La Firenze-Pisa-Livorno sui cellulari 3G

La Firenze-Pisa-Livorno sui cellulari 3G

La trafficatissima superstrada toscana diventerà forse meno ostica grazie al nuovo servizio di informazione via UMTS
La trafficatissima superstrada toscana diventerà forse meno ostica grazie al nuovo servizio di informazione via UMTS

Firenze – La Provincia di Firenze annuncia il via della sperimentazione del servizio Video Call Center per la Fi.Pi.Li. (Firenze-Pisa-Livorno), che consentirà agli automobilisti di monitorare il traffico della superstrada dal proprio cellulare UMTS. Un provvedimento che potrebbe allietare i cuori di quanti giorno dopo giorno si ritrovano infilati in code spesso lunghe chilometri, in parte dovute ai cantieri che in questi mesi infestano la Fi.Pi.Li, in parte all’aumento del volume di traffico lungo quella strada.

Frutto della collaborazione tecnologica tra Aethra, Autostrade per l’Italia, nella sua qualità di mandataria dell’ATI Global Service, Infoblu, AVR, Sodi Strade, il servizio ha iniziato ieri un periodo di test che terminerà venerdì 16 novembre 2007, in cui – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 – un’operatrice di call center sarà disponibile per fornire informazioni anche video sulla situazione del traffico. L’operatrice potrà gestire una sola videochiamata alla volta (eventuali videochiamate concorrenti rimarranno in attesa che l’operatrice si liberi).

“Il Video Call Center – spiega una nota diffusa dalla Provincia – è stato concepito in primo luogo per permettere agli automobilisti di visionare, da un telefono cellulare UMTS abilitato alle videochiamate, la situazione del traffico ripresa in tempo reale dalle telecamere della Provincia di Firenze dislocate sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Ma il nuovo servizio permette anche ai sorveglianti in servizio sulla FI-PI-LI di visionare da un telefono cellulare UMTS le riprese delle telecamere fisse o mobili e commentarle in audioconferenza con la Sala Radio localizzata a Rosignano presso la SAT e in videoconferenza con altri tecnici della viabilità”.

Il servizio potrà inoltre essere integrato con una telecamera installata a bordo di un elicottero o di altri mezzi di sorveglianza in servizio sulla FI-PI-LI o persino di alcuni TIR che transitano regolarmente sulla superstrada. Né si escludono monitor montati su autobus-navetta per il parcheggio scambiatore , che riceveranno le trasmissioni di “FlorenceTV” (WebTV della Provincia di Firenze).

“Un automobilista ad esempio – si legge ancora nella nota – può visionare sul proprio cellulare UMTS la situazione del traffico prima di immettersi su un particolare tratto di strada, decidendo (eventualmente con l’ausilio di un operatore del VCC) di intraprendere un percorso alternativo. Un tecnico della viabilità, così come qualsiasi automobilista, potrà ad esempio segnalare un’emergenza alla sala radio e inviare immagini in diretta, sempre per mezzo del proprio cellulare UMTS, per una prima analisi qualitativa della situazione e una più rapida decisione di intervento”.

Presto il sistema potrebbe vedere ulteriori integrazioni e consentire di mettere a disposizione degli utenti alcuni contenuti video relativi ad altre tipologie di servizi, quali informazioni turistiche, alberghiere, servizi di pubblica utilità etc.

Nella sua fase sperimentale, il servizio presenta una tariffa pari al solo costo della videochiamata secondo il piano tariffario dell’utente. Il numero da comporre è lo 071.2188800; gli utenti TIM dovranno invece utilizzare il numero 899.633363, al costo di circa 2 euro al minuto.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 16 ott 2007
Link copiato negli appunti