Roma – La “at”, la “@”, la “chiocciolina”, per intendersi, d’ora in poi in Francia verrà chiamata “Arobase”, termine scelto per dare un connotato francese al simbolo della rivoluzione digitale. La decisione, assai significativa in un paese estremamente geloso della propria integrità linguistica, arriva direttamente dal Comitato Generale per la Terminologia.
La scelta di definire la “at” quale “Arobase”, scelta che ha trovato posto nell’ultimo Bollettino ufficiale del Governo di Parigi, pone fine ad anni di incertezza e finalmente porta un nuovo successo al Comitato. Clamorosa, qualche anno fa, fu l’incapacità dello stesso di far passare una terminologia alternativa per “email” ribattezzata “mel”, una parola che è stata bocciata da tutti e il cui ricordo è scomparso (portale, invece, da tempo è “portail”).
Ma perché Arobase?
Secondo quanto riferito dall’Agence France-press la chiocciolina deve chiamarsi così perché è del tutto simile ad un simbolo di misura utilizzato anticamente. Il Comitato ha tenuto a spiegare che la parola “arobase” ha infatti un pedigree eccezionale: deriva da “arrobe”, a sua volta traslato dall’arabo “ar-rub”, termine con il quale in Spagna e Portogallo si indicava, appunto, una precisa misura di peso e capacità.
Vedi anche
La chiocciolina l’usavano i veneziani
30 anni fa la prima e-mail
-
Emigrare
Male che vada, andro' a vivere in Germania.... :-)ACDScorte hardware?
Forse è arrivato il momento di comprare un po' di hardware ora. Mi mancano una 40inna di anni di vita, una media di un computer ogni 5 anni, fanno 8 computer. Mi compro 8 schede madri, 8 proc, relativi hdd e memorie e me li conservo. Mi tengo il mio win 2000, e ogni volta che si sfascia qualcosa cambio pezzo !!! Cosi sono autonomo da queste m***e !! :))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Ragazzi in che mondo di m***a viviamo ... Ma io dico ma si può mai essere cosi idioti? L'hanno capito che non c'è protezione che tenga? :)) Mah facciamoli spendere un po' di soldi nelle protezioni e nelle ricerche :))) CIAO ST***ZI !!! Sicuramente Echelon sta leggendo sto messaggio :)))))AnonimoQulcosa non quadra
[cut]Uno degli obiettivi istituzionali di Palladium è di consentire alproprietario della macchina di mantenere il proprio controllo su quello che il computer fa e quello che non vuole che faccia".[cut]..già, facendo in modo che la macchina di qualcun'altro NON faccia ciò che il proprietario desidera. Esempio: io voglio conservare un email speditami da Pippo, ma dopo 2 giorni, per volontà di Pippo, il mio piccì si rifiuterà di aprirla.bella libertà, sì!!bella sicurezza, sì!!ne trarrà giovamento soprattutto la mafia e qualche terrorista..Anonimoe in italia???
Che fara' il governo italiano??Affrontera' il problema con la stessa criticita'?La risposta, purtroppo, ce la immaginiamo tuttiAnonimoRe: e in italia???
- Scritto da: Anonimo> Che fara' il governo italiano??> Affrontera' il problema con la stessa> criticita'?AHAHAHAHAHSì, e gli elefanti volano :-)> La risposta, purtroppo, ce la immaginiamo> tuttiUn sistema ci sarebbe, siccome Berlusconi pensa solo ed esclusivamente ai suoi interessi personali, se la Fininvest dovesse acquistare quote di IBM nel giro di tre settimane (in meno tempo non è riuscito a far approvare neanche la Cirami dunque questo è il "limite fisiologico") in Italia avremmo una legge a favore di Linux e contro Palladium...AnonimoRe: e in italia???
> Un sistema ci sarebbe, siccome Berlusconi> pensa solo ed esclusivamente ai suoi> interessi personali, se la Fininvest dovesse> acquistare quote di IBM nel giro di tre> settimane (in meno tempo non è riuscito a> far approvare neanche la Cirami dunque> questo è il "limite fisiologico") in Italia> avremmo una legge a favore di Linux e contro> Palladium...ehm..a quanto ne sò ibm fa parte degli ideatori di palladiumAnonimoRe: e in italia???
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Che fara' il governo italiano??> > Affrontera' il problema con la stessa> > criticita'? > > La risposta, purtroppo, ce la immaginiamo> > tuttiE ovviamente sara' colpa di Berlusconi se Palladium dominera' il mondo.A proposito lo sapevate che anche l'acne giovanile e' colpa di Berlusconi ?> > Un sistema ci sarebbe, siccome Berlusconi> pensa solo ed esclusivamente ai suoi> interessi personali......la soluzione potrebbe essere un'altro governo, ad esempio tipo quello che ha aumentato le tasse, litigato continuamente per i posti di potere, insabbiato il dossier Mitrokin, monopolizzato la TV pubblica ecc... Ma si sa, queste cose risaltano meglio quando le fa Berlusconi.A Proposito, ma com'e' che Windows95/98 si e' diffuso enormemente durante il governo precedente ? Che sia colpa di Berlusconi ?? :PPPPPPPPPAnonimoRe: e in italia???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Che fara' il governo italiano??> > > Affrontera' il problema con la stessa> > > criticita'? > > > La risposta, purtroppo, ce la> immaginiamo> > > tutti> > E ovviamente sara' colpa di Berlusconi se> Palladium dominera' il mondo.> A proposito lo sapevate che anche l'acne> giovanile e' colpa di Berlusconi ?> > > > > Un sistema ci sarebbe, siccome Berlusconi> > pensa solo ed esclusivamente ai suoi> > interessi personali...> > ...la soluzione potrebbe essere un'altro> governo, ad esempio tipo quello che ha> aumentato le tasse, litigato continuamente> per i posti di potere, insabbiato il dossier> Mitrokin, monopolizzato la TV pubblica> ecc... Ma si sa, queste cose risaltano> meglio quando le fa Berlusconi.> > A Proposito, ma com'e' che Windows95/98 si> e' diffuso enormemente durante il governo> precedente ? Che sia colpa di Berlusconi ??> :PPPPPPPPP> Il fatto che le alternative non esistano (grazie a una sequenza di leggi elettorali che è già stata sperimentata, se non sbaglio da Weimar fino alla caduta del nazismo, dal proporzionale al "maggioritario" al partito unico) non è un buon motivo per non ammettere l'evidenza.Di quà e di là, chi ci rimette è sempre Pantalone. Ma di quà, mi sembra ci rimetta di più e più velocemente, tra una balla e l'altra, o sbaglio?AnonimoRe: e in italia???
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Che fara' il governo italiano??> > > Affrontera' il problema con la stessa> > > criticita'? > > > La risposta, purtroppo, ce la> immaginiamo> > > tutti> > E ovviamente sara' colpa di Berlusconi se> Palladium dominera' il mondo.> A proposito lo sapevate che anche l'acne> giovanile e' colpa di Berlusconi ?Finché Berlusconi non risolverà il conflitto di interessi, qualsiasi suo provvedimento governativo (anche il più giusto) sarà sempre eroso dal dubbio e subissato dalle critiche.La stessa cosa succederebbe in USA se il presidente fosse Bill Gates (ah già dimenticavo, non può, lì c'è un'antitrust che non scherza e che lo obbligherebbe a vendere la Microsoft se volesse candidarsi che sbadato).Figuriamoci poi se al conflitto di interessi si aggiungono un anno e mezzo di governo finalizzato esclusivamente a risolvere i propri problemi giudiziari.> > Un sistema ci sarebbe, siccome Berlusconi> > pensa solo ed esclusivamente ai suoi> > interessi personali...> > ...la soluzione potrebbe essere un'altro> governo, ad esempio tipo quello che ha> aumentato le tasse, litigato continuamente> per i posti di potere, insabbiato il dossier> Mitrokin, monopolizzato la TV pubblica> ecc... Ma si sa, queste cose risaltano> meglio quando le fa Berlusconi.Vedi sopra.> A Proposito, ma com'e' che Windows95/98 si> e' diffuso enormemente durante il governo> precedente ? Che sia colpa di Berlusconi ??> :PPPPPPPPPQui non c'entra l' "imperatore" italiano, c'entra molto di più il suo collega (nel senso che i metodi di azione sono simili anche se, ad onor del vero, Bill Gates non ha mai avuto sul capo accuse giudiziare gravi come quelle che pendono su Berlusconi) di Redmond.AnonimoMS Ipocrita (come sempre)
"...Uno degli obiettivi istituzionali di Palladium è di consentire al proprietario della macchina di mantenere il proprio controllo su quello che il computer fa e quello che non vuole che faccia"Certo, questo e' l'ultimo obiettivo della lista.Pero' il primo rimane quello di bloccare la possibilita' di trattare a proprio piacimento i flussi audio/video digitali, per compiacere alla ingordigia di guadagni delle major dell'intrattenimento.Per fortuna che esistono Linux, FreeBSD e MacOSX: almeno quando Palladium sara' una realta' resteranno delle alternative.SalutiGiorgioAnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
- Scritto da: Anonimo> "...Uno degli obiettivi istituzionali di> Palladium è di consentire al proprietario> della macchina di mantenere il proprio> controllo su quello che il computer fa e> quello che non vuole che faccia"> > Certo, questo e' l'ultimo obiettivo della> lista.No. E' il primo. Il problema è solo che M$ si sente la proprietaria di tutti i PC esistenti al mondo...TeXRe: MS Ipocrita (come sempre)
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > "...Uno degli obiettivi istituzionali di> > Palladium è di consentire al proprietario> > della macchina di mantenere il proprio> > controllo su quello che il computer fa e> > quello che non vuole che faccia"> > > > Certo, questo e' l'ultimo obiettivo della> > lista.> > No. E' il primo. > Diciamo il primo per noi, l'ultimo per loro. Questione di liste.AnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > "...Uno degli obiettivi istituzionali di> > Palladium è di consentire al proprietario> > della macchina di mantenere il proprio> > controllo su quello che il computer fa e> > quello che non vuole che faccia"> > > > Certo, questo e' l'ultimo obiettivo della> > lista.> > No. E' il primo. > > Il problema è solo che M$ si sente la> proprietaria di tutti i PC esistenti al> mondo...Grande. Ce ne vorrebbero di più di mail come questa. Sotterriamoli con una risata!AnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
La cosa della disattivazione è una cavolata, a ke serve una protezione disattivabile dall'utente? Come se mettessero un tasto sui CD musicali ke se premuto toglie la protezione, ke ce la mettiamo a fare? Ki vuole fare del male (masterizzare) non avrebbe nessuna difficolta in piu...AnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
- Scritto da: Anonimo> > Per fortuna che esistono Linux, FreeBSD e> MacOSX: almeno quando Palladium sara' una> realta' resteranno delle alternative.> > Saluti> > GiorgioE se gli autori di Palladium decidessero di non certificare Linux?PenguinAnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
Linux, macos e i vari altri sistemi operativi sono solo software. Palladium è anche hardware. Quindi non sono delle alternative. Un'alternativa è comprare un computer non palladium.AnonimoRe: MS Ipocrita (come sempre)
- Scritto da: Anonimo> "...Uno degli obiettivi istituzionali di> Palladium è di consentire al proprietario> della macchina di mantenere il proprio> controllo su quello che il computer fa e> quello che non vuole che faccia"> > Certo, questo e' l'ultimo obiettivo della> lista....nella mia lista non c'e'... :(belli i tempi in cui c'era il dos e sapevo a cosaserviva ogni file...e bello anche il primo giorno che ho messo l'adsl,tutto un lampeggiare di led a computer fermo, e pocodopo la triste morte di xp.......mah....> > Pero' il primo rimane quello di bloccare la> possibilita' di trattare a proprio> piacimento i flussi audio/video digitali,> per compiacere alla ingordigia di guadagni> delle major dell'intrattenimento.La fine dei cinema ???> > Per fortuna che esistono Linux, FreeBSD e> MacOSX: almeno quando Palladium sara' una> realta' resteranno delle alternative.Anche Solaris :))> > Saluti> > GiorgioSaluti a tutti !!+--+--+--+AnonimoE' un buon segno
E' bello sentire che la cultura informatica si sta alzandoE' bello sentire che degli esponenti di un paese si rendano conto delle possibili ambizioni monopoliste di un particolare fornitoreMa soprattutto è bello rendersi conto che la gente ha capito che Microsoft non è un sinonimo di Computers e di servizi, ma è una delle tante possibilità (a mio parere la peggiore ma questo non conta) e soprattutto è ingiusto che tenti a dominare tutto lo scenario informatico portando avanti una piattaforma hardware che al 99% servirà a eliminare concorrenti quali Linux.Anonimomamma mia che bella prospettiva
io mi sa che comprerò al più preso il pc più potente che posso permettermi e userò quello per il resto della vita se le cose vanno avanti in questa direzione.AnonimoPalladium farà tanti danni
Palladium farà probabilmente molti danni:1) Crollo mercato PCChi lo conosce lo evità, personalmente non comprerò mai un hardware palladium compliant infatti cambierò il mio PC l'anno prossimo prima dell'avvento del Pal. (2004).Inoltre i genitori dei ragazzini che gli compreranno il pc si troveranno di fronte all'impossibilità di fornirgli i contenuti, giochi e altro, non potendo copiarli.Chi lo compra a queste condizioni?2) Come sempre troveremo altri modi veicolare i contenuti pirata, anzi più si cerca di limitare la pirateria del software più gli utenti si sentono leggitimati a copiarlo.CiaoGilAnonimoE` tempo di Open Hardware !!!
Io direi che a questo punto chi sviluppa software a sorgente aperta (software libero è una definizione ambigua e non esatta) dovrebbe farlo per hardware a sorgente aperta...Date un'occhiata:- http://www-106.ibm.com/developerworks/library/openhw.html?dwzone=opensource (Notare il sito...)- http://opencollector.org/Whyfree/- http://www.f-cpu.org/Quindi, signori, a quando una bella fabbrica europea di OpenCPUs ???Se l'unione europea stanziasse fondi per la ricerca e lo sviluppo di questi tipi di progetti, sarebbe davvero un'alternativa allo strapotere americano in questo settore.Ah... dimenticavo... l'agenzia spaziale europea ne ha già rilasciato uno in LGPL: http://www.gaisler.com/leon.html...quindi non venitemi a dire che non si può fare !!!AnonimoRe: E` tempo di Open Hardware !!!
Se ti puo interessare la terrasoft produce schede madri con processore PowerPC(di IBM) formato atx, compatibile con le schede PCI x X86 progettate per far girare linuxwww.terrasoft.compikappale istituzioni sono soggiogate !!!
pazzesco... perfino le istituzioni a livello europeo sono soggiogate da una potenza privata... una aziendaE' come che lo Stato Italiano prendesse imposizioni dalla Barilla su come dobbiamo mangiare noi italiani.......AnonimoRe: le istituzioni sono soggiogate !!!
- Scritto da: Anonimo> pazzesco... perfino le istituzioni a livello> europeo sono soggiogate da una potenza> privata... una azienda> E' come che lo Stato Italiano prendesse> imposizioni dalla Barilla su come dobbiamo> mangiare noi italiani.......Beh, in Italia lo Stato prende ordini dalla Fininvest quindi meglio non parlare :-)AnonimoRe: le istituzioni sono soggiogate !!!
> > Beh, in Italia lo Stato prende ordini dalla> Fininvest quindi meglio non parlare :-)Meglio dalla Fininvest che dal CominternAnonimoRe: le istituzioni sono soggiogate !!!
- Scritto da: Anonimo> > > > Beh, in Italia lo Stato prende ordini> dalla> > Fininvest quindi meglio non parlare :-)> > Meglio dalla Fininvest che dal CominternSono d'accordo con te, ma non ci sono solo queste due vie (anche se il cavaliere tende a far credere proprio questo).Nella maggior parte delle democrazie occidentali (per non dire tutte) una persona che possiede tre televisioni nazionali non avrebbe mai potuto neanche essere eletto deputato se non si fosse prima "spogliato" di tutti i beni in odore di coflitto di interessi.E comunque nessun paese civile al mondo ha un unico proprietario di tre reti TV nazionali.In USA ad esempio nessuno può possedere più del 25% di UNA TV nazionale.E nel caso ti candidi ad una carica pubblica l'antitrust ti fa vendere pure quel 25%.Credo che tre TV nazionali per un unico proprietario esistessero solo nella romania di Ceaucescu se non vado errato.AnonimoQuestione di prospettiva
Mi pare ovvio che governi e istituzioni vogliano un computing sicuro.... Quindi e' sorprendente la posizione tedescaEmilioRe: Questione di prospettiva
- Scritto da: Emilio> Mi pare ovvio che governi e istituzioni> vogliano un computing sicuro.... Quindi e'> sorprendente la posizione tedescaSicuro e' diverso da proprietario !Perche' le nazioni hanno rifiutato Echelon ? In fondo in teoria e' un bene che qualcuno controlli i telefoni in cerca di terroristi; peccato che echelon secondo gli studi europei facesse anche spionaggio industriale in favore degli Stati Uniti.AnonimoRe: Questione di prospettiva
- Scritto da: Emilio> Mi pare ovvio che governi e istituzioni> vogliano un computing sicuro.... Quindi e'> sorprendente la posizione tedescaSicuro per l'utente....TeXRe: Questione di prospettiva
- Scritto da: Emilio> Mi pare ovvio che governi e istituzioni> vogliano un computing sicuro.... Quindi e'> sorprendente la posizione tedescaOvvio. Ma cosa c'entra la sicurezza con palladium?AnonimoEppure io non sarei così pessimista
nel senso che Palladium non potrà fare molto, da solo. Da quanto se ne sa, non è altro che un sistema per far girare software firmato , e quindi fare in modo che quello che non è adeguatamente firmato non possa funzionare. Il supporto parte dall'hardware, e quindi anche i processori dovranno avere il loro bravo controllo di firma.Questo significa che avendo una sola applicazione firmata in grado di venire digerita dal processore in partenza (indovinate un po'... il boot loader), poi questa applicazione potrà lanciare quello che vuole, senza bisogno di altre firme. Successivamente, sarà compito del sistema operativo, o se preferite di tutto quello che segue il boot loader, di continuare a controllare le firme elettroniche dei vari moduli che vengono caricati, e se non controllano più... il tutto funziona lo stesso.Un sistema operativo qualsiasi che non usa le firme potrebbe quindi funzionare, avendo solo il primo modulo firmato. Se le restrizioni di Palladium e dei sistemi operativi abilitati Palladium si rivelassero eccessive, tutto ciò andrebbe solo a vantaggio di altre soluzioni meno restrittive. Per intenderci, al momento abbiamo un problema simile con i cellulari e la piattaforma Smartphone di Microsoft: esiste un modello, l'Orange SPV, sul quale per precisa scelta di Orange si può caricare solo software firmato... da Orange stessa. In quel caso l'ostacolo non è facilmente aggirabile, ma solo perché non vale la pena di riscrivere un sistema operativo solo per quell'apparecchio lì, l'hardware è proprietario e non documentato. Se questa soluzione è praticabile per un telefono, il fabbricante di motherboard che si mettesse di punto in bianco a fare una motherboard di Pc a modo suo senza dare in giro le specifiche farebbe prima a suicidarsi, visto che sarebbe un flop commerciale assurdo, in presenza di tutti gli altri che non hanno queste restrizioni.DPYdulcis in fundo
ma si che microsoft si impiccasse lei e il suo palladium del c***o forse sara' la volta buona che tutta sta spazzatura di utonti la finisce di copiare software illegalmente e immerdare la rete di spazzatura quali virus e quant'altroc'e sempre Debian che gira su 11 architetture(CPU) diversesai che me frega...AnonimoGia'....
>Uno degli obiettivi istituzionali di Palladium è di consentire al >proprietario della macchina di mantenere il proprio controllo su quello che il computer fa e quello che non vuole che faccia"...Appunto. Dovete mettervi in zucca una volta per tutte che il proprietario NON sempre corrisponde a chi lo ha pagato e/o lo utilizza.Non sta(va) scritto nemmeno nell'EULA.Giusto??AnonimoRe: Gia'....
- Scritto da: Anonimo> >Uno degli obiettivi istituzionali di> Palladium è di consentire al proprietario> della macchina di mantenere il proprio> controllo su quello che il computer fa e> quello che non vuole che faccia"...> > Appunto. > Dovete mettervi in zucca una volta per tutte> che il proprietario NON sempre corrisponde a> chi lo ha pagato e/o lo utilizza.> Non sta(va) scritto nemmeno nell'EULA.> > Giusto??Vero!!!Il proprietario (reale) è il Proprietario di Palladium!!!Anonimoma che belle parole!
"Uno degli obiettivi istituzionali di Palladium è di consentire al proprietario della macchina di mantenere il proprio controllo su quello che il computer fa e quello che non vuole che faccia".come no, il controllo?certo, l'utente non puo':- eseguire programmi non autorizzati- caricare driver non autorizzati - crearsi da se' i programmi, perche' non sarebbero autorizzati.VertigoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 12 2002
Ti potrebbe interessare