Doha (Qatar) ? A seguito delle numerose pressioni da parte delle organizzazioni internazionali per la tutela dei minori, il ricco stato del Qatar ha annunciato, insieme agli Emirati Arabi Uniti, l’introduzione di fantini robot per le tradizionali corse di cammelli. La decisione è stata presa dai sovrani dopo le preoccupazioni espresse dall’ONU: finora i fantini venivano trattati come schiavi e scelti tra la popolazione al di sotto dei 10 anni.
L’annuncio, diffuso dall’agenzia araba QNA, è stato rilasciato dal Qatar appena il giorno dopo la decisione dei vicini Emirati Arabi Uniti di adottare leggi specifiche per combattere lo sfruttamento minorile . Ultimamente, entrambi i paesi del Golfo Persico erano stati al centro delle pressioni internazionali.
I primi test condotti su pista sono positivi : la prima generazione di robot sembra avere funzionalità e mobilità paragonabili, se non addirittura superiori, a quelle di un guidatore umano. Shaik Sultan bin Mohammed Al Qasimi, del governo degli EAU, pare entusiasta: “Differentemente da un fantino umano, un robot è meno costoso da mantenere e sopratutto non deve subire stress e duri allenamenti. I nostri fantini robotici saranno antropomorfi , leggeri e comandati a distanza da personale specializzato”.
“Con l’introduzione di questa innovazione e con la produzione di questi fantini robot entro agosto “, garantiscono le fonti ufficiali, “riusciremo a conservare la nostra tradizione popolare pur aderendo alle regole internazionali, proibendo inoltre ai minori di 16 anni di partecipare alle nostre corse di cammelli”.
Una misteriosa azienda svizzera, finora senza nome, è stata contattata dal governo del Qatar per la produzione di questi umanoidi elettronici . Successivamente, la seconda generazione di robot verrà prodotta direttamente nel Golfo Persico. Non sono state rilasciate ulteriori informazioni al riguardo.
Tuttavia, il responsabile del progetto per conto degli Emirati Arabi Uniti lascia intendere che dietro all’iniziativa dei fantini robot si nascondano forti interessi dell’ industria bellica : “Se tutto questo diventa realtà, dobbiamo ringraziare il Ministro per la Difesa e le Forze Armate di Sua Maestà, che dal 2003 lavorano per l’innovazione”.
Tommaso Lombardi
-
Unica possibilità, ma la vedo male
visto che i due standard stavolta fanno a pugni, molto peggio che i DVD+ e DVD-.Tuttavia se non sfornano il multistandard rischiano di giocarsi fette di mercato gli uni con gli altri. E ciò vale particolarmente per gli studios che producono i film.Infatti se alla fine sarà indispensabile dotarsi di due lettori differenti non so quanti li adotteranno entrambi, a meno di costi contenutissimi dei medesimi.Molto più buio il lato della scrittura di tali supporti.Insomma gesto "nobile" di Sony (anche se non so quanto disinteressato). Ma stavolta le difficoltà tecniche sembrano maggiori.AnonimoRe: Unica possibilità, ma la vedo male
Io credo che molto si deciderà con le consoles di prossima generazione... speriamo comunque che si mettano d'accordo.AnonimoRe: Unica possibilità, ma la vedo male
- Scritto da: Anonimo> Io credo che molto si deciderà con le consoles di> prossima generazione... speriamo comunque che si> mettano d'accordo.purtroppo la Xbox2 adottera' un semplicissimo Dual Layer...Sony invece conferma PS3 con Blue Ray.Nintendo bho ? cartucce ancora ?AnonimoRe: Unica possibilità, ma la vedo male
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Io credo che molto si deciderà con le consoles> di> > prossima generazione... speriamo comunque che si> > mettano d'accordo.> > purtroppo la Xbox2 adottera' un semplicissimo> Dual Layer...> Sony invece conferma PS3 con Blue Ray.> Nintendo bho ? cartucce ancora ?Cartuccie? e da mò che non le usa più!! Faranno un formato propietario loro, provabilmente.AnonimoRe: Unica possibilità, ma la vedo male
> Nintendo bho ? cartucce ancora ?Ancora?! Guarda che il GameCube non usa mica cartucce...AnonimoRe: Unica possibilità, ma la vedo male
D'accordo o non d'accordo sicuramente "Ne restera' solo uno": l'ultimo immortale (temporaneamente immortale) e come nel film penso proprio che si daranno battaglia. Quella della Sony e' una mossa tattico-strategica!AleAnonimoI bambini...
Domanda stupida...se Disney sta sul Blue Ray e io compro un HD-DVD , dovro' dire addio ai cartoni Disney ?Chissa' come saranno contenti i bambini...AnonimoRe: I bambini...
- Scritto da: Anonimo> Domanda stupida...se Disney sta sul Blue Ray e io> compro un HD-DVD , dovro' dire addio ai cartoni> Disney ?> Chissa' come saranno contenti i bambini...se disney sta sul blue ray, istintivamente mi viene da appoggiare l'hd-dvd.jokanaanRe: I bambini...
- Scritto da: jokanaan> se disney sta sul blue ray, istintivamente mi> viene da appoggiare l'hd-dvd.bha' ? motivo ?AnonimoRe: I bambini...
I bambini fanno oooohhhhhhh!!scusate ma quando ho visto il titolo non resistito!!!!!!!!Anonimoma 25 giga...
cosa cacchio ci mettono in 25 giga? gia' oggi in 4 giga ci sta un film in alta definizione e 4 o 5 lingue.... nei restanti 20 giga cosa ci mettono?AnonimoRe: ma 25 giga...
In 4 giga non ci sta un film in qualità DVD figuriamoci in alta definizione...AnonimoRe: ma 25 giga...
- Scritto da: munehiro> cosa cacchio ci mettono in 25 giga? gia' oggi in> 4 giga ci sta un film in alta definizione e 4 o 5> lingue.... nei restanti 20 giga cosa ci mettono?se per alta difinizione intendi 640x480 ^_^le lingue tengono poco , ma il film parecchio , l'alta definizione VERA 1080p te la scordi in 4 giga , un video codificato in Mpeg-2 ad alta qualità e in formato 1080p può raggiungere i 25 Mbps, con un’occupazione di circa 11 GByte per un’ora di filmato , se non vado errato.ad occhio e croce pure 25 giga sono pochi.AnonimoRe: ma 25 giga...
- Scritto da: munehiro> nei restanti 20 giga cosa ci mettono?PORNAZZI!!! :)AnonimoRe: ma 25 giga...
A parte che è verissimo che un film in HDTV sta a mala pena in 25 GB e altrettanto vero che ad oggi la fascia di utenza di questi sistemi è molto ridotta visti i costosi apparati tecnologici che servono per fruirli...e non è di secondaria importanza lo spazio che ti occupano in casa...poi se uno vive in un condominio come il mio quando appena alzi un po' il televisore ti bussano al muro voglio vedere cosa te ne fai del super-impianto 12 casse e 3 subvoofer...che appena metti i bassi a quello di sotto casca il lampadario!Cmq l'adozione di uno standard unico o compatibile è l'unica carta per pensionare il DVD, altrimenti mi sa che fanno la fine dei minidisc, molto più promettenti del cd (+resistenti, compatti, non saltano) ma sono praticamente falliti perchè non erano appetibili al pubblico, visto che tutto usciva solo su cd e poco usciva su minidisc.Anonimoflop...
Secondo me queste nuove tecnologie flopperanno...Il DVD era una necessità su più fronti, le video cassette dovevano essere sostituite prima o poi e il divario fra videocassetta e dvd è enorme. Il passaggio da dvd a hd dvd e simili ha vantaggi inferiori nonostante la capienza, per sfruttare contenuti video su HD bisogna dotarsi di televisori HDTV (risoluzioni fino a 1920 x 1080) costernanno una cifra e non so quanto la gente sia disposta considerando la crisi a smenarsi 2000-3000 euro fra tv e lettore....Inoltre un masterizzatore dvd costa 50-60 euro e sappiamo benissimo qual'è il principale uso casalingo di questi oggetti...AlphaCRe: flop...
- Scritto da: AlphaC> Secondo me queste nuove tecnologie flopperanno...> > Il DVD era una necessità su più fronti, le video> cassette dovevano essere sostituite prima o poi e> il divario fra videocassetta e dvd è enorme.bhe'... hai visto la differenza fra un DVD qualunque e un buon 1080p ?pero' hai ragione , mi sa che il passaggio all'alta definizione sara' un'elite.ovvio che quando ti sbattono in faccia un Barco Cine9 con materiale 1080p e dicono che si vede bene alla faccia del chip...AnonimoRe: flop...
- Scritto da: AlphaC> Secondo me queste nuove tecnologie flopperanno...> > Il DVD era una necessità su più fronti, le video> cassette dovevano essere sostituite prima o poi e> il divario fra videocassetta e dvd è enorme.> Il passaggio da dvd a hd dvd e simili ha> vantaggi inferiori nonostante la capienza, per> sfruttare contenuti video su HD bisogna dotarsi> di televisori HDTV (risoluzioni fino a 1920 x> 1080) costernanno una cifra e non so quanto la> gente sia disposta considerando la crisi a> smenarsi 2000-3000 euro fra tv e lettore....> Inoltre un masterizzatore dvd costa 50-60 euro e> sappiamo benissimo qual'è il principale uso> casalingo di questi oggetti...Io userò i nuovi supporti per lo stoccaggio dei dati, non certo per la televisione.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2005Ti potrebbe interessare