miglior> distribuzione open source ;)Non credo proprio, solo darwin è open, ma il resto è chiusissimo:(Anonimole truffe di questo tipo esistono sì...
... perchè la gente è cretina!e viviamo in un mondo di cretini!AnonimoCome vendicarsi dei truffatori online
Datevi un'occhiata a questo articolo:http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/03/01/200403030101magari a qualcuno và di pernderlo da esempio :DAnonimoRe: Come vendicarsi dei truffatori online
- Scritto da: Anonimo> Datevi un'occhiata a questo articolo:> www.apogeonline.com/webzine/2004/03/03/01/200> magari a qualcuno và di pernderlo da> esempio :DInteressante....il topo che diventa cacciatore è il sogno di tutti i truffati![O.T.] Non capisco l'inutile messo a fianco al post: se tutti facessero atti del genere, i truffatori scomparirebbero da soli anche solo per la vergogna....:)AnonimoRe: Come vendicarsi dei truffatori online
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Datevi un'occhiata a questo articolo:> >> www.apogeonline.com/webzine/2004/03/03/01/200> > magari a qualcuno và di> pernderlo da> > esempio :D> Interessante....il topo che diventa> cacciatore è il sogno di tutti i> truffati!> > [O.T.] Non capisco l'inutile messo a fianco> al post: se tutti facessero atti del genere,> i truffatori scomparirebbero da soli anche> solo per la vergogna....:)E' solo una leggenda metropolitana!!!AnonimoRe: Come vendicarsi dei truffatori onlin
mah bisogna essere ben abili però...e questi poi possono sempre provare a vendicarsidirei che è meglio cestinare laa mail e non pensarciAnonimoRe: ricevo 50tentativi al di penetrare nelpc
Sicuro che non siano i programmi P2P che usi per scaricare ?- Scritto da: Anonimo> dddAnonimoNon vendere fumo, ma formare gli utenti!
- Scritto da: Anonimo> eh no. usatelo,siete al sicuro.http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=linux+worm&lr=Slapper, Ramen, Lion, i rootkit ... sono solo i primi esperimenti, purtroppo verra' il peggio anche per le altre architetture.E' inutile indicare la trave nell'occhio altrui, ignorando le prime pagliuzze nel proprio, cosi' non fai altro che fare disinformazione: bisogna formare gli utenti, non affidarsi ciecamente ad un sistema e ad una macchina.Gianluca70Re: Non vendere fumo, ma formare gli ute
- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: Anonimo> > eh no. usatelo,siete al sicuro.> > www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&> > Slapper, Ramen, Lion, i rootkit ... sonoI rootkit non sono virus.E comunque per Linux esistono 3 virus e che sfruttano bug patchati da almeno 2 anni.AnonimoNon c'e' peggior cieco...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Gianluca70> > > > - Scritto da: Anonimo> > > eh no. usatelo,siete al sicuro.> > > >> www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&> > > > Slapper, Ramen, Lion, i rootkit ... sono> > I rootkit non sono virus.No, ma sono esempi di come compromettere un sistema che un precedente autore di post ha gia' sbandierato come assolutamente sicuro...> > E comunque per Linux esistono 3 virus e che> sfruttano bug patchati da almeno 2 anni.>Dal nulla a 3, poi verranno gli altri: ovviamente il concetto era questo, ma a qualcuno rimane sul gagarozzo, non gli va proprio di ammetterlo...E se qualcuno si reinstalla la versione di 2 anni fa?E se non ha le competenze per aggiornare?E se non ha voglia?Non importa quanti ce ne siano adesso (forse che per i sistemi MS ne sono cresciuti 50000 da zero?), BISOGNA AMMETTERE CHE NULLA E' SICURO E PERFETTO PER DOGMA, altrimenti si vende solo fumo.Quindi il primo livello di patching deve essere applicato agli utenti, OVVERO BISOGNA ALFABETIZZARLI.E se non sei d'accordo, pazienza, ma evitiamo di fare disinformazione.Soprattutto se poi le truffe sono psico-logiche e non tecniche: cos'e', Linux e' in grado di intercettare e riconoscere le mail-truffa, come quella dell'eredita' nigeriana?Oppure che Konqueror, Mozzilla o gli altri browser possono impedire ad un utente di inserire i propri dati in un sito farlocco, fatto ad arte per ingannarlo??Se permetti, ho qualche dubbio...Gianluca70Re: su linux non potro' mai essere ingannato
Peccato in pochi abbiano colto l'ironia.AnonimoRe: ricevo 50tentativi al di penetrare nelpc
- Scritto da: Anonimo> dddSooolooo ? io molti di piu' ..ma per loro sfortuna io ho un computer non un pc! :DAnonimoPazzesco
Per 35 euro compri l'accesso ad un server ftp dove potrai scaricaregiochi e utility per cellulari e per pc, e scegli il cellulare che vuoiricevere come regalo. Dopo di che verrai inserito nella lista del cellulareda te scelto. Per ogni 20 iscritti verrà consegnato il cellulare al primodella lista.Giustamente puoi pensare: "se sono 20esimo o 30esimo ci vorramolto tempo per ricevere il cellulare", invece no; basta dare un'occhiata alnumero di iscritti giornalieri, che aumenterà sempre più man mano che ilsito si diffonderà. C'è però un metodo con il quale si posso ridurrenotevolmente i tempi di attesa, e cioè: per ogni persona che si iscrivefacendo il tuo nome ti verra dato un bonus (per ogni bonus sali di unaposizione nella lista), così facendo potrai arrivare subito in cima ericevere immediatamente il cellulare da te scelto. Inoltre c'è il sistema"Okmobile cutting" e cioè: quando una lista diventa troppo lunga vienedivisa in due facendo scalare di posizione, accorciando così i tempi diattesa. In ogni caso c'è la possibilità di cambiare la scelta delcellulare-regalo in qualsiasi momento, perciò se ti accorgi che ci vuolemolto tempo affinchè ti arrivi il cellulare, potrai scegliere di cambiarelista sciegliendone una più corta. Inoltre può accadere che il numero degliiscritti per ricevere il cellulare si dimezzi, come è già avvenuto per molticellulari.Così l'unica cosa che chiedo in cambio per l'informazione che praticamenteoffro gratuitamente, (a differenza di altri, ci tengo a sottolinearlo) è difare il mio nome al momento dell'iscrizione quando richiesto "chi ti ha datoquesto sito?" walter molinowaltermolino@hotmail.commi sembra il minimo!!! tra l'altro conviene anche a te perchè se inserisci il nome ti chi ti haindicato il sito avrai già un bnus di partenza! Che ti garantisce unvantaggio sugli altri e quindi minor tempo di consegna!una volta inscritto cerca anche te di farti pubblicità per velocizzare itempi di tutti e anche il tuo! il sito èhttp://www.okmobile.org e premere ordina oranon dimenticare di inserie i miei dati va anche a vantaggio tuo come primaspiegato!all'inizio pensavo fosse una truffa, poi quando mi sono deciso mi è bastatoaspettare 20 giorni (pensa che ero circa 30°!!!) per ricevere il primocellulare e ho dovuto ricredermi per ogni chiarimento o semplice domanda non esitare a contattarmi o a visitare il forum su http://www.cellulari30.altervista.org/:AnonimoTonti
Se uno e' cosi' tonto da cascarci gli sta bene.Anonimocavolo se sei in rosso, sei ok
Hi, ( :@ )I sent an email a few days ago and I want to confirm everything now. Please review the info below and let me know if you have any questions. We are accepting your mortgage application. If you have bad credit, ( :| )it is ok. ( :| )You can get a $210,000 ( :D ) loan for a $340 per month payment. ( :'( )Approval process only takes 1 minute. Just visit the link below and fill out the short form.Thank Youhttp://abridgeloan.com/?partid=3DmoffobBest Regards ( 8) )General Manager: Dorian Connor ( 8) )Centenninal LendersAnonimoAiuto Win32.Trojandownloader.Swizzor.br
Ciao a tutti,da qualche giorno nel mio pc trovo questo Trojan: Win32.Trojandownloader.swizzor.br.Grazie ad Adware sono riuscito a rilevarlo e teoria anche eliminarlo, ma una volta elimato il Trojan si rigenera attraverso un nuovo file .exe che ha un nome differente. Volevo chiedervi se voi sapere cosa fa questo Trojan e soprattutto come fare per eliminarlo, grazie mille.AnonimoRe: Aiuto Win32.Trojandownloader.Swizzor
L'ho preso anche io, oltre ad usare adware, devi cancellare tutti i file del maleware, io li ho trovati in: "document and settings"-->"nome utente"-->"dati e applicazioni" e anche in "impostazioni locali"Poi devi anche rimuovere dalla lista di StartUp il link che ti fa partire il maleware all'avvio (usa regcleaner)Non ho idea come ho fatto a prenderloGepposRe: Aiuto Win32.Trojandownloader.Swizzor
Ciao,Scusa ma siccome l'ho preso anche io e anche io ho windows xp, non ho capito come funziona il procedimento. Soprattutto quali sono i file del maleware che bisogna eliminare nelle impostazioni e come li riconosco?Grazie,Ciao, Fanta600- Scritto da: Geppos> L'ho preso anche io, oltre ad usare adware,> devi cancellare tutti i file del maleware,> io li ho trovati in: "document and> settings"-->"nome utente"-->"dati e> applicazioni" e anche in "impostazioni> locali"> Poi devi anche rimuovere dalla lista di> StartUp il link che ti fa partire il> maleware all'avvio (usa regcleaner)> > Non ho idea come ho fatto a prenderloFanta600Re: Aiuto Win32.Trojandownloader.Swizzor
molto probabilmente l'ho preso installando msnplus (avete idee voi?)Vi spiego come ho fatto:Ho fatto partire Adware(aggiornato) e mi ha trovato un processo attivo pericoloso (il famoso maleware).Una volta finito il controllo esce la lista delle cose che ha trovato.prendete nota del link e ricercatelo nel vostro pc.E cancellate tutto quello che c'è nella listaEsempio sul mio:obj[0]=Process : c:docume~1marcoimpost~1tempyhmgabqx.exeobj[0]=Process : c:docume~1marcoimpost~1temppekluvzz.exeI file si trovavano nella cartella temp.X sicurezza ho svuotato completamente la cartella temp,cookies,temporany internet files,e ho fatto la pulizia del discoPoi ho usato regcleaner e ho guardato nella lista di startup dove c'era un processo strano che partiva all'avvio dell pcE da lì sono risalito fino a un'altra cartella dove c'erano altri file:Esempio mio pc:[HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionRun]"Ref Wave"="C:\DOCUME~1\Marco\DATIAP~1\WAYUPO~1\sixth slow.exe"[HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionRun]"Ref Wave"="C:\DOCUME~1\Marco\DATIAP~1\WAYUPO~1\sixth slow.exe"Così poi non si è più ripresentato il maleware.Spero di essere stato chiaro.GepposRe: cavolo se sei in rosso, sei ok
- Scritto da: Anonimo...> You can get a $210,000 ( :D ) loan for a> $340 per month payment. ( :'( )...E cos'è ? Un mutuo plurigenerazionale ?Anonimole testimonianze sono false!
http://www.attivissimo.net/antibufala/34euro/piramide.htmAnonimoinformazione
ciao mi chiamo luca...mi e sucXXXXX una cosa strana...una ragazza mi ha voluto conoscere tramite email..lei e russa e ci sono delle cose molto strane..praticamente lei deve scendere da me in italia...ma mi ha detto che dovrei mandargli 2100 euro perche dice che l ambasciata vuole che per i turisti devono avere una sicurezza di 70 euro al giorno per 30 giorni....mi sembra un po strano.lei mi ha dato tutti i suoi dati....si chiama mariya baboshina abita a smolensk in via gagarin casa di avenue numero 7 appartamento 12.....io non so se tutto cio e vero ed inoltre gli ho chiesto i dati del passaporto e non me li ha dati..gli ho chiesto di parlare a telefono e mi ha detto che dalla russia non puo farlo perche non c e abilitazione...nelle foto e una bella ragazza...ma non si puo mai sapere perche possono esistere persone che fanno cosi per fare truffe.....io ho gia fatto un errore gli ho mandato 300 euro per aiutarla con i biglietti dell aereo....sono 4 giorni che non si fa sentire da quando gli ho chiesto i dati del passaporto...se questo e stato un errore non vorrei che altre migliaia di persone lo fanno.....quindi attenzione a questa email......mariyanela@yahoo.com.......spero che un giorno qualcuno mi risponda con qualche informazione..ciaoluca cavalloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 05 2004
Ti potrebbe interessare