Roma – Le autorità nazionali europee troppo di rado consultano i Garanti per la privacy dei singoli paesi, nonostante i diversi punti critici connessi allo sviluppo dell’e-government e della società dell’informazione di cui al piano d’azione eEurope. Questo uno dei nodi focali del parere espresso dalle autorità per la privacy europee nell’analisi dei progetti avviati nei diversi paesi.
Molti di questi progetti hanno implicazioni importanti per il cittadino e i suoi dati personali. “In particolare – scrive il Garante italiano – la possibilità di presentare dichiarazioni dei redditi online e di effettuare pagamenti specifici (IVA), notificare cambiamenti di residenza, consultare offerte di lavoro, e tutta una serie di servizi (prestiti bibliotecari, rilascio di permessi edilizi o certificati anagrafici, esami universitari, rimborsi di spese sanitarie, ecc.). In questi casi le autorità consultate hanno sottolineato, naturalmente, l’esigenza di specifiche misure di sicurezza (identificazione e autenticazione, cifratura dei dati trasmessi) e di un’adeguata informazione dei cittadini – in particolare, rispetto ai diritti riconosciuti dalla direttiva e dalle leggi nazionali (accesso, rettifica, cancellazione)”.
Altre questioni da tenere presenti sono lo sviluppo dei portali della pubblica amministrazione, destinati tanto a fornire servizi quanto a trattenere dati personali dei cittadini. Ambienti che possono essere in certi casi gestiti da privati, sebbene in alcuni paesi come in Italia non si ritenga possibile che “soggetti privati accedano ai dati personali dei cittadini che si rivolgono alla pubblica amministrazione”.
Al centro di molte questioni è il codice di identificazione unico , ovvero l’identificatore univoco per i contatti tra cittadini e PA, laddove vi sono paesi come il Portogallo dove è vietato a livello costituzionale l’introduzione di un “numero identificativo unico” per il cittadino (in Italia si pensa invece all’ampliamento delle funzioni del Codice fiscale). Ma il rischio principale è quello di una “interconnessione selvaggia” , come la chiama il Garante, fra database diversi. “Anche in questo caso – scrive il Garante – devono esistere idonee garanzie legislative che vietino ai soggetti pubblici di utilizzare per finalità diverse i dati raccolti e conservati, tranne nei casi previsti specificamente dalla legge”.
Le autorità per la privacy dei diversi paesi sono tutte contrarie, specifica il Garante, all’interconnessione dei database delle pubbliche amministrazioni. Un obiettivo che è invece al centro delle più recenti politiche statunitensi .
“Tutte le autorità – spiega il Garante – hanno sottolineato che le opportunità di semplificazione e razionalizzazione offerte dallo sviluppo dell’e-government non devono tradursi in un aumento dei controlli sui cittadini “.
Su questioni come la firma digitale i Garanti europei auspicano la massima chiarezza nell’informazione agli utenti da parte dei certificatori su questioni come le misure di sicurezza, i destinatari delle informazioni raccolte e via dicendo.
Rimangono problematici poi aspetti centrali dello sviluppo dell’e-government, come la Carta di identità elettronica , campo nel quale l’Italia è tra i paesi più avanzati in Europa. Non sono risolti infatti nodi come: definizione delle categorie di dati registrabili sulla carta, procedure da utilizzare per il trattamento di tali dati, definizione dei soggetti autorizzati ad accedere alle diverse categorie di dati, rispetto dei diritti delle persone, possibilità di utilizzare la carta elettronica per finalità commerciali (pagamenti on line, ‘portafogli elettronico’)”.
-
Illegale i crack o il nome?
"Quanto durera?"La domanda è riferita ai crack o al nome...Di siti con link a crack penso ce ne siano a bizzeffe, questo qua non fa altro, provando qualche link, che rimandare ai file contenuti su www.crackz.ws... Quindi non mi pare ci sia niente di nuovo sotto il sole... astalavista è lì dov'è da una vita...Secondo me se dovesse durare poco è per la copia e l'uso del marchio di google, non tanto per i crack....AnonimoRe: Illegale i crack o il nome?
già per aver usato il logo di gugle rischiano.AnonimoRe: Illegale i crack o il nome?
mah per google è solo publicità e i crack non sono illegali se mai il loro uso ma questa è un'altra storia.AnonimoRe: Illegale i crack o il nome?
Spero che non lo chiudano. Dopo tutto e' una gran figata non tanto per i crack quanto per l'idea.Anonimomagari sono due tizi a caso
magari i veri crackers sono un gruppo di persone e le foto che sono pubblicate, sono di due persone a caso che gli stanno sulle balle :)anzi, dall'aspetto sono nel continente africa/arabia/india ... ma attenzione: * le foto * lo sono. Magari serve ad attirare odio nei confronti di ... ok, me ne vado, ciao!Anonimommm
se provo ad aprirlo mi rilinka all istante su http://www.googlecrack.com/DefaultNS.asp ... dove nn ci sono ne foto ne quantaltro :P (solo il search)Anonimoa nome di chi e' registrato?
Registrant: Cem Erdal erdalk@coretech.com.tr +90 312 2895225 Cem Erdal Sirinevler Mh. Babil Sk. No:38/8 ANKARA,Kizilay,Turkey 06700Domain Name:googlecrack.com Record last updated at 2003-05-10 21:02:44Record created on 2003/3/3Record expired on 2004/3/3Domain servers in listed order: midas.bnet.net.tr 213.194.65.15 ferhat.fbs.com.tr 213.194.65.82 Administrator: Cem Erdal erdalk@coretech.com.tr +90 312 2895225 Cem Erdal Sirinevler Mh. Babil Sk. No:38/8 ANKARA,Kizilay,Turkey 06700Technical Contactor: Cem Erdal erdalk@coretech.com.tr +90 312 2895225 Cem Erdal Sirinevler Mh. Babil Sk. No:38/8 ANKARA,Kizilay,Turkey 06700Billing Contactor: Cem Erdal erdalk@coretech.com.tr +90 312 2895225 Cem Erdal Sirinevler Mh. Babil Sk. No:38/8 ANKARA,Kizilay,Turkey 06700----------------------------------------------------------------------dite che sono tutti dati falsi? :))bhe, non credo sia molto difficile capire chi sono.questo non e' il mio lavoro.ciaoAnonimoRe: a nome di chi e' registrato?
Fare un whois aspetta ad altri no a noi....AnonimoRe: a nome di chi e' registrato?
- Scritto da: Anonimo> Fare un whois aspetta ad altri no a noi....aspetta?forse spetta ad altri... stai all'italiano come m. manson al rosario :)dai si scherza... e cmq quello e' il primo passo per sapere di chi e' un sito... poi... bhe non posso dirtelo... altrimenti poi mi toccherebbe ammazzarti!lolAnonimo???
non vale niente 1) più lento di una lumaca 2) cercando frontpage 98 non ha dato nessun risultatodai un voto a chi non da quello che cerchi!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: ???
ma sei sicuro di quello che dici.... io ho provato Frontpage 98 Microsoft FrontPage 98 v3.02.1706 MS Frontpage 98 3.01 Beta MS Frontpage 98 Frontpage 98 Frontpage 98 Frontpage 98 3.02.1706 Microsoft FrontPage 98 MS Frontpage 98 MS Frontpage 98 3.01 Beta EazyT 1.02 For FrontPage 98 MS Frontpage 98 3.01 Beta MS Frontpage 98 Upgrade CDAnonimoproposta!
se hai una copia di frontpage 98, inviami un messaggio di conferma: info@aretusanet.comAnonimoMotori di ricerca x crack
Non sono certo una novità...Astalavista ad esempio?Poi esistono miriade di siti pieni di crack all'inverosimile. thecrack.net x esempio. Ed infine i crack si riescono a trovare anche usando il google normale.Non mi sembra nulla di particolarmente interessante o diverso da quanto esiste già.AnonimoRe: Motori di ricerca x crack
xke usare dei crack x winzoz-zeria?? quando c sono migliaia di software Open Source e SO alternativi migliori!!!!Gnu-Linux,FreeBsd,OpenBsd, QNX, eccAnonimoE' veramente vergognoso che...
in internet ci siano cosi' tanti motori di ricerca e ftp pieni zeppi di crack per tutte le applicazioni windows!E al Mac non ci pensa nessuno?!?(occhio al moderatore, ci sta fissando)AnonimoRe: E' veramente vergognoso che...
bbwarezcmq hai ragione sul numero di siti, puoi usare carracho..AnonimoRe: E' veramente vergognoso che...
- Scritto da: Anonimo> in internet ci siano cosi' tanti motori di> ricerca e ftp pieni zeppi di crack per> tutte le applicazioni windows!> > E al Mac non ci pensa nessuno?!?> > (occhio al moderatore, ci sta fissando)xke usare dei crack x winzoz-zeria?? quando c sono migliaia di software Open Source e SO alternativi migliori!!!!Gnu-Linux,FreeBsd,OpenBsd, QNX, ecc (linux)AnonimoNotizia aggiornata
Vedi update a fine notiziaLambE' già fuori servizio
Ho provato a collegarmi ma non funziona.AnonimoAstalavista
Erano stati più originaliSiNRe: Astalavista
E già e paradossalmente è diventato piu famoso dell' originale.Del mitico altavista (altavista.digital.com ve lo ricordate? ) che spopolava del 97/98 non c'e' che l'ombra ormaiCiaoAnonimoRe: Astalavista
> Del mitico altavista (altavista.digital.com> ve lo ricordate? ) che spopolava del 97/98> non c'e' che l'ombra ormaiche dici? e poi che c'entra altavista con i crack?Quando digital e' stata acquisita da compaq, altavista e' diventato altavista.com, dopo contenzioso/transazione con furbastro orientale che aveva opportunamente registrato il dominio.cordialmentearzigogoloAnonimoRe: Astalavista
- Scritto da: Anonimo> che dici? e poi che c'entra altavista con i> crack?si parlava di astalavista infatti :-)AnonimoRe: Astalavista
Forse mi sono spiegato male.Quando ho iniziato a navigare(fine anni '90) google non esisteva.Esisteva invece altavista.digital.com che era all' epoca una vera leggenda rispetto a qualunque altro motore di ricerca.In quel periodo nacque la versione underground di altavista ovvero "astalavista.box.sk" che è un po' quello che googlecrack ha fatto con google.il fatto è che oggi altavista --> altavista.com (come appunto hai sottolineato tu) esiste ancora ma quanti lo conoscono ancora? Quanti invece conoscono astalavista ?Ciao- Scritto da: Anonimo> > Del mitico altavista> (altavista.digital.com> > ve lo ricordate? ) che spopolava del 97/98> > non c'e' che l'ombra ormai> > che dici? e poi che c'entra altavista con i> crack?> Quando digital e' stata acquisita da compaq,> altavista e' diventato altavista.com, dopo> contenzioso/transazione con furbastro> orientale che aveva opportunamente> registrato il dominio.> > cordialmente> arzigogoloAnonimode profundis....
secondo me è già "dead".AnonimoChe scomodo
Ho provato a fare una ricerca per TrueImageci mette un po' ma risponde.. solo che quando clickkisu un link ti da un box sul serial ma ti disabilita' tasto destoselezione e copia e incolla e pure i link su tutte le altre pagine vengono disattivati.. che p@lle!Disabilitare il javascript mi da noia.. certo niente popup mae' cmq scomodo copiarsi a mano i s/nAnonimoRe: Che scomodo
esiste un tasto sulla tastiera... ke anche se disabilitato il tasto destro.... ti permette di fare copia incolla è il tasto a destra di windows e a sinistra del ctrl destro =) !!!AnonimoRe: Che scomodo
- Scritto da: Anonimo> esiste un tasto sulla tastiera... ke anche> se disabilitato il tasto destro.... ti> permette di fare copia incolla è il tasto a> destra di windows e a sinistra del ctrl> destro =) !!!inoltre esiste una legge che vieta di usare software illegale... :)spinoWHO IS?!?
Ciao Mi insegnate un sistema per capire da un'ipo da un sito, come recepire + informazioni possibili???chi l'ha registrato di dov'è etc.......Grazie mille AleAnonimoRe: WHO IS?!?
- Scritto da: Anonimo> Ciao Mi insegnate un sistema per capire da> un'ip> > o da un sito, come recepire + informazioni> possibili???> > chi l'ha registrato di dov'è> etc.......Grazie mille > AleDovresti andare al NIC. www.nic.net dovrebbe essere quello originale, il principale per domini .com, .net, .org: ma mi pare che di recente funzionasse meglio quello privato di netsol.com (gia` NetworkSolutions). Pigia su whois o wais (se c'e` un server wais).AnonimoMA LOOL
Active Server Pages error 'ASP 0113' Script timed out /Default.asp The maximum amount of time for a script to execute was exceeded. You can change this limit by specifying a new value for the property Server.ScriptTimeout or by changing the value in the IIS administration tools.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 lug 2003Ti potrebbe interessare