Il governatore della California Jerry Brown ha posto il veto sulla legge del senato nazionale nota come Senate Bill 142 , la legge che avrebbe dovuto trasformare in un’ infrazione riconosciuta il sorvolo di abitazioni e terreni privati da parte di un drone. Una misura particolarmente sentita nella terra di Hollywood, dove sono molte le case e le ville abitate da personaggi che hanno tutto da guadagnare in una privacy che comprenda anche lo spazio aereo .
La proposta di legge arrivava dai Democratici, dunque potrebbe sorprendere che il Governatore dello stesso partito abbia posto il veto : ma secondo Brown ci potrebbero essere conseguenze imprevedibili per il nascente mercato dell’aviazione telecomandata privata , conseguenze che vanno analizzate e valutate con attenzione prima di procedere con l’approvazione di una legge
“La tecnologia dei droni certamente solleva nuove questioni che meritano un’attenta valutazione – ha scritto il Governatore nella lettera che giustifica il veto – Questa legge, tuttavia, sebbene sia mossa da buone intenzioni potrebbe esporre sia l’hobbysta occasionale che l’attività commerciale approvata dalla FAA a gravosi contenziosi”. Negli USA, nazione notoriamente attenta ad evitare eccessiva regolamentazione dei mercati soprattutto se in fase di nascita ed espansione, basta un rischio del genere per mettere sull’avviso e dunque porre il veto su una legge.
Ciò non significa comunque che in California o altrove negli altri stati federali la questione non sia presa seriamente : nello Stato del Sole si dovrebbe aprire a questo punto un dibattito su come regolare il volo dei droni privati, emendando e riproponendo una legge analoga a quella appena bocciata, altrove si ragiona su provvedimenti simili (ce ne sarebbero più di 150 in discussione ).
In a huge victory for drone innovation, California Governor Brown vetoes SB 142. pic.twitter.com/nwPhzWzclL
— Brendan Schulman (@dronelaws) 10 Settembre 2015
La decisione ha per ora raccolto l’approvazione e la soddisfazione delle associazioni come la CEA, che riunisce le aziende attive nel mercato dell’elettronica di consumo e organizza tra l’altro il CES di Las Vegas.
Luca Annunziata
-
tassare la rete?
non se ne gioverebbe (alla grande) il cavagliere?rgbPadania libera
L'unica cura e' una bomba atomica su Roma Padania liberaPadanoRe: Padania libera
- Scritto da: Padano> L'unica cura e' una bomba atomica su Roma > > Padania liberapeccato per il "circolo magico", belsito, i diamanti della tanzania, gli accrocchi, scandali e scandaletti di provincia, le spese gonfiate in regi0one lombardia... non possiamo urlare "roma ladrona" (che e' vero, intendiamoci) se poi anche noi facciamo i romanini...ah, sto aspettando ancora il "tenere in 75% delle tasse in lombardia" promesse dall'amico maroni sui suoi cartelloni elettorali.padano ex leghistaRe: Padania libera
Le cose cambiano in fretta la Nord non hanno una base culturale come per il resto d'Italia dove il malaffare si istituzionalizza velocementePadanoRe: Padania libera
- Scritto da: Padano> Le cose cambiano in fretta la Nord non hanno una> base culturale come per il resto d'Italia dove il> malaffare si istituzionalizza> velocementeNon diciamo eresie!Il malaffare si istituzionalizza in tre secondi anche qui al nord. Non serve una "base culturale", bastano due o tre governatori di regione (Es. Cota in Piemonte, Maroni in Lombardia)marcorrRe: Padania libera
- Scritto da: Padano> L'unica cura e' una bomba atomica su Roma > > Padania liberaE' vero che a Roma c'è tanta feccia della padania mandata lì con voti padani. Ma una bomba atomica non basta. Le vicende del pirellone dimostrano che un bel po' di feccia è rimasta in padania.nu6dcRe: Padania libera
- Scritto da: nu6dc> - Scritto da: Padano> > L'unica cura e' una bomba atomica su Roma > > > > Padania libera> > E' vero che a Roma c'è tanta feccia della padania> mandata lì con voti padani. Ma una bomba atomica> non basta. Le vicende del pirellone dimostrano> che un bel po' di feccia è rimasta in> padania.E buona parte e' pure del PD (vedi Penati).Alle prossime elezioni padane si trattera' semplicemente di scegliere tra onesti e disonesti.panda rossaRe: Padania libera
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nu6dc> > - Scritto da: Padano> > > L'unica cura e' una bomba atomica su> Roma> > > > > > > Padania libera> > > > E' vero che a Roma c'è tanta feccia della> padania> > mandata lì con voti padani. Ma una bomba> atomica> > non basta. Le vicende del pirellone> dimostrano> > che un bel po' di feccia è rimasta in> > padania.> > E buona parte e' pure del PD (vedi Penati).> > Alle prossime elezioni padane si trattera'> semplicemente di scegliere tra onesti e> disonesti.Purtroppo il controllo ferreo che la casta ha stabilito sui media gli ha permesso di far mettere da parte quasi tutti i politici onesti.La scelta rimane tra disonesti e disonesti. Ci sono i partiti dichairatamente berlusconiani tipo forza italia e ncd. Poi ci sono i partiti creati dallla casta per attirare e XXXXXXX i più polli tipo lega, rifondazione, m5s, alleati di Tsipras e il prossimo movimento di Civati. Poi c'è il PD occupato di forza dalla casta e poco altro.zxefreRe: Padania libera
Va bene io mi riprendo indietro tutti politici puliti o corrotti che siano in cambio i nostri soldi che vanno finire a Roma rimangono al Nord, poi vediamo se riuscite ad arrivare a fine mese senza andare in default, al massimo vi rimangono gli aiuti umanitari.Affare fatto? Io firmerei subito per il siPadanoRe: Padania libera
- Scritto da: Padano> Va bene io mi riprendo indietro tutti politici> puliti o corrotti che siano in cambio i nostri> soldi che vanno finire a Roma rimangono al Nord,> poi vediamo se riuscite ad arrivare a fine mese> senza andare in default, al massimo vi rimangono> gli aiuti> umanitari.> Affare fatto? Io firmerei subito per il siI tuoi padroni firmerebbero per il no. Perchè ad andare in fallimento insieme all stato sarebbero le aziende del nord.rtgcfsper curare cinema e TV
http://www.radomak.com.mk/images/gallery/Reldan.pngalgfygfcurare?
Hanno voluto decentralizzare i cinema, aprendo pochi multisala? Mi sa che dovranno tornare indietro.Hanno voluto aumentare il canone e versarlo tutto alla rai, senza lasciare nulla alle tv che fanno poca pubblicità? Ne paghino le conseguenze.Giù le mani da internet, è lontano anni luce dal vostro modello di "paga e poi vediamo".Oppure chiedete contributi ai provider come telecom, vodfogne, wind e tre. Sono loro che mungono gli utenti, è giusto che vengano munti dal governo.ricoRe: curare?
> Hanno voluto aumentare il canone e versarlo tutto> alla rai, senza lasciare nulla alle tv che fanno> poca pubblicità? Ma che razzo scrivi. Le televisioni commerciali dovrebbero pagare per poter usare l'etere. Altro che canone.Non esistono televisioni commerciali che fanno poca pubblicità.nu6dcdubbio
Chi sarà il vero obiettivo di queste tasse ? Google e Netflix o vogliono strangolare sul nascere piccoli produttori indipendenti che potrebbero fare concorrenza a berlusconi? Aspetto di vedere la versione finale, ma più che per il settore audivisivo l'Italia ha bisogno di soldi per ridurre l'enorma debito pubblico prima di fare la fine della Grecia.nu6dcchi se ne giova?
il cavaliere sicuramente!rgbMa non basta
70 anni dopo la morte dell'ultimo di metà della troupe?Non basta l'(in)equo compenso (che per inciso ha ucciso l'industria dei supporti digitili in Italia)?Non basta l'IVA al 4% per il servizio chiamato "ebook"?Non basta che l'ultima versione della 633/41 sia stato dettato da Univideo?Non basta aver aggiunto al Diritto d'Autore, quello di ritrasmissione diviso per DVB-T, DVB-S, DVB-C, DVB-H, Web onine, web offline, CD, DVD, Blu-ray, a colori, in bianco e nero?Non basta aver conXXXXX di dividere il mondo in 6 diversi "Region Code"?Non basta aver criminalizzato l'importazione parallela?Cosa altro vogliono, IN CAMBIO DI NIENTE?Netflix PRODUCE film, telefilm, serie. E non lo fa perché ha voglia di farlo, ma perché alla fine ha scoperto che l'unico modo per avere contenuti da poter distribuire con le sue regole (es. binge nights, worldwide, all languages) è produrseli da soli in modo da averne i diritti.Perché gli altri non li mollano NEANCHE A PAGAMENTO. Sono troppo abituatio ad avere tutto in cambio di niente: ALL RIGHTS RESERVED! Non sono contrario a erogare finanziamenti per permettere che esista una produzione audiovisiva italiana, e non essere solo colonie culturali di altri mondi.Ma se il 70% è FINANZIATO TRAMITE TASSE, di scopo o meno, poi l'autore non può avere ALL RIGHTS RESERVED!Se producono audiovisivi come hanno prodotto e rilasciato questo:https://www.youtube.com/watch?v=Y-rmzh0PI3csono ben contento che sia finanziato al 70% con tasse. Ma questo è CC-BY di tutto il materiale, incluse le musiche e le primitive...SkywalkerRe: Ma non basta
- Scritto da: Skywalker> 70 anni dopo la morte dell'ultimo di metà della> troupe?> Non basta l'(in)equo compenso (che per inciso ha> ucciso l'industria dei supporti digitili in> Italia)?> Non basta l'IVA al 4% per il servizio chiamato> "ebook"?> Non basta che l'ultima versione della 633/41 sia> stato dettato da> Univideo?> Non basta aver aggiunto al Diritto d'Autore,> quello di ritrasmissione diviso per DVB-T, DVB-S,> DVB-C, DVB-H, Web onine, web offline, CD, DVD,> Blu-ray, a colori, in bianco e> nero?> Non basta aver conXXXXX di dividere il mondo in 6> diversi "Region> Code"?> Non basta aver criminalizzato l'importazione> parallela?> > Cosa altro vogliono, IN CAMBIO DI NIENTE?i tuoi soldi, il tuo XXXX, la tua anima, il tuo primogenito in olocausto.. robetta....Re: Ma non basta
- Scritto da: Skywalker> > Non sono contrario a erogare finanziamenti per> permettere che esista una produzione audiovisiva> italiana, e non essere solo colonie culturali di> altri mondi.> Io invece sì.Se la produzione italiana fosse valida, non avrebbe bisogno di stampelle di stato. Odio i finanziamenti erogati a quelli con le conoscenze giuste, o anche solo a quelli giudicati "meritevoli". Ma giudicati da chi? Perché devo pagare io per quello che piace a qualcun altro? Non esiste un culturimetro oggettivo, in grado di valutare la qualità di un prodotto artistico (aggettivo usato peraltro in modo molto stiracchiato, se si parla di sceneggiati - "fiction").Se nessuno guarda i loro film, che facciano a meno di farli e vadano a lavorare in qualche altro campo. Io me ne farò una ragione.Izio01Se una produzione è buona...
... dovrebbe finanziarsi da sola.Il problema italiano è che , a parte alcuni casi di opere di qualità come "Montalbano", siamo inondati da produzioni di livello bassissimo fatte tanto per tirare su un po' di soldi e riempire i palinsesti.Se dovessero tassare le compagnie per finanziare film del tipo "Alex l' Ariete" di Alberto Tomba io fossi in Google e Netflix lascerei l' Italia.E poi, perchè NETFLIX dovrebbe pagare visto che trasmette via Internet (non sono operatori televisivi soggetti a licenza)? Se non apre una sede in ITALIA non è che possono bloccarne le trasmissioni: i diritti per quello che trasmette li ha, poi l' utente è libero di abbonarsi o meno.In questo modo rischiano di perdere proprio tutto, anche quello che di tasse pagherebbero sui singoli abbonamenti se facessero come la moda finanziaria impone e aprissero la sede in un paradiso fiscale.M.R.Re: Se una produzione è buona...
- Scritto da: M.R.> ... dovrebbe finanziarsi da sola.> Il problema italiano è che , a parte alcuni casi> di opere di qualità come "Montalbano", siamo> inondati da produzioni di livello bassissimo> fatte tanto per tirare su un po' di soldi e> riempire i> palinsesti.E dare un posto di lavoro alle olgettine.panda rossaRe: Se una produzione è buona...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: M.R.> > ... dovrebbe finanziarsi da sola.> > Il problema italiano è che , a parte alcuni> casi> > di opere di qualità come "Montalbano", siamo> > inondati da produzioni di livello bassissimo> > fatte tanto per tirare su un po' di soldi e> > riempire i> > palinsesti.> > E dare un posto di lavoro alle olgettine.Guarda, secondo me i finanziamenti con inciucio sono veramente bipartisan: ognuno ha la sua scuderia di "talenti", e non è detto che un film finanziato purché sostenga una determinata ideologia sia meglio di un altro fatto per far lavorare gli amici.Io sono per il: "Se ti piace, finanzialo tu". Andando al cinema o guardandolo in TV, o ancora comprando il disco, come ti pare. Io vorrei essere libero di non pagare per roba che non ho alcuna intenzione di guardare.Izio01Dipende dalla malattia.
Se la gente non guarda più cinema e TV perché in contenuti fanno, tecnicamente parlando, schifo ai più, be' Internet non servirà a molto.Se invece si tratta di pigrizia e/o di raggiungere quanta più gente è possibile, allora potrebbe valerne la pena.Ma, sia chiaro, il passaggio al digitale anche del cinema non farà che acuire il problema esploso 20 anni fa con la musica e da alcuni anni con la TV. Tutto può diventare un file e come tale copiato, ricodificato, sprotetto, scambiato in milioni di copie.Il digitale non è solo comodo per chi vende!Ocio!UqbarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2015Ti potrebbe interessare