Roma – Ha avuto un lampo di genio quando ha ideato uno dei prodotti più sbalorditivi che la Rete abbia visto finora: Wikipedia è l’opera collettiva più vasta, una enciclopedia dinamica in continuo ampliamento grazie ai contributi volontari di molti, anzi di moltissimi, e anche per questo molto più di una semplice enciclopedia. Jimmy Wales , per tutti “Jimbo”, 39 anni, ha cambiato la sua vita e quella di migliaia di navigatori a marzo del 2000. Oggi risponde alle domande di Punto Informatico mentre è in aeroporto in attesa di un volo che lo porterà verso l’ennesima conferenza.
Punto Informatico: La comunità dei wikipediani è molto vasta (13mila collaboratori che parlano 161 lingue), da poco è stato superato il milionesimo articolo e già si viaggia verso il milione e mezzo. In Italia abbiamo superato le 50.500 voci eppure i server di Wikipedia, si dice, sono relativamente ridotti , alcune leggende li collocano in un angolo della stanza che ospita i server di Bomis.com a Tampa in Florida. Basta davvero così poco per gestire una mole così incredibile di sapere?
Jimmy Wales: In realtà i server non sono più collocati in un “angolo di una stanza della Bomis.com” ma in una struttura della PowerMedium un provider che fornisce servizi e soluzioni per il web.
PI: Quanti sono allora i server Wikipedia nel mondo?
JW: Attualmente esistono più di 70 server in Florida, 6 a Parigi, 10-12 ad Amsterdam e 26 sono stati commissionati per potenziare il nostro sistema in Sud Corea. Non c’è nulla dunque di “piccolo o economico” -e non potrebbe essere diversamente- per gestire un sistema che consente di poter vedere circa 1.4 miliardi di pagine al mese.
PI: Nelle vostre pagine si legge che i server sono gestiti da una sola persona part time e a carattere volontario…
JW: Certo, una sola persona pagata per svolgere un lavoro part time e gestire l’hardware in Florida. È normale, visto che ora c’è così tanto da fare ed io lavoro troppo per poter fare tutto da solo.
PI: Possibile?
JW: Sì, è possibile e rispecchia esattamente le logiche che animano Wikipedia: persone che per passione si muovono per raggiungere gli ideali col fine di realizzare un progetto impiegando liberamente il loro tempo per contribuire fattivamente. E queste vi assicuro sono persone fantastiche.
PI:…tutto basato sulla volontarietà e gratuità: sembra un meccanismo così fragile…
JW: Non sono d’accordo sul fatto che sia un meccanismo fragile. Credo, invece, che tutto quanto sia una stupefacente innovazione di Wikipedia: la crescita di una comunità di persone piene di passione che stanno facendo qualcosa di davvero importante e ce la mettono tutta perché questo prosegua. Perciò si sono organizzati e dovranno continuarlo a fare da soli.
Questo, forse, può suonare “fragile” per qualcuno. Per me, invece, sono fragili quei modelli organizzativi e produttivi che non si basano sulla passione.
PI: Come procede la raccolta delle contribuzioni volontarie per la Fondazione nel 2005?
JW: Circa 100mila euro per i primi quattro mesi e stimo si possa arrivare a 500 mila per il 2005.
PI: Come vengono investiti precisamente questi soldi?
JW: La maggior parte delle donazioni viene investita in hardware. Una parte serve per coprire le spese dei miei viaggi, benché la maggior parte dei miei spostamenti siano pagati da quelle persone che mi invitano per tenere conferenze.
PI: Chi riceve uno stipendio? L’intero apparato Wikipedia quanto costa?
JW: Come dicevo abbiamo un solo impiegato: il nostro developer capo. In più un collaboratore-assistente part time all’hardware. Io non percepisco un salario. Vivo dei guadagni dei miei affari passati.
PI: Quali sono, se ci sono, le falle più grosse di Wikipedia? I suoi punti deboli?
JW: È vero che man mano che la comunità andrà ingrandendosi sarà maggiormente necessario qualche impiegato stipendiato in più. Ad un dipendente puoi far fare cose che ad un volontario non puoi nemmeno chiedere. Dovremo quindi essere in grado di organizzarci da soli e mutare l’assetto della comunità a seconda delle esigenze.
Dunque, in futuro vedo più dipendenti ma questo è garanzia di affidabilità e disponibilità. Non ne abbiamo ancora davvero bisogno al momento, ma la necessità diverrà più stringente quando cresceremo.
PI: Il tentativo del Los Angeles Times di creare una pagina wiki degli editoriali, naufragato per l’attacco di wiki-vandali, riporta l’attenzione sugli atti di sabotaggio di cui spesso è vittima anche Wikipedia. Il trolling è il prezzo da pagare per la democrazia e la libertà?
JW: L’esperimento del Los Angeles Times è naufragato perché hanno fatto alcuni madornali errori sin dall’inizio. Hanno mascherato tutti i link sul sito che permetteva alla comunità di modificare ed amministrare le pagine. Questa per me è una idiozia bella e buona.
PI: In pratica hanno tentato di gestire dall’alto la comunità?
JW: Avrebbero potuto chiedere consigli ai wikipediani, se questo non li avesse infastiditi, prima di tuffarsi a capofitto in esperimento in maniera così arrogante. Sono stato uno dei pochi wikipediani che ha tentato di aiutarli ma senza accesso agli strumenti degli amministratori e a causa del bloccaggio degli Ip non abbiamo potuto essere di grande aiuto.
Credo allora che l’esperimento del Los Angeles Times dimostri che il trolling è il prezzo da pagare per aver ignorato la vera democrazia e la vera libertà. Non hanno scelto, per esempio, licenze free o open source, non hanno permesso che gli utenti potessero di fatto amministrare il sito, non hanno in sostanza permesso che la comunità potesse monitorarsi da sola. Ecco spiegato il naufragio.
PI: Cosa vuole dire ai troll che quotidianamente disfano il lavoro dei wiki-volontari?
JW: Cosa posso dire? Non credo siano così importanti da poter sprecare fiato per loro.
PI: Ma in una struttura condivisa come Wikipedia, Jimmy Wales che responsabilità ha? Sono condivise o si trova a dover prendere decisioni da solo?
JW: Io sono come quei monarchi costituzionali sullo stile della Gran Bretagna o della Spagna. Ho alcuni poteri che mi derivano dalla storia e dalla natura (per il fatto di essere il fondatore) che raramente esercito.
Preferisco influenzare le persone con tutto il garbo e la gentilezza che mi sono possibili. Occupo simbolicamente questo posto affinchè i nostri ideali ed i nostri obiettivi siano di esempio per il mondo.
PI: Wikipedia sta avendo un impatto forte sulla circolazione del sapere e sulla società mondiale. State pensando anche di far vivere l’enciclopedia fuori dalla Rete perché possa contribuire ancor di più a veicolare il sapere. Ci spiega in che modo?
JW: Noi abbiamo attraversato tutto il periodo degli inizi della Rete quando eravamo molto eccitati per il futuro di questo nuovo mezzo. Poi, quando l’era del dot-com è arrivata, Internet sembrava essere solo pop-up, porno e spam. Wikipedia in verità è un ritorno agli ideali originali di Internet: mettere insieme le persone attraverso l’amore ed il rispetto per costruire qualcosa di migliore per il futuro. Un semplice ideale tuttavia capace di infondere molto potere. Ecco che il nostro ideale diventa universale e può dunque vivere -anzi deve- anche fuori dalla Rete.
PI: Già altre enciclopedie (Encarta) stanno aprendo il loro contenuto ai lettori ma con limiti più rigidi. Secondo lei come finiranno questi esperimenti?
JW: Ne parlo in maniera approfondita sul mio blog . Al momento sono in aereo e non posso dilungarmi troppo. Il punto tuttavia è: Encarta non ha adottato licenze libere, e non ha alcuno strumento per creare attorno al suo sito una vera comunità sullo stile di quella nostra. Bill Gates è incredibilmente folle se pensa che le persone si offriranno volontariamente di lavorare gratis solo per far guadagnare alla Microsoft (e dunque a lui) altri soldi.
PI: Crede? Manca dunque il “movente”, una motivazione vera e nobile…?
JW: Sì, le persone sono felici di dare il loro apporto e di spendere il loro tempo e la loro energia per migliorare il mondo e renderlo un posto migliore. Chi ha un minimo di cervello non perderà cinque minuti del suo tempo per la stupida idea della Encarta.
PI: Si considera il precursore del wiki-thinking? Questo atteggiamento culturale quali influssi può generare nella comunità mondiale?
JW: Io dico sempre di essere un umile falegname e non un architetto. Io faccio solo il mio dovere per costruire qualcosa senza superbia, semplicemente, e spero che le persone lo trovino utile. Cambierà il mondo? Chi lo sa? Io spero di sì.
PI: Come immagina Wikipedia tra 20 anni?
JW: Ah, questo no… non riesco ad immaginare il futuro da qui a tre anni figurarsi fra 20 anni. Nel 2025 vorrei finalmente possedere quella macchina volante che ci hanno promesso da ragazzi. Ed anche i video telefoni. A proposito dov’è finito il mio videotelefono? Sto scherzando, spero che lo humor si colga anche in italiano.
PI: C’è qualcosa che l’ha davvero sorpresa in questa esperienza che non aveva assolutamente previsto?
JW: E’ sorprendente per me sapere quante persone meravigliose esistano al mondo. Quando misi a punto il primo software di Wikipedia pensavo che non saremmo stati capaci di mantenerlo aperto a lungo. Ma la cosa affascinante è che le persone sono di gran lunga migliori di quello che di solito si crede.
Le persone davvero possono lavorare insieme con spirito di carità e dedizione per aiutare il mondo. Io ci credo.
a cura di Alessandro Biancardi
-
[X redazione] Mancano il link
Mancano i link, agli articoli.AndreaAnonimoSi ma Alice funzia?
La mia impressione sentendo in giro e' che la qualita' non e' proprio al top...AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Se hai un buon fax e un po' di tempo funziona,funziona....AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
- Scritto da: Anonimo> Se hai un buon fax e un po' di tempo> funziona,funziona....cosa vuoi dire?BrucoRe: Si ma Alice funzia?
Che si sente di persone che hanno problemi con le attivazioni/disattivazioni. E quindi ti potebbe servire il fax per comunicare con il 187, poi quando sei attivo funziona molto bene.A dire il vero si sente un po' di gente che si lamenta ma nessuno delle 10000 persone attivate al giorno tiviene a dire che avevano fatto la richiesta e hanno avuto la line in meno di uina settimana.Come al solito siamo un paese di gente che sa solo lamentarsi.AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Vuol dire che l'assistenza Telecom non è il massimo; se tutto fila liscio non c'è problema altrimenti tocca fare fax su fax perchè dal call center non ci cavi niente.Io ho avuto un problema non ancora risolto perchè il 187-1(commerciali) non parla con il 187-3 (riparazione guasti)....PS.Sinceramente non credo gli altri operatori siano meglio....AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
mah posso dire che fino ad ora, da ottobre, questa connessione non mi ha mai abbandonato un secondo, banda sempre piena (ben inteso, anche con un solo thread, senza quindi flashget e affini)... scadente invece la qualità degli altri servizi: NG lento, server ftp pidocchioso, e mail server lentissimoAnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Al momento e' la migliore ADSL come rapporto prestazioni/prezzo presente sul mercato italiano. Ci sarebbe qualcosa di meglio, in SA e ULL... peccato che le zone raggiunte siano pochissime.AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
io in 2-3 ani ho avuto una mattinatain cui nn funzionava, e un giorno intero in cui era saltato un server (cosi mi hanno detto) di meta friuli venezia giulia.autoeconomoRe: Si ma Alice funzia?
io ho tin che e' l'altra faccia della medaglia, sempre perfetta!cmq se vi puo' interessare ho avuto a che fare con alice e con i tecnici telecom (gli stessi di tin)...sempre ineccepibili.AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
- Scritto da: Anonimo> io ho tin che e' l'altra faccia della medaglia,> sempre perfetta!> cmq se vi puo' interessare ho avuto a che fare> con alice e con i tecnici telecom (gli stessi di> tin)...sempre ineccepibili.Beato te. Devi essere un alto dirigente Telecom, perché non solo io ho avuto un mare di problemi con 187 e affini, ma ho sentito perfino dipendenti Telecom lamentarsi del fatto di non riuscire a ricevere assistenza, e qualche volta di essersi dovuti arrangiare e aver fatto da sé.AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Sembra funzionare bene quella di Tiscali a 19 euro.2 persone che l'hanno attivata e sono contente.Qualcuno ha altre testimonianze ?AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
- Scritto da: Anonimo> Sembra funzionare bene quella di Tiscali a 19> euro.> 2 persone che l'hanno attivata e sono contente.> Qualcuno ha altre testimonianze ?io ho tiscali ws 4mb e va bene, speed test da 450-480 kbyte/sec.AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Confermo che anche a me in due anni e oltre ha dato problemi solo una mattina durante il primo mese di attivazione!Per il resto sono sempre stato molto soddisfatto della qualità di questa ADSL!AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
anche a me solo una volta mi ha dato un problema a causa di un guasto in centrale ma lo hanno risolto nella stessa giornata e poi quando scarico, scarico sempre a 160kb dai server buoniAnonimoRe: Si ma Alice funzia?
- Scritto da: Anonimo> La mia impressione sentendo in giro e' che la> qualita' non e' proprio al top...Sono prossimo ai 3 anni di alice, e un solo problema, che avevano problemi in centralina che era il 6 gennaio ( quindi festa )...AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
Funzia eccome se funzia, anche il call center, basta beccare l'operatore giusto e se hai un problema lo risolvono;) senza inviare fax o cose del genere!E' proprio per questo che ho il terrore di cambiare provider...di altri ne sento di tutti i colori!!!AnonimoRe: Si ma Alice funzia?
- Scritto da: Anonimo> Funzia eccome se funzia, anche il call center,> basta beccare l'operatore giusto e se hai un> problema lo risolvono;) senza inviare fax o cose> del genere!> > E' proprio per questo che ho il terrore di> cambiare provider...di altri ne sento di tutti i> colori!!!Certo ... infatti la risposta tipica e' :Buongiorno, solo "l'operatore giusto", in che cosa posso servirla?....P.S.vorrei avere notizie del tuo pusher!Grazie.Anonimoquello che cercavo!
incredivile... a me non me ne gfrega una mazza di avere 4mb ... anche perchè nella navigazione normale non li sfrutto.anche il mulo non li sfrutta...finalmente.. anche se 20 euro sono sempre tantini...chiederò subitissimo il passaggio da quella che h adesso (1280 24h) alla 640/24hbene bene... qualche cosa succedeAnonimoRe: quello che cercavo!
in effetti 4 mb potrebbero essere anche troppi..considerando che con la 640 mi sono anche visto dei film su rossoalice, probabilmente (molto), anch'io chiedero' il downgrade...AnonimoRe: quello che cercavo!
- Scritto da: Anonimo> a me non me ne gfrega una mazza di avere 4mb ...> anche perchè nella navigazione normale non li> sfrutto.> anche il mulo non li sfrutta...a quanto pare nemmeno i somari ! :DAnonimoRe: quello che cercavo!
lo stai insultando o ti riferisci a edo ?AnonimoLa storia si ripete
La storia e' la stessa di tempi addietro: "concorrenza" che si maschera dietro la "difesa del consumatore a lungo termine" (vorrei sapere questo lungo termine quale sarebbe.. quando avro' 80 anni?) quando invece i reali motivi di critica verso l'incumbent erano esclusivamente volti a curare i loro affari (il solito tira a campare, invece di investire in infrastrutture).Fortunatamente la storia si e' conclusa a lieto fine (questa volta) per noi utenti (mai dire mai comunque), noi utenti che vogliamo spendere meno OGGI non in un ipotetico/improbabile futuro.Concorrenti che non riescono a replicare l'offerta... sono pronto a scommetterci che entro un mese (quando avranno finito di piangere dal garante) avranno anche loro la 640k a quel prezzo (se non di meno).Ricordatevi queste parole, perche' il giorno che uscira' la notizia: "Pinco Pallino replica all'offerta 640 di Telecom Italia" verro' qui a ridere.AnonimoRe: La storia si ripete
volenti o nolenti dovranno replicare, mi pare ovvio...magari sara' una spinta per accelerare lo shared access o adsl2+(v.francia)...AnonimoMa che dici
>I problemi emergerebbero nel lungo periodo: senza> concorrenza (o con una concorrenza ridotta al 50 per> cento, solo nelle zone di unbundling), è difficile che i> prezzi scendano oltre quella quota. Il resto d'Europa> continuerebbe la corsa al ribasso dei prezzi, senza di> noi. Alice Flat nell'immediato è una vittoria del> consumatore. Ma rischia di trasformarsi, nel lungo> periodo, in una sconfitta.Ma che stai dicendo Longo per favore...Nel lungo periodo ci rimettiamo? Quando, fra 4 o 5 anni quando 19 euro saranno come 10 euro di adesso? Allora per questi anni è meglio restare a 36 euro così nel 2010 la porteranno a 19.95. Per una volta che Telecom fa una cosa favorevole ai consumatori voi via a criticare. Ma fatemi il favore!AnonimoRe: Ma che dici
- Scritto da: Anonimo> > Ma che stai dicendo Longo per favore...Nel lungo> periodo ci rimettiamo? Quando, fra 4 o 5 anni> quando 19 euro saranno come 10 euro di adesso?> Allora per questi anni è meglio restare a 36 euro> così nel 2010 la porteranno a 19.95. Per una> volta che Telecom fa una cosa favorevole ai> consumatori voi via a criticare. Ma fatemi il> favore!Non hai capito il problema: il prezzo al cliente può anche andar bene, è il prezzo agli altri operatori ad essere salato.E nel lungo periodo si rischia che Telecom sbaragli la concorrenza, diventando così ancora più monopolista di quanto già non sia.AnonimoRe: Ma che dici
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Ma che stai dicendo Longo per favore...Nel lungo> > periodo ci rimettiamo? Quando, fra 4 o 5 anni> > quando 19 euro saranno come 10 euro di adesso?> > Allora per questi anni è meglio restare a 36> euro> > così nel 2010 la porteranno a 19.95. Per una> > volta che Telecom fa una cosa favorevole ai> > consumatori voi via a criticare. Ma fatemi il> > favore!> > Non hai capito il problema: il prezzo al cliente> può anche andar bene, è il prezzo agli altri> operatori ad essere salato.> E nel lungo periodo si rischia che Telecom> sbaragli la concorrenza, diventando così ancora> più monopolista di quanto già non sia.Si, ma a queste cose deve pensare l'antitrust.Finche' Telecom sara' sia il gestore di rete che il fornitore di servizi in Italia non potra' esserci vera concorrenza.Comunque concordo che la frase "senza concorrenza (o con una concorrenza ridotta al 50 per cento, solo nelle zone di unbundling), è difficile che i prezzi scendano oltre quella quota. Il resto d'Europa continuerebbe la corsa al ribasso dei prezzi, senza di noi." sembra scritta dai troll piu' biechi di PI (quelli pro SIAE o brevetti per intendersi)TPKRe: Ma che dici
> Non hai capito il problema: il prezzo al cliente> può anche andar bene, è il prezzo agli altri> operatori ad essere salato.> E nel lungo periodo si rischia che Telecom> sbaragli la concorrenza, diventando così ancora> più monopolista di quanto già non sia.>Puoi sempre fare domanda per pagare di più. Certa gente non è mai contenta.AnonimoRe: Ma che dici
> Ma che stai dicendo Longo per favore...Nel lungo> periodo ci rimettiamo? Secondo te quando non ci sarà più concorrenza , Telecom cosa farà? Farà scendere i prezzi?AnonimoRe: Ma che dici
Che palle, ben venga Alice, per la concorrenza... secondo me non c'è problema, peggio di così non può andare... ricordiamoci in primo luogo che le aree non redditive sono già NON coperte da Telecom, quindi prima o poi sulle aree redditive arriverà la concorrenza il sacrificio delle aree non coperte esiste già e non è un problema futuro!... in secondo luogo il cavo a questi prezzi è destinato morire, è inutile buttare milioni di euro per portare doppino dove con qualche migliaio di euro si può arrivare sul cavo della corrente, sui tubi del gas, o meglio dopo la liberalizzazione sperimentale delle frequenze del WI-max che porterà alla convergenza IP & telefoni ad un costo irrilevante rispetto ai guadagni. E godiamocela questa Alice! per il futuro si vedrà - ormai la concorrenza c'è meglio se appoggiandosi a telecom guadagna di meno! troveranno altre strade per fare soldini non starei troppo a preoccuparmi.orso65embè?
Tiscali già da un paio di mesi offre una adsl a 19.90 euro con il doppio della banda........ (1280/512) ... telecom ha scoperto l' acqua calda e la vuole dare a bere a tutti?? :AnonimoRe: embè?
- Scritto da: Anonimo> Tiscali già da un paio di mesi offre una adsl a> 19.90 euro con il doppio della banda........> (1280/512) ... telecom ha scoperto l' acqua calda> e la vuole dare a bere a tutti?? :magari leggersi l'articolo, prima (rotfl)>L'offerta Tiscali 1,25 M, a 19,95 euro al mese, nata prima >di Alice Flat, copre infatti soltanto gli utenti in shared >access. Pari adesso a circa il 35 per cento del totale di >quelli coperti da ADSL Telecom. Una quota che entro >fine 2005 sarà il 50 per cento.AnonimoCOPERTURA!!!
Se riescono a vendere Alice Flat a 19 euro, vuol dire che gli costa di meno.Allora tutti i soldi guadagnati fino ad ora (lasciamo perdere quelli mangiati ai tempi delle 200lire al minuto), li volete usare per aumentare la copertura ?Capisco chi ha già ADSL e pensa a diminuire il costo della linea (correttissimo), ma ...LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,LA COPERTURA, LA COPERTURA,AnonimoRe: COPERTURA!!!
concordo...AnonimoRe: COPERTURA!!!
Afef non vuoleAnonimoRe: COPERTURA!!!
- Scritto da: Anonimo> Se riescono a vendere Alice Flat a 19 euro, vuol> dire che gli costa di meno.> Allora .....cut.....No, vuol dire anche che sulle Adsl Flat da 19,95?le garanzie saranno ancora menoe molti utenti si potrebbero ritrovare con un'Adslche funziona ad intermittenza, pensate al Club 3K dei clienti Tiscali adsl tanto per farci un'idea...Probabilmente questa tipologia di Adsl economicheverrà relegata in circuiti molto più congestionatidove le prestazioni potrebbero addirittura far rimpiangere il modem 56KMariobusyRe: COPERTURA!!!
c'è pur sempre da tener conto di una cosa... se potessi (se potessi....) avere un adsl, anche ad intermittenza... che funzioni 10 minuti sì e 10 no.... in 10 minuti di adsl farei quello che faccio ad oggi, in un'ora, con 56k.Anche se, sarebbe proprio sfiga... aspettare per anni e anni l'adsl e poi vedersi arrivare un servizio di mer*a...Insomma.... ESPANDETE LA COPERTURA!! :@ps.a fianco del mio paese, in circa 3 anni, è stata creata una zona industriale, che (senza esagerare) sarà 10km x 10km... (non che ci sia da andarne fieri..) Ora io mi chiedo... se una cosa del genere non smuove telecom dal portare qui l'adsl... che caxxo di criteri usano per portare la copertura? ma dai.. :@ :@AnonimoRe: COPERTURA!!!
- Scritto da: Anonimo> c'è pur sempre da tener conto di una cosa... se> potessi (se potessi....) avere un adsl, anche ad> intermittenza... che funzioni 10 minuti sì e 10> no.... in 10 minuti di adsl farei quello che> faccio ad oggi, in un'ora, con 56k.> Anche se, sarebbe proprio sfiga... aspettare per> anni e anni l'adsl e poi vedersi arrivare un> servizio di mer*a...> > Insomma.... ESPANDETE LA COPERTURA!! :@> > ps.> a fianco del mio paese, in circa 3 anni, è stata> creata una zona industriale, che (senza> esagerare) sarà 10km x 10km... (non che ci sia da> andarne fieri..) Ora io mi chiedo... se una cosa> del genere non smuove telecom dal portare qui> l'adsl... che caxxo di criteri usano per portare> la copertura? ma dai.. :@ :@Il numero di polli da spenn... .Pardon il numero di utenti!10 o 100 aziende non sono in grado di garantire una "massa critica" paragonabile a quella che garantisce anche un solo un pezzo di quartiere di una area metropolitana ad alta densita' (tipo roma o milano)AnonimoRe: COPERTURA!!!
maledetti infamiO MI PORTATE L'ADSLOPPURE MI ABBASSATE IL CANONE...PERCHè IO DEVO ESSERE COSì DISGRAZIATO DA PAGARE UN CANONE COME TUTTI GLI ALTRI ED AVERE UNA LINEA CHE NON VALE NULLA!!!AnonimoRe: COPERTURA!!!
non aggiungo altro... è la pura verità... io navigo ancora a 56k perchè non hanno copertura nel mio paese...mentre in quelli confinanti la copertura c'è...- Scritto da: > Se riescono a vendere Alice Flat a 19 euro, vuol> dire che gli costa di> meno.> Allora tutti i soldi guadagnati fino ad ora> (lasciamo perdere quelli mangiati ai tempi delle> 200lire al minuto), li volete usare per aumentare> la copertura> ?> Capisco chi ha già ADSL e pensa a diminuire il> costo della linea (correttissimo), ma> ...> > LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,> LA COPERTURA, LA COPERTURA,Anonimocarissimi ISP
invece di lamentarvi fate arrivare i dslamin ogni centrale telecom.AnonimoRe: carissimi ISP
- Scritto da: Anonimo> invece di lamentarvi fate arrivare i dslam> in ogni centrale telecom.precisione ci vuole precisione:i VOSTRI dslamAnonimoRe: carissimi ISP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > invece di lamentarvi fate arrivare i dslam> > in ogni centrale telecom.> > precisione ci vuole precisione:> > i VOSTRI dslamCon quelli che sono i costi, quando li recuperano gli investimenti? Non dimentichiamoci che Telecom ha goduto fino a meta' anni 90 delle vacche grasse dei contributi europei per estendere la rete. I fornitori partono gia' battuti. Al di fuori delle grandi citta' l'impresa non vale la spesa. Basti vedere quello che sta facendo fastweb in giro per l'italia...AnonimoLobby & monopolio
Un chiaro esempio di lobby, monopolio etc....Nello stesso istante in cui si cerca di aprire il mercato, iniziano a squillare i telefoni degli amici politici, grandi sceneggiate, e poi eccoci qui ancora con un monopolio di fatto.E' una vergogna per un paese civile.AnonimoRe: Lobby & monopolio
il mercato delle telecomunicazioni italine è giudicato abbassatanza aperto in europa, ti ricordo che in molti altri paesi UE le telecom sono ancora proprietà dello stato in larga parte è questo è molto meno "aperto"AnonimoRe: Lobby & monopolio
- Scritto da: Anonimo> il mercato delle telecomunicazioni italine è> giudicato abbassatanza aperto in europa, ti> ricordo che in molti altri paesi UE le telecom> sono ancora proprietà dello stato in larga parte> è questo è molto meno "aperto"Certo... come sono messi male questi qui... povera francia, meno male che siamo in italia (anonimo)---------------------------------------------------------TELE2 FranceseADSL2+ da 20 Mpbs a 15 eurohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=53981&r=PI---------------------------------------------------------...già, meno male che siamo in italia:(markovaldoRe: Lobby & monopolio
> --------------------------------------------------> TELE2 Francese> ADSL2+ da 20 Mpbs a 15 euro> http://punto-informatico.it/p.asp?i=53981&r=PI> --------------------------------------------------> > ...già, meno male che siamo in italia:(Puoi sempre fare le valigie e andarteneAnonimoRe: Lobby & monopolio
- Scritto da: Anonimo> il mercato delle telecomunicazioni italine è> giudicato abbassatanza aperto in europa, ti> ricordo che in molti altri paesi UE le telecom> sono ancora proprietà dello stato in larga parte> è questo è molto meno "aperto"Ma MAGARI la Telecom fosse rimasta in mano dello stato (visto ke noi l'abbiamo pagata ) ...invece l'anno svenduta ad minkia per fare cassetta ...la sinistrae la destra ha corretto una virgola per gli entroiti pubblicitari di mediaset ...che skifoAnonimoRe: Lobby & monopolio
- Scritto da: Anonimo> Un chiaro esempio di lobby, monopolio etc....> Nello stesso istante in cui si cerca di aprire il> mercato, iniziano a squillare i telefoni degli> amici politici, grandi sceneggiate, e poi eccoci> qui ancora con un monopolio di fatto.> > E' una vergogna per un paese civile.Già, vergogna,ma anche tristezza per questa carenza di lungimiranza un pò da tutte le parti interessate....MariobusyRe: Lobby & monopolio
concordo pienamente con te!altro che libera concorrenza. quì di libera c'è solo la telecom che fa ciò che gli pare e piace. il bello è che anche le associazioni dei consumatori si dichiarano soddisfatte..che vergogna!:(AnonimoRe: Lobby & monopolio
Quella volta che mandano fuori una ADSL flat a meno di 20? al mese, la gente ancora si lamenta? Non siete mai contenti, allora tenetevi quella da 38? e non lamentatevi....la concorrenza se vuole, metta mano al portafogli e inizia a crearsi un pò di linee proprie invece che continuare a farsele affittare da Telecom, così la smettono di piangersi addosso! A me del marchio non me ne frega nulla, guardo solo le mie tasche e questa offerta di Telecom è molto competitiva a prescindere dai mugugni dei concorrenti, ciao.AnonimoRe: Lobby & monopolio
- Scritto da: Anonimo> Un chiaro esempio di lobby, monopolio etc....> Nello stesso istante in cui si cerca di aprire il> mercato, iniziano a squillare i telefoni degli> amici politici, grandi sceneggiate, e poi eccoci> qui ancora con un monopolio di fatto.> > E' una vergogna per un paese civile.E' una vergogna che quella volta che viene presenta una tariffa che ci piazza al 2° posto in europa come costi dell'ADSL flat ci sia gente che ancora si lamenta!AnonimoLa colpa é dei concorrenti...
... che non investono in infrastrutture e personale.Mica glielo vietano di stendere i cavi, perchè non lo fanno? Evidentemente anche con Telecom meno cara é sempre + conveniente appoggiarsi a loro.AnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
- Scritto da: Anonimo> ... che non investono in infrastrutture e> personale.> Mica glielo vietano di stendere i cavi, perchè> non lo fanno? Evidentemente anche con Telecom> meno cara é sempre + conveniente appoggiarsi a> loro.Quando rientrerebbero dagli investimenti per la stesura dei cavi?Come faranno a competere con chi i cavi li ha "rubati" agli italiani che li hanno già pagati anni addietro con i soldi delle loro tasse?Bisognava non vendere i cavi alla stessa azienda quando Tronchetti ha acquistato la SIP facendo Telecom Italia.Adesso ci ritroviamo un'azienda che possiede telefonia mobile e relativi ponti radio (TIM), telefonia fissa e relativi cavi (TI).AnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
- Scritto da: Anonimo> > > Quando rientrerebbero dagli investimenti per la> stesura dei cavi?> Come faranno a competere con chi i cavi li ha> "rubati" agli italiani che li hanno già pagati> anni addietro con i soldi delle loro tasse?> > Bisognava non vendere i cavi alla stessa azienda> quando Tronchetti ha acquistato la SIP facendo> Telecom Italia.> Adesso ci ritroviamo un'azienda che possiede> telefonia mobile e relativi ponti radio (TIM),> telefonia fissa e relativi cavi (TI).> Verissimo, infatti mi piacerebbe che qualche politico illuminato si facesse promotore di questa iniziativa in campagna elettorale, ma credo che non succederà mai.Tuttavia è vero anche che negli anni del boom della new economy aziende come Tiscali avrebbero potuto utilizzare il denaro raccolto dal collocamento in borsa per costruire una vera infrastruttura alternativa a Telecom, invece di comprare a prezzi folli portali e provider in mezza Europa. Adesso piangono e si ritrovano sull'orlo del fallimento a causa dei bond emessi.AnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
> Tuttavia è vero anche che negli anni del boom> della new economy aziende come Tiscali avrebbero> potuto utilizzare il denaro raccolto dal> collocamento in borsa per costruire una vera> infrastruttura alternativa a Telecom, invece di> comprare a prezzi folli portali e provider in> mezza Europa.... [ ]Non è proprio cosi... appena raccolto il denaro, Tiscali si propose per cablare l'intera citta di Cagliari... beh, ha avuto i bastoni fra le ruote da parte di qualcuno...AnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
- Scritto da: Anonimo> ... che non investono in infrastrutture e> personale.> Mica glielo vietano di stendere i cavi, perchè> non lo fanno? Evidentemente anche con Telecom> meno cara é sempre + conveniente appoggiarsi a> loro.Il problema è che tutti i concorrenti devono penare per avere i permessi per installare le loro linee (licenze per gli scavi nei comuni etc.), mentre Telecome, in via dell'eredita SIP, no, ha le licenze per defaultAnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
Il rame non puo' andare avanti all'infinito. Credo che con l'adsl2+ si siano toccati i limiti fisici. E in ogni caso, cominiciando a stendere fibra si potrebbe fare un investimento con una longevita' importante. Del resto, una volta stese le canaline sotterranee, il cavo si puo' benissimo cambiare senza riaprire tutto. Stendere cavi e' per una azienda di tlc la cosa piu' ovvia e naturale! Nessuno vieta alle aziende di fondare una societa' compartecipata con cui realizzare una rete. Con questa nuova rete si potrebbe, per esempio, offrire una modalita' di connessione NON asimmetrica che potrebbe essere molto ben vista da parecchi utenti. Certo, non e' un investimento che si ripaghi nei prossimi 5 anni, ma stendere cavi e canaline oggi dovrebbe essere piu' redditizio che investire nell'immobiliare!AnonimoRe: La colpa é dei concorrenti...
- Scritto da: Anonimo> Il rame non puo' andare avanti all'infinito.> Credo che con l'adsl2+ si siano toccati i limiti> fisici. E in ogni caso, cominiciando a stendere> fibra si potrebbe fare un investimento con una> longevita' importante. Del resto, una volta stese> le canaline sotterranee, il cavo si puo'> benissimo cambiare senza riaprire tutto. Stendere> cavi e' per una azienda di tlc la cosa piu' ovvia> e naturale! Nessuno vieta alle aziende di fondare> una societa' compartecipata con cui realizzare> una rete. Con questa nuova rete si potrebbe, per> esempio, offrire una modalita' di connessione NON> asimmetrica che potrebbe essere molto ben vista> da parecchi utenti. Certo, non e' un investimento> che si ripaghi nei prossimi 5 anni, ma stendere> cavi e canaline oggi dovrebbe essere piu'> redditizio che investire nell'immobiliare!Concordo,però investire nel mercato immobiliare, oggi, anche alla luce dell'imminente "Cartolarizzazione", comporta dei lauti profitti a breve termine.Invece investire in infrastrutture come cablaggi in fibra ottica porta certamente dei profitti, ma a medio/lungo termine....MariobusyRe: La colpa é dei concorrenti...
> Invece investire in infrastrutture come cablaggi> in fibra ottica porta certamente dei profitti,> ma a medio/lungo termine....l'italia e' in fortissimo declino proprio per queste strategie estremamente miopi. Ora stanno tutti aspettando il "miracolo" del wi-max, in modo da poter offire internet a banda strettolarga con delle stazioni radio senza stendere neanche un cavetto. Tanto, per ora va bene e si risparmia, poi si vedra'. L'importante sara' che il wi-max non possa essere usato da dispositivi mobili economici :-DIntanto e' una boiata, perche' ogni volta che per qualche progresso tecnologico la velocita' wireless arriva a X, la velocita' su cavo arriva ad ALMENO 10X. Pensiamo a quel che succede con l'ethernet, dove ai 108Mbps del wi-fi teorici si contrappone il molto meno teorico 1Gbps.Paradossalmente, l'adsl2+ ha comportato un ritardo nella spinta alla ristrutturazione delle reti di tlc. Ormai si punta a sfruttare l'infrastruttura in rame esistente fino alla morte fisica di quest'ultima :-Il punto e' che bisogna stendere comunque una nuova rete di tubi e canaline, almeno nelle metropoli per prepararsi a tutti i prossimi sviluppi. E' un investimento che si rivalutera' a dismisura nei prossimi 20 anni, in ogni caso.AnonimoMeglio un uovo oggi....
... che una gallina domani. I vecchi proverbi, si sa, non sbagliano mai.Non fasciamoci la testa, e sfruttiamo l'offerta. Se tornerà monopolista, si vedrà.Personalmente sono molto contento e mi sa che finalmente metterò l'ADSL a casa.Per vivere e morire c'è sempre tempo.Non fasciamoci la testa prima di averla rotta.etc.... :D :D :D :D :DAnonimoRe: Meglio un uovo oggi....
- Scritto da: Anonimo> ... che una gallina domani. I vecchi proverbi, si> sa, non sbagliano mai.> Non fasciamoci la testa, e sfruttiamo l'offerta.> Se tornerà monopolista, si vedrà.> > Personalmente sono molto contento e mi sa che> finalmente metterò l'ADSL a casa.> > Per vivere e morire c'è sempre tempo.> Non fasciamoci la testa prima di averla rotta.> > etc.... > :D :D :D :D :Dla sagra dei luoghi comuni...AnonimoDowngrade: si potrà fare?
Ho telefonato al 187 e mi è stato detto che per passare alla nuova offerta Alice bisognerà prima disdire quella vecchia (Alice Flat). Mah, mi sa che faranno un bello scherzetto e rinnoveranno la flat da 37 ? e rotti per un altro anno ...AnonimoRe: Downgrade: si potrà fare?
- Scritto da: Anonimo> Ho telefonato al 187 e mi è stato detto che per> passare alla nuova offerta Alice bisognerà prima> disdire quella vecchia (Alice Flat). Mah, mi sa> che faranno un bello scherzetto e rinnoveranno la> flat da 37 ? e rotti per un altro anno ...No, l'adsl telecom può essere disdetta in maniera immediata senza pagare più il canone relativo in qualsiasi momento.Gli altri provider invece possono fare contratti che ti vincolano per un anno.AnonimoRe: Downgrade: si potrà fare?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho telefonato al 187 e mi è stato detto che per> > passare alla nuova offerta Alice bisognerà prima> > disdire quella vecchia (Alice Flat). Mah, mi sa> > che faranno un bello scherzetto e rinnoveranno> la> > flat da 37 ? e rotti per un altro anno ...> > No, l'adsl telecom può essere disdetta in maniera> immediata senza pagare più il canone relativo in> qualsiasi momento.> Gli altri provider invece possono fare contratti> che ti vincolano per un anno.> il vincolo di un anno esiste con tutti i provider nel momento in cui si fa un accordo. per gli anni successivi potete disdire nel momento in cui lo desiderate.vegetaFalso! Ci sono offerte più economiche...
Buongiorno,il fatto che telecom abbassi le tariffe non è a caso....Voglio dire se lo fa, lo fa ben consapevole di poter mettere in difficoltà gli altri provider, e quindi di aumetare la sua quota di mercato che è già oggi predominante, e non certo per essere caritatevole verso l´utente finale...:(Per quanto riguarda le tariffe, beh....non è vero che siano le seconde più economiche!!!!Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe sono più BASSE!!!! es. - Tiscali Olanda 992/320 kbps per 19,95 al mese e i primi sei mesi 9,95 niente costi di installazione, e modem GRATIS!!!-Speedlinq 768/256 kbps per 17,50 niente costi di installazione e modem GRATIS!!!!e se vogliamo proprio dirla tutta per 2? in + (si soli due ?!!!!) Speedlinq ti dà 3072/1024!!!! Un mega in UP! Cosa che a questi prezzi, qui ce la scorderemo per almeno i prossimi 5 anni.Quindi telecom e compagnia, prima di vantarvi di essere i paladini della giustizia e di aver salvato l´Italia, riflettete bene poi parlate!!SALUTIEMANUELEApeld3dxRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- Scritto da: Apeld3dx> Buongiorno,> il fatto che telecom abbassi le tariffe non è a> caso....Voglio dire se lo fa, lo fa ben> consapevole di poter mettere in difficoltà gli> altri provider, e quindi di aumetare la sua quota> di mercato che è già oggi predominante, e non> certo per essere caritatevole verso l´utente> finale...:(> > Per quanto riguarda le tariffe, beh....non è vero> che siano le seconde più economiche!!!!> Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe> sono più BASSE!!!! > es. - Tiscali Olanda 992/320 kbps per 19,95 al> mese e i primi sei mesi 9,95 niente costi di> installazione, e modem GRATIS!!!> > -Speedlinq 768/256 kbps per 17,50 niente costi di> installazione e modem GRATIS!!!!> e se vogliamo proprio dirla tutta per 2? in + (si> soli due ?!!!!) Speedlinq ti dà 3072/1024!!!! Un> mega in UP! Cosa che a questi prezzi, qui ce la> scorderemo per almeno i prossimi 5 anni.> > Quindi telecom e compagnia, prima di vantarvi di> essere i paladini della giustizia e di aver> salvato l´Italia, riflettete bene poi parlate!!> > SALUTI> > EMANUELEdal titolo sembrava cosa Italiana.. allora vai in olanda!sicuramente libero e tiscali usciranno con qualcosa... ma mamma telecom ha sempre e comunque ancora un monopolio.. perchè tutto passa da Lei.. quindi mi tengo stretto alice che per qualsiasi problema ne rispondono loro.. senza scaricare le colpe sugli altri appena c'è un problema!brava telecom!AnonimoRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Apeld3dx> > Buongiorno,> > il fatto che telecom abbassi le tariffe non è a> > caso....Voglio dire se lo fa, lo fa ben> > consapevole di poter mettere in difficoltà gli> > altri provider, e quindi di aumetare la sua> quota> > di mercato che è già oggi predominante, e non> > certo per essere caritatevole verso l´utente> > finale...:(> > > > Per quanto riguarda le tariffe, beh....non è> vero> > che siano le seconde più economiche!!!!> > Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe> > sono più BASSE!!!! > > es. - Tiscali Olanda 992/320 kbps per 19,95 al> > mese e i primi sei mesi 9,95 niente costi di> > installazione, e modem GRATIS!!!> > > > -Speedlinq 768/256 kbps per 17,50 niente costi> di> > installazione e modem GRATIS!!!!> > e se vogliamo proprio dirla tutta per 2? in +> (si> > soli due ?!!!!) Speedlinq ti dà 3072/1024!!!! Un> > mega in UP! Cosa che a questi prezzi, qui ce la> > scorderemo per almeno i prossimi 5 anni.> > > > Quindi telecom e compagnia, prima di vantarvi di> > essere i paladini della giustizia e di aver> > salvato l´Italia, riflettete bene poi parlate!!> > > > SALUTI> > > > EMANUELE> dal titolo sembrava cosa Italiana.. allora vai in> olanda!> > sicuramente libero e tiscali usciranno con> qualcosa... ma mamma telecom ha sempre e comunque> ancora un monopolio.. perchè tutto passa da Lei..> quindi mi tengo stretto alice che per qualsiasi> problema ne rispondono loro.. senza scaricare le> colpe sugli altri appena c'è un problema!> brava telecom!Guarda che l'articolo ha fatto proprio un discorso di comparazione su scala europea, dicendo, a torto e senza documentarsi, che l'offerta di telecom era la seconda migliore in Europa. Poi ben vengano i tagli delle tariffe, quando questi sono duraturi e non mirati allo strangolamento della concorrenza e susseguente rialzo quando il monopolio tornerà ad essere assoluto.AnonimoRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- > Guarda che l'articolo ha fatto proprio un> discorso di comparazione su scala europea,> dicendo, a torto e senza documentarsi, che> l'offerta di telecom era la seconda migliore in> Europa.Prima di criticare e dire "senza documentarsi", bisognerebbe avere letto bene l'articolo.Ho usato la ricerca di altroconsumo, come ho scritto, e in base a quella l'Italia salta ora al secondo posto.Certo non potevo leggere le offerte Adsl di tutti i provider europei. Ah, per vostra curiosità...sì, Tiscali in Olanda ha l'Adsl a 19,95 euro al mese (quella dei sei mesi a 9,95 è una promozione, come da noi i 3 mesi gratis), ma solo nelle zone shared access. Nelle altre è 26,95 euro al mese. Un po' come da noi in Italia. Ma qui abbiamo anche i 19,95 a copertura nazionale, quindi restiamo al secondo posto.Alessandro LongoguattariHai ragione!
Anche in Germania ho visto un'offerta integrata (xDSL + VoIP + WiFi) a 9,95 ? al mese...Dove le prendono queste palle quelli di PI?Ciao!markoerRe: Hai ragione!
- Scritto da: markoer> Anche in Germania ho visto un'offerta integrata> (xDSL + VoIP + WiFi) a 9,95 ? al mese...Ho diversi amici in Germania,dammi qualche riferimento sui gestori che praticano queste offerte e mi informo meglio sulla qualità di questi abbonamenti,grazieMariobusyRe: Hai ragione!
Mi dispiace, era una pubblicità televisiva (se non sbaglio sul canale RTL) e non lo ricordo - anche perché a me non mi interessa, l'ho già tutta l'Internet che voglio al lavoro :-)Penso tuttavia che sia molto nota e quindi i tuoi amici non avranno grandi problemi ad informarsi...Ciao.markoerRe: Hai ragione!
- Scritto da: markoer> Anche in Germania ho visto un'offerta integrata> (xDSL + VoIP + WiFi) a 9,95 € al mese...In Germania la connessione ADSL e quella a Internet si pagano separatamente, l'offerta che hai visto si riferisce alla sola connessione internetAnonimoun bel cannone
- Scritto da: Apeld3dx> Buongiorno,> il fatto che telecom abbassi le tariffe non è a> caso....Voglio dire se lo fa, lo fa ben> consapevole di poter mettere in difficoltà gli> altri provider, e quindi di aumetare la sua quota> di mercato che è già oggi predominante, e non> certo per essere caritatevole verso l´utente> finale...:(> > Per quanto riguarda le tariffe, beh....non è vero> che siano le seconde più economiche!!!!> Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe> sono più BASSE!!!! E ti puoi fare di quei cannoni... l'Olanda è il paese dei balocchi :)AnonimoRe: un bel cannone
Punto informatico si fa le seghe con i dati, esistono anche quelle sotto gli 8 euro in olanda :@AnonimoRe: un bel cannone
- Scritto da: Anonimo> Punto informatico si fa le seghe con i dati,> esistono anche quelle sotto gli 8 euro in olanda > :@peccato non siano flatAnonimoRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- Scritto da: Apeld3dx> Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe> sono più BASSE!!!! > es. - Tiscali Olanda 992/320 kbps per 19,95 al> mese e i primi sei mesi 9,95 niente costi di> installazione, e modem GRATIS!!!> > -Speedlinq 768/256 kbps per 17,50 niente costi di> installazione e modem GRATIS!!!!> e se vogliamo proprio dirla tutta per 2? in + (si> soli due ?!!!!) Speedlinq ti dà 3072/1024!!!! Un> mega in UP! ...CUT...> EMANUELEStrepitoso!Puoi darmi il link diretto a quest'offerta di SpeedLinq:20,50? per volare a 3072Kbps di DownLoade addirittura 1024Kbps di UpLoad!!!?GrazieMariobusyRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- Scritto da: Mariobusy> > - Scritto da: Apeld3dx> > > Posso dire con certezza che in OLANDA le tariffe> > sono più BASSE!!!! > > es. - Tiscali Olanda 992/320 kbps per 19,95 al> > mese e i primi sei mesi 9,95 niente costi di> > installazione, e modem GRATIS!!!> > > > -Speedlinq 768/256 kbps per 17,50 niente costi> di> > installazione e modem GRATIS!!!!> > e se vogliamo proprio dirla tutta per 2€ in +> (si> > soli due €!!!!) Speedlinq ti dà 3072/1024!!!! Un> > mega in UP! > ...CUT...> > EMANUELE> > Strepitoso!> Puoi darmi il link diretto a quest'offerta di> SpeedLinq:> 20,50€ per volare a 3072Kbps di DownLoad> e addirittura 1024Kbps di UpLoad!!!?> > GrazieBasta fare un giro sul sito ufficiale:http://www.speedlinq.nl/php/anche se non si sa la lingua le offerte sono tutta un'altra cosa rispetto a telecomAnonimoRe: Falso! Ci sono offerte più economiche...
- Scritto da: Anonimo> > Strepitoso!> > Puoi darmi il link diretto a quest'offerta di> > SpeedLinq:> > 20,50? per volare a 3072Kbps di DownLoad> > e addirittura 1024Kbps di UpLoad!!!?> > > > Grazie> Basta fare un giro sul sito ufficiale:> http://www.speedlinq.nl/php/> anche se non si sa la lingua le offerte sono> tutta un'altra cosa rispetto a telecomGrazieMariobusyRe: Falso! Ci sono offerte più economich
quella a 17,50 è una 384/256, a velocità doppia solo per il primo anno.VDMRe: Falso! Ci sono offerte più economich
ci sono limiti mensili a quanto puoi scaricare alice non ne hà e cosi tutti gli isp in Italia...AnonimoRe: Falso! Ci sono offerte più economich
- Scritto da: Anonimo> ci sono limiti mensili a quanto puoi scaricare> alice non ne hà e cosi tutti gli isp in Italia...Esato, guarda il "fair use"...P.S. Anche in Italia alcuni provider come Tiscali italia pongono la clausola del "fair use", senza limiti espliciti ma usato come e quando va comodo a loro, probabilmente illegalmente ma finchè non è chiarito... :(AnonimoCari ISP a me interessano i prezzi
Non la concorrenza (s)leale fra di voi, che dovrebbe abbassare i prezzi per noi utenti, ma PREZZI BASSI fin da subito.Capite? Non mi interessa se voi non guadagnate, mi interessa sborsare il meno possibile.Adesso, non venite a raccontare la storiella di come sarebbero le cose se...sono stanco di parole inutili.Anonimoe tiscali?
mascusate che significa che batte la concorrenza?e l'offerta di tiscali, 1.25 a 19.95 al mese allora cos'è?AnonimoRe: e tiscali?
è un offerta virtuale per il 95% degli italiani, nel senso che è ottenibile in pochissimi posti per ora, ma è un buon inizioAnonimoRe: e tiscali?
- Scritto da: Anonimo> mascusate che significa che batte la concorrenza?> e l'offerta di tiscali, 1.25 a 19.95 al mese> allora cos'è?Quello che mi chiedo pure io :oTiscali ormai da qualche mese offre 1.25mb a 19,95 euro.Perche non se ne parla completamente? :(In più tiscali offre la possibilità di non pagare più il canone telecom.Bho!!markovaldoRe: e tiscali?
perchè è solo nell'area di copertura di tiscali, cioè nel 35 % dell'Italia, dove sono io per esempio nn posso attivare tiscali a 1.25 ma solo alice o tiscali su linea telecomAnonimoShared Access e una proposta
scusate ma la chiave del problema è qui:SHARED ACCESS:quoteL'offerta Tiscali 1,25 M, a 19,95 euro al mese, nata prima di Alice Flat, copre infatti soltanto gli utenti in shared access. Pari adesso a circa il 35 per cento del totale di quelli coperti da ADSL Telecom. Una quota che entro fine 2005 sarà il 50 per cento. end quoteLo shared access si realizza quando si mettono infrastrutture di banda larga proprie in centrale !Quindi i provider che INVESTONO in infrastrutture possono e potranno sempre più fare concorrenza a Telecom, quelli che fanno al più i reseller di servizi che comprano all'ingrosso NO.Ecco la mia PROPOSTA:L'AIIP anzichè piagnucolare dovrebbe lottare per 1) ottenere agevolazioni governative per gli investimenti e norme antitrust2) una norma di legge per cui, ad esempio, raggiunta una copertura shared access di almeno diciamo l'80% della popolazione, l'incumbent (Telecozz) è obbligato a fornire la connettività all'ingrosso a un prezzo prefissato nelle zone non coperte, in modo da consentire al provider alternativo di estendere l'offerta al 100% della popolazione.intanto, brava Tiscali che già lo fa al 35-50%.:)SparrowRe: Shared Access e una proposta
Controproposta:spezziamo in due Telecom, una società detiene l'infrastruttura e una vende i servizi.Esattamente come per ENEL e Ferrovie.In questo modo si viene a parificare la cosietà di servizi a tutte le altre.Finché Telecom è proprietaria della rete di distribuzione e ne vende direttamente i servizi agli utenti finali non ci sarà mai una vera concorrenza!CiaoghostRe: Shared Access e una proposta
Bellissimo, ma siamo in Italia, ricordi :) ?Non è mica come la Bell americana. Lì quando c'è stata la loro prima Parmalat, hanno fatto una legge che manda in galera se fai falso in bilancio, qui è stata depenalizzata dal nano pelato. Questo esempio per capire dove siamo.Joker0Re: Shared Access e una proposta
- Scritto da: Joker0> Bellissimo, ma siamo in Italia, ricordi :) ?> Non è mica come la Bell americana. Lì quando c'è> stata la loro prima Parmalat, hanno fatto una> legge che manda in galera se fai falso in> bilancio, qui è stata depenalizzata dal nano> pelato. Questo esempio per capire dove siamo.comunista e ignorante... specialmente la secondaallora perchè tanzi è in galera? il falso in bilancio è stato depenalizzato solo se al di sotto di determinate percentuali del tipo:faccio un grosso sbaglio/cerco di approfittarne -> multazzacerco di approfittarne a livelli mostruosi/lo metto in qlo a tutti quanti -> galerapoi la cosa è condivisibile o meno però dire che è stato depenalizzato è da disinformatihicrodusRe: Shared Access e una proposta
Effettivamente anch'io la penso cosi' ... finche' l'infrastruttura e' detenuta da un solo proprietario (telecom) concorrenza, prezzi vantaggiosi, e offerta rimangono stitiche.C.sysmanRe: Shared Access e una proposta
Non esiste...il danno è stato fatto, non si doveva permettere direttamente la nascita di un solo grande entema una volta ke esiste è la cosa piu sbagliata al mondo farlo crollare a mano, si parla di capitalismo, di mercato libero, di concorrenza, e poi si pongono paletti di tale genere?Una soluzione? la concorrenza invece di mangiarsi i soldi facendo andare gli utenti a 1k/s (infostrada non in ULL) o mandare mail minatorie xkè si è scaricato troppo( tiscali) reinvestono quei soldi comprando infrastrutture nuove e facendo concorrenza a telecom con offerte vantaggiose all'utente finaleInvece al momento non fanno altro ke frignare e andare ogni 2 secondi dal garanteLa colpa di questa situazione non è di Telecom ma di chi non vuole investireMarckuzioAlice 20 Ore: la chiudono/la abbassano?
Attualmente la mia ragazza ha Alice 20 Ore e mi domandavo se qualcuno sa che cosa si farà con questa offerta? Verrà eliminata e sostituita dalla nuova Flat, o verrà abbassato il prezzo?AnonimoL'unica vera speranza: il Wi-Fi
A mio parere, visto l'andazzo monopolistico,l'unica vera alternativa sarà la tecnologia wireless.Vedendo le possibilità della tecnologia Wi-Max e dei nuovi "orientamenti politici" ( http://punto-informatico.it/p.asp?i=53294 ) non possiamo far altro che aspettare.Speriamo bene!Dennis GarciaAnonimoRe: L'unica vera speranza: il Wi-Fi
- Scritto da: Anonimo> A mio parere, visto l'andazzo monopolistico,> l'unica vera alternativa sarà la tecnologia> wireless.> Vedendo le possibilità della tecnologia Wi-Max e> dei nuovi "orientamenti politici" (> http://punto-informatico.it/p.asp?i=53294 ) non> possiamo far altro che aspettare.> Speriamo bene!> > Dennis GarciaSono d'accordo,ma anche su questo i grandi gestori/providerso se vogliamo l'unico vero gestore monopolista (Telecom),si opporranno per salvaguardare i loro profittie mantenere vincolati i clienti al canone fisso per la fonia + dati....La lotta sarà duraMariobusyRe: L'unica vera speranza: il Wi-Fi
- Scritto da: Anonimo> A mio parere, visto l'andazzo monopolistico,> l'unica vera alternativa sarà la tecnologia> wireless.> Vedendo le possibilità della tecnologia Wi-Max e> dei nuovi "orientamenti politici" (> http://punto-informatico.it/p.asp?i=53294 ) non> possiamo far altro che aspettare.> Speriamo bene!> > Dennis Garciasono e saro' contrario ad ogni forma di segnale etereo finche' non si saranno fatti dei protocolli di trasmissione SICURI. finche' non sara' rispettata tale cosa, cavi, cavi e ancora cavi...awerellwvRe: L'unica vera speranza: il Wi-Fi
Mi dispiace... ma WiFi e WiMax li puoi usare in zone a bassa densità di utenza: le fibre ottiche sono tuttora molto più capienti di un access point :(Quindi il wireless in: o centri piccoli (e con i cavi di chi ci arrivi fino a lì ?) oppure piccole celle (e di nuovo, con i cavi di chi arrivi in tante piccole celle ?).Quindi resto molto sfiduciato sul fatto che WiFi e WiMax possano essere la soluzione totale per tutti i providers... sono e saranno solo uno strumento aggiuntivo. Il filo (o la fibra) restano importantissimi. E il filo è di telecom. E lo abbiamo pagato noi contribuenti (i nostri genitori) prima della privatiazzazione. Che bello.==================================Modificato dall'autore il 08/07/2005 14.41.24entromezzanotteRe: L'unica vera speranza: il Wi-Fi
- Scritto da: entromezzanotte> Mi dispiace... ma WiFi e WiMax li puoi usare in> zone a bassa densità di utenza: le fibre ottiche> sono tuttora molto più capienti di un access> point :(> Quindi il wireless in: o centri piccoli (e con i> cavi di chi ci arrivi fino a lì ?) oppure piccole> celle (e di nuovo, con i cavi di chi arrivi in> tante piccole celle ?).> Quindi resto molto sfiduciato sul fatto che WiFi> e WiMax possano essere la soluzione totale per> tutti i providers... sono e saranno solo uno> strumento aggiuntivo. Il filo (o la fibra)> restano importantissimi. E il filo è di telecom.> E lo abbiamo pagato noi contribuenti (i nostri> genitori) prima della privatiazzazione. Che> bello.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 08/07/2005 14.41.24Per una volta che ci speravo.Che tristezza!Dennis GarciaAnonimoE per chi non ha o non può avere l'adsl?
E chi fine ha fatto la proposta di Telecom (presentata a maggio ad Agcom) di flat non adsl a 12 euro?AnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
- Scritto da: Anonimo> E chi fine ha fatto la proposta di Telecom> (presentata a maggio ad Agcom) di flat non adsl a> 12 euro?Quel prezzo lo possono avere solo i dipendenti telecom mi sa...AnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E chi fine ha fatto la proposta di Telecom> > (presentata a maggio ad Agcom) di flat non adsl> a> > 12 euro?> > Quel prezzo lo possono avere solo i dipendenti> telecom mi sa...Almeno potrebbero estendere quest'offerta (Flat per modem 56K a 12? mensili)a chi sottoscrive un'Adsl Alice SAT.Mi sembra il minimo che si possa offrirea tutto vantaggio del cliente, ma anche della fideilizzazione dello stesso e quindi a vantaggio anche di Telecom Italia.MariobusyRe: E per chi non ha o non può avere l'a
- Scritto da: Mariobusy> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E chi fine ha fatto la proposta di Telecom> > > (presentata a maggio ad Agcom) di flat non> adsl> > a> > > 12 euro?> > > > Quel prezzo lo possono avere solo i dipendenti> > telecom mi sa...> > > Almeno potrebbero estendere quest'offerta > (Flat per modem 56K a 12? mensili)> a chi sottoscrive un'Adsl Alice SAT.> > Mi sembra il minimo che si possa offrire> a tutto vantaggio del cliente, ma anche della> fideilizzazione dello stesso e quindi a vantaggio> anche di Telecom Italia.io ho fatto alice sat time free quella con il download 24/24 e per l' upload mi connetto con lflat di telecom stessa a 12 ?..... nessuno alla telecom te lo proporra mai(per ovvi motivi economici) basta solo avere pazienza e chiedere chiedere chiedere finche non trovi un operatore sveglio che capisca al volo come configurare il tutto.risultato: con 150 ? mi portano parabola, modem e allacciamento e per il resto con 12 ? AL MESE HO LA MIA FINTA ADSL.AnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
Ieri ho dato un'occhiata velocissima ad una flat per linee analogiche di mamma telecom SOLO PER UTENTI BUSINESS:http://www.191.it/cgi-bin/di_191/di/191/di3/demand/extProductView.do?productOid=536903937&BV_UseBVCookie=Yescosa ne pensate?MicheleAnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
eh certo... mi sembra giusto... alle aziende vendete flat 56k a 10 euro al mese e isdn 128k a 20 euro al mese... mentre a quegli sfigati che non coprite con adsl e non possono fare altro, non offrite niente. Tanto chi ve lo fa fare..giusto? :@AnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
- Scritto da: Anonimo> Ieri ho dato un'occhiata velocissima ad una flat> per linee analogiche di mamma telecom SOLO PER> UTENTI BUSINESS:> > http://www.191.it/cgi-bin/di_191/di/191/di3/demand> > cosa ne pensate?> > MicheleGià prima di leggere sapevo che c'era la fregatura, infatti non è disponibile a tutti ma solo a quelli che sottoscrivono ecc. ecc. bla bla bla bla ....insomma, si attacchino al tramAnonimoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
- Scritto da: Anonimo> E chi fine ha fatto la proposta di Telecom> (presentata a maggio ad Agcom) di flat non adsl a> 12 euro?Sapete se esiste un indirizzo presso cui e' possibile consultare il contenuto di questo documento?Vi ringrazio;)crostinoRe: E per chi non ha o non può avere l'a
eehh.... chi non puo' avere la ADSL... va a 56 k.. per il resto della sua vita..Anonimoe se sharo?
...mi è venuta un'idea, stendo un cavo di rete dal mio bucolocale a quello del vicino e gli do un pò di banda, potrei ammortizzare le mie spese o no?AndreaMilanoCome attivare il downgrade?
La nuova flat è attiva fin da oggi?AnonimoRe: Come attivare il downgrade?
no o dal 15 o 17 rileggi l'articolo è scrittovegetagia' fatto al 187
Io avevo fatto ALICE flat a gennaio 2005, al costo di circa 40euro/mese e a 640.Poi a marzo era stata upgradata a 1280 pari costo.Quando a giugno e' uscito su PI la notizia, ho subito chiamato il187 per chiedere se la mia zona era coperta dalla nuova offerta (allora la copertura prevista era parziale) e chiedere se potevo passare alla nuova formula.Il 187 mi ha confermato la copertura (Orbassano, TO) e predisposto al passaggio, che sarebbe avvenuto "appena tecnicamente possibile, ai primi di luglio".Gli avevo anche chiesto se dovevo aspettare un anno prima di poter fare la variazione (su PI molti dicono quello) ma mi avevano risposto che non era necessario, che bisogna aspettare l'anno di contratto solo per le disdette.AnonimoRe: gia' fatto al 187
Non spariamo c......te, dal 1° Luglio ad oggi, avrò chiamato qualche 10 volte al 187, per sapere se già era possibile fare il downgrade dalla 1.5 mbp/s alla nuova flat da 640 kb/s a 20 ? e tutti gli operatori mi han detto che ciò potrò farlo a partire dal 17 corrente mese, vale a dire quando iniziarerà la commercializzazione. Per la disdetta, superato il primo anno, con Alice puoi disdire quando ti pare (per passare ad un nuovo operatore), altrimenti, per fare un cambio di profilo, puoi farlo quando vuoi anche durante il primo anno ;)AnonimoRe: gia' fatto al 187 e non sono c.zzte
- Scritto da: Anonimo> Non spariamo c......te, Sono quello del post sopra il tuo, e non sparo czz.te.Mi chiamo Borghese Eugenio, abito ad Orbassano e a metà giugno ho chiamato il 187.Mi hanno detto che subito non era possibile, hanno inserito cmq i dati e mi hanno detto che appena possibile (luglio) mi avrebbero fatto il passaggio.Se vuoi scrivermi la mial mail è eugenio.borghese@interfree.it (ho tenuto su alice il vecchio indirizzo di posta che avevo). :D;)AnonimoSe gli altri provider....
Certo che se gli altri provider fornissero un servizio decente forse le quote di mercato sarebbero più equilibrate. Provate a richiedere assistenza sulle adsl di infostrada........ e poi capite perchè la gente continua (a buon conto) a fare le adsl telecom.Provate a chiedere a infostrada o a tele2 se vi danno un indirizzo ip pubblico. Non sanno neanche di cosa state parlando......ecco il perchè.AnonimoNON piace neanche ai consumatori, anzi..
Infatti i consumatori non la vogliono una ADSL con 256k di banda in upload. Non ci facciamo nulla con 256k di banda in upload, perché come tutti sanno LA BANDA IN UPLOAD LIMITA LA BANDA IN DOWNLOAD in tutti i programmi p2p. Per non parlare della limitazione della libertà a poter fare informazione con l'upload di propri filmati, podcasting, etc. che farebbero concorrenza ai provider e che quindi sono per loro SCOMODI... Perche' voi di Punto Informatico non avvertite l'opinione pubblica di quella che ormai è nota essere una sorta di cartello ILLEGALE tra i provider per tenere la banda in upload bassa e distruggere la natura interattiva del web, trasformandolo in un ennesimo media UNIDIREZIONALE per consumatori troppo SIMILE ALLA TV e finalizzato a distruggere la possibilità della trasmissione di contenuti gratuiti da parte della gente???AnonimoRe: NON piace neanche ai consumatori, an
Scusami, ma non l'hai ancora capito che non l'aumenteranno mai l'upload, proprio per evitare l'espandersi ancora del P2P:DOltretutto, costa di più aumentare l'up che non il down;)AnonimoMa che idiozia
Che bello adsl a 19 ?.Ma che idiozia diciamo?640 Kb/s sono notevoli per chi ha un 56 K non per chi come molti hanno già alice Mega. Certo il risparmio è notevole circa 16 ? che in un anno non sono pochini ma, mi avrebbe fatto + piacere se la telecom abbassasse alice mega sui 25 ? che non questa offerta ridicola. Ora dicono che ci dovrebbe essere per tutti l'upgrade a 4 Mb/s ma perchè non abbassano i prezzi?vegetaRe: Ma che idiozia
Ok, alice mega potrà (forse) andare più veloce, ma sinceramente non vedo la differenza tra 640Kbps e 4Mbps attuali, visto che non ci sono assolutamente garanzie sulla banda minima. Se facessero una 4mega con banda minima garantita allora ce li spenderei anche 37 euro al mese, ma visto come stanno le cose meglio 20 al mese per una 640.Morale: si dovrebbe pagare per delle certezze, non per bande probabili.Mauro.