Londra – La banda larga non può non passare dai moderni telefoni cellulari e smartphone, destinati a rendere sempre più mobile la rete con tutte le risorse che rende disponibili agli utenti. A questo ha sicuramente pensato Hutchison Whampoa , la “mamma” di TRE , che annuncia il lancio su scala globale della X-Series, una piattaforma su cui convergeranno più servizi distribuiti via broadband.
Il riferimento alla convergenza è d’obbligo: X-Series è descritto da TRE come il risultato di una partnership strategica, in cui si trova la summa dello sviluppo delle reti mobili su IP, degli aggiornamenti della velocità sulle reti HSDPA e HSUPA, delle tecnologie peer-to-peer e dei “numerosi miglioramenti nell’efficienza in qualsiasi ambito di attività degli operatori mobili”.
La soluzione – spiega l’operatore in una nota – estenderà ai cellulari di terza generazione l’utilizzo di numerose applicazioni e funzionalità tipiche di Internet a banda larga, con un nuovo meccanismo di tariffazione. TRE assicura che con X-Series gli utenti potranno effettuare chiamate senza limiti dal proprio telefono cellulare usando Skype , guardare la televisione di casa via cellulare con Sling , accedere al proprio PC da remoto con Orb e sfruttare i servizi Internet e di messaggistica di Yahoo , Windows Live Messenger e Google . In più sarà possibile fare acquisti in tempo reale su eBay : ricerca, navigazione e offerte non richiederanno oneri aggiuntivi.
I primi terminali a cui TRE affida il compito di veicolare il lancio di X-Series sono il modello N73 di Nokia (nella foto) e il W950i (Walkman) di Sony Ericsson .
Il costo di X-Series, aggiunge l’operatore, sarà per il cliente “pari a quello della banda larga su linea fissa” e offrirà l’utilizzo di tutti i servizi Internet mobili con una tariffa mensile “flat”. X-Series sarà disponibile nel Regno Unito dal 1 dicembre 2006 e in tutti gli altri mercati mondiali – e quindi anche in Italia – all’inizio del 2007. Non è dato sapere, ad oggi, l’ammontare del canone che TRE applicherà al servizio. “Ogni azienda del Gruppo – spiega la nota – fornirà ulteriori dettagli relativi al lancio di X-Series nel proprio mercato di riferimento”.
Di certo si sa solo che il canone di accesso includerà l’uso di Skype, delle chat con messaggi di testo istantaneo e della navigazione e ricerca Internet. “Per i clienti interessati ai servizi con maggior consumo di banda, quali Sling (che implica l’acquisto di uno Slingbox , ndr) ed Orb, ci sarà un piccolo costo aggiuntivo” dichiara TRE, aggiungendo che il successo di questi servizi “convergenti” potrebbe avere, come conseguenza, il calo dei costi di fornitura di Internet mobile a banda larga e dei servizi multimediali in mobilità, “come è accaduto per la banda larga su linea fissa”.
D.B.
-
ma il blutooth
salve, di cellulari ci capisco il giusto (ci telefono, di solito...) ma mio figlio mi diceva che a scuola un po' di hacking lo fanno tanti, ma mi sa che le esagera a raccontarle... è vero che coi blutooth si può leggere gli sms altrui, la rubrica (e fare modifiche)? Poi ci sono pure i virus e magari usare il modem gprs da remoto (e prosciugare una scheda altrui facendo traffico dati così??)Io non ci credo, o meglio ora leggo ste cose e qualche brivido mi viene, ditemi che non è vero che sennò rimetto in auge il nokia 5100 :AnonimoRe: ma il blutooth
- Scritto da: > salve, di cellulari ci capisco il giusto (ci> telefono, di solito...) ma mio figlio mi diceva> che a scuola un po' di hacking lo fanno tanti, ma> mi sa che le esagera a raccontarle... è vero che> coi blutooth si può leggere gli sms altrui, la> rubrica (e fare modifiche)? Poi ci sono pure i> virus e magari usare il modem gprs da remoto (e> prosciugare una scheda altrui facendo traffico> dati> così??)> Io non ci credo, o meglio ora leggo ste cose e> qualche brivido mi viene, ditemi che non è vero> che sennò rimetto in auge il nokia 5100> :aho', sono anni che si parla di virus per i cellulari e anche gli spyware ormai sono una realtàAnonimoRe: ma il blutooth
- Scritto da: > salve, di cellulari ci capisco il giusto (ci> telefono, di solito...) ma mio figlio mi diceva> che a scuola un po' di hacking lo fanno tanti, ma> mi sa che le esagera a raccontarle... è vero che> coi blutooth si può leggere gli sms altrui, la> rubrica (e fare modifiche)? Poi ci sono pure i> virus e magari usare il modem gprs da remoto (e> prosciugare una scheda altrui facendo traffico> dati> così??)Se non proteggi adeguatamente il tuo dispositivo , è più che normale che poi qualcuno prima o poi tenti una sbirciatina, per vedere fin dove riesce ad arrivare... Questa cosa già si fa tranquillamente da 3 anni, poi dipende da quanto sei bravo a non lasciare tracce del tuo passaggio...> Io non ci credo, o meglio ora leggo ste cose e> qualche brivido mi viene, ditemi che non è vero> che sennò rimetto in auge il nokia 5100> :Io vivo felicemente con un Nokia 3330 e basta. Per tutte le altre necessità, un palmare con bluetooth rigorosamente configurato per accettare solo connessioni da dispositivi "trusted"...AnonimoRe: ma il blutooth
- Scritto da: > salve, di cellulari ci capisco il giusto (ci> telefono, di solito...) ma mio figlio mi diceva> che a scuola un po' di hacking lo fanno tanti, ma> mi sa che le esagera a raccontarle... è vero che> coi blutooth si può leggere gli sms altrui, la> rubrica (e fare modifiche)? Poi ci sono pure i> virus e magari usare il modem gprs da remoto (e> prosciugare una scheda altrui facendo traffico> dati> così??)> Io non ci credo, o meglio ora leggo ste cose e> qualche brivido mi viene, ditemi che non è vero> che sennò rimetto in auge il nokia 5100> :No non racconta palleun ragazzino cresciutello che conosco girovagava anni fa con più cellulari e con bluetooth aperto per infettare piu' cellulari possibilivisto questi era poi addetto a un servizio assistenza immaginati quanti fanno cosìil rispetto e il buonsenso più avanti si va sara' sempre menoAnonimoRe: ma il blutooth
- Scritto da: > > - Scritto da: > > salve, di cellulari ci capisco il giusto (ci> > telefono, di solito...) ma mio figlio mi diceva> > che a scuola un po' di hacking lo fanno tanti,> ma> > mi sa che le esagera a raccontarle... è vero che> > coi blutooth si può leggere gli sms altrui, la> > rubrica (e fare modifiche)? Poi ci sono pure i> > virus e magari usare il modem gprs da remoto (e> > prosciugare una scheda altrui facendo traffico> > dati> > così??)> > Io non ci credo, o meglio ora leggo ste cose e> > qualche brivido mi viene, ditemi che non è vero> > che sennò rimetto in auge il nokia 5100> > :> No non racconta palle> un ragazzino cresciutello che conosco girovagava> anni fa con più cellulari e con bluetooth aperto> per infettare piu' cellulari> possibili> visto questi era poi addetto a un servizio> assistenza immaginati quanti fanno> così> > il rispetto e il buonsenso più avanti si va sara'> sempre> menoforse sono ignorante io, ma per accedere ad un cellulare tramite il bluetooth non è necessario che l'altro possessore abbia il bluetooth abilitato e che accetti di effettuare il pairing con il tuo dispositivo e inserisca quindi il tuo stesso codice? o mi sfugge qualche passaggio?AnonimoRe: ma il blutooth
ti sfugge il passaggio che il protocollo blutooth è defected by design, ha delle lacune di sicurezza che sono state scoperte troppo tardi, quando ormai era già uno standard diffuso.Basta avere il blutooth attivo e sei potenzialmente* vulnerabile.*potenzialmente: dipende dal grado di sofisticazione dell'attacco.AnonimoRe: ma il blutooth
ti sfugge qualche passaggio ...lo stack BT e' altamente insicuro!Deve essere abilitato (ma ci sono casi in cui vale anche se disabilitato, x esempio nei telefoni che impongono una disabilitazione software, se il sw e' vulnerabile) certo ... ma basta poco x comprometterlo! ;-)BT non e' sinonimo di sicurezza. Basta guardare i sorgenti di un programmello molto carino x Symbian, PCRemote ... che prende il possesso del pc previa installazione di un clientino ... dal PC.Una cosa simile ... non e' che ci vuole tantissimo x farla da Telefono a Teletono... eh eh Cfr http://mobileways.de/M/1/3/0/Anonimoe che palle però
adesso pure sui cellulari bisognerà sclerare con firewall/antivirus/antispyware e se va male formattazione?AnonimoRe: e che palle però
L'articolo è la traduzione di una press release della securstar, che termina con una bella pubblicità sul loro prodotto. In rete non ho trovato altro che quella press release tradotta in varie lingue e spacciata per articolo, senza uno straccio di approfondimenti, un report indipendente o almeno informazioni sulla piattaforma attaccabile e il tipo di attacco effettuato a quella fiera. se PI o chiunque altro ha un po' di informazioni in più pubblichi il link, così com'e' l'articolo non vale molto.-GXAnonimolo fanno apposta...
...per creare nuove necessità, un nuovo mercato....AnonimoE' "l'informatica" dell'ultimo decennio
Le societa' che sviluppano i sistemi embedded che risiedono sui cellulari hanno scopo di lucro. Il loro obiettivo e' stupire gli utenti con inutili cazzate grafiche, giochini per bambini, possibilita' di collegare il telefonino a computer/palmari/smartphone/altri cellulari attraverso tecnologie insicure e senza implementazioni di sicurezza,Chi perde tempo, ma soprattutto soldi, per implementare protocolli di sicurezza e per ottimizzare il codice sui cellulari?Molto piu' facile e veloce sottopagare "programmmatori" in java per sviluppare in fretta sw pieno di bug e lento.I calcolatori sono sempre piu' potenti, i sw sono sempre piu' lenti, apro office2003 su un pentium 3ghz e ci impiega lo stesso tempo che occorreva a office97 su win95 ed un p100. Certo ci sono piu' funzioni, ma molte sono inutili e comunque non e' giustificata la loro lentezza.Il popolo e' UTONTO, le applicazioni sono sviluppate frettolosamente e sottocosto, le implementazioni di quest'ultime rendono i cellulari e si calcolatori in generale facili prede per cracker alle prime armi.Fatevi un giro per il corso della vostra citta', e osservat4e quanti punti di accesso wi-fi trovate senza protezioni: utonti ai quali e' stata fornita tecnologia che non comprendono e non sanno usare= utonti che danneggiano altri utonti, e quei pochi che ancora si salvano.Anonimoah sì ?
i malware , "non le rare intercettazioni" sono i problemi di sicurezza dei cellulari ?e il problema di palermo é il traffico, vero ?AnonimoRe: ah sì ?
> i malware , "non le rare intercettazioni" sono i> problemi di sicurezza dei cellulari> ?(rotfl)> > e il problema di palermo é il traffico, vero ?(rotfl)AnonimoRe: ah sì ?
- Scritto da: > i malware , "non le rare intercettazioni" sono i> problemi di sicurezza dei cellulari> ?> > e il problema di palermo é il traffico, vero ?Vedi di risolvere i tuoi problemi di dislessia: l'articolo dice Virus, trojan, malware e le non rare intercettazioni stanno minando la sicurezza di telefoni cellulari e smartphone .C'è una bella differenza con la cavolata che hai scritto tu...GregHouseRe: ah sì ?
gia gia ... il problema di qualunque apparato di questi anni e' il software ... che viene prodotto senza pensare MINIMAMENTE all'aspetto sicurezza, sia dal lato della programmazione che dal lato della esecuzione (sui dispositivi, computer, embedded system ... e tra poco anche sulle lavatrici BlueTooth!) ;-)meditate gente ...Anonimoma dove sono questi virus?
mai preso un virus in vita mia (Nokia 6600)accendo il bluetooth solo se mi serve, e se mi servisse mai acceso basta impostarlo perché accetti solo connessioni che vengo esplicitamente da me approvate..ho ricevuto 1 paio di messaggi strani che non ho aperto..mah... secondo me per ora non è un problema.. al massimo fare 1 po' di informazione (x prevenire)danieleMMRe: ma dove sono questi virus?
ehm ... sbagli. Lo stack BT consente di ricevere file e poi (una volta di ricevuto) di filtrare in base al mittente. Il problema sta proprio in questo. Lui prima riceve e poi determina cosa farne del messaggio (chiamiamolo cosi' anche se non lo e') ricevuto. Se il tuo stack BT e' vulnerabile puo' essere ... come dire ... manipolato. Senza ma e senza tanti se ;-)eh ehAnonimoMai più virus: ormai symbian è blindato
Ormai gli antivirus per cellulari non serviranno più a niente. Eh sì perchè ormai Symbian 9.1 è blindato e installa e esegue solo roba firmata digitalmente.E i programmatori o pagano i produttori di cellulari per avere l'approvazione per l'utilizzo di funzioni del telefono oppure sono costretti (solo se freeware) a inviare i loro sorgenti a una delle 2 aziende partner nokia che (per ora) controllano gratuitamente i sorgenti e firmano le applicazioni. Ma dubito che tali aziende offriranno tali servizi in eterno.Stranamente ora di freeware per symbian neanche l'ombra e i shareware hanno raggiunto prezzi che competono con quelli dei giochi per PC (alcuni più di 60 euro).Ringraziamo tutte le aziende che supportano symbian che ci hanno reso grazia con tale magnifica restrizione.Dai, su, tutti in coro!AnonimoRe: Mai più virus: ormai symbian è blind
> E i programmatori o pagano i produttori di> cellulari per avere l'approvazione per l'utilizzo> di funzioni del telefono oppure sono costretti> (solo se freeware) a inviare i loro sorgenti a> una delle 2 aziende partner nokia che (per ora)> controllano gratuitamente i sorgenti e firmano le> applicazioni. Ma dubito che tali aziende> offriranno tali servizi in> eterno.> > Stranamente ora di freeware per symbian neanche> l'ombra e i shareware hanno raggiunto prezzi che> competono con quelli dei giochi per PC (alcuni> più di 60> euro).> > Ringraziamo tutte le aziende che supportano> symbian che ci hanno reso grazia con tale> magnifica> restrizione.Preferivi un sacco di virus gratis? :D Contento tu.AnonimoRe: Mai più virus: ormai symbian è blind
come se le opzioni fossero solo telefono blindato o telefono infetto.Io mi accontenterei di un telefono sicuro e aperto, che installi e faccia quello che voglio io.Evidentemente chiedo troppo eh?AnonimoRe: Mai più virus: ormai symbian è blind
- Scritto da: > come se le opzioni fossero solo telefono blindato> o telefono> infetto.> > Io mi accontenterei di un telefono sicuro e> aperto, che installi e faccia quello che voglio> io.> > Evidentemente chiedo troppo eh?Il problema non è il troppo, ma il chiedere: il telefono che descrivi sarebbe un telefono fatto per le esigenze del cliente e non per le esigenze del produttore...AnonimoRe: Mai più virus: ormai symbian è blind
- Scritto da: > > E i programmatori o pagano i produttori di> > cellulari per avere l'approvazione per> l'utilizzo> > di funzioni del telefono oppure sono costretti> > (solo se freeware) a inviare i loro sorgenti a> > una delle 2 aziende partner nokia che (per ora)> > controllano gratuitamente i sorgenti e firmano> le> > applicazioni. Ma dubito che tali aziende> > offriranno tali servizi in> > eterno.> > > > Stranamente ora di freeware per symbian neanche> > l'ombra e i shareware hanno raggiunto prezzi che> > competono con quelli dei giochi per PC (alcuni> > più di 60> > euro).> > > > Ringraziamo tutte le aziende che supportano> > symbian che ci hanno reso grazia con tale> > magnifica> > restrizione.> Preferivi un sacco di virus gratis? :D Contento> tu.Avrei preferito un telefono che semplicemente NON ACCETTASSE files di installazione tramite bluetooth.Era chiedere troppo?Ma sì meglio che sia blindato così TI TOCCA A PAGARE 60 EURO A PROGRAMMA!Tu paga, io sono passato a windows mobile.AnonimoRe: Mai più virus: ormai symbian è blind
> E i programmatori o pagano i produttori di> cellulari per avere l'approvazione per l'utilizzo> di funzioni del telefono oppure sono costretti> (solo se freeware) a inviare i loro sorgenti a> una delle 2 aziende partner nokia che (per ora)> controllano gratuitamente i sorgenti e firmano le> applicazioni. Ma dubito che tali aziende> offriranno tali servizi in> eterno.e scrivere un po' di codice, invece di stare sempre a dubitare e a fare le cassandre? le aziende sono partner di symbian e symbian stessa sa che è anche grazie al freeware che la piattaforma ha avuto successo.sempre a lagnarsi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 11 2006
Ti potrebbe interessare