Roma – Questa mattina sono stato “dirottato” verso il sito di un gruppo Italiano, uno dei tanti, che si promuove mettendo a disposizione gratuitamente la sua musica su Internet. È un gruppo che fa reggae, che ha un messaggio del tipo “se fai la musica per soldi, la tua musica perde di valore” e che ho scaricato il primo brano del loro album e devo dire che sono davvero molto professionali… Ma non è di loro che voglio parlare, anche se visto che ne ho parlato questo è il loro sito , la cosa che ha attirato la mia attenzione è stato il sito da dove ho scaricato il brano, cioè il download.com dal quale da anni scarico programmi freeware.
In tutto questo tempo non mi ero mai accorto che c’era una sezione musica con una quantità di materiale freeware impressionante, con tanto di classifiche e grande varietà di generi. Peraltro questi artisti hanno probabilmente scelto questa strada perchè non ritenuti immediatamente “commerciali” dalla case discografiche, quindi se c’è la speranza di sentire qualcosa di innovativo, questi sono i luoghi dove trovarlo.
Ma la mia considerazione va oltre il semplice consiglio di un sito da visitare, mi chiedo infatti come mai non ero a conoscenza di un sito del genere, che magari invece molti di voi conoscevano. La risposta è “perchè non ne avevo bisogno”. Mi spiego meglio, ultimamente ho perso un po’ l’interesse per la musica, passione invece quasi maniacale che avevo negli anni passati, e preferisco ascoltare, giusto in macchina mentre vado al lavoro, la roba vecchia che già possiedo, ma se cercassi qualcosa di nuovo saprei benissimo dove trovarlo, nel grande supermercato del P2P. In quest’ottica la differenza tra “veramente gratis” e “virtualmente gratis” tende un po’ a sfumare.
Supponiamo però che un giorno, speriamo mai, le Major realizzino il loro sogno più grande, la fine della circolazione della loro musica nel P2P. DRM sui file, provider che monitorizzano il traffico, GdF che fa controlli a tappeto, queste cose un giorno potrebbero fare accadere quello che pensiamo non accadrà mai.
Ma cosa succederebbe a quel punto? Il consumatore avvezzo al P2P, ormai consapevole che su Internet la musica c’è, inizierebbe ad informarsi meglio su questi siti di musica gratuita che ora passano quasi inosservati, su questi artisti emergenti ma non per questo meno bravi. Ci sarebbe un tam-tam come quello che ora fa si che tutti sappiano che esiste il P2P, quali sono i siti dove reperire il materiale, quali software usare e come farli funzionare al meglio.
E a questo punto, non sarebbe forse la fine delle major stesse? La musica è sempre musica, l’importante è che sia tanta e bella, non che sia di qualcuno che fa la pubblicità in TV, oggi produrre musica è semplice, i mezzi necessari sono alla portata di investimenti semi-amatoriali, quello che costa è solo la distribuzione, ma Internet è in grado di annullare o quasi questi costi.
Assisteremo quindi al suicidio delle case discografiche, oppure capiranno che tollerare il P2P è l’unico modo perchè non ci si accorga in massa che la musica può essere anche tanta, bella, e gratis?
Massimo Morselli
Caro Massimo
non credo che ciò che hai descritto accadrà, ma se accadesse è davvero difficile prevedere come e in che modo gli utenti reagirebbero. Quel che è certo è che Internet consente oggi agli appassionati di musica di parlare l’uno con l’altro in modo serrato, di scambiarsi consigli e suggerimenti, di votare, promuovere e far girare un pezzo o un altro in un modo del tutto inedito: questo sta cambiando il mercato, la capacità di scelta, la possibilità di sapere e conoscere prima di un eventuale acquisto, la scoperta, come hai fatto tu con il sito di download.com, di molta musica “altra” e scollegata dai circuiti mainstream governati dalle multinazionali. Non solo: Internet consente agli utenti stessi di produrre la propria musica e farla circolare… P2P o no, tutto sta cambiando e i produttori a mio avviso lo sanno benissimo, molto più concretamente di te o di me. Non deve stupire se lavorano per rallentare fin dove possibile questo cambiamento, significa proteggere un per loro lucrosissimo status quo.
Ciao, a presto, Alberigo Massucci
-
madonna
ciò vuol dire che guardagna 100milioni di dollari al giorno... quindi la "mega multa" per lui sono solo 5 giorni.......nemmeno una settimana :P BILLO CREPA PRIMA O POI QUALCUNO TE INCULA PER QUANTI SOLDI HAIIAnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> ciò vuol dire che guardagna 100milioni di dollari> al giorno... quindi la "mega multa" per lui sono> solo 5 giorni.......nemmeno una settimana :P> BILLO CREPA PRIMA O POI QUALCUNO TE INCULA PER> QUANTI SOLDI HAIIA me non interessa minimamente quanti soldi ha Bill.Pero' mi fa schifo quanto siano spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi dirigenti delle aziende americane.Specie ora che il loro governo non usa piu' l'antitrust per intimidirle e anzi copre e approva tutte le porcate che psosano fare sia in patria che all'estero.AnonimoRe: madonna
> Pero' mi fa schifo quanto siano> spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi> dirigenti delle aziende americane.> Specie ora che il loro governo non usa piu'> l'antitrustScusate la mia ignoranza, ma davvero è così? Mi potreste fornire un po' di dettagli?Cavolo e in europa noi li prendiamo come esempio di sviluppo ed innovazione?Ommioddio...AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> > Pero' mi fa schifo quanto siano> > spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi> > dirigenti delle aziende americane.> > Specie ora che il loro governo non usa piu'> > l'antitrust> > Scusate la mia ignoranza, ma davvero è così? Mi> potreste fornire un po' di dettagli?Dipende tutto da quello che intende per "il governo non usa più l'antitrust"AnonimoRe: madonna
Ben sveglio!!! Ti porto la colazione?AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> > Pero' mi fa schifo quanto siano> > spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi> > dirigenti delle aziende americane.> > Specie ora che il loro governo non usa piu'> > l'antitrust> > Scusate la mia ignoranza, ma davvero è così? Mi> potreste fornire un po' di dettagli?Sotto l'amministrazione Clinton la Micrososft era stata trovata colpevole di abuso di posizione dominante (Traduzione: Schiacci la concorrenza in maniera illegale).Poi e' arrivato il Texano Stupido e la condanna si e' concretizzata in un "brutto cattivo, non farlo, piu', promesso ?", mentre prima si parlava perfino di spaccare in due la Microsoft, come si fece ai tempi con AT&T.> Cavolo e in europa noi li prendiamo come esempio> di sviluppo ed innovazione?"Noi" ?!? Credo che chi li prenda a esempio siano i soliti politici con le mani in pasta nell'economia.I nuovi Texani Stupidi, per cosi' dire, politici per interesse personale.GiamboRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> > > A me non interessa minimamente quanti soldi ha> Bill.ne ha tanti, tantissimi, ma fa anche moltissima beneficenza, dal punto di vista umano è una delle persone che stimo di + al mondo!!! chiedi a persone famose o anche semplicemtne ricche quanto devolvono in beneficenza... lui sgancia di tasca sua + di 25milioni di dollari annui dal suo capitale personale... > Pero' mi fa schifo quanto siano> spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi> dirigenti delle aziende americane.quoto, è veramente odiosa la spacconeria di certe persone... (mi sa che Bill non ne è nemmeno a conoscienza, mi sa che qualche markettaro interno gli abbia detto che erano spese di import doganale)> Specie ora che il loro governo non usa piu'> l'antitrust per intimidirle e anzi copre e> approva tutte le porcate che psosano fare sia in> patria che all'estero.vero... mi consolo almeno che il texano idiota* non sarà al potere ancora per molto....*viene preso per ul c*** in pubblico anche da sua moglie, infatti ha dichiarato che una volta ha provato a mungere una mucca, nei primi tempi che aveva il ranch, ma ha anche sottolineato, che la mucca in questione era una mucca "maschio" (aka: toro).awerellwvRe: madonna
- Scritto da: awerellwv> - Scritto da: Anonimo> > A me non interessa minimamente quanti > > soldi ha Bill.> ne ha tanti, tantissimi, ma fa anche > moltissima beneficenza, dal punto di vista > mano è una delle persone che stimo di + al > mondo!!! Chiedi a persone famose o anche > semplicemtne> ricche quanto devolvono in beneficenza... Chiedi loro anche quanto dovrebbero versare di tasse e quanto ne versano, ti accorgerai che tasse da pagare allo stato = soldi dati in beneficenza.> lui sgancia di tasca sua + di 25milioni di> dollari annui dal suo capitale personale... Che poi non paga in tasse allo stato.> > Pero' mi fa schifo quanto siano> > spocchiosi,menefreghisti e spacconi questi> > dirigenti delle aziende americane.> quoto, è veramente odiosa la spacconeria di > certe persone... (mi sa che Bill non ne è > nemmeno a conoscienza, mi sa che qualche > markettaro interno gli abbia detto che erano > spese di import doganale)Vero, pensa te usare la beneficenza per risparmiare sulle tasse e farsi pubblicita', almeno fosse un paese in cui le 2 cose non sono direttamente collegate e proporzionali magare qualcuno ci potrebbe ancora credere, ma cosi'...AnonimoRe: madonna
- Scritto da: awerellwv> chiedi a persone famose o anche semplicemtne> ricche quanto devolvono in beneficenza... Se sono americani, quasi tutti: il punto e' che possono dedurre dalle tasse parte di quanto dato in beneficenza.AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> ciò vuol dire che guardagna 100milioni di dollari> al giorno... quindi la "mega multa" per lui sono> solo 5 giorni.......eh non gli tolgono neanche i punti sulla patenteAnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> ciò vuol dire che guardagna 100milioni di dollari> al giorno... Tutti soldi DRAGATI dalle SACCOCCE dei poveri UTONTI Window$ dipendenti!!! Ma ormai tutto il mondo è contro, presto o tardi sarà finita la trippa per il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! E per tutti i suoi PRETORIANI PARRUCCONI MASTERIZZATI!!!!!AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> Tutti soldi DRAGATI dalle SACCOCCE dei poveri> UTONTI Window$ dipendenti!!! Ma ormai tutto il> mondo è contro, presto o tardi sarà finita la> trippa per il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! E per> tutti i suoi PRETORIANI PARRUCCONI> MASTERIZZATI!!!!!Eh? Ah. Ok.AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> Eh? Ah. Ok.Unz UnzAnonimoRe: madonna
Scusa.... apprezzo la definizione "parruccone masterizzato" da ormai mesi, forse anni...ma mi potresti spiegare l'etimologia???:DAnche se come immagine resta perfetta!AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> Scusa.... apprezzo la definizione "parruccone> masterizzato" da ormai mesi, forse anni...ma mi> potresti spiegare l'etimologia???:D> Anche se come immagine resta perfetta!Etimologia deriva dal latino "etilometro"; quindi deve esser di sicuro cosa buona.AnonimoRe: madonna
questo significa che windows dovrebbe costare un dollaro secondo le regole di marcato e che il prezzo attuale è una truffa.AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> questo significa che windows dovrebbe costare un> dollaro secondo le regole di marcato e che il> prezzo attuale è una truffa.Secondo me, dovrebbero pagarti per usarlo... ed io non lo userei comunque.Esistono alternative così semplicemente SUPERIORI.......che mondo!AnonimoRe: madonna
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > questo significa che windows dovrebbe costare un> > dollaro secondo le regole di marcato e che il> > prezzo attuale è una truffa.> > Secondo me, dovrebbero pagarti per usarlo... ed> io non lo userei comunque.> Esistono alternative così semplicemente> SUPERIORI....che non le usa nessuno!> ...che mondo!Anonimogli americani se ne fregano dell'europa
Dell'ONU, dell'UNICEF, ecc.ecc.Poi di noi Italia se ne fregano ancora meno, vedi Ustica, Calipari, Cermis.AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'europa
MS e' una societa' che ha realizzato dei prodotti, li ha integrati e li sa vendere.poi si puo' parlare della qualita' o meno dei suoi prodotti, ma nessuno ti obbliga a comprarli. Puoi sempre rivolgerti a IBM, Sun o altri.E' ora di finirla di piagnucolare dicendo MS e' cattiva perche' ha un sacco di soldi e costringerla a modificare i suoi prodotti.E' come se costringere la Fiat a modificare i sedili della Stilo perche' ti fanno male al culo . . . se ti fanno male al culo compri un'altra macchina e Fiat non vende piu' Stilo.Basta leggere alcune testate americane per capire che alla MS non puo' che fregargliene di meno delle decisioni dell'Unione Europea. Perche' invece di rompere le palle in questo modo non ci rimbocchiamo le maniche e non cominciamo a sviluppare e ad innovare in questo campo anche noi, visto che praticamente il 100% del software viene create negli States (Oracle, IBM, Sun hanno tutti i imaggiori centri sviluppo negli stati uniti)Per chi pensasse che sono un fan di MS, dico chiaramente che mi sta sulle palle sia la sua politica che i suoi prodotti (sto scrivendo da una macchina Linux) ma questo non vuole dire che perda di vista l'obiettivita' che in questo periodo mi sembra molto raraAnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'europa
- Scritto da: Anonimo> MS e' una societa' che ha realizzato dei> prodotti, li ha integrati e li sa vendere.> > poi si puo' parlare della qualita' o meno dei> suoi prodotti, ma nessuno ti obbliga a comprarli.> Puoi sempre rivolgerti a IBM, Sun o altri.> > E' ora di finirla di piagnucolare dicendo MS e'> cattiva perche' ha un sacco di soldi e> costringerla a modificare i suoi prodotti.Microsoft non è cattiva, è un MONOPOLIO. Ed i MONOPOLI, come trovi in qualunque testo di Microeconomia, sono svataggiosi per il "consumatore", anche se perfettamente informato come quello ideale dei corsi di economia, perché può realizzare EXTRAPROFITTO MONOPOLISTICO che in Concorrenza Perfetta non realizzerebbe.Per questo, nei paesi ad economia di mercato, esiste una entità chiamata Antitrust che avrebbe lo scopo di EVITARE i monopoli.Fino agli anni 70 negli USA l'Antitrust ha fatto il suo dovere (Rockfeller costretto a spezzare la sua azienda, AT&T spezzata nelle cosiddette Baby Bells. E non erano colossi più piccoli di MS)Negli anni ottanta, per paura dei colossi monopolistici giapponesi - SONY, MITSUBISHI, NTT etc - l'Antitrust USA ha lasciato correre fino a che è stato troppo tardi e le corporations hanno acquisito un potere maggiore dello Stato Federale e quindi anche dell'Antitrust).Quella Europea non è più forte di quella USA, ma, a differenza di quella USA, ha anche una componente che potrebbe voler fare gli interessi dell'Europa. Se non viene condizionata anche questa dalle corporations (che non a caso chiamiamo "Multinazionali") potrebbe a volte volersi opporre ai MONOPOLI. Non potendo chiedere la suddivisione di una azienda statunitense, tenta altre vie.Ma ormai ci siamo abituati talmente tanto ai monopoli che crediamo siano sempre esistiti e che debbano sempre esistere...AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'europa
e' vero quello che dici, ma personalmente non vedo MS come un monopolio.Una socieat' e' in regime di monopolio se in un dato ambito commerciale esiste solo ed esclusivamente lei e non avendo concorrenza puo' permettersi di fare il bello ed il cattivo tempo.In questo caso MS fa il bello ed il cattivo tempo non perche' non ci siano alternative (motivo per cui non si configura il regime di monopolio) ma per il fatto che gli utenti la scelgono. La cosa e' ben differente.Un vero regime di monopolio era quello rappresentato una volta da telecom dove comunque l'utente se voleva telefonare non poteva fare altre ce rivolgersi a lei.Oggi io posso decidere di avere un computer con Solaris, Linux, BSD, MacOS o qualunque altra cosa e di utilizzare software che non sia MS.Non posso dire che MS e' un monopolio perche' posso scegliere.Trovo scorrette invece le politiche di MS per quanto riguarda l'upgrade dei suoi prodotti e la falsa propaganda che fa nei confronti di altri prodotti (vedi la sezione get the facts e la relativa campagna pubblicitaria). Ma nonostante questo non posso lamentarmi piu' di tanto visto che sono libero di comprare o meno il loro prodotti.Se tutti secgliessero le cose in base alle loto necessita' reali non servirebbero nemmeno provvedimenti, il bacino di utenza deciderebbe la sua reale quota di mercato.mi rendo conto che questa visione e' utopistica ma imporre qualcosa ad una societa' circa i suoi prodotti mi sembra una violazione della liberta'AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'eur
- Scritto da: Anonimo> E' come se costringere la Fiat a modificare i> sedili della Stilo perche' ti fanno male al culo> . . . se ti fanno male al culo compri un'altra> macchina e Fiat non vende piu' Stilo.se la Fiat non fa sedili a norma è la Fiat stessa a ritirarli dal mercato. se non lo facesse verrebbe obbligata a farlo.purtroppo (nonostante diciamo di essere la società dell'informazione) siamo troppo lassivi su software fatto male o comunque poco curato> Basta leggere alcune testate americane per capire> che alla MS non puo' che fregargliene di meno> delle decisioni dell'Unione Europea. e questo è ovvio> Perche' invece di rompere le palle in questo modo> non ci rimbocchiamo le maniche e non cominciamo a> sviluppare e ad innovare in questo campo anche> noi, visto che praticamente il 100% del software> viene create negli States (Oracle, IBM, Sun hanno> tutti i imaggiori centri sviluppo negli stati> uniti)sarebbe bello, ma i "rimbocchiamoci le maniche per il bene comune" non sono mai serviti. anche gli hacker fanno i software che gli servono, non quelli che sono utili al mondoAnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'europa
>MS e' una societa' che ha realizzato dei prodotti, E tu per due euro al giorno, sei talmente basso,infimo e disposto all'autodegradazione, dal venirequi a postare quotidianamente sberleffi all'intelligenzacome questi ?Non devi buttarti giu cosi: non restare anonimo, siamo disposti ad aiutarti. Per quanto anche per noila ciccia sia finita, un tozzo di pane per te lo possiamocomunque mettere da parte, purché tu abbia lapossibilità di risollevarti dalla fossa biologica in cuisei caduto (per necessità, lo so, non certo per scelta)Conta su di noi, rivelati, siamo dei buoni cristiani e tiaiuteremo.AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'eur
- Scritto da: Anonimo> Dell'ONU, dell'UNICEF, ecc.ecc.> Poi di noi Italia se ne fregano ancora meno, vedi> Ustica, Calipari, Cermis.>Non credo che agli europei freghi molto dell'america.Ai cinesi dell'australia, agli africani del canada. Credo anche che a te non freghi niente di me ne del mio vicino di casa.AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'eur
>non freghi niente di me ne del mio vicino di casa.infatti, specie perché puzzi forte e sei anche parecchiostu**do: hai almeno un pel pezzo di sorella ?AnonimoRe: gli americani se ne fregano dell'eur
- Scritto da: Anonimo> >non freghi niente di me ne del mio vicino di> casa.> infatti, specie perché puzzi forte e sei anche> parecchio> stu**do: hai almeno un pel pezzo di sorella ?>Ma che te ne frega.Anonimoè vero che
vogliono bandire windows dall'europa?AnonimoRe: è vero che
Yum, speriamo! ;)AnonimoRe: è vero che
- Scritto da: Anonimo> vogliono bandire windows dall'europa?è una mia ipotesi. nei discorsi precedenti riguardo alla faccenda ipotizzavo un blocco dell'import di licenze MS in europa. potrebbe essere uno dei più grossi shock economici e informatici di tutti i tempi!!! ovviamente non succederà, politicamente è una soluzione troppo drastica per essere applicata, e potrebbe essere la rovina dell'economia occidentale se succedesse ciò, cmq non è affatto da escludere le multe successive da 5milioni di dollari al giorno!awerellwvRe: è vero che
Potrebbero obbligarli a pagare una multa per licenza pari al prezzo di vendita finale della licenza...AnonimoRe: è vero che
- Scritto da: awerellwv> potrebbe essere uno dei più grossi shock> economici e informatici di tutti i tempi!!! E perche' mai?Se, per ipotesi, la cosa fosse davvero grave, basterebbe legalizzare la copia di Windows all'interno della UE: nessuno shock, fine della fuga di capitali in USA, e un lento travaso a qualcosa di meglio...AnonimoRe: è vero che
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: awerellwv> > > potrebbe essere uno dei più grossi shock> > economici e informatici di tutti i tempi!!! > > E perche' mai?> Se, per ipotesi, la cosa fosse davvero grave,> basterebbe legalizzare la copia di Windows> all'interno della UE:parliamo sempre di legalità ed azioni giuste o parliamo di perseguire un'azienda perche c'è in giro un'altra moda nessuno shock, fine della> fuga di capitali in USA,bella pure questa...se i soldi vanno a ms è una fuga di capitali..se vanno a sony, ibm, nokia etc tutto bene e un lento travaso a> qualcosa di meglio...si e cosa?se ci fosse qualcosa di meglio ci sarebbe già il lento travaso senza bisogno di imporlo con leggi da ostruzionismo o legalizzando l'illegale (copie pirata di win in europa per fare i dispetti a ms)AnonimoLOL
http://www.seppo.net/politics/eu_vs_microsoft_04.jpgGiambonon si lavora di multe
per battere microsoft, ci si impegna a fare prodotti migliori. Se invece di perdere tempo a dar battaglia legale a microsoft si investisse per prodotti alternativi incentivandoli sarebbe meglio. Tanto sta stronzata di windows N non servirà a niente. Il media player sarà sempre preferito perchè legge tutto, è semplice da usare e bello a vedersi. Tra quicktime e real player che sono degli scatoloni e tanti altri non è che ci sia di meglio. Forse il migliore è winamp ed infatti winamp lo adoperano i parecchi. Finora non ho mai visto una persona che adoperi il real player come lettore sul computer. Imparate a fare concorrenza, non a piangere al grembiule della mamma.AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> per battere microsoft, ci si impegna a fare> prodotti migliori. Se invece di perdere tempo a> dar battaglia legale a microsoft si investisse> per prodotti alternativi incentivandoli sarebbe> meglio. Tanto sta stronzata di windows N non> servirà a niente. Il media player sarà sempre> preferito perchè legge tutto, è semplice da usare> e bello a vedersi. Tra quicktime e real player> che sono degli scatoloni e tanti altri non è che> ci sia di meglio. Forse il migliore è winamp ed> infatti winamp lo adoperano i parecchi. Finora> non ho mai visto una persona che adoperi il real> player come lettore sul computer. > Imparate a fare concorrenza, non a piangere al> grembiule della mamma.Io uso mplayer e ci leggo di tutto !!!AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> per battere microsoft, ci si impegna a fare> prodotti migliori. Se invece di perdere tempo a> dar battaglia legale a microsoft si investisse> per prodotti alternativi incentivandoli sarebbe> meglio. Tanto sta stronzata di windows N non> servirà a niente. Il media player sarà sempre> preferito perchè legge tutto, è semplice da usare> e bello a vedersi. Tra quicktime e real player> che sono degli scatoloni e tanti altri non è che> ci sia di meglio. Forse il migliore è winamp ed> infatti winamp lo adoperano i parecchi. Finora> non ho mai visto una persona che adoperi il real> player come lettore sul computer. > Imparate a fare concorrenza, non a piangere al> grembiule della mamma.è arrivato il genio... prova WMP su un bel pc palladium, poi vedi se legge tutto...AnonimoRe: non si lavora di multe
ma cosè questo palladium, il babau?se non fai il buono arriva il palladium :DAnonimoRe: non si lavora di multe
Il Palladium sta arrivando, penso che ne riparlera' PI nei prossimi giorni.Arriva con i nuovi Pentium D e con i nuovi chipset Intel che dovrebbero permettere tramite un chip aggiuntivo con proprio firmware di accedere al disco in scrittura a prescindere dal fatto che sul pc stia girando un sistema operativo.L'hardware che contiene questa merda dovrebbe arrivare nei nostri negozi a breve e ancora non si sa quale siano esattamente le capacita' di tale hardware aggiunto, non rilasciano specifiche in proposito.Il supporto Drm e' stato inoltre introdotto su alcuni masterizzatori dvd, in questi giorni sono usciti i primi dvd che aderiscono a tale tecnologia, se andate sul newgroup free.it.dvd (non ricordo il nome esatto) vedrete i risultati.prevedo molte incazzature!AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> ma cosè questo palladium, il babau?> se non fai il buono arriva il palladium :Dma che ca*** posto a fare...AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> per battere microsoft, ci si impegna a fare> prodotti migliori. Con tutto il rispetto, ai tempi Netscape era infinitamente meglio di Explorer. Ma non è riuscito ad imporsi, quando l'altro ha preinstallato il suo.> Il media player sarà sempre> preferito perchè legge tutto, è semplice da usare> e bello a vedersi. "Legge tutto": discutiamone. Es. ogg/vorbis da solo non lo legge.Io principalmente aggiungerei "E' preinstallato e non si può disintallare. Quindi, bello o schifoso che sia, sai che quello lo trovi sempre". Come VI su Unix.> Tra quicktime [..]> che sono degli scatoloni e tanti altri non è che> ci sia di meglio. Con tutto il rispetto, mi sembra un po' affrettato il giudizio su Quicktime. Che è decisamente qualcosa di più di un semplice lettore. Non a caso il container quicktime è diventato lo standard per MPEG4.> Imparate a fare concorrenza, non a piangere al> grembiule della mamma.Di aziende che ci abbiano provato, cosi, al volo me ne vengono in mente almeno tre: Netscape, BeOS, Stack.La prima è stata buttata fuori usando la preinstallazione non disinstallabile.La seconda vietando ai vendor di PC la preistallazione di sistemi Dual Boot (BeOS+Win), malgrado questi avessero già firmato contratti in proposito (mai notato che nessun vendor vende sistemi Dual Boot Linux+Win? Eppure sarebbe l'uovo di colombo per chi vende computer. Indovina perché non lo fanno...).La terza, prima copiando beceramente il suo codice per i dischi compressi sotto DOS e poi, dopo che questa aveva vinto in tribunale, preinstallandone un'altro. Mai chiesto perché il DOS 6.20 fu subito seguito dal 6.22...? Qualcuno concorrenza ci ha provato a farla, ma nessuno è finito bene... Probabilmente perché avere prodotti migliori ed un buon marketing, non basta, se si tollerano i monopoli.AnonimoRe: non si lavora di multe
Dal tuo discorso emerge che tu credi davvero che la gente compri microsoft per imposto. Tu pensi che i prodotti microsoft esistano solo perchè sotto monopolio? Quanto ti sbagli. Oggi microsoft ha principalmente 3 prodotti:windowsofficevisual studioa windows puoi alternare solo linux (troppo complesso per una vera diffusione di massa) e mac (troppo caro ed incompatibile con i sistemi odierni, non è scelta da poco decidere di cambiare totalmente architettura precludendoti di ritornare al vecchio sistema, per lo più pagando caro il prodotto).ad office c'è open office che se ci fai caso sta rosicchiando quote nonostante non sia ancora ai livelli della suite d'ufficiovisual studio rimane ancora il sistema più usato per lo sviluppo (e non lo comprano gli utonti, ma gente professionista che sà quello che fa). Tuttavia borland ancora vende.Se microsoft non vende altro è perchè non è riuscita a fare di meglio. Se fosse come dici te oggi microsoft avrebbe eliminato photoshop, maya, e tanti altri prodotti. Microsoft vende solo prodotti che possono essere tra i primi al mondo. Mediaplayer ha ottenuto un maggiore interesse dopo la versione 6. Io vivo con i miei genitori che hanno il loro pc e non sono molto in gamba. Provo a fargli provare prodotti alternativi e anche dopo mesi li vedo, non li adoperano. Il mediaplayer non sono riuscito a farglielo sostituire, IE si, con avant ma non con opera o firefox. Io sono convinto che microsoft fa prodotti buoni e tutte queste leggi servono solo a frenarla per dare un pò di fiato alle piccole. E' assistenzialismo e basta, del resto in Italia siamo abituati a dare soldi ed incentivi ad aziende che non vendono (vedi fiat che non sarà mai andata in attivo da quando esiste). Sono contro i brevetti ma contrario a queste sanzioni che dimostrano come l'europa sappia difendersi solo in questo modo.AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> Dal tuo discorso emerge che tu credi davvero > che la gente compri microsoft per imposto. Basta studiarsi quello che e' successo nel mondo dell'informatica negli ultimi 20 anni, e' tutto scritto: cause antitrust, monopolio, concorrenza sleale.> Tu pensi che i prodotti microsoft esistano solo> perchè sotto monopolio? Quanto ti sbagli. > Oggi microsoft ha principalmente 3 prodotti:Io penso che allo stato attuale microsoft abbia il 90% dell'installato per le manovre sporche che ha fatto in passato.> windows> office> visual studio> a windows puoi alternare solo linux (troppo> complesso per una vera diffusione di massa) > e mac (troppo caro ed incompatibile con i > sistemi odierni, non è scelta da poco decidere> di cambiare totalmente architettura > precludendoti di ritornare al vecchio sistema, > per lo più pagando caro il prodotto).Guarda che e' Microsoft quella compatibile solo con se' stessa, e non sempre all'indietro.> Se microsoft non vende altro è perchè non è> riuscita a fare di meglio. Se fosse come dici te> oggi microsoft avrebbe eliminato photoshop, > maya, e tanti altri prodotti. Credi che non ci abbia provato ? Stai dimenticando un po' di cause legali allora.> Microsoft vende solo prodotti che possono > essere tra i primi al mondo.Che vuol dire questa frase ???AnonimoRe: non si lavora di multe
>a windows puoi alternare solo...bravo indiota, anche oggi hai guadagnato dieci cents.potenza del cazzat outsourcingAnonimoRe: non si lavora di multe
M$ è un azienda che taglia le gambe alle altre sfruttando il regime di monopolio. Cito la mia esperienza personale.Ho sempre usato windows, mio fratello è da circa 4-5 anni che usa linux. Riesce a fare cose che con windows non mi immagino nemmeno. In confronto windows è un giocattolo, non un SO. Ho quindi in progetto di tentare di passare gradualmente a linux per poter anch'io sfruttare a pieno la potenza del mio HW. Ho appena comprato un pc nuovo con un grosso hd, e ho deciso di creare tre partizioni, una con windows ntfs, una con linux e una con i dati, leggibile da entrambi i sistemi (non fat, dato che la limitazione dei 4GB mi sta un po' sul cavolo). Telefono a mio fratello e chiedo che FS usare per la partizione comune. Mi dice che l'unica possibilità è fat32. Infatti il sistema operativo MS legge solo ntfs e fat32. La seconda è obsoleta e poco efficente, la prima nessuno sa come funziona (windows non lo dice). Inoltre windows non ha rilasciato specifiche su come scrivere driver per FS, quindi non è possibile formattare una partizione con fs diversi da quelli proprietari windows. Esistono dei driver per extfs su windows, ma sono sconsigliabili per una partizione di dati, dato che ancora non ufficialmente stabili.Morale della favola, o installi linux o installi win. Se vuoi installare entrambi per tentare un cambiamento graduale M$ ti mette i bastoni fra le ruote, così sei costretto a rimanere con M$.Se non è un comportamento sleale questo......AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> M$ è un azienda che taglia le gambe alle altre> sfruttando il regime di monopolio. Cito la mia> esperienza personale.> > Ho sempre usato windows, mio fratello è da circa> 4-5 anni che usa linux. Riesce a fare cose che> con windows non mi immagino nemmeno.ne citi una giusto per dimostrare che queste fantomatiche 'cose' esistono? In confronto> windows è un giocattolo, non un SO.a si..bisogna informare tutti quelli che lo usano comprese le grandi aziende che con quel giocattolo ci lavorano e ci fanno milioni...a me sa tanto di caxxata da linaro evangelizatore Ho quindi in> progetto di tentare di passare gradualmente a> linux per poter anch'io sfruttare a pieno la> potenza del mio HW.????????una stampante ha più potenza se la usi su linux?e un modem?e l'hd diventa più capiente?ma che stai dicendo...piuttosto avendo provato a migrare ti ricordo che molto spesso l'hw è sprovisto di driver sotto linux e quindi irriconoscibile ed inutilizzabile Ho appena comprato un pc> nuovo con un grosso hd, e ho deciso di creare tre> partizioni, una con windows ntfs, una con linux e> una con i dati, leggibile da entrambi i sistemi> (non fat, dato che la limitazione dei 4GB mi sta> un po' sul cavolo). Telefono a mio fratello e> chiedo che FS usare per la partizione comune. Mi> dice che l'unica possibilità è fat32. Infatti il> sistema operativo MS legge solo ntfs e fat32. La> seconda è obsoleta e poco efficente, la prima> nessuno sa come funziona (windows non lo dice).dovrebbe essere obbligata a farlo?e perchè?> Inoltre windows non ha rilasciato specifiche su> come scrivere driver per FS, quindi non è> possibile formattare una partizione con fs> diversi da quelli proprietari windows. Esistono> dei driver per extfs su windows, ma sono> sconsigliabili per una partizione di dati, dato> che ancora non ufficialmente stabili.> > Morale della favola, o installi linux o installi> win.???fare una semplice partizione?una parte di hd in ntfs e l'altra in uno dei fs utilizzati da linux, poi provi il tuo linux e se lo ritieni migliore elimini definitivamente la prtizione 'windows'. Se vuoi installare entrambi per tentare un> cambiamento graduale M$ ti mette i bastoni fra le> ruote, così sei costretto a rimanere con M$.se installi linux su un'hd con ntfs molto spesso perdi la partizione ntfs..linux non permette di installare xp e se stesso in maniera immediata e pulita...come nel caso precedente ovviamente si può facilmente risolvere...come nel caso precedente non esiste nessun ostruzionismo!> > Se non è un comportamento sleale questo......se come no....AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> Quindi, bello o schifoso> che sia, sai che quello lo trovi sempre". Come VI> su Unix.hehe, vi non e' installato di default su tutti gli unix (e nemmeno linux).Lo so, non centra nulla con il resto del tuo post (che condivido!), ma era giusto per mettere i puntini sulle i :)AnonymousAnonymousRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> per battere microsoft, ci si impegna a fare> prodotti migliori. Se invece di perdere tempo a> dar battaglia legale a microsoft si investisse> per prodotti alternativi incentivandoli sarebbe> meglio. Tanto sta stronzata di windows N non> servirà a niente. Il media player sarà sempre> preferito perchè legge tutto, è semplice da usare> e bello a vedersi. Tra quicktime e real player> che sono degli scatoloni e tanti altri non è che> ci sia di meglio. Forse il migliore è winamp ed> infatti winamp lo adoperano i parecchi. Finora> non ho mai visto una persona che adoperi il real> player come lettore sul computer. > Imparate a fare concorrenza, non a piangere al> grembiule della mamma.e hai ragione, ma sei un po andato fuori strada! Perche' la battaglia e' per l'integrazione che microsoft non vuole... E' per questo che i programmi citati (quicktime e realplayer) sono da te definiti degli "scatoloni", proprio perche' m$ fa di tutto per impedire ai concorrenti di sviluppare programmi competitivi sulla sua piattaforma (il s.o. window appunto).AnonimoRe: non si lavora di multe
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per battere microsoft, ci si impegna a fare> > prodotti migliori. Se invece di perdere tempo a> > dar battaglia legale a microsoft si investisse> > per prodotti alternativi incentivandoli sarebbe> > meglio. Tanto sta stronzata di windows N non> > servirà a niente. Il media player sarà sempre> > preferito perchè legge tutto, è semplice da> usare> > e bello a vedersi. Tra quicktime e real player> > che sono degli scatoloni e tanti altri non è che> > ci sia di meglio. Forse il migliore è winamp ed> > infatti winamp lo adoperano i parecchi. Finora> > non ho mai visto una persona che adoperi il real> > player come lettore sul computer. > > Imparate a fare concorrenza, non a piangere al> > grembiule della mamma.> > e hai ragione, ma sei un po andato fuori strada!> Perche' la battaglia e' per l'integrazione che> microsoft non vuole... E' per questo che i> programmi citati (quicktime e realplayer) sono da> te definiti degli "scatoloni", proprio perche' m$> fa di tutto per impedire ai concorrenti di> sviluppare programmi competitivi sulla sua> piattaforma (il s.o. window appunto).i programmi per un o.s. o li fai o non li fai....una volta fatti sono solo del codice compilato e non si può impedire che quello sia del buon codice!real player può fare il suo player per windows e potrebbe anche fare un buon player....semplicemente ha sfruttato sola la prima possibiltà....dai un occhio a vlc (anche se di player proprio non si può parlare, è più un'utility che un player) da solo con le poche righe di codice scritte da laureandi (all'epoca dell'inizio del progetto) e con risorse economiche misere vale molto più di real player....infatti quick time e real player è diff. vederli su piattaforme ms vlc è (quasi)omni-presente!AnonimoSarebbe divertente se...
1: L'UE bloccasse l'acquisto di tutte le licenze MS in programma (anceh solo le pubbliche amministrazioni di tutti i paesi comunitari - e sarebbero circa una milionata di licenze) 2: nel frattempo MS venisse Multata di 5 milioni di dollari al giorno per tutto il periodo di inadeguatezza ai canoni europei, e questi fondi venissero devoluti al finanziamento di progetti open-source o destinati all'acquisto di licenze di aziende concorrenti quali apple e/o sun microsystems. ora ditemi quello che volete, ma a me sta molto sulle palle questo atteggiamento molto "spocchioso e ipocrita" di Ms! dimostrano solo che sono dei markettati che vogliono schiacciare la concorrenza a colpi di monopolio e pressioni, piuttosto che concentrarsi a produrre software. p.s. avete mai notato che da quando si parla di brevetti in europa MS non ha fatto uscire praticamente NULLA di nuovo?? sono veramente così impegnati a fare pressioni sui governi da non avere programatori sufficienti per realizzare prodotti? mah, non capisco...awerellwvRe: Sarebbe divertente se...
Utopia... ma sarebbe veramente divertente da vedere! :-)francescor82Re: Sarebbe divertente se...
- Scritto da: awerellwv> 1: L'UE bloccasse l'acquisto di tutte le licenze> MS in programma (anceh solo le pubbliche> amministrazioni di tutti i paesi comunitari - e> sarebbero circa una milionata di licenze) > > 2: nel frattempo MS venisse Multata di 5 milioni> di dollari al giorno per tutto il periodo di> inadeguatezza ai canoni europei, e questi fondi> venissero devoluti al finanziamento di progetti> open-source o destinati all'acquisto di licenze> di aziende concorrenti quali apple e/o sun> microsystems. > > ora ditemi quello che volete, ma a me sta molto> sulle palle questo atteggiamento molto> "spocchioso e ipocrita" di Ms! dimostrano solo> che sono dei markettati che vogliono schiacciare> la concorrenza a colpi di monopolio e pressioni,> piuttosto che concentrarsi a produrre software. > > p.s. avete mai notato che da quando si parla di> brevetti in europa MS non ha fatto uscire> praticamente NULLA di nuovo?? sono veramente> così impegnati a fare pressioni sui governi da> non avere programatori sufficienti per realizzare> prodotti? mah, non capisco...Pura Fantascienza ! :D==================================Modificato dall'autore il 02/06/2005 23.58.50freebitSi puniscono solo i ragazzini
che copiano mp3 e divx, e giocano online con giochi copiati...Scommettiamo che alla MS non faranno nulla?Quest' Europa pro brevetti e multinaizonali si dimentica dei suoi cittadini e non ha molta credibiltà, facendo la voce grossa solo con i singoli.bahAnonimoRe: Si puniscono solo i ragazzini
ma magari arrestassero tutti quelli che hanno winz copiato...! cosi capiscono che se vuoi windows lo paghi...... e molti passerebbero a linux!!(linux)(linux)AnonimoRe: Si puniscono solo i ragazzini
- Scritto da: Anonimo> ma magari arrestassero tutti quelli che hanno> winz copiato...! cosi capiscono che se vuoi> windows lo paghi...... e molti passerebbero a> linux!!(linux)(linux)>Piuttosto il pallottoliere.AnonimoRe: Si puniscono solo i ragazzini
- Scritto da: Anonimo> ma magari arrestassero tutti quelli che hanno> winz copiato...! cosi capiscono che se vuoi> windows lo paghi...... e molti passerebbero a> linux!!(linux)(linux)non credo un ragazzino annoiato si fa dare 300 Euro a settimana, windows se lo compra se proprio costretto.... cosi' continua a scaricare emmepitre'awerellwvRe: Si puniscono solo i ragazzini
- Scritto da: Anonimo> che copiano mp3 e divx, e giocano online con> giochi copiati...> Scommettiamo che alla MS non faranno nulla?Già :(Se un ragazzino gioca e fa un danno (anche minimo) lo si manda in galera (perché ha osato sfidare i potenti), se un potente ruba miliardi, annienta la concorrenza, schiavizza la gente non gli si fa nulla :/AnonimoAggiornamento: Microsoft ha consegnato!
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=13160Adesso staremo a vedere...TADTADsince1995Re: Aggiornamento: Microsoft ha consegnato!
che risate, l'europa si arrabbia perchè microsoft vuol far pagare le licenze dei protocolli e sta per far passare i brevetti. Stiamo proprio in mano ai pazzi o ai furbi. Ora danno la pillolina al mondo facendo vedere che l'europa ottiene il rispetto di microsoft così di nascosto fa passare i brevetti. Siamo proprio fessiAnonimoRe: Aggiornamento: Microsoft ha consegna
- Scritto da: TADsince1995> http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&iComportamento serio, aspettare l'ultimo minuto ... O forse, semplicemente, la solita arroganza della Microsoft.GiamboAnche per questo vogliono i brevetti
La UE condanna la Microsoft ad "aprire" i protocolli alla concorrenza...La Microsoft lobbizza la UE per introdurre i brevetti sul software...Conclusione?Microsoft apre i protocolli ma può imporre il pagamento di licenze o bloccare i prodotti concorrenti che ne fanno uso.Ovvero, tarallucci e vino per Gates e Barroso.miomaoEU delays Microsoft sanctions
http://theinquirer.net/?article=23626...http://www.taralluccievino.it/Anonimopreferirei un media player senza windows
Eppure, questo è quanto: ci beccheremo il media player "interoperabile" con il so desktopperché l'interoperabilità è importante.Pertanto alcune altre migliaia di aziende europeedovranno iniziare a produrre pompe (nel sensodi *.ini). Altre migliaia di aziende dovranno farsi dare a causa dell'xml "interoperabile", etc.etcAnche quei due o tre tipi che di mestiere postano aprogetto per due euro al giorno, titoli come "l'opensource è il male" "i brevetti ci salveranno""sourceforge sta rovinando i progetti complessi"tra un po resteranno disoccupati, ma non va benelo stesso.hiAnonimoDonate for PI Astrotartufus Campaign
Sta per iniziare la benemerita campagna:DONIAMO AI TARTUFARI DI PI. Si deve assistere, in unpaese che è pur sempre entro i 10 piu industrializzati,a una simile prostrazione etica e mentale ? Questimendicanti che vivono sui marciapiedi delle società che gestiscono la comunicazione ed elemosinano e magnificano l'XP per pezzenti pur di tenere un minuto di piu il naso piu in alto della m*rd ? Siamo o non siamo un paese solidale ? Come può essere ridotto un essere umano (perchè si, sono umani ?) per giustificare brevetti sui pensieri, monopoli universali, profitti da parte di poche persone che superano il PIL di stati nazionali di centinaia di milioni di persone, etc...A cosa sono disposti, a che punto sono precipitati: meglio non pensarci...Excursus: Kultur ueber alle."L'uomo è un pericoloso oscillare, un penoso andare avanti e tornare indietro: l'uomo un tempo fu un verme, mac'è ancora molto del verme nell'uomo: la vergogna dell'uomo è discendere dalla scimmia, ma lui è ancora piuscimmia di tutte le scimmie"Indovinello: cosa è FWN ? IL secondo account di RMS ?Facciamoci un esame di coscienza, ragazzi, non possiamolasciarli in balia di se stessi: qui non siamo a redmond onel texas, la solidarietà esiste nella ns stessa coscienza e non solo come elemosina pelosa. Quindifaccio questo appello accorato e neo-risorgimentale:"E tu per due euro al giorno, sei talmente basso,infimo e disposto all'autodegradazione, da venirequi a postare quotidianamente sberleffi all'intelligenzacome questi ?Non devi buttarti giu cosi: non restare anonimo, siamo disposti ad aiutarti. Per quanto anche per noila ciccia sia finita, un tozzo di pane per te lo possiamocomunque mettere da parte, purché tu abbia lapossibilità di risollevarti dalla fossa biologica in cuisei caduto (per necessità, lo so, non certo per scelta)Conta su di noi, rivelati, siamo dei buoni cristiani e tiaiuteremo."Astroturfer italioti (on PI), non abbiate paura del nulla che vi circonda, una mano tesa la troverete sempre. Vivete in un paese in cui la solidarietà è una cosa tangibile,non fatevi scoraggiare dal buio e dalla depressione,esistono tante cose giuste e buone che possiamofare insieme se ci crediamo !!! It's easy, if you try...Prova a sognare con noi un mondo migliore, esci dallafossa (biologica) con il ns aiuto, e se proprio non ciriesci, beh, mi sa che in quella monnezza anche ci crepi.olalaAnonimodiverenti
Premessa:Pubbllcità: Ieri in edicola ho trovato Colel WordPerfect a 5 euro, per uso casalingo e' piu' che ottimo, ha un correttore che OO non si sogna neanche (al momento uso OO solo per il programma di disegno che CWordPerfect al non si sogna di avere :-) ).leggo vari messaggi:> Legalita'? Ho scritto legalizzare: permettere la> copia di Windows per legge. se non sbaglio la legge deve essere generica, avresti potuto scrivere: legalizzare la copia del Software e al limite dei Sistemi operativi.> PalladioLeggo moltissimi racconti su questo coso, ma secondo voi MS non sa che se tutti i programmi non certificati non gireranno piu' con "Windows Palladio" (quindi quasi tutti quelli free e fatti per hobby), questi programmatori passerebbero ad un'altra piattaforma (e non sono pochi)?.Secondo me Jobbes non aspetta altro.>OS2, BeosSecondo me so morti:Il primo per mancanza di driverIl secondo per mancanza di programmi e di Driver, chi mai l'avbrebbe preso, comunque ora si chiama Zeta, quanti di quelli che sparlano di MS l'hanno comprato?fate un giro su www.iltuosistema.it>NetScapeCome mai quando ha visto che per windows il mercato si chiudeva non si e' massa a vendere per altri sistemi?Magari per MacOS?Netscape esisteva anche per linux, poteva venderlo a questi utenti, se al tempo erano pochi, avrebbe compensato riducendo il personale (cosa che fanno le ditte in crisi).>Ho sempre usato windows, mio fratello è da >circa 4-5 anni che usa linux. Riesce a fare cose >che con windows non mi immagino nemmeno. >In confronto windows è un giocattolo,Sicuramente windows non e' una botte di ferro, pero' XP si difende bene (se configrato ed usato bene).Mi piacerebbe sapere le cose che si possono fare con linux e non con windows (cose pratiche non teoriche del tipo: non usare un AV, usare k3b, usare gnome, problemi pratici nell'uso).leggo in unaltro posto>Cross compiling , monitoring della rete, >disinfestazione virus su Pc di amici senza >paura di infezione, programmare in quasi tutti >i linguaggi esistenti senza spendere, >giusto le prime che mi vengono in mente.compilatori, ide ed altre cose esistono gratuite anche per windowsInvece programmi come:PanoramaMakerStudio8DelphiGedea,....non esistono sotto linux, c'e' qualcosa di simile ma.........AnonimoFacciamo come gli americani col corano
prendiamo esempio da loro, che si vantano di portare la civiltà nel modo: prendiamo la nostra bella confezione di windows, con dentro manuali, garanzia, cd, ecc.ecc. e ............ sopra.AnonimoRe: Facciamo come gli americani col corano
è più idiota quell'americano o te che ti vanti di chissà cosa. Ti ricordo che noi non siamo tanto migliori. Litigi tra nordisti e suddisti, persone che vivono di calcio e de filippi. Il deficente capita in ogni nazione. Magari avessimo avuto lo sviluppo degli states. In America ci sono le aziende più grandi e potenti del mondo. Noi cosa abbiamo? La fiat che campa di assegni dello Stato e la Parmalat che va in bancarotta. Se non prendi esempio da nazioni forti come Usa o Giappone per economia e tecnologia da chi vorresti trarre ispirazione?AnonimoRe: Facciamo come gli americani col cora
No, non tutti credono nella de filippi & c.Abbiamo i migliori ricercatori, ma devono andare all'estero perchè qui non si fa ricerca seria.Avevamo le migliori industrie per il nucleare, ma grazie ai verdi le abbiamo dovute chiudere.Avevamo una classe politica eccellente (vado indietro di 60 anni), adesso ci rimane un calderoli, che sragiona e parla come fosse perennemente ubriaco, un castelli, un rutelli.Ci rimane uno come montezemolo, tante belle parole e poi l'opposto nella pratica, uno che pretende che gli altri gli risolvano sempre i problemi (fiat) ma di suo non ha mai saputo dare e fare nulla.Ma l'america ed il giappone per me non sono un esempio.AnonimoRe: Facciamo come gli americani col cora
Peccato che tutti i ricercatori che perdiamo se ne vadano li.Peccato che se scoppia una guerra se non ci difendono gli states ci fanno il mazzo a strisce.Non state sempre ad invidiare i paesi degli altri, hanno tanti difetti ma stanno sempre sopra a noi come potenza mentre noi scendiamo.Il software poi viene fatto per la maggior parte lìsarà un caso?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2005Ti potrebbe interessare