Herts (Gran Bretagna) – La divisione di Imagination Technologies che sviluppa i noti chipset grafici PowerVR ha recentemente deciso di “prendersi una pausa di riflessione” e saltare di netto la nuova generazione di chip, denominati PowerVR Series 4, che l’azienda stava progettando per il mercato dei PC.
La decisione arriva dopo che, all’inizio dell’anno, STMicroelectronics annunciò l’abbandono dello sviluppo della linea di processori grafici Kyro: questi erano frutto di una partnership stretta nel 1999 fra il grosso chipmaker europeo e Imagination, e in quel momento rappresentavano l’unica linea di prodotti grafici basati sulla tecnologia PowerVR pensati per il mercato dei PC.
Un portavoce di Imagination ha spiegato a The Inquirer che la sua azienda intende saltare la serie 4 della sua tecnologia per focalizzarsi sulla prossima serie 5 e tornare sul mercato dei PC con prestazioni “straordinariamente aggiornate”.
“L’uscita di STMicroelectronics dal mercato dei chip grafici desktop ci dà la possibilità di prenderci una pausa di riflessione”, ha affermato John Metcalfe, portavoce di Imagination. “La Series 4 non ha più alcun senso considerando la decisione di ST. Noi avremmo preferito che (ST) continuasse (nello sviluppo di Kyro), ma ha scelto di non farlo”.
Imagination è ora particolarmente focalizzata nello sviluppare tecnologie grafiche adatte al mondo dei dispositivi mobili, un mercato dove ha già stretto partnership con ST, Intel e Hitachi. Ciò che rende la tecnologia PowerVR particolarmente adatta per i dispositivi mobili e di piccole dimensioni è la modalità di disegno dei pixel denominata “rectangular pixel tiling”, in grado di offrire diversi vantaggi in presenza di bus fra CPU e memoria con una limitata larghezza di banda.
Per quanto riguarda l’obiettivo, da parte di Imagination, di “tornare alla grande” anche sul mercato PC, Metcalfe è stato assai vago, limitandosi a dire che la sua azienda prevede di produrre, durante il prossimo anno, prodotti consumer con “prestazioni di prima classe”. Una sfida a ATI e Nvidia?
L’altro punto interrogativo che si pone è relativo al modo in cui Imagination intende proporre i suoi futuri chip desktop sul mercato. Fino ad oggi l’azienda non ha mai venduto soluzioni grafiche per il mercato retail, limitandosi a licenziare la propria tecnologia o i propri chip a terze parti (come ST o, ancor prima, Matrox). Visto che al momento ST sembra non aver ancora trovato un acquirente per la sua divisione grafica che sviluppava Kyro, e nessun’altra azienda ha manifestato l’intenzione di sviluppare prodotti desktop basati su PowerVR, si possono fare due ipotesi: la prima, è che la “pausa di riflessione” di Imagination serva anche a trovare un nuovo partner sul mercato dei PC; la seconda, è che Imagination intenda produrre e distribuire direttamente processori grafici basati sulla tecnologia PowerVR 5. La risposta a questi quesiti potrebbe avere una rilevante importanza nel futuro mercato dei chip grafici per PC.
-
Una buona notizia
Finalmente una notizia degna di nota. Solaris rimane sempre un Signor SO e la disponibilità su x86, pur essendo marginale, soddisfa la generica aspirazione alla completezza dell'offerta per tutti coloro che amano ed usano sistemi d'elite, dal buon vecchio VMS in giù.Con un piccolissimo appunto: se bastasse lo strepitio di qualche decina di utenti a determinare certi cambiamenti di rotta, oggi avremmo i sorgenti del CA Clipper 5.3, CA-Tools comprese, e magari quelli del DOS 6.2...AnonimoRe: Una buona notizia
- Scritto da: Andrea.....> Con un piccolissimo appunto: se bastasse lo> strepitio di qualche decina di utenti a> determinare certi cambiamenti di rotta, oggi> avremmo i sorgenti del CA Clipper 5.3,> CA-Tools comprese, e magari quelli del DOS> 6.2... E magari quelli di BeOS...AnonimoRe: Una buona notizia
- Scritto da: Andrea> Con un piccolissimo appunto: se bastasse lo> strepitio di qualche decina di utenti a> determinare certi cambiamenti di rotta, oggi> avremmo i sorgenti del CA Clipper 5.3,I sorgenti no, ma c'e' un buon porting: www.fship.comCiao,luigiAnonimoRe: Una buona notizia
Cmq, esiste una buona alternativa open-source:http://www.harbour-project.org/L'ho usato per il porting di un'applicazione scritta in Clipper 5.1.Ciao a tutti.AnonimoRe: Una buona notizia
- Scritto da: spiderman> Cmq, esiste una buona alternativa> open-source:> > http://www.harbour-project.org/> > L'ho usato per il porting di un'applicazione> scritta in Clipper 5.1.Purtroppo fanno abbastanza schifo sia harbour che flagship :-/L'unico decente che ho provato finora, in grado di sostenere il porting dei miei sorgenti (circa 4 MLOC) è Alaska XBase++.AnonimoW Sun!
Solaris è scritto straordinariamente bene. E' migliore di BSD, che è a sua volta di gran lunga migliore rispetto al kernel Linux. E' un'ottima notizia che Sun stia rendendo disponibile questo sistema operativo (parzialmente derivato da BSD e SYSV) per l'onnipresente PC. Con un SO commerciale come Solaris ed uno gratuito come FreeBSD, non c'è motivo per scegliere linux se non per ignoranza di scelte migliori.AnonimoRe: W Sun!
Con un SO> commerciale come Solaris ed uno gratuito> come FreeBSD, non c'è motivo per scegliere> linux se non per ignoranza di scelte> migliori.fermo restando che secondo me hai ragione nella superiorita' tecnica del FreeBSD su linux (solarisnon l'ho mai visto) installare e usare freebsd e'generalmente piu' difficile che non linux .inoltre nel campo desktop linux e' piu' avanti, nel senso che ci sono distribuzioni (mandrake)pensate espressamente per tale uso.linux --> unix for the massesFreeBSD --> unix for the real programmer p.s :che senso ha usare solaris (pensato per gli sparc) su hardware x86 ? meglio un *BSD ,no ?AnonimoRe: W Sun!
Ho avuto la possibilita` di provare Solaris 8 per x86, ed e` un mattone...AnonimoRe: W Sun!
- Scritto da: Radioactive Man> Ho avuto la possibilita` di provare Solaris> 8 per x86, ed e` un mattone...perché, su sparc è leggero?AnonimoRe: W Sun!
- Scritto da: W Sun!> Solaris è scritto straordinariamente bene.> E' migliore di BSD,BOOM> che è a sua volta di> gran lunga migliore rispetto al kernel> Linux.KABOOM> E' un'ottima notizia che Sun stia> rendendo disponibile questo sistema> operativo (parzialmente derivato da BSD e> SYSV) per l'onnipresente PC. Con un SO> commerciale come Solaris ed uno gratuito> come FreeBSD, non c'è motivo per scegliere> linux se non per ignoranza di scelte> migliori.Sono veramente curioso di sapere in cosa *esattamente* Solaris sarebbe migliore di Linux e soprattutto le differenze tra FreeBSD e Linux.Niente cavolate su GNU, specifiche tecniche grazie.AnonimoRe: W Sun!
Certo che per paragonare un sistema operativo come solaris agli Unix opensource ce ne vuole di fantasia eh.AnonimoRe: W Sun!
> soprattutto le differenze tra> FreeBSD e Linux.> Niente cavolate su GNU, specifiche tecniche> grazie.ok .. my 2 cents freebsd 4.5-releaseho visto una slice ffs (berkeley fast file systems,se non erro) piena al 102% , e come conseguenza ho avuto solo qualche file corrotto nelle altre slicesul linux (mdk8.2) e un sistema con 32 mega di ram,dove ovviamamente lo swap e' molto stressato, un mo amico ha dovuto ricreare la partizione di swap ,probabilmente perche' si era riempita al 100%una volta ho testato ,per curiosita ,il programmadelle 8-queens ,scritto in modo da massimizzare l'occupazione di memoria ad ogni ciclo di calcolo ,su freeBSD e linux ,installati sulla stessa macchina. su freeBSD trovava molte piu' soluzioni che su linux ,prima che finisse la memoria.poi certo ,se uno si fa il 'linux from scratch'mettendo qualche patch al kernel ,il discorso potrebbe non essere piu 'valido ...AnonimoRe: W Sun!
> freebsd 4.5-release> ho visto una slice ffs (berkeley fast file> systems,> se non erro) piena al 102% , e come> conseguenza ho avuto solo qualche file> corrotto nelle altre slice > sul linux (mdk8.2) e un sistema con 32 mega> di ram,> dove ovviamamente lo swap e' molto> stressato, un mo amico ha dovuto ricreare la> partizione di swap ,probabilmente perche' si> era riempita al 100%Vuoi dire che e` meglio avere dei file corrotti che creare un file (che e` la soluzione piu` veloce per aumetare in modo temporaneo lo swap) e montarlo come swap?HenryxAnonimoRe: W Sun!
Usa Google: ho detto dieci minuti fa niente cazzate su GNU specifiche tecniche :pppAnonimoRe: W Sun!
- Scritto da: illegalinstruction> se non erro) piena al 102% , e come> conseguenza ho avuto solo qualche file> corrotto nelle altre sliceSecondo me semplicemente non hai capito che cosa voleva dire quel "102%". Prova a pensarci e magari ci arrivi, oppure studia =)> stressato, un mo amico ha dovuto ricreare la> partizione di swap ,probabilmente perche' si> era riempita al 100%Anche questa mi pare fantascienza.AnonimoRe: W Sun!
- Scritto da: gsam> Linux e soprattutto le differenze tra> FreeBSD e Linux.Considera anche il fattore psicologico: quando uso Linux mi sento come uno che fruga nella spazzatura cercando qualcosa che non trova (tipo, non so, un tozzo di pane). Soprattutto quando mi tocca, ahime', leggere la sciatta documentazione che viene chiamata "HOWTO".AnonimoRe: W Sun!
Stessa sensazione che ho io quando non ho il supporto per lo scanner e la scheda tv (nonchè per la scheda 3d) e devo sclerare fra la documentazione e google (letto con lynx perchè niente scheda video niente mozilla) per capire che pesci pigliare...Che ne pensi caro il mio fastidioso pogoboy, a volte linux serve oppure freebsd supporta tutto l'hardware che supporta linux che pure è stabile all'incirca quanto freebsd ? E poi ti hanno mai detto che anche in debian ci sono i manuali o credi che esistano solo gli howto? Fatti un giro su www.debian.org nella sezione "documentazione" prima di rispondere.Cmq la freebsd è ottima, semplicemente a me non basta, mi serve linux per far andare la roba assurda che ho; però trovo che il lavoro che è stato fatto sul kernel sia veramente buono; la debian per me è buona quanto bsd, infatti non ho problemi a leggere la documentazione che c'è in ogni pacchetto esattamente come in freebsd.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 ott 2002Ti potrebbe interessare