Per gli analisti hi-tech è il mercato del futuro, per i colossi della tecnologia una meta da raggiungere il prima possibile, per gli utenti un pianeta ancora poco conosciuto e affascinante. Seppur ancora relegata a un pubblico di nicchia, la wearable technology è in grande e costante ascesa. Quando si pensa alla tecnologia da indossare, i dispositivi che vengono in mente sono principalmente due: gli smartwatch e i capi d’abbigliamento capaci di connettersi ad altri device. Ma c’è dell’altro: nell’era dell’apparenza, dove l’immagine impera, ecco che fotocamere e videocamere diventano parte integrante del corpo umano per filmare ogni attimo della giornata. Dopo i pionieri svedesi che con Memoto hanno lanciato la prima fotocamera capace di scattare in automatico immagini ogni trenta secondi, dal Giappone arriva Neurocam , la prima videocamera indossabile che registra automaticamente ciò che ci incuriosisce.
Presentata nel corso dell’evento Human Sensing 2013 a Yokohama, Neurocam sfrutta un sensore di rilevamento integrato nelle cuffie, collegate con la camera dell’iPhone (unico smartphone per ora compatibile) per leggere le onde cerebrali e filmare quello tutto ciò che fa scattare la “curiosità” nel nostro cervello.
A gestire i segnali della mente è un’applicazione che pesa ogni singolo pensiero su una scala di interesse da 0 a 100: quando la soglia supera 60, il segnale rosso indica l’automatico avvio della registrazione, che si traduce in una Gif animata da 5 secondi con informazioni sull’orario e sul luogo inquadrati.
Prodotto dalla società Neurosky , il dispositivo si basa sulla misurazione del livello di curiosità, sistema sviluppato con l’aiuto di Yasue Mitsukura, professore della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Keio. L’anteprima pubblica e i primi test sul campo sono stati effettuati con un prototipo che, oltre ai progressi tecnici, dovrà ridurre le dimensioni di Neurocam e trovare una diversa disposizione della telecamera per evitare di dover fissare l’iPhone su una tempia.
-
alla MPEG LA sono disperati... :P
e' una mossa 'disperata' questa del MPEG-LA + cisco... pur di non darla vinta al webm/vp8 ... (dove peraltro i giocatori giocano una partita 'sXXXXX'... aka un po da entrambi i lati del tavolo... )Ma cmq questo arzigogolo porta fuori questo interessante risultatoCISCO> We are open-sourcing Ciscos H.264 codec. That code will then be made available on an ongoing basis as a binary downloadable. We will PAY the royalties to MPEGLA for it. This effectively makes it free for any browser (or other app) to include it.CISCO> The source code will be open source and distributed with a BSD lIcense. The binary module is separate and when the users software downloads it from Cisco, that is when we are responsible for PAYING the MPEG LA royalties.bubbaMa...
Vogliono mettere un "ospite" dentro ad H264? Se diffondono solo i binari...Michele MontanariRe: Ma...
- Scritto da: Michele Montanari> Vogliono mettere un "ospite" dentro ad H264? Se> diffondono solo i> binarianche i sorgenti dannoanche tu non hai capito moltoTrotterelloPanda Minore???
Ma come, non era Panda Rosso???QUALCUNO ora dovrà cambiare Nick & Avatar!!!!MacGeekRe: Panda Minore???
- Scritto da: MacGeek> Ma come, non era Panda Rosso???ancora?? era Volpe di Fuoco! > QUALCUNO ora dovrà cambiare Nick & Avatar!!!!dislessia macaca? il "nick & avatar" e' Panda Ross abubbaRe: Panda Minore???
(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabbinhocisco=NSA
ecco un altro bel giochino della NSA (nsa ordina, cisco ubbidisce) per spiare la gente tramite il codec PROPRIETARIO: che il binario sia rilasciato di libero uso e' la classica esca. Vergogna su mozilla che sta al gioco.attonitoRe: cisco=NSA
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: cisco=NSA
Se lo dici tu, che si fa cosi velocemente, ti crediamo!Panda RosaRe: cisco=NSA
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: cisco=NSA
- Scritto da: attonito> ecco un altro bel giochino della NSA (nsa ordina,> cisco ubbidisce) per spiare la gente tramite il> codec PROPRIETARIO: che il binario sia rilasciato> di libero uso e' la classica esca. Vergogna su> mozilla che sta al gioco.Per quanto mi riguarda H.264 può anche scomparire, ma bisogna dire che rilasciano anche il sorgente oltre ai binari pre-compilati."Cisco has announced today that they are going to release a gratis, high quality, open source H.264 implementation along with gratis binary modules compiled from that source and hosted by Cisco for download."bradipaoChe c'è di nuovo?
Se Cisco distribuisce binari per browsers vuol dire che lo rende gratuito in lettura. Poi come al solito le applicazioni che possono creare i files codificati pagano royalties profumate.Che c'è di nuovo?qualcunoRe: Che c'è di nuovo?
- Scritto da: qualcuno> Se Cisco distribuisce binari per browsers vuol> dire che lo rende gratuito in lettura. Poi come> al solito le applicazioni che possono creare i> files codificati pagano royalties> profumate.> Che c'è di nuovo?non hai capito una XXXX...TrotterelloRe: Che c'è di nuovo?
- Scritto da: Trotterello> - Scritto da: qualcuno> > Se Cisco distribuisce binari per browsers> vuol> > dire che lo rende gratuito in lettura. Poi> come> > al solito le applicazioni che possono creare> i> > files codificati pagano royalties> > profumate.> > Che c'è di nuovo?> non hai capito una XXXX...Appunto, che c'è di nuovo? :D...Mozilla VERGOGNA
Ecco l'ennesima porcheria di Mozilla: incorporare un codec *proprietario* (par quanto sia rilasciato sotto BSD di libero uso, sempre di BINARIO si tratta) proveniente da Cisco... E siccome dire Cisco è come dire NSA (guarda caso mooooolti router della rete, soprattutto nei nodi più "caldi", sono proprio Cisco)... questa cosa significa che Mozilla si sta prestando a incorporare una bella "cimice" Cisco=NSA che consentirà di spiare i suoi utenti con la massima facilità...Grazie Mozilla, neo-collaborazionista.Vergogna. Fate schifoking volutionRe: Mozilla VERGOGNA
- Scritto da: king volution> Ecco l'ennesima porcheria di Mozilla: incorporare> un codec *proprietario* (par quanto sia> rilasciato sotto BSD di libero uso, sempre di> BINARIO si tratta) proveniente da Cisco...> > > E siccome dire Cisco è come dire NSA (guarda caso> mooooolti router della rete, soprattutto nei nodi> più "caldi", sono proprio Cisco)... questa cosa> significa che Mozilla si sta prestando a> incorporare una bella "cimice" Cisco=NSA che> consentirà di spiare i suoi utenti con la massima> facilità...Quindi? Vendi droga e non vuoi essere scoperto?TrotterelloRe: Mozilla VERGOGNA
- Scritto da: king volution> Ecco l'ennesima porcheria di Mozilla: incorporare> un codec *proprietario* (par quanto sia> rilasciato sotto BSD di libero uso, sempre di> BINARIO si tratta) proveniente da Cisco...In realtà rilasciano anche i sorgenti e la possibilità di fare source code auditing, e quindi in linea di principio puoi fare un rebuild dai sorgenti per controllare che la build rilasciata non contenga backdoor. Ci sarebbe anche da controllare la toolchain usata per fare la build.Che lo facciano e che in questo caso sia possibile farlo, non lo so.bradipaoRe: Mozilla VERGOGNA
- Scritto da: king volution> Ecco l'ennesima porcheria di Mozilla: incorporare> un codec *proprietario* (par quanto sia> rilasciato sotto BSD di libero uso, sempre di> BINARIO si tratta) proveniente da Cisco...Abbi pazienza, ma tu compili firefox da sorgenti o ti fidi del binario firefox.exe?> E siccome dire Cisco è come dire NSA (guarda caso> mooooolti router della rete, soprattutto nei nodi> più "caldi", sono proprio Cisco)... questa cosa> significa che Mozilla si sta prestando a> incorporare una bella "cimice" Cisco=NSA che> consentirà di spiare i suoi utenti con la massima> facilità...> > Grazie Mozilla, neo-collaborazionista.> Vergogna. Fate schifoL'hai letto che i sorgenti di quel binario sono rilasciati o scrivi così, per non far ammuffire la tua tastiera?CarloSenza cisco
firefox >= 24 about:config -> media.gstreamer.enabled = true#apt-get install gstreamer0.10-ffmpeg gstreamer0.10-plugins-{bad,base,good,ugly}TADAAAAAAAAAAAACescoRe: Senza cisco
- Scritto da: Cesco> firefox >= 24 > about:config -> media.gstreamer.enabled = true> > #apt-get install gstreamer0.10-ffmpeg> gstreamer0.10-plugins-{bad,base,good,ugly}> > TADAAAAAAAAAAAAEcco, questo è interessante. Non ho sotto mano Firefox 24 ma estende a tutti i codec di gstreamer o solo ad H264 ?Cioè se apri un formato H261 o un Redcode te lo visualizza come fa gstreamer wrappandolo su libavcodec in una finestra Firefox o la magia scatta solo quando si è in presenza di H264 ?Perché altrimenti è molto meglio così che col codec proprietario.QueloEh, purtroppo non basta ...
Purtoppo l'open source non è sufficiente, si dà solo una parvenza legale a quello che c'è già.Sono quei maledetti brevetti sul MD & MC che hanno obbligato gli altri, quelli di VP8 compresi, a fare cose assurde per ottenre qualcosa di accettabile.È un blocco veramente assurdo allo sviluppo futuro delle tecnologie video, il fatto che siano gratis o open non cambia niente.QueloRe: Eh, purtroppo non basta ...
dipende dalla licenzala gpl3 impone che si rinunci anche ad azioni legali sui brevetti, ovviamente si suppone che chi rilascia il codice sotto gpl3 sia pure il detentore dei brevetti ( altrimenti cavoli suoi )collioneRe: Eh, purtroppo non basta ...
> > la gpl3 impone che si rinunci anche ad azioni> legali sui brevetti, ovviamente si suppone che> chi rilascia il codice sotto gpl3 sia pure il> detentore dei brevetti ( altrimenti cavoli suoi> )Infatti, se mai una licenza open sarà applicata ad H264 (e non mi sembra quella l'intenzione, sebbene il codice sia in linea di massimo aperto) non potrà essere GPL3, per questo ho detto che non basta ;) .QueloScusate, ma...
...quà il problema non è di open o meno (anche H.264 lo è sempre stato), ma di brevetti e royalities.Siccome non sono riusciti a sconfiggere il WebM di Google (inattaccabile dal punto di vista dei brevetti, perché molto probabilmente H.264 ha incorporato delle tecnologie sviluppate dalla On2), ora provano a regalare il concorrente.Auguri.Marco RavichGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2013Ti potrebbe interessare