La ricerca effettuta da un gruppo di studiosi del Leibniz Institute for Solid State and Materials Research di Dresda potrebbe fornire la soluzione all’annoso problema della durata dei supporti magnetici .
L’attuale struttura degli elementi utilizzati per la loro produzione infatti non permette solitamente un periodo di affidabilità superiore ai dieci anni a causa dell’alta propensione dei materiali utilizzati, come il cobalto, a variare la polarizzazione magnetica rispetto ai valori assegnati.
L’idea del team di Ruijuan Xiao consisterebbe nel combinare al cobalto una molecola come il benzene o il grafene . In questo modo occorrerebbe una energia maggiore per variare la polarizzazione dei supporti, aumentando drasticamente la persistenza dei dati immagazzinati.
Se questa ipotesi dovesse rivelarsi esatta sarà possibile progettare e produrre memorie magnetiche la cui vita operativa andrà oltre i limiti imposti dalla tecnologia odierna. (G.P.)
-
Come le televisioni private, buona idea
Sarà sicuramente un'idea vincente!(idea)Come le televisioni private nate negli anni 80, che fecero fortuna con la pubblicità ma gratis.NibiruRe: Come le televisioni private, buona idea
Buona idea purchè non sia troppo invasiva altrimenti potrebbe diventare un incubo per i clienti.RobertoRe: Come le televisioni private, buona idea
- Scritto da: Roberto> Buona idea purchè non sia troppo invasiva> altrimenti potrebbe diventare un incubo per i> clienti.Ma uno è sempre libero di tenersi il vecchio abbonamento a scatti...E' come le televisioni private: cosa ci lamentiamo della pubblicità, mica siamo obbligate a guardarle?JackTelefonare gratis
A me risulta che è tuttora possibile telefonare gratis. Basta organizzarsi un attimo con questo metodohttp://frivolo.wordpress.com/2008/05/17/come-telefonare-gratis/EnricoGIA VISTI...
Roba già vista in Italia tanti anni fa con gratistel e prima ancora con primosat......naufragati miseramente! :-)GiuseppeRe: GIA VISTI...
Ed esistono ancora servizi del genere, come Mobatar, che da quando mi sono iscritto mesi fa, non ha mai inviato un messaggio pubblicitario...fiertel91Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2009Ti potrebbe interessare