Parigi – La Francia è preoccupata per la sopravvivenza della propria cultura e del proprio retaggio in un mondo dominato dall’inglese ed è per questo che la Biblioteca Nazionale francese nelle scorse ore ha criticato aspramente il desiderio di Google di digitalizzare e portare in rete milioni di libri.
Secondo i dirigenti della Bibliothèque nationale de France (nella foto) il progettone annunciato da Google si potrebbe tradurre in una ulteriore affermazione della cultura anglofona, capace di schiacciare le altre culture, compresa quella francese.
Lo storico Jean-Noel Jeanneney, presidente della Biblioteca, ha spiegato di ritenere che l’operazione di Google promuoverà idee anglosassoni. “Non si tratta di un giudizio negativo sul mondo anglosassone – ha precisato – è solo che nel compiere una semplice scelta si impone una certe visione delle cose”.
Jeanneney ritiene che il progetto di Google non possa essere ostacolato ma ha chiesto che l’Unione Europea scenda immediatamente in campo e metta in piedi un proprio programma di digitalizzazione e messa in linea delle opere con propri strumenti, capaci di garantire pluralità e diversità.
“Io credo in una visione multipolare del mondo nel 21esimo secolo – ha dichiarato Jeanneney – Ma non voglio che la Rivoluzione Francese sia raccontata solo da libri scelti dagli Stati Uniti. Il quadro che ne emergerebbe non è che sia di minore qualità ma non sarebbe il nostro”. Va detto che le istituzioni bibliotecarie partner di Google nel progetto, come sanno i lettori di Punto Informatco, sono quasi interamente americane e britanniche.
La visione di Jeanneney non è una novità. Già un mese fa, in un editoriale ospitato da Le Monde il celebre storico transalpino aveva parlato di un “rischio di schiacciante dominazione americana nel definire cosa il mondo debba essere per le nuove generazioni”. Un avvertimento che non ha però fin qui raccolto alcun riscontro nelle istituzioni europee, sebbene sia stato accolto con notevole interesse nei circoli culturali francesi. Da parte sua Google si è fin qui ben guardato dal replicare alla posizione, per ora isolata, del presidente della più importante biblioteca di Francia che, va detto, non ha ancora realizzato la versione inglese del proprio sito web.
-
[FLAME]E chi ha sistemi operativi seri?
Che bisogno ha un utente linux o osx di una classificazione delle patches se il sistema operativo e la qualita' dei pacchetti sono tali da poter installare nel tempo centinaia di mega senza mettere in pericolo la stabilita' della macchina? ;)(troll)SolvalouRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
Nessuna .... ma all'utonto MS serve, perchè ha poco tempo e voglia e installa quello che capita.Be inSecure, be Microsoft.AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
- Scritto da: Anonimo> Nessuna .... ma all'utonto MS serve,> perchè ha poco tempo e voglia e> installa quello che capita.> Be inSecure, be Microsoft.your money.. our passion(linux)(linux)AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi seri?
Se fosse possibile, in effetti, l'utente linux non ne avrebbe bisogno. Così non è.AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
1) Non si è parlato di MacOSX in questo articolo2) Come al solito appena c'è scritto ms subito a trollare3) Niente di meglio da fare di postare FLAME? :DAvete rotto!! :@AnonimoNon è colpa dei troll
Che cavolo di articolo è? Anzi, che cavolo di standard è?Per vedere se le patch sono di qualità dovresti parlare con chi le scrive e con tutti quelli che hanno scritto i S.O.E vedere la documentazione, e i sorgenti, e condividere le politiche sulla disclosure di ogni azienda da esamminare.In pratica, visto che questo non è possibile (sbaglio o sono citate solo robe closed source?), ci si dovrà fidare di quello che ci dice l'addetto stampa.In pratica sarà la solita solfa: "Vi giuro che siamo stati attenti, non abbiamo aggiunto più falle di quelle che abbiamo chiuso, il rischio è basso, ci sono tanti di quei mitigating factors che la patch era quasi inutile, ..."Ma noi siamo già abituati a tutto questo, quindi traducono ogni frase di quelle che ho scritto con un punteggio. Se hai un punteggio buono puoi fidarti;)radelfalle di sicurezza: RedHat 136 , MS 44!!
Per vostra informazione, il tempo in cui Windows Server era pieno di falle sono finiti da anni. L'ultimo report di Secunia fornisce gli imbarazzanti dati (imbarazzanti per i Linari) che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed e' sul mercato da 18 mesi prima di RedHat!!!! http://www.teknologika.com/blog/General/Security/Server2003AdvisoryNumbers.html Questi FUD contro la Microsoft ormai servono solo a spaventare gli ignoranti.AnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
- Scritto da: Anonimo> > Per vostra informazione, il tempo in cui> Windows> Server era pieno di falle sono finiti da> anni.> L'ultimo report di Secunia fornisce gli > imbarazzanti dati (imbarazzanti per i> Linari)> che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre> Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed e'> sul mercato da 18 mesi prima di RedHat!!!!> > www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser> > Questi FUD contro la Microsoft ormai servono> solo a spaventare gli ignoranti.Allora sono andato su Secunia.com risultato ricerca->View full vulnerability report for a specific product:Red HatThe Secunia database currently contains 0 Secunia advisories marked as "Unpatched", which affects RedHat Enterprise Linux ES 3.This is based on the most severe Secunia advisory, which is marked as "Unpatched" in the Secunia database. Go to Unpatched/Patched list below for details.Currently, 0 out of 138 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.------------------------------------------------------------------------------------MS Server 2003Microsoft Windows Server 2003 Datacenter Edition with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less criticalThis is based on the most severe Secunia advisory, which is marked as "Unpatched" in the Secunia database. Go to Unpatched/Patched list below for details.Currently, 5 out of 41 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.----------------------------------------------------------------------------Microsoft Windows Server 2003 Enterprise Edition with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less criticalThis is based on the most severe Secunia advisory, which is marked as "Unpatched" in the Secunia database. Go to Unpatched/Patched list below for details.Currently, 5 out of 44 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.----------------------------------------------------------------------------Microsoft Windows Server 2003 Standard Edition with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less criticalThis is based on the most severe Secunia advisory, which is marked as "Unpatched" in the Secunia database. Go to Unpatched/Patched list below for details.Currently, 5 out of 44 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.----------------------------------------------------------------------------------Microsoft Windows Server 2003 Web Edition with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Moderately criticalThis is based on the most severe Secunia advisory, which is marked as "Unpatched" in the Secunia database. Go to Unpatched/Patched list below for details.Currently, 6 out of 45 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.per tua informazione windows 2003 server nelle varie versioni ne ha 21 da sistemare Red Hat 0chi sta meglio ?DesmoLampsViRuZAnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
- Scritto da: Anonimo> > Per vostra informazione, il tempo in cui> Windows> Server era pieno di falle sono finiti da> anni.> L'ultimo report di Secunia fornisce gli > imbarazzanti dati (imbarazzanti per i> Linari)> che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre> Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed e'> sul mercato da 18 mesi prima di RedHat!!!!> > > www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser> > Questi FUD contro la Microsoft ormai servono> solo a spaventare gli ignoranti.1) FUD è un marchio registrato Microsoft.2) Giudicare la sicurezza di un sistema operativo dal numero di advisory è come giudicare la bellezza di una donna dal numero di fischi che riceve... senza guardare se è ad una riunione aziendale vestita con un tailleur grigio oppure al porto di Genova con una minigonna con spacco inguinale...AnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
- Scritto da: Anonimo> > Per vostra informazione, il tempo in cui> Windows> Server era pieno di falle sono finiti da> anni.> L'ultimo report di Secunia fornisce gli > imbarazzanti dati (imbarazzanti per i> Linari)> che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre> Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed e'> sul mercato da 18 mesi prima di RedHat!!!!> > > www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser> > Questi FUD contro la Microsoft ormai servono> solo a spaventare gli ignoranti.Bum!!!Vediamo di leggere gli articoli bene e di cercare bene le proprie informazioni invece di riportare solo notizie pro MSAllora io sono andato sul sito di secunia a leggere qualche notiziola. Prima di tutto risulta che le vulnerabilità di Red Hat son state tutte patchate mentra a Ms ne mancano 5http://secunia.com/product/2535/http://secunia.com/product/1174/Sempre dalle stesse pagine risulta che il monitoraggio su windows server 2003 è iniziato nel giugno del 2003 mentre su Red Hat Enterprise Linux ES3 (ora uscito di produzione in favore di ES4 ma ancora supportato) è iniziata nel novembre 2003, che se la matematica non è un'opinione fan 5 mesi.Questo non toglie che Red Hat abbia avuto più bachi, ma...Red Hat fornisce con il proprio sistema operativo una certa quantità di software aggiuntivo http://www.redhat.com/software/rhel/details/ che rappresenta si un valore aggiunto ma anche una maggiore quantità di software che può contenere errori.Questo è quanto volevo dire.Hint: Cercare sempre maggiori notizie...AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
- Scritto da: Anonimo> Nessuna .... ma all'utonto MS serve,> perchè ha poco tempo e voglia e> installa quello che capita.> Be inSecure, be Microsoft.Tranquillo tu hai fatto la scelta giusta.Tutti gli altri sono imbecilli, ovvio.Mica ovvio per loro però, quindi fai bene a cercare di fargli capire che sono inbecilli.In effetti quando uno si sente dare dell'imbecille è sempre disposto ad ascoltare il suo interlocutore, quindi la tua strategia è perfetta.In bocca al lupo per la tua missione.AnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
Attenzione però a non cascare nel calssico errore, infatti redhat ha diversi software al suo interno che che garantisce ed aggiorna con le patch.Per win2003 server invece si parla solo del SO e poco di più.Non ho letto l'articolo, però bisognerebbe verificare se quelle patch(di redhat) si riferiscono solamente all 'SO oppure come dicevo prima a tutti i software della RH ES 3.0.Ciao a tutti- Scritto da: Anonimo> > Per vostra informazione, il tempo in cui> Windows> Server era pieno di falle sono finiti da> anni.> L'ultimo report di Secunia fornisce gli > imbarazzanti dati (imbarazzanti per i> Linari)> che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre> Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed e'> sul mercato da 18 mesi prima di RedHat!!!!> > > www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser> > Questi FUD contro la Microsoft ormai servono> solo a spaventare gli ignoranti.AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Nessuna .... ma all'utonto MS serve,> > perchè ha poco tempo e voglia e> > installa quello che capita.> > Be inSecure, be Microsoft.> > Tranquillo tu hai fatto la scelta giusta.> Tutti gli altri sono imbecilli, ovvio.> Mica ovvio per loro però, quindi fai> bene a cercare di fargli capire che sono> inbecilli.> In effetti quando uno si sente dare> dell'imbecille è sempre disposto ad> ascoltare il suo interlocutore, quindi la> tua strategia è perfetta.> In bocca al lupo per la tua missione.> A me sembra un'ottima strategia l'imbecille si offende, non dà retta e si ritrova a fare da parafulmine, non sarà politically correct, ma è un mondo darwinisticamente perfetto, anzi, quasi, sarebbe perfetto se virus, worm e trojan, in quantità eccessiva, danneggiassero l'apparato riproduttivo......eureka, spargiamo la voce che un nuovo virus infetta i driver video in modo che al refresh di ogni quadro, prima di tornare in alto, il pennello elettronico venga puntato al di sotto del bordo inferiore schermato del tubo catodico, dritto sulle gonadi!AnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
> > www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser Powered by: ASP.NETAnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
Anche tu!AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
> > In effetti quando uno si sente dare> > dell'imbecille è sempre disposto ad> > ascoltare il suo interlocutore, quindi la> > tua strategia è perfetta.> > In bocca al lupo per la tua missione.> > >> A me sembra un'ottima strategia l'imbecille> si offende, non dà retta e si ritrova> a fare da parafulmine, non sarà> politically correct, ma è un mondo> darwinisticamente perfetto, anzi, quasi,> sarebbe perfetto se virus, worm e trojan, in> quantità eccessiva, danneggiassero> l'apparato riproduttivo...ma LOL! quoto tutto, continuate ad usare Windows che va bene così, basta che non rompiate le O.o al prossimo:D(apple)(linux)AnonimoRe: falle di sicurezza: RedHat 136 , MS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Per vostra informazione, il tempo in> cui> > Windows> > Server era pieno di falle sono finiti> da> > anni.> > L'ultimo report di Secunia fornisce> gli > > imbarazzanti dati (imbarazzanti per i> > Linari)> > che RedHat ES 3.0 ha 144 falle, mentre> > Windows Server 2003 ne ha solo 44, ed> e'> > sul mercato da 18 mesi prima di> RedHat!!!!> > > > >> www.teknologika.com/blog/General/Security/Ser> > > > Questi FUD contro la Microsoft ormai> servono> > solo a spaventare gli ignoranti.> > Allora sono andato su Secunia.com risultato> ricerca> ->View full vulnerability report for a> specific product:> > Red Hat> The Secunia database currently contains 0> Secunia advisories marked as "Unpatched",> which affects RedHat Enterprise Linux ES 3.> > This is based on the most severe Secunia> advisory, which is marked as "Unpatched" in> the Secunia database. Go to> Unpatched/Patched list below for details.> > Currently, 0 out of 138 Secunia advisories,> is marked as "Unpatched" in the Secunia> database.> ---------------------------------------------> MS Server 2003> Microsoft Windows Server 2003 Datacenter> Edition with all vendor patches installed> and all vendor workarounds applied, is> currently affected by one or more Secunia> advisories rated Less critical> > This is based on the most severe Secunia> advisory, which is marked as "Unpatched" in> the Secunia database. Go to> Unpatched/Patched list below for details.> > Currently, 5 out of 41 Secunia advisories,> is marked as "Unpatched" in the Secunia> database.> ---------------------------------------------> > Microsoft Windows Server 2003 Enterprise> Edition with all vendor patches installed> and all vendor workarounds applied, is> currently affected by one or more Secunia> advisories rated Less critical> > This is based on the most severe Secunia> advisory, which is marked as "Unpatched" in> the Secunia database. Go to> Unpatched/Patched list below for details.> > Currently, 5 out of 44 Secunia advisories,> is marked as "Unpatched" in the Secunia> database.> > ---------------------------------------------> Microsoft Windows Server 2003 Standard> Edition with all vendor patches installed> and all vendor workarounds applied, is> currently affected by one or more Secunia> advisories rated Less critical> > This is based on the most severe Secunia> advisory, which is marked as "Unpatched" in> the Secunia database. Go to> Unpatched/Patched list below for details.> > Currently, 5 out of 44 Secunia advisories,> is marked as "Unpatched" in the Secunia> database.> > ---------------------------------------------> Microsoft Windows Server 2003 Web Edition> with all vendor patches installed and all> vendor workarounds applied, is currently> affected by one or more Secunia advisories> rated Moderately critical> > This is based on the most severe Secunia> advisory, which is marked as "Unpatched" in> the Secunia database. Go to> Unpatched/Patched list below for details.> > Currently, 6 out of 45 Secunia advisories,> is marked as "Unpatched" in the Secunia> database.> > > per tua informazione windows 2003 server> nelle varie versioni ne ha 21 da sistemare> Red Hat 0> chi sta meglio ?> > DesmoLamps> ViRuZLui sta un po' malino, sai com'è, tutto il giorno a rimuovere virus e formattare i piccì smerdati con winzozz....Anonimoma non avete niente di meglio da fare?
ogni giorno trovo "decinaie e decinaie" di messaggi pro e contro questo o quel sistema operativo.ora mi domando: si può sapere a chi giova tutto ciò? chi perde ore ed ore in questi inutili esercizi non ha proprio niente di meglio da fare?io personalmente negli ultimi 20 anni ho usato computer con svariati sistemi operativi: irix, sunos, solaris, linux, tutti i gusti microsoft e ultimamente mac os x.con ogni sistema sono riuscito a lavorare e in 20 anni non ho mai preso un virus nè subito alcun tipo di incidente informatico. ho sempre tenuto in ordine i miei computer installando le varie patch che i vendor rendevano disponibili.quando devo realizzare un progetto, non parto dai prodotti per poi modellarci sopra la soluzione, ma faccio il contrario! ci sono circostanze in cui impiego unix e le sue varianti e altre in cui impiego i prodotti microsoft.secondo me chi perde ore ed ore a scannarsi su quale sistema sia migliore non ha ancora maturato vere esperienze professionali: diversamente vivrebbe la tecnologia con maggiore distacco.AnonimoRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
- Scritto da: Anonimo> Se fosse possibile, in effetti, l'utente> linux non ne avrebbe bisogno. Così> non è.facciamo cosi', la prima volta che una patch di sicurezza mi crea casini vi avverto :)SolvalouRe: [FLAME]E chi ha sistemi operativi se
> continuate ad usare> Windows che va bene così, basta che> non rompiate le O.o al prossimoQuello che appunto si fa, dando dell'imbecille agli altri.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2005Ti potrebbe interessare