New York (USA) – Connettività a banda larga per tutti, ma con livelli d’accesso alle informazioni ben differenziati: platino o oro per chi è disposto a pagare di più ed avere libero accesso a contenuti multimediali di ogni tipo, argento per chi non vuole spendere una fortuna, felice di ottenere informazioni “impacchettate”, calate dall’alto da grandi editori commerciali.
Benvenuti nella Internet del futuro immaginata da Jeff Chester, direttore del Center for Digital Democracy (CDD) di Washington. Dalle colonne del prestigioso The Nation , Chester ha lanciato un inquietante allarme rosso rivolto a tutti gli utenti di Internet: “L’industria delle telecomunicazioni è pronta per tramutare la Rete in un colossale sistema globale per la vendita di dati”, avverte, “dove qualsiasi movimento online verrà intercettato ed addebitato al dettaglio”.
Il piano, stando alle dichiarazioni di Chester, è già in fase di studio e coinvolge tutti i giganti delle telecomunicazioni statunitensi: operatori del calibro di Comcast e Verizon , così come l’importantissima Cisco Systems . Il CDD ha quindi pubblicato una serie di progetti in corso che dimostrerebbero l’avvento del cosiddetto concetto ” pay-per-play “, la mossa a sorpresa degli operatori per sfruttare a pieno la diffusione della banda larga.
“Grazie alle nuove tecnologie di routing che permettono l’ispezione approfondita dei singoli pacchetti di dati”, spiega Chester, “gli operatori telefonici faranno pagare il download di un qualsiasi filmato così come l’invio di un messaggio di posta elettronica”.
L’intera vicenda nasce dalla fortissima tentazione del governo americano di lasciare Internet completamente in mano alle aziende delle telecomunicazioni. In questo modo, gli ISP otterrebbero la monetizzazione completa di qualsiasi aspetto della telecomunicazione digitale. Il costo della connessione, infatti, verrà determinato in base alle abitudini dell’utente: la visualizzazione di filmati avrà un costo “al byte”, ad esempio, mentre l’uso di determinati software per il file sharing o per la telefonia VoIP verrà reso talmente lento da essere inutilizzabile.
Ma non solo: l’aspetto più inquietante, secondo lo studioso, sta nella differenziazione dei contenuti e nella sponsorizzazione del traffico online. Dato il costo della trasmissione dei dati , gli editori online potranno pagare gli operatori affinché “i loro contenuti siano disponibili a maggiori velocità”.
Un grande gruppo editoriale, in questo caso, avrà modo di sponsorizzare gli ISP affinché l’accesso alle pagine web dei loro quotidiani diventi più rapido e gradevole. Un servizio televisivo è stato prodotto dalla CNN ? Via libera e velocità garantita per un download privilegiato . Lo stesso evento, filmato da un blogger squattrinato? Accesso a velocità limitata: l’infrastruttura di comunicazione andrà tanto più veloce quanto più gli editori saranno disposti a pagare.
Una prospettiva di questo genere, aggiunge Chester, non può che far sorgere un atroce dubbio: “Andiamo verso un’Internet dove i contenuti prodotti da soggetti indipendenti e non-profit sono destinati a scomparire?”. La risposta arriva dai membri di FreePress , un’associazione che si dedica alla difesa delle libertà digitali: “Il valore fondamentale di Internet”, quello della neutralità , “è indubbiamente sotto l’assedio congiunto di grandi gruppi industriali ed operatori telefonici”. “Internet deve rimanere aperta ed indipendente, così da lasciare spazio ai protagonisti della rivoluzione digitale dell’informazione: utenti, blogger e piccoli imprenditori”, ribadiscono con forza i portavoce di FreePress. A leggere i blog e gli interventi di esperti, la preoccupazione è fortissima.
Tommaso Lombardi
-
I costi degli sforzi delle major
Anch'io quando vado al cesso mi sforzo ma non pretendo mica di essere pagato per la m.... che faccio...AnonimoFinira' come al solito...
...all'italiana...Le linee verranno tassate per il traffico P2P e contemporaneamente il file sharing di materiale protetto da copyright continuera' ad essere illegale e perseguibile.Mi sembra gia' di leggere l'articolo di PI che come al solito finira' con la maledetta frase:- Le majors discografiche plaudono all'iniziativa. "Una grande vittoria per i consumatori", ha commentato.... etc, etc,AnonimoE' lo Stato a governare o l'industria?
E' una domanda che mi sto ponendo da un po'...Purtroppo so che tale legge non passerà (ci sono troppi interessi in gioco e gli uomini son pur sempre uomini), ma mi piacerebbe vedere un mondo in cui ci sia VERAMENTE il libero scambio di idee.Un ultimo pensiero:la frase "Una soluzione che a detta delle major cancellerebbe tutto l'impegno anti-pirateria profuso negli ultimi anni" mi ha fatto ridere:è strana l'idea delle major... non vedo alcun senso nell'idea che, attaccando gli acquirenti, si riesca ad aumentare la loro voglia di acquistare prodotti :D E cmq... "download selvaggio" è una brutta terminologia... Preferirei chiamarla "prova del soddisfatti o rimborsati". ;)In fondo, ho scaricato un sacco di musica, ma solo alcuni album (pochi, molto pochi) valevano l'acquisto. E solo quelli ho acquistato.--AndreaAnonimoSe passa...
...mi trasferisco in Francia.Ma dubito che succederà. :(AnonimoRe: Se passa...
E tu ti trasferiresti in francia solo per usare il P2P? Ma pensa a ciulare va!AnonimoRe: Se passa...
- Scritto da: Anonimo> E tu ti trasferiresti in francia solo per usare> il P2P? Ma pensa a ciulare va!Si ciula anche là.AnonimoRe: E' lo Stato a governare o l'industri
L'industria.Altre domande?AnonimoRe: Se passa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E tu ti trasferiresti in francia solo per usare> > il P2P? Ma pensa a ciulare va!> > Si ciula anche là.Uno sfigato che non ciula in Italia, non ciulerà neanche in Francia.AnonimoRe: Se passa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E tu ti trasferiresti in francia solo per> usare> > > il P2P? Ma pensa a ciulare va!> > > > Si ciula anche là.> > Uno sfigato che non ciula in Italia, non ciulerà> neanche in Francia.Mica detto, in Francia a partia' di sfiga sei piu' esotico.AnonimoRe: E' lo Stato a governare o l'industri
- Scritto da: Anonimo> E' una domanda che mi sto ponendo da un po'...> Purtroppo so che tale legge non passerà (ci sono> troppi interessi in gioco e gli uomini son pur> sempre uomini),gia', ma sono uomini corrotti, se a Falcone e Borsellino avessero offerto qualche miliardo di lire, cosa che penso non sia difficile che possa essere accaduta, pensi che avrebbero venduto una nazione ed il resto del mondo alla mafia come invece fanno spudoratamente i nostri politici anche in televisione? Questi di adesso, come quelli corrotti di ieri, sono pronti a chiudere le porte in faccia alla speranza di un mondo, libero di crescere, solo per il proprio tornaconto, un po' come fare la solita guerriciuola mondiale dove necessariamente molti anonimi moriranno, ma chi conta ci guadagnera' sicuramente.> ma mi piacerebbe vedere un mondo> in cui ci sia VERAMENTE il libero scambio di> idee.tipo internet leggermente piu' libera di come e' adesso, magari con le persone tutelate dalle stesse societa' che mantengono ... o anche solo in quanto umani che sanno, come ogni creatura dell'universo sa, distinguere il bene dal male. > Un ultimo pensiero:> la frase "Una soluzione che a detta delle major> cancellerebbe tutto l'impegno anti-pirateria> profuso negli ultimi anni" mi ha fatto ridere:> è strana l'idea delle major... non vedo alcun> senso nell'idea che, attaccando gli acquirenti,> si riesca ad aumentare la loro voglia di> acquistare prodotti :D hai presente le sigarette? o il sesso o la cultura o lo sport o la musica? Se ti vietano il sesso che fai sciopero per protestare? Non e' giusto vietare, vuol dire che qualcun altro gestisce la tua liberta', se non sei un fascista o un venditore televiso non puoi trovarlo morbosamente allettante.> E cmq... "download selvaggio" è una brutta> terminologia... Preferirei chiamarla "prova del> soddisfatti o rimborsati". ;)> In fondo, ho scaricato un sacco di musica, ma> solo alcuni album (pochi, molto pochi) valevano> l'acquisto. E solo quelli ho acquistato.gia', ma hai provato anche i frutti degli altri alberi porca eva.Basta col buonismo, fanno a gara per creare un mondo-allevamento intensivo di cervelli statici ed in giro senti la gente che dice:in fondo qualcuno ne ho comprato!Per una volta che possiamo scatenare la nostra curiosita' anche in senso creativo vengono ad imbavagliarci il membro con i manganelli ... Ma ricordate quando volevano far pagare i libri delle biblioteche?http://www.k-pax.com/main.htmlhttp://www.ciao.it/K_Pax_Brewer_G__Opinione_349460http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/287/25.htmAnonimoRe: Se passa...
> > > - Scritto da: Anonimo> > > > E tu ti trasferiresti in francia solo per> > usare> > > > il P2P? Ma pensa a ciulare va!> > > > > > Si ciula anche là.> > > > Uno sfigato che non ciula in Italia, non ciulerà> > neanche in Francia.> > Mica detto, in Francia a partia' di sfiga sei> piu' esotico.bellissima, mi hai tolto le parole di bocca ... alla francese ... !AnonimoRe: Finira' come al solito...
- Scritto da: Anonimo> ...all'italiana...> > Le linee verranno tassate per il traffico P2P e> contemporaneamente il file sharing di materiale> protetto da copyright continuera' ad essere> illegale e perseguibile.> Mi sembra gia' di leggere l'articolo di PI che> come al solito finira' con la maledetta frase:> > - Le majors discografiche plaudono> all'iniziativa. "Una grande vittoria per i> consumatori", ha commentato.... etc, etc,Temo che tu abbia ragione.La botte è piena e la moglie è ubriaca solo per le grandi multinazionali, ma per la gente comune !Un esempio: la cris del gas di queste settimane: le grandi compagnie 3 anni fa decisero di non investire in altri gasdotti (si prevedeva un calo delle richieste, dissero) e adesso aumentano del 5% tutto e CHI PAGA SIAMO NOI !SparrowRe: Se passa...
Si ciula meglio!SardinianBoyforza forza forza
facciamo qualcosa di democratico ogni tanto..dopo aver attirato tutti all'informatica con il p2p lo vogliono toglieredopo aver reso dipendendenti dalle mail adesso le vogliono far pagare con la scusa che nn ci srà + spam..avrebbero dovuto farlo già da prima gratis visto che offrivano un servizioAnonimoRe: I costi degli sforzi delle major
Be' le energie alternative sono ancora poco diffuse proprio per colpa di altre lobby... comunque quando si diffonderanno e verranno sfruttate al meglio ti pagheranno anche per quella.- Scritto da: Anonimo> Anch'io quando vado al cesso mi sforzo ma non> pretendo mica di essere pagato per la m.... che> faccio...AnonimoRe: E' lo Stato a governare o l'industri
> se a Falcone e> Borsellino avessero offerto qualche miliardo di> lire, cosa che penso non sia difficile che possa> essere accaduta, pensi che avrebbero venduto una> nazione ed il resto del mondo alla mafia come> invece fanno spudoratamente i nostri politici> anche in televisione?Non comprendo il paragone;Borsellino e Falcone sapevano fin dall'inizio che sarebbero morti per quello che facevano e nonostante questo hanno portato avanti il loro lavoro senza guardare in faccia nessuno; nessuna offerta avrebbe potuto fargli cambiare idea.AnonimoRe: E' lo Stato a governare o l'industri
Perche', c'e' differenza ?Ormai industria-finanza-Corporation e Governo coincidono da un pezzo !Per questo non restano molte speranze.AnonimoNon và bene!
Io non uso il p2p quasi mai, eccezzione per sw open o cmq liberamente scaricabile.Mi serve solo per scaricare sistemi operativi ed altro.Internet non mi serve per musica e film: non sò che farmene.Mi serve per info tecnico/scientifiche (liberamente reperibili) e per sw open e/o cmq liberamente scaricabile (come Solaris e sw che vi ruota).Perchè cavolo dovrei pagare una tassa per far contenti gli utenti che cosi possono scaricarsi la loro robaccia inutile?AnonimoRe: E' lo Stato a governare o l'industri
Buongiorno,proprio come volti di voi dicono e sostengono, parole come "l'industria" o "governo" o "i soliti noti" portano solo ad una ed unica parola realmente globalizzata: il denaro. Qualunque proposta o movimento o legge o fusioni o accordi hanno come base sempre il fattore denaro per incrementare maggiormente le tasche di "quelli là". Noi popolo che paghiamo tasse siamo solo dei fruitori, quindi mucche o pecore, da usare e manipolare come loro meglio credono.Qualsiasi cosa che "al gregge" fa successo è un'ottimo investimento e, quindi, va trattato come tale. Nel momento in cui la diffusione raggiunge livelli ottimali, diffusione che il gregge ha necessità, ecco che si creano introiti e, di conseguenza, tasse e tassine per legittimare l'uso di questa diffusione.Riceverò batutte su questo che ho detto ma è la verità che in questo mondo regna."Fa troppo freddo ? Il gregge ha bisogno del gas per scaldarsi ? Aumentiamolo"PaoloAnonimoRe: Non và bene!
non credo sia una tassa obbligatoria.....AnonimoRe: Non và bene!
- Scritto da: Anonimo> vàsi scrive senza accento> eccezzionecon una sola z> sòsenza accento> Perchècon l'accento acuto (perché)> cosi*con* l'accentola tassa sull'abuso dell'italiano, dovresti pagare...AnonimoRe: Se passa...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > E tu ti trasferiresti in francia solo per> > usare> > > > il P2P? Ma pensa a ciulare va!> > > > > > Si ciula anche là.> > > > Uno sfigato che non ciula in Italia, non ciulerà> > neanche in Francia.> > Mica detto, in Francia a partia' di sfiga sei> piu' esotico.Le franscesi non usano il bidét :sAnonimoRe: Non và bene!
Che cazzo ce ne frega di come te usi il p2p?AnonimoRe: Non và bene!
- Scritto da: Anonimo> Che cazzo ce ne frega di come te usi il p2p?a me importava quindi taci. e fatti una camomilla ragazzinoAnonimoRe: I costi degli sforzi delle major
No No guarda che sbagli....NON ti pagheranno ma...ti faranno PAGARE una tassa perché produci materie prime riciclabili in energia pulita ehehehehyenaplyskynRe: E' lo Stato a governare o l'industri
- Scritto da: Anonimo> > > se a Falcone e> > Borsellino avessero offerto qualche miliardo di> > lire, cosa che penso non sia difficile che possa> > essere accaduta, pensi che avrebbero venduto una> > nazione ed il resto del mondo alla mafia come> > invece fanno spudoratamente i nostri politici> > anche in televisione?> > Non comprendo il paragone;> Borsellino e Falcone sapevano fin dall'inizio che> sarebbero morti per quello che facevano e> nonostante questo hanno portato avanti il loro> lavoro senza guardare in faccia nessuno; nessuna> offerta avrebbe potuto fargli cambiare idea.Invece Berlusconi teneva un noto mafioso come stalliere, e l'impagno contro la mafia da 2001 è diminuito dtrasticamente (dopo tutto il cappotto in sicilia dovevano pagarlo in qualche modo!)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2006Ti potrebbe interessare