Redwood (USA) – Ad ormai pochi passi dallo sbarco in Internet della PS2, si apre ufficialmente la battaglia delle software house per accaparrarsi il promettente mercato dei browser Web multifunzione per la console di Sony.
Dopo l’ annuncio del porting su PS2 del browser Net Front di Access, sta per sbarcare in USA ed Europa EGBrowser, un software per navigare e giocare sul Web che ha già debuttato alla fine di marzo sul mercato giapponese.
EGBrowser, sviluppato congiuntamente da Planet Web e Ergo Soft, consentirà agli utenti di PS2 dotate di modem USB di navigare sul Web attraverso la propria TV, ricevere e inviare e-mail, cercare e scaricare file MP3 e giocare on-line.
Il software, che verrà offerto in bundle con alcuni modem per PS2, è compatibile con i nuovi ed i futuri giochi on-line ed è in grado di salvare le impostazioni dei propri fornitori di accesso e dei relativi account su memory card.
Sony, che sembra decisa a completare l’infrastruttura necessaria per la connettività alla Rete della PS2 entro la fine dell’anno, dovrà vedersela con Xbox, che integrerà una scheda Ethernet per l’accesso a larga banda ad Internet, e con il GameCube, che includerà anche il supporto per connessioni dial-up (56 Kbps).
-
Diventeremo "clienti" di Wind?
Visto che Wind è dell'Enel e l'Enel è controllata dal controllore del controllore dove è il vero conflitto di interessi ed il monopolio?Queste cose possono capitare solo in una Repubblica delle Banane come la nostra.AnonimoRE: LE SIMPATICHE TECNICHE DI PERSUASIONE DI MASSA
WIND in: LE SIMPATICHE TECNICHE DI PERSUASIONE DI MASSA.Premessa. L'altro giorno mi è arrivato a casa un libretto pubblicitario da Wind ("C'è una nuova strada"), di cui troverete un brano poco più avanti. Casualmente, poco prima, avevo letto un'interessante articolo dalla Rete, di cui vi presento un estratto qui di seguito.-------------------------------------------da: http://www.kontrokultura.org/archivio2001/consumatori/sedotti_e_consumati.html-------------------------------------------"Studiati, analizzati, manipolati. Siamo consumatori obbedienti.La scienza della persuasione del consumatore raggiunge ormai raffinatezze incredibili.Compriamo davvero quello che ci serve? Quanto ci lasciamo ipnotizzare?Un articolo per cercare di capire quali sono i meccanismi di cui siamo incosapevoli vittime.Per essere acquistato senza esitazioni, il prodotto deve rispondere a otto bisogni nascosti: lusingare il narcisismo del consumatore, dargli sicurezza emotiva, convincerlo che lo merita, iscriverlo nella sua epoca, dargli un sentimento di potenza, d'immortalità, di autenticità e, infine, di creatività. Premendo su queste diverse leve, i distributori e i pubblicitari faranno comprare i loro prodotti non per la loro reale utilità ma per la «mancanza» che promettono di colmare."-------------------------------------------da: Wind, C'è una nuova strada:-------------------------------------------"Ci sono persone speciali che, come lei, sanno scegliere. Che, come lei, desiderano solo le cose più esclusive, ma non amano l'ovvio. Che accettano i privilegi e sanno regalarsi le cose belle della vita, per se stessi, ma anche per goderle insieme agli altri. Che sono a loro agio nel mondo di oggi, ma che costruirebbero insieme un mondo nuovo. E' per lei, quindi, che nasce il nuovo mondo wind. Un mondo in cui tutto è diverso e speciale. I suoi abitanti,i privilegi, gli oggetti e le occasioni che propone. [...]"---------------------------------------------Lascio a voi i commenti.AnonimoRe: RE: LE SIMPATICHE TECNICHE DI PERSUASIONE DI MASSA
- Scritto da: Prova a negare, WIND.> WIND in: LE SIMPATICHE TECNICHE DI> PERSUASIONE DI MASSA.Sottotitolo:Quello che fanno tutti i pubblicitari.[CUT]> Lascio a voi i commenti.Quali sarebbero i commenti da fare? Ti hanno proposto tariffe ingannevoli? Ti hanno insultato? Hanno scritto qualcosa di diverso dagli altri?Mi sfugge lo scalpore che dovrebbe suscitare in me la notizia che Wind fa pubblicità alla sua azienda...AnonimoRe: RE: LE SIMPATICHE TECNICHE DI PERSUASIONE DI MASSA
Interessante ..... che altro dire!- Scritto da: Prova a negare, WIND.> WIND in: LE SIMPATICHE TECNICHE DI> PERSUASIONE DI MASSA.> > Premessa. L'altro giorno mi è arrivato a> casa un libretto pubblicitario da Wind ("C'è> una nuova strada"), di cui troverete un> brano poco più avanti. Casualmente, poco> prima, avevo letto un'interessante articolo> dalla Rete, di cui vi presento un estratto> qui di seguito.> > -------------------------------------------> da:> http://www.kontrokultura.org/archivio2001/con> -------------------------------------------> > "Studiati, analizzati, manipolati. Siamo> consumatori obbedienti.La scienza della> persuasione del consumatore raggiunge ormai> raffinatezze incredibili.> Compriamo davvero quello che ci serve?> Quanto ci lasciamo ipnotizzare?> Un articolo per cercare di capire quali sono> i meccanismi di cui siamo incosapevoli> vittime.> > Per essere acquistato senza esitazioni, il> prodotto deve rispondere a otto bisogni> nascosti: lusingare il narcisismo del> consumatore, dargli sicurezza emotiva,> convincerlo che lo merita, iscriverlo nella> sua epoca, dargli un sentimento di potenza,> d'immortalità, di autenticità e, infine, di> creatività. Premendo su queste diverse leve,> i distributori e i pubblicitari faranno> comprare i loro prodotti non per la loro> reale utilità ma per la «mancanza» che> promettono di colmare."> > -------------------------------------------> da: Wind, C'è una nuova strada:> -------------------------------------------> "Ci sono persone speciali che, come lei,> sanno scegliere. Che, come lei, desiderano> solo le cose più esclusive, ma non amano> l'ovvio. Che accettano i privilegi e sanno> regalarsi le cose belle della vita, per se> stessi, ma anche per goderle insieme agli> altri. Che sono a loro agio nel mondo di> oggi, ma che costruirebbero insieme un mondo> nuovo. E' per lei, quindi, che nasce il> nuovo mondo wind. Un mondo in cui tutto è> diverso e speciale. I suoi abitanti,i> privilegi, gli oggetti e le occasioni che> propone. [...]"> ---------------------------------------------> > Lascio a voi i commenti.AnonimoViene quasi
da mettersi dalla parte di Telecom :-\Quanti sono gli "operatori" che non garantiscono alcuna qualità nei propri servizi? Telecom su questo credo proprio che sia leader e almeno questo dovrebbe essere riconosciuto.AnonimoMa qualcuno pensa anche ai dipendenti?
Sono un dipendente del gruppo Telecom Italia.All'interno stiamo già vivendo una pesante ristrutturazione, che porterà sicuramente al taglio di migliaia di posti di lavoro.Ora l'authority pensa addirittura di segmentare la società in due spezzoni, uno per la gestione delle infrastrutture e l'altro per la parte commerciale.Avete mai visto un'azienda che si affaccia al mercato delle TLC senza avere una parte commerciale che cura la vendita dei propri beni/servizi? La vogliamo proprio mettere in croce, chiudere questa Telecom? Facciamo gravare sui contribuenti la cassa integrazione per i dipendenti che resteranno senza un lavoro?Siamo onesti: quanti altri competitors sono veramente in grado di fornire servizi di qualità?AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Beppe> Siamo onesti: quanti altri competitors sono> veramente in grado di fornire servizi di> qualità?Nessuno finche la Telecom continua a comportarsi cosi...AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
Era ora che qualcuno pensasse ai MILIONI di utenti!Non vorrete mica continuare a vivere a spese nostre!E poi dove sarebbere i servizi efficenti? Di sventure da parte degli utenti c'è ne sono a bizzeffe!!AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Renato> > Era ora che qualcuno pensasse ai MILIONI di> utenti!> Non vorrete mica continuare a vivere a spese> nostre!> > E poi dove sarebbere i servizi efficenti? Di> sventure da parte degli utenti c'è ne sono a> bizzeffe!!Questa società è ancora più grande delle concorrenti. Hai mai provato a chiedere a tutti quei clienti che hanno lasciato Telecom e poi sono tornati indietro?AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Beppe> Sono un dipendente del gruppo Telecom Italia.> All'interno stiamo già vivendo una pesante> ristrutturazione, che porterà sicuramente al> taglio di migliaia di posti di lavoro.Beh, parli dei dipendenti in gamba o quelli che non sanno fare niente e gravano sulle bollette di noi utenti?? ( la percentule è molto più alta per questi ultimi)..> Ora l'authority pensa addirittura di> segmentare la società in due spezzoni, uno> per la gestione delle infrastrutture e> l'altro per la parte commerciale.I costi, sono cose che telecom non usava controllare, perchè i soldi c'erano....> Avete mai visto un'azienda che si affaccia> al mercato delle TLC senza avere una parte> commerciale che cura la vendita dei propri> beni/servizi? La vogliamo proprio mettere in> croce, chiudere questa Telecom? Facciamo> gravare sui contribuenti la cassaAltro che cassa integrazione, andate a lavorare sul serio!!!! ma quale cassa integrazione, se qualche politico prevede qualcosa del genere succederà una guerra santa: loro hanno il lavoro assicurato e io devo emigrare?? ma non dirle neppure ste cose...> integrazione per i dipendenti che resteranno> senza un lavoro?> Siamo onesti: quanti altri competitors sono> veramente in grado di fornire servizi di> qualità?Ma quando mai telecom ha avuto qualità?? quando mai ha dato un servizio di livello superiore ad altri?? mai, a telecom interessa il canone, l'unica cosa che vale la pena di preservare secondo i manager-politici....Invece di preservare i posti di lavoro...Lo vedi? i vostri problemi sono al vostro interno, e come si dice in questi casi, chi è fonte del suo male pianga se stesso...AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Michele> > > - Scritto da: Beppe> > Sono un dipendente del gruppo Telecom> Italia.> > All'interno stiamo già vivendo una pesante> > ristrutturazione, che porterà sicuramente> al> > taglio di migliaia di posti di lavoro.> Beh, parli dei dipendenti in gamba o quelli> che non sanno fare niente e gravano sulle> bollette di noi utenti?? ( la percentule è> molto più alta per questi ultimi)..> > > Ora l'authority pensa addirittura di> > segmentare la società in due spezzoni, uno> > per la gestione delle infrastrutture e> > l'altro per la parte commerciale.> > I costi, sono cose che telecom non usava> controllare, perchè i soldi c'erano....> > > Avete mai visto un'azienda che si affaccia> > al mercato delle TLC senza avere una parte> > commerciale che cura la vendita dei propri> > beni/servizi? La vogliamo proprio mettere> in> > croce, chiudere questa Telecom? Facciamo> > gravare sui contribuenti la cassa> > Altro che cassa integrazione, andate a> lavorare sul serio!!!! ma quale cassa> integrazione, se qualche politico prevede> qualcosa del genere succederà una guerra> santa: loro hanno il lavoro assicurato e io> devo emigrare?? ma non dirle neppure ste> cose...> > > integrazione per i dipendenti che> resteranno> > senza un lavoro?> > Siamo onesti: quanti altri competitors> sono> > veramente in grado di fornire servizi di> > qualità?> > Ma quando mai telecom ha avuto qualità??> quando mai ha dato un servizio di livello> superiore ad altri?? mai, a telecom> interessa il canone, l'unica cosa che vale> la pena di preservare secondo i> manager-politici....> Invece di preservare i posti di lavoro...> Lo vedi? i vostri problemi sono al vostro> interno, e come si dice in questi casi, chi> è fonte del suo male pianga se stesso...Allora, io sono un dipendente Telecom, peraltro dimissionario perchè ho trovato un altro lavoro. Ma cosa ne volete sapere voi di "chi è causa del suo mal" e tutte le altre cazzate che avete sparato? I dipendenti devono pagare un prezzo per gli errori dei boiardi che hanno diretto l'azienda con stipendi intorno a 1.000.000.000 l'anno. Che significa "andate a lavorare sul serio!!!!" brutto testa di cazzo? Che fino a oggi hai lavorato sul serio solo tu, stronzo?Se io vi scrivessi "teste di cazzo" per ogni alba che ho visto sorgere dalle finestre di questa azienda starei qui tutto il giorno a scrivere.E abbiate rispetto per dei lavoratori che rischiano di venire buttati via come scarpe vecchie, figli di puttana.AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Michele> > > - Scritto da: Beppe> > Sono un dipendente del gruppo Telecom> Italia.> > All'interno stiamo già vivendo una pesante> > ristrutturazione, che porterà sicuramente> al> > taglio di migliaia di posti di lavoro.> Beh, parli dei dipendenti in gamba o quelli> che non sanno fare niente e gravano sulle> bollette di noi utenti?? ( la percentule è> molto più alta per questi ultimi)..> > > Ora l'authority pensa addirittura di> > segmentare la società in due spezzoni, uno> > per la gestione delle infrastrutture e> > l'altro per la parte commerciale.> > I costi, sono cose che telecom non usava> controllare, perchè i soldi c'erano....> > > Avete mai visto un'azienda che si affaccia> > al mercato delle TLC senza avere una parte> > commerciale che cura la vendita dei propri> > beni/servizi? La vogliamo proprio mettere> in> > croce, chiudere questa Telecom? Facciamo> > gravare sui contribuenti la cassa> > Altro che cassa integrazione, andate a> lavorare sul serio!!!! ma quale cassa> integrazione, se qualche politico prevede> qualcosa del genere succederà una guerra> santa: loro hanno il lavoro assicurato e io> devo emigrare?? ma non dirle neppure ste> cose...> > > integrazione per i dipendenti che> resteranno> > senza un lavoro?> > Siamo onesti: quanti altri competitors> sono> > veramente in grado di fornire servizi di> > qualità?> > Ma quando mai telecom ha avuto qualità??> quando mai ha dato un servizio di livello> superiore ad altri?? mai, a telecom> interessa il canone, l'unica cosa che vale> la pena di preservare secondo i> manager-politici....> Invece di preservare i posti di lavoro...> Lo vedi? i vostri problemi sono al vostro> interno, e come si dice in questi casi, chi> è fonte del suo male pianga se stesso...Michele, prima di dire che qui non si lavora sul serio (è vero, magari lo stereotipo del fannullone lo puoi ancora ricordare) vieni a farti un giro nei nostri laboratori, dove si lavora anche 16 ore al giorno per dare un servizio al cliente, non guardare solo quello che vuoi vedere!!!AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Beppe> Michele, prima di dire che qui non si lavora> sul serio (è vero, magari lo stereotipo del> fannullone lo puoi ancora ricordare) vieni a> farti un giro nei nostri laboratori, dove si> lavora anche 16 ore al giorno per dare un> servizio al cliente, non guardare solo> quello che vuoi vedere!!!Mai sentito dire 'Lavorare meno, lavorare MEGLIO'???8)AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Beppe> Sono un dipendente del gruppo Telecom Italia.Ciao sono un ex dipendente di Telecom (servizio 12)> All'interno stiamo già vivendo una pesante> ristrutturazione, che porterà sicuramente al> taglio di migliaia di posti di lavoro.> Ora l'authority pensa addirittura di> segmentare la società in due spezzoni, uno> per la gestione delle infrastrutture e> l'altro per la parte commerciale.Questa mi sembra una fesseria sarebbe meglio dividere telefonia da connetività digitale.> Avete mai visto un'azienda che si affaccia> al mercato delle TLC senza avere una parte> commerciale che cura la vendita dei propri> beni/servizi? La vogliamo proprio mettere in> croce, chiudere questa Telecom? Facciamo> gravare sui contribuenti la cassa> integrazione per i dipendenti che resteranno> senza un lavoro?> Siamo onesti: quanti altri competitors sono> veramente in grado di fornire servizi di> qualità?La qualità non so dove stia, quando lavoravo in telecom ti assicuro che di parassiti all'interno ne ho visti. Non tantissimi ma c'erano e bastano quelli a screditare un'azienda.Inoltre un sindacato col paraocchi difendeva sia i bravi dipendenti sia gli incompetenti.Se questa stangata alla Telecom dovesse abbattersi e lo spero, voglio solo sperare che vengano tagliati via gli inconpetenti.AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
> Sono un dipendente del gruppo Telecom Italia.> All'interno stiamo già vivendo una pesante> ristrutturazione, che porterà sicuramente al> taglio di migliaia di posti di lavoro.Per quanto può servire, io mi sono sempre dannatoper trovare lavoro, per essere competitivo ecc. edanch'io mi sono trovato in situazioni di "crisi"per problemi di lavoro. Ti capisco da questo puntodi vista. Di contro però non è giusto continuarea permettere a chi viola la legge di perpetrare leproprie malefatte in virtù del "altrimenti deipoveri cristi ne fanno le spese". Avremo un'altraFIAT (che fa quel che vuole grazie all'arma della"cassa integrazione".Ma caspita, Telecom è in crisi ed allora ok all'aumento del canone, poi ogni volta che in TV c'èuna partita di calcio o un GP, leggo dovunquecartelloni della Telecom, TIM, SEAT. Vado al cinema e ci sono almeno 6 pubblicità di filasempre degli stessi. Ma cacchio, alla faccia deisenza soldi!E poi, non pensi che quando Telecom ostacola laconcorrenza, la concorrenza non può assumere, develicenziare ecc.? Ma allora finchè va bene a me ok,quando a restare a casa sono gli altri "midispiace ma la vita è dura"? No.Un mio consiglio è: prova a riqualificarti, magarinella concorrenza. Esperti in TLC non ce n'è amigliaia e queste aziende in espansione cercanosempre nuovo personale...> Ora l'authority pensa addirittura di> segmentare la società in due spezzoni, uno> per la gestione delle infrastrutture e> l'altro per la parte commerciale.Solitamente due società diverse necessitano di piùpersonale (due amministrazioni, due uffici delpersonale, due tutto insomma) per cui oltre ailicenziamenti probabilmente ci saranno anche delleassunzioni, credo.> Avete mai visto un'azienda che si affaccia> al mercato delle TLC senza avere una parte> commerciale che cura la vendita dei propri> beni/servizi?Ci sono UN SACCO di aziende che non hanno unapropria rete commerciale ma si affidano a terziper la commercializzazione. Non ci vedo sta grossaproblematica...> La vogliamo proprio mettere in> croce, chiudere questa Telecom?Se si è comportata disonestamente, sì.La legge è uguale per tutti, ma ci sono alcuniche sono più uguali degli altri...Se effettivamente ha frodato utenti per anni, hamanipolato di nascosto sfruttando la posizionemonopolista, se ha contribuito a rallentatare losviluppo economico dell'Italia, allora deve esseremessa in croce, fosse anche smantellata e fattachiudere. Ne è un esempio la BELL americana, cheè stata fatta chiudere, è stata spezzettata e poivenduta/assorbita. Ora una parte della EX-BELL sichiama Telcordia e mi risulta sia uno dei centridi ricerca TLC più avanzati del mondo (detengonoi brevetti di ISDN, ADLS ecc). Forse non tutto ilmale viene per nuocere.Lasciarla passare costituirebbe un precedente enell'Italia attuale non ce ne possiamo permettereun altro...> Facciamo gravare sui contribuenti la cassa> integrazione per i dipendenti che resteranno> senza un lavoro?Piuttosto che subire un'ingiustizia del genereancora a lungo, preferisco che aumentino le tassedi un altro 2% (così arriviamo al 50%) ma che illibero mercato diventi un pochino più "libero",si importi un po'di tecnologia seria, si permetta ad un sacco di aziende di prosperare edassumere nuove persone, e permettano a me discegliere DAVVERO il mio fornitore di servizi.> Siamo onesti: quanti altri competitors sono> veramente in grado di fornire servizi di> qualità?Penso che ce ne siano un sacco, addiritturasenza uscire dall'Europa, figuriamoci oltre oceano...e poi, "servizi di qualità"?In quasi tutto il mondo non esiste da anni ilconcetto di "scatti" per la telefonia fissa,quando ci hanno presentato come "novità" l'ISDNnegli States tiravano T1 allo stesso prezzo e peri piccoli utenti c'era l'ISDN 2 (che ha avutovita breve perchè appena hanno iniziato gliadeguamenti è arrivata l'ADSL). Ci sono migliaiadi balzelli nascosti (il noleggio del telefono,della prima presa ecc ecc tutto nascosto nellavoce "canone di manutenzione").Fine, sono stufo (in tutti i sensi).AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
- Scritto da: Beppe> Sono un dipendente del gruppo Telecom Italia.> All'interno stiamo già vivendo una pesante> ristrutturazione, che porterà sicuramente al> taglio di migliaia di posti di lavoro.La maggior parte dei dipendenti, quando la telecom era in monopolio, aveva l'atteggiamento di infischiarsene totalmente del servizio fornito all'utente finale.Vorrei che ti ricordassi, quante volte e capitato di sentire : se il servizio lo vuoi e' cosi',altrimenti paga lo stesso.Penso che una ristrutturazione sia quanto meno, necessaria.AnonimoRe: Ma qualcuno pensa anche ai dipendenti?
Sono in Telecom da 12 anni, ho visto 12 ristrutturazioni. Che ne pensi tu del servizio fornito dalle Ferrovie dello Stato? I ferrovieri, quando scioperano fermano i treni e tu aspetti in stazione... Quando scioperano i telefonici il tuo telefono funziona lo stesso, non devi aspettare che ti riattacchino la spina! Ma i ferrovieri, quando tu gli chiedi un servizio spesso (non sempre) continuano ad infischiarsene!Non me ne vogliano i ferrovieri, è solo un esempio. Le persone che lavorano seriamente e con competenza ci sono anche fra di loro.- Scritto da: abc> > > - Scritto da: Beppe> > Sono un dipendente del gruppo Telecom> Italia.> > All'interno stiamo già vivendo una pesante> > ristrutturazione, che porterà sicuramente> al> > taglio di migliaia di posti di lavoro.> > La maggior parte dei dipendenti, quando la> telecom era in monopolio, aveva> l'atteggiamento di infischiarsene totalmente> del servizio fornito all'utente finale.> Vorrei che ti ricordassi, quante volte e> capitato di sentire : se il servizio lo vuoi> e' cosi',altrimenti paga lo stesso.> Penso che una ristrutturazione sia quanto> meno, necessaria.> >AnonimoCaro Beppe..
Io posso perfettamente capire il suo interesse personale, ma se colpevoli ci sono, sono da ricercarsi nei suoi dirigenti e non certo nell'authority.Telecom e' stata privatizzata in maniera a dir poco da dilettanti (forse anche troppo ;). Come si puo' privatizzare un'azienda che vive sul mercato in regime di monopolio (e non di fatto, ma bensì imposto) ?Semmai prima apri il mercato e poi privatizzi...(E qualcuno pensa di fare lo stesso con ENEL ;)Comunque, dopo la privatizzazione e la seguente scalata in periodo successivo del signor Colaninno era naturale che il mercato dovesse andare verso l'apertura nel più breve tempo possibile. La cosa invece è stata rallentata, visto che nelle condizioni strutturali di Telecom ben difficilmente si sarebbe potuto resistere a concorrenti agressivi. Si è quindi deciso di dare del tempo per compiere questa ristrutturazione dell'azienda (con penalizzazione evidente dell'utenza). E qui veniamo al punto chiave. Come è stato sfruttato questo tempo ? Per ristrutturare ? Colannino in questi anni anzichè ricostruire la struttura aziendale e ricostruire l'immagine di Telecom verso l'utenza in previsione dell'apertura del mercato si è buttato come una sanguisuga sul monopolio per succhiare quanto era possibile dall'utenza, devastando l'immagine della Telecom e mantenendola scarsamente competitiva. Il risultato è un'azienda che perderebbe una fetta importante di utenza soprattutto per le pratiche adottate negli ultimi anni. Il tempo c'era, se non si è fatto quel che andava fatto se la prenda con il suo datore di lavoro.Vogliamo parlare delle tariffe per le linee dedicate che stanno soffocando (e sopratutto hanno soffocato) lo sviluppo dell'intera rete italiana?Quanto ai posti di lavoro perchè non pensa anche a quanta gente lavora negli internet provider, nella concorrenza telefonica e in tutte quelle aziende dell'information technology che devono continuare a pagare costi esorbitanti per le loro linee.Mercato libero ? Si, ma solo sulla carta.L'Italia sta perdendo un treno storico e non certo per colpa delle proprie risorse ma per la volontà di difendere non i lavoratori Telecom ma gli interessi di pochi. Complimenti a chi gli aiuta.AnonimoRe: Caro Beppe..
Non ho nemmeno letto tutto il suo commento. Mi sono fermato a "Telecom è stata privatizzata in modo da dilettanti", mi basta questo. Telecom è stata acquistata con gli stessi suoi soldi, operazione inammissibile in qualsiasi altro stato del mondo. Non diamo la colpa nemmeno ai dirigenti. In un assemblea di azionisti dove si decide la privatizzazione di una società l'azionista di maggioranza non può non presentarsi!- Scritto da: JoCKerZ> Io posso perfettamente capire il suo> interesse personale, ma se colpevoli ci> sono, sono da ricercarsi nei suoi dirigenti> e non certo nell'authority.> Telecom e' stata privatizzata in maniera a> dir poco da dilettanti (forse anche troppo> ;). Come si puo' privatizzare un'azienda che> vive sul mercato in regime di monopolio (e> non di fatto, ma bensì imposto) ?> Semmai prima apri il mercato e poi> privatizzi...> (E qualcuno pensa di fare lo stesso con ENEL> ;)> Comunque, dopo la privatizzazione e la> seguente scalata in periodo successivo del> signor Colaninno era naturale che il mercato> dovesse andare verso l'apertura nel più> breve tempo possibile. La cosa invece è> stata rallentata, visto che nelle condizioni> strutturali di Telecom ben difficilmente si> sarebbe potuto resistere a concorrenti> agressivi. Si è quindi deciso di dare del> tempo per compiere questa ristrutturazione> dell'azienda (con penalizzazione evidente> dell'utenza). E qui veniamo al punto chiave.> Come è stato sfruttato questo tempo ? Per> ristrutturare ? Colannino in questi anni> anzichè ricostruire la struttura aziendale e> ricostruire l'immagine di Telecom verso> l'utenza in previsione dell'apertura del> mercato si è buttato come una sanguisuga sul> monopolio per succhiare quanto era possibile> dall'utenza, devastando l'immagine della> Telecom e mantenendola scarsamente> competitiva. Il risultato è un'azienda che> perderebbe una fetta importante di utenza> soprattutto per le pratiche adottate negli> ultimi anni. Il tempo c'era, se non si è> fatto quel che andava fatto se la prenda con> il suo datore di lavoro.> Vogliamo parlare delle tariffe per le linee> dedicate che stanno soffocando (e sopratutto> hanno soffocato) lo sviluppo dell'intera> rete italiana?> Quanto ai posti di lavoro perchè non pensa > anche a quanta gente lavora negli internet> provider, nella concorrenza telefonica e in> tutte quelle aziende dell'information> technology che devono continuare a pagare> costi esorbitanti per le loro linee.> Mercato libero ? Si, ma solo sulla carta.> L'Italia sta perdendo un treno storico e non> certo per colpa delle proprie risorse ma per> la volontà di difendere non i lavoratori> Telecom ma gli interessi di pochi.> Complimenti a chi gli aiuta.> > >AnonimoRe: Caro Beppe..
Io non dico che è colpa di chi lavora alla telecom ma di chi la dirige! Ho aspettato 2 settimane prima che un tecnico si presentasse a riparare la mia linea difettosa!Faccio circa 30 mila di traffico al bimestre e ne pago 75 di canone!(linea SUPER-ISDN come osano chiamarla per la quale mi sento deriso da parte di europei e americani) Mi sono rotto!AnonimoRe: Caro Beppe..
- Scritto da: Beppe> Non ho nemmeno letto tutto il suo commento. Beh, non mi sembra ci sia da vantarsi di questo.> Mi sono fermato a "Telecom è stata> privatizzata in modo da dilettanti", mi> basta questo. Telecom è stata acquistata con> gli stessi suoi soldi, operazione> inammissibile in qualsiasi altro stato del> mondo. Non diamo la colpa nemmeno ai> dirigenti. In un assemblea di azionisti dove> si decide la privatizzazione di una società> l'azionista di maggioranza non può non> presentarsi!> Infatti il mio era un riferimento all'azionista di maggioranza che sappiamo tutti chi fosse, che anziche' salvaguardare l'interesse pubblico ha salvaguardato evidenti interessi privati rendendo Telecom vulnerabile a tentativi di scalata senza aprire il mercato alla concorrenza. Poco importa se così facendo se si intascati soldini in più. In quel caso l'interesse pubblico doveva prevalere, e così non è stato.Anonimocanone telecom
il canone telecom va abbolito perche' e' l'unico gestore per la telefonia fisa e mobile ad adottare tale sistema. non e' giusto che la telecom tenga ancora il monopollio sulla rete tefonica. la connessione alla rete con tin e' ancora troppo costosa (a cuesto punto preferisco fare una tefonata urbana ansiche' connettemi a tin it o aprire n cc bancario per cambiare definitivamente gestore ed in fine e una spesa inutile pagare l'affitto del telefono di casa e dell'apparecchio isdnAnonimoRe: canone telecom
Gianky, se pensi che l'affitto del telefono o dell'apparecchio ISDN sia inutile, perchè non ti compri un telefono tuo e restituisci quello che hai a noleggio? Mi sa che sei un po' disinformato in merito... La connessione a TIN la puoi pagare come una chiamata urbana, e con qualche pacchetto sconto arrivi a 15 lire/minuto... Monopolio? Pensi che domani gli altri gestori non ti faranno pagare il canone per l'ultimo miglio? Illuso...- Scritto da: gianky> il canone telecom va abbolito perche' e'> l'unico gestore per la telefonia fisa e> mobile ad adottare tale sistema. non e'> giusto che la telecom tenga ancora il> monopollio sulla rete tefonica. la> connessione alla rete con tin e' ancora> troppo costosa (a cuesto punto preferisco> fare una tefonata urbana ansiche' connettemi> a tin it o aprire n cc bancario per cambiare> definitivamente gestore ed in fine e una> spesa inutile pagare l'affitto del telefono> di casa e dell'apparecchio isdnAnonimoRe: canone telecom
- Scritto da: Beppe> Monopolio? Pensi> che domani gli altri gestori non ti faranno> pagare il canone per l'ultimo miglio?Sarà, ma almeno potrò decidere IO a chi pagare il canone, valutando servizi offerti e costi.AnonimoRe: canone telecom
E' vero, potrai decidere. Adesso l'energia elettrica a casa chi te la porta? Puoi decidere di cambiare?La tariffa del telefonino per te più conveniente, sei riuscito a stabilire con che gestore farla? Auguri caro mio...- Scritto da: Luca> - Scritto da: Beppe> > Monopolio? Pensi> > che domani gli altri gestori non ti faranno> > pagare il canone per l'ultimo miglio?> > Sarà, ma almeno potrò decidere IO a chi> pagare il canone, valutando servizi offerti> e costi.AnonimoRe: canone telecom
- Scritto da: giankyla connessione alla rete con tin e' ancora troppo costosa ...********************************La connessione alla Rete e' costosa INDIPENDENTEMENTE dall'ISP che usi!!.Comunque con Telecom a tariffa piena costa intorno alle 30 lire al minuto + IVA in peak-time (fanno circa 2200 lire all'ora) e intorno alle 16 lire/min. +IVA in off-peak (cioe' dopo le 18.30 dei giorni feriali, dopo le 13 del sabato e la Domenica e i festivi tutto il giorno), che fanno circa 1200 lire all'ora.Per esempio con la Internet Wind Light su POP WIND del tuo distretto (cioe' qualsiasi POP col tuo stesso prefisso) costa 1440 lire/ora dalle 9 alle 19 dei giorni feriali, e 720 lire all'ora dopo le 19 e il Sabato e i festivi tutto il giorno.************************************(a cuesto punto preferisco fare una tefonata urbana ansiche' connettemi a tin it o aprire n cc bancario per cambiare definitivamente gestore ed in fine e una spesa inutile pagare l'affitto del telefono di casa e dell'apparecchio isdn************************************A parte la Sgrammatica: non ho capito che c'azzecca il CC bancario col cambiare definitivamente gestore.E per l'affitto del telefono: io l'ho restituito circa 3 anni fa e mi hanno tolto 5000 a bolletta (se non ricordo male) per l'affitto in questione, che NON E' OBBLIGATORIO !AnonimoRe: canone telecom
Stefano da Roma: io sono stanco di essere preso x il culo da telecom, dalle banche,dai liberi professionisti e cazzi vari dico solamente che le parole non servono ad un cazzo !! e'ora che ci svegliamo e che imbracciamo le armi, lavoriamo onestamente una vita per pagare un mutuo,un automobile e poi ci facciamo sfasciare il culo per giocare con una merda di cellulare che costa magari un milione per giocare con gli SMS, ma non vo siete rotti i coglioni di essere strumentalizzati e comprati dai media, dalle pubblicita' e cazzi vari ?? non avete voglia di scendere in p.zza e rischiare la propria pelle per cambiare qualcosa !! cristo santo la benzina e le sigarette quanto cazzo costano ??? o vi interessa solo internet e i cellulari ??? SVEGLIAMOCI -* GUERRA ALLLO STATO *- - Scritto da: gianky> il canone telecom va abbolito perche' e'> l'unico gestore per la telefonia fisa e> mobile ad adottare tale sistema. non e'> giusto che la telecom tenga ancora il> monopollio sulla rete tefonica. la> connessione alla rete con tin e' ancora> troppo costosa (a cuesto punto preferisco> fare una tefonata urbana ansiche' connettemi> a tin it o aprire n cc bancario per cambiare> definitivamente gestore ed in fine e una> spesa inutile pagare l'affitto del telefono> di casa e dell'apparecchio isdnAnonimoRe: canone telecom
- Scritto da: stefano> Stefano da Roma: io sono stanco di essere> preso x il culo da telecom, dalle banche,dai> liberi professionisti e cazzi vari dico> solamente che le parole non servono ad un> cazzo !! lavoriamo onestamente> una vita per pagare un mutuo,un automobile e> poi ci facciamo sfasciare il culo per> giocare con una merda di cellulare che costa> magari un milione per giocare con gli SMS,Scrivi come una vecchia pazza !Ma chi ti obbliga a dare 1 milione per un cellulare con cui giocare con gli SMS ?Anzi: chi mai ti obbliga ad USARE i cellulari ?Calmati, conta almeno fino a 100 e rileggi le cose che hai scritto, prima di replicare con altre magari peggiori!!> ma non vo siete rotti i coglioni di essere> strumentalizzati e comprati dai media, dalle> pubblicita' e cazzi vari ?? non avete voglia> di scendere in p.zza e rischiare la propria> pelle per cambiare qualcosa !! cristo santo> la benzina e le sigarette quanto cazzo> costano ??? o vi interessa solo internet e i> cellulari ??? SVEGLIAMOCI -* GUERRA ALLLO> STATO *-Ma che c'entra lo stato con i costi dei servizi che "offrono" le aziende private (a parte Telecom ovviamente) ??E poi ... le sigarette: qua' hai toccato il fondo del fondo del fondo del fondo ...........Curiosita' mia: sai quanto costano pane, latte e altre cose di PRIMA NECESSITA' ?Vai mai a fare la spesa ??AnonimoCome diceva anche Grillo....
"La legge la fa chi possiede i cavi"...ossia la Telecom. Privatizzandola abbiamo sostituito un monopolio privato ad uno pubblico. Quando era statale almeno qualche soldo ogni tanto per migliorare le infrastrutture lo tirava fuori. Come il progetto Socrate, che si proponeva di cablare con le fibre ottiche tutte le maggiori città italiane (compreso il famoso ultimo miglio).Da quando è stata privatizzata è stato bloccato tutto. Che dire?AnonimoRe: Come diceva anche Grillo....
- Scritto da: AB> > tirava fuori. Come il progetto Socrate, che> si proponeva di cablare con le fibre ottiche> tutte le maggiori città italiane (compreso> il famoso ultimo miglio).> > Da quando è stata privatizzata è stato> bloccato tutto. Che dire?In verità è stato chiuso perchè una porcata incredibile!!!!Loro volevano fare una cosa che altri già stavano facendo, e non avendo più gli agganci di una volta hanno cominciato ad avere difficoltà!!Inoltre il grande e bello DECT era morto, chi si sarebbe comprato una stupidaggine di quelle, con il gsm e le carte prepagate??Insomma, quando era pubblica faceva schifo, ora è privata è fa più schifo,vediamo se tolgono sto maledetto canone....AnonimoRe: Come diceva anche Grillo....
- Scritto da: Michele> > > - Scritto da: AB> > > > tirava fuori. Come il progetto Socrate,> che> > si proponeva di cablare con le fibre> ottiche> > tutte le maggiori città italiane (compreso> > il famoso ultimo miglio).> > > > Da quando è stata privatizzata è stato> > bloccato tutto. Che dire?> In verità è stato chiuso perchè una porcata> incredibile!!!!> Loro volevano fare una cosa che altri già> stavano facendo, e non avendo più gli> agganci di una volta hanno cominciato ad> avere difficoltà!!> Inoltre il grande e bello DECT era morto,> chi si sarebbe comprato una stupidaggine di> quelle, con il gsm e le carte prepagate??> Insomma, quando era pubblica faceva schifo,> ora è privata è fa più schifo,vediamo se> tolgono sto maledetto canone....Lo sai che per chi aveva già aderito al progetto Socrate Telecom Italia ha offerto gratuitamente l'ADSL? Forse non lo sai...Lo sai che quando l'allora SIP arrivò prima in Europa con il GSM lo Stato bloccò la commercializzazione del servizio semplicemente perchè il concorrente non era pronto? Lo sai quanti miliardi di investimenti gli azionisti persero per tener ferme delle centrali già pagate in attesa dell'arrivo della concorrenza? Lo sai che danno grave arrecò tutto questo a SIP, in quanto la concorrenza arrivò sul mercato con centrali tecnicamente più nuove (e a spese zero, perchè per la "par condicio" SIP dovette fornire il roaming - e quindi la rete - gratuitamente ai concorrenti in attesa che questi facessero la loro rete)? Forse non lo sai...AnonimoRe: Come diceva anche Grillo....
> Lo sai che quando l'allora SIP arrivò prima> in Europa con il GSM lo Stato bloccò la> commercializzazione del servizio> semplicemente perchè il concorrente non era> pronto? Lo sai che> danno grave arrecò tutto questo a SIP, in> quanto la concorrenza arrivò sul mercato con> centrali tecnicamente più nuove (e a spese> zero, perchè per la "par condicio" SIP> dovette fornire il roaming - e quindi la> rete - gratuitamente ai concorrenti in> attesa che questi facessero la loro rete)?VEDI grandissima test...che la tua benamata SIP la rete se l'è costruita con decenni di ferreo MONOPOLIO,lo sai?E lo sai pure che chi parte prima ha il DOVERE per legge di affittare (e non REGALARE la rete,come dicevi tu) le infrastrutture?CHE SI PAGANO. E lo sai che se fosse partita OPI prima avrebbe dovuto affittarla lei,la rete?E secondo te,che sai tante cose, perkè è partita prima la SIP?Forse perkè di soldi ne teneva TANTI e se lo poteva permettere?Prima di difendere a spada tratta accendi il cervello,genio.ps: lo sai che sei proprio noioso?AnonimoLa Telekom è solo un tappo che ferma tutto
La telekom è solo un tappo.Il futuro è ADSL? aspettare fine 2002 per vedere cablate 3 città....HDSL alternativa valida ad ADSL? basta farla pagare una cifra.ISDN per tutti? troppo comodo. Doppio canone.Sarebbe ora che la Telekom chiudesse bottega o in Italia per colpa della Telekom ci ritroveremo ancora all'età della pietra informaticamente parlando.AnonimoTelecom? Si, grazie.
Come tanti avvoltoi, siete subito pronti a lanciarvi sull'azienda o su chi, messo alla gogna, deve sopportare questi insulti pubblici.I Forum di Punto Informatico mi sembrano la Gogna del 2001, altro che "liberi dibattiti tra lettori".. per carità.Solo questa vostra acredine nei confronti di una grande azienda come Telecom Italia, mi fa immediatamente dimenticare tutte le rogne che negli anni della SIP mi sono dovuto subire. Debbo ammettere che da quando esiste Telecom Italia la differenza qualitativa si sente, e come. Ho una linea ISDN da sempre, credo di essere stato uno dei primissimi ad avere una borchia NT1 dentro casa. E non mi ha MAI dato un solo problema. Funziona benissimo e il servizio che T.I. mi fornisce è di livello sicuramente superiore a quello che ho visto all'estero (in tutta Europa, ad esempio).La tariffazione a scatti che non esiste piu' negli altri paesi? Ma di che state cianciando?Viaggiate e informatevi, prima di sparare balle... In Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Austria, usare un telefono per connettersi a Internet ha dei costi MOLTO più alti che non da noi...E poi, come diceva uno che duemila anni fa finì male, chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra...ToninoAnonimoRe: Telecom? Si, grazie.(Tonino Lippi vala'vala')
- Scritto da: Tonino Lippi>[...]>Viaggiate e informatevi, prima di sparare>balle... In Francia, Germania, Svizzera,>Olanda, Austria, usare un telefono per>connettersi a Internet ha dei costi MOLTO>più alti che non da noi...>[...] LA TELECOM ITALIA E`STATA ACCUSATAE CONDANNATA DALL'ANTITRUST PER AVERCONDOTTO UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DICENDO"I PREZZI DI TELECOM ITALIA SONO I PIU`BASSI D'EUROPA" OVVIAMENTE SENZA PRENDEREIN NESSUN CONTO IL COSTO DEL DENARO,L'INFLAZIONE, ED IL POTERE DI ACQUISTO.SUL SITO DELL'AUTORITA' GARANTE DELLACONCORRENZA SUL MERCATO (agcm.it) E` POSSIBILE TROVARE L'ESITO DI QUESTA CAUSA.E'COME PRETENDERE AD ESEMPIO CHE QUELLO CHE SI COMPRA IN AMERICA CON 50 DOLLARI SI PUO` COMPRARE IN ITALIA CON 100.000 LIRE!!!!!!LE FLAT RATE IN AMERICA STANNO ALMENO DAL1996, CHE IO MI RICORDI. DICO, 5 ANNI FA....CHI CA770 TI CREDI DI ESSERE...E POI DIFENDI LA TELECOM E POI HAI L'EMAILSU TISCALI????????????PINO SILVESTRE (VERSIONE MoOoLto INKAZZATA)AnonimoRe: Telecom? Si, grazie.(Tonino Lippi vala'vala')
Bello, e della pubblicità ingannevole di Tele2 non dici niente?Spariamo solo sulla croce rossa, che tanto non si può difendere...- Scritto da: Pino Silvestre> - Scritto da: Tonino Lippi> >[...]> >Viaggiate e informatevi, prima di sparare> >balle... In Francia, Germania, Svizzera,> >Olanda, Austria, usare un telefono per> >connettersi a Internet ha dei costi MOLTO> >più alti che non da noi...> >[...] > LA TELECOM ITALIA E`STATA ACCUSATA> E CONDANNATA DALL'ANTITRUST PER AVER> CONDOTTO UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DICENDO> "I PREZZI DI TELECOM ITALIA SONO I PIU`> BASSI D'EUROPA" OVVIAMENTE SENZA PRENDERE> IN NESSUN CONTO IL COSTO DEL DENARO,> L'INFLAZIONE, ED IL POTERE DI ACQUISTO.> > SUL SITO DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA> CONCORRENZA SUL MERCATO (agcm.it) > E` POSSIBILE TROVARE L'ESITO DI QUESTA CAUSA.> > E'COME PRETENDERE AD ESEMPIO CHE QUELLO > CHE SI COMPRA IN AMERICA CON 50 DOLLARI SI > PUO` COMPRARE IN ITALIA CON 100.000> LIRE!!!!!!> > LE FLAT RATE IN AMERICA STANNO ALMENO DAL> 1996, CHE IO MI RICORDI. DICO, 5 ANNI FA....> > CHI CA770 TI CREDI DI ESSERE...> E POI DIFENDI LA TELECOM E POI HAI L'EMAIL> SU TISCALI????????????> > PINO SILVESTRE (VERSIONE MoOoLto INKAZZATA)AnonimoRe: Telecom? Si, grazie.(Tonino Lippi vala'vala')
- Scritto da: Beppe> Bello, e della pubblicità ingannevole di> Tele2 non dici niente?> Spariamo solo sulla croce rossa, che tanto> non si può difendere...Prendo da PI, siccome non ricordavo questa storia della pubblicita' "ingannevole" di Tele2 ...*********************************************Secondo l'Antitrust, da sempre molto attiva nel censurare le attività promozionali illecite degli operatori, promuovere il sito "www.everyday.com", che fa capo a Tele2, come un sito che consente di accedere ad Internet gratuitamente ha costituito "un inganno", perché all'utente sono comunque addebitati i costi del collegamento telefonico.Ormai da tempo, inoltre, Everyday.com avverte i propri utenti che: "Everyday.com offre l'accesso a Internet in tutta l'Italia attraverso i suoi 675 nodi. L'accesso non prevede alcun canone di abbonamento annuale, ma solo il costo della telefonata".*********************************************Ora vorrei sapere se esiste UN, dico almeno UN, fornitore di connettivita' che non scriva le stesse identiche parole che aveva usato Tele2.E poi Tele2 ha sempre usa indicare tariffe IVA compresa e all'inizio non aveva neanche lo scatto alla risposta!Certo che rispetto alle pubblicita' ingannevoli (oltre che costosissime per una azienda in difficolta' economiche: vi ricordate Mandela e altra gente che faceva le pubblicita' Telecom il Natale passato??), il confronto e' quanto mai azzeccato.Congratulazionamenti !! :-))AnonimoRe: Telecom? Si, grazie.(Tonino Lippi vala'vala')
Se quello ruba, rubo anch'io?AnonimoLA MIA PIETRA PER TONYno
"in tutta Europa, ad esempio" è, in assoluto, la più bella frase del tuo post.> > E poi, come diceva uno che duemila anni fa> finì male, chi di voi è senza peccato,> scagli la prima pietra...> > ToninoCaro Tony, attento alle pietre. Immagina una pietra virtuale che ti si scaglia dritta dritta in mezzo all'uokki tuoi...gira al largo, biancacolomba, da noi avvoltoi.AnonimoLAaScissione, Adesso?
"Le sanzioni includeranno una multa non superiore al miliardo e mezzo di lire ma potrebbero prevedere anche la suddivisione in due entità del tutto indipendenti delle attività di gestione dell'infrastruttura e di quelle commerciali. La possibilità che Telecom Italia debba procedere, in un futuro non lontano, alla suddivisione dell'azienda in organismi indipendenti potrebbe basarsi, a conclusione dell'istruttoria dell'Autorità antitrust, sull'ipotesi di abuso di posizione dominante sul mercato da parte dell'azienda."A questo punto mi chiedo: quando i soliti dotti, medici e sapienti hanno pianificato la liberalizzazione, non avevano intuito che il lasciare i cavi in mano alla Telecom avrebbe comportato una sua posizione di favore rispetto ai concorrenti? La creazione di una sola azienda che si occupasse della gestione/manutenzione/affito dei cavi alle varie compagnie e la riduzione della Telecom ad un semplice gestore pari agli altri non sarebbe stata la migliore soluzione fin dall'inizio? Ma i nostri governanti conoscono la parola "lungimiranza"?AnonimoRe: LAaScissione, Adesso?
- Scritto da: Maciste> "Le sanzioni includeranno una multa non> superiore al miliardo e mezzo di lire ma> potrebbero prevedere anche la suddivisione> in due entità del tutto indipendenti delle> attività di gestione dell'infrastruttura e> di quelle commerciali. La possibilità che> Telecom Italia debba procedere, in un futuro> non lontano, alla suddivisione dell'azienda> in organismi indipendenti potrebbe basarsi,> a conclusione dell'istruttoria dell'Autorità> antitrust, sull'ipotesi di abuso di> posizione dominante sul mercato da parte> dell'azienda."> > A questo punto mi chiedo: quando i soliti> dotti, medici e sapienti hanno pianificato> la liberalizzazione, non avevano intuito che> il lasciare i cavi in mano alla Telecom> avrebbe comportato una sua posizione di> favore rispetto ai concorrenti? La creazione> di una sola azienda che si occupasse della> gestione/manutenzione/affito dei cavi alle> varie compagnie e la riduzione della Telecom> ad un semplice gestore pari agli altri non> sarebbe stata la migliore soluzione fin> dall'inizio? Ma i nostri governanti> conoscono la parola "lungimiranza"?Io nu ce credo, che fanno la separazione.Si pe legge sara na separazione ma poi?Oggi dopo tanto aspettare ci ritroviamo con libero mercato libero non è.e se poi la rete la danno a 1 solo non fanno un altro monopolio?e poi, siamo sotto elezioni e bisogna far pur vedere che questo governo si da fare.AnonimoE allora io?
E allora che devo dire io che sono uno dei tanti che ha ricevuto una lettera dalla telecom che gentilmente mi attivava "Teleconomy 24 aziende" SU MIA RICHIESTA????Mah...AnonimoRe: E allora io?
- Scritto da: afxgroup> E allora che devo dire io che sono uno dei> tanti che ha ricevuto una lettera dalla> telecom che gentilmente mi attivava> "Teleconomy 24 aziende" SU MIA RICHIESTA????> > Mah...e ma sono forti lo ti leggono pure nel subconscio,e sono efficenti l'attivano prima che tu la chieda.Ti staccano il telefono prima di mandarti la bollatta,Anonimoil problema non è la tariffa...
le tariffe sono anche giuste (quelle dei cellulari sono 10 volte piu' costose)Quello che non va bene e va tolto è:1)canone di 37.000 per il nolleggio di un misero doppino telefonico2)canone extra per isdn3)SCATTO ALLA RISPOSTA4)tariffazione poco chiarase telecom farà questi provvedimenti ok altrimenti darò disdetta a tutte le sue offerte fasulle che ci hanno raggirati fino ad'ora (questa è la realtà nuda e cruda) spero che molti utenti seguano il mio esempioAnonimoRe: il problema non è la tariffa...
>questa è la realtà nuda e crudaE' mai possibile che qui tutti si sentano depositari della VERITA' e non semplicemente portavoce di idee personali?AnonimoERA ORA!!!
Il problema é che a fronte di 1650 lire circa di telefonate (uso INFOSTRADA) mi hanno fatturato ben 111.000 lire!!!!(c e n t o u n d i c i m i l a l i r e)con addebiti assurdi di cui lire 20.000 per "ANTICIPO CONVERSAZIONI INTERURBANE" che sono mesi che non faccio utilizzando la telecom.Ben venga Infostrada...AnonimoRe: ERA ORA!!!
- Scritto da: Claudio Zanelli> Il problema é che a fronte di 1650 lire> circa di telefonate (uso INFOSTRADA) mi> hanno fatturato ben 111.000 lire!!!!E io che mi lamentavo della mia ultima bolletta!Lire 2.276 + IVA di telefonate.Lire 53.000 da pagare.No comment: come sempre, con Telecom Italia :(AnonimoRe: ERA ORA!!!
Attenzione, non facciamo confusione. Le 20.000 lire di "Anticipo conversazioni interurbane" sono state versate unicamente nella bolletta di attivazione del servizio telefonico, ed in ogni bolletta vengono riportate unicamente con lo scopo di rammentare al cliente di quanto è stato l'importo versato (le utenze più vecchie avevano pagato 15.000 lire).Questa cifra, che ripeto, non è fatturata nel totale della bolletta (basta fare la somma delle singole voci per accorgersene) è stata restituita da Telecom a coloro che hanno scelto come forma di pagamento l'addebito su un conto corrente.La stessa cosa succede per la bolletta del gas o per quella della luce, quindi non inaspriamoci solo con la telefonia, guardiamole tutte le bollette prima di scrivere certe assurdità!Poi Claudio, scusami: come san Tommaso crederò che tu abbia pagato 111.000 lire a fronte di 1650 lire di telefonate solo quando mi metterai la tua bolletta sotto il naso!!! Se il telefono lo usi è giusto che lo paghi!- Scritto da: Claudio Zanelli> Il problema é che a fronte di 1650 lire> circa di telefonate (uso INFOSTRADA) mi> hanno fatturato ben 111.000 lire!!!!> (c e n t o u n d i c i m i l a l i r e)con> addebiti assurdi di cui lire 20.000 per> "ANTICIPO CONVERSAZIONI INTERURBANE" che> sono mesi che non faccio utilizzando la> telecom.> Ben venga Infostrada...AnonimoHo pagato tre mesi di canone senza telefono
Ho chiesto il traslocco della linea il 15.07.00.Il telefono mi è stato riallacciato il 15.10.00 a causa di problemi tecnici della Telecom.Mi dite perchè devo pagare il canone anche per i tre mesi che non ho avuto il servizio?AnonimoRe: Ho pagato tre mesi di canone senza telefono
- Scritto da: Salvatore> Ho chiesto il traslocco della linea il> 15.07.00.> Il telefono mi è stato riallacciato il> 15.10.00 a causa di problemi tecnici della> Telecom.> Mi dite perchè devo pagare il canone anche> per i tre mesi che non ho avuto il servizio?Molto semplice : perche' la Telecom detiene il monopolio della linea che arriva in casa.Mmm...mi sa che non e' la risposta che cercavi... :-)Anonimocollaborazione telecom - openline
traffico telefonico con Pc IBM aptiva Gratuitoinfo a richiestaAnonimocollaborazione telecom - openline
traffico telefonico con Pc IBM aptiva Gratuitoinfo a richiestaAnonimoin più fa ostruzione!!!!
Non aggiorna le sue centraline fuori città, impedendo così ai residenti esterni di usufruire dei servizi di connessioni veloci anche da altre compagnie.AnonimoRe: in più fa ostruzione!!!!
Scusa Navigator, ho capito bene? Telecom dovrebbe aggiornare le sue centraline periferiche per permettere a te di usufruire dei servizi delle altre compagnie? Ma perchè non chiedi alle altre compagnie di portarti il servizio in casa???Robe dell'altro mondo... comprami tu una moto che devo usarla io per andare al mare... va là, va là!!- Scritto da: Navigator> Non aggiorna le sue centraline fuori città,> impedendo così ai residenti esterni di> usufruire dei servizi di connessioni veloci> anche da altre compagnie.AnonimoForse qualcuno è contento che vi lamentate.
Non voglio prendere le parti di questo o di quello in quanto ritengo che ognuno abbia le sua ragioni; certo che per scrivere sto popò di roba ne avete passato di tempo sulla rete.Forse qualcuno farà spalluccie delle vostre lamentele (giuste o sbagliate non sò) e si fregherà ben bene le mani.CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2001Ti potrebbe interessare