La cybercondria si prende sul web

La cybercondria si prende sul web

Attenzione ai siti medici e sanitari: nei soggetti che vi navigano troppo inducono fobìe sul loro stato di salute. Sbirciare consigli va bene, basta non esagerare
Attenzione ai siti medici e sanitari: nei soggetti che vi navigano troppo inducono fobìe sul loro stato di salute. Sbirciare consigli va bene, basta non esagerare


Roma – Internet fa molte cose ed una di queste è produrre ansie, fobìe e vertigini in chi si mette un mouse in mano senza riuscire a staccarsene, finendo per navigare ore ed ore in siti di medicina. Ad affermarlo è uno studio britannico che ha identificato una sorta di novella patologia denominata “cybercondria”.

Il cybercondriaco è dunque l’utente che si circonda di informazioni e notizie mediche, estrapolate dai siti più diversi, individuando su di sé via via i sintomi delle patologie più curiose o pericolose. Vittima dell’ipertesto, il cybercondriaco rappresenta in fondo un’occasione per ricordare che la rete fa bene solo se la si prende con un minimo di consapevolezza.

Nel corso di 18 mesi i ricercatori britannici dell’Università di Derby hanno studiato molti siti internet dedicati a malattie tradizionali e patologie esotiche, farmaci naturali, rimedi della nonna e elenchi di sintomatologie. A loro dire ci si trova dinanzi ad una messe di informazioni di qualità scarsa o scarsissima che si traduce in consigli e suggerimenti fallaci che inducono i cybercondriaci a trarre diagnosi errate da sintomi più o meno reali da loro avvertiti.

Intrappolato nella rete dell’informazione medica, il cybercondriaco non è in realtà una novità: da sempre c’è chi sconsiglia la frequentazione ossessiva delle buone vecchie enciclopedie mediche cartacee, come a dire che anche un’informazione specializzata di qualità non fa sempre bene. Ma la preoccupazione dei ricercatori britannici è puntata invece proprio sui siti meno attendibili, quelli che non sono collegati ad associazioni o enti del mondo medico e che spesso e volentieri rilasciano informazioni palesemente sbagliate.

“Abbiamo capito – ha spiegato Neil Coulson, a capo del team degli scienziati di Derby – che chi utilizza questi siti potrebbe prendere per buoni suggerimenti medici che non lo sono”.

Coulson non ha però voluto demolire la rete, visto che il problema è il modo in cui la si utilizza, ed ha anzi ricordato che essa “si dimostra una notevole fonte di sostegno per milioni di persone, quando viene usata correttamente”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 5 ott 2004
Link copiato negli appunti