Pechino – Internet in Cina? È un boom economico . Gli esperti di BusinessWeek e gli analisti di ComScore concordano e specificano: la nuova primavera dell’informatica e delle telecomunicazioni inizierà nell’estremo Oriente, dove oltre 110 milioni di utenti costituiscono il più grande mercato tecnologico di riferimento, secondo solo agli Stati Uniti.
Il mercato pubblicitario online è decollato e come un razzo extraplanetario è riuscito a toccare vette mai raggiunte: gli investimenti nel settore schizzano verso il cielo, con un incremento annuo pari al 75%. Le aziende occidentali sono sempre più interessate agli uomini nuovi della Cina postmaoista, ovvero ai moltissimi membri della classe media urbana. “Le aziende sono sempre più impegnate nel raggiungere questo segmento di mercato attraverso Internet”, dice Charles Zhang, CEO del frequentatissimo portale Sohu .
Per capire la portata dell’espansione della Rete in Cina, velocissima e senza precedenti, è doveroso dare un’occhiata agli eccezionali dati statistici riportati dallo Shanghai Daily , un autorevole quotidiano locale. Il 35% degli utenti ha un’ età inferiore ai 15 anni , “divora” videogiochi e passa le giornate di fronte al monitor.
Secondo i reporter si tratta dei viziatissimi figli unici plasmati dalle rigidissime leggi demografiche, coccolati e tecnologizzati. Molti di loro vivono nelle zone metropolitane costiere, le aree più ricche della Repubblica Popolare Cinese. La connettività domestica e pubblica, offerta dagli Internet cafè, è molto diffusa in tutta questa grande macroregione altamente urbanizzata. Microsoft , ad esempio, è decisa a scommettere su questi giovanissimi utenti: “I giovani sono il nostro principale target di riferimento”, dice Luo Chuan, direttore del distaccamento cinese di MSN , “soprattutto quelli compresi tra le scuole dell’obbligo e l’università”.
Tra i vari indicatori del cosiddetto boom della Rete vi è poi la crescente diffusione dei blog . Stando ad un rapporto compilato da Bokee , un grande sito che offre servizi di blogging gratuiti e si rivolge principalmente all’audience cinese, la “blogosfera” locale conterà su oltre 60 milioni di blog entro il 2007. Al giorno d’oggi il numero di blog è pari a circa 36 milioni di siti differenti, il 9% dei quali viene aggiornato quotidianamente.
L’unico grande problema all’espansione senza confini di Internet in Cina rimane la censura governativa , una costante comune a tutto il mercato delle telecomunicazioni nel lontano Regno di Mezzo. Un problema talmente diffuso che Reporter Sans Frontières , nell’ ultimo rapporto sulla libertà di stampa , ha collocato la Repubblica Popolare Cinese al vertice dei paesi più ostili all’uso degli strumenti espressivi messi a disposizione da Internet.
Tommaso Lombardi
-
si e poi....
e poi c'era la marmotta che superava la cioccolata (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: si e poi....
Amo i commenti profondi ...- Scritto da: > e poi c'era la marmotta che superava la> cioccolata> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimofine del monopolio google
ora google non piangesse ed anzi, iniziasse a tirarsi su le maniche e a fare un OS competitivoAnonimoRe: fine del monopolio google
- Scritto da: > ora google non piangesse ed anzi, iniziasse a> tirarsi su le maniche e a fare un OS> competitivo> Nell'attesa delle maniche tirate sù (che con sto caldo ci sta pure bene)... qui si parla di "servizi" nn certo di motori di ricerca (non solo).Ergo, quale parola di questo passaggio non è chiara? "e contano sul grande contributo numerico degli utenti Windows che visitano abitualmente i siti destinati all'aggiornamento del sistema operativo." (anonimo)AnonimoRe: fine del monopolio google
banalmente:nelle stat c'e' chi va su windows update.....capisco cadere nel RIDICOLO ma c'e' un limitea tutto.....e' come la truffa di conteggiare i client windows come SERVER e dire che windows ha milioni di server su internet (visti gli zombi sembrerebbe).....AnonimoRe: fine del monopolio google
Ma a parte che già qualcun altro ha già fatto notare la banalità di questa statistica che accomuna le visite per gli update a quelle per i motori di ricerca(google e yahoo mica li devi updatare) ma per quale motivo google dovrebbe essere interessata a sfornare un sistema operativo tutto suo?AnonimoRe: fine del monopolio google
- Scritto da: > Ma a parte che già qualcun altro ha già fatto> notare la banalità di questa statistica che> accomuna le visite per gli update a quelle per i> motori di ricerca(google e yahoo mica li devi> updatare)Non e' una statistica banale che toppa nell'accumunare le visite, e' proprio una statistica di tipo generale.Da dove pero' PI ricavi i dati su MS e Google ecc, non e' chiaro.Per quanto riguarda i motori di ricerca il 17 aprile la stessa ditta di statistiche rilasciava i seguenti dati.http://www.comscore.com/press/release.asp?press=802Ponendo Google in testa.La notizia di oggi invece, su PI ci dice che e' in testa MS per i siti di servizi (non si parla quindi di motori), ma questo nella notizia originale non c'e', vi e' solo un elenco dei paesi con il numero maggiore di utenti Internet, tutto qui.http://www.comscore.com/press/release.asp?press=849AnonimoLINARI siete patetici = alla Frutta
- Scritto da: > Ma a parte che già qualcun altro ha già fatto> notare la banalità di questa statistica che> accomuna le visite per gli update a quelle per i> motori di ricerca(google e yahoo mica li devi> updatare) ma per quale motivo google dovrebbe> essere interessata a sfornare un sistema> operativo tutto> suo?Ah bene, per te gli update di microsoft non contano, invece le query e la visite fatte dai seo, sem ecc. di chi insomma si occupa di realizzazione e posizionamento nei motori di ricerca si devono contare?Linari siete alla frutta.Per voi linari, se google e microsoft dovessero fare la gara dei 100 metri, microsoft la fareste partire dal metro -100, mentre google dal metro 99.Siete ridicoli.AnonimoRe: LINARI siete patetici = alla Frutta
Poveretto, sei così patetico. :(AnonimoRe: LINARI siete patetici = alla Frutta
> Linari siete alla frutta.> > Per voi linari, se google e microsoft dovessero> fare la gara dei 100 metri, microsoft la fareste> partire dal metro -100, mentre google dal metro> 99.> > Siete ridicoli.aspetta. guardami guardami..ahah! visto? e tu riesci a fare aprire il tray del mio cdrom?AnonimoRe: LINARI siete patetici = alla Frutta
Ma cosa c'entrano i linari se si sta parlando di 2 servizi online come google e msn??Dove sono le incoerenze di cui parli? alla frutta de che? Ma cosa stai dicendo?????Mi sembrano veramente parole buttate a caso.bohAnonimoRe: fine del monopolio google
> ora google non piangesse ed anzi, iniziasse a> tirarsi su le maniche e a fare un OS> competitivoGoogle non ha il monopolio sulle ricerche.Hai un'idea falsata del monopolio.Ci sono molti motori di ricerca.Il fatto che Google sia il più utilizzato, non significa che ci sia un monopolio.Non vuoi usare google? Usa Altavista, Aol, Yahoo, Msn, il motore nuovo francese o quello che vuoi.Come vedi hai ampia scelta. Non c'è alcun monopolio.Essere i migliori non significa avere il monopolio.Poi non capisco tutto questo astio verso Google. Sei libero di usare il motore che vuoi, mica ti obbligano.AnonimoRe: fine del monopolio google
- Scritto da: > > ora google non piangesse ed anzi, iniziasse > > a tirarsi su le maniche e a fare un OS> > competitivo> Google non ha il monopolio sulle ricerche.> Hai un'idea falsata del monopolio.> Ci sono molti motori di ricerca.> Il fatto che Google sia il più utilizzato, non> significa che ci sia un> monopolio.> Non vuoi usare google? Usa Altavista, Aol, > Yahoo, Msn, il motore nuovo francese o quello > che vuoi.> Come vedi hai ampia scelta. Non c'è alcun> monopolio.> Essere i migliori non significa avere il> monopolio.> Poi non capisco tutto questo astio verso > Google.Probabilmente e' invidia : data dal fatto che Microsoft per essere ai livelli in a cui google e' arrivata onestamente ha dovuto utilizzare pesanti pratiche illegali, poiche' evidentemente la qualita' dei propri prodotti non bastava.AnonimoRe: fine del monopolio google
- Scritto da: > Google non ha il monopolio sulle ricerche.> Hai un'idea falsata del monopolio.> Ci sono molti motori di ricerca.> Il fatto che Google sia il più utilizzato, non> significa che ci sia un> monopolio.> Non vuoi usare google? Usa Altavista, Aol, Yahoo,> Msn, il motore nuovo francese o quello che> vuoi.> Come vedi hai ampia scelta. Non c'è alcun> monopolio.> Essere i migliori non significa avere il> monopolio.> Poi non capisco tutto questo astio verso Google.> Sei libero di usare il motore che vuoi, mica ti> obbligano.Vallo a dire ai linari che, per analogia nel campo dei SO, non conoscono l'esistenza di altri SO alternativi a Windows. Sono molti di piu' i SO alternativi a Windows che i motori alternativi a Google. Ecco alcuni SO alternativi:BeOSLinux stessoMAC OSSolarisUnixQNXBSDMa insomma, cari linari, mettetevi d'accoro per una volta, perche' siete la patria delle contraddizioni. Le vostre affermazioni e le vostre certezze si smontano in pochi secondi.Anonimo[self-OT]: Google? OS?
> Vallo a dire ai linari che, per analogia nel> campo dei SO, non conoscono l'esistenza di altri> SO alternativi a Windows. Sono molti di piu' i SO> alternativi a Windows che i motori alternativi a> Google. Ecco alcuni SO> alternativi:> > BeOS> Linux stesso> MAC OS> Solaris> Unix> QNX> BSD[sfida?]AmigaOSz/OSVxWorks [presente su Marte con Opportunity e Spirit!]OS/2OpenVMSVMS/VAXRiscOSAOS [Another OS]minixFreeOSvSSymbian OSVortex...> Ma insomma, cari linari, mettetevi d'accoro per> una volta, perche' siete la patria delle> contraddizioni. Le vostre affermazioni e le> vostre certezze si smontano in pochi> secondi.he? che vuol dire?a differenza di voi [MSaddict], i "linari" sanno bene che esistono altri OS e spesso li hanno testati...cmq non si capisce cosa c'entri tutto questo...[sub OT: i jap sono folli! :)http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OS-tans]AnonimoTipici dati (incompleti) da PI..
"25% ... , si trova nel continente asiatico"..Okay...ho capito, ma redazione...suvvia, questi dati sembrano sparati "così a caso", non è che si capiscano molto bene... e il restante 75% dove si trova? in antartide?AnonimoRe: Tipici dati (incompleti) da PI..
- Scritto da: > "25% ... , si trova nel continente asiatico"..> > Okay...ho capito, ma redazione...suvvia, questi> dati sembrano sparati "così a caso", non è che si> capiscano molto bene... e il restante 75% dove si> trova? in antartide?Ma certo sono tutti nelle stazioni scientifiche del polo sud. Ovviamente la redazione riportando le notizie, lascia sempre sottointeso che cio' che non e' detto va interpretato con un pizzico di follia.AnonimoRe: Tipici dati (incompleti) da PI..
> Ma certo sono tutti nelle stazioni scientifiche> del polo sud. Ovviamente la redazione riportando> le notizie, lascia sempre sottointeso che cio'> che non e' detto va interpretato con un pizzico> di> follia.PI lascia sempre molto spazio all'interpretazione...l'oggettivià è un flebile soffio di vento qui!Poi ci eravamo già abituati con tutti quegli articoli da campagna elettorale...non ci vuole un genio per capire che o si leggono i dati effettivi dai siti di origine da cui le notizie sono tratte, oppure non ci si capisce nulla.AnonimoRe: Tipici dati (incompleti) da PI..
Altro che dati incompleti, PI riporta sempre i link per approfondire, in questo caso in due click trovi tutti i dati che vuoi.Non ci vuole un genio, solo qualcuno meno pigro si te,AnonimoRe: Tipici dati (incompleti) da PI..
> Altro che dati incompleti, PI riporta sempre i> link per approfondire, in questo caso in due> click trovi tutti i dati che> vuoi.> Non ci vuole un genio, solo qualcuno meno pigro> si> te,Riportare il link è giusto, ma se i dati di PI fossero più chiari non sarebbe male.La classifica non è sui motori di ricerca.AnonimoRe: Tipici dati (incompleti) da PI..
- Scritto da: > capiscano molto bene... e il restante 75% dove si> trova? in> antartide?ovviamente, e tutti usano linux.(pinguino...)AnonimoLeggete bene
"contano sul grande contributo numerico degli utenti Windows che visitano abitualmente i siti destinati all'aggiornamento del sistema operativo."A quanto pare il dato include per la maggior parte gli aggiornamenti online. Ci sono milioni di utenti che aggiornano il loro sistema operativo (per mettere una pezza alle continue falle), ma non per questo frequentano il portale di Microsoft o gli altri servizi online.AnonimoRe: Leggete bene
> "contano sul grande contributo numerico degli> utenti Windows che visitano abitualmente i siti> destinati all'aggiornamento del sistema> operativo."> > A quanto pare il dato include per la maggior> parte gli aggiornamenti online. Ci sono milioni> di utenti che aggiornano il loro sistema> operativo (per mettere una pezza alle continue> falle), ma non per questo frequentano il portale> di Microsoft o gli altri servizi> online.Ma non si parlava di motori di ricerca?Che c'entra l'update?AnonimoRe: Leggete bene
Magari "cercano" di tappare i buchi del S.(poco)O.AnonimoRe: Leggete bene
- Scritto da: > Magari "cercano" di tappare i buchi del S.(poco)O.Perchè dici the Windows è un Sistema poco Operativo!???Pensa che mi fa le transazioni bancarie pure quando non ci sono!Windows è avantiiiiiiiiiiii........(rotfl)(rotfl)(rotfl) o_OAnonimoutenti e utenti di servizi
secondo me, la notizia messa in questo modo e' fuorviante.Parliamo di utenti di servizi?Anche intervistando due milioni di utenti presumibilmente la maggior parte di essi avra'una macchina windows, quindi un giro su windows update bene o male l'avra' fatto.. lo stesso dicasi per quelli che voglio usare il messenger e quindi devo per forza registrarsi su MSN anche per fare due righe con gli amici una volta al mese.Poi ci sono gli utenti che usano google tutti i giorni e ce l'hanno come pagina iniziale.Quali di queste due tiopologie di utenza ha valore? Ma sopratutto, ha un senso equiparare chi e' stato su MSN perche' in qualche modo forzato dalle circostanze (messenger o updates che dir si voglia) a chi usa google per sua scelta?AnonimoRe: utenti e utenti di servizi
- Scritto da: > secondo me, la notizia messa in questo modo e'> fuorviante.> > Parliamo di utenti di servizi?> > Anche intervistando due milioni di utenti> presumibilmente la maggior parte di essi avra'una> macchina windows, quindi un giro su windows> update bene o male l'avra' fatto.. lo stesso> dicasi per quelli che voglio usare il messenger e> quindi devo per forza registrarsi su MSN anche> per fare due righe con gli amici una volta al> mese.> > Poi ci sono gli utenti che usano google tutti i> giorni e ce l'hanno come pagina> iniziale.> > Quali di queste due tiopologie di utenza ha> valore?> > Ma sopratutto, ha un senso equiparare chi e'> stato su MSN perche' in qualche modo forzato> dalle circostanze (messenger o updates che dir si> voglia) a chi usa google per sua> scelta?> Ha senso conteggiare gli accessi su google solo perche' forzati da browser che ce l'hanno di default qaundo si installano o perche' i seo vi accedono ogni ora?AnonimoRe: utenti e utenti di servizi
> Ha senso conteggiare gli accessi su google solo> perche' forzati da browser che ce l'hanno di> default qaundo si installano o perche' i seo vi> accedono ogni> ora?Le due cose non sono comparabili minimamente.Google si sceglie. Msn si trova di serie.AnonimoRe: utenti e utenti di servizi
- Scritto da: > > Ha senso conteggiare gli accessi su google solo> > perche' forzati da browser che ce l'hanno di> > default qaundo si installano o perche' i seo vi> > accedono ogni> > ora?> Le due cose non sono comparabili minimamente.> Google si sceglie. Msn si trova di serie.Si, Google lo si trova di serie, anzi paga pure per far scaricare dei software, Microsoft lo paghi per usare, pirati-linari-scrocconi a parte. :DAnonimoRe: utenti e utenti di servizi
> Ma sopratutto, ha un senso equiparare chi e'> stato su MSN perche' in qualche modo forzato> dalle circostanze (messenger o updates che dir si> voglia) a chi usa google per sua> scelta?Messenger addirittura obbliga ad aprire i link su IE...pure se si è impostato Firefox come motore predefinito...una follia.AnonimoMSN supera Yahoo e Google?
crédaghe!["credici!" in dialetto locale,indica sarcasmo]AnonimoRe: MSN supera Yahoo e Google?
situ paduàn?AnonimoRe: MSN supera Yahoo e Google?
- Scritto da: > situ paduàn?par carità, so Italian!(e da mi se dize: "sito padàn?", in veneto se parla pa via...)AnonimoRe: MSN supera Yahoo e Google?
...come tutti i sondaggi americani .... (scusate non ho potutofarne a meno...)AnonimoSe si sbaglia URL con Internet Exploder?
Prima venivo dirottato su MSN search; ora ci provato e sono stato dirottato su Virgilio ma prima il mio PC ha cercato di dirottarmi su MSN search (ho letto la URL nella barra di stato, ma è stata questione di un attimo). Forse, anche "visite accidentali" come queste hanno contribuito ad aumentare nelle statistiche il numero dei visitatori del portale M$...Cobra RealeRe: Se si sbaglia URL con Internet Explo
- Scritto da: Cobra Reale> Prima venivo dirottato su MSN search; ora ci> provato e sono stato dirottato su Virgilio ma> prima il mio PC ha cercato di dirottarmi su MSN> search (ho letto la URL nella barra di stato, ma> è stata questione di un attimo). Forse, anche> "visite accidentali" come queste hanno> contribuito ad aumentare nelle statistiche il> numero dei visitatori del portale> M$...è impostabile sul Registro di Sistema quale sito utilizzare in caso di indirizzi scritti male......al solito M$ imposta MSN di default...che pessimi.AnonimoRe: Se si sbaglia URL con Internet Explo
> è impostabile sul Registro di Sistema quale sito> utilizzare in caso di indirizzi scritti> male...> > ...al solito M$ imposta MSN di default...> > che pessimi.Qualcuno sa come cambiarlo?Cobra RealeRe: Se si sbaglia URL con Internet Explo
> Qualcuno sa come cambiarlo?apri il regedit.exe e cerca la stringa: msn.com, msn.it ecc...AnonimoRe: Se si sbaglia URL con Internet Explo
- Scritto da: > > - Scritto da: Cobra Reale> > Prima venivo dirottato su MSN search; ora ci> > provato e sono stato dirottato su Virgilio ma> > prima il mio PC ha cercato di dirottarmi su MSN> > search (ho letto la URL nella barra di stato, ma> > è stata questione di un attimo). Forse, anche> > "visite accidentali" come queste hanno> > contribuito ad aumentare nelle statistiche il> > numero dei visitatori del portale> > M$...> > è impostabile sul Registro di Sistema quale sito> utilizzare in caso di indirizzi scritti> male...> > ...al solito M$ imposta MSN di default...> > che pessimi.Ah gia' infatti dovrebbe reindirizzare su google vero? AahahhahaAnonimoe non solo!
non è soltanto il fatto che internet explorer (già incluso in windows) ha per default impostato msn come motore di ricerca, ma devi tenere conto anche che msn è installato per default su win.. molti miei amici non conoscono altro software, solo perchè questo "sta già sul computer" (un po' come tutti gli altri programmi del resto...)HomoSapiensRe: e non solo!
Meglio avere msn di default che pagare per far scaricare Firefox.AnonimoRe: e non solo!
- Scritto da: > Meglio avere msn di default che pagare per far> scaricare> Firefox.???ti ricordo che tu msn l'hai pagato insieme al tuo vindoz...xkè l'hai pagato, vero :D ?[non rispondere: sappiamo già...]AnonimoHotmail
non so quanti account di posta hotmail esistano, c'è da dire che ogni volta che mio disconnetto dalla casella di posta vengo reindirizzato su MSN...milioni di account moltiplicato 2 volte al giorno...son tanti, e chissà quali altri redirect ci sono di cui non so o non ricordoAkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 05 2006
Ti potrebbe interessare