Roma – 25 anni fa nasceva a Chicago quello che viene considerato da più parti il primo Bulletin Board System (BBS). I suoi inventori, Ward Christensen e Randy Suess, protagonisti di eventi che han fatto storia , chiamarono Chicago Bulletin Board System (CBBS) un computer collegato ad una linea telefonica.
Le cronache narrano che si trattava di un computer S-100 basato sullo Z-80 che sfruttava un modem Hayes a 300 baud. A quel modem dall’esterno ci si poteva collegare per interagire con la macchina e la comunità che su di essa andava aggregandosi, dando così vita probabilmente al primo sistema telematico di questo tipo (vedi immagine in questa pagina). Un mondo, quello delle BBS, che ha fatto la storia della telematica.
Anche in Italia sono tanti i nomi che hanno legato le proprie attività pionieristiche proprio alle BBS che per lunghi anni hanno rappresentato l’avanguardia della connettività italiana, veicolando contenuti e soprattutto creando luoghi di scambio e di incontro del tutto inediti e profondamente creativi.
Persino Punto Informatico, nell’ormai lontano 1995, mosse i suoi primi passi proprio attraverso i circuiti delle BBS romane e con una propria BBS, alla quale ci si poteva inizialmente collegare con un programmino ad hoc distribuito su floppy per scaricare gli aggiornamenti di quello che allora era caratterizzato da un grande punto giallo, il… “Punto Informatico” (vedi screenshot qui a lato).
Dal mondo delle BBS sono sorte, in Italia e all’estero, quelle intelligenze e quelle forze che hanno poi dato grande impulso alla diffusione della rete e a nuove aperture della cultura telematica .
Oggi, da noi e altrove, le BBS sono tutt’altro che defunte ed è sufficiente una ricerca su Google per regalarsi un viaggio tra quelle “moderne” e una caccia a quelle che furono.
-
BENE così, affanculo LE LEGGI, INTERNET libera
COSI' LA VOGLIAMO:-PAnonimoNon bastava il telefono?
Forse sono solo polemico .. è che ai miei tempi (politecnico di Milano, anni 1985 e seguenti) per iscriversi ad Analisi 1 dovevi andare con una settimana di anticippo, poi iscriverti entro le 18 con un cartoncino (che spesso non trovavi!) indicando un sacco di dati non solo num. di telefono ed altri.Ad un mio amico (che abitava su per il lago di Como!) hanno rifiutato di fare l'esame perchè iscritto DOPO la "levata" dei cartoncini, Insomma si era iscritto alle 18.15 Neppure una telefonata per avvisarlo, dopo che pagavi una "retta" da incubo. Consigliavano di iscriversi di persona, perchè la firma, sul cartoncino, veniva controllata in fase di esame (dubito,ma così sentenziò Luisa Rossi Costa, docente Analisi 1, che mi ha sturato ben 3 volte!)Se ti ammalavi DOVEVI portare il certificato medico, altrimenti se l'appello successivo venivi bocciato (e bastava MOLTO POCO!) venivi RIPROVATO (ed erano C@ZZI!)Insomma, ora come allora basterebbe il telefono, SMS? grazie, una cosa in più, ma ...The RaptusRe: Non bastava il telefono?
via sms attacchi un bot al gateway, verifichi numero di cell e esame e non hai bisogno di altro. costa meno di una telefonoata.AnonimoRe: Non bastava il telefono?
Tutto questo alla faccia della privacy...quanti all'universita x usano il gestore x?a che ora telefonano che tariffa hannohehe andiamo BBBene ( detto alla romana che fa tanto fiko in tivvì)Da noi per iscrizione fotocopia dello statino ( per far vedere che hai pagato le tasse ) da consegnare nel dipartimentodalle 9 alle 12 del giovedì precedente l'esame...Non puoi esserci ... CAZZI TUOI .... ahhhhhhh che bella la statale ... vivi in anteprima la merda che avrai quando lavorerai!Sciao !!!AnonimoEsatto ... !
più o meno hai capito: con tutti iproblmei dell'unversità Italiana, gestire 'ste cose con un sms sarà anche fico, comodo, utile ma ... secondario!The RaptusRe: Non bastava il telefono?
no non bastava il telefono .se le tecnologie cambiano il mondo cambia e migliora .tornereste a comunicare con i piccioni viaggiatori per caso?il motto e' poca spesa e molta resa sopratutto minor tempo impiegato ,se avanza tempo io preferisco compiere una buona azione........AnonimoMi raccomando, comprateli...
...e poi lamentatevi dei monopoli :-)AnonimoRe: Mi raccomando, comprateli...
... No grazie, caro!AnonimoRe: Mi raccomando, comprateli...
immagino che abbiate tutti disdetto il contratto con telecom vero? e che non usate le FS vero? che usate la corrnete non prodotta dall'enel e mandate le lettere senza le Poste Italiane...AnonimoRe: Mi raccomando, comprateli...
> immagino che abbiate tutti disdetto il> contratto con telecom vero? e che non usate> le FS vero? che usate la corrnete non> prodotta dall'enel e mandate le lettere> senza le Poste Italiane...Ovviamente no, ma solo perchè non è ancora possibile.Quando lo sarà, andrò da chi offrirà il servizio migliore.E' banalmente ovvio.AnonimoErrore irreversibile nel modulo 0E:78638
Premere CTRL+ALT+CANC per resettare il vostro credito residuo !AnonimoSe vale le compro
Perche' non dovrei? Tutto mi fa pensare che sia una tecnologia piu' che valida. Non dovrei comprarla per questioni politiche? Sciocchezze. Io preferisco mandare avanti cio' che vale.AnonimoHa il display a colori per i BSOD?
Spero avranno adottato un bel blu brillante per le schermate blu, dato che saranno normali....AnonimoRe: Ha il display a colori per i BSOD?
Io lavoro con XP e di schermate blu ne vedo 1/10 di quelle di 98....ma non vuol dire che non esistano....anche 2K ne ha come NT. In compenso pure Linux....AnonimoRe: Ha il display a colori per i BSOD?
- Scritto da: Anonimo> Io lavoro con XP e di schermate blu ne vedo> 1/10 di quelle di 98....ma non vuol dire che> non esistano....anche 2K ne ha come NT. In> compenso pure Linux....>Io le ho viste per l'ultima volta con NT4.Ho programmato anche a livello di Kernel, ma con 2000/XP, le poche volte che mi ci sono trovato di fronte ( e le conto sulle dita di una mano ), ho sempre riscontrato un serio problema Hardware, risolto il quale, nessun problema.Unico accorgimento? M sono sempre guardato bene dall'installare drivers di terze parti, senza prima averli testati a dovere.Warp9Re: Ha il display a colori per i BSOD?
> Unico accorgimento? M sono sempre guardato> bene dall'installare drivers di terze parti,> senza prima averli testati a dovere.Esatto!! secondo me il numero di BSOD è stato sempre inversamente proporzionale alla saggezza/intelligenza dell'utenteAll'epoca di win95 e 98 a molti miei amici capitava di dover riformattare l'hd dopo aver combinato le peggiori porcherie istallando di tutto senza il minimo accorgimento.. a me è capitato di formattare l'hd una sola volta per cambiare da win98 a win2k e volevo partire da zero.Basta usare il cervello.. lo so che molti dicono che win è a prova di stupido, ma anche la stupidità ha un limite.Pensate a cosa succederebbe alle stesse persone sotto linux... un inferno!!! non mi dite che su linux non si possono combinare grossi danni.salutissimi e buona giornata a tuttiAnonimoRe: Ha il display a colori per i BSOD?
- Scritto da: Anonimo> Spero avranno adottato un bel blu brillante> per le schermate blu, dato che saranno> normali....fonti di instabilità di windows (nuove generazioni, da NT3.5 in su)- emulatrore per dos e win16- drivers di terze parti- malware o semplicemente free/share/crack ware scritto coi piedi- cara vecchia sfortuna che insieme ai programmi e drivers scritti male incasina file condivisi (in primis il registro) senza i quali diversa roba, tra cui il sistema, non gira correttamentepensa che i win per palmari e cellulari sono lo stesso win per i desktop/server ma ripuliti del supporto dos / win16, quindi già di per se sono più stabili di quelli venduti per uso professionale!!!poi su un palmare/smartphone di solito si installano meno periferiche che su un PC, stesso discorso vale per i programmi, o x lo - essendoci meno spazio sul palmare la gente è più portata a pistolare col PC che non su uno di questi dispositivi! Quindi la possibilità di fare installazioni incaute è molto inferiore.rimane la bruttissima struttura dei registri, delle dll e altri oggetti condivisi... con XP (e sugli ultimi win per smart) Bill ci ha messo una pezza discreta, certo va riprogettato il concetto, fare come su altri sistemi in cui è normale che un sw si installi solo e semplicemente copiandolo sulla macchina (è così per alcuni programmi per win fatti con la testa, è così anche per alcuni programmi per unix, ma in entrambe i sistemi questa non è la regola e soprattutto non è l'unico modo di fare un programma come è invece su altri sistemi)! Bill sembra che stia facendo anche questo con Blaxckcomb, ma ne dice tante e i ritardi sono continui...AnonimoRe: Ha il display a colori per i BSOD?
- Scritto da: Anonimo> rimane la bruttissima struttura dei> registri, delle dll e altri oggetti> condivisi... con XP (e sugli ultimi win per> smart) Bill ci ha messo una pezza discreta,> certo va riprogettato il concetto, fare come> su altri sistemi in cui è normale che un sw> si installi solo e semplicemente copiandolo> sulla macchina (è così per alcuni programmi> per win fatti con la testa, è così anche per> alcuni programmi per unix, ma in entrambe i> sistemi questa non è la regola e soprattutto> non è l'unico modo di fare un programma come> è invece su altri sistemi)! Dunque, vediamo...- niente Registry- eliminazione dell'inferno delle dll- distribuzione "X-Copy "Ehi, ma è già stato fatto... ci hanno messo 4 anni.Si chiama .NET Framework.ZerossZerossRe: Ha il display a colori per i BSOD?
> Dunque, vediamo...> - niente Registry> - eliminazione dell'inferno delle dll> - distribuzione "X-Copy "> > Ehi, ma è già stato fatto... ci hanno messo> 4 anni.> Si chiama .NET Framework.si, ma a che serve se lo fai girare su un sistema tradizionale (nt-like intendo, come è adesso XP) che questi problemi li ha? non sarà quello che gira sotto il framework di .net a creare problemi, ma non girerà solo quello, come minimo gira il sistema e poi altri programmi che si integrano col sistema in quel modo "assurdo"quindi bisogna aspettare blackcomb, che dovrebbe essere fondato sulla macchina del .net, per dire che quei problemi sono risolti.poi sarà il caso di aggiornare anche l'architettura di base, sulla x86 girano un sacco di macchine via via più complicate prima di arrivare al sistema operativo come comunemente inteso (ma non è un fardello solo di x86), e su quella piattaforma è tutto un po vecchiotto o per lo meno si trova a fare i conti con qualcosa di vecchiotto...AnonimoRe: per ilinari un bel nero core dump
- Scritto da: Anonimo> Spero avranno adottato un bel blu brillante> per le schermate blu, dato che saranno> normali....l'invidia rode linari del tubomeglio un bel blu brillante che un nero core dumpAnonimoconvergenza
finalmente i telefoni di MSla televisione di MSL' Home theatre di MSil computer di MSIl frigo di MSla consolle di giochi di MSle carte di credito di MSIl web di MSle telecamere di MSla Domotica di MSnon vedevo l'ora di avere un unico sistema per tutto.. speriamo al piu presto che bill sia anche il nostro presidente, insegnante di scuola, preside, sindaco, medico, prete, giardiniere...lo voglio subito, adesso !!!!!! sono pronto a pagare qualunque somma !!!!!AnonimoRe: convergenza
- Scritto da: Anonimo> finalmente i telefoni di MS> la televisione di MS> L' Home theatre di MS> il computer di MS> Il frigo di MS> la consolle di giochi di MS> le carte di credito di MS> Il web di MS> le telecamere di MS> la Domotica di MS> > non vedevo l'ora di avere un unico sistema> per tutto.. speriamo al piu presto che bill> sia anche il nostro presidente, insegnante> di scuola, preside, sindaco, medico, prete,> giardiniere...> > lo voglio subito, adesso !!!!!! sono pronto> a pagare qualunque somma !!!!!per ogni elemento della tua lista esistono anche aziende rivali. Apri gli occhietti belli e accendi il cervello prima di fare questi inutili commenti da ignoranteAnonimoRe: convergenza
- Scritto da: Anonimo> Il frigo di MSError: Il frigo ha commesso un operazione invalida e verrà chiuso :-).> > lo voglio subito, adesso !!!!!! sono pronto> a pagare qualunque somma !!!!!preferisco quello classico, poi per ogni persona ci vorrebbe una licenza, ma il ghiaccio che crea sarebbe ghiaccio oppure MSghiaccio, con cattivex/vbscript inclusi.ciaopippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2003
Ti potrebbe interessare