Web – Si presenta come uno dei tool di condivisione dei file peer-to-peer più agguerriti del momento. Una presentazione che si deve al fatto che dallo scorso agosto il “file-browser” Gnotella è già stato scaricato per quasi un milione di volte. E di questi tempi, visto quanto sta accadendo a Napster, mentre i “cloni” stanno facendo “a botte” per farsi largo, Gnotella sembra avere le carte in regola per emergere.
Dal sito dedicato, Gnotella.com, gli sviluppatori del “navigatore” dedicato al file-sharing hanno annunciato il lancio della nuova versione del file-browser, la 0.9.8.
Da quanto affermato, il software include funzionalità antivirus, contro Gnutella.Mandragore , e una interfaccia grafica personalizzabile con skin in più lingue che dà accesso a funzionalità avanzate di condivisione e sicurezza.
La ricerca dei file su Gnotella, stando alle dichiarazioni di Gnotella.com, è più precisa e consente di ricercare via metadati (ovvero “informazioni” sui dati richiesti) o tipologia di file. Sono comprese poi tutte le funzionalità di auto-resume per recuperare un download interrotto e capacità di reindirizzamento per superare connessioni più lente o nodi bloccati della Rete.
Il browser, il cui sviluppo è oggi guidato dalla Ebux, sfrutta naturalmente l’architettura di Gnutella per offrire i propri servizi, rendendo quindi pressoché improponibile l’identificazione degli utenti che utilizzano le soluzioni di file-sharing.
Una questione centrale, vista la forza con cui gli industriali della musica e del cinema stanno perseguendo in questi giorni gli ambienti di condivisione dei file.
Come le altre applicazioni Gnutella, anche Gnotella, che appare come un “browserino per file”, consente di scambiare numerose tipologie diverse di file, e dunque non solo mp3 musicali.
Va detto però che i creatori di Gnotella cercano in tutti i modi di scrollarsi di dosso l’immagine, espressa di recente persino dalla Ferrero , secondo cui Gnutella e gli ambienti di file-sharing peer-to-peer siano “covo di pirati” dediti al furto e alla violazione del diritto d’autore.
Secondo Jonathan Levinson, il primo a “sponsorizzare” il lavoro dell’autore di Gnotella, Shaun Sidwall, “il trasferimento di file tra computer è stato l’obiettivo finale del computing fin dal suo inizio”.
“Il passo successivo – spiega Levinson – è rendere disponibile a tutti l’informazione che si trova sui computer. Noi non siamo Napster, stiamo cercando di non esserlo, vogliamo promuovere un uso legittimo del computing. Non incoraggiamo la pirateria”.
-
Audiogalaxy Satellite
Ciao!Io ritengo che al momento la migliore alternativa a Napster per lo scambio di MP3 sia Audiogalaxy Satellite.Su questo sito sono spiegate le caratteristiche (tra le quali l'autoresume) e c'è una guida all'uso e all'installazione:http://netdoc.supereva.it/internet/condividere/index.htmCiao!AnonimoRe: Audiogalaxy Satellite
- Scritto da: massimo> Ciao!> Io ritengo che al momento la migliore> alternativa a Napster per lo scambio di MP3> sia Audiogalaxy Satellite.> Su questo sito sono spiegate le> caratteristiche (tra le quali l'autoresume)> e c'è una guida all'uso e all'installazione:> http://netdoc.supereva.it/internet/condivider> > Ciao!Effettivamente, come dici tu, Audiogalaxy è una buona alternativa a Napster. Sconta però il fatto di essere ancora relativamente poco diffuso (soprattutto in Italia) per cui non sempre si riesce a trovare una canzone e spesso, il loro server MySQL va in crash.L'autoresume è invece una caratteristica estremamente utile (ed è il vero punto debole di Napster).CiaoAnonimoRe: Audiogalaxy Satellite
E' un buon software, io lo uso correntemente. L'unico difetto che i brani di gruppi musicali poco conosciuti non si trovano così facilmente, al contrario di Napster.- Scritto da: massimo> Ciao!> Io ritengo che al momento la migliore> alternativa a Napster per lo scambio di MP3> sia Audiogalaxy Satellite.> Su questo sito sono spiegate le> caratteristiche (tra le quali l'autoresume)> e c'è una guida all'uso e all'installazione:> http://netdoc.supereva.it/internet/condivider> > Ciao!AnonimoRe: Audiogalaxy Satellite
Beh, non so quanto sia un difetto il fatto che ancora non sia conosciuto ai più, io egoisticamente preferisco così. E amen...- Scritto da: PurpleX> E' un buon software, io lo uso> correntemente. L'unico difetto che i brani> di gruppi musicali poco conosciuti non si> trovano così facilmente, al contrario di> Napster.> > - Scritto da: massimo> > Ciao!> > Io ritengo che al momento la migliore> > alternativa a Napster per lo scambio di> MP3> > sia Audiogalaxy Satellite.> > Su questo sito sono spiegate le> > caratteristiche (tra le quali> l'autoresume)> > e c'è una guida all'uso e> all'installazione:> > > http://netdoc.supereva.it/internet/condivider> > > > Ciao!Anonimoi napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
Eccoci qua:COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.Ed ora TUTTI I CANI che hanno abbaiato, sugli ideali di "libertà",con la coda fra le gambe stanno accucciati sotto la scrivania del loro computer.:-PLA R.I.A.A. ha vinto, Lo Sniaps (Napster)con la sua mossa del "filtro" ha annunciato la sua condanna a MORTE,infatti questo è stato detto da Boies"a questo punto la RIAA non ha alcuna intenzione di andare a patti con Napster e spiega che "a questo punto del procedimento non riteniamo si debba dare adito ad alcun tipo di negoziazione""W LA LIBERTA':-PPPPPPPPPP a tutti gli Sniapperini ILLUSI & DELUSIAnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
Tu sei il solito deficiente che su Punto informatico scrive contro Napster. Perché non metti il tuo indirizzo email, cosa fai, ti caghi sotto? O hai paua di ritrovarti L'INTERA INTERNET contro? Allora VA' a CAGARE, tanto lo sai fare cosi' bene, quando vomiti STRONZATE contro Napster.- Scritto da: MAX> Eccoci qua:> > COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.> > Ed ora TUTTI I CANI che hanno abbaiato,> sugli ideali di "libertà",> > con la coda fra le gambe stanno accucciati> sotto la scrivania del loro computer.> :-P> > LA R.I.A.A. ha vinto, Lo Sniaps (Napster)> con la sua mossa del "filtro" ha annunciato> la sua condanna a MORTE,> > infatti questo è stato detto da Boies> > "a questo punto la RIAA non ha alcuna> intenzione di andare a patti con Napster e> spiega che "a questo punto del procedimento> non riteniamo si debba dare adito ad alcun> tipo di negoziazione""> > W LA LIBERTA'> :-PPPPPPPPPP a tutti gli Sniapperini ILLUSI> & DELUSIAnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
Te lo do io il suo indirizzo e-mail.E' così furbo che l'ha pubblicato.Non qui ovviamente...- Scritto da: Provenzano> Tu sei il solito deficiente che su Punto> informatico scrive contro Napster. Perché> non metti il tuo indirizzo email, cosa fai,> ti caghi sotto? O hai paua di ritrovarti> L'INTERA INTERNET contro? Allora VA' a> CAGARE, tanto lo sai fare cosi' bene, quando> vomiti STRONZATE contro Napster.AnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
posso averlo anche io l'indirizzo di questo allegrone? :)- Scritto da: Bonzo> Te lo do io il suo indirizzo e-mail.> E' così furbo che l'ha pubblicato.> Non qui ovviamente...> > - Scritto da: Provenzano> > Tu sei il solito deficiente che su Punto> > informatico scrive contro Napster. Perché> > non metti il tuo indirizzo email, cosa> fai,> > ti caghi sotto? O hai paua di ritrovarti> > L'INTERA INTERNET contro? Allora VA' a> > CAGARE, tanto lo sai fare cosi' bene,> quando> > vomiti STRONZATE contro Napster.AnonimoMA SEI COGLIONE?
ma sei coglione?ma cosa vuoi dire?sei pro? sei contro?perché non ti ficchi un dito in culo e vomiti la tua rabbia nel tuo piatto? poi puoi mangiartela!stronzo!!!!!!- Scritto da: MAX> Eccoci qua:> > COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.> "Come volevasi dimostrare" si dice, ignnorante!AnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
- Scritto da: MAX> Eccoci qua:> > COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.> > Ed ora TUTTI I CANI che hanno abbaiato,> sugli ideali di "libertà",> > con la coda fra le gambe stanno accucciati> sotto la scrivania del loro computer.> :-Pe' un piacere leggersi i tuoi commenti mentre mi ascolto la canzone dei gazosa in mp3.AnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
> COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.Che lingua e'? ;-))))> Ed ora TUTTI I CANI che hanno abbaiato,> sugli ideali di "libertà",Cane ci sarai tu. E oltre che cane sei il solitotroll. Lo sai perche' ti rispondo? Perche' accantoa poveretti che scrivono stupidaggini come te sicuramenteci sono anche persone silenziose che leggono e pensano"i dischi vanno comprati, se no io come faccio i soldisul lavoro altrui?". A loro dico: il futuro non e' vostro,trovatevi un lavoro vero, non il "magna-magna" sul lavorodi musicisti e cantanti. Il futuro non e' della SIAE e isuoi bollini messi anche sulle distribuzioni di Linux.ANDATE A LAVORARE (sul serio). Producete qualcosa divostro, di concreto, fossero anche un kilo di pomodoriin un orto!Quanto a te: ci vediamo su OpenNAP?> > "a questo punto la RIAA non ha alcunaLa RIAA verra' spazzata via dall'evoluzionedella tecnologia e dei costumi.AnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
> troll. Lo sai perche' ti rispondo? Perche'> accanto> a poveretti che scrivono stupidaggini come> te sicuramente> ci sono anche persone silenziose che leggono> e pensano> "i dischi vanno comprati, se no io come> faccio i soldi> sul lavoro altrui?". A loro dico: il futuro> non e' vostro,> trovatevi un lavoro vero, non il> "magna-magna" sul lavoro> di musicisti e cantanti. Il futuro non e'> della SIAE e i> suoi bollini messi anche sulle distribuzioni> di Linux.> ANDATE A LAVORARE (sul serio). Producete> qualcosa di> vostro, di concreto, fossero anche un kilo> di pomodori> in un orto!Scusa ma a cosa ti riferisci? ai musicisti?salutiAnonimoRe: i napsteromani? Dobbiamo chiamarli Gli Sniapperini
Povero fesso, guarda che napster, se ancora non l'hai capito, non è l'unico sistema che permette di scambiare file mp3, ce ne sono a decine e stai sicuro che al momento della chiusura di napster gli utenti si riverseranno verso altri sistemi!Inoltre sei un povero illuso se pensi che il famoso filtro esista e funzioni davvero! Quella del filtro è una bufala bella e buona messa in piedi da "napster" per dare il contentino a quei rot***o dei discografici e prolungare oltre la sopravvivenza del sistema stesso!I cani come dici tu non se ne stanno accucciati ma abbaiano e se il loro padrone li tradisce ne cercheranno un'altro alla facciaccia brutta tua e quella dei discografici.CIAO FESSO! - Scritto da: MAX> Eccoci qua:> > COME SI VOLEVA, SI DIMOSTRARE.> > Ed ora TUTTI I CANI che hanno abbaiato,> sugli ideali di "libertà",> > con la coda fra le gambe stanno accucciati> sotto la scrivania del loro computer.> :-P> > LA R.I.A.A. ha vinto, Lo Sniaps (Napster)> con la sua mossa del "filtro" ha annunciato> la sua condanna a MORTE,> > infatti questo è stato detto da Boies> > "a questo punto la RIAA non ha alcuna> intenzione di andare a patti con Napster e> spiega che "a questo punto del procedimento> non riteniamo si debba dare adito ad alcun> tipo di negoziazione""> > W LA LIBERTA'> :-PPPPPPPPPP a tutti gli Sniapperini ILLUSI> & DELUSIAnonimoRicordati questo:
La morte arriva per tutti o prima o poi,non solo per Napster,ma anche per tutti noi....quindi un giorno arrivera' la morte anche per te,caro Max,siamo tutti sulla stessa barca,ciao ciao! :-))AnonimoMa Bearshare...
...e' veramente l'alternativa a Napster??? Io sinceramente l'ho provato e non ci ho visto niente di cosi' speciale. Qualcuno lo trova entusiasmante ???AnonimoRe: Ma Bearshare...
in italia questi tipi di sw di file-sharing basati sul peer-to-peer hanno qualche problema a decollare per la mancanza di banda... e te pareva!io ho provato bearshare, limewire, gnutella e gnotella. Sono tutti molto simili... concordo con chi diceva di audiogalaxy anche se essendo basato su un server centrale potrebbe fare la fine di napster!ciaoAle- Scritto da: Buddy> ...e' veramente l'alternativa a Napster???> Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> visto niente di cosi' speciale. Qualcuno lo> trova entusiasmante ???AnonimoRe: Ma Bearshare...
- Scritto da: Buddy> ...e' veramente l'alternativa a Napster???> Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> visto niente di cosi' speciale. Qualcuno lo> trova entusiasmante ???Sono daccordo, l'ho provato anche io ma non riesco a scaricare nulla! Qualcuno conosce qualche altro sistema simile a napster e dove posso reperirli?AnonimoRe: Ma Bearshare...
www.audiognome.comabbastanza semplice, tanti server ai quali collegarsi, in genere funziona molto bene...buon divertimento!- Scritto da: Jerry> > > - Scritto da: Buddy> > ...e' veramente l'alternativa a Napster???> > Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> > visto niente di cosi' speciale. Qualcuno> lo> > trova entusiasmante ???> > > Sono daccordo, l'ho provato anche io ma non> riesco a scaricare nulla! Qualcuno conosce> qualche altro sistema simile a napster e> dove posso reperirli?AnonimoRe: Ma Bearshare...
>Qualcuno conosce> qualche altro sistema simile a napster e> dove posso reperirli?ehm :)tra i riferimenti web nell'articolo c'e' lo speciale da me curato che contiene 45 alternative a Napster !!! ;)ciaoLucaSAnonimouno nel deserto si è salvato bevendo ...
vedi, caro Buddy... se non c'è altro...è entusiasmante eccome.Forse oggi troveresti tutt'altro che entusiasmante un BBS come invece lo trovavamo entusiasmante noi MOOOOLTI anni fa... spese grossissime, protocolli assurdi... senza quasi sapere che cavolo voleva dire protocollo e nemmeno la differenza tra up e download... ma c'era solo quello.quando ti resterò solo gnutella... adorerai andare in cerca di un ip ... e sarai entusiasta di trovarne uno anche dopo una giornata...forse imparerai a farti un aggeggio che li prova automaticamente... :-)- Scritto da: Buddy> ...e' veramente l'alternativa a Napster???> Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> visto niente di cosi' speciale. Qualcuno lo> trova entusiasmante ???AnonimoRe: uno nel deserto si è salvato bevendo ...
> assurdi... senza quasi sapere che cavolo> voleva dire protocollo e nemmeno la> differenza tra up e download... > ma c'era solo quello.e c'era il protocollo ZedZap, lo Zmodem ottimizzato! che tempi! :) quando fidonet era il massimo della discussione dei forum :)quando il quote massimpo di messaggi era imposto dalle regole di fidonet, pena l'espulsione. che nostalgia!lord auberonAnonimoRe: uno nel deserto si è salvato bevendo ...
Capisco quello che intendi e io inquanto appassionato di computer sono affascinato sia dal presente, sia dal futuro ma anche dal passato di questo oggetto "malefico". Purtroppo la mia eta' non mi permette di aver vissuto esperienze come le vostre, ovvero quando ancora si parlava di BBS. Quello che mi fa pensare e': stanno facendo tanta pubblicita' a questo programma, perche'??? Non funziona (almeno qui da noi) come dovrebbe funzionare !!! Ti ringrazio comunque del tuo commento.CIAO- Scritto da: pea@desert.com> > > vedi, caro Buddy... se non c'è altro...> è entusiasmante eccome.> Forse oggi troveresti tutt'altro che> entusiasmante un BBS come invece lo> trovavamo entusiasmante noi MOOOOLTI anni> fa... spese grossissime, protocolli> assurdi... senza quasi sapere che cavolo> voleva dire protocollo e nemmeno la> differenza tra up e download... > ma c'era solo quello.> quando ti resterò solo gnutella... adorerai> andare in cerca di un ip ... e sarai> entusiasta di trovarne uno anche dopo una> giornata...> forse imparerai a farti un aggeggio che li> prova automaticamente... > :-)> > > > > - Scritto da: Buddy> > ...e' veramente l'alternativa a Napster???> > Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> > visto niente di cosi' speciale. Qualcuno> lo> > trova entusiasmante ???AnonimoRe: Ma Bearshare...
www.audiognome.com secondo me è il massimo! Come napster, quasi uguale, ma usa server di qualsiasi tipo possibile e immagnabile! Per di più tutti insieme!- Scritto da: Buddy> ...e' veramente l'alternativa a Napster???> Io sinceramente l'ho provato e non ci ho> visto niente di cosi' speciale. Qualcuno lo> trova entusiasmante ???AnonimoUn attimo di calma con Max e Imesh
Ragazzi, da quando esiste la telematica esistono personaggi che "si divertono" in questo modo.Probabilmente ha avuto un'infanzia difficile. e si eccita sessualmente cosi'.Andra' anche sul sito della Juve a scrivere "Gobbi maledetti", su quello de "Il Manifesto" a scrivere "Viva il Duce" e su quello della Sony a scrivere "Viva Napster".Non ha niente da dire, vuole solo provocare e farsi insultare, mentre con il modem a 28.8 scarica mp3 di Romina.Che ci vuole a ignorare uno che si diverte cosi'?Facciamo uno sforzo tutti quanti, appena si vede un suo messaggio lo si ignora, e cosi' come e' venuto, se ne andra'.Piuttosto, che ne pensate di Imesh?Ciao, Renee'Anonimochi non si attiene alle regole della netiquette..
puo pure andare altrove si accettano commenti inerenti all´articolo e non certo insulti gratuiti....Non giova a nessuno tutto cio´..AnonimoNapster & Altro
Non sono qui a riscoprire l'acqua calda, ma un modo per "uccidere" Napster e tutti i sistemi equivalenti ci sarebbe...Cosa mi spinge a perdere il mio tempo a scaricare roba da Napster se potessi collegarmi a "www.qualcosa.com" e farmi fare il CD con le canzoni che mi interessano ad un prezzo decente?AnonimoMorto Napster W Winmx
Gli ultimi passi di Napster sono tutti fallimentari a cominciare dall'iconcina di Cdnow nell'ultima versione.....Che lasciava presagire già qualcosa di sinistro... ed infatti tutto si sta verificando puntualmente.Per chi voglia ancora condividere files consiglio Winmx scaricabile da www.winmx.com.Tra le su potenzialità ne elencherei alcune:1° ha il resume2° puoi accedere a + server contemporaneamente3° puoi condividere files di ogni tipo4° puoi usare come player quello che vuoi5° puoi effettuare + ricerche contemporaneamente6° maggiore capacità di discernimento in searchE allora che aspettate, Napster era solo un aspetto (piccolo) dello sharing, onore al merito del precursore, cannibalizzato dalla sua stessa incapacità di modificarsi.Happy & fast download to allAnonimoBasta! Fate come dice MAX
Perchè perder tempo ancora Sniapster?Fate come dice MAX:utilizzate Audiognome, WinMX, LimeWire, AudioGalaxy......e tenete in saccoccia i soldi che risparmiate dal ladrocinio dei CD!ArekAnonimoIl mercato globale...
Molto spesso, parlando o leggendo di Napster, mi accorgo che quello che realmente ci preoccupa è non poter piu', un bel giorno (domani, forse?) scaricare le nostre belle canzoncine gratis. Ciò che piu' ci interessa è la possibilità di avere o non poter avere... Ma io credo che l'accento vada spostato sulla possibilità di fare o non poter fare qualcosa, in rete.Non mi ritengo una vera esperta di Internet, ma penso che la condivisione delle risorse sia stata la principale e piu' importante funzione di questo potente mezzo di comunicazione, in cui tutto (o quasi) è lecito, tutto è permesso, tutto si trova, facilmente e velocemente. Ma attraverso il solito vecchio sporco gioco si sta tentando di fare di tutto ciò un mercato, il piu' grande e potenzialmente redditizio mai esistito: altro che new economy... dove sono le novità? La musica non si scambia, insomma, si vende. E' un postulato talmente radicato, questo, che ci sembra anche logico... chi tira le redini di questo grande carro si è fatto anche le leggi adatte a leggittimare questo concetto... peccato che è un sistema che non funziona. L'industria discografica, si sa, è in crisi da almeno un decennio: era già sul patibolo, e quando si è vista mettere il cappio al collo, ha additato pesantemente il suo stesso boia: "tu non puoi farlo... tutti voi non potete farlo... dovete continuare a comprare...".Ma al di là di questo, il significato di tale concetto applicato alla rete diventa ancora piu' paradossale. Nessuno, e ripeto, nessuno può impedirmi di condividere le mie risorse personali con quelle di qualcun altro, se questi è d'accordo. E se ciò accade significa controllo, significa negazione della libertà personale, significa che quella che avete davanti agli occhi diventerà una bella ed enorme bancarella, in cui saremo relegati ad avere un solo ruolo: quello di chi compra.Ecco perchè credo che piu' di quello che ci può dare in termini pratici, il tracollo di Napster sia importante per quello che rappresenta: libertà di scambio al di fuori di qualsiasi logica di mercato, condivisione di risorse, appunto. E non è certo qualcosa di nuovo. La rete stessa è stata la prima incubatrice del concetto di open source, applicato al software, per esempio: potete immaginare cosa succederebbe se software liberamente distribuito e condiviso riuscisse ad essere davvero una valida alternativa ai sistemi Microsoft? Altro che Riia... Tanto le nostre belle canzoncine le troveremo comunque a gratis, e senza neanche la necessità di un sistema di file sharing... provate a cercare su warez.com o su astalavista.com... troverete centinaia di siti da cui poter scaricare dischi interi, con tanto di copertine stampabili: magari, oscurati dal proprio Isp, durano una settimana, ma molti altri apriranno, statene certi. Ma se questa logica di controllo prenderà il sopravvento, allora da lì non si torna piu' indietro. Non so voi, ma al di là di come ognuno possa leggitimare o meno l'esistenza di un sistema di condivisione di risorse come Napster, il giorno in cui chiuderà io mi sentirò un pò meno libera.Grazie per l'attenzione.AnonimoRe: Il mercato globale...
- Scritto da: Shana> [...]> Nessuno, e ripeto, nessuno può impedirmi di> condividere le mie risorse personali con> quelle di qualcun altro, se questi è> d'accordo. E se ciò accade significacertamente nessuno puo' impedirti di condividere le tue risorse personali, ovvero cio' che ti appartiene, ma non puoi pretendere di impossessarti delle risorse altrui contro il loro volere> [...]La rete stessa è stata la prima> incubatrice del concetto di open source,> applicato al software, per esempio: potete> immaginare cosa succederebbe se software> liberamente distribuito e condiviso> riuscisse ad essere davvero una valida> alternativa ai sistemi Microsoft? Altro che> Riia... tuttavia il concetto di Open Source nasce da una precisa scelta dell'autore di distribuire sotto tale formato la sua opera: anche io credo che questa possa essere una soluzione vincente ed applicabile non soltanto al software ma anche ad altri tipi di opere di ingegno quali la musica o la letteratura, pero' non e' giusto che delle leggi impongano tale scelta, cosi' come non devono imporre l'altra (il modello closed).Per questo motivo secondo me cio' che veramente e' da combattere sono le leggi come quella italiana, che impongono la protezione delle opere secondo il modello tradizionale (bollini): le case discografiche (e le software house, eccetera) hanno tutto il diritto di cercare di evitare la copia abusiva dei loro prodotti con i mezzi permessi dall'attuale legislatura, non di spingere i governi ad emanare leggi finalizzate a bloccare ingiustamente la libera concorrenza di un sistema da loro reputato pericoloso proprio perche' potenzialmente in grado di "batterli".AnonimoRe: Il mercato globale...
- Scritto da: Shana > provate a cercare su warez.com o> su astalavista.com... troverete centinaia di> siti da cui poter scaricare dischi interi,> con tanto di copertine stampabiliD'accordo su tutto ma non mi fido molto di siti warez, ti può arrivare di tutto, non solo mp3.AnonimoMA AVETE NOTATO A CHE ORA HA SCRITTO MAX?
ALLE 5:54!!!!!! DEL MATTINO!!!Immagino ci avrà messo l'intera notte a preparare le 4 fesserie che ha scritto!Lorenzo TADAnonimo1 PERNACCHIA CONTRO LA RIAA
xchè non concordiamo 1 MEGAPERNACCHIAINTERNETGALATTICA CONTRO LA RIAA SULLO STILE DI 1 NET-STRIKE?Se siete d' accordo si puù BOMBARDARE LE MAIL del sito RIAA:http://www.riaa.orgConcordiamo il giorno e l' ora e stoppiamogli il SERVER con MAIL-PERNACCHIE.che ne dite?Passate la voce.x la LIBERTA' DI INTERNET.AnonimoRe: 1 PERNACCHIA CONTRO LA RIAA
e qualcosa di piu` sensato non lo hai trovato?Dici "W la liberta" ma questa liberta` che tu adori, finisce quando la togli agli altri.- Scritto da: zork> xchEnon concordiamo 1> MEGAPERNACCHIAINTERNETGALATTICA CONTRO LA> RIAA SULLO STILE DI 1 NET-STRIKE?> Se siete d' accordo si puEBOMBARDARE LE> MAIL del sito RIAA:> http://www.riaa.org> Concordiamo il giorno e l' ora e> stoppiamogli il SERVER con MAIL-PERNACCHIE.> che ne dite?> Passate la voce.> x la LIBERTA' DI INTERNET.> >AnonimoRe: 1 PERNACCHIA CONTRO LA RIAA
Io ci stò, passa parola.- Scritto da: Roberto> e qualcosa di piu` sensato non lo hai> trovato?> Dici "W la liberta" ma questa liberta` che> tu adori, finisce quando la togli agli> altri.> > - Scritto da: zork> > xchEnon concordiamo 1> > MEGAPERNACCHIAINTERNETGALATTICA CONTRO LA> > RIAA SULLO STILE DI 1 NET-STRIKE?> > Se siete d' accordo si puEBOMBARDARE LE> > MAIL del sito RIAA:> > http://www.riaa.org> > Concordiamo il giorno e l' ora e> > stoppiamogli il SERVER con> MAIL-PERNACCHIE.> > che ne dite?> > Passate la voce.> > x la LIBERTA' DI INTERNET.> > > >AnonimoRe: 1 PERNACCHIA CONTRO LA RIAA
- Scritto da: freedom> Io ci stò, passa parola.A jerry scotti???cmq approvo tutto ciò che è scrocco, visto che orami si è arrivati al punto che è meglio camminare con una mano davanti e l'altra di dietro per pararsi le ciapet dalle "sole".AnonimoChe vada in malora
Ma che se ne vada alla malora 'sto cazzo di napster, che affondi e sparisca per sempre con tutti i filtri e i troiai che si porta dietro.In definitiva si sapeva DA SEMPRE che la cuccagna non sarebbe durata PER SEMPREAnonimoALTERNATIVA A NAPSTER
ho letto su PI (ma non riesco più ad individuare dove...)il commento lasciato da un tizio, un certo CIRIO se non erro, che parlava di un nuovo programma di nome NAPIGATOR... ho provato a scaricarlo ma sinceramente non ci ho capito un c... se qualcuno li fuori ha più esperienza di me in merito gradirei gentilmente fare la sua conoscenza... grazie!!AnonimoRe: ALTERNATIVA A NAPSTER
-Io ho provato Bearshare che utilizza i server di gnutella e mi sono trovato benissimo...Ciao MarioAnonimoRe: ALTERNATIVA A NAPSTER
ciao. grazie per la dritta.... sono andato nel sito di bearshare e ho scaricato il programmino..l'ho lanciato ma... non riesco a trovare canzoni o meglio mi fa attendere molto tenmpo e non mi da nessuna risposta...potresti dirmi gentilmente se c'è qualcosa in particolare che devo fare?grazie.- Scritto da: Mario> > > -Io ho provato Bearshare che utilizza i> server di gnutella e mi sono trovato> benissimo...> > Ciao MarioAnonimoLa mia "droga"
Non posssono chidere napster è come levare la dose di eroina al drogato.Sarò molto infeliceAnonimoW LO SCROCCO!!!!!!!!
Ragazzi... tanto è inutile che facciano tutte queste pagliacciate per chiudere NAPSTER!!!!Lo scrocco è sempre esistito, e adesso si è concretizzato con internet!Pertanto il Copyright è destinato a finire... giustamente...!ABBASSO IL COPYRIGHT e W lo scrocco che regnerà sempre di piu... rendendo le informazioni di ogni natura disponibili a tutti, a un costo molto basso!AnonimoE basta con i controlli!
In definitiva basta con i controlli. Se vogliono chiudere lo facciano ma P2P non chiude per nulla!AnonimoIn fuga da Napster, che s'uccide
sto scaricando winmx speriamo funzioni bene! scaricatelo anche voi w internet libero e gratuito Vogliono che compriamo i cd originali? abbassassero i prezzi di vendita (io sarei il primo a comprarli)AnonimoRe: In fuga da Napster, che s'uccide
Tutto quello che viene da Redmond mi fà venire il prurito-- Scritto da: danilo> sto scaricando winmx speriamo funzioni bene!> scaricatelo anche voi w internet libero e> gratuito Vogliono che compriamo i cd> originali? abbassassero i prezzi di vendita> (io sarei il primo a comprarli)AnonimoRe: In fuga da Napster, che s'uccide
- Scritto da: danilo> abbassassero i prezzi di vendita> io sarei il primo a comprarli)Io il secondo, o forse il primo a pari merito ;-)AnonimoUltimi colpi di coda...
delle case discografiche !!!La vecchia pacchia del "lavoro un mese e ci campo una vita" e' al rush finale.Entro i prossimi 4 anni non esisteranno piu' le "case discografiche" e i relativi parassiti al seguito. Cambiera' completamente il modo di fare e vendere musica e qualche pazzo, comunque, tentera' di fare causa a 500 milioni persone. Ci sara' da ridere... E di gusto !!AnonimoNapster vivra' a lungo !!!
Pig Latin e' la risposta.Andate su http://www.aimster.com/pigencoder.phtmlIl trucco e': Sposta la prima lettera in fondo e aggiungi "ay"Ma mi raccomando, non ditelo a nessuno !!!!!AnonimoNapster fruga nel tuo computer?
I server di Napster quando decidono di bannare un utente riconoscono il suo computer anche quando l'utente cambia nome e si registra come nuovo utente. Come fa il sistema a riconoscere non l'utente ma la macchina?L'esperienza da me fatta è questa. Un bel giorno mi sono collegato a Napster ma mi è comparso un messaggio che mi diceva che non potevo accedere perche' avevo violato le norme di tutela del copyright. Lo stesso messaggio mi rimandava ad una pagina web dove viene spiegato che per ripristinare il proprio account e' necessario mandare una lettera in cui si spiega che i file coperti da copyright sono stati cancellati oppure che c'e' un equivoco. Fin qui, abbastanza normale. La cosa strana comincia quando decido di eliminare i file Mp3 dal mio computer e di registrarmi con un nuovo nome utente. Secondo la procedura indicata dallo stesso sito di Napster, elimino dalla cartella "preferenze" il file "napster preferences", cioe' il file che tiene in memoria i dati di un utente, e mi collego nuovamente effettuando una nuova registrazione. A questo punto la sorpresa: il sistema mi fa entrare e girovagare regolarmente. Ma la volta successiva mi ripresenta lo stesso messaggio di violazione del copyright. Ma con il nuovo nickname io non ho effettuato nessuna violazione di copyright. Non ho nemmeno scaricato brani liberi (come l'Ottavo Nano!). Quindi mi chiedo: come fa il server di Napster a sapere che quel computer appartiene ad un utente che ha violato in passato il copyright?Meglio: che su quel computer un utente (potrebbe non essere il proprietario!) ha violato il loro copyright? Come riconosce la macchina? Fruga nel sistema operativo?Qualcuno sa rispondere?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 03 2001
Ti potrebbe interessare