UPDATE 17:30 Infostrada sta rassicurarando i suoi utenti via Twitter:
L’eccezionale anomalia è in progressiva risoluzione. Lavoriamo per ripristinare i nostri servizi. Comprendiamo e ci scusiamo per il disagio.
– Wind (@WindItalia) June 13, 2014
UPDATE 16:30 Telefonino.net ha pubblicato una nota ufficiale del provider Wind-Infostrada:
“L’anomalia riscontrata sulla rete fissa e mobile è in via di risoluzione definitiva. Permangono solo alcune difficoltà, che l’azienda sta completamente risolvendo, in “isolate” aree geografiche. Sono in corso di verifica le cause che hanno determinato questa eccezionale anomalia”
Roma – I disservizi sulla rete Wind-Infostrada sono iniziati nella tarda mattinata (attorno alle 11 secondo la gentile segnalazione di un lettore alla Redazione, che ringraziamo): gli utenti hanno iniziato a notare crescenti difficoltà nell’utilizzo di tutti i sistemi, fisso e mobile, per l’accesso a Internet. I problemi sembrano generalizzati: a esserne affetti sono sia gli utenti privati che le utenze business, sia su fisso che su mobile.
Riscontriamo difficoltà di accesso ad Internet da fisso e da mobile. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Ci scusiamo per il disagio.
– Wind (@WindItalia) June 13, 2014
Abbiamo ancora difficoltà generalizzate sulla rete: i nostri tecnici sono a lavoro. Comprendiamo e ci scusiamo per il grosso disagio.
– Wind (@WindItalia) June 13, 2014
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));
Sui social network imperversano utenti infuriati , ai quali il servizio clienti Wind-Infostrada continua a ripetere che i tecnici sono al lavoro per tentare di risolvere il guasto. Qualcuno lamenta anche l’impossibilità di chiamare il 155, o di accedere alle proprie caselle di posta sul dominio Libero. Coinvolti poi ci sono anche altri siti che pare in qualche modo siano connessi alla connettività Wind-Infostrada: al momento si segnala ad esempio un disservizio sul sito di Beppe Grillo , ma potrebbero essercene anche altri interessati dal blackout.
!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);
!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);
Wind-Infostrada per ora non ha fornito indicazioni sui motivi del disservizio, solo rassicurato gli utenti sul fatto che i tecnici sono al lavoro per tentare di risolverlo. ( L.A. )
-
auricolari bluetooth pericolosi
bisognerebbe specificare che per proteggersi dalle radiazioni, gli auricolari da utilizzare sono quelli normali col cavo: infatti gli auricolari bluetooth sono dannosi alla salute quanto altri dispositivi senza filihttp://www.ticinonews.ch/salute/78391/il-wi-fi-minaccia-la-salute-dell-uomo-
Re: auricolari bluetooth pericolosi
Se qualcuna ha voglia e dieci minuti di tempo si guardi un video delle iene del 2013 moooolto interessante.http://www.iene.mediaset.it/puntate/2013/05/05/viviani-cellulari-e-tumori_7869.shtmlDa notare comunque che si parla di un uso molto eccessivo del cellulare.
-
-
La Corte di cassazione...
Ha riconosciuto la connessione tra uso prolungato del cellulare e neurinoma del ganglio di Gasser:http://punto-informatico.it/3629541/PI/News/cellulari-salute-cosi-parlo-cassazione.aspx-
Re: La Corte di cassazione...
- Scritto da: Leguleio
Ha riconosciuto la connessione tra uso prolungato
del cellulare e neurinoma del ganglio di
Gasser:
http://punto-informatico.it/3629541/PI/News/cellulE infatti la corte di cassazione è notoriamente composta dai migliori medici presenti in Italia.-
Re: La Corte di cassazione...
Ha riconosciuto la connessione tra uso
prolungato
del cellulare e neurinoma del ganglio di
Gasser:
http://punto-informatico.it/3629541/PI/News/cellul
E infatti la corte di cassazione è notoriamente
composta dai migliori medici presenti in
Italia.Certo che no, ma se è per questo nemmeno l'ARPA. :-
Re: La Corte di cassazione...
- Scritto da: Leguleio
Ha riconosciuto la connessione tra uso
prolungato
del cellulare e neurinoma del ganglio di
Gasser:
http://punto-informatico.it/3629541/PI/News/cellul
E infatti la corte di cassazione è
notoriamente
composta dai migliori medici presenti in
Italia.
Certo che no, ma se è per questo nemmeno l'ARPA.
:Quantomeno in ARPA ci sono ANCHE dei medici.Invece i requisiti per entrare nella suprema corte differiscono leggermente già come tipologia di studi (umanistici anziché scientifici).-
Re: La Corte di cassazione...
E infatti la corte di cassazione è
notoriamente
composta dai migliori medici presenti in
Italia.
Certo che no, ma se è per questo nemmeno
l'ARPA.
:
Quantomeno in ARPA ci sono ANCHE dei medici.
Invece i requisiti per entrare nella suprema
corte differiscono leggermente già come tipologia
di studi (umanistici anziché
scientifici).È una obiezione che ho sentito fare anche a proposito di sentenze riguardanti reati sul web: i giudici non hanno competenze informatiche. Se vuoi ti do pure il link.Ma se è per questo i magistrati non hanno nemmeno competenze di architettura e ingegneria, eppure giudicano sul crollo di una scuola per una lieve scossa sismica. Non hanno competenze particolari di finanza, eppure giudicano sull'affare Parmalat. Alcuni dissero anche che non sono nobili, sono plebei, eppure nel 2006 hanno avuto l'ardire di arrestare un Savoia, Vittorio Emanuele.Al mondo esistono i consulenti, i periti di parte, e se necessario i "superperiti" (periti con la fiducia di entrambe le parti in causa).Evidentemente nel proXXXXX riguardante il neurinoma al ganglio di Gasser non sono stati all'altezza. :| -
Re: La Corte di cassazione...
È una obiezione che ho sentito fare anche a
proposito di sentenze riguardanti reati sul web:
i giudici non hanno competenze informatiche. Se
vuoi ti do pure il
link.Mi fido. Ma si parla di reati, la magistratura ha piena competenza. Al massimo il problema è una carenza legislativa cui avrei dei dubbi tocchi ai giudici porre rimedio.
Ma se è per questo i magistrati non hanno nemmeno
competenze di architettura e ingegneria, eppure
giudicano sul crollo di una scuola per una lieve
scossa sismica. Non hanno competenze particolari
di finanza, eppure giudicano sull'affare
Parmalat.Qui rispondo sotto.
Alcuni dissero anche che non sono nobili, sono
plebei, eppure nel 2006 hanno avuto l'ardire di
arrestare un Savoia, Vittorio
Emanuele.Sul diritto di sangue mi troverai sempre con una certa diffidenza, sia nel caso della nobiltà (di spada ma soprattutto di toga) che per questioni più plebee (cittadinanza)
Al mondo esistono i consulenti, i periti di
parte, e se necessario i "superperiti" (periti
con la fiducia di entrambe le parti in
causa).
Evidentemente nel proXXXXX riguardante il
neurinoma al ganglio di Gasser non sono stati
all'altezza.
:|Per quanto riguarda le competenze specifiche che citavi prima, lo hai detto anche tu, esistono i periti ma prima di queste ci si dovrebbe appoggiare ai vari organi di autogoverno degli albi professionali.Nel caso che tu hai proposto come esempio, è vero il caso di un crollo di una scuola per un lieve evento sismico deve essere prima preso in considerazione da un gruppo di ingegneri e architetti che stabilisce se è stato un errore di progettazione (errore del progettista), di costruzione (errore del'impresa) o di specifiche (errore dell'appaltatore). Con tutta la buona volontà non posso aspettarmi che il magistrato spari nel mucchio sperando di prendere qualcuno, o meglio non posso pretendere che facciano un megaproXXXXX con tutti per poi far saltar fuori un colpevole.Nel caso del neurinoma al ganglio di Gasser, ancora di più è presente nell'ordine dei medici un comitato etico (per evitare che facciano caz...te stratosferiche) ma anche un tribunale della sanità, un codice deontologico, un consiglio superiore della sanità e, per fortuna, anche tanta ricerca.Se però la magistratura ordina la cura con metodi "alternativi" (es, metodo Di Bella) in totale dispregio di qualunque ricerca, allora capirai che sono alquanto scettico sulla competenza specifica della suprema corte in ambiti non giuridici. -
Re: La Corte di cassazione...
Alcuni dissero anche che non sono nobili,
sono
plebei, eppure nel 2006 hanno avuto l'ardire
di
arrestare un Savoia, Vittorio
Emanuele.
Sul diritto di sangue mi troverai sempre con una
certa diffidenza, sia nel caso della nobiltà (di
spada ma soprattutto di toga) che per questioni
più plebee
(cittadinanza)Mi inchino a tanta cultura e padronanza linguistica. Qui su PI si incontra di rado.
Nel caso del neurinoma al ganglio di Gasser,
ancora di più è presente nell'ordine dei medici
un comitato etico (per evitare che facciano
caz...te stratosferiche) ma anche un tribunale
della sanità, un codice deontologico, un
consiglio superiore della sanità e, per fortuna,
anche tanta
ricerca.Nel caso delle emissioni di telefonini la ricerca è, per forza di cose, solo all'inizio. Chi usava i cellulari prima del 1990?È normale che le conclusioni di queste ricerche siano ancora contraddittorie e lacunose.
Se però la magistratura ordina la cura con metodi
"alternativi" (es, metodo Di Bella) in totale
dispregio di qualunque ricerca, allora capirai
che sono alquanto scettico sulla competenza
specifica della suprema corte in ambiti non
giuridici.Sono due fasi diverse. Intendo dire, un conto sono le ordinanze del tribunale, prese a fronte di una situazione di (presunta) urgenza, sulle quali, per fortuna, indaga il CSM:http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/06/06/news/stamina_csm_contro_giudice-88176926/Un conto sono le decisioni nel merito prese dopo tre gradi di giudizio da 5 giudici della magistratura giudicante. La possibilità di presentare tutte le obiezioni mediche e di farle esaminare con calma non è stata negata nei precedenti gradi di giudizio. -
Re: La Corte di cassazione...
- Scritto da: Leguleio
Alcuni dissero anche che non sono
nobili,
sono
plebei, eppure nel 2006 hanno avuto
l'ardire
di
arrestare un Savoia, Vittorio
Emanuele.
Sul diritto di sangue mi troverai sempre con
una
certa diffidenza, sia nel caso della nobiltà
(di
spada ma soprattutto di toga) che per
questioni
più plebee
(cittadinanza)
Mi inchino a tanta cultura e padronanza
linguistica. Qui su PI si incontra di rado.
Quoto -
Re: La Corte di cassazione...
Nel caso delle emissioni di telefonini la
ricerca
è, per forza di cose, solo all'inizio. Chi
usava
i cellulari prima del
1990?
siamo nel 2014 sono passati 24 anni o sbaglio?Sbagli: la causa del telefonino come causa del neurinoma del ganglio di Gasser è partita nel 2007. Sono solo 17 anni.Al di là di questa contabilità elementare, non sempre la correlazione fra patologie e usi è facile da dimostrare univocamente. A volte ci vogliono decenni, a volte secoli.Ora ci sta lavorando l'ARPA, vediamo che dice.
Inoltre le ricerche sulla presunta pericolosità
delle onde elettromagnetiche partirono negli anni
'70 per supposte leucemie correlate alla
vicinanza ad elettrodotti... Non mi far riprendere una discussione avuta con te un anno fa. Se vuoi ti do il link.Sono due cose diverse. Anche senza telefonare, il telefonino riposto in tasca è a meno di un metro dal cervello.
Sono due fasi diverse. Intendo dire, un conto
sono le ordinanze del tribunale, prese a
fronte
di una situazione di (presunta) urgenza,
sulle
quali, per fortuna, indaga il
CSM:
http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/06/0
Un conto sono le decisioni nel merito prese
dopo
tre gradi di giudizio da 5 giudici della
magistratura giudicante. La possibilità di
presentare tutte le obiezioni mediche e di
farle
esaminare con calma non è stata negata nei
precedenti gradi di
giudizio.
Su questo hai ragione, quindi la magistratura
così come è concepita oggi è totalmente
inaffidabile visto che neppure dopo tre gradi di
giudizio riesce ad esprimere un verdetto
"scientificamente corretto", Ma nemmeno vuole esserlo. Una sentenza della Cassazione non fa scienza. La domanda a cui doveva rispondere la sentenza era: c'è una relazione di causa effetto tra l'uso del telefonino in ambito lavorativo e l'insorgenza della malattia? Solo questo.Incidentalmente, il soggetto in questione usava il telefonino 9 ore al giorno, tutti i giorni. -
Re: La Corte di cassazione...
Sbagli: la causa del telefonino come causa
del
neurinoma del ganglio di Gasser è partita nel
2007. Sono solo 17
anni.
Si ma nei vari gradi di giudizio si è chiusa
l'anno scorso se non erro, Nel 2012.
quindi avevano
adisposizione almeno 24 anni di studi, No, in primo e in secondo grado si possono ancora, volendo, allegare consulenze e perizie. In Cassazione i giochi son fatti.
anzi di
più visto che le ricerche sugli effetti dannosi
delle radiazioni elettromagnetiche si fanno dagli
anni
70!Si vede che in quella sede non gli interessavano le radiazioni elettromagnetiche in generale.Gli interessavano solo quelle emesse dal telefonino.
Per mettere in relazione il fumo di sigaretta e
l'amianto con i tumori al polmone la scienza ha
impiegato molto meno tempo e questo nonostante la
lobby dei tabaccai fosse (è ancora oggi)
fortissima!Per l'amianto non saprei, nel senso che non so quando hanno iniziato a usarlo a livello industriale.Per quanto riguarda il fumo di sigarette sei fuori strada: prime sigarette sul mercato: 1833. Primi studi (tedeschi) di una correlazione tra fumo e malattie polmonari: fine anni Trenta del Novecento. Passa un secolo.E il fumo di tabacco, da pipa o da fiuto, era diffuso fra i nobili fin dal XVI secolo in Europa (nelle Americhe da sempre).
? linka pure, http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3629541&m=3630474#p3630474
E che vuol dire? Se il telefono è in stand by la
quantità di radiazioni elettromagnetiche è
trascurabile, tant'è che in stand by i cellulari
hanno autonomie anche superiori alla
settimana!Lo decidono le cellule cerebrali se è trascurabile o no, non tu.
Abbi pazienza il punto è un'altro, la cassazione
dovrebbe emettere sentenze corrette dal punto di
vista scientifico, Ma quando mai.La Cassazione prende atto delle prove presentate lì, e fa una valutazione giuridica.I filosofeggiamenti che si vedono sui forum, non solo quello di PI, non sono pertinenti nelle considerazioni della Suprema Corte.
La domanda a cui doveva rispondere la
sentenza
era: c'è una relazione di causa effetto tra
l'uso
del telefonino in ambito lavorativo e
l'insorgenza della malattia? Solo
questo.
Appunto e visto che l'evidenza scientifica nega
al momento tale rapporto Evidentemente hanno ipnotizzato tutti i giudici, dalla Corte d'appello su su fino alla Cassazione, e hanno fatto loro leggere il contrario di quanto questi studi affermavano. (rotfl)Qui siamo ormai al teatro dell'assurdo... -
Re: La Corte di cassazione...
Al mondo esistono i consulenti, i periti di
parte, e se necessario i "superperiti"
(periti
con la fiducia di entrambe le parti in
causa).
Evidentemente nel proXXXXX riguardante il
neurinoma al ganglio di Gasser non sono stati
all'altezza.
:|
Hai letto le "carte " del proXXXXX?
Io si, la condanna è arrivata grazie ad un
presunto studio presentato dal perito della parte
lesa, "studio" privo di qualsiasi impact factor e
contestato sulla stessa rivista in cui è stato
pubblicato, Contestato in che modo? La cosa mi interessa.L'ho scritto sopra, essendo l'uso dei telefonini relativamente recente, dal 1990, studi definitivi sui loro effetti non ce ne sono, ma nemmeno lontanamente. Si procede empiricamente, studio imperfetto dopo studio imperfetto.
la difesa ha invece presentato
diversi studi in cui si evidenzia l'assenza di
"prove" sia dirette che indirette circa la
nocività delle onde elettromagnetiche, che sono
state completamente ignorate dal
giudice.Che studi ha presentato la difesa?E questi avevano l'impact factor?
Un giudice non deve certo essere un esperto nelle
questioni tecniche sottoposte al suo giudizio, ma
se appunto non si reputa "esperto" in un settore
deve rimettersi alla letteratura scientifica e a
consulenti che invece lo siano ed in caso di
dubbi può sempre nominare dei periti super
partes!Adesso, non farla così tragica, manco fosse la fine del mondo: si tratta di una sentenza da tribunale civile. Nessuno è andato in carcere, i telefonini si possono usare esattamente come prima, non ci sono conseguenze per quanto riguarda la progettazione e la messa in vendita. L'unica differenza rispetto a prima è che ora è una malattia professionale. -
Re: La Corte di cassazione...
Contestato in che modo? La cosa mi interessa.
L'ho scritto sopra, essendo l'uso dei
telefonini
relativamente recente, dal 1990, studi
definitivi
sui loro effetti non ce ne sono, ma nemmeno
lontanamente. Si procede empiricamente,
studio
imperfetto dopo studio
imperfetto.
Contestato per le conclusioni che traeva dai dati
di partenza, vi erano diversi bias di ordine
metodologico, nella raccolta dei dati ed
altro!Be', dammi un link, e magari l'indicazione del punto preciso in cui ne parla.Diversamente discutiamo sul sentito dire.
Che studi ha presentato la difesa?
E questi avevano l'impact factor?
Si che lo avevano ed erano pubblicati su riviste
di prestigio, l'unico errore della difesa fu
quello di non contestare lo specifico studio
presentato dal ricorrente... Anche qui, dovresti darmi un link.Visto che ricordi così bene certo dettagli.
Adesso, non farla così tragica, manco fosse
la
fine del mondo: si tratta di una sentenza da
tribunale civile. Nessuno è andato in
carcere,
i
telefonini si possono usare esattamente come
prima, non ci sono conseguenze per quanto
riguarda la progettazione e la messa in
vendita.
L'unica differenza rispetto a prima è che
ora
è
una malattia
professionale.
No, sei tu che la prendi alla leggera, lo stesso
metro di giudizio viene usato anche nel penale,
vedi appunto il caso del terremoto dell'Aquila e
poi appunto anche tale causa rappresenta un
precedente No, siamo solo al primo grado. L'appello è pendente:http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2014/05/10/aquila-ottobre-proXXXXX-appello-per-sette-componenti-commissione-grandi-rischi_dDYXAP5ZIAr1RNhaj9E2vL.html -
Re: La Corte di cassazione...
Per questo esiste la Consulenza Tecnbica d'Ufficio...
-
-
-
-
Re: La Corte di cassazione...
E' semplicemente assurdo considerare un tribunale come una fonte di fondatezza scientifico-tecnica: Stamina docet.-
Re: La Corte di cassazione...
E' semplicemente assurdo considerare un tribunale
come una fonte di fondatezza scientifico-tecnica:
Stamina
docet.No, attenzione: nessuna facoltà di medicina prenderà mai quella sentenza come fonte dei propri insegnamenti, e nemmeno di biologia, di fisica...È però un precedente importante in ambito giuridico.-
Re: La Corte di cassazione...
- Scritto da: bubba
Inoltre ai periti si dovrebbe vietare la visione
di Mediaset.Io vieterei anche la RAI se è per questo, che come faziosità fa concorrenza a mediaset-
Re: La Corte di cassazione...
Inoltre ai periti si dovrebbe vietare la
visione
di Mediaset.
Io vieterei anche la RAI se è per questo, che
come faziosità fa concorrenza a
mediasetL'allusione era alla trasmissione "Le iene":http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/19/stamina-tre-scienziati-contro-la-trasmissione-tv-le-iene-irresponsabili/849615/
-
-
Re: La Corte di cassazione...
È vero. :$
-
-
-